Stadio Carlo Zecchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Somebody.gr (discussione | contributi)
Trasporti: Sistemo. Le distanze in tempo non sono oggettive ma dipendono da molti fattori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(152 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Coord|42|45|35.60|N|11|06|25.15|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
|nomeimpianto = Stadio Carlo Zecchini
{{s|stadi}}
|titoloalfa = Zecchini, Carlo
{{Stadio
|soprannome = Stadio comunale olimpico
|nomestadio = Carlo Zecchini
|nazione = ITA
|soprannome =
|immagineubicazione =
|uso = Atletica leggera
|locazione = Via Veterani dello Sport, 6 <br /> 58100 [[Grosseto]] (GR) <br /> Tel. +39 0564 200099
|nazioneuso2 = ItaliaCalcio
|struttura = Pianta ellittica
|codicenazione = {{ITA}}
|uso = calcio
|posti = 9.988
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura =
|copertura = Tribuna
|annofondazione = [[1956]]
|annoapertura = [[1960]]
|proprietario = [[Grosseto|Comune di Grosseto]]
|gestore = Atletica Leggera Grosseto
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|usufruttuario2 = {{Lista
|usufruttuario = {{Calcio Grosseto}}
| {{Calcio Grosseto|N}}
|costo =
| {{Calcio Gavorrano|N}} <small>(2017-2018)</small>
|Progetto = Ing. Fagnoni, Ing. Bianchini, Ing. Ortenzi
| {{Calcio Pianese|N}} <small>(2019-2020)</small>
|ingegneri =
|ristrutturazione = [[2007]]
|materiale superficie = erba
|dimensioni terreno = 105 x 67 m
|pista atletica = a 8 corsie
|costi di ricostruzione =
|Ranking UEFA =
}}
|ristrutturazione = 2007, 2010, 2017
Il '''''Carlo Zecchini''''' è lo [[stadio]] comunale di [[Grosseto]], sede delle partite casalinghe dell'[[U.S. Grosseto]] e di occasionali competizioni di [[Atletica Leggera]].
|dimensioni terreno = {{M|105|x|68|u=m}}
|pista atletica = {{M|400|u=m}}, 8 corsie
}}
Lo '''stadio Carlo Zecchini''' è un [[impianto sportivo polivalente|impianto sportivo multifunzionale]] [[italia]]no di [[Grosseto]].
Di proprietà comunale, è sede degli incontri interni del club calcistico dell'[[Unione Sportiva Grosseto|U.S. Grosseto]] e di eventi di [[atletica leggera]].
 
Nato nel 1952 come ''Stadio comunale'', dal 2003 è intitolato a [[Carlo Zecchini]], storico calciatore del {{calcio Grosseto|N}}.
== Storia dello stadio ==
Nel 1960 fu utilizzato come sede degli incontri del torneo di calcio dell'[[giochi della XVII Olimpiade|Olimpiade romana]].
 
Lo stadio è dal 2019 in gestione all'associazione sportiva Atletica Leggera Grosseto<ref name="concessione">{{cita web | url = https://new.comune.grosseto.it/web/comunicati/la-gestione-degli-impianti-zecchini-e-palazzoli-resta-allasd-atletica-leggera/ | editore = [[grosseto|Comune di Grosseto]] | sito = comune.grosseto.it | titolo = La gestione degli impianti Zecchini e Palazzoli resta all’asd Atletica leggera | data = 2020-10-26 | accesso = 2021-07-25 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210725143513/https://new.comune.grosseto.it/web/comunicati/la-gestione-degli-impianti-zecchini-e-palazzoli-resta-allasd-atletica-leggera/ }}</ref>, mentre al club calcistico del Grosseto ne è conferito l'usufrutto gratuito.<ref name="concessione" />
Lo stadio prende il nome dall'[[Carlo Zecchini|omonimo calciatore]] degli [[Anni 1960|anni sessanta]].
 
== Dati geografici ==
In precedenza, l'impianto ha avuto la denominazione di ''Stadio Olimpico Comunale'' poiché, nel [[1960]], è stato teatro dei seguenti incontri di [[calcio (sport)|calcio]] validi per le [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]]:
Lo stadio sorge nel quartiere di [[Gorarella]], circa 500 m ad ovest del centro storico della città, in una zona vocazionalmente dedicata alle attività sportive: gli si affiancano infatti una piscina olimpica, il campo di atletica leggera Bruno Zauli, il velodromo e il campo di allenamento dell'[[U.S. Grosseto]] (intitolato a [[Nilo Palazzoli]]). Non più lontano di 200 metri sorge anche lo storico impianto [[Stadio Roberto Jannella]] dove si disputano le gare casalinghe di Baseball.
 
== Storia ==
* [[26 agosto]] 1960 - Bulgaria-Turchia 3-0
Lo stadio venne inaugurato il 12 ottobre 1952, in occasione dell'incontro di campionato di [[IV Serie 1952-1953 (gironi E-F-G-H)|IV Serie]] contro il [[Società Sportiva Signa 1914 Associazione Dilettantistica|Signe]].<ref name=stadi>{{Cita libro|autore=Arturo Bernardini|capitolo=Gli stadi|titolo=Cento passi nella storia. Un secolo di calcio a Grosseto|città=Grosseto|anno=2012|pagine=237–247}}</ref> Il progetto, redatto nel [[1948]] dall'architetto [[Raffaello Fagnoni]] e dagli ingegneri [[Enrico Bianchini]] e [[Dagoberto Ortensi]], con direzione dei lavori dell'ingegnere [[Umberto Tombari]], presenta profili di monumentalità, sicché l'impianto è soggetto a vincolo architettonico della [[Soprintendenza ai Beni Culturali]].<ref name=stadi/> Lo stadio subì alcuni ammodernamenti in occasione delle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma del 1960]], poiché Grosseto era stata indicata come sede di tre partite del [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|Torneo Olimpico]] di [[calcio (sport)|calcio]]: ciò gli valse la denominazione ufficiale di "stadio olimpico comunale", poi affiancata nel [[2003]] dall'intitolazione a [[Carlo Zecchini]], "bandiera" del calcio maremmano con oltre 300 presenze e circa 120 reti in maglia biancorossa.<ref>Bernardini, cit., p.&nbsp;85.</ref>
* [[29 agosto]] 1960 - Francia-India 1-1
[[File:20100410GrStadioGegengrade.JPG|thumb|left|La gradinata.]]
* [[1º settembre]] 1960 - Gran Bretagna-Taiwan 3-2.
Gli spalti erano originariamente capaci di {{formatnum:12000}} posti totali, dei quali {{formatnum:10000}} seduti e {{formatnum:2000}} in piedi, suddivisi in una tribuna centrale a doppio livello (unica ad essere dotata di copertura), un prospiciente settore "gradinata" costruito a [[terrapieno]] (sicché parte dello stadio veniva a trovarsi sotto il naturale livello di calpestio) e due bassi "curvini" (non raccordati al resto delle gradinate) sui lati corti.
 
Nel [[2007]], a seguito della prima promozione del {{Calcio Grosseto|N}} in [[Serie B]], lo stadio è stato adeguato alle relative normative della Lega Calcio: gli spogliatoi sono stati riallestiti e l'accesso al campo è stato riposizionato a livello del prato ("tombando" l'originario tunnel sotterraneo), che a sua volta è stato completamente rizollato. La capienza, che nei decenni precedenti per motivi di sicurezza era stata progressivamente ridotta a circa 5000 posti, venne riportata a 10000 unità (tutte a sedere) mediante la posa di tribune in prefabbricato metallico sopra la curva nord (ospitante storicamente i gruppi della tifoseria organizzata grossetana) e la curva sud (sede delle tifoserie ospiti). A servizio del pubblico venne inoltre posto in opera un tabellone elettronico (poi sostituito a inizio [[2012]] da un nuovo schermo LED da 4x3 metri dismesso dall'[[Arena Garibaldi]] di [[Pisa]], ove non veniva più usato dopo la retrocessione dei nerazzurri nei campionati dilettantistici)<ref>{{Cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/sport/2012/01/02/news/il-maxischermo-emigra-a-grosseto-1.3036073|titolo=Il maxischermo emigra a Grosseto|editore=[[Il Tirreno]]|data=2 gennaio 2012|accesso=15 aprile 2012}}</ref>. Nell'estate del [[2010]] lo stadio è stato sottoposto ad un'ulteriore ristrutturazione con il rifacimento dell'impianto audio; da ultimo nel [[2017]] è stata totalmente sostituita la pista d'atletica leggera.
Tuttavia, il match inaugurale è stato quello del [[5 giugno]] 1960, tra l'Italia e la Francia (rappresentate dalle rispettive selezioni olimpiche) che hanno pareggiato 1-1.
 
La duplice crisi e rinascita societaria del Grosseto nella seconda metà degli [[anni 2010]] ha comportato una progressiva riduzione della capienza effettiva dell'impianto, che pur senza intervenire sulle strutture è stata riportata tra i 6000 e i 5000 posti.
La capienza attuale è di 9.988 posti mentre nel progetto originario era di 12.000 (10.000 seduti e 2.000 in piedi).
 
== Competizioni ==
Si tratta di un monumento storico (quindi, sottoposto a vincoli), per l'evento olimpico che ha ospitato e per il fatto di essere stato progettato, nel [[1948]], dall'arch. [[Raffaello Fagnoni]], dall'ing. [[Enrico Bianchini]] e dall'ing. arch. [[Dagoberto Ortenzi]]. La direzione dei lavori, invece, è stata affidata all'ing. Umberto Tombari di Grosseto.
=== Calcio ===
==== Amichevoli internazionali ====
: {{Naz|CA|ITA|M}} - {{Naz|CA|FRA|M}} 1-1 (5 giugno 1960): partita disputata tra le rappresentative olimpiche dei rispettivi paesi.
 
==== Torneo di calcio ai Giochi della XVII Olimpiade ====
Lo stadio grossetano ha ospitato anche i [[Campionati Europei Juniores di atletica leggera]] nel 2001 ed i [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Campionati Mondiali Juniores]] del medesimo sport nel 2004.
* {{Naz|CA|BGR|M}} - {{Naz|CA|TUR|M}} 3-0 (1ª giornata del gruppo A, 26 agosto)
* {{Naz|CA|FRA|M}} - {{Naz|CA|IND|M}} 1-1 (2ª giornata del gruppo D, 29 agosto)
* {{Naz|CA|GBR|M}} - {{Naz|CA|TWN|M}} 3-2 (3ª giornata del gruppo B, 1º settembre)
 
=== Atletica leggera ===
Nel [[2007]], dopo la promozione del [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]] in [[Serie B]], lo stadio è stato adeguato alla normativa, con progetto dell'arch. Eloy Suarez e dell'arch. Mario Romani, e sottoposto a lavori per la realizzazione di alcune infrastrutture, il rifacimento degli spogliatoi, l'eliminazione del sottopassaggio e la creazione dell'accesso a livello del campo. È stata inoltre aumentata la capienza della curva nord (quella che ospita i tifosi più caldi del Grosseto), rifatto il settore riservato agli ospiti, posizionato un nuovo manto erboso e installato un tabellone elettronico.
Al di fuori dell'ambito calcistico, lo stadio grossetano accoglie regolarmente competizioni di atletica leggera di rilievo regionale, nazionale e internazionale.
 
* 2001 – [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|Campionati europei juniores di atletica leggera]]
Nel [[2010]] lo stadio e' stato sottoposto ad un'ulteriore ristrutturazione con il rifacimento dell'impianto audio.
* 2004 – [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004|Campionati del mondo juniores di atletica leggera]]
* 2010 – [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010|Campionati italiani assoluti di atletica leggera]]
* 2016 – [[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2016|Campionati europei di atletica leggera paralimpica]]
* 2017 – [[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017|Campionati europei under 20 di atletica leggera]]
 
== DistanzeTrasporti ==
Lo stadio dista 1,5 chilometri dalla [[stazione di Grosseto|stazione ferroviaria di Grosseto]], servita dalla [[ferrovia Tirrenica|linea Tirrenica]]; per mezzo di veicoli stradali gli impianti sono raggiungibili dalla [[Strada statale 1 Via Aurelia]], tramite l'uscita ''Grosseto sud''.
 
== Note ==
* Distanza dal centro urbano: 1 km
<references/>
* Distanza dalla stazione:
** In auto: 3 minuti
** A piedi: 15 minuti
 
== Bibliografia ==
* Distanza dall'autostrada/superstrada:
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Cento passi nella storia. Un secolo di calcio a Grosseto|città=Grosseto|anno=2012}}
** In auto: 5 minuti
** A piedi: 20 minuti
 
== Altri progetti ==
*Distanza dalla Cittadella dello studente e medicina dello sport:
{{interprogetto}}
**In auto: 10 minuti
**A piedi: 20 minuti
 
== Settori ==
 
* Tribuna Centrale Gold
* Poltroncine
* Tribuna Centrale Nord
* Tribuna Centrale Sud
* Gradinata
* Curva Nord (US Grosseto FC)
* Curva Sud (Settore Ospiti)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.forzagrosseto.com/stadio/index.php|titolo=pagina su www.forzagrosseto.com|accesso=1 settembre 2009}}
 
 
{{Sedi dei giochi della XVII Olimpiade}}
{{Stadi Serie B}}
{{Portale|architettura|atletica leggera|calcio}}
{{Portale|calcio|Grosseto|Maremma|Provincia di Grosseto|Toscana|Valle dell'Ombrone}}
 
[[Categoria:Impianti sportivi di Grosseto|Zecchini]]
[[Categoria:Stadi di calcio in Italia|Zecchini, Carlo]]
[[Categoria:Impianti dei Giochi della XVII Olimpiade]]
[[Categoria:U.S.Impianti Grossetosportivi F.C.di Grosseto]]
[[Categoria:U.S. Grosseto 1912]]
 
[[de:Stadio Carlo Zecchini]]
[[en:Stadio Olimpico Carlo Zecchini]]
[[fr:Stade Carlo-Zecchini]]
[[pl:Stadio Olimpico Comunale]]