Sant'Agabio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Awd (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
uniformo incipit
 
(56 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Novara}}
{{tmp|quartiere}}
'''Sant'Agabio''' è un quartiere di [[Novara]], di origini antichissime e prende il nome dal borgo che esisteva in passato appena fuori dalle mura cittadine.
[[File:Agabio.jpg|thumb|upright=1.2|Chiesa di Sant'Agabio]]
'''Sant'Agabio''' (''Sant Agabi'' in [[dialetto novarese]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) è un quartiere di 12.877 abitanti di [[Novara]], di origini antichissime e prende il nome dal borgo che esisteva in passato appena fuori dalle mura cittadine.
 
Il suo nome è dovuto alla presenza didella chiesa dedicata a '''[[Sant'Agabio (vescovo)|Sant'Agabio]]''', il secondo [[vescovo]] di [[Novara]] che succedette a [[Gaudenzio di Novara|San Gaudenzio]].
 
==Caratteristiche==
Il quartiere è posto ad est rispetto al centro cittadino ed è attraversato principalmente da due importanti arterie che conducono verso [[Milano]] e verso [[Varese]]: Corso Milano ([[SS 11]]) e Corso Trieste ([[Strada statale 341 Gallaratese|SS 341]]), che si congiungono in corrispondenza dell'inizio del cavalcavia di porta Milano, principale via di comunicazione con il centro della città insieme al cavalcavia del XXV aprile.
===Viabilità===
Il quartiere è posto ad est rispetto al centro cittadino ed è attraversato principalmente da due importanti arterie che conducono verso [[Milano]] e verso [[Varese]]: Corso Milano ([[Strada statale 11 Padana Superiore|SS 11]]) e Corso Trieste ([[Strada statale 341 Gallaratese|SS 341]]), che si congiungono in corrispondenza dell'inizio del cavalcavia di porta Milano, principale via di comunicazione con il centro della città insieme al cavalcavia deldi viale XXV aprileAprile.
 
=== Geografia ===
Nel corso degli ultimi anni il quartiere è stato teatro di una forte immigrazione di cittadini stranieri in particolare extracomunitari nord africani.
La zona centrale del quartiere è attraversata dal [[Canale Quintino Sella]], che origina poco più a nord dal [[Canale Cavour]], mentre la zona est (verso [[Trecate]]) è attraversata dal [[torrente]] [[Terdoppio]].
 
== Popolazione ==
{{cnSenza fonte|La popolazione residente al 31 dicembre 20082015 è di 12.490860 persone, di cui 6.360634 maschi e 6.130226 femmine. Di questi, la popolazione straniera residente è di 23.627463 persone (2126,039% della popolazione totale) di cui 1.483939 maschi e 1.144524 femmine.}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Piemonte}}
 
[[categoriaCategoria:quartieriQuartieri e frazioni di Novara]]