Ferruccio Zambonini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo argomento |
Nessun oggetto della modifica |
||
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|geologi italiani}}
{{Bio
|Nome = Ferruccio
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 17 dicembre▼
▲|GiornoMeseNascita =
▲|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 12 gennaio
|AnnoMorte = 1932
|Epoca = 1900
|Attività = mineralogista
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==▼
=== Formazione e carriera ===
Nel [[1906]], dopo la grande eruzione del [[Vesuvio]],
Nel [[1909]] si trasferì presso l'[[Università di Sassari]] dopo aver vinto la cattedra di [[Mineralogia]]. È stato rettore dell'Università di Napoli dal 1923 al 1925 e dal 1930 al 1932<ref>[[Federico Millosevich|F. Millosevich]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/zambonini_(Enciclopedia_Italiana)/ ''Zambonini, Ferruccio''], in «[[Enciclopedia Italiana]]» (1937); M. Martirano, ''Il senso del concreto. Contributo ad una storia della cultura napoletana tra Otto e Novecento'', [[Rubbettino]], Soveria Mannelli 2003, [http://books.google.it/books?id=d29P4IDgPWwC&pg=PA41&dq=#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref>.
▲==Biografia==
▲Laureatosi a [[Roma]] in Scienze Naturali, divenne assistente nel [[Politecnico di Torino]], dove approfondì la sua preparazione in fisica e chimica.
Socio dell'[[Accademia dei Lincei]], della [[Società dei Naturalisti in Napoli]], dell'[[Accademia dei XL]] e dell'[[Accademia delle Scienze di Torino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.accademiadellescienze.it/accademia/soci/ferruccio-zambonini|titolo=Ferruccio ZAMBONINI|accesso=}}</ref>, Zambonini fu presidente della [[Società Geologica Italiana]] nel 1928 e nel 1929<ref>[http://www.socgeol.it/423/elenco_presidenti.html Elenco Presidenti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111110114017/http://www.socgeol.it/423/elenco_presidenti.html |data=10 novembre 2011 }} dal sito della [[Società Geologica Italiana]]</ref>.
▲Nel [[1906]], dopo la grande eruzione del [[Vesuvio]], giunge a [[Napoli]] ove gli viene affidato l'incarico di assistente al [[Real Museo Mineralogico]] dell’[[Università di Napoli]].
Morì il 12 gennaio 1932 a seguito di una crisi cardiaca. È stato sepolto a [[Montelabbate]], paese natale della moglie, la pittrice Jole Guidi (1882-1955).
=== Studi e ricerche ===
Zambonini fu particolarmente attivo nello studio della mineralogia vesuviana oltre che nello studio della [[cristallografia]] e della [[chimica]] di [[minerali]] di altre località (sia italiane, sia straniere).
Definì la legge della [[cristallografia]], successivamente nota come "regola di Zambonini", la quale stabilisce che la formazione dei cristalli misti è condizionata dal raggio degli ioni vicarianti, più che dalle loro proprietà chimiche.
Nel 1910 pubblicò invece ''Mineralogia Vesuviana'' trattato sulla mineralogia vesuviana, nel quale sono raccolti tutti i dati, disponibili a quel tempo, relativi ai minerali di tale zona. Nel 1912 il lavoro viene completato con la pubblicazione della ''Appendice della Mineralogia Vesuviana'' e, nel 1935, a cura del suo allievo Emanuele Quercigh viene pubblicata una edizione postuma della ''Mineralogia Vesuviana'', completata con i dati raccolti da Zambonini dopo il 1912 ma che non
== Opere principali ==
*
▲Si tratta di un breve scritto nel quale sono fornite informazioni sulla mineralogia del sistema [[Monte Somma|Somma]]-Vesuvio, dal punto di vista della classificazione di 230 specie minerali (oltre a 24 dubbie) presenti in tale area, in funzione della [[giacitura]].
*
*
* ''Schopenhauer e la scienza moderna'' discorso per la solenne inaugurazione dell'anno accademico della Reale Università di Sassari (1910) - ditta G. Dessì Sassari 1911
*
*
*
*
*
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲Nel 1912 il lavoro viene completato con la pubblicazione della ''Appendice della Mineralogia Vesuviana'' e, nel 1935, a cura del suo allievo Emanuele Quercigh viene pubblicata una edizione postuma della ''Mineralogia Vesuviana'', completata con i dati raccolti da Zambonini dopo il 1912 ma che non potè pubblicare per via della sua morte.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Mineralogia}}▼
▲* Zambonini, F. (1906): Sulla galena formatasi nell'ultima eruzione vesuviana dell'Aprile 1906, Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, Vol. 15, 235-238, Roma.
▲* Zambonini, F. (1906): Notizie mineralogiche sull'eruzione vesuviana dell'Aprile 1906, Atti della Reale Accademia delle Scienze fisiche e matematiche di Napoli, Vol. 13, 40 ff
▲* Zambonini, F. (1910): Mineralogia Vesuviana, Atti della Reale Accademia delle Scienze fisiche e matematiche di Napoli, Vol. 14, 1-386
▲* Zambonini, F. (1912): Appendice alla Mineralogia Vesuviana, Atti della Reale Accademia delle Scienze fisiche e matematiche di Napoli, Vol. 15, 1-51
▲* Zambonini, F., (1920): Sulla palmierite del Vesuvio ed i minerali che l'accompagnano, Boll. R. Comit. Geol. It., Vol. 48: 1-30.
▲* Zambonini, F. (1925): Sulla presenza della picromerite tra i prodotti delle fumarole vesuviane, Annali del Reale Osservatorio Vesuviano, Vol. 2, 121-122
▲* Zambonini, F., Carrobbi, G. (1927): A chemical study of the yellow incrustations on the Vesuvian Lava of 1631, American Mineralogist, Vol. 12, 1-10
▲* Zambonini, F. (1935): Mineralogia Vesuviana, II edizione a cura di E.Quercigh, Rendiconti della Reale Accademia delle Scienze fisiche e matematiche di Napoli, Vol. 20, 1-463
[[Categoria:Membri dell'Accademia Nazionale delle Scienze]]
▲{{Portale|biografie|Mineralogia}}
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Geologi italiani]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Soci della Società dei Naturalisti in Napoli]]
|