Grotta Cuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 37.161.126.0 (discussione), riportata alla versione precedente di %Pier% Etichetta: Rollback |
||
| (11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|sigla_paese_2=
|regione = {{IT-PUG}}
|provincia = {{IT-BR}} <br /> {{IT-TA}}
|comune =[[Villa Castelli]] <br /> [[Ceglie Messapica]] <br /> [[Martina Franca]]
|contea =
|altezza = ▼
|latitudine_d=▼
|profondità = ▼
|longitudine_d=▼
|lunghezza = 120
▲|altezza =
|origine =
▲|profondità =
|
|data scoperta =
|data esplorazione = 1953
|data apertura =
|altrinomi =
▲|latitudine_d = 40.609633
▲|longitudine_d = 17.463750
|mappaalternativa =
|coord_titolo =
}}
La '''grotta Cuoco''' è sita nel territorio
==Descrizione==
Ha un'apertura verticale e raggiunge una lunghezza di 120 metri. Il primo rilievo topografico è stato effettuato nel 1953 dalla ''Commissione Grotte Eugenio Boegan'' di [[Trieste]].<ref>P. Scialpi, I Mirmidoni e Villa Castelli, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2005.</ref>
==Tutela==
Risalgono agli anni 90 i primi interventi di tutela da parte del ''Gruppo Speleologico Martinese'' in collaborazione con la sezione WWF di [[Martina Franca]].
== Note ==▼
== Voci correlate ==
*[[Monte Fellone (colle)|Monte Fellone]]
*[[Martina Franca]]
*[[Villa Castelli]]
▲== Note ==
▲{{references|2}}
{{Portale|Puglia}}
Riga 34 ⟶ 46:
[[Categoria:Grotte della Puglia]]
[[Categoria:Valle d'Itria]]
[[Categoria:Ceglie Messapica]]
[[Categoria:Martina Franca]]
[[Categoria:Villa Castelli]]
| |||