Cecco Angiolieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Way Brief (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 95.234.192.245; ritorno alla versione di Azrael555
Nessun oggetto della modifica
 
(769 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Decameron- ÖNB 2561 - Neuvième journée, nouvelle 4.png|thumb|[[Decameron]], quarta novella: Cecco Angiolieri viene ingiustamente accusato di furto da Fortarrigo]]
 
{{Bio
|Nome = CeccoFrancesco
|Cognome = Angiolieri
|Soprannome = Cecco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siena
|GiornoMeseNascita = 15 Aprile
|AnnoNascita = [[1260]] circa
|LuogoMorte = Siena
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[13121310]]/[[1313]] circa
|Epoca = 1200
|Epoca2 = 1300
|Attività = scrittorepoeta
|Attività2 = poeta
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , contemporaneo di [[Dante Alighieri]] e appartenente alla storica casata degli [[Angiolieri (famiglia)|Angiolieri]]
}}
 
Contemporaneo di [[Dante Alighieri]], appartenente alla storica casata [[nobile|nobiliare]] degli [[Angiolieri]], non si hanno però molte notizie certe sulla sua biografia. Si sa che ebbe una vita molto avventurosa, fu dedito al gioco e ai vizi, subì processi per disturbo della quiete pubblica e dilapidò il patrimonio che gli aveva lasciato il padre. Nelle sue poesie, circa 110 sonetti, non tutti di certa attribuzione, ci ha lasciato l'immagine di personaggio inquieto e ribelle che si accanisce contro la miseria e la sfortuna. Con i suoi modi sarcastici e dissacranti si prende gioco del [[Dolce stil novo]]; in altre poesie, più originali, esalta goliardicamente il gioco, il vino e maledice la famiglia, il mondo e la gente. Celebri sono i sonetti ''[[S'i' fosse foco]]'', ''[[Tre cose solamente mi so 'n grado]]'' e ''La mia malinconia è tanta e tale''.<ref>La Nuova Enciclopedia della Letteratura, Garzanti Editore, Milano, 1985</ref>
La critica contemporanea sostiene che Cecco fu meno ribelle di come lo presentarono i [[Romanticismo|Romantici]], i quali lo rivendicarono con forza ai loro ideali. È fuori di dubbio, comunque, che visse una vita perlomeno avventurosa.
 
== Biografia ==
Cecco Angiolieri nasce a [[Siena]] nel [[1260]], e vi muore nel [[1312]] circa. Il padre era Angioliero, a sua volta figlio di [[Angioliero Angiolieri|Angioliero detto Solafica]],<ref>I critici sono discordi sul significato di questo soprannome. Il Marti propose di leggerlo Solàfica, cioè Serafica, mentre la maggioranza degli studiosi, dal D'Ancona fino al Lanza, lo leggono Solafìca, con evidente significato osceno.</ref> morto nel [[1236]], che per alcuni anni fu [[banchiere]] di [[papa Gregorio IX]]. Il padre, [[Cavalleria medievale|cavaliere]], fece parte dei Signori del Comune nel [[1257]] e nel [[1273]] e appartenne all'ordine dei [[Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria]], i cosiddetti "Frati gaudenti", e partecipò col figlio alla [[guerra d'Arezzo]] del [[1288]]; è probabile che fosse ancora in vita nel [[1296]].
La madre era Lisa de' [[Salimbeni]], appartenente alla potente famiglia senese.
 
[[File:Coa fam ITA angiolieri4.jpg|thumb|Stemma della famiglia Angiolieri]]
Nel [[1281]] era fra i [[Guelfi e Ghibellini|Guelfi]] senesi all'[[assedio]] dei concittadini [[Guelfi e Ghibellini|ghibellini]] asserragliati nel [[castello]] di [[Torri di Maremma]] (nei pressi di [[Roccastrada]]), tenuto dai ghibellini - la famiglia di Cecco aveva tradizioni guelfe - e fu più volte multato per essersi allontanato dal campo senza la dovuta licenza. Da altre multe fu colpito a Siena l'anno successivo, l'[[11 luglio]] [[1282]], per essere stato trovato nuovamente in giro di notte dopo il terzo suono della campana del Comune. Altra multa lo colpì nel [[1291]] in circostanze analoghe. Oltretutto, nel 1291 fu implicato nel ferimento di Dino di Bernardo da Monteluco, pare con la complicità del calzolaio Biccio di Ranuccio, ma solo quest'ultimo fu condannato.
 
Cecco Angiolieri nacque a Siena da una famiglia particolarmente benestante, intorno al 1260. Il padre era il banchiere Angioliero degli Angiolieri, figlio di Angioliero detto "Solafica"; fu [[Cavalleria medievale|cavaliere]], fece parte dei Signori del Comune nel [[1257]] e nel [[1273]] (dopo essere stato priore per due volte) ed appartenne all'ordine dei [[Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria]] (i cosiddetti «Frati Gaudenti»). La madre era Monna Lisa, appartenente alla nobile e potente casata dei [[Salimbeni (famiglia)|Salimbeni]], anch'ella iscritta al suddetto ordine.<ref name=DBI/>
Militò come alleato dei [[Firenze|fiorentini]] contro [[Arezzo]] nel [[1288]] ed è possibile che qui abbia conosciuto [[Dante Alighieri]]. Il [[s:Rime (Angiolieri)/C - Lassar vo’ lo trovare di Becchina|sonetto 100]]<ref>In [[s:Discussione:Rime (Angiolieri)/C - Lassar vo’ lo trovare di Becchina|wikisource]] l'edizione seguita è quella a cura di Gigi Cavalli, che riproduce l'ordinamento dei sonetti proposto da Maurizio Vitale.</ref>, datato tra il [[1289]] e il [[1294]], sembra confermare che i due si conoscessero, in quanto Cecco si riferisce a un personaggio (un ''mariscalco'') che entrambi dovevano conoscere di persona (''Lassar vo’ lo trovare di Becchina, / Dante Alighieri, e dir del mariscalco'').
 
Si presume che il giovane Cecco trascorse la sua fanciullezza a Siena, dove ricevette anche una prima educazione. Di famiglia tradizionalmente guelfa, nel [[1281]] Cecco figurò tra i [[Guelfi e ghibellini|Guelfi]] senesi all'"assedio" dei concittadini [[Guelfi e ghibellini|ghibellini]] asserragliati nel [[castello]] di [[Torri di Maremma]] nei pressi di [[Roccastrada]], e fu più volte multato per essersi allontanato dal campo senza la dovuta licenza. Da altre multe fu colpito a Siena l'anno successivo, l'11 luglio [[1282]], per essere stato trovato nuovamente in giro di notte dopo il terzo suono della campana del Comune, violando pertanto il coprifuoco («quia fuit inventus de nocte post tertium sonum campane Comunis»). Un ulteriore provvedimento lo colpì nel [[1291]] in circostanze analoghe; oltretutto, nello stesso anno fu implicato nel ferimento di [[Dino di Bernardo da Monteluco]],<ref name=DBI/> pare con la complicità del calzolaio Biccio di Ranuccio, ma solo quest'ultimo fu condannato.<ref>{{cita|D'Ancona 1912|p. 254|D'A}}. {{citazione|Nel '91 lo troviamo implicato col calzolaio Biccio di Ranuccio in un processo per ferimento di un Dino di Bernardino da Monteluco; ma però il solo Dino fu condannato}}</ref>
Intorno al [[1296]] fu allontanato da [[Siena]], a causa di un bando politico. Si desume dal [[s:Rime (Angiolieri)/CII - Dante Alighier, s’i’ so bon begolardo|sonetto 102]] (del [[1302]]-[[1303]]), indirizzato a Dante allora già a [[Verona]], che in quel periodo Cecco si trovasse a [[Roma]] (''s'eo so’ fatto romano, e tu lombardo''<ref>''Rime'', [[s:Rime (Angiolieri)/CII - Dante Alighier, s’i’ so bon begolardo#s’eo so fatto|Sonetto CII]]</ref>). Non sappiamo se la lontananza da Siena dal 1296 al [[1303]] fu ininterrotta.<br/>
Militò come alleato dei [[Firenze|fiorentini]] nella campagna contro [[Arezzo]] nel [[1289]], conclusasi con la [[battaglia di Campaldino]]; è possibile che qui abbia incontrato [[Dante Alighieri]], che pure figurava tra i combattenti dello scontro. Il [[s:Rime (Angiolieri)/C - Lassar vo’ lo trovare di Becchina|sonetto 100]], datato tra il [[1289]] e il [[1294]], sembra confermare che i due si conoscessero, in quanto Cecco si riferisce a un personaggio che entrambi dovevano ben conoscere (''Lassar vo' lo trovare di Becchina, / Dante Alighieri, e dir del mariscalco''); questo ''mariscalco'' vanesio tra le donne fiorentine, anch'egli impegnato a Campaldino, è stato identificato con un tal Amerigo di Narbona, «giovane e bellissimo del corpo, ma non molto sperto in fatti d'arme» ([[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]'', I, 7).<ref name=ED/>
Il sonetto testimonierebbe anche della definitiva rottura tra Cecco e Dante (''Dante Alighier, i’ t’averò a stancare / ch'eo so’ lo pungiglion, e tu se’ ’l bue''<ref>''Rime'', [[s:Rime (Angiolieri)/CII - Dante Alighier, s’i’ so bon begolardo#Dante Alighier|Sonetto CII]]</ref>). Tuttavia non sono attestate risposte (tantomeno proposte) dantesche, per cui, se [[tenzone]] fra i due vi fu, ci rimane solo la parte composta da Cecco (e non sappiamo nemmeno se è tutta, peraltro). Inoltre, nelle opere di Dante, Cecco non è mai nominato, né suoi componimenti sono citati.
 
Intorno al 1296 fu allontanato da [[Siena]], a causa di un bando politico. Si desume dal [[s:Rime (Angiolieri)/CII - Dante Alighier, s’i’ so bon begolardo|sonetto 102]] (del 1302-1303), indirizzato a Dante allora già a [[Verona]], che in quel periodo Cecco si trovasse a [[Roma]] (''s'eo so' fatto romano, e tu lombardo'').<ref>Cecco Angiolieri, Rime, ''[[:s:Rime (Dante)/CVIII - Dante Alighier, s’i’ son bon begolardo|CVIII - Dante Alighier, s’i’ son bon begolardo]]''.</ref> Non sappiamo se la lontananza da Siena dal 1296 al [[1303]] fu ininterrotta. Il sonetto testimonierebbe anche della definitiva rottura tra Cecco e Dante (''Dante Alighier, i' t'averò a stancare / ch'eo so' lo pungiglion, e tu se' 'l bue''). Tuttavia non sono attestate risposte (tantomeno proposte) dantesche, per cui, se [[tenzone]] fra i due vi fu, ci rimane solo la parte composta da Cecco (e non sappiamo nemmeno se è tutta, peraltro). Inoltre, nelle opere di Dante, Cecco non è mai nominato, né suoi componimenti sono citati.<ref name=ED>{{cita|Marti||ED|titolo=Enciclopedia Dantesca}}.</ref>
Nel [[1302]] Cecco svendette per bisogno una sua vigna a tale Neri Perini del Popolo di Sant'Andrea per settecento lire ed è questa l'ultima notizia disponibile sull'Angiolieri in vita. Proprio per questa ragione si oppose a ogni forma di politica proclamandosi una persona libera e indipendente. Si ritiene che questa sua imposizione sia dovuta al bando politico che lo allontanò da Siena
 
Nel [[1302]] Cecco svendette per bisogno una sua vigna a tale Neri Perini del Popolo di Sant'Andrea per settecento lire ed è questa l'ultima notizia disponibile sull'Angiolieri in vita. Proprio per questa ragione si oppose a ogni forma di politica proclamandosi persona libera e indipendente; si ritiene che questa sua imposizione fosse dovuta al bando politico che lo allontanò da Siena.
Dopo il [[1303]] fu a [[Roma]], sotto la protezione del [[cardinale]] senese [[Riccardo Petroni]].
Da un documento del [[25 febbraio]] [[1313]] sappiamo che i cinque figli (Meo, Deo, Angioliero, Arbolina e Sinione - un'altra figlia, Tessa, era già emancipata) rinunciarono all'eredità perché troppo gravata dai debiti. Si può quindi presupporre che Cecco Angiolieri sia morto intorno al [[1310]], forse tra il [[1312]] e i primi giorni del [[1313]].
 
Dopo il [[1303]] fu a [[Roma]], probabilmente sotto la protezione del [[cardinale]] senese [[Riccardo Petroni]]. Da un documento del 25 febbraio [[1313]] sappiamo che cinque dei suoi figli (Meo, Deo, Angioliero, Arbolina e Sinione; un'altra figlia, Tessa, era già emancipata) - rinunciarono all'eredità perché troppo gravata dai debiti. Si può quindi presupporre che Cecco Angiolieri sia morto intorno al [[1310]], forse tra il [[1312]] e i primi giorni del [[1313]].
==I sonetti==
===Il problema del testo: numero dei sonetti e autenticità===
{{...}}
 
====Prima delPoetica 1956====
{{vedi anche|Rime (Cecco Angiolieri)}}
{{...}}
La poetica di Cecco Angiolieri rispetta tutti i canoni della tradizione comica toscana. I suoi sonetti da parte della critica sono generalmente considerati, specie dopo gli studi di [[Mario Marti]], la caricaturale rifrazione del [[Dolce stil novo]]: questa posizione antistilnovistica emerge specialmente nella poesia dialogata ''Becchin' amor'', dove si narra di un'amante sensuale e meschina, con dei connotati certamente antitetici a quelli angelici della [[Beatrice Portinari|Beatrice]] di dantesca memoria. Questa sua polemica contro i ''poetae novi'' del dolce stile, attuata con uno smodato uso della mimesi caricaturale e con uno stile tagliente e impetuoso, viene inoltre calata nei vicoli tumultuosi della sua [[Siena]] natia, tanto da far esclamare a Marti «quante figure di scorcio nei suoi sonetti!».<ref name=DBI/>
 
Lo stesso Marti ci offre un buon compendio dei connotati dei sonetti di Cecco, che si distingue per:
====Dal 1956 ad oggi====
{{citazione|[gli] incipit iperbolici, la sua tecnica "a catena", l'improvvisa introduzione della battuta dialogata, la conclusione esclamativa, la sua sintassi impervia, il suo lessico dialettale, ma pur ricco di parole nuove e preziosissime, l'uso scoperto di formule e di figure retoriche, le cadenze sentenziatrici e proverbiose suggerite dalle ''Artes'', le modulazioni scanzonate e motteggiatrici|Mario Marti<ref name=DBI/>}}
{{...}}
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#c6dbf7; color:black; width:25em; max-width: 30%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" | «S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo;<br/>s’i’ fosse vento, lo tempesterei;<br/>s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;<br/>s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo»
|-
| style="text-align: left;" | — Cecco Angiolieri<ref>Cecco Angiolieri, Rime, ''[[:s:Rime (Angiolieri)/LXXXVI - S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo|LXXXVI - S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo]]''.</ref>
|}
Nei suoi sonetti emergono l'attenzione per la vera realtà della vita borghese e la rappresentazione realistica e schietta dell'amore e della sessualità. L'''inventio'' di Cecco, in realtà assai ristretta, culmina nell'ampio utilizzo della [[parodia]], utilizzata per rovesciare tutti i caratteri propri dello stilnovismo, e nell'invenzione dell'invettiva antipaterna, cinicamente rivolta in ''[[S'i' fosse foco]]'' ai genitori.
 
Così Mario Marti:
===Le tematiche===
{{citazione|Cecco ha saputo fissare in arte quel riso malizioso e un po' grossolano, ma, in fondo, innocente, che affiora spontaneamente nell'animo, in maggiore o minore misura, quando linee caratteristiche di cose o difetti caratteristici di uomini sono accentuati fino all'esagerazione: che può esser segno di sprezzo, ma anche d'amore|Mario Marti<ref name=DBI/>}}
La poetica di Cecco Angiolieri rispetta tutti i canoni della tradizione comica toscana. A differenza di Folgòre da San Gimignano e altri epigoni è l'unico che fa ampio uso della parodia (parà: contro e odé: canto) per rovesciare tutti i caratteri propri dello stilnovismo. La donna-angelo diventa una creatura terrena, finanche volgare. Viene catapultata nei locali notturni, quelli che noi oggi chiameremmo ''tabarin''.
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#c6dbf7; color:black; width:25em; max-width: 30%;" cellspacing="5"
Emerge anche la presenza di un padre spilorcio che a causa della sua parsimonia non permette a Cecco di scialacquare per conquistare le belle donne. Le principali protagoniste sono la moglie, pettegola e arcigna, e l'amante Becchina, sensuale e meschina, con la quale alterna momenti di diatribe con momenti di passioni incontrollate.
| style="text-align: left;" | «Tre cose solamente mi so ’n grado,<br/>le quali posso non ben men fornire:<br/>ciò è la donna, la taverna e ’l dado;<br/>queste mi fanno ’l cuor lieto sentire»
{{...}}
|-
| style="text-align: left;" | — Cecco Angiolieri<ref>Cecco Angiolieri, Rime, ''[[:s:Rime (Angiolieri)/LXXXVII - Tre cose solamente mi so ’n grado|LXXXVII - Tre cose solamente mi so ’n grado]]''.</ref>
|}
Importante sottolineare, infine, che i suoi sonetti spesso contengono allusioni autobiografiche, per lungo tempo considerate vere: si veda, ad esempio, l'amore per la linguacciuta Becchina, le diatribe con la moglie, pettegola e arcigna, una vita gaudente e spensierata trascorsa tra i dadi ed il buon vino. Seppure sia fuori di dubbio che sia stato un uomo dal temperamento ardente, scapigliato, e che la sua vita sia stata segnata dalla sregolatezza e dalla dissipazione, secondo la critica da Marti in poi sarebbe da escludere che i suoi componimenti contengano precise indicazioni autobiografiche.<ref name=DBI>{{cita|Marti||DBI|titolo=Dizionario Biografico degli Italiani}}.</ref> Becchina, "figlia d'un agevol cuoiaio", sarebbe quindi il capovolgimento dell'immagine stilnovista della donna-angelo. E in un sonetto dice quali sono le tre cose che gli fanno «'l cuor lieto sentire»: «la donna, la taverna e 'l dado».<br/>
Tuttavia nel corso del secolo e mezzo di studi su Cecco Angiolieri, un'altra linea interpretativa è carsicamente riaffiorante: quella che vede in lui un irriverente scrittore sì, ma fondamentalmente "sincero" nel poetare, e soprattutto senza intenzioni parodiche. La prima parte di questa linea interpretativa, quella della "sincerità", depurata degli autobiografismi romantici alla D'Ancona e consapevole della letterarietà delle composizioni, ha oggi il suo esponente
principale in [[Antonio Lanza (filologo)|Antonio Lanza]]; invece è stato [[Claudio Giunta]] a sostenere la non parodicità dei suoi componimenti.
 
[[Francesco Flora]], a proposito di Cecco Angiolieri, riferendosi particolarmente al suo più noto sonetto, «S'i' fossi foco, arderei 'l mondo», analizza l'impeto «della sua matta e sinistra vitalità», che lo travolgerebbe fino al pensiero del delitto dei propri genitori, se tale pensiero, espresso in forma elaborata, non fosse domato «in una trasfigurazione verbale» talmente audace da confinare con l'innocenza.<ref>Francesco Flora, ''Cecco Angiolieri'', sta in Francesco Flora, ''Storia della letteratura italiana'', V voll., Volume I, ''Dal Medio Evo alla fine del Quattrocento'', Arnoldo Mondadori Editore (c) 1940, nuova edizione riveduta, X, giugno 1958, p. 91.</ref>
===La ''malinconia''===
{{...}}
 
== Numero dei sonetti e autenticità ==
=== ''S'i' fosse foco, ardere' il mondo'' ===
{{s sezione|letteratura}}
All'inizio del [[XIV secolo|Trecento]], epoca in cui la [[poesia]] era dominata dal "[[Dolce Stil Novo]]", che rappresentava l'amore con immagini di grande delicatezza e ricercata eleganza, l'irriverente Cecco Angiolieri compose versi di forte provocazione e che tessevano l'elogio delle passioni terrene.
Il problema testuale è centrale per la lettura e l'interpretazione dell'opera angiolieresca, per due motivi: il primo è che le edizioni attualmente in uso differiscono nel numero dei sonetti a lui attribuiti; il secondo, che è la causa del primo, è che dal [[1874]], anno in cui [[Alessandro D'Ancona]] pubblicò il suo studio su Cecco Angiolieri,<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-d-ancona_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Alessandro D'Ancona}}</ref> al poeta senese si sono attribuiti sonetti che invece sono opera di altri autori, in primis [[Meo de' Tolomei]], suo concittadino e contemporaneo. L'equivoco si è chiarito solo negli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], tuttavia continua a dare adito a problemi di attribuzione.
 
== In musica ==
Il celebre [[sonetto]] [[commons:Image:Cecco Angiolieri. S'i' fosse foco.ogg|''S'i' fosse foco, arderei 'l mondo'']] appartiene a una secolare tradizione letteraria [[goliardica]] improntata all'improperio e alla dissacrazione delle convenzioni.
Tre sonetti sono stati realizzati in canzoni liriche per soprano e pianoforte da Davide Verotta, vedi {{cita web|url=https://imslp.org/wiki/Rime_di_Cecco_Angiolieri%2C_O.15_(Verotta%2C_Davide)|titolo=Rime di Cecco|data=2022}}. Il sonetto ''S'ì fosse foco, arderei 'l mondo'', è stato messo in musica nel 1968 (come ''S'i' fosse foco'') dal cantautore [[Fabrizio De André]].
L'Angiolieri si colloca all'interno, e sulla vetta di una "scuola" poetica parodistica che è quella dei [[Poesia giocosa|poeti giocosi]]; fra i quali si annoverano [[Rustico di Filippo]], [[Meo de' Tolomei]], [[Folgore da San Gimignano]], [[Pieraccio Tedaldi]], [[Pietro de' Faitinelli]]. Lo stile "giocoso" si risolve spesso in un gioco letterario anche raffinato e socialmente accettato proprio perché convenzionale.
 
== Edizioni delle poesie ==
Il sonetto ha avuto anche una trasposizione musicale ad opera del [[cantautore]] [[genovese]] [[Fabrizio De André]], nell'album ''[[Volume III]]'' del [[1968]]; a un differente livello, è citato nella canzone della puntata ''Il rapimento di Gino'' nella serie a cartoni animati ''[[Gino il Pollo]]''.
* ''I sonetti,'' editi criticamente ed illustrati per cura di [[Aldo Francesco Massera]], Bologna, N. Zanichelli, 1906.
 
*''Le rime'', Edizione completa annotata e commentata [a cura di] [[Domenico Giuliotti]], Siena, Giuntini-Bentivoglio, 1914.
Come buona parte dei sonetti di Cecco, anche questo sonetto ha avuto diverse ''lectiones'' a seconda delle edizioni. Si cita qui dall'edizione Marti del [[1956]]<ref>[[Mario Marti]], ''Poeti giocosi del tempo di Dante'', [[Rizzoli]], [[Milano]] [[1956]], p. 200. Il sonetto è il numero 82 (LXXXVI nell'edizione Vitale).</ref>.
*Cecco Angiolieri, in ''Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli'', a cura di Aldo Francesco Massera, Bari, G. Laterza, 1920 («[[Scrittori d'Italia Laterza|Scrittori d'Italia]]», 88-89), vol. I, pp.&nbsp;63-138; nuova edizione riveduta e aggiornata da [[Luigi Russo]], 1940, vol. unico, pp.&nbsp;63-138.
 
* ''Il Canzoniere'', a cura di [[Carlo Steiner]], Torino, UTET, 1925.
{{quote|<poem>S'i' fosse foco, arderei 'l mondo;
*Cecco Angiolieri, in ''Poeti giocosi del tempo di Dante'', a cura di [[Mario Marti]], Milano, Rizzoli, 1956, pp.&nbsp;113-250.
s'i' fosse vento, lo tempestarei;
*''Rime'', in ''Rimatori comico-realistici del Due e Trecento'', a cura di [[Maurizio Vitale]], Torino, UTET, 1956, vol. I, pp.&nbsp;259-453.
s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;
* ''Rime'', a cura di [[Gigi Cavalli]], Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1959.
s'i' fosse Dio, mandereil'en profondo;
*Cecco Angiolieri, in ''Poeti del Duecento'', a cura di [[Gianfranco Contini]], Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1960, vol. II, pp.&nbsp;367-401.
 
* ''Le rime'', a cura di [[Antonio Lanza (filologo)|Antonio Lanza]], Roma, Archivio Guido Izzi,1990, ISBN 88-85760-18-X.
s'i' fosse papa, allor serei giocondo,
*''Rime'', a cura di [[Raffaella Castagnola]], Milano, Mursia, 1995, ISBN 88-425-1841-7.
ché tutti cristïani imbrigarei;
*''Sonetti'', a cura di [[Menotti Stanghellini]], Monteriggioni, Il Leccio, 2003, ISBN 88-86507-96-8.
s'i' fosse 'mperator, sa' che farei?
a tutti taglierei lo capo a tondo.
 
S'i' fosse morte, andarei da mi' padre;
s'i' fosse vita, non starei con lui:
similemente faria da mi' madre,
 
S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.</poem>|Cecco Angiolieri}}
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|cognome=Alfie|nome=Fabian|wkautore=Fabian Alfie|titolo=Comedy and Culture. Cecco Angiolieri's Poetry and Late Medieval Society|data=|anno=2001|editore=Northern Universities Press|città=Leeds|lingua=inglese|isbn=1-902653-43-2}}
===Testi===
*{{Cita conferenza|titolo= Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale|conferenza=Atti del Convegno internazionale (Siena, 26-27 ottobre 2002) |curatore= [[Stefano Carrai]] e [[Giuseppe Marrani]]|anno=2005 |editore=SISMEL - Edizioni del Galluzzo |città=Tavarnuzze - Impruneta |isbn=88-8450-180-6}}
*Fernando Figurelli, ''La musa bizzarra di Cecco Angiolieri'', Napoli, Raffaele Pironti, 1950.
*{{cita pubblicazione | autore = Elena Landoni | anno = 1989 | titolo = Note su Cecco Angiolieri: antistilnovismo o antipoesia? | rivista = Testo | volume = 17 |numero=| pp = 3-31 }}
* {{cita libro|autore=Elena Landoni|titolo=Il "libro" e la "sententia". Scrittura e significato nella poesia medievale: Iacopone da Todi, Dante, Cecco Angiolieri|url=https://archive.org/details/illibroelasenten0000land|data=|anno=1990|editore=Vita e pensiero|città=Milano|isbn=88-343-0446-2|pp=[https://archive.org/details/illibroelasenten0000land/page/141 141]-178}}
*{{cita libro|cognome=Maier|nome=Bruno|wkautore=Bruno Maier|titolo=La personalità e la poesia di Cecco Angiolieri|data=|anno=1947|editore=Cappelli Editore|città=Bologna}}
*{{cita libro|autore=Mario Marti|wkautore=Mario Marti|titolo=Cecco Angiolieri e i poeti autobiografici tra il 200 e il 300|data=|anno=1946|editore=Tip. Vergine|città=Galatina}}
* {{cita libro|autore-capitolo-cognome=Marti|autore-capitolo-nome=Mario|wkautore-capitolo=Mario Marti|titolo=Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante|data=|anno=1953|editore=Nistri-Lischi|città=Pisa|pp=83-129|capitolo=Cecco Angiolieri}}
*Livia Musco, ''Cecco Angiolieri'', Napoli, Istituto della stampa, 1956.
*{{cita libro|autore=Luigi Peirone|titolo=La coscienza dello stile "comico" in Cecco Angiolieri|data=|anno=1979|editore=Sabatelli|città=Savona}}
* {{Cita libro|cognome=Suitner|nome=Franco|wkautore=Franco Suitner|titolo=La poesia satirica e giocosa nell'età dei comuni|data=|anno=1983|editore=Editrice Antenore|città=Padova|isbn=978-88-8455-294-5}}
*{{Cita libro|cognome=Todaro|nome=Adele|titolo=Sull'autenticità dei sonetti attribuiti a Cecco Angiolieri|data=|anno=1934|editore=Scuola tipografica "Boccone del Povero"|città=Palermo}}
 
=== Articoli ===
* ''I sonetti di Cecco Angiolieri editi criticamente ed illustrati'' per cura di [[Aldo Francesco Massera]], [[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]], [[Bologna]] [[1906]]
* {{cita pubblicazione| autore = Alessandro D'Ancona| linkautore = Alessandro D'Ancona| data =| anno = 1874| mese = gennaio| titolo = Cecco Angiolieri da Siena poeta umorista del secolo decimoterzo| rivista = [[Nuova Antologia]]| volume = XXV| numero = 1| pp = 5-57}} Poi in {{Cita libro|titolo=Studj di critica e storia letteraria|edizione=2ª edizione con correzioni e aggiunte|data=|anno=1912|editore=N. Zanichelli|città=Bologna|pp=parte I, pp. 163-275|cid=D'A}}
*{{cita pubblicazione
* {{cita pubblicazione| autore = Peter E. Bondanella| data =| anno = 1972| lingua = en| titolo = Cecco Angiolieri and the Vocabulary of Courtly Love| rivista = Studies in Philology| volume = LXIX| pp = 55-71|numero=}}
| quotes = no
* {{cita libro|autore-capitolo-cognome=Calenda|autore-capitolo-nome=Corrado|wkautore-capitolo=Corrado Calenda|titolo=Gli "irregolari" nella letteratura: eterodossi, parodisti, funamboli della parola: atti del Convegno di Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005|data=|anno=2007|editore=Salerno Editrice|città=Roma|isbn=88-8402-560-5|pp=31-49|capitolo=Tra inosservanza e trasgressione: poeti giocosi e realistici tra Due e Trecento}}
| autore = Aldo Francesco Massera
* [[Gianfranco Contini]], ''Paralipomeni angioliereschi'', in ''Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti'', Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1962, vol. I, pp. 370-396.
| linkautore = Aldo Francesco Massera
*{{cita pubblicazione|autore=Gianfranco Contini|titolo=Postilla angiolieresca|rivista=Studi di filologia italiana|volume=XXII|anno=1964|pp=581-586}}
| data =
*{{cita pubblicazione|autore=Gianfranco Contini|titolo=Angiolieri a Treviso (con una postilla)|rivista=Studi trevigiani|volume=II|anno=1985|numero=4|pp=17-20}}
| anno = [[1917]]
*{{cita libro|cognome=Fattovich|nome=Nino|wkautore=Nino Fattovich|altri=Estratto dall'"Annuario del Liceo-Ginnasio Dante Alighieri di Fiume"|titolo=La poesia amorosa di Cecco Angiolieri|data=|anno=1923|editore=Stabilimento tipografico de «La Vedetta d'Italia» S.A.|città=Fiume}}
| mese =
*{{cita pubblicazione| autore = Domenico Guerri| linkautore = Domenico Guerri| data =| anno = 1934| titolo = Cecco Angiolieri. Revisione delle rime del "beffardo"| rivista = Rivista di sintesi letteraria| volume = I| numero = 4| pp = 419-436}}
| titolo = Nuovi sonetti di Cecco Angiolieri
*{{cita pubblicazione| autore = Bruno Maier| data =| anno = 1953| titolo = La poesia di Cecco Angiolieri e i suoi problemi| rivista = [[Ausonia (rivista)|Ausonia]]| volume = VIII| numero = 3| pp = 28-37}}
| rivista = [[Studj Romanzi]]
*[[Giuseppe Marrani]], ''[https://www.academia.edu/7473773/I_pessimi_parenti_di_Cecco._Note_di_lettura_per_due_sonetti_angioliereschi_in_Per_leggere_XII_2007_pp._5-22 I ‘pessimi parenti’ di Cecco. Note di lettura per due sonetti angioliereschi]'', in «Per leggere», XII (2007), pp. 6-22.
| volume = XIII
* Giuseppe Marrani, ''Identità di Becchina'', in ''Identità/diversità'', Atti del III convegno dipartimentale dell’Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012), a cura di T. de Rogatis, G. Marrani, A. Patat e V. Russi, Pisa, Pacini, 2013, pp. 95-107.
| numero =
* Giuseppe Marrani, ''Filologia e pratica del commento. Ripensare Cecco Angiolieri'', in ''La pratica del commento'', Atti del convegno dell’Università per Stranieri di Siena, 14-16 ottobre 2014, a cura di D. Brogi, T. de Rogatis, G. Marrani, Pisa, Pacini, 2015, pp. 45-65.
| pagine = 79-99
*{{cita libro|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|opera=Dizionario Biografico degli Italiani|città=Roma|autore=Mario Marti|titolo=ANGIOLIERI, Cecco|anno=1961|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cecco-angiolieri_%28Dizionario-Biografico%29/|volume=3|cid=DBI}}
| doi =
*{{cita libro|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|volume=1|opera=[[Enciclopedia Dantesca]]|città=Roma|autore=Mario Marti|titolo=Angiolieri, Cecco|anno=1970|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cecco-angiolieri_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|cid=ED}}
| id =
*{{cita pubblicazione|autore = Aldo Francesco Massera|linkautore=Aldo Francesco Massera|anno=1901|titolo=La patria e la vita di Cecco Angiolieri|rivista=[[Bullettino Senese di Storia Patria]]|volume=VIII|pp=435-452}}
| url =
*{{cita pubblicazione|autore=Aldo Francesco Massera|anno=1917|titolo=Nuovi sonetti di Cecco Angiolieri|rivista=[[Studj Romanzi]]|volume=XIII|pp=79-99}}
| lingua =
*Anna Razzini, ''Intorno all'autenticità delle Rime ascritte a Cecco Angiolieri'', in ''[[Filologia Romanza (rivista)|Filologia Romanza]]'', I, nº&nbsp;1, 1954, pp.&nbsp;30-38.
| accesso =
*{{cita pubblicazione|autore=Aurelio Roncaglia|linkautore=Aurelio Roncaglia|anno=1941|titolo=Per due sonetti di Cecco Angiolieri ed uno di Jacopo da Leona|rivista=[[Giornale storico della letteratura italiana]]|volume=CXVIII|pp = 81-92}}
| cid =
*{{cita pubblicazione| autore = Luigi Russo| linkautore = Luigi Russo| data =| anno = 1926| mese = novembre| titolo = Cecco Angiolieri e la critica| rivista = [[Leonardo (rivista)|Leonardo]]| volume = II| numero = 11| pp = 303-305}} Poi in {{cita libro|autore-capitolo-cognome=Russo|autore-capitolo-nome=Luigi|titolo=Problemi di metodo critico|data=|anno=1929|editore=Laterza|città=Bari|pp=195-205|capitolo=La critica moderna e gli antichi}}
}}
*{{cita pubblicazione| autore = Natalino Sapegno| linkautore = Natalino Sapegno| data =| anno = 1929| mese = maggio-giugno| titolo = La lingua e l'arte di Cecco Angiolieri| rivista = [[Convivium (rivista)|Convivium]]| volume = I| numero = 3| pp = 371-382}}
* [[Aldo Francesco Massera]], ''Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Bari]] [[1920]], vol. I, pp. 63-138 (testo) e vol. II, pp. 82-92 e 127-136 (note critiche e annotazioni).
* Cecco Angiolieri, ''Il Canzoniere'', a cura di [[Carlo Steiner]], [[UTET]], [[Torino]] [[1925]].
* [[Aldo Francesco Massera]], ''Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli'', nuova edizione a cura di [[Luigi Russo]]. [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Bari]] [[1940]], pp. 63-138 (testo), 330-340 (note critiche), 375-384 (annotazioni) e 409 (nota aggunta di Luigi Russo).
* [[Mario Marti]], ''Poeti giocosi del tempo di Dante'', [[Rizzoli]], [[Milano]] [[1956]], pp. 113-250.
* [[Maurizio Vitale]], ''Rimatori comico-realistici del Due e Trecento'', 2 voll. [[UTET]], [[Torino]] 1956, vol. I, pp. 259-455.
* Cecco Angiolieri, ''Rime'', a cura di [[Gigi Cavalli]], [[Biblioteca Universale Rizzoli]], Milano [[1959]], ISBN 9788817120173
* [[Gianfranco Contini]], ''Poeti del Duecento'', 2 voll. [[Ricciardi]], [[Milano]]-[[Napoli]] [[1960]], vol. II, pp. 367-401 (testo) e 883-885 (nota ai testi).
* Cecco Angiolieri, ''Le Rime'', a cura di [[Antonio Lanza]], [[Archivio Guido Izzi]], [[Roma]] [[1990]], ISBN 9788885760189
* Cecco Angiolieri, ''Rime'', a cura di [[Raffaella Castagnola]], [[Mursia]], Milano [[1995]], ISBN 8842518417.
* Cecco Angiolieri, ''Sonetti'', a cura di [[Menotti Stanghellini]], [[Il Leccio]], [[Monteriggioni]] [[2003]], ISBN 9788886507967.
 
== Voci correlate ==
===Saggi===
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Alessandro D'Ancona
| linkautore = Alessandro D'Ancona
| data =
| anno = [[1874]]
| mese = [[gennaio]]
| titolo = Cecco Angiolieri da Siena poeta umorista del secolo decimoterzo
| rivista = [[Nuova Antologia]]
| volume = XXV
| numero = 1
| pagine = pp. 5-57
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}} Poi in {{cita libro|cognome=D'Ancona |nome=Alessandro |wkautore=Alessandro D'Ancona |coautori= |curatore= |altri=2 voll. |titolo=Studj di critica e storia letteraria |dataoriginale= |annooriginale=1880 |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione=2ª edizione |data= |anno=[[1912]] |mese= |editore=[[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]] |città=[[Bologna]] |lingua= |id= |doi= |pagine= vol. I, pp. 163-275 |capitolo=Cecco Angiolieri da Siena poeta umorista del secolo decimoterzo |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Aldo Francesco Massera
| linkautore = Aldo Francesco Massera
| data =
| anno = [[1901]]
| mese =
| titolo = La patria e la vita di Cecco Angiolieri
| rivista = [[Bullettino Senese di Storia Patria]]
| volume = VIII
| numero =
| pagine = pp. 435-452
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita libro|cognome=Fattovich |nome=Nino |wkautore= Nino Fattovich|coautori= |curatore= |altri= Estratto dall'"Annuario del Liceo-Ginnasio Dante Alighieri di Fiume"|titolo=La poesia amorosa di Cecco Angiolieri |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1923]] |mese= |editore=Stabilimento tipografico de «La Vedetta d'Italia» S.A. |città=[[Fiume (città)|Fiume]] |lingua= |id= |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Luigi Russo
| linkautore = Luigi Russo
| data =
| anno = [[1926]]
| mese = [[novembre]]
| titolo = Cecco Angiolieri e la critica
| rivista = [[Leonardo (rivista)|Leonardo]]
| volume = II
| numero = 11
| pagine = pp. 303-305
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}} Poi in {{cita libro|cognome=Russo |nome=Luigi |wkautore=Luigi Russo |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Problemi di metodo critico |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1929]] |mese= |editore= [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] |città=[[Bari]] |lingua= |id= |doi= |pagine= pp. 195-205 |capitolo= La critica moderna e gli antichi |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Natalino Sapegno
| linkautore = Natalino Sapegno
| data =
| anno = [[1929]]
| mese = [[maggio]]-[[giugno]]
| titolo = La lingua e l'arte di Cecco Angiolieri
| rivista = [[Convivium (rivista)|Convivium]]
| volume = I
| numero = 3
| pagine = pp. 371-382
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita libro|cognome=Todaro |nome=Adele |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Sull'autenticità dei sonetti attribuiti a Cecco Angiolieri |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1934]] |mese= |editore=Boccone del Povero |città=[[Palermo]] |lingua= |id= |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Domenico Guerri
| linkautore = Domenico Guerri
| data =
| anno = [[1934]]
| mese =
| titolo = Cecco Angiolieri. Revisione delle rime del "beffardo"
| rivista = Rivista di sintesi letteraria
| volume = I
| numero = 4
| pagine = pp. 419-436
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Aurelio Roncaglia
| linkautore = Aurelio Roncaglia
| data =
| anno = [[1941]]
| mese =
| titolo = Per due sonetti di Cecco Angiolieri ed uno di Jacopo da Leona
| rivista = [[Giornale Storico della Letteratura Italiana]]
| volume = CXVIII
| numero = 353-354
| pagine = pp. 81-92
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita libro|cognome=Marti |nome=Mario |wkautore=Mario Marti |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Cecco Angiolieri e i poeti autobiografici tra il 200 e il 300 |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1946]] |mese= |editore= |città=[[Galatina]] |lingua= |id= |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita libro|cognome=Maier |nome=Bruno |wkautore=Bruno Maier |coautori= |curatore= |altri= |titolo=La personalità e la poesia di Cecco Angiolieri|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1947]] |mese= |editore=[[Cappelli]] |città=[[Bologna]] |lingua= |id= |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Mario Marti
| linkautore = Mario Marti
| data =
| anno = [[1950]]
| mese =
| titolo = Per una nuova edizione dei sonetti di Cecco Angiolieri
| rivista = [[Convivium (rivista)|Convivium]]
| volume = XVIII, Nuova serie I
| numero = 3
| pagine = pp. 441-450
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Mario Marti
| linkautore = Mario Marti
| data =
| anno = [[1950]]
| mese =
| titolo = Sui sonetti attribuiti a Cecco Angiolieri
| rivista = [[Giornale storico della letteratura italiana]]
| volume = CXXVII
| numero = 379
| pagine = pp. 253-275
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Bruno Maier
| linkautore = Bruno Maier
| data =
| anno = [[1953]]
| mese =
| titolo = La poesia di Cecco Angiolieri e i suoi problemi
| rivista = [[Ausonia (rivista)|Ausonia]]
| volume = VIII
| numero = 3
| pagine = pp. 28-37
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita libro|cognome=Marti |nome=Mario |wkautore=Mario Marti |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1953]] |mese= |editore=[[Nistri-Lischi]] |città=[[Pisa]] |lingua= |id= |doi= |pagine=pp. 83-129 |capitolo=Cecco Angiolieri |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Anna Razzini
| linkautore =
| data =
| anno = [[1954]]
| mese =
| titolo = Intorno all'autenticità delle Rime ascritte a Cecco Angiolieri
| rivista = [[Filologia Romanza (rivista)|Filologia Romanza]]
| volume = I
| numero = 1
| pagine = pp. 30-38
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Mario Marti
| linkautore = Mario Marti
| data =
| anno = [[1955]]
| mese =
| titolo = Per un'edizione dei giocosi e di alcune questioni di metrica antica
| rivista = [[La Rassegna della Letteratura Italiana]]
| volume = LIX
| numero = 1
| pagine = pp. 41-47
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Peter E. Bondanella
| linkautore =
| data =
| anno = [[1972]]
| mese =
| titolo = Cecco Angiolieri and the Vocabulary of Courtly Love
| rivista = Studies in Philology
| volume = LXIX
| numero =
| pagine = pp. 55-71
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
*{{cita libro|cognome=Peirone |nome=Luigi |wkautore=Mario Marti |coautori= |curatore= |altri= |titolo= La coscienza dello stile "comico" in Cecco Angiolieri |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1979]] |mese= |editore=[[Sabatelli]] |città=[[Savona]] |lingua= |id= |doi= |pagine=|capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita libro|cognome=Suitner |nome=Franco |wkautore=Franco Suitner |coautori= |curatore= |altri= |titolo= La poesia satirica e giocosa nell'età dei comuni|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1983]] |mese= |editore=[[Editrice Antenore]] |città=[[Padova]] |lingua= |id= ISBN 9788884552945|doi= |pagine=|capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita pubblicazione
| quotes = no
| autore = Elena Landoni
| linkautore = Elena Landoni
| data =
| anno = [[1989]]
| mese =
| titolo = Note su Cecco Angiolieri: antistilnovismo o antipoesia?
| rivista = [[Testo (rivista)|Testo]]
| volume = 17
| numero =
| pagine = pp. 3-31
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}} Poi in{{cita libro|cognome=Landoni |nome=Elena |wkautore=Elena Landoni |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Il «libro» e la «sentenzia». Scrittura e significato nella poesia medievale: Iacopone da Todi, Dante, Cecco Angiolieri|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1990]] |mese= |editore=[[Vita e Pensiero]] |città=[[Milano]] |lingua= |id= ISBN 8834304462|doi= |pagine=pp. 141-178|capitolo=Note su Cecco Angiolieri: antistilnovismo o antipoesia? |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita libro|cognome=Landoni |nome=Elena |wkautore=Elena Landoni |coautori= |curatore= |altri= |titolo= La grammatica come storia della poesia. Un nuovo disegno storiografico per la letteratura italiana delle origini attraverso grammatica, retorica e semantica|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[1997]] |mese= |editore=[[Bulzoni]] |città=[[Roma]] |lingua= |id=ISBN 8883190459|doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita libro|autore= [[Paolo Orvieto]], [[Lucia Brestolini]] |coautori= |curatore= |altri= |titolo= La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[2000]] |mese= |editore=[[Carocci]] |città=[[Roma]] |lingua= |id=ISBN 9788843015269|doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita libro|cognome=Alfie |nome=Fabian |wkautore=Fabian Alfie |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Comedy and Culture. Cecco Angiolieri's Poetry and Late Medieval Society|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[2001]] |mese= |editore=[[Northern Universities Press]] |città=[[Leeds]] |lingua= inglese|id=ISBN 1902653432|doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita libro|cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= [[Stefano Carrai]] e [[Giuseppe Marrani]]|altri= |titolo= Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[2005]] |mese= |editore=[[SISMEL - Edizioni del Galluzzo]] |città=[[Impruneta|Tavarnuzze - Impruneta]] |lingua= |id=ISBN 8884501806|doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita libro|cognome= Stanghellini|nome= Menotti|wkautore= Menotti Stanghellini|coautori= |curatore= |altri= |titolo= La grande rapina ai danni di Cecco Angiolieri, bisessuale, il nemico di Dante|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[2007]] |mese= |editore=[[Il Leccio]] |città=[[Monteriggioni]] |lingua= |id=ISBN 8889184213|doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
*{{cita libro|cognome= Calenda|nome= Corrado|wkautore= Corrado Calenda|coautori= |curatore= |altri= |titolo= Gli "irregolari" nella letteratura: eterodossi, parodisti, funamboli della parola : atti del Convegno di Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=[[2007]] |mese= |editore=[[Salerno editrice]] |città=[[Roma]] |lingua= |id=ISBN 8884025605|doi= |pagine= pp. 31-49|capitolo= Tra inosservanza e trasgressione: poeti giocosi e realistici tra Due e Trecento|url_capitolo= |citazione= |cid= }}
 
==Voci correlate==
* [[Famiglia Angiolieri]]
* [[Dante Alighieri]]
* [[Meo de' Tolomei]]
* [[Letteratura italiana]]
* [[Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?]]
* [[Poesia comica]]
* [[Poesia burlesca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|commons=Image:Cecco Angiolieri. S'i' fosse foco.ogg
|s=Autore:Cecco Angiolieri|s_preposizione=di
|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT470.HTM Rime di Cecco Angiolieri], testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza (edizione Cavalli)
*{{cita web|url=https://archive.org/details/isonettidiceccoa00angi/page/n3|titolo=Edizione Massera del 1906}}
* [http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/suche.php?qs=cecco+angiolieri bibliografia su Cecco Angiolieri - dal repertorio online Regesta Imperii]
*{{cita web|url=https://www.archive.org/details/lerimeedcompleta00angiuoft|titolo=Edizione Giuliotti del 1914}}
* [http://www.ilnarratore.com/show.php?type=author&language=it&aid=25&tpl=/ita/autore.tpl.html''"S'i' fossi foco"''] in audio MP3
*{{cita web|url=http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/si240|titolo=Edizione Massera del 1920}}; {{cita web|url=http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/si241|titolo=Edizione Massera del 1920, Volume 2 (contiene le note e le annotazioni)}}; {{cita web|url=http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/si239|titolo=Edizione Massera del 1940 (contiene la nota aggiunta di Luigi Russo)}}
* [http://www.liberliber.it/biblioteca/a/angiolieri/index.htm Rime.] Download gratuito in diversi formati, da liberliber.it (edizione Cavalli)
*{{cita web|url=http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000728|titolo=Testo dell’edizione Lanza del 1990}}
* [http://www.litterator.it/Letteratura-italiana/Le-origini/Cecco-Angiolieri.html Cecco Angiolieri e la poesia realistico-borghese]
* {{cita web|url=http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/suche.php?qs=cecco+angiolieri|titolo=bibliografia su Cecco Angiolieri - dal repertorio online Regesta Imperii}}
* [http://www.archive.org/details/isonettiediticri00angiuoft L'edizione del 1906 di Cecco Angiolieri a cura di Aldo Francesco Massera].
* [http://www.interbooks.eu/poesia/duecento/ceccoangiolieri.html Bibliografia e opere complete di Cecco Angiolieri], www.interbooks.eu
* [http://www.archive.org/details/lerimeedcompleta00angiuoft Edizione Giuliotti del 1914]
*[http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT470.HTM Rime], testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza (edizione Cavalli)
* [http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/ScrittoriItalia//goToPage.xq?pageName=63&textID=mets.si240 Testo], [http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/ScrittoriItalia/goToPage.xq?pageName=82&textID=mets.si241 note] e [http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/ScrittoriItalia/goToPage.xq?pageName=127&textID=mets.si241 annotazioni] dell'edizione Massera del 1920
* {{cita web |url=http://www.litterator.it/Letteratura-italiana/Le-origini/Cecco-Angiolieri.html |titolo=Cecco Angiolieri e la poesia realistico-borghese |accesso=3 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090212010030/http://www.litterator.it/Letteratura-italiana/Le-origini/Cecco-Angiolieri.html |urlmorto=sì }}
* [http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/ScrittoriItalia/goToPage.xq?pageName=409&textID=mets.si239 Nota aggiunta] di Luigi Russo all'edizione Massera
* {{cita web|url=http://www.classicistranieri.com/cecco-angioleri-sio-fossi-foco-mp3-audiobook-lettura-di-valerio-di-stefano.html|titolo=Audiolettura di ''S'i fosse foco''}}
{{poeti italiani}}
*[https://web.archive.org/web/20090210204314/http://www.ilnarratore.com/show.php?type=author&language=it&aid=25&tpl=%2Fita%2Fautore.tpl.html ''"S'i' fossi foco"''] in audio MP3
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Personalità legate a Siena]]
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Scrittori toscani]]
 
[[Categoria:Personaggi del Decameron]]
[[de:Cecco Angiolieri]]
[[enCategoria:Cecco Angiolieri]]
[[eo:Cecco Angiolieri]]
[[es:Cecco Angiolieri]]
[[fr:Cecco Angiolieri]]
[[hu:Cecco Angiolieri]]
[[nl:Cecco Angiolieri]]
[[pl:Cecco Angiolieri]]
[[pms:Cecco Angiolieri]]