Reinhard Heydrich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Considerando la sua spavalderia al processo successivo e ciò che ha fatto in carriera nel suo complesso, dire che fosse timido è un eufemismo senza fonte. |
||
| (531 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Reinhard Tristan Eugen Heydrich
|
|didascalia = Heydrich con i gradi da ''[[Gruppenführer|SS-Gruppenführer]]'' nel 1940 a 36 anni
|carica = [[Protettorato di Boemia e Moravia|Vice-Protettore della Boemia e Moravia]]<br /><small>Protettore ad interim</small>
|mandatoinizio = 29 settembre [[1941]]
|mandatofine = 4 giugno [[1942]]
|mandato =
|capo di stato =
|presidente =
|
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|vice di =
|predecessore = [[Konstantin von Neurath]]<small><br/>(Protettore fino al 24 agosto 1943)</small>
|successore = [[Kurt Daluege]]<small><br/>(Protettore ad interim)</small>
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|carica2 = [[Reichssicherheitshauptamt|Direttore dell'Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich]]
|mandatoinizio2 = 27 settembre [[1939]]
|mandatofine2 = 4 giugno [[1942]]
|predecessore2 = carica istituita
|successore2 = [[Heinrich Himmler]]
|carica3 = [[Interpol|Presidente dell'Interpol]]
|mandatoinizio3 = 24 agosto [[1940]]
|mandatofine3 = 4 giugno [[1942]]
|predecessore3 = [[Otto Steinhäusl]]
|successore3 = [[Arthur Nebe]]
|carica4 = [[Gestapo|Direttore della Gestapo]]
|mandatoinizio4 = 22 aprile [[1934]]
|mandatofine4 = 27 settembre [[1939]]
|predecessore4 = [[Rudolf Diels]]
|successore4 = [[Heinrich Müller]]
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]]
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma = Reinhard Heydrich signatures.svg
}}
{{Militare
|Nome = Reinhard Heydrich
|Immagine = Bundesarchiv Bild 183-R98683, Reinhard Heydrich.jpg
|Didascalia = Reinhard Heydrich nel 1940 a 36 anni
|Cause_della_morte = [[Operazione Anthropoid|Attentato dinamitardo]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Invalidenfriedhof]] di [[Berlino]]
|Soprannome = "Il Macellaio di Praga"<br />"Il Boia"<br />"La Belva Bionda"<br />"Il Genio del Male di Himmler"<br />"Giovane Dio Malvagio della Morte" <br /> "L'uomo dal cuore di ferro" <br /> "L'angelo della morte" <br /> "Il mostro del Führer"
|Forza_armata = {{simbolo|War Ensign of Germany (1921-1933).svg|21}} [[Reichsmarine]]<br />{{simbolo|Flag Schutzstaffel.svg|21}} [[Schutzstaffel]]<br />[[File:COA Luftwaffe eagle gold.svg|21px]] [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Grado = Oberleutnant zur See (Reichsmarine) <br />[[Obergruppenführer|SS-Obergruppenführer]] (Schutzstaffel) <br> Major der Reserve (Luftwaffe)
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Specialità= [[File:Штандарт РСХА.png | 26px]] [[Reichssicherheitshauptamt]]
|Campagne = [[Campagna di Polonia]]<br>[[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]]
|Decorazioni = [[Croce di Ferro|Croce di Ferro di I Classe]]
|Battaglie =
|Frase_celebre = "È nostro dovere prendere i loro bambini con noi, toglierli dal loro ambiente, se necessario sequestrandoli o rubandoli, e mandarli in Germania".
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1918-1933|dim=22}} [[Repubblica di Weimar]]<br />{{bandiera|DEU 1933-1945|dim=22}} [[Germania nazista]]
|Anni_di_servizio = [[1922]]–[[1929]] <br> [[1931]]–[[1942]]
|Comandante_di = [[File:Штандарт РСХА.png | 26px]] [[Reichssicherheitshauptamt]] <br /> [[Gestapo]] <br> [[File:Emblem of the Sicherheitsdienst des Reichsführers-SS (SD).svg | 26px]] [[Sicherheitsdienst]]
|Nato_a = [[Halle (Saale)|Halle]]
|Unità = [[Gestapo]] <br> [[File:Emblem of the Sicherheitsdienst des Reichsführers-SS (SD).svg |26px]] [[Sicherheitsdienst]]
|Morto_a = [[Praga]]
|Data_di_nascita = 7 marzo [[1904]]
|Data_di_morte = {{Calcola età3|1942|6|4|1904|3|7}}
}}
{{Bio
|Nome = Reinhard Tristan Eugen
|Cognome = Heydrich
|ForzaOrdinamento = Heydrich, Reinhard
|Sesso = M
|LuogoNascita = Halle
Riga 24 ⟶ 80:
|GiornoMeseMorte = 4 giugno
|AnnoMorte = 1942
|Attività =
|Attività2 = poliziotto
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
}}
Considerato uno dei più potenti gerarchi della [[Germania nazista]] e da taluni persino come l'uomo più pericoloso del Terzo Reich, Heydrich ebbe sotto il suo controllo l'intero apparato delle [[Schutzstaffel|SS]] e fu stretto collaboratore di [[Heinrich Himmler]], che lo mise a capo del [[Reichssicherheitshauptamt]] (RSHA) (Ufficio Principale di Sicurezza del Reich).<ref name=":1">{{Cita web|url=https://aboutholocaust.org/it/facts/chi-era-reinhard-heydrich|titolo=Chi era Reinhard Heydrich? :|sito=About Holocaust|accesso=2025-09-01}}</ref>
È noto soprattutto per il suo ruolo decisivo nella pianificazione e organizzazione dello [[olocausto|sterminio degli ebrei]] riunendo i più grandi gerarchi nazisti per la cosiddetta [[soluzione finale della questione ebraica]], e per aver diretto la [[conferenza di Wannsee]], nel corso della quale furono analizzati i punti organizzativi della Soluzione finale.
Nella primavera del 1941 venne nominato da [[Adolf Hitler]] governatore del [[Protettorato di Boemia e Moravia]], dove mise in atto sanguinose repressioni per annientare la resistenza antitedesca sviluppatasi sotto il suo predecessore [[Konstantin von Neurath]], ma morì circa un anno dopo a causa delle ferite riportate in un [[Operazione Anthropoid|attentato]] organizzato dai [[resistenza ceca|partigiani cecoslovacchi]] con il supporto dell'[[intelligence]] [[Regno Unito|britannica]].
== Biografia ==
=== Gioventù ===
Reinhard Heydrich nacque a [[Halle (Saale)|Halle]], in [[Germania]], il 7 marzo 1904, figlio primogenito del musicista, compositore e violinista Richard Bruno Heydrich e di Elisabeth Anna Maria Amalia Krantz.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/243q05a1.html|titolo=L'OSSERVATORE ROMANO|sito=www.vatican.va|accesso=2025-09-01}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|lingua=en|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/article/reinhard-heydrich-in-depth|titolo=Reinhard Heydrich: In Depth {{!}} Holocaust Encyclopedia|pubblicazione=Holocaust Encyclopedia|accesso=2025-09-01}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|lingua=de|autore=Stiftung Deutsches Historisches Museum, Stiftung Haus der Geschichte der Bundesrepublik Deutschland|url=https://www.dhm.de/lemo/biografie/reinhard-heydrich|titolo=Gerade auf LeMO gesehen: LeMO Das lebendige Museum Online|sito=www.dhm.de|accesso=2025-09-01}}</ref> Reinhard veniva spesso deriso in gioventù col soprannome di ''Moses Handel'', poiché si mormorava che avesse antenati [[ebrei]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|url=http://books.google.co.uk/books?id=ONNqsg4OrXQC&pg=PA225&dq=reinhard+heydrich+jewish+ancestry&hl=en&ei=WST7TZzEDYyWswbH_5HADw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDgQ6AEwAA#v=onepage&q=jewish%20ancestry&f=false|autore=Everette Lemons|titolo=The Third Reich, A Revolution Of Ideological Inhumanity: The Power Of Perception By Everette Lemons|editore=Lulu.com|anno=2005|p=225}}</ref> L'ammiraglio [[Wilhelm Canaris]] affermò di aver ottenuto dei documenti che provavano le origini ebraiche di Heydrich, ma questi documenti non sono mai stati pubblicati. Infine, l'indagine sistematica condotta da Karin Flachowsky sui registri parrocchiali della [[Sassonia]] ha definitivamente provato che Heydrich non aveva alcuna ascendenza ebraica.<ref>{{Cita web|url=http://www.auschwitz.dk/Canaris/id3.htm|titolo=Reinhard Heydrich}}</ref> C'è anche da notare che nel 1936, su indicazione del partito, chiese che il suo nominativo venisse cancellato dagli elenchi dei battezzati nella chiesa cattolica (''[[Sbattezzo|Kirchenaustritt]]'')<ref>Richard J. Evans in "Il Terzo Reich al potere. 1933-1939", Mondadori, pag. 238 ISBN 978-88-04-60512-6</ref>. Lo stesso Heydrich ordinò ai ricercatori delle [[Schutzstaffel]] di investigare su quest'ipotesi, dimostrando di non avere antenati ebrei.<ref>{{Cita web|url=http://www.ushmm.org/wlc/en/article.php?ModuleId=10007406|titolo=Reinhard Heydrich}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.historyplace.com/worldwar2/biographies/heydrich-biography.htm|titolo=Reinhard Heydrich - Biography}}</ref> Entrambi i genitori erano appassionati di musica e fecero nascere nel figlio una passione per il [[violino]] che durò per tutta la vita.<ref name=":3" /><ref name=":4" />
=== In marina ===
Reinhard era fisicamente molto prestante ed eccelleva nell'[[atletica leggera|atletica]], nel [[nuoto]] e nella [[scherma]].<ref name=":4" /> Heydrich giovanissimo si arruolò volontario nei [[Freikorps]].<ref name=":4" /><ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.holocausthistoricalsociety.org.uk/contents/germanbiographies/reinhardheydrich.html|titolo=Holocaust Historical Society|sito=www.holocausthistoricalsociety.org.uk|accesso=2025-09-01}}</ref> Nel 1922 entrò in [[Marina militare|marina]],<ref name=":2" /><ref name=":3" /> all'accademia navale di [[Kiel]].<ref name=":7" /> Nel 1928 fu promosso sottotenente di vascello della [[Reichsmarine]], ma l'anno successivo fu congedato perché, dopo aver avuto una relazione con la figlia di un suo superiore, la abbandonò per una donna più giovane. La figlia dell'ufficiale riferì l'accaduto al padre e Heydrich si ritrovò denunciato per "condotta deplorevole per un ufficiale e per un gentiluomo".<ref name=":4" /><ref name=":7" />
L'accusa, a quei tempi già di per sé gravissima e tale da pregiudicarne la carriera, non fu però l'unica: infatti, al processo, Heydrich si presentò con una spavalderia tale da costargli anche l'accusa di [[insubordinazione]].<ref name=":2" /> Fu obbligato dal tribunale a dare le dimissioni dalla marina e, ormai privato della possibilità di far carriera in qualsiasi corpo militare dello Stato, nel 1931 si sposò con [[Lina von Osten]].<ref name=":3" /><ref name=":4" />
=== Nelle SS ===
[[File:HimmlerAndHeydrich 1938.jpeg|thumb|Heinrich Himmler e Reinhard Heydrich nel 1938 a Vienna.]]
[[File:Heydrich-Endlosung.jpg|thumb|Lettera di Heydrich sulla "[[Soluzione finale della questione ebraica|Soluzione finale]]".]]
[[File:Carta Göring.JPG|thumb|Lettera di Göring indirizzata a Heydrich sulla "Soluzione finale" in cui lo invita a organizzare le operazioni.]]
[[File:Heydrich's car.jpg|thumb|Mercedes 320 cabriolet]]
Nel 1931 [[Heinrich Himmler|Himmler]] volle creare un'unità di [[controspionaggio]] interna alle [[Schutzstaffel]] (SS). Su consiglio di un amico, il barone [[Karl von Eberstein]], prese contatti con Heydrich, che venne poi selezionato per il compito e che entrò così a far parte anche del [[NSDAP|partito nazista]].<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":7" /> In questo periodo Heydrich fu piuttosto insignificante nell'apparato nazista: guadagnava poco e lavorava in un piccolo ufficio.<ref name="SS">Bernard Michal, ''Storia delle SS e della Germania nazista'', Edizioni Freni, Ginevra, 1975.</ref>
Il suo compito, come quello della sua unità, era però molto delicato: costruire un archivio di notizie riservate su tutte le persone che potevano minacciare il Reich, ma anche su alti ufficiali e personalità politiche di spicco. Nel
Dopo la presa del potere da parte di [[Adolf Hitler]] nel 1933, Heydrich fu posto nel 1934 al comando della [[Gestapo]] e si occupò di quelle organizzazioni
Fu uno dei principali pianificatori del pogrom della Notte dei Cristalli del 9-10 novembre 1938.<ref>{{Cita web|url=https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/per-approfondire/formazione-pdc/viaggio-visivo/i-campi-di-concentramento-nel-novecento/le-origini-del-sistema-nazista/la-piena-maturita-del-sistema/approfondimenti/telegramma-di-heydrich|titolo=Telegramma di Heydrich — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna|sito=www.assemblea.emr.it|accesso=2025-09-01}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|lingua=en|url=https://wwv.yadvashem.org/odot_pdf/Microsoft%20Word%20-%206366.pdf|titolo=Reinhard Heydrich}}</ref>
Egli stesso, in seguito, organizzò l'[[Incidente di Gleiwitz|attacco alla centrale radio di Gleiwitz]], denominato "Operazione Himmler", che diede il via alla [[seconda guerra mondiale]].<ref name="SS" /> All'inizio del conflitto prestò servizio nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], ottenendo anche delle decorazioni per la sua audacia.<ref name="onorificenze" /> Nel 1941 venne abbattuto da razzi della [[contraerea]] [[Unione Sovietica|sovietica]] e fu costretto a nuotare in un fiume per salvarsi.
A causa di ciò venne biasimato sia da Himmler sia da Hitler, che sapevano quanto potesse essere pericolosa, per il Reich, una sua eventuale cattura da vivo. Promosso [[Obergruppenführer]], nel settembre 1941 divenne governatore del [[Protettorato di Boemia e Moravia]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/per-approfondire/formazione-pdc/viaggio-visivo/lo-sterminio-degli-ebrei-in-urss-e-in-polonia/la-conferenza-di-wannsee/la-morte-di-heydrich|titolo=La morte di Heydrich — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna|sito=www.assemblea.emr.it|accesso=2025-09-01}}</ref> sostituendo [[Konstantin von Neurath]].<ref name=":3" /><ref name=":4" /> Heydrich diventò il [[dittatore]] ''de facto'' della zona, ordinando repressioni e persecuzioni, tanto da guadagnarsi l'appellativo di ''Il [[boia]] di [[Praga]]'' (''Der Henker von Prag'').<ref name=":3" /> Spesso guidava per le strade della Boemia e della Moravia una macchina scoperta per mostrare la fiducia nella sua politica di gestione e occupazione.
Il 20 gennaio 1942 Heydrich tenne a [[Wannsee]] la famosa [[Conferenza di Wannsee|conferenza]] nella quale venne pianificata la "[[Soluzione finale della questione ebraica]]" (''Endlösung der Judenfrage'' in [[lingua tedesca|tedesco]]), cominciando a organizzare metodicamente le deportazioni dei civili di origine [[ebraica]].<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":4" /><ref name=":5" /> Esiste ancora una copia del protocollo della riunione segreta in cui alti ufficiali delle SS e dignitari d'alto rango del Partito nazionalsocialista (NSDAP) e dell'amministrazione del Terzo Reich discussero e organizzarono con precisione e metodicità industriale il genocidio del popolo ebraico.<ref name=":1" /><ref name="SS" />
Custodito per anni come documento storico negli archivi dell<nowiki>'</nowiki>''Auswärtiges Amt'' (il ministero degli Esteri tedesco), il documento venne ritrovato per caso nel 1947 (la copia era quella di Martin Luther), dopo la disfatta dell'Asse, da alcuni ufficiali delle forze armate americane e consegnato in seguito ai giudici del [[processo di Norimberga]], istituito dagli Alleati contro i criminali nazisti. Fu più volte fotocopiato e riprodotto in testi storici e scolastici, nell'ipotesi che l'originale non esistesse più.
==== L'attentato e la morte ====
{{Vedi anche|Operazione Anthropoid}}
[[File:CyrilMethodious.JPG|thumb|La chiesa dei santi Cirillo e Metodio, dove si rifugiarono gli attentatori di Heydrich, con la parete vicino alla finestra che riporta le scalfitture causate dal conflitto a fuoco e una lapide in memoria dei combattenti cecoslovacchi.]]
Il 27 maggio 1942 un commando composto da membri dell’esercito cecoslovacco in esilio, addestrato dagli inglesi del SOE ([[Special Operations Executive]]), attentò alla vita di Heydrich.<ref name=":0" /><ref name=":6">{{Cita news|lingua=en|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/timeline-event/holocaust/1942-1945/assassination-of-reinhard-heydrich|titolo=Assassination of Reinhard Heydrich|accesso=2025-09-01}}</ref> Il gruppo, composto da [[Adolf Opálka]] (il capo), Josef Valčík, [[Jan Kubiš]] e [[Jozef Gabčík]], riuscì a fermare l'auto su cui Heydrich imprudentemente viaggiava senza scorta, e a vettura scoperta,<ref name=":7" /> insieme al suo autista, l'''SS-Oberscharführer'' Klein, cercando di sparargli con un mitra [[Sten]], ma l'arma s'inceppò. Heydrich reagì immediatamente al fuoco con la pistola in dotazione, ma il lancio di una [[Bomba a mano|granata]] di fabbricazione inglese da parte di uno degli attentatori lo ferì gravemente.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=SS/><ref name=":6" />
Tuttavia Heydrich scese dalla macchina e cercò d'inseguire i suoi aggressori, prima di accasciarsi svenuto. Fu mandato, su ordine di Himmler, all'ospedale di [[Praga]]. Le ferite riportate nell'attentato non erano così gravi da condurlo alla morte, ma una setticemia, dovuta al contatto della milza con dei crini di cavallo dell'imbottitura dei sedili della sua Mercedes, lo condusse alla morte alle ore 4:30 del 4 giugno.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":7" /><ref name="onorificenze" /><ref name=":0" /> Sembra che la decisione da parte dei medici che lo curavano (e più precisamente per volontà di [[Karl Gebhardt]], capo del servizio chirurgico delle SS) di non somministrargli [[sulfamidici]] abbia portato alla morte del gerarca.<ref>{{Cita web|url=http://www.olokaustos.org/argomenti/esperimenti/medexp14.htm|titolo=Esperimenti di infezioni per lo studio dei sulfamidici|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030622175128/http://www.olokaustos.org/argomenti/esperimenti/medexp14.htm}}</ref>
=== La repressione ===
Gli attentatori, nel frattempo, avevano trovato rifugio presso la [[Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio (Praga)|chiesa di San Cirillo e Metodio]] in via Resslova ma, rintracciati nelle settimane successive dalle forze di occupazione, perirono nel conflitto a fuoco che ne derivò il 18 giugno del 1942.<ref name=":7" /> A Heydrich spettarono tutti gli onori militari. Un grandioso funerale fu allestito a [[Berlino]] con tutte le più alte cariche del [[Terzo Reich|Reich]], Adolf Hitler compreso,<ref name=":7" /> che commentò così la sua morte: {{Cn|«È stato stupido e idiota. Un uomo come lui non doveva esporsi a simili rischi».}}
Per vendicare Heydrich, la [[Gestapo]] assassinò tutti i 192 maschi di età superiore ai 15 anni abitanti nel villaggio di [[Lidice]], vicino a [[Praga]], e deportò tutte le donne e i bambini.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":6" /> In seguito bruciò tutti gli edifici e le macerie furono poi asportate in modo da cancellare definitivamente il luogo dalle cartine geografiche.<ref name=SS/><ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/timeline-event/holocaust/1942-1945/auschwitz-birkenau-camp-established|titolo=Auschwitz-Birkenau Camp Established|accesso=2025-09-01}}</ref> Il villaggio era effettivamente abitato da [[partigiani]] cecoslovacchi, ma non ci sono prove che fosse collegato agli attentatori di Heydrich. La strage fu enfatizzata dalla stampa tedesca, per intimorire i fenomeni di sovversione nei territori occupati, e in seguito anche dalla propaganda [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]] per screditare internazionalmente il [[Terzo Reich]].
Reinhard Heydrich fu sepolto nel
== Onorificenze ==
=== Onorificenze tedesche ===
{{Onorificenze
|immagine = SS-Ehrendegen_img_0482-b.jpg
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 24 dicembre 1933<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Gallone d'onore della vecchia guardia
|collegamento_onorificenza = Gallone d'onore della vecchia guardia
|data = febbraio 1934<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Decorazione al Merito Olimpico
|immagine = DE_German_Olympic_Decoration_BAR.jpg
|collegamento_onorificenza =
|data = 1936<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine= Ribbon of Danzig Cross.svg
|nome_onorificenza= Croce di Danzica di II classe
|collegamento_onorificenza= Croce di Danzica
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 1939<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Sudetenland Medal Spange Prager Burg BAR.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza
|motivazione =
|data = 1939<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Memel Medal Bar.PNG
|nome_onorificenza = Medaglia di Memel
|collegamento_onorificenza = Medaglia di Memel
|data = 1939<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = GER West Wall Medal (1939) ribbon.svg
|nome_onorificenza = Medaglia del Vallo Atlantico
|collegamento_onorificenza = Medaglia del vallo occidentale
|data = 1939<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938"
|immagine = Anschluss_Medal_Bar.PNG
|collegamento_onorificenza = Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938"
|data = 1939<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU SS-Dienstauszeichnung 8Jahre BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di III classe per lungo servizio nelle SS (8 anni)
|collegamento_onorificenza = Medaglia di lungo servizio nelle SS
|motivazione =
|data = 1939<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Distintivo d'oro del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
|immagine = %D0%9F%D0%BB%D0%B0%D0%BD%D0%BA%D0%B0_%D0%97%D0%BE%D0%BB%D0%BE%D1%82%D0%BE%D0%B9_%D0%BF%D0%B0%D1%80%D1%82%D0%B8%D0%B9%D0%BD%D1%8B%D0%B9_%D0%B7%D0%BD%D0%B0%D0%BA_%D0%9D%D0%A1%D0%94%D0%90%D0%9F.svg
|collegamento_onorificenza = Distintivo d'oro del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
|data = 30 gennaio 1939<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Garter UK ribbon.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di III classe per lungo servizio nella polizia (8 anni)
|collegamento_onorificenza = Medaglia di lungo servizio nella polizia nazista
|motivazione =
|data = 1940<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Brilliant Star of Zanzibar - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Medaglia di I classe della croce rossa della Germania Nazista
|collegamento_onorificenza = Medaglia della croce rossa della Germania Nazista
|motivazione =
|data = 1940<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Лента Медали за выслугу лет НСДАП.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di lungo servizio nel NSDAP (10 anni)
|collegamento_onorificenza = Medaglia di lungo servizio nel NSDAP
|motivazione =
|data = 1940<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Distintivo di pilota
|collegamento_onorificenza = Distintivo di pilota
|data = 1940<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II classe
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
|motivazione =
|data = 1940<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK Ritter BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di I classe
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
|motivazione =
|data = luglio 1941<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Blutorder.gif
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Teutonico nazista (postumo)
|collegamento_onorificenza = Ordine Teutonico (nazismo)
|motivazione =
|data = 9 giugno 1942<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Blutorder.gif
|nome_onorificenza = Medaglia Commemorativa del 9 novembre 1923 detta Ordine del Sangue (postumo)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Sangue
|motivazione =
|data = 9 giugno 1942<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Croce al merito di guerra
|immagine = DEU_KVK_1_Klasse_swords_BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Croce al merito di guerra (Germania)
|data = 9 giugno 1942<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Лента нагрудного знака за ранение - Золото (1939).svg
|nome_onorificenza = Distintivo d'oro per feriti (postumo)
|collegamento_onorificenza = Distintivo per feriti (Germania)
|motivazione =
|data = 9 giugno 1942<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine= Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg
|nome_onorificenza= Insegna d'
|collegamento_onorificenza= Insegna d'
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = <ref name="onorificenze">{{Cita web|url=https://www.tracesofwar.com/persons/21448/Heydrich-Reinhard-Tristan-Eugen.htm|titolo=Heydrich, Reinhard Tristan Eugen}}</ref>
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 1938<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 18 ottobre 1938<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = <ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 18 ottobre 1938<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 18 ottobre 1938<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Distintivo da pilota della Regia Aeronautica (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 1940<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Ordine imperiale del giogo e delle frecce
|immagine = Ordem-Yugo-Flechas.png
|collegamento_onorificenza = Ordine imperiale del giogo e delle frecce
|data = 20 gennaio 1941<ref name="onorificenze" />
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Gran Croce dell'Ordine della Corona di Romania
|immagine = ROM_Order_of_the_Crown_of_Romania_1938-war-ribbon_GCross_BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona (Romania)
|data = 23 settembre 1941<ref name="onorificenze" />
}}
== Media ==
* ''[[Anche i boia muoiono]]'' - film di [[Fritz Lang]] (1943)
* ''[[E l'alba si macchiò di rosso]]'' - film di [[Lewis Gilbert]] (1975)
* ''[[Missione Anthropoid]]'' - film di [[Sean Ellis]] (2016)
* ''[[L'uomo dal cuore di ferro]]'' film di [[Cédric Jimenez]] (2017)
== Note ==
<references/>
==
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Fred Ramen|titolo=Reinhard Heydrich: hangman of the Third Reich|città=New York|editore=Rosen|anno=2001}}
* {{Cita libro|autore=Ruggero D'Alessandro|titolo=L'autunno degli assassini. Reinhard Heydrich e l'inizio della Shoah|editore=Società editrice il Mulino|anno=2014}}
* {{Cita libro | titolo=[[HHhH]] (acronimo in tedesco Himmlers Hirn heißt Heydrich, ossia “il cervello di Himmler si chiama Heydrich”) | autore=Laurent Binet | wkautore= Laurent Binet | editore=Einaudi | città=Torino | anno=2011 | isbn=978-88-06-20753-3}}
* Reinhard Heydrich, ''Měl raději krev než zlato,'' Nedělní Blesk no. 14, 2015.
* {{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Édouard Husson]]|titolo=Vie et mort d'un chef nazi: Reinhard Heydrich|editore=L'histoire|anno=2002}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=[[Eberhard Jäckel]]|titolo=From Barbarossa to Wannsee: the role of Reinhard Heydrich|editore=The Holocaust - History And Memory|anno=2001}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=[[Edouard Calic]]|titolo=Reinhard Heydrich: the chilling story of the man who masterminded the Nazi death camps|traduttore=Lowell Bair|città=New York|editore=Morrow|anno=1985}}
== Voci correlate ==
* [[Responsabili dell'Olocausto]]
* [[Soluzione finale della questione ebraica]]
* [[
* [[Adolf Hitler]]
* [[Schutzstaffel]]
* [[Piano Madagascar]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.deathcamps.org/reinhard/heydrich.html|titolo=Reinhardt Heydrich|lingua=en}}
* {{Cita web|autore=Giovanni Ziccardi|url=http://www.treccani.it/magazine/piazza_enciclopedia_magazine/cultura/Heydrich_il_nazista_ucciso_dal_crine_di_cavallo.html|titolo=Heydrich, il nazista ucciso dal crine di cavallo|editore=PEM-''Piazza Elettronica Magazine''|data=30 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140730183045/http://www.treccani.it/magazine/piazza_enciclopedia_magazine/cultura/Heydrich_il_nazista_ucciso_dal_crine_di_cavallo.html|sito=[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Protettorato di Boemia e Moravia|Viceprotettore di Boemia e Moravia]]
|immagine = Flag of Bohmen und Mahren.svg
|periodo = 1941-1942
|precedente = [[Konstantin Freiherr von Neurath]]
|successivo = [[Kurt Daluege]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Reichssicherheitshauptamt|Direttore dell'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich]]
|immagine = Flag of the Schutzstaffel.svg
|periodo = 1939-1942
|precedente = carica istituita
|successivo = [[Heinrich Himmler]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = Presidente dell'[[Interpol]]
|immagine = Logo Interpol.png
|periodo = 1940-1942
|precedente = [[Otto Steinhäusl]]
|successivo = [[Arthur Nebe]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = Direttore della [[Gestapo]]
|immagine = Schutzstaffel Abzeichen.svg
|periodo = 1934-1939
|precedente = [[Rudolf Diels]]
|successivo = [[Heinrich Müller]]
}}
{{Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori}}
{{Olocausto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
[[Categoria:Ufficiali delle SS]]
[[Categoria:Assassinati con esplosivo]]
[[Categoria:Operazione Anthropoid]]
[[Categoria:Criminali tedeschi]]
[[Categoria:Einsatzgruppen]]
[[Categoria:Presidenti dell'Interpol]]
| |||