Comper Swift: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Disambiguazione semi-automatica: Abitacolo - Link a Abitacolo (aeronautica)
m Bibliografia: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo civile
|Aeromobile = aereo_civile
|nome = Comper C.L.A.7 Swift
|Nome = Comper C.L.A.7 Swift
|immagine = ComperSwift.JPG
|Immagine = Comper CLA.7 Swift G-ACTF (6740827673).jpg
|didascalia = Il Comper Swift G-ACTF esposto presso la [[Shuttleworth Collection]], [[Old Warden]], [[Inghilterra]].
|Didascalia =
|tipo = [[aereo da turismo]]
|Tipo = [[aereo da turismo]]
|equipaggio = 1
|Equipaggio = 1
|data_primo_volo = [[17 maggio]] [[1930]]
|Progettista = [[Nicholas Comper]]
|data_entrata_in_servizio = 1930
|costruttoreCostruttore = {{bandiera|GBR}} [[Comper Aircraft Company|Comper]]
|Data_primo_volo = 17 maggio [[1930]]
|progettista = [[Nicholas Comper]]
|Data_entrata_in_servizio = 1930
|esemplari = 41<ref name="Av.Met.">Comper CLA7 Swift in ''Aviation Metalcraft''</ref>
|Data_ritiro_dal_servizio =
|lunghezza = 5,4 [[metro|m]] (17 [[piede (unità di misura)|ft]] 8½ [[pollice (unità di misura)|in]])
|Utilizzatore_principale =
|altezza = 1,61 m (5 ft 3½ in)
|Altri_utilizzatori =
|apertura_alare = 7,32 m (24 ft 0 in)
|Esemplari = 41<ref name = "Av.Met.">Comper CLA7 Swift in ''Aviation Metalcraft''.</ref>
|freccia_alare =
|Costo_unitario =
|diametro_fusoliera =
|Sviluppato_dal =
|superficie_alare = 8,36 [[metro quadro|m²]] (90 [[Piede quadro|ft²]])
|carreggiataAltre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Comper Swift 3-view NACA Aircraft Circular No.108.jpg
|passo =
|peso_a_vuotoLunghezza = 2455,4 [[chilogrammometro|kgm]] (54017 [[libbrapiede (unità di massamisura)|lbft]] 8½ [[pollice (unità di misura)|in]])
|Altezza = 1,61 m (5 ft 3½ in)
|peso_carico =
|peso_max_al_decolloApertura_alare = 4477,32 kgm (98524 lbft 0 in)
|Larghezza =
|motore = 1 [[motore radiale|radiale]] [[Pobjoy R]]
|Diametro_fusoliera =
|spinta =
|Freccia_alare =
|potenza = 75 [[cavallo vapore britannico|hp]] (56 [[chilowatt|kW]])
|velocità_maxSuperficie_alare = 2258,36 [[chilometrometro orarioquadrato|km/h]] (14090 [[miglioPiede orarioquadro|mphft²]])
|Carico_alare =
|velocità_crociera =
|Efficienza =
|velocità_di_salita =
|Allungamento_alare =
|stallo =
|Peso_a_vuoto = 245 [[chilogrammo|kg]] (540 [[Libbra|lb]])
|autonomia = 611 km (380 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|raggioazionePeso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 447 kg (985 lb)
|tangenza = 6&nbsp;705 m (22&nbsp;000 ft)
|quota_servizioPasseggeri =
|passeggeriCapacità =
|Capacità_combustibile =
|carico_utile =
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Pobjoy R]]
|capacità =
|Potenza = 75 [[cavallo vapore britannico|hp]] (56 [[chilowatt|kW]])
|capacità_combustibile =
|distatterraggioSpinta =
|Velocità_max = 225 [[chilometro orario|km/h]] (140 [[miglio orario|mph]])
|distdecollo =
|nome_altroVNE =
|Velocità_crociera =
|altro =
|Velocità_salita =
|note =
|V_stallo =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 611 km (380 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Quota_servizio =
|Tangenza = 6&nbsp;705 m (22&nbsp;000 ft)
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da British Civil Aircraft since 1919 Volume 1<ref name = 'Jackson (1974)'>Jackson, ''British Civil Aircraft since 1919 Volume 1'', (1974).</ref>
}}
Il '''Comper C.L.A.7 Swift''' era un monomotore leggero [[aereo da turismo|da turismo]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] sviluppato dall'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Comper Aircraft Company]] nei primi [[anni 1930|anni trenta]].
 
== Storia del progetto ==
Il '''Comper C.L.A.7 Swift''' era un monomotore [[aereo da turismo|da turismo]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] prodotto dall'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Comper Aircraft Company]] nei primi [[anni 1930|anni trenta]].
Lo Swift si deve alla volontà del progettista e [[aviatore|pilota]] militare Nicholas Comper, che già aveva disegnato e portato in volo tre velivoli per la [[Cranwell Light Aeroplane Club]], i C.L.A.2, C.L.A.3 e C.L.A.4, arrivato al congedo con il grado di [[tenente|Flight Lieutenant]] (tenente pilota) dalla [[Royal Air Force]] decide di fondare nel marzo [[1929]] una sua [[azienda aeronautica]], la Comper Aircraft Company con sede a [[Hooton Park]], nel [[Cheshire]], per concretizzare il suo progetto per un velivolo da turismo sportivo.
 
Il [[prototipo]], che assunse il [[Codice di registrazione degli aeromobili|codice di registrazione]] G-AARX, venne portato in volo per la prima volta il 17 maggio [[1930]] a [[Brooklands]], equipaggiato con un [[motore aeronautico|motore]] [[ABC Scorpion]] in grado di fornire al modello una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 40 [[cavallo vapore britannico|hp]] (30 [[chilowatt|kW]]). La particolare configurazione alare scelta non permetteva una buona visibilità anteriore in fase di decollo ed atterraggio, costringendo il pilota a procedere sulla [[pista d'atterraggio|pista]] a zig zag, ma venne ritenuta comunque idonea per le esigenze mentre era in volo.
== Sviluppo ==
Lo Swift si deve alla volontà di [[Nicholas Comper]] che, congedandosi con il grado di [[tenente|Lieutenant]] dalla [[Royal Air Force]], fonda la [[Comper Aircraft Company]] nel marzo [[1929]] per concretizzare il suo progetto per un velivolo da turismo.
 
Dopo i test, risultati positivi, nei mesi successivi ne venne avviata la produzione in piccola serie di ulteriori 9 esemplari, equipaggiati da un più potente [[motore radiale|radiale]] [[Salmson 9 AD]] da 55 [[cavallo vapore|CV]] (40&nbsp;kW) di produzione [[Francia|francese]]. Successivi test effettuati equipaggiando lo Swift con il compatto [[Pobjoy P]], sempre in configurazione radiale da 50&nbsp;hp (37&nbsp;kW)<ref name="Av.Met."/> utilizzato nelle [[competizione aeronautica|competizioni aeronautiche]], convinsero Comper ad adottare i motori prodotti dall'azienda britannica, prima i radiali [[Pobjoy R]] da 75 [[cavallo vapore britannico|hp]] (56 [[chilowatt|kW]]), poi i più recenti [[Pobjoy Niagara]] da 90&nbsp;hp (67&nbsp;kW), con cui equipaggiò il resto della produzione. Solo gli ultimi tre esemplari, chiamati per questo anche '''Gipsy Swift''', vennero modificati per ospitare il più pesanti e potenti [[motore in linea|motori in linea]] prodotti dalla [[de Havilland Motor Company|de Havilland]], due motorizzati con il [[de Havilland Gipsy III|Gipsy III]] da 120&nbsp;hp (89&nbsp;kW)<ref name="Av.Met."/> e l'ultimo con un [[de Havilland Gipsy Major|Gipsy Major Special]] da 146&nbsp;hp (109&nbsp;kW)<ref name="Av.Met."/>.
Il [[prototipo]], registrato G-AARX, venne portato in volo per la prima volta il [[17 maggio]] [[1930]] a [[Brooklands]], motorizzato con un motore [[ABC Scorpion]] da 40 [[cavallo vapore britannico|hp]] (30 [[chilowatt|kW]]). La particolare configurazione alare scelta non permetteva una buona visibilità anteriore in fase di decollo ed atterraggio, costringendo il pilota a procedere sulla [[pista d'atterraggio|pista]] a zig zag, ma venne ritenuta comunque idonea per le esigenze mentre era in volo.
 
Lo Swift rimase in produzione dal 1930 al [[1934]] per un totale di 41 esemplari.<ref name="Av.Met."/>
Dopo i test, risultati positivi, nei mesi successivi ne venne avviata la produzione in piccola serie di ulteriori 9 esemplari, equipaggiati da un più potente [[motore radiale|radiale]] [[Salmson AD 9]] da 55 [[cavallo vapore|CV]] (40 kW) di produzione [[Francia|francese]]. Successivi test effettuati motorizzando lo Swift con il compatto [[Pobjoy P]], un radiale da 50 hp (37 kW)<ref name="Av.Met."/> utilizzato nelle competizioni aeronautiche, convinsero Comper ad adottare i motori prodotti dall'azienda britannica, prima i radiali [[Pobjoy R]] da 75 [[cavallo vapore britannico|hp]] (56 [[chilowatt|kW]]), poi i più recenti [[Pobjoy Niagara]] da 90 hp (67 kW), con cui equipaggiò il resto della produzione. Solo gli ultimi tre esemplari, chiamati per questo anche '''Gipsy Swift''', vennero modificati per ospitare il più pesanti e potenti [[motori in linea]] prodotti dalla [[de Havilland Motor Company|de Havilland]], due motorizzati con il [[de Havilland Gipsy III|Gipsy III]] da 120 hp (89 kW)<ref name="Av.Met."/> e l'ultimo con un [[de Havilland Gipsy Major|Gipsy Major Special]] da 146 hp (109 kW)<ref name="Av.Met."/>.
 
Dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale]], con la ripresa delle normali attività [[aviazione generale|aeronautiche]], gli Swift sopravvissuti vennero utilizzati nelle competizioni aeronautiche britanniche fino alla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
Lo Swift rimase in produzione dal 1930 al 1934 per un totale di 41 esemplari.<ref name="Av.Met."/>
 
== Tecnica ==
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], con la ripresa delle normali attività [[aviazione generale|aeronautiche]], gli Swift sopravvissuti vennero utilizzati nelle competizioni aeronautiche britanniche fino alla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
 
== Descrizione tecnica ==
Lo Swift era un monomotore [[monoplano]] molto compatto e di piccole dimensioni, realizzato in tecnica mista. La [[fusoliera]] era divisibile in tre sezioni, l'anteriore separabile all'altezza del [[bordo d'entrata]] alare. Questo particolare facilitò probabilmente la sostituzione di ben 7 diversi tipi di motore per 41 esemplari in 4 anni di produzione. L'[[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] era singolo situato immediatamente dopo il [[bordo d'uscita]] alare, completato da un piccolo vano bagagli interno, e dotato di pannello a 7 strumenti tra cui [[bussola]], [[anemometro]], [[altimetro]] e [[contagiri]]. La fusoliera terminava poi in una coda caratterizzata da un [[impennaggio]] classico monoderiva e dotata di [[piani orizzontali]] controventati. Dotata di un lungo vano bagagli permetteva, caratteristica pubblicizzata dall'azienda, il trasporto di un set di [[mazza da golf|mazze]] da [[golf]]<ref name="Av.Met."/>.
 
L'[[ala (aeronautica)|ala]], montata alta e controventata, era realizzata in legno e ricoperta da [[tela]] e pannelli di [[compensato]] e collegata alla fusoliera tramite robusti montanti obliqui realizzati in tubo d'acciaio. Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo classico fisso, con le ruote anteriori [[carenatura (aeronautica)|carenate]] ed ammortizzate, collegate alla parte inferiore della fusoliera tramite una struttura tubolare, completato posteriormente da un pattino d'appoggio. La propulsione era affidata ad un motore posto sul muso ed abbinato ad un'[[elica]] bipala. Durante il periodo di produzione furono 7 i diversi motori adottati, 5 di essi radiali e due in linea, che modificarono notevolmente l'aspetto anteriore del velivolo.
 
== Velivoli sopravvissuti ==
[[File:ComperSwift.JPG|thumb|Il Comper Swift G-ACTF esposto presso la [[Shuttleworth Collection]], [[Old Warden]], [[Inghilterra]].]]
Attualmente sono ancora due gli esemplari di Comper Swift in condizioni di volo.
Dei molti esemplari sopravvissuti, per la maggior parte conservati ed esposti al pubblico in strutture museali, due sono i Comper Swift in condizioni di volo.
 
Il primo esemplare, registrato G-ACTF e costruito nel [[1932]], fa parte della collezione della fondazione [[Shuttleworth Collection]] ed è esposto presso la sede di [[Old Warden]], in [[Inghilterra]].
Line 69 ⟶ 81:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{en}}cita ''libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)''.|data=1º gennaio 1988|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0020jona|editore=Orbis Publishing. |città=|lingua=inglese}}
*{{en}}cita libro|cognome=Jackson, |nome=A.J. (1974). ''|titolo=British Civil Aircraft since 1919 Volume 1''. |editore=Putnam|città=London: Putnam. ISBN |anno=1974|lingua=inglese|isbn=0 -370 -10006 -9.}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.aviationmetalcraft.co.uk/technicalswift.htm|titolo=Comper CLA7 Swift|accesso=09-11-9 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.aviationmetalcraft.co.uk/|operasito=Aviation Metalcraft|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080605134734/http://www.aviationmetalcraft.co.uk/technicalswift.htm}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Comper%20CLA-7%20Swift&distinct_entry=true|titolo=Aviation photos - Comper CLA-7 Swift|accesso=9 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.airliners.net/|sito=Airliners.net|data=}}
|titolo=Aviation photos - Comper CLA-7 Swift|accesso=09-11-2008|lingua=en|editore=http://www.airliners.net/|opera=Airliners.net|data=}}
=== Video ===
{{mvideo}}
 
{{Portale|Aeronauticaaviazione|Trasportisport|trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili britannici]]
 
[[en:Comper Swift]]