Allium ampeloprasum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
| (140 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|
{{Tassobox
|nome = Porro
|statocons = LC
|immagine = Leek_on_white_background_-_0947.jpg
|didascalia = ''Allium ampeloprasum''
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]] |
|
|
|
|
|
|genere = [[Allium]]
|specie = '''A. ampeloprasum'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL? = si
|
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Monocotiledoni]]
|ordineFIL = [[Asparagales]]
|famigliaFIL = [[Amaryllidaceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Allioideae]]
|tribùFIL = [[Allieae]]
|specieFIL = '''A. ampeloprasum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Linneo|L.]]
|binome = Allium ampeloprasum
|bidata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi = ''Allium porrum''<br /><small>L.</small><br />
''Allium ampeloprasum'' var. ''porrum''<br /><small>(L.) J.Gay</small><br />
''Allium laetum''<br /><small>Salisb.</small><br />
''Porrum commune''<br /><small>Rchb.</small><br />
''Porrum sativum''<br /><small>Mill.</small>
}}
Il '''porro''' ('''''Allium ampeloprasum''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è una pianta erbacea [[monocotiledoni|monocotiledone]] [[pianta biennale|biennale]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Amaryllidaceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Allium ampeloprasum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:332079-2 |accesso=17 ottobre 2021}}</ref> È simbolo nazionale del [[Galles]].<ref>{{Cita libro|titolo=Santi e patroni|autore=Dino Carpanetto|isbn=9788851115708|editore=De Agostini|anno=2010|pagina=177}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Blühender Porree.jpg|
Il porro è una [[pianta erbacea]] [[Pianta perenne|perenne]] che produce 6-9 foglie lunghe 10-30 cm avvolte attorno a uno scapo fiorito alto 45-180 cm, che cresce da un [[bulbo]] ovoidale di circa 20-60 mm di diametro. Il bulbo si divide e produce anche bulbilli, formando nel tempo un gruppo di piante<ref name=":0">{{Cita web|url=https://temperate.theferns.info/plant/Allium+ampeloprasum|titolo=Allium ampeloprasum - Useful Temperate Plants|sito=temperate.theferns.info|accesso=2024-11-23}}</ref>
Le [[foglie]] sono opposte di colore verde scuro o verde giallastro, e sono raggruppate a formare una sorta di pseudo-fusto. I [[fiori]] sono bianchi verdastri, formati da tre pezzi e portati in [[infiorescenza]] ad [[Ombrella (infiorescenza)|ombrella]] al termine di uno scapo fiorale che si sviluppa nel secondo anno di vita della pianta.
==
[[File:Porri IMG 0175.JPG|thumb|left|Porri, sezione orizzontale]]
Il porro è originario della [[Mar Mediterraneo|regione mediterranea]] e del [[Vicino Oriente]].<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:332079-2|titolo=Allium ampeloprasum L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2024-11-23}}</ref> La sua coltivazione è di antichissima memoria: il porro era conosciuto dagli [[Egizi]] e dai [[Civiltà romana|Romani]].
== Usi ==
Il porro è un [[ortaggio]]. I piccoli bulbi possono essere consumati crudi o cotti e hanno un sapore abbastanza forte di porro e aglio e sono buoni per aromatizzare cibi cotti.<ref name=":0" />
Le foglie possono essere consumate crude o cotte e hanno un gradevole sapore di aglio. Sono disponibili da fine autunno a primavera anche se possono diventare piuttosto dure e fibrose invecchiando.<ref name=":0" />
I fiori hanno un sapore simile alle foglie ma hanno una consistenza secca e sono migliori per essere usati per aromatizzare cibi cotti.<ref name=":0" />
I bulbilli hanno un leggero sapore di aglio e sono un buon aromatizzante nelle insalate e nei cibi cotti. Sebbene prodotti in abbondanza, sono piuttosto difficili da usare perché sono piccoli.<ref name=":0" />
La [[varietà (biologia)|varietà]] ''kurrat'', è coltivata in [[Egitto]] e [[Medio Oriente]].<ref>{{Cita web|url=https://pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinName=Allium+ampeloprasum|titolo=Allium ampeloprasum Wild Leek, Broadleaf wild leek PFAF Plant Database|sito=pfaf.org|accesso=2024-11-23}}</ref> Viene largamente utilizzata nella cucina araba e maghrebina, principalmente per le foglie.
==
<references/>
==
*[[Specie di Allium]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Aromi e spezie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica|cucina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Ortaggi bulbosi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
| |||