Roberto il Forte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(96 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Roberto il Forte
|titolo = [[Marca di Neustria|Marchese di Neustria contro i Bretoni]]
|immagine = Arbor genealogiae regum Francorum - Besançon ms854 f8 Robert le Fort.jpg
|legenda = Roberto il Forte
|regno = [[861]] - [[866]]
|altrititoli = [[conte d'Orléans]]<br />[[Conti d'Angiò|conte d'Angiò]]<br />[[Conti d'Autun|Conte di Autun]]<br />conte d'[[Auxerre]]
|predecessore = ''nuovo titolo''
|successore = [[Ugo l'Abate]]
|coniuge 1 = Agane
|coniuge 2 = [[Adelaide d'Alsazia|Adelaide]]
|figli = '''Di primo letto:'''<br/>Un figlio maschio<br />Richilde<br/>'''Di secondo letto:'''<br />[[Oddone, conte di Parigi|Oddone]]<br />[[Roberto I di Francia|Roberto]]
|dinastia = [[Robertingi]]
|padre = [[Roberto III di Hesbaye]]
|madre = [[Wiltrude di Orléans|Wiltrude]]
|data di nascita = ca. [[820]]<ref name=Robert_I>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet2.html#O#ES Genealogy: capetingi - Robert I "le Fort" ]</ref>
|luogo di nascita = [[Worms]] (molto probabilmente)
|data di morte = 2 luglio<ref name=Robert>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#Robertdied866B#ES Foundation for Medieval Genealogy : Re capetingi - ROBERT "le Fort"]</ref> oppure 15 settembre<ref name=Robert_I/> [[866]]
|luogo di morte = [[Brissarthe]]
|titolo1 = [[Wormsgau|Conte di Worms]]
|predecessore1 = Roberto (Ruadbert)<br/>oppure<br/>[[Gontrano di Worms|Gontrano]]
|successore1 = [[Guarniero IV]]
|regno2 = [[837]] - [[840]] ca.
}}
{{Bio
|Nome = Roberto IV di Worms
|Cognome =
|PostCognome = o '''Roberto il Forte''' (in francese ''Robert le Fort'')
|ForzaOrdinamento = Roberto il Forte
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref name=Robert_I/>
|LuogoMorte = Brissarthe
|GiornoMeseMorte = 2 luglio<ref name=Robert/> oppure 15 settembre<ref name=Robert_I/>
|AnnoMorte = 866
|Epoca = 800
|
|Nazionalità = franco
|FineIncipit = fu [[Marca di Neustria|marchese di Neustria contro i Bretoni]], dall'[[861]], [[Conti d'Angiò|conte d'Angiò]], dall'[[862]]/[[863|3]], [[Conti d'Autun|Conte di Autun]], dall'[[864]], e di [[Auxerre]] e di [[Nevers|Nevirno]], dall'[[865]]. Fu anche abate laico di alcune abbazie. Membro della famiglia dei [[Robertingi]], che poi assunse il nome di [[Capetingi]], infatti fu il bisnonno di [[Ugo Capeto]], capostipite della dinastia dei [[capetingi]]
}}
== Origine ==
Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti:
* secondo gli [[Annales Xantenses]], citandone la morte, nell'[[867]], Roberto era di dinastia dei Franchi Occidentali;<ref name="Xantenses">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000869_00253.html?sortIndex=010%3A050%3A0002%3A010%3A00%3A00&pageNo=232&zoom=0.50 #ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus II - Annales Xantenses pag 232] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140421082434/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000869_00253.html?sortIndex=010%3A050%3A0002%3A010%3A00%3A00&pageNo=232&zoom=0.50 |data=21 aprile 2014 }}</ref>
* secondo il cronista [[Vitichindo di Corvey|Vitichindo]] (''Widukind''), parlando di suo figlio [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]], Roberto era di dinastia dei Franchi Orientali;<ref name="Widukindi">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=430&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus III - Widukindi liber I pag 430] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140421082319/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=430&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=21 aprile 2014 }}</ref>
* secondo il cronista ''Richerio'' era di dinastia [[Sassoni|Sassone]], discendente di [[Vitichindo]];<ref name="Richeri">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=570&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus III - Richeri historia liber I pag 570] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140421082038/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=570&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=21 aprile 2014 }}</ref>
* secondo il ''Miracula Sancti Benedicti'', Roberto era di dinastia [[Sassoni|Sassone]];<ref name="Benedicti">{{la}} [https://archive.org/stream/lesmiraclesdesai00certuoft#page/93/mode/1up#ES Miracula Sancti Benedicti II, pag 93]</ref>
* secondo [[Abbone il Curvo]], nel suo ''Assedio di Parigi'', parlando del figlio di Roberto, [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]], viene definito ''neustriano'' e ''figlio di [[Neustria]]'';<ref name="Abbon">{{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k914543/f73.image#ES Abbon. Siège de Paris, pag 58]</ref>
* secondo [[Rodolfo il Glabro]], parlando del figlio di Roberto, [[Roberto I di Francia|Roberto, conte di Parigi]], definisce le sue origini incerte;<ref name="Rudulfi">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001080_00062.html?sortIndex=010%3A050%3A0007%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus VII - Rudulfi historia liber I pag 53] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150926000705/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001080_00062.html?sortIndex=010%3A050%3A0007%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=26 settembre 2015 }}</ref>
* infine secondo gli ''Annales Ecclesiastici Francorum'', Roberto discende da [[Pipino di Heristal]].<ref name="Ecclesiastici">{{la}} [http://books.google.it/books?id=4fU-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=bibliogroup:%22Annales+ecclesiastici+francorum%22&source=bl&ots=CNn_ix2Cue&sig=gsw0BRV4H0g6v-v_iBgtu_gPLms&hl=it&sa=X&ei=3aaCUKr5FYb-4QTIuoDoCQ&ved=0CEwQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false#ES Annales Ecclesiastici Francorum, pagg. 101 e 102]</ref>
In base a tutti queste notizie si sono sviluppate quattro teorie sugli ascendenti paterni e le parentele di Roberto:
* la prima: che era figlio del [[Wormsgau|conte di Worms]], [[Roberto III di Hesbaye|Roberto III]] (?-ca. [[834]]) confermato da una donazione dell'[[836]]<ref name=Laureshamensis>{{la}} [http://www.literature.at/viewer.alo?objid=18718&viewmode=fullscreen&scale=3.33&rotate=&page=470#ES Codex Laureshamensis, tomus II, doc 1826 pag. 470]</ref>, e da [[Wiltrude di Orléans|Wiltrude]]<ref name=Laureshamensi>{{la}} [http://www.literature.at/viewer.alo?objid=18718&viewmode=fullscreen&scale=3.33&rotate=&page=52#ES Codex Laureshamensis, tomus II; doc. 271 , Pag 52]</ref>, figlia del [[conte di Orléans]], [[Adrien d'Orléans|Adriano]];
* la seconda: che era imparentato col conte di [[Troyes]], [[Alerano di Barcellona|Alerano]] come sostenuto dal cronista ''Reginone''<ref name=Reginone>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00640.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus I - Reginonis Chronicon pagg 604 e 605] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151009044950/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00640.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=9 ottobre 2015 }}</ref>. Questa teoria, che non esclude la prima, secondo lo storico, Jackman, sostiene che Alerano avesse sposato Wiltrud<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#AledramnI#ES Foundation for Medieval Genealogy : nobiltà carolingia- Aledramn]</ref>, la figlia del [[Wormsgau|conte di Worms]], [[Roberto III di Hesbaye|Roberto III]], quindi la sorella di Roberto;
* la terza: che la prima moglie di Roberto era Agane, come è indicato nelle ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name="Stammtafeln">Le ''[[Europäische Stammtafeln]]'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol II cap. 10<ref name=Robert/>(non consultate). Inoltre secondo i ''Miraculis Sancti Genulfi'' Agane, figlia di Wifredo conte di [[Bourges|Byturica]] e della moglie Oda, fu data in moglie a Roberto, uno dei nobili più importanti alla corte del re d'Aquitania, [[Pipino I d'Aquitania|Pipino I]]<ref name=Genulfi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00640.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus XV Pars II- Miraculis Sancti Genulfi pagg 1206 e 1207] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151009044950/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00640.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=9 ottobre 2015 }}</ref>, di cui era cognato. che lo storico francese, Christian Settipani, esperto di genealogie identifica con Roberto il Forte<ref name=Robert/>.<br />Questo Roberto, signore di Sesseau, nel [[Berry (regione)|Berry]], comunque risulta figlio di Teodeberto, un nobile fedele a [[Pipino I d'Aquitania]] che secondo la ''[[Vita Hludowici Imperatoris]]''<ref name=Astronomo>La ''[[Vita Hludowici Imperatoris]]'' sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore [[Ludovico il Pio]], scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.</ref>, è il conte<ref name=Hludovici>{{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus II: Vita Hludovici imperatoris, Pag 626]</ref> di [[Merey|Madrie]]<ref name=Einhardi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00243.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Annales, Pag 209] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130928184538/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00243.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |data=28 settembre 2013 }}</ref> ( † [[775]]/[[785|85]]). La sorella [[Ringarda (moglie di Pipino I)|Ringarda]] era la moglie di Pipino I<ref name=Genulfi/>;
* la quarta: sostenuta dal [[numismatico]], [[archeologo]] e [[storico]], [[Anatole de Barthélemy]], che Roberto era discendente dal [[conte di Blois]], [[Guglielmo di Blois e Châteaudun|Guglielmo]], fratello del [[conte d'Orléans]], [[Oddone d'Orléans|Oddone I]]<ref name=Robert/>.<br />Anche secondo l'archivista e storico, René Merlet, nel suo ''Origine de Robert le Fort'', Roberto era discendente di Guglielmo di Blois<ref name=Chartres>{{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k57102242/f21.image#ES René Merlet Les Comtes de Chartres, cap. III, pag 26 e seguenti]</ref> ed inoltre sostiene che il [[conte di Blois]], di [[Duchi e conti di Champagne#Conti di Troyes|Troyes]] e di [[Châteaudun]], [[Oddone I di Troyes|Oddone]] era fratello (maggiore) di Roberto il Forte<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANCONIA.htm#Eudesdied871 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della Franconia-EUDES]</ref>.
== Biografia ==
{{Robertingi}}
Assumendo che Roberto il Forte sia stato anche conte (signore) di Sesseau, dall'imperatore [[Ludovico il Pio]] ricevette la chiesa di ''Saint-Pierre de Magelone''<ref name=Diplomata>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501248/f611.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus VI- Diplomata Ludovicii Pii Imperatoris pag 516]</ref>. Roberto venne nominato [[missi dominici|missus]], da [[Ludovico il Pio]], negli anni [[825]]<ref name=Legum>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000876.html?pageNo=246&sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germanica historica, Legum, tomus I, Hludovici et Hlotari Capitularia pag. 246]</ref> e [[827]]<ref name=Legu>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000876.html?pageNo=295&sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germanica historica, Legum, tomus I, Ansegisi Capitularium liber II pag. 295] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311035905/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000876.html?pageNo=295&sortIndex=020:010:0001:010:00:00&zoom=0.50#ES |data=11 marzo 2016 }}</ref>. Nell'[[837]] successe al fratello maggiore [[Gontrano di Worms|Gontrano]].
Nell'[[845]], il re [[Carlo il Calvo]] gli tolse delle proprietà per restituirle all'[[arcivescovo di Reims]], [[Incmaro di Reims|Icmaro]]<ref name=Diplomat>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50126z/f651.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus VIII- Diplomata Caroli Calvi pag 478]</ref>
Nella lotta tra [[Carlo il Calvo]] e [[Ludovico II il Germanico]], Roberto si schierò dalla parte del primo (probabilmente per via della parentela<ref>[[Carlo il Calvo]] aveva sposato la cugina di Roberto [[Ermentrude d'Orléans]]</ref>), per cui la famiglia dei Robertingi, dalla nativa [[Austrasia]] si trasferì in [[Neustria]], dove Roberto, nell'[[852]], ricevette l'[[abbazia di Marmoutier]] ([[Tours]]), da condurre come laico, e nel novembre [[853]], secondo il ''Karoli II Capitularia'' fu nominato ''[[missus dominicus]]'' per l'[[Angiò]], il [[Maine (provincia)|Maine]] e la [[Turenna]], e al servizio del re [[Carlo II il Calvo]]<ref name=Leg>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000876.html?pageNo=426&sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germanica historica, Legum, tomus I, Karoli II Capitularia pag. 426]</ref>.
Nell'[[856]], [[Carlo il Calvo]], secondo gli [[Annales Bertiniani]], istituì il [[Maine (provincia)|ducato del Maine]] per suo figlio [[Luigi II di Francia|Luigi il Balbo]]<ref name=Bertiniani>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f110.image#ES Annales Bertiniani anno 856, pag 88]</ref>, col compito di contrastare sia i [[Bretoni]], ora alleati<ref name=Bertiniani/>, che i [[Vichinghi]]. Roberto ebbe l'incarico di aiutare Luigi il Balbo e si distinse nelle campagne contro i [[Normanni]], sconfiggendoli nel corso di quell'anno.<br />Ma quando il [[Maine (provincia)|conte del Maine]], [[Rorgone II del Maine|Rorgone II]], nell'[[858]], si ribellò, Roberto il Forte l'appoggiò e quando [[Ludovico II il Germanico]], in quell'anno, attaccò il fratello, Carlo il Calvo, la maggioranza dei nobili, guidati da Roberto il Forte, si ribellarono e rifiutarono di aiutare il loro re, che fu costretto a fuggire e con l'aiuto di [[Ugo l'abate|Ugo l'Abate]]<ref>In quegli anni, alla corte di [[Carlo il Calvo]] erano giunti i parenti di sua madre, [[Giuditta di Baviera|Giuditta]], il fratello, [[Corrado I di Borgogna]], coi figli [[Ugo l'abate|Ugo l'Abate]] e [[Corrado II di Borgogna]], che, in poco tempo, divennero i più ascoltati consiglieri di Carlo il Calvo, mettendo in ombra Roberto, che aveva cominciato a raccogliere intorno a sé il malcontento.</ref> si rifugiò in Borgogna, dove trovò ospitalità presso lo stesso Ugo.
Nell'[[859]], secondo gli [[Annales Bertiniani]], alleandosi col re effettivo<ref>Il re titolare d'Aquitania, dall'[[854]], era il figlio di Carlo il Calvo, [[Carlo III di Aquitania|Carlo III il Bambino]]</ref> d'Aquitania, [[Pipino II di Aquitania|Pipino II]], ed il [[re di Bretagna]], [[Salomone di Bretagna]]<ref name=Saint-Bertin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f78.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 99]</ref> si rbello a Carlo il Calvo, ma con scarso successo.<br />Nell'[[860]], dopo che era stato raggiunto un accordo, Carlo il Calvo concesse il perdono a tutti coloro che si erano ribellati, concedendo a Rorgone II l'amministrazione del ducato del Maine<ref name=Maine>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/MAINE.htm#RoricoMainedied839#ES Nobiltà del Maine - Rorico II]</ref>, mentre Roberto il Forte, per le sue vittorie sui Vichinghi, era tornato nelle grazie di Carlo il Calvo. Così [[Ugo l'abate|Ugo l'Abate]], assieme al fratello, [[Corrado II di Borgogna|Corrado]], lasciarono la Neustria per passare al servizio dell'imperatore [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]].
Nell'[[861]], Carlo il Calvo istituì il [[Neustria|marchesato di Neustria]]<ref>Il [[Neustria|marchesato di Neustria]] fu istituito dal re dei [[Franchi]] occidentali, [[Carlo il Calvo]], proprio nell'[[861]], ed era diviso in due zone, una a sud ovest per combattere i [[Bretoni]], affidata a Roberto il Forte, mentre l'altra zona era a nord est, per combattere i [[Vichinghi]] fu affidata ad [[Adalardo il Siniscalco]].</ref>, dividendolo in due parti, una, per combattere i [[Vichinghi]], fu affidato ad [[Adalardo il Siniscalco]]; l'altro, per combattere i [[Bretoni]], secondo il cronista Reginone, fu affidato a Roberto il Forte, che lo resse con capacità per alcuni anni<ref name=Reginon>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=571&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus I - Reginonis Chronicon pag 571] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160531163436/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=571&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=31 maggio 2016 }}</ref>. Secondo [[Rosamond McKitterick]]), nel suo ''The Frankish Kingdoms under the Carolingians, 751-987'' ([[1983]]), con la succitata operazione, Carlo il Calvo si era assicurata la fedeltà di Roberto<ref name=Robert/>.
Nell'[[862]], sempre secondo gli [[Annales Bertiniani]], dopo aver sventato un attacco di Normanni sia sulla Loira che sulla Senna, Roberto attaccò i Bretoni di Salomone e li sconfisse<ref name=Saint-Berti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f133.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 111]</ref>.<br />In quell'anno, quando Rorgone prese parte ancora a una ribellione contro Carlo il Calvo, questa volta guidata dal figlio di Carlo, Luigi<ref name=Saint-Bert>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f136.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 114]</ref>; a Rorgone fu revocata l'amministrazione del ducato in favore di Roberto il Forte<ref name=Maine/>, mentre il Balbo era stato destituito dal ducato del Maine, che però con l'aiuto dei Bretoni riuscì a sconfiggere Roberto e si rappacificò col padre<ref name=Saint-Bert/>.
Nell'[[865]], Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la [[Neustria]], col titolo di re<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAROLINGIANS.htm#LouisIIleBeguewestFranksB#ES Foundation for Medieval Genealogy :CAROLINGIANS - LOUIS]</ref> e quando gli Annales Bertiniani riferiscono il fatto parlando di Roberto lo citano come conte del [[Angiò|marchesato d'Angiò]]<ref name=Saint-Ber>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f173.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 151]</ref>, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'[[861]]/[[862|2]].
Roberto continuò a combattere i Vichinghi e sulla [[Loira]] ottenne parecchie vittorie; sempre gli Annales Bertiniani, quando riferiscono di una vittoria di Roberto, nella valle della [[Senna]], dove senza combattere, catturò un certo numero di navi, lo citano come conte (praefectus) di quella zona (contea d'[[Auxerre]])<ref name=Saint-Be>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f175.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 153]</ref>. Infatti in quell'anno ([[865]], forse l'anno della morte di [[Corrado I di Borgogna]]), secondo gli ''Hincmari Remensis Annales'' la contea di [[Auxerre]] e la contea di [[Nevers]], furono assegnate a Roberto il Forte<ref name=Hincmari>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=470&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I, Hincmari Remensis Annales, pag 470] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160313072112/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=470&sortIndex=010:050:0001:010:00:00&zoom=0.50#ES |data=13 marzo 2016 }}</ref>, per tornare al [[Welfen#Welf|casato dei Guelfi]], l'anno dopo.
Nell'estate dell'[[866]], i Normanni, cui si erano aggregati dei Bretoni, avevano devastato [[Le Mans|Ceromannis]]<ref name=Saint-B>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f181.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 159]</ref>; sulla via del ritorno il 2 luglio<ref name=Robert/> oppure 15 settembre<ref name=Robert_I/> [[866]], nella località di [[Brissarthe]] furono affrontati da Roberto ed altri conti tra cui, [[Ranulfo I di Poitiers]]<ref name=Saint-B/>. Nella [[battaglia di Brissarthe|battaglia]] che ne seguì, Ranulfo fu gravemente ferito (poco dopo morì) mentre Roberto trovò la morte<ref name=Saint-B/>.<br />La morte di Ranulfo e di Roberto è riportata anche nella cronaca ''Adonis Continuatio''<ref name=Adonis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000869.html?pageNo=324&sortIndex=010%3A050%3A0002%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus II - Adonis Continuatio Prima, Pag 324]</ref><br />Quando Roberto fu ucciso contro i [[Vichinghi]], Ugo l'Abate ricevette da Carlo il Calvo diverse abbazie (tra cui quella di [[Basilica di San Martino (Tours)|San Martino di Tours]]<ref name=":12">{{Cita libro|autore=[[Karl Ferdinand Werner]]|traduttore=Stefania Pico e Sabrina Santamato|titolo=Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa|collana=Biblioteca di cultura storica|anno=2000|editore=Giulio Einaudi editore|città=Torino|p=374|ISBN=88-06-15288-2}}</ref>) e i titoli di [[conte d'Angiò]] e marchese di [[Neustria]], e nel contempo, divenne tutore e [[reggenza|reggente]]<ref>[[Ugo l'abate|Ugo l'Abate]], nei confronti dei due bambini, molto piccoli, era il fratellastro oppure lo zio, a seconda che fossero figli di Adelaide o di Emma.</ref> dei figli di Roberto, [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]] e [[Roberto I di Francia|Roberto]], che avevano ereditato soltanto la piccola regione della ''Beauce'' e la [[Turenna]]. Da quel momento Ugo divenne il più strenuo difensore dei figli di Roberto il Forte, che in vita gli era stato sempre avverso.
== Matrimoni e discendenza ==
Secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' Roberto ebbe i due figli dalla moglie Regina, che da giovane era stata l'amante di Carlomagno, già avanti negli anni (dandogli due figli nei primi anni del IX secolo)<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=774&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae historica, Scriptores, tomus XXIII - Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Pag 774] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180215143751/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=774&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=15 febbraio 2018 }}</ref>. Dato che [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]] e [[Roberto I di Francia|Roberto]] erano nati verso l'[[860]] è poco credibile che Regina abbia partorito ultrasettantenne.
Come già esposto sopra la prima moglie di Roberto fu Agane, come è indicato nelle ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name=Stammtafeln/> e secondo i ''Miraculis Sancti Genulfi''<ref name=Genulfi/>
Roberto da Agane ebbe due figli<ref name=Robert_I/>:
* Un figlio maschio di cui non si conosce il nome che gli subentrò nei titoli in Borgogna,
* Richilde che sposò Tebaldo conte di [[Tours]].
Dopo la morte di [[Corrado I di Borgogna|Corrado il Vecchio]] († [[862]]/[[866|6]], Roberto il Forte, tra l'[[864]] e l'[[866]], ne sposò la vedova, [[Adelaide d'Alsazia]], come è indicato nelle ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln/> (non consultate). Secondo la ''Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon'' Roberto il Forte conte d'Angiò ebbe due figli<ref name=Dijon>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28994z/f141.image#ES Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon, Pag 109]</ref>, che molto probabilmente non erano figli di Adelaide<ref>Molto probabilmente, Roberto il Forte, sposò non Adelaide, ma una figlia di Corrado I e Adelaide, Emma di Welfen, prima dell'[[860]], altrimenti se contrasse il matrimonio con Adelaide tra l'[[864]] e l'[[866]], avrebbe dovuto avere un'altra moglie (di cui non si hanno notizie), dopo Agane e prima di Adelaide, in quanto il figlio maggiore, [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]] era nato prima dell'860.</ref>:
* [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]] (prima dell'[[860]]<ref name=Robert/> oppure [[865]]<ref name=Robert_I/>-[[898]]), [[conte di Parigi]] e [[Elenco di re franchi|re dei Franchi Occidentali]]
* [[Roberto I di Francia|Roberto]] ([[860]]<ref name=Robert/> oppure [[866]]<ref name=Robert_I/>-[[923]]), [[conte di Parigi]] e [[Elenco di re franchi|re dei Franchi Occidentali]].
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Roberto il Forte
|2 = [[Roberto III di Hesbaye]]
|3 = [[Wiltrude di Orléans|Waldrada di Worms]]
|4 = [[Roberto II di Hesbaye]]
|5 = Teoderata
|6 = [[Adriano d'Orléans]]
|7 = Waldrada
|8 = [[Turimberto di Hesbaye]]
|12 = [[Geroldo di Vintzgau]]
|13 = [[Emma d'Alemannia]]
|14 = [[Alleaume di Autun]]
|16 = [[Roberto I di Hesbaye]]
|17 = Williswinda
|26 = [[Hnabi]]
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&sqi=2&redir_esc=y#v=onepage&q=Catalogus%20Episcoporum%20Mettensium%20Monumenta%20Germaniæ%20historica&f=falsel Monumenta Germanica historica, Scriptores, tomus II].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160310200454/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00003.html?sortIndex=010:050:0003:010:00:00&zoom=0.50l Monumenta Germanica historica, Scriptores, tomus III].
* {{la}} [https://archive.org/stream/lesmiraclesdesai00certuoft#page/n4/mode/1up Miracula Sancti Benedicti].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130624123150/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001080_00003.html?sortIndex=010:050:0007:010:00:00 Monumenta Germanica historica, Scriptores, tomus VII].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=4fU-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=bibliogroup:%22Annales+ecclesiastici+francorum%22&source=bl&ots=CNn_ix2Cue&sig=gsw0BRV4H0g6v-v_iBgtu_gPLms&hl=it&sa=X&ei=3aaCUKr5FYb-4QTIuoDoCQ&ved=0CEwQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false Annales Ecclesiastici Francorum].
* {{la}} [http://www.literature.at/viewer.alo?objid=18718&viewmode=fullscreen&scale=3.33&rotate=&page=1 Codex Laureshamensis, tomus II].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160311035041/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000876_00003.html?sortIndex=020:010:0001:010:00:00&zoom=0.50 Monumenta Germanica historica, Legum, tomus I].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20120609204320/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00003.html?sortIndex=010:050:0001:010:00:00 Monumenta Germanica historica, Scriptores, tomus I].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233738/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_meta:titlePage.html?zoom=0.50&sortIndex=010:050:0015:010:02:00l Monumenta Germanica historica, Scriptores, tomus XV Pars II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501248l Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus VI].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50126zl Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus VIII].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043hl Annales Bertiniani].
* {{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_ss_23/index.htm#page/(III)/mode/1up Monumenta Germanica historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{cita web|http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28994z/f1.image|Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon|lingua=la}}
=== Letteratura storiografica ===
* René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 583–635
* Allen Mayer, I vichinghi, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 734–769
* {{cita web|http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k57102242/f7.image|René Merlet Les Comtes de Chartres|lingua=fr}}
* {{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043hl Guizot M. (1824) Collection des mémoires relatifs à l´histoire de France (Paris)].
* {{fr}} [http://gilles.maillet.free.fr/histoire/recit_bourgogne/recit_duc_bourgogne.htm Histoire du Duché de Bourgogne du VIIIème au XIVème siècle].
* {{fr}} [https://www.persee.fr/doc/anami_0003-4398_1937_num_49_196_5392 La famille des Nibelungen Les comtes d'Autun au IXe siècle].
== Voci correlate ==
* [[Neustria]]
* [[Conti d'Autun]]
* [[Conti di Mâcon]]
* [[Conti e duchi d'Angiò]]
* [[Elenco di conti di Franca Contea]]
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
* [[Elenco di monarchi francesi]]
* [[Sovrani franchi]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/capet/capet2.html#O|Genealogy: capetingi - Robert I "le Fort"|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#Robertdied866B|Foundation for Medieval Genealogy: Re capetingi - ROBERT "le Fort"|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANCONIA.htm#Robertdied866A|Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà di Franconia - ROBERT (Rodbert)|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#RobertSesseauMAgana|Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà carolingia - ROBERT|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/ANJOU,%20MAINE.htm#RobertFortdied866B|Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà dell'Angiò - ROBERT "le Fort"|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#Robertdied866|Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà burgunda - ROBERT "le Fort"|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://gilles.maillet.free.fr/histoire/famille_bourgogne/comte_autun.htm|titolo=LES FAMILLES NOBLES DU ROYAUME, DU DUCHÉ ET DU COMTÉ DE BOURGOGNE ET DE FRANCHE-COMTÉ : LES COMTES D'AUTUN|lingua=fr}}
{{Box successione
|precedente = ''fu il primo''
|carica = [[Marca di Neustria|Marchese di Neustria contro i Bretoni]]
|periodo = [[861]]– [[866]]
|successivo = [[Ugo l'Abate]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Conte d'Orléans]]
|precedente = [[Guglielmo d'Orléans|Guglielmo]]
|successivo = [[Ugo l'Abate]]
|periodo = 861–866
}}
{{Box successione|immagine=Blason autun.svg|30px|carica=[[Conti d'Autun|Conte d'Autun]]|precedente=[[Bernardo III di Tolosa|Bernardo III]]|successivo=[[Bernardo III di Tolosa|Bernardo III]]|periodo=864–865}}
{{Box successione|immagine=Blason Mâcon.svg|30px|carica=[[Conti d'Angiò|Conte d'Angiò]]|precedente=fu il primo|successivo=[[Oddone, conte di Parigi]]|periodo=862–866}}
{{Box successione
|tipologia = ecclesiastico
|carica = '''[[Abbazia di Marmoutier|Abate laico di Marmoutier]]'''
|immagine = Template-Abbot - Provost.svg
|periodo = [[851]]-[[853]]
|precedente = Vivien<br/>[[846]]-[[851]]
|successivo = Héberne<br/>[[853]]-[[860]]|30px
}}
{{Box successione
|tipologia = ecclesiastico
|carica = '''[[Basilica di San Martino (Tours)|Abate laico di San Martino di Tours]]'''
|immagine = Template-Abbot - Provost.svg
|periodo = ?
|precedente = ?
|successivo = [[Ugo l'Abate]]<br/>?|30px
}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
[[Categoria:Conti d'Angiò]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Marchesi di Neustria]]
[[Categoria:Robertingi]]
|