Orthopsittaca manilata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jaguarlaser (discussione | contributi)
Categoria:Fauna dei Caraibi, Categoria:Fauna sudamericana
m Bot: http → https
 
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Ara panciarossa
|colore=pink
|nome=Ara dal ventre rosso
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106001555|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|statocons_ref=
|immagine= [[File:Orthopsittaca manilata -Brazil-6.jpg|250px]]
|didascalia=Un esemplare a [[Goiânia]], Brasile
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|phylum=[[Chordata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
Riga 22 ⟶ 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Psittacidae]]
|sottofamiglia=[[PsittacinaeArinae]]
|tribù=[[Arini]]
|sottotribù=
|genere='''Orthopsittaca'''
<small>|genereautore=[[Carlo Luciano Buonaparte|Bonaparte]], [[1854]]</small>
|sottogenere=
|specie='''O. manilata'''
Riga 33 ⟶ 32:
|biautore=([[Pieter Boddaert|Boddaert]]
|binome=Orthopsittaca manilata
|bidata=[[1783]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 39 ⟶ 38:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=Ara manilata
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 46 ⟶ 44:
}}
 
L''''ara dal ventre rossopanciarossa''', ('''''Orthopsittaca manilata''''', ({{zoo|[[Pieter Boddaert|Boddaert]]|1783}})) è un grande[[Aves|uccello]] della [[pappagalloFamiglia (tassonomia)|famiglia]] coloratodegli [[Psittacidae|Psittacidi]], l'unicounica membrospecie del genere '''''Orthopsittaca''''' {{zoo|[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]]|1854}}.<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Psittacidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/ |accesso=19 maggio 2014}}</ref>
 
È ununa specie stanziale originaria delle [[uccelloBacino dell'Amazzonia|regioni amazzoniche]] stanzialetropicali che nidifica neldel [[Sudamerica]] tropicale, dalladiffusa da [[Colombia]] e da [[Trinidad (isola)|Trinidad]] versoa sudnord fino ala [[Perù]] eamazzonico, al[[Bolivia]] e [[Brasile]] centrale. Ila suosud, habitatfino sonoalle leregioni brasiliane del [[cerrado]] nord-occidentale. Vive nelle foreste e lenelle paludi condi palme moriche. Sebbene(''[[Mauritia siaflexuosa]]''), localmentespecie comune,attorno alla quale ruota l'intera esistenza. Sebbene in alcuni luoghi hasia soffertopiuttosto moltocomune, perin l'abbattimentoaltre dellezone, dove le palme, chemoriche vengonosono usatestate comeabbattute per ricavarne pali o per farfare postospazio adai allevamentipascoli, diè bestiame,divenuta emolto rara; molti esemplari vengono catturati anche per laessere catturavenduti acome scopoanimali da commercialecompagnia.
 
==Descrizione==
Come la maggior parte dei pappagalli, l'ara dal ventre rosso depone due uova bianche nella cavità di un albero, solitamente una palma moriche.
[[File:Orthopsittaca manilata -girl with parrot on shoulder-8a-4c.jpg|left|thumb|Un esemplare immaturo tenuto come animale da compagnia in [[Perù]].]]
L'ara panciarossa è un'[[arini (tribù)|ara]] dal colore generale verde lunga circa 46&nbsp;cm, compresa la lunga coda appuntita, e dal peso di 300 g. Maschi e femmine hanno aspetto esteriore simile e gli esemplari adulti hanno il becco color grigio scuro. La cera e gran parte della faccia sono ricoperte da una pelle glabra color giallo senape e l'iride è color marrone scuro. La fronte è bluastra. Il mento, la gola e la parte superiore del petto sono grigiastri con alcune scagliature verdi e la parte inferiore dell'addome è rosso-brunastra. Il sottoala e il sottocoda sono giallo chiaro. Le zampe sono grigio scuro. Gli immaturi hanno colori più tenui degli adulti e un becco grigio con una caratteristica striscia mediana bianca che corre lungo l'intera lunghezza del ramo superiore<ref name="Forshaw (2006). plate 73.">Forshaw (2006). plate 73.</ref>. L'unica altra specie di ara che presenta negli immaturi una simile colorazione del becco è l'[[Cyanopsitta spixii|ara di Spix]].
 
==Biologia==
L'ara dal ventre rosso è lunga circa 46 cm e pesa 370 g. È quasi tutta grigia e presenta la coda appuntita e graduata tipica delle [[ara (nome comune)|are]]. Ha una macchia rossa sul ventre, la fronte e il sopra delle ali azzurri e una colorazione grigia sul petto. Il sottoala e il sottocoda sono giallini. Sulla faccia c'è una zona di pelle nuda gialla. I sessi sono simili; la sola differenza tra uccelli di età differenti è che gli adulti hanno il becco nero, mentre i giovani lo hanno giallastro.
L'ara panciarossa emette vocalizzi striduli dai toni molto elevati. Si nutre dei frutti e dei semi delle [[Arecaceae|palme]], specialmente di quelle moriche. Su queste palme si raduna in gruppi molto numerosi, soprattutto all'alba e al crepuscolo.
 
===Riproduzione===
Le are dal ventre rosso emettono alte grida flautate. Si nutrono di frutta e dei semi degli [[Arecaceae|alberi di palma]], soprattutto di quelli della palma moriche. Si raggruppano generalmente su questi alberi e all'alba e al crepuscolo si possono vedere in gran numero sui loro posatoi.
Nidifica nelle cavità degli alberi, preferendo di gran lunga le palme moriche agli altri. Depone solitamente da due a quattro uova per nidiata. La femmina le cova per circa 27 giorni; gli immaturi si involano 77 giorni dopo la schiusa<ref name = "DA 2003">{{Cita libro |nome = David| cognome = Alderton | titolo = The Ultimate Encyclopedia of Caged and Aviary Birds |isbn = 1-84309-164-X| editore = Hermes House |città = London, England | anno = 2003 |pagine= 237}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
Nel bacinoBacino amazzonicodel Rio delle Amazzoni, lanella regione[[Regione settentrionaleNord del Brasile]], l'ara dalpanciarossa ventresi rosso è diffusaincontra ovunque, adtranne eccezione delnel quadrante nordoccidentalenord-occidentale, incentratonella sulregione bacinolungo delil [[Rio Negro (fiume colombianoColombia)|Rio Negro]], ai confini tra Colombia e Venezuela; vive anche in tutte le Guiane[[Guyane]], inclusicomprese glile altopianizone del [[Scudo della Guiana,|Massiccio finodella Guyana]] alnel Venezuela orientale e alil bacino del corso inferiore del dell'[[Orinoco|fiume Orinoco]].
 
In Brasile il limite meridionale dell'areale si spinge fino al termine del [[Bacino del Rio delle Amazzoni]], dove questo confina con il [[cerrado]] centro-meridionale e nord-occidentale.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro | cognome = ffrench<!--this name should not be capitalized--> | nome = Richard | titolo = A Guide to the Birds of Trinidad and Tobago | url = https://archive.org/details/guidetobirdsoftr0000ffre_h0u7| edizione = 2nd edition | anno = 1991 | editore = Comstock Publishing | isbn = 0-8014-9792-2 }}
* {{IUCN|summ=48028|autore=BirdLife International 2004}} Database entry includes justification for why this species is of least concern
* {{Cita libro | cognome = Hilty | nome = Steven L | titolo = Birds of Venezuela | editore = Christopher Helm | anno = 2003 | città = London | isbn = 0-7136-6418-5 }}
* ffrench, Richard (1991). ''A Guide to the Birds of Trinidad and Tobago'', 2nd edition, Comstock Publishing. ISBN 0-8014-9792-2.
* {{Cita libro |nome=Joseph M. |cognome=Forshaw |titolo=Parrots of the World; an Identification Guide|url=https://archive.org/details/parrotsofworldid0000fors |altri =Illustrated by Frank Knight|editore=Princeton University Press |isbn=0-691-09251-6|nopp = yes| anno=2006 }}
* Hilty, Steven L (2003). ''Birds of Venezuela''. London: Christopher Helm. ISBN 0-7136-6418-5.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Orthopsittaca manilata}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http{{cita web|url=https://www.zooclublongosaviaries.rucom/birds/42/Ara_manilata.jpg?page=article11|titolo=Captive IllustrationReproduction of athe Peculiar Red-bellied Macaw]}}
*{{cita web|https://www.zooclub.ru/birds/42/Ara_manilata.jpg|Illustration of a Red-bellied Macaw}}
*[http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/especie.phtml?idEspecie=2242 Red-bellied Macaw videos] on the Internet Bird Collection
*[http://vireo.acnatsci.org/search.html?Form=Search&SEARCHBY=Common&KEYWORDS=red-bellied+macaw&showwhat=images&AGE=All&SEX=All&ACT=All&Search=Search&VIEW=All&ORIENTATION=All&RESULTS=24 Red-bellied Macaw photo gallery] VIREO-(includes picture of "Lick") [http://vireo.acnatsci.org/species_image.php?species=Orthopsittaca+manilata Photo-High Res]
*[https://web.archive.org/web/20071102124516/http://www1.nhl.nl/~ribot/english/arman_ng.htm Photos and Article] www1.nhl.nl—"Suriname Birds"--(with 1-Close-up of Breast; 2-"RangeMap" of S. America)
 
{{Portale|uccelli}}
 
Riga 76 ⟶ 86:
[[Categoria:Fauna dei Caraibi]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[Categoria:Specie di uccelli]]
 
[[de:Rotbauchara]]
[[en:Red-bellied Macaw]]
[[es:Orthopsittaca manilata]]
[[fi:Savanniara]]
[[fr:Ara macavouanne]]
[[hu:Vöröshasú ara]]
[[nl:Roodbuikara]]
[[pnb:لال ٹڈ والے میکاع]]
[[pt:Orthopsittaca manilata]]
[[ru:Краснобрюхий ара]]