Corvus corone cornix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lv:Pelēkā vārna
aggiorno secondo IOC
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA [[Corvus cornix]]
{{Tassobox
|
|nome= Cornacchia grigia
|statocons=
|immagine=[[File:Corvus corone cornix 0379.jpg|230px]]
|didascalia=''Corvus corone cornix''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|famiglia=[[Corvidae]]
|genere='''[[Corvus]]'''
|sottogenere=
|specie='''[[Corvus corone|C. corone]]'''
|sottospecie='''C. c. cornix'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|trinome=Corvus corone cornix
|tridata=[[1758]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=1
|sinonimi=''Corvus cornix cornix''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''Cornacchia grigia''' (''Corvus corone cornix'' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Corvidae|Corvidi]].
 
== Distribuzione ==
Diffusa in tutta l'[[Europa]] fino ai [[Monti Urali]], nel nord Europa presenta comportamento migratore mentre a sud ([[Austria]], [[Svizzera]], [[Italia]]) presenta un comportamento prevalentemente stanziale.
 
== Descrizione ==
La cornacchia grigia si differenzia da quella nera (''[[Corvus corone|Corvus corone corone]]'') per il colore del piumaggio e per le dimensioni.
La cornacchia grigia ha il dorso e la pancia ricoperte da piume grigie, le restanti parti invece sono di color nero, le sue dimensioni sono di circa 50 cm, a differenza della nera che è un po' più piccola.
 
Benché ormai considerata una specie a sé stante, dal 2002 è stata elevata al rago di specie col nome di ''[[Corvus cornix]]'', la '''cornacchia grigia''' si mescola spesso agli stormi di cornacchia nera con cui da origine ad individui ibridi nelle zone in cui gli areali si sovrappongono.
 
== Voce ==
Un forte e roco "''craaak craaak craaak''". Gracchia frequentemente, alcuni richiami, spesso quelli emessi da posatoi elevati, hanno significato territoriale, come il miewing call (la voce da gatto) emessa durante ritmici inchini del capo e del dorso.
 
 
== Alimentazione ==
Le cornacchie hanno un'alimentazione molto varia. Non sono rapaci (ma hanno vari scontri con loro), mangiano carogne, frutti, predano pulcini e mangiano uova. Per questo rappresentano un problema per le nascite di altre specie di uccelli. Riescono a seguire le file del seminato causando danni all'agricoltura.Nelle zone abitate è facile vederle mangiare nei piatti dei nostri animali domestici.
 
== Riproduzione e nidificazione ==
Le Cornacchie depongono 4-6 uova tra la metà di marzo fino alla seconda metà di maggio. Sono ovali, lisce e leggermente lucide. Il nido è a coppa, voluminoso, composto da rami, stecchi, steli ed erbe. Spesso i vecchi nidi vengono occupati da altri grossi uccelli. I giovani si involano all'età di 4-5 settimane. Nel periodo dell'allevamento dei piccoli frequentano spesso pollai per catturare i pulcini che rappresentano un ottimo cibo altamente proteico per la crescita dei loro piccoli.
 
{| align="center" border="1"
|-
|Peso adulto
|Lunghezza
|Apertura alare
|Cova
|Numero uova
|-
|360 - 370 g
|43 - 48 cm
|92 - 100 cm
|17 - 21 giorni
|4 - 6
|}
 
== Ecologia ==
Specie di ambienti parzialmente alberati, amante anche di ambienti antropizzati, la Cornacchia è nettamente favorita dalle trasformazioni ambientali. Un ridotto numero di alberi in vaste estensioni di coltivi è sufficiente per la costruzione dei nidi. Sono state osservate nidificazioni su tralicci dell'alta tensione.
 
== Relazioni con l'uomo ==
Le Cornacchie sono tra gli uccelli meglio adattati alla sempre più veloce urbanizzazione. Sono capaci di vivere in città senza alcun problema e di trovare il cibo in ogni luogo. Sono abituate alla presenza dell'uomo eppure mantengono il loro stato selvatico senza mai avvicinarsi troppo.
 
== Status e conservazione ==
Sono molto diffuse ovunque e grazie alla loro intelligenza ed alla loro capacità nel trovare il cibo hanno un basso rischio di estinzione.
 
== Specie simili ==
La specie più simile è la '''Cornacchia nera''' (''Corvus corone ''), con la quale talvolta si ibrida dove gli areali si sovrappongono. Il [[Corvus|Corvo]] (''Corvus frugilegus''), presente in [[Pianura Padana]] da ottobre a marzo e decisamente gregario, è molto simile alla [[Cornacchia grigia]] (gli adulti se ne differenziano per avere le guance nude e grigiastre); la [[Corvus monedula|Taccola]] (''Corvus monodula''), non più grande di un [[piccione]] e con becco piuttosto piccolo, è facilmente identificabile per il colorito nero con nuca grigia e per l’acuto verso di richiamo ("''kià''"); gregaria, nidifica in piccole colonie nei centri abitati, su castelli e su torri.
 
== Curiosità ==
Le cornacchie sono animali incredibilmente intelligenti. {{citazione necessaria|Studi recenti hanno identificato la famiglia dei corvidi tra i primi animali come intelligenza.}} {{citazione necessaria|Diversi test effettuati su questi animali hanno dimostrato che conoscono la legge di gravità.}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Corvus cornix}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{avibase}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Corvidae]]
[[Categoria:Sottospecie di uccelli]]
 
[[frr:Grä kriak]]
 
[[an:Corvus cornix]]
[[bat-smg:Varna]]
[[bg:Сива врана]]
[[cs:Vrána šedá]]
[[cv:Ула курак]]
[[cy:Brân Lwyd]]
[[de:Nebelkrähe]]
[[el:Κουρούνα]]
[[en:Hooded Crow]]
[[eo:Griza korniko]]
[[es:Corvus cornix]]
[[et:Hallvares]]
[[fa:کلاغ ابلق]]
[[fi:Varis]]
[[fr:Corneille mantelée]]
[[fy:Skierroek]]
[[ga:Caróg liath]]
[[he:עורב אפור]]
[[hr:Siva vrana]]
[[hu:Dolmányos varjú]]
[[ku:Qirik]]
[[lt:Varna]]
[[lv:Pelēkā vārna]]
[[myv:Варака]]
[[nl:Bonte kraai]]
[[nn:Kråke]]
[[no:Kråke]]
[[pcd:Cornalhe à-mantlé]]
[[pl:Wrona]]
[[pms:Corvus corone cornix]]
[[pt:Gralha-cinzenta]]
[[ru:Серая ворона]]
[[sah:Ала тураах]]
[[sc:Corroga]]
[[se:Garjá]]
[[sl:Siva vrana]]
[[uk:Сіра ворона]]
[[wa:Gris mantea]]