Kalachakra, la ruota del tempo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix parametro ''nomedoppiatoriitaliani'' → ''doppiatoriitaliani''
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|immagine=Kalachakra bodh gaya.jpg
|didascalia=[[Albero della Bodhi]] a [[Bodh Gaya]]
|titoloitalianotitolo= Kalachakra, la ruota del tempo
|titolooriginaletitolo originale= Wheel of Time
|lingua originale= [[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua tibetana|tibetano]], [[Lingua tedesca|tedesco]]
|linguaoriginale= Inglese, Tibetano, Tedesco
|paese= [[Germania]]
|annouscitapaese 2= [[2003Regno Unito]]
|paese 3= [[Francia]]
|durata = 80 min
|paese 4= [[Italia]]
|ratio= 1.85:1
|anno uscita= 2003
|tipocolore= colore
|genere = Documentario
|tipoaudio= sonoro
|genere= documentario,2 = religiosoReligioso
|regista= [[Werner Herzog]]
|sceneggiatoresoggetto= [[Werner Herzog]]
|produttore= [[Lucki Stipetic]]
|sceneggiatore= [[Silvia Zeitlinger]]
|casaproduzione= Werner Herzog Filmproduktion, West Park Pictures Produktion, ARTE
|produttore= [[Lucki StipeticStipetić]]
|distribuzioneitalia= Ripley's Home Video
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo= [[AndreAndré Singer]], [[Irma Strehle]]
|casaproduzionecasa produzione= Werner Herzog Filmproduktion, West Park Pictures Produktion, ARTE
|soggetto=
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana= Ripley's Home Video
|sceneggiatore= [[Werner Herzog]]
|attori= *[[Tenzin Gyatso]], il XIV [[Dalai Lama]]
*[[Takna Jigme Zangpo]]
*[[Werner Herzog]] (narratore)
|doppiatoriitalianidoppiatori italiani= [[Marco Columbro]] : narratore
|fotografo= [[Peter Zeitlinger]]
|montatore= [[Joe Bini]]
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista=
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|premi=
}}
 
'''''Kalachakra, la ruota del tempo''''' (''Wheel of Time'') è un film del [[2003film]] diretto dal regista tedesco [[Werner Herzog]]. È un [[documentario]] su un importantedel [[rito2003]] didiretto iniziazioneda [[Buddhismo|buddhista]],Werner chiamato appunto [[KalachakraHerzog]], che consiste in un insieme di preghiere e insegnamenti e riti che ruotano attorno alla creazione di un [[mandala]] di sabbia colorata, che viene poi distrutto alla fine del rito.
 
La pellicola è incentrata su un importante [[rito]] di iniziazione [[Buddhismo|buddhista]] chiamato [[Kalachakra]], che significa letteralmente "la ruota del tempo", e consiste in un insieme di preghiere, insegnamenti e riti finalizzati ad attivare il seme dell'illuminazione che è presente allo stato dormiente in tutti gli esseri viventi.
 
Il rito principale consiste nella creazione di un [[maṇḍala]] di sabbia colorata, una composizione geometrica circolare rappresentante la ruota del tempo, nella quale il Buddha compare in oltre 700 manifestazioni della sua natura. I fedeli ruotano attorno ad esso, cercando di trarne ispirazione per raggiungere il loro equilibrio interiore. Alla fine del rito il mandala viene distrutto per dimostrare la provvisorietà di tutte le cose terrestri.
 
==Trama==
 
Il film documenta tre situazioni diverse, tutte avvenute nel [[2002]]:
 
In gennaio ha luogo il rito del Kalachakra presso il [[tempio di Mahabodhi]] a [[Bodh Gaya]], in [[India]]. Questo è il luogo sacro dove, secondo la tradizione, il [[Buddha]] fu colto dall'illuminazione. Circa 500'000 pellegrini si radunano qui, buona parte dei quali sono monaci. Viene iniziata la costruzione del mandala alla quale però non può partecipare, come dovrebbe, il [[Dalai Lama]] a causa di una malattia. Dopo qualche giorno egli parla ai fedeli annunciando che per motivi di salute non potrà prendere parte ai riti, i quali andranno in gran parte annullati. Il Dalai Lama viene anche brevemente intervistato.
 
[[ImmagineFile:Kailash south side.jpg|thumb|left|Il monte Kailash, in Tibet]]Nel maggio la troupe si è reca sulle pendici del [[monte Kailash]], in [[Tibet]], sacro sia per i buddhisti che per gli [[induismo|induisti]]. Vengono mostrati i pellegrini che a centinaia si recano in questo luogo in condizioni scomodissime, con mezzi di fortuna o a piedi, con pochissimo cibo e spesso senza tende in cui dormire, nonostante la rigida temperatura. Ogni anno alcuni dei pellegrini che arrivano dalle pianure, non abituati al freddo, muoiono.
 
In ottobre il rito del Kalachakra ha di nuovo luogo nella cittadina [[austria|austriaca]]ca di [[Graz]], dove è presente una comunità buddhista molto attiva. Il rito ha luogo in un salone per conferenze alla presenza di alcune centinaia di fedeli occidentali e monaci. Questa volta il Dalai Lama è presente e guida senza problemi tutti i rituali. Viene intervistato [[Takna Jigme Zangpo]], un uomo che ha passato 37 anni in carcere a causa del suo sostegno politico al Tibet.
 
==Colonna sonora==
Riga 50 ⟶ 53:
*''Silence of the Night'' di [[Florian Fricke]] e [[Popol Vuh (gruppo musicale)|Popol Vuh]]
*''Tibetan Song'' di Lhamo Dolma
 
==Voci correlate==
*[[Albero della Bodhi]]
*[[Bodh Gaya]]
*[[Dalai Lama]]
*[[Kailash]]
*[[Kalachakra]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|0331080}}
 
{{Film di Werner Herzog}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film documentariodocumentari tedeschi]]
[[Categoria:Film religiosidocumentari britannici]]
[[Categoria:Film documentari francesi]]
 
[[Categoria:Film documentari italiani]]
[[en:Wheel of Time (film)]]
[[Categoria:Film documentari sulla religione]]
[[fr:La Roue du temps (documentaire)]]
[[Categoria:Film diretti da Werner Herzog]]
[[nl:Wheel of Time (film)]]
[[Categoria:Film girati in Austria]]
[[Categoria:Film girati in India]]