Intra-frame: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
[[File:Pixel-prediction.svg|miniatura|Di solito, i campioni (o blocchi) adiacenti noti sono quelli sopra, sopra a sinistra, sopra a destra e a sinistra (A–D)]]
L''''intra-frame''' (letteralmente, "intra-fotogramma") è una tecnica utilizzata nella codifica video (compressione). Questa tecnica si colloca all'interno di un gruppo di immagini insieme agli inter-frame.<ref>{{cita web|url=http://www.iptvdictionary.com/IPTVDictionary-Intra-Frame-I-Frame-Definition.html|titolo=Intra Frame definition|data=2010|lingua=en}}</ref>
La codifica intra-frame si basa sul principio per cui molte tecniche di [[compressione dati lossless]] (senza perdita di dati) e [[Compressione dati lossy|lossy]] (con perdita di dati) vengono applicate esclusivamente al frame corrente senza considerare gli altri frame della sequenza video. In altre parole, l'elaborazione avviene interamente all'interno dell'immagine o del frame attuale, senza coinvolgere alcun dato esterno. Tutte le tecniche di codifica non intra-frame rappresentano un'estensione di questo approccio. Lo schema di codifica intra-frame è concettualmente simile a quello utilizzato nei codificatori di immagini JPEG, sebbene vi siano alcune differenze nei dettagli di implementazione.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.newmediarepublic.com/dvideo/compression/adv06.html|titolo=Intraframe Compression Techniques|data=2010}}</ref>
Le specifiche
▲Le specifiche dell'inter-frame sono state pubblicate per la prima volta dal [[CCITT]] tra il 1988 e il 1990 tra quelle dell'H.261, pensato per conferenze e sistemi telefonici basati su reti [[ISDN]].
== Processo di codifica ==
Il processo di codifica intra-frame inizia generalmente con la lettura dei dati da una [[videocamera]] o da una [[scheda di memoria]], che di solito sono forniti nel formato [[YCbCr]]. Quest'ultimo è spesso erroneamente chiamato [[YUV]], un termine che si riferisce correttamente solo a segnali analogici.
Sebbene il processo di codifica possa variare significativamente a seconda dell'encoder utilizzato (ad esempio, [[JPEG]] o [[H.264/MPEG-4 AVC|H.264]]), esso segue tipicamente una sequenza di passaggi standard:
* '''Partizionamento in macroblocchi''': l'immagine o il frame viene suddiviso in blocchi più piccoli, detti macroblocchi, per semplificare l'elaborazione.
* '''Trasformazione''': viene applicata una trasformazione matematica, come la [[trasformata discreta del coseno]] (DCT) o la trasformazione [[Wavelet]], per rappresentare i dati in una forma più compatta e adatta alla compressione.
* '''[[Quantizzazione (elettronica)|Quantizzazione]]''': i coefficienti ottenuti dalla trasformazione vengono ridotti in precisione per eliminare le informazioni meno rilevanti, contribuendo alla compressione.
* '''[[Codificazione entropica]]''': i dati quantizzati vengono compressi ulteriormente utilizzando tecniche come [[Codifica di Huffman|Huffman]] o [[codifica aritmetica]].
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
[[Category:Compressione dati]]▼
{{interprogetto}}
[[Category:Tecnologia video]]▼
|