Blacula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(94 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo= Blacula
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale= Blacula
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscitaanno uscita= [[1972]]
|aspect ratio=
|durata = 93 min
|genere = horrorHorror
|tipocolore= colore
|regista= [[William CraineCrain]]
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|genere= horror
|regista= [[William Craine]]
|soggetto= [[Raymond Koenig]], [[Joan Torres]]
|sceneggiatore= [[Raymond Koenig]], [[Joan Torres]]
|produttore= [[Samuel Z. Arkoff]]
|casaproduzionecasa produzione= [[American international Pictures]], [[Power Productions]]
|attori=
*[[William Marshall (attore)|William Marshall]]: Mamuwalde/Blacula
Riga 29 ⟶ 26:
|montatore= [[Allan Jacobs]]
|musicista= [[Gene Page]]
|doppiatori italiani =
|premi=
*[[1973]]: [[Saturn Award per il miglior film horror]]
}}
'''''Blacula''''' è un [[film]] del [[1972]], diretto da [[William CraineCrain]].
 
Si tratta di un [[cinemaCinema horrordell'orrore|horror]] appartenente al [[Generi cinematografici|genere]] [[blaxploitation]]. ÈPrima infatti una sortatrasposizione di un [[Draculavampiro]] nero.afroamericano Ilnella storia del cinema, il film è divenuto un [[cult movie]], uno dei più amati dai fansfan della blaxploitation.<ref name="dossierNOCTURNO">{{cita libro|Autori|vari|Speciale Blaxploitation|2000|Nocturno|Milano}}</ref> HaIl successo di ''Blacula'' ha ispirato una serie di film horror-blaxploitation, come ''[[Blackenstein]]'', ''[[Abby]]'' e ''[[Sugar Hill (film 1974)|Sugar Hill]]'', e ha anche generatoavuto un [[sequel]], ''[[Scream Blacula Scream]]'' (inedito in Italia), diretto nel [[1973]] da [[Bob Kelljan]].
 
Il successo di ''Blacula'' ha ispirato una serie di film horror-blaxploitation, come ''[[Blackenstein]]'', ''[[Abby]]'' e ''[[Sugar Hill]]''.
 
==Trama==
[[1780]]: Inin [[Transilvania]] arriva il [[principe]] [[Africa|africanoafrica]]no Mamuwalde, accompagnato dalla moglie Luva. Il principe deve incontrare il conte Dracula, per protestare contro la [[Tratta atlantica degli schiavi africani|tratta degli schiavi africani]]. Dracula vampirizza il principe, dandogli il nome Blacula e condannandolo alla dannazione eterna, e ne uccide la moglie.
 
Nel [[1972]] due giovani [[omosessualità|omosessuali]] si recano in Transilvania per acquistare alcuni cimeli della villa del conte Dracula, e portano gli oggetti, tra cui anche la [[bara]] di Blacula, a [[Los Angeles]]. Lì aprono la bara e liberano Blacula.; Questiquesti li uccide, mordendoli al collo, e fugge. Intanto all'obitorio si reca il dottor Gordon Thomas, [[medico]] della [[polizia]], insieme alla sua fidanzata Michelle e alla sorella di questa, Tina. Il dottore scopre i morsi al collo di uno dei due giovani gay e inizia ad indagare.
 
Tina lascia l'obitorio e viene inseguita da Blacula, che rivede in lei la sua amata Luva. Tina fugge impaurita e riesce a tornare a casa sua. La sera seguente Blacula si reca in un locale dove si trovano Tina, Michelle e il dottor Thomas, e inizia a colloquiare con Tina. Questa si innamora di lui e inizia a frequentarlo. Intanto Blacula semina di cadaveri le strade di Los Angeles, e il dottor Thomas continua ad indagare, insieme ad un collega.
Intanto all'obitorio si reca il dottor Gordon Thomas, [[medico]] della [[polizia]], insieme alla sua fidanzata Michelle e alla sorella di questa, Tina (sempre interpretata da Vonetta McGee). Il dottore scopre i morsi al collo di uno dei due giovani gay e inizia ad indagare.
 
Blacula dichiara a Tina il suo essere [[vampiro]] e lei, seppur sconvolta, continua a frequentarlo. Le indagini del dottor Thomas intanto si dirigono sempre di più verso Blacula, che viene semprebraccato piùda braccatovicino. La polizia scopre il covo dove Blacula, Tina e gli altrii vampiri si sono rifugiati, e riesce ad annientare con l'aiuto del fuoco alcuni vampiri. Blacula decide quindi di vampirizzare Tina, quindiper affrontapoi affrontare i poliziotti. Il dottor Thomas e il suo collega riescono ad individuare la bara di Blacula. La aprono e colpiscono con un paletto il cuore di Tina.
Tina lascia l'obitorio e viene inseguita da Blacula, che rivede in lei la sua amata Luva. Tina fugge impaurita e riesce a tornare a casa sua. La sera seguente Blacula si reca in un locale dove si trovano Tina, Michelle e il dottor Thomas, e inizia a colloquiare con Tina. Questa si innamora di lui e inizia a frequentarlo. Intanto Blacula semina di cadaveri le strade di Los Angeles, e il dottor Thomas continua ad indagare, insieme ad un collega.
 
Il dottor Thomas e il suo collega riescono ad individuare la bara di Blacula. La aprono e colpiscono con un paletto il cuore di Tina. Blacula affronta i due, ma invece di ucciderli si fa annientare dalla luce del sole, sconvolto dalla morte dell'amata Tina.
Blacula dichiara a Tina il suo essere [[vampiro]] e lei, seppur sconvolta, continua a frequentarlo. Le indagini del dottor Thomas intanto si dirigono sempre di più verso Blacula, che viene sempre più braccato. La polizia scopre il covo dove Blacula, Tina e gli altri vampiri si sono rifugiati, e riesce ad annientare con l'aiuto del fuoco alcuni vampiri. Blacula decide di vampirizzare Tina, quindi affronta i poliziotti. Il dottor Thomas e il suo collega riescono ad individuare la bara di Blacula. La aprono e colpiscono con un paletto il cuore di Tina.
 
== Produzione ==
Blacula affronta i due, ma invece di ucciderli si fa annientare dalla luce del sole, sconvolto dalla morte dell'amata Tina.
Molti membri del cast e della [[Troupe cinematografica|troupe]] di ''Blacula'' avevano lavorato in televisione in precedenza. Il regista William Crain si era occupato di dirigere alcuni episodi di ''[[Mod Squad, i ragazzi di Greer]]''.<ref name="Lawrence49">Lawrence, 2008. pg. 49</ref> Mamuwalde/Blacula interpretato da William H. Marshall fu il primo vampiro di colore ad apparire in un film.<ref name="Lawrence49" /> Marshall aveva precedentemente recitato a teatro ed in alcuni episodi di ''[[Organizzazione U.N.C.L.E.]]'', ''The Nurses'', ''[[Star Trek]]'' e ''[[Mannix]]''.<ref name="Lawrence49" /> [[Thalmus Rasulala]], che interpreta il Dr. Gordon Thomas era apparso in puntate di ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'', ''[[Perry Mason (serie televisiva)|Perry Mason]]'', e ''[[Gli uomini della prateria]]''.<ref name="Lawrence49" />
 
La lavorazione di ''Blacula'' ebbe luogo tra la fine di gennaio ed il marzo del 1972.<ref name="afi">{{Cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/AbbrView.aspx?s=&Movie=54416|sito=[[American Film Institute]]|titolo=Blacula|accesso=5 febbraio 2011}}</ref>
Mentre ''Blacula'' era ancora in fase di pre-produzione, William Marshall collaborò con gli sceneggiatori per assicurasi che il suo personaggio possedesse una certa "dignità". Il nome del personaggio venne modificato da Andrew Brown a Mamuwalde, e da lì nacque l'idea dell'orgoglioso principe africano vampirizzato.<ref name="Lawrence50">Lawrence, 2008. pg. 50</ref> Le riprese di ''Blacula'' si svolsero a [[Los Angeles]], con alcune scene girate a Watts, mentre la scena finale è ambientata all'Hyperion Outfall Treatment Plant a [[Playa del Rey]].<ref name="afi" />
 
La [[colonna sonora]] di ''Blacula'' è differente rispetto alla maggior parte dei film horror in generale, e ricorre al [[rhythm and blues]] in contrasto con la abituale musica scelta per questo genere di pellicole.<ref name="Lawrence55">Lawrence, 2008. pg. 55</ref> Nella colonna sonora sono presenti brani di [[Gene Page]] e contributi da parte di [[The Hues Corporation]] e [[21st Century Ltd.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/blacula-r46217|sito=[[AllMusic]]|accesso=5 febbraio 2011|autore=Ankeny, Jason|titolo=Blacula - Gene Page: Allmusic}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Alla sua uscita nelle sale ''Blacula'' ricevette recensioni miste.<ref name="Lawrence57">Lawrence, 2008. pg. 57</ref> ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' recensì positivamente il film, lodandone sceneggiatura, musica e prova attoriale di William Marshall. Il ''[[Chicago Reader]]'' lodò la pellicola, dichiarando che avrebbe lasciato soddisfatti gli spettatori più di qualsiasi altro tentativo "post-[[Bela Lugosi]]".<ref name="Lawrence57" /> La recensione del ''[[New York Times]]'' fu invece negativa, definendo la trama di ''Blacula'' "totalmente insensata".<ref>{{Cita web|url=https://movies.nytimes.com/movie/review?res=9C01E4DB113DEF34BC4E51DFBE668389669EDE&scp=1|sito=[[New York Times]]|titolo=Blacula (1972)|autore=Greenspun, Roger|data=26 agosto 1972|accesso=5 febbraio 2011}}</ref> In ''Films & Filming'', un recensore definì il film "totalmente improbabile ad ogni livello".<ref name="Lawrence57" /> Il ''[[Monthly Film Bulletin]]'' descrisse il film "un pessimo modello per quello che promette di essere un nuovo eccitante genere cinematografico, il black horror", e a parte la scena iniziale, "il film fallisce in ogni tentativo di approfondire temi potenzialmente interessanti inerenti alla sfera politica o filosofica".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Blacula|rivista=[[Monthly Film Bulletin]]|volume=40|numero=468|pp=188-189|editore=[[British Film Institute]]|città=Londra}}</ref> Ai [[Saturn Awards]] del 1973 ''Blacula'' si aggiudicò il premio [[Saturn Award per il miglior film horror]].
 
In recensioni più recenti, [[Kim Newman]] di ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' diede al film due stellette su cinque, trovandolo troppo "sciatto e pieno di buchi nella trama".<ref>{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/reviews/reviewcomplete.asp?FID=133985|titolo=Blacula Review|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|accesso=5 febbraio 2011|autore=Newman, Kim|wkautore=Kim Newman|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402100532/http://www.empireonline.com/reviews/reviewcomplete.asp?FID=133985|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> ''Time Out'' recensisce negativamente ''Blacula'', affermando che oggi si riduce "alla solita storia dell'eroe contro i vampiri con l'aggiunta della musica soul e di un paio di buone gag".<ref>{{Cita web|url=http://www.timeout.com/film/reviews/67973/blacula.html|sito=Time Out|accesso=5 febbraio 2011|titolo=Blacula Review}}</ref> [[Film4]] assegna tre stelle e mezzo al film, definendolo "una visione blaxploitation essenziale".<ref>{{Cita web|url=http://www.film4.com/reviews/1972/blacula|sito=[[Film4]]|titolo=Blacula (1972)|accesso=5 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120324051745/http://www.film4.com/reviews/1972/blacula|dataarchivio=24 marzo 2012}}</ref> [[AllMovie]] dà al film due stelle e mezzo su cinque, facendo notare come ''Blacula'' sia meglio "di quanto il suo titolo [[Camp (arte)|camp]] possa lasciar intendere... ".<ref>{{Cita web|url=http://www.allmovie.com/work/blacula-5991/review|sito=Allmovie|accesso=5 febbraio 2011|autore=Guarisco, Donald|titolo=Blacula: Review}}</ref>
 
== Premi ==
*[[1973]]: - [[Saturn Award per il miglior film horror]]
 
==Slogan promozionali==
*''«He's black! heHe's beautiful! heHe's Blacula!»''
*:''«È nero! È bellissimo! È Blacula!»''.
 
==Collegamenti ad altre pellicole==
*''Blacula'' ha influenzato ''[[Vampiro a Brooklyn]]'', diretto da [[Wes Craven]] nel [[1995]], e ''[[Zora la vampira (film)|Zora la vampira]]'', diretto dai [[Manetti Bros.]] nel [[2000]].
 
==Omaggi==
*''[[I Simpson]]'' hanno omaggiato il film in vari episodi: in ''Simpson Tide'', [[Homer Simpson|Homer]] guarda in [[televisione]] uno [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitario]] che annuncia la programmazione di ''Blacula''. In ''All's Fair in Oven War'', ''Blacula'' viene parodiato con un falso film intitolato ''Blacula Meets Black Dracula''. In ''I've Grown a Costume on Your Face'' il [[Julius Hibbert|Dottor Hibbert]] si veste in occasione della [[Halloween|festa di Halloween]] da Dracula, ma il [[Joe Quimby|Sindaco Quimby]] lo scambia per Blacula.
* Nel programma televisivo ''[[Avanti un altro!]]'' su [[Canale 5]], condotto da [[Paolo Bonolis]], è presente un personaggio chiamato "Black Dracula" che omaggia il protagonista del film ''Blacula''.
*''Blacula'' ha avuto anche una [[parodia]] [[pornografia|pornografica]], intitolata ''Lust of Blackula''.
 
Riga 66 ⟶ 75:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|0068284|Blacula}}
* {{en}} Scheda su [http://www.blackhorrormovies.com/blacula.htm ''Blacula''] di African-American Horror Movies
 
{{Controllo di autorità}}
{{film horror}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film blaxploitation]]
[[Categoria:Film di Dracula]]
[[Categoria:Film ambientati in Romania]]
 
[[Categoria:Film ambientati nel XVIII secolo]]
[[de:Blacula]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1970]]
[[en:Blacula]]