Andora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(532 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|Voce bandiera =
|Stemma = Andora-Stemma 2.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Savona
|Amministratore locale = Mauro Demichelis
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Andora Più
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione = 10-6-2024
|
|Data istituzione = 1861
|Sottodivisioni = Castello, Colla Micheri, Conna, Rollo, San Bartolomeo, San Giovanni, San Pietro
|Divisioni confinanti = [[Alassio]], [[Cervo (Italia)|Cervo]] (IM), [[Garlenda]], [[Laigueglia]], [[San Bartolomeo al Mare]] (IM), [[Stellanello]], [[Villa Faraldi]] (IM), [[Villanova d'Albenga]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1195
|Nome abitanti = andoresi
|Patrono = san [[Giacomo il Minore]] e san [[Filippo apostolo]]
|
|
|
|Mappa = Map of comune of Andora (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Andora nella provincia di Savona
}}
'''Andora''' ({{Link audio|It-Andora.ogg}}'', Andȍa'', ''Andeua'', ''Andȍ(r)a'', o ''Andȍra'', in [[lingua ligure|ligure]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 33 }}</ref><ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/andora/|titolo=Andora in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|accesso=30 luglio 2024}}</ref>, pronunciato {{IPA|aŋˈdøːa}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
== Geografia fisica ==
Andora è situata nella parte più
== Origini del nome ==
[[File:Andora castello.jpg|thumb|left|Il [[castello di Andora]] presso l'omonima borgata]]
Il nome della città sarebbe legato ad una tradizione popolare<ref name="Andolora">{{cita web|url=http://www.luoghimisteriosi.it/liguria_andora.html|titolo=La narrazione del racconto sul sito Luoghimisteriosi.it|accesso=13 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814011559/http://www.luoghimisteriosi.it/liguria_andora.html|urlmorto=sì}}</ref>, un racconto che narra la triste storia di Andalora. La leggenda vuole che il principe saraceno Al Kadir, durante una razzia lungo le coste liguri, vide la bella Andalora (che significa "landa d'oro") e la volle rapire, legandola all'albero maestro della propria nave.
Il promesso sposo di lei, Stefanello, la raggiunse nottetempo, mentre la nave era ormeggiata presso [[Promontorio di Capo Mele|Capo Mele]], ma nel vano tentativo di liberarla venne scoperto e ucciso. Andalora, per il dolore, e per non restare in mano dei Saraceni, si gettò in mare. Il sacrificio dei due giovani, sempre secondo la leggenda, spinse il principe Al Kadir a convertirsi alla fede cristiana. Da allora i due paesi limitrofi di Andora e [[Stellanello]] portano questi nomi in memoria dei due giovani.
== Storia ==
Secondo le fonti storiche il ''castrum Andoræ'' fu un antico possedimento d'[[Impero romano|epoca romana]]<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=31167&RicFrmRicSemplice=Andora&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche|accesso=13 agosto 2014}}</ref> che, durante l'età dell'[[Alto Medioevo|alto medioevo]], trasferendosi dall'originaria ubicazione lungo la piana del torrente [[Merula]] si stanziò lungo l'altura del Castello<ref name="Siusa"/>. Il feudo dall'XI secolo fu in possesso dei [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]] dell'abbazia di San Martino dell'[[isola Gallinara]] fino al XII secolo quando passò ai marchesi di [[Clavesana]]<ref name="Siusa"/> che fecero del castello un caposaldo e locale residenza marittima, che fortificarono e ricostruirono innalzadovi il [[Castello di Andora|loro castello]], circondato da un nucleo fortificato.
Nel 1252<ref name="Siusa"/> il feudo di Andora venne venduto alla [[Repubblica di Genova]] che promosse il territorio a sede di podesteria<ref name="Siusa"/>, dipendente dal vicariato di [[Porto Maurizio]]<ref name="Siusa"/>, e dando vita ad un nuovo impulso economico e sociale per tutto il XIII e XIV secolo. Fu nel corso del Quattrocento che il territorio e il castello andorese patì devastazione e danneggiamenti per la discesa in [[Liguria]] delle truppe dei [[Visconti]], al comando del capitano [[Niccolò Piccinino]]<ref name="Siusa"/>, negli anni della dedizione della repubblica genovese verso il [[Ducato di Milano]].
[[File:SV-Andora-1953-spiaggia.jpg|thumb|left|La marina di Andora in una fotografia della metà del Novecento]]
Le distruzioni del borgo causarono, inoltre, un lento ma progressivo abbandono<ref name="Siusa"/> dello stesso in favore dei nascenti nuclei lungo la piana del Merula. Nei secoli successivi però epidemie di malaria e di peste<ref name="Siusa"/>, e l'impaludamento del corso d'acqua<ref name="Siusa"/>, portò ad un lento fenomeno di spopolamento del territorio di Andora in favore del vicino centro costiero di [[Laigueglia]]<ref name="Siusa"/>. Lo stesso podestà trasferì, nel 1723<ref name="Siusa"/>, la sede della podesteria nella città laiguegliese, però con l'obbligo di recarsi almeno tre volte al mese ad Andora per amministrarvi la giustizia<ref name="Siusa"/>.
Durante questo periodo si svilupparono le coltivazioni dell'[[Olea europaea|ulivo]] – da cui si ricaverà poi l'[[Olio di oliva|olio]] – nonché la [[pesca (attività)|pesca]], e nacquero i primi cantieri navali.
Caduta la Repubblica di Genova, la nuova municipalità di San Giovanni d'Andora<ref name="Siusa"/> (nome ereditato dall'antica e omonima pieve) rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo [[Savona]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798<ref name="Siusa"/> fece parte del II cantone, con capoluogo Laigueglia, della Giurisdizione del Capo delle Mele e dal 1803<ref name="Siusa"/> centro principale del V cantone di [[Alassio]] nella Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814, ed inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]], riottenne il nome di Andora<ref name="Siusa"/>.
Nel 1815 fu inglobato nella [[provincia di Albenga]] del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861<ref name="Siusa"/>. Dal 1859 al 1926<ref name="Siusa"/> il territorio fu compreso nel III mandamento omonimo del [[circondario di Albenga]] facente parte della [[provincia di Genova]]; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel [[circondario di Savona]] e, infine, sotto la neo costituita [[provincia di Savona]]<ref name="Siusa"/>.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana Ingauna]]. Dal 2014 al 2019 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni della Val Merula e di Montarosio]], ospitandone la sede.
=== Simboli ===
[[
{{Dx|[[File:Andora-Gonfalone.svg|bordo|destra|100px]]}}
; Stemma
{{Citazione|D'azzurro; al [[Croce di San Giorgio|capo di Genova]]; alla banda d'oro sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/andora/ |titolo=Comune di Andora – (SV)|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo rettangolare di azzurro…<ref name="Araldica"/>}}
; Bandiera
{{Citazione|Drappo di azzurro caricato al centro dello stemma comunale privo di ornamenti...<ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 3 novembre 1987.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4872 |titolo= Andora |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/009/006/index.html |titolo= Stemma Comune di Andora }}</ref>
Lo stemma utilizzato dal comune per le comunicazioni ufficiali e raffigurato anche sul gonfalone municipale<ref>[https://www.albengacorsara.it/wp-content/uploads/2019/12/Premio-Le-Chiavi-di-Andora-03.jpg Immagine del gonfalone].</ref> è più simile ad un [[troncato]] (con la divisione a metà dell'altezza dello scudo) che ad un capo di Genova (ad un terzo). Nei cartelli del comune è presente anche uno stemma con solo lo scudo e la corona.
<gallery>
File:Andora-Stemma 2.svg|Stemma in uso
File:Andora-Stemma 3.svg|Stemma usato in alcuni cartelli
</gallery>{{Clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[
[[File:Bastione Andora.jpg|thumb|Il bastione di Andora]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Andora)|Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo]] nella borgata di Castello. Si basa sul modello della [[Cattedrale di San Michele Arcangelo (Albenga)|cattedrale di Albenga]]; si compone di tre
* Chiesetta di San Nicolò. Il piccolo edificio è situato all'ingresso del nucleo centrale dei resti dell'antico [[castello di Andora]]; la struttura presenta elementi architettonici protoromanici, molto probabilmente risalenti al primitivo impianto della chiesa.
* Chiesa
* Chiesa parrocchiale di
*
* Cappella della Santissima Maria Vergine nella frazione di Conna. Conosciuto anche come oratorio di Maria Bambina, venne edificato tra il 1624 e il 1625.
* Chiesa parrocchiale della
* Chiesa parrocchiale di
* Oratorio di San Mauro nella frazione di San Bartolomeo. L'edificio venne edificato nel 1587 per volere della famiglia Lanfredi.
* Oratorio di San Michele Arcangelo nella frazione di San Bartolomeo.
* Oratorio di San Sebastiano nella frazione di San Bartolomeo.
* Cappella di Santa Lucia nella frazione di San Bartolomeo. La struttura è antecedente al 1585, anno della sua menzione in un documento.
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nella frazione omonima, del XV secolo con la canonica.
* Chiesa parrocchiale di San Pietro nella frazione omonima. Eretta nel XVIII secolo presenta un tipico campanile in stile [[barocco]].
* Chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria nella località di Marina di Andora, realizzata negli anni sessanta del Novecento. La facciata è dominata da un grande arco decorato e il sottarco funge da portico. Internamente è scandita da tre navate.
* Chiesa parrocchiale di Santa Matilde nella località di Marina di Andora.
* Chiesetta dell'Immacolata Concezione di Mezzacqua, non lontana da Marina di Andora, da dove inizia uno dei percorsi medievali.
* Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, risalente al XV secolo è ora abbandonata e giace in collina fra la vegetazione.
=== Architetture civili ===
[[File:Andora-acquedotto2.jpg|thumb|L'acquedotto in stile romano presso il centro urbano di Andora]]
* [[Castello di Andora]]. Edificato nel XII secolo e sede del primo insediamento abitativo nella borgata di Castello, l'edificio fu dapprima dimora dei [[Marchesato di Clavesana|marchesi di Clavesana]] e, dal 1252, del [[podestà (medioevo)|podestà]] locale genovese. Spopolato nel XVI secolo, i resti del ''Paraxo'' (mura e parte dell'antica struttura) sono ancora oggi visibili tra la vegetazione.
* La porta-torre del castello, eretta tra il 1220 e il 1240.
* Il bastione, edificato dai Genovesi nell'XI secolo contro le invasioni da parte dei [[saraceni]].
* Il ponte romano sul torrente [[Merula]]. Consistente in dieci arcate, di cui tre a schiena d'asino, il ponte collegava anticamente la strada romana tra la borgata di Colla Micheri direttamente con il castello andorese.
* L'acquedotto in stile romano.
* Un secondo bastione posto a guardia dei mari edificato in prossimità del borgo di Colla Micheri, poco visibile da Marina di Andora.
* La fontana medievale, costruita per dare ristoro ai pellegrini lungo il tracciato della [[via Julia Augusta]], che si trova poco sotto il
* Palazzo Tagliaferro, antica dimora di fine Settecento e inizio Ottocento<ref name="Palazzo Tagliaferro">{{cita web|url = http://www.comune.andora.sv.it/turistico/IT/Page/t04/view_html?idp=283|titolo = Il palazzo Tagliaferro dal sito del Comune di Andora|accesso = 14 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150619183630/http://www.comune.andora.sv.it/turistico/IT/Page/t04/view_html?idp=283|urlmorto = sì}}</ref> ed ex-colonia marina di largo Milano, dopo un lungo periodo di abbandono è stato acquistato dal Comune di Andora nel 2001 per farne uno spazio culturale, didattico e ludico. I lavori di ristrutturazione hanno interessato il sito dal 2007 al 2009 e hanno permesso la riscoperta degli antichi affreschi e la conservazione delle pavimentazioni originarie. Il palazzo, consto da quattro piani di 360 m² ciascuno, ospita uno spazio espositivo di arte contemporanea e, al primo piano, il museo mineralogico "Luciano Dabroi". La sala polivalente all'ultimo piano del palazzo ospita altresì le riunioni del Consiglio comunale.
== Società ==
[[File:San Giovanni Andora.jpg|thumb|La chiesa di San Giovanni Battista presso la frazione di San Giovanni]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Andora}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti ad Andora sono {{formatnum:616}}<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/index.html|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019|accesso=16 agosto 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{div col}}
# [[Romania]], {{formatnum:161}}
# [[Albania]], {{formatnum:106}}
# [[Marocco]], {{formatnum:95}}
# [[Ucraina]], {{formatnum:31}}
# [[Germania]], {{formatnum:26}}
{{div col end}}
== Geografia antropica ==
[[File:Andora-panorama.jpg|thumb|Panorama del territorio interno di Andora]]
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dai nuclei storici di Castello, Colla Micheri, Conna, Rollo, San Bartolomeo, San Giovanni e San Pietro per una superficie territoriale di 31,80 km²<ref name="Statuto">{{cita web|url = http://images.comune.andora.sv.it/f/Regolamenti/st/statuto.pdf|titolo = Fonte dallo statuto comunale di Andora|accesso = 13 agosto 2014}}</ref>.
Confina a nord con i comuni di [[Garlenda]], [[Villanova d'Albenga]] e [[Alassio]], a sud con [[Cervo (Italia)|Cervo]] ([[Provincia di Imperia|IM]]), ad ovest con [[Stellanello]], [[Villa Faraldi]] (IM) e [[San Bartolomeo al Mare]] (IM) e ad est con [[Laigueglia]] e il [[mar Ligure]].
=== Frazioni e località ===
* Frazione di Castello. Si tratta di uno dei simboli della città. La località, sita sopra il colle detto appunto del castello, comprende alcune architetture storiche di notevole interesse. Innanzitutto, i resti dell'antico "Paraxo", ossia il palazzo, [[Castello di Andora|castello della famiglia Clavesana]], risalente circa al XII secolo. La [[Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Andora)|chiesa dei Santi Giacomo e Filippo]], detta "chiesa del castello", è una delle meglio conservate chiese romaniche della [[Riviera delle Palme (Liguria)|Riviera delle Palme]]. Essa, realizzata dai Genovesi per consolidare il proprio dominio sui luoghi dopo averli ottenuti dai Clavesana, è dotata di un'acustica perfetta, è realizzata con pietra di [[Promontorio di Capo Mele|Capo Mele]], ed è dotata di una torre campanaria (in perfetto stato di conservazione) che mostra un affresco medievale dell{{'}}''Annunciazione''. Dal castello è possibile osservare, con vista panoramica, tutto l'entroterra andorese, la località Colla Micheri, il paese di [[Stellanello]], fino alle [[Alpi Liguri]].
[[File:Baia1 Andora.jpg|thumb|La baia vista dalla frazione di Rollo]]
* Frazione di [[Colla Micheri]]. Situata a 162 metri la borgata storica di Colla Micheri è situata fra la conca di [[Laigueglia]] e la [[Merula|val Merula]]. Sorta sul percorso dell'antica [[via Julia Augusta]], quest'ultima ancora in uso fino ai primi decenni del XIX secolo, presenta caratteristiche urbanistiche tipiche del semplice borgo ligure collinare con case contadine e un paesaggio circondato da ulivi. Qui risiedette l'etnologo norvegese [[Thor Heyerdahl]] che, dopo aver a lungo soggiornato nel borgo, qui morì nel 2002. Nel territorio è presente la chiesetta dedicata a san Sebastiano dove una lapide, datata al 1814, attesta il passaggio per Colla Micheri di [[papa Pio VII]] di ritorno dall'[[esilio]] in [[Francia]]. All'interno della chiesa è anche riposta la sedia dove il pontefice si sarebbe seduto a riposare.
* Frazione di Conna, situata a 340 metri s.m.l, e la località di Garassini.
* Frazione di Rollo. Sita a 147 metri sul livello del mare conserva, sulle pendici di capo Cervo, una [[casaforte]] del XVI secolo, edificata per l'avvistamento e difesa da eventuali attacchi pirateschi, caratterizzata da un'alta base scarpata e quattro guardiole agli angoli. Nei pressi di Rollo fu edificata l'antica prioria dei [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]] di San Martino, di proprietà nel [[Medioevo]] dell'abbazia dell'[[isola Gallinara]]; dell'edificio religioso non ne rimane alcuna traccia. Comprende anche la località di Bande Di Là.
* Frazione di San Bartolomeo con le località minori di Barò, Costa d'Agosti, Lanfredi, Moltedo, Piazza e Tigorella.
* Frazione di San Giovanni con le località minori di Canossi, Confredi, Gumbasso e Stampino.
* Frazione di San Pietro con le località minori di Costa, Duomo, Ferraia, Marino, Metta, Molino Nuovo, Negri e Pian Rosso.
* Località di Mezzacqua. Si tratta di una piccola località a pochi passi dalla città nuova, mirabile per i sentieri medievali che conducono nella vegetazione, e che si collegano alle altre località storiche di Andora, per un piccolo fossato e per la chiesetta medievale. Ogni anno vi si svolge una cena campestre detta ''sagra dell'ortu'', la "sagra dell'orto". Tra le altre località, Pinamare e Villaggio Olandese.
* Località di Pigna.
* Località di Marina di Andora.
== Economia ==
[[File:Lungomare Andora.jpg|thumb|Il litorale e la spiaggia andorese]]
L'economia andorese, centro balneare della [[riviera di Ponente]], si basa principalmente sul turismo e l'attività diportistica. La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[Bandiera blu]] per la qualità dei servizi del [[porto turistico]] ("Marina di Andora").
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Porto Andora.jpg|thumb|Il porto turistico "Marina di Andora"]]
=== Strade ===
Il territorio di Andora è attraversato, nel tratto più interno, dalla strada provinciale 13 che permette il collegamento stradale della località di Marina di Andora, lungo la costa, con il territorio comunale di [[Stellanello]] e [[Testico]]. Verso la zona costiera è la [[strada statale 1 Via Aurelia]] ad attraversare il centro andorese collegandolo con [[Laigueglia]], ad est, e il comune imperiese di [[Cervo (Italia)|Cervo]] ad ovest.
=== Autostrada ===
Andora è servita dal proprio svincolo autostradale lungo l’[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]].
=== Ferrovie ===
Andora è dotata di una [[Stazione di Andora|nuova e propria stazione ferroviaria]] sulla [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|linea ferroviaria Genova-Ventimiglia]], che è andata a sostituire la [[Stazione di Andora (1872)|vecchia stazione del 1872]], a seguito del raddoppio e dello spostamento a monte della tratta tra [[San Lorenzo al Mare]] e Andora.
=== Porto turistico ===
Andora è dotata di uno degli approdi turistici più importanti della [[Liguria]]: il porto turistico "Marina di Andora" che dispone di 900 posti barca (il 5º porto turistico per grandezza della regione dopo [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Imperia]], [[Sanremo]] e [[Santo Stefano al Mare|Marina degli Aregai]]). Il porto si trova a levante vicino al [[promontorio di Capo Mele]].
All'inizio degli anni [[1960|60]] in un periodo che segna la realizzazione e lo sviluppo delle vie di comunicazione stradali principali, come l'ampliamento della [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]] e la realizzazione dell'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada]], nasce una delle opere che innoveranno la considerazione del territorio andorese: il porto.
Dopo il [[1997]] partono le grandi opere che modificano sostanzialmente la consistenza e l’aspetto dell’originario impianto portuale, fino a trasformare il complesso nella struttura oggi esistente:
* nuovo molo di sottoflutto;
* ampliamento della piattaforma;
* realizzazione delle cale;
* creazione e potenziamento dei relativi servizi pubblici e dei [[Diportista|diportisti]].
== Base Aeronautica ==
La 115ª Squadriglia Radar Remota è un’unità dell’[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]], situata sul promontorio di [[Capo Mele]], nel comune di [[Andora (Italia)|Andora]], in [[Liguria]]. La base sorge a 224 metri sul livello del mare, in una posizione strategica incastonata tra il [[Mar Ligure]] e le colline coltivate a ulivo.
La squadriglia è stata ufficialmente costituita il [[15 giugno]] [[1998]], sul sedime del dismesso [[15º Gruppo Radar AM]]. Tuttavia, le origini del sito radaristico risalgono al [[1952]].
[[File:Andora SV Parco Aviatori.jpg|thumb|Monumento e coda del [[Panavia Tornado]] M.M.7068 in onore del pilota Andrea Gastaldi ad Andora al "Parco degli Aviatori"<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/savona/2023/03/27/news/base_capo_mele_festa_100_anni_aeronautica_militare-12722878/|titolo=Base di Capo Mele in festa per i 100 anni dell'Aeronautica militare|autore=Giò Barbera|data=27 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.imperiapost.it/622474/andora-inaugurato-il-monumento-in-onore-del-capitano-pilota-andrea-gastaldi-si-sacrifico-per-portare-il-suo-aereo-guasto-lontano-dalle-case-foto-e-video|titolo=Andora, inaugurato il monumento in onore del pilota Andrea Gastaldi. Si sacrificò per portare il suo aereo guasto lontano dalle case|data=11 giugno 2023}}</ref>]]
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1914|1915|Giuseppe Maglioni||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1916|1920|Giacomo Trevia||Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1921|1922|Gio Batta Musso|[[Partito Nazionale Fascista]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1922|1923|Nicolò Marchiano|Partito Nazionale Fascista|Podestà|}}
{{ComuniAmminPrec|1923|1925|Tullio Musso|Partito Nazionale Fascista|Podestà|}}
{{ComuniAmminPrec|1945|1946|Vittorio Stalla||Sindaco|<ref>Nominato dal prefetto il 14 agosto del 1945 dopo il [[Ventennio fascista]]. Nel 1946 si svolgeranno le prime elezioni</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|1946|1951|Pier Giovanni Testa||Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1951|1956|Guido Siffredi||Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1956|1960|Angelo Porcella||Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1960|1975|Walter Momigliano||Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1975|16 agosto 1985|Francesco Bruno|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|16 agosto 1985|10 luglio 1990|Francesco Bruno|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 luglio 1990|24 aprile 1995|Francesco Bruno|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Pierluigi Pesenti|Indipendente|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Pierluigi Pesenti|[[Partito Democratico della Sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Franco Floris|[[lista civica]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Franco Floris|Vivi Andora<br/>(lista civica di [[centro-sinistra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Mauro Demichelis|Andora Più<br/>(lista civica di [[centro-destra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Mauro Demichelis|Andora Più<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Mauro Demichelis|Andora Più<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Andora è gemellata<ref>Fonte dal sito
* {{Gemellaggio|Norvegia|Larvik|2006}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.albengacorsara.it/2018/09/10/gemellaggio-fra-andora-e-larvik-nel-ricordo-di-thor-heyerdahl/|titolo=Gemellaggio }}</ref>
== Sport ==
=== Calcio ===
* A.S
Tra le società calcistiche del passato l'A.S. Val Merula.
=== Bocce ===
* A.S. Circolo Bocciofilo Val Merula.
* Andora Bocce.
* Alessandra Castelli (Bocciodromo)
=== Tennis ===
Ad Andora sono presenti due associazioni tennistiche affiliate alla [[Federazione Italiana Tennis]] che giocano presso i due circoli di [[tennis]].
=== Ciclismo ===
* A.S. Andora Ciclismo che si occupa del settore giovanile dalle categorie Giovanissimi fino agli Juniores. Tra i militanti il biker ed ex ciclista su strada albenganese [[Mirko Celestino]].
=== Pallapugno ===
La squadra andorese di [[pallapugno]] è la Don Dagnino Andora, nata nel 1960. Nel suo palmarès ci sono numerosi [[Albo d'oro del campionato italiano di pallapugno|scudetti]], ultimo dei quali nel campionato di [[Serie B 2009 (pallapugno)|Serie B 2009]] con Matteo Levratto. Disputa le partite casalinghe allo [[sferisterio]] "San Bartolomeo".
=== Rally ===
Ogni anno, a febbraio, si svolge la "Ronde Val Merula" (in precedenza denominate "Rally di Andora" e ancora "Ronde di Andora"), della quale la prima edizione si è svolta l'8 e il 9 febbraio 2014 dalla A.S.D. Sport Infinity. Nel 2011 ci fu speciale partecipazione del pilota di [[Formula 1]] [[Robert Kubica]] il quale rimase gravemente ferito durante il trasferimento da un punto ad un altro.
=== Vela ===
[[File:Logo AndoraMatchRace.gif|thumb|Logo Andora Match Race]]
* A.S.D. Andora Match Race è una scuola di vela per cabinati affiliata alla UISP. Svolge attività su cabinati ed oltre alle crociere e ai corsi di vela per ogni livello, partecipa ogni anno a regate in [[Liguria]] ed in [[Costa Azzurra]].
* [[Lega navale italiana]] sezione di Andora.
* [[Circolo nautico]] Andora.
=== Altro ===
Ad Andora viene disputato un importante trofeo nazionale di Nuoto per salvamento, il Trofeo Città Di Andora.
=== Impianti sportivi ===
* Campo da calcio comunale "Gaetano Scirea", in erba naturale, sito a Molino Nuovo e utilizzato dalla prima squadra dell'A.S.D. Area Calcio Andora per le partite.
* Campo da calcio "Marco Polo" in erba sintetica, utilizzato dalle giovanili e dalla prima squadra dell'A.S.D. Area Calcio Andora per allenamenti e partite.
* Palazzetto dello sport, utilizzato dalla Polisportiva Il Gabbiano per [[pallavolo]], [[pallacanestro]], [[karate]] e [[kickboxing]].
* Campo da [[calcio a 5]] in erba sintetica, ubicato in via Marco Polo, utilizzato dalle giovanili dell<nowiki>''</nowiki>A.S.D. Area Calcio Andora.
* Campo da [[beach volley]].
* Un campo da calcio a 5 in erba naturale di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista.
* Campetto parrocchiale dismesso da [[calcio a 7]], in terra, vicino alla chiesa di Santa Matilde.
* [[Velodromo]] comunale.
* Tennis "Atletika".
* Tennis di Pinamare con annessi campi da calcio a 5 e piscina.
* Pattinaggio coperto nel parco delle Farfalle.
* Bocciodromo comunale.
* [[Sferisterio]] comunale "San Bartolomeo".
* Campi da bocce situati presso la spiaggia libera attrezzata "Ex Colonia d'Asti" e presso i giardini di palazzo Tagliaferro.
* Campi da padel tennis in via Caprera.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Carlo Leone Forti e [[Arrigo Molinari]], ''Andora immagini del passato'', Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Andora, II edizione, 1981.
* Alma Anfosso, ''Questa nostra Andora'', Albenga, Edizioni del Delfino Moro, 1994.
* Marino Vezzaro, ''Andora immagini di un secolo'', Albenga, Editrice F.lli Stalla, 2001.
* Marino Vezzaro, ''Il paese detto Castello d'Andora'', Bacchette Editore-Albenga, 2004.
* ''Guida d'Italia Liguria'', Touring Club Italiano Mondadori, 2007, pp. 459-460.
== Voci correlate ==
* [[Isola Gallinara]]
* [[Faro di Capo Mele]]
* [[Castello di Andora]]
* [[Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Andora)]]
* [[Stazione di Andora]]
* [[Stazione meteorologica di Capo Mele]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{interprogetto/notizia|Ponente ligure: nuove polemiche sui bus turistici|titolo=Ponente ligure: nuove polemiche sui bus turistici}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:
|