W. C. Fields: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: o è sbagliato l'anno in cui è morto o l'età che aveva quand'è morto
Nessun oggetto della modifica
 
(66 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = W.C.
|Cognome = Fields
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi|nome d'arte]]pseudonimo di '''William Claude Dukenfield'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Filadelfia
|LuogoNascitaLink = Filadelfia (Pennsylvania)
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1880
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 25 dicembre
|AnnoMorte = 1946
|Epoca = 19001800
|Epoca2 = 1900
|Attività = comico
|Epoca = 1900
|Attività2 = attore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , attivo dapprima in [[teatro]] e poi nel [[cinema]] dove ha interpretato un iconico personaggio [[misogino]], dal naso sempre rosso, alcolizzato e sboccato, pronto a sparlare del Natale, dei bambini, delle vecchiette, e di qualsiasi ipocrita convenzione sociale
|Immagine = Wcfields36682u.jpg
|Didascalia = W. C. Fields, [[1934]] circa.
}}
 
W.C. Fields è stato uno dei più amati e al contempo "odiati" comici del suo tempo: bizzarro e cinico, ha portato sulle scene e sullo schermo il suo personaggio di misogino tracagnotto dal naso sempre rosso, alcolizzato e sboccato, pronto a sparlare del [[Natale]], dei bambini, delle vecchiette, e di qualsiasi ipocrita convenzione sociale.
 
== Biografia ==
Di famiglia poverissima, scappascappò di casa dopo una lite con il padre e, bizzarramente, si sostentamantenne imparando a fare il [[giocoliere]]. Mentre maneggiamaneggiava le carte cominciacominciò a direintrattenere battuteil divertenti,pubblico econ cosìbattute si fadivertenti benfacendosi presto un nome come comico. Nel [[1894]] lavoralavorò per un breve periodo in un teatro all'aperto a [[Plymouth Park]], [[Norristown]], e nel [[1898|'98]] debuttadebuttò a [[New York]], al ''[[London Theatre'']] sulla ''[[Bowery'' (New York)|Bowery]], non solo come giocoliere ma anche come comico. Ed èConquistò così che cominciaprogressivamente il successo: nel [[1900]] partepartì per l'[[Europa]] e ottieneottenendo un buon successo,riscontro in [[Inghilterra]] come in, [[Francia]], in [[Germania]] come ine [[Spagna]]<ref name=Diz>{{Cita web |url = http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/f/fields.php |titolo = Fields William Claude |editore = Del Teatro (Dizionario dello spettacolo) |accesso = 1º aprile 2016 |urlarchivio = https://archive.is/20070813134308/http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/f/fields.php |dataarchivio = 13 agosto 2007 |urlmorto = sì}}</ref>.
 
Tornato in America, diventadiventò famoso nel circuito del [[vaudeville]] e del musical, e; nel [[1908]] vienevenne richiamato in [[Francia]] per esibirsi alle ''[[Folies Bergère]]'' in un programma nel quale èera presente anche [[Maurice Chevalier]]. Il suo successo crescecrebbe con le sue partecipazioni, dal [[1914]] al [[1921|'21]], alle [[Ziegfeld Follies]] e alla rivista ''[[Poppy (rivista)|Poppy]]'', che nel [[1923]] sbancasbancò i botteghini dei teatri di [[Broadway]].<ref name=Diz />
 
Verso la fine degli [[anni 1920|anni venti]] W. C. Fields debuttadebuttò nel cinema. Nel [[1925]] vienevenne perfino diretto dal celeberrimo [[David Wark Griffith]] in due film, ma il bizzarro estro comico di Fields mal si adattaadattava con il geniale professionismo di GriffthGriffith. Solo nel decennio successivo, con l'avvento del sonoro, la sua comicità, soprattutto verbale, sarebbe messa in risalto. La sua pronuncia nasale e strascicata dava maggior colore al suo personaggio di tracagnotto beone, scostante e cinico.
Sarà solo nel decennio successivo, con l'avvento del sonoro, che la sua comicità, soprattutto verbale, sarà messa giustamente in risalto. La sua pronuncia nasale e strascicata, darà maggior colore al suo personaggio di tracagnotto scostante e cinico.
 
Il suo ruolo cinematografico più celebre è quello del signor [[Wilkins Micawber|Micawber]] nel film ''[[DavidDavide Copperfield (film 1935)|David Copperfield]]'' (1935) di [[George Cukor]], tratto dall'omonimo romanzo di [[Charles Dickens|Dickens]]. MaSuccessivamente successivamenteavrebbe forniràfornito prove cinematografiche in numerose commedie di successo come ''[[Compagni d'allegria]] (The Old Fashioned Way)'' (1934), ''[[Mia bella pollastrella]] (My Little Chickadee)'' (1940), conaccanto a [[Mae West]], e ''[[Un comodo posto in banca]] (The Bank Dick)'' (1940), in cui impersona un'imbranata guardia di banca coinvolta in ununa rapina, e che per sbaglio diventa un eroe.
 
Fu membro della [[Massoneria]].<ref>John Hamill and Robert Gilbert (Editori), ''Freemasonry, A Celebration Of The Craft'', J.G. Press, 1998, p. 231 ISBN 0-9516355-2-2.</ref>
Per paradosso si spegne, all'età di sessantasei anni, nel giorno che più odiava: quello di [[Natale]].
 
Morì all'età di sessantasei anni, nel giorno di [[Natale]] del 1946 e venne sepolto presso il [[Forest Lawn Memorial Park (Glendale)|Forest Lawn Memorial Park]] di [[Los Angeles]], [[California]].
 
== Filmografia ==
*''[[Zingaresca]] (Sally of the Sawdust)'', regia di ([[1925David Wark Griffith]] (1925)
*''[[L'uragano (film 1925)|L'uragano]] (That Royle Girl)'', regia di David Wark Griffith (1925)
*''[[SoIt's Yourthe Old ManArmy Game]]'', regia di [[GregoryA. LaEdward CavaSutherland]] ([[1926]])
*''[[So's Your Old Man]]'', regia di [[Gregory La Cava]] (1926)
*''[[Se avessi un milione]] (If I Had a Million)'' ([[1932]])
*''The[[Her DentistMajesty, Love]]'', regia -di [[cortometraggioWilliam Dieterle]] (19321931)
*''[[Se avessi un milione]] (If I Had a Million)'', regia di ([[1932James Cruze]], [[H. Bruce Humberstone]] (1932)
*''The Fatal Glass of Beer'' - cortometraggio ([[1933]])
*''The PharmacistDentist'', regia di [[Leslie Pearce]] - [[cortometraggio]] (19331932)
*''The BarberFatal ShopGlass of Beer'', regia di [[Clyde Bruckman]] - cortometraggio (1933)
*''The FatalPharmacist'', Glassregia ofdi Beer''[[Arthur Ripley]] - cortometraggio ([[1933]])
*''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]] (Alice in Wonderland)'' (1933)
*''The Barber Shop'', regia di Arthur Ripley - cortometraggio (1933)
*''[[I sei mattacchioni]] (Six of a Kind)'' ([[1934]])
*''[[International House]]'', regia di [[A. Edward Sutherland]] (1933)
*''[[Compagni d'allegria]] (The Old Fashioned Way)'' (1934)
*''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]] (Alice in Wonderland)'', regia di [[Norman Z. McLeod]] (1933)
*''[[Che bel regalo]] (It's a Gift)'' (1934)
*''[[DavideI Copperfieldsei mattacchioni]] (DavidSix Copperfieldof a Kind)'', regia di ([[1935Leo McCarey]] (1934)
*''[[Compagni d'allegria]] (The Old Fashioned Way)'', regia di [[William Beaudine]] (1934)
*''Poppy'' ([[1936]])
*''[[Che bel regalo]] (It's a Gift)'', regia di Norman Z. McLeod (1934)
*''You Can't Cheat an Honest Man'' ([[1939]])
*''[[Mississippi (film 1935)|Mississippi]]'', regia di A. Edward Sutherland e, non accreditato, [[Wesley Ruggles]] (1935)
*''[[Mia bella pollastrella]] (My Little Chickadee)'' ([[1940]])
*''[[Davide Copperfield (film 1935)|Davide Copperfield]] (The Personal History, Adventures, Experience, & Observation of David Copperfield the Younger)'', regia di [[George Cukor]] (1935)
*''[[Un comodo posto in banca]] (The Bank Dick)'' (1940)
*''Poppy'', regia di A. Edward Sutherland (1936)
*''Never Give a Sucker an Even Break'' ([[1941]])
*''You Can't Cheat an Honest Man'', regia di ([[1939George Marshall (regista)|George Marshall]] (1939)
*''[[Destino su Manhattan]] (Tales of Manhattan)'' ([[1942]])
*''[[LaMia navebella della mortepollastrella]] (FollowMy theLittle BoysChickadee)'', regia di ([[1944Edward F. Cline]] (1940)
*''[[Un comodo posto in banca]] (The Bank Dick)'', regia di Edward F. Cline (1940)
*''[[Sfolgorio di stelle]] (Sensations of 1945)'' (1944)
*''Never Give a Sucker an Even Break'', regia di Edward F. Cline ([[1941]])
*''[[Destino su(film Manhattan1942 Duvivier)|Destino]] (Tales of Manhattan)'', regia di ([[1942Julien Duvivier]] (1942)
*''[[La nave della morte]] (Follow the Boys)'', regia di A. Edward Sutherland (1944)
*''[[Sfolgorio di stelle]] (Sensations of 1945)'', regia di [[Andrew L. Stone]] (1944)
 
==Doppiatori italiani==
*[[Amilcare Pettinelli]] in ''Se avessi un milione''
*[[Manlio Guardabassi]] in ''Un comodo posto in banca'' (doppiaggio tardivo)
 
==Spettacoli teatrali (parziale)==
*''[[Ziegfeld Follies of 1915]]'', prodotto da [[Florenz Ziegfeld, Jr.]] (Broadway, 21 giugno 1915)
*''[[Ziegfeld Follies of 1917]]'', regia di [[Ned Wayburn]] ([[New Amsterdam Theatre]], 12 giugno 1917)
*''[[Ziegfeld Follies of 1920]]''
 
== Note ==
<references/>
Le informazioni riguardo la carriera teatrale del comico, sono tratte dalla seguente pagina [http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/f/fields.php]
 
== Bibliografia ==
* {{en}} [[Robert Lewis Taylor]] ''W. C. Fields : his follies and fortunes'', Doubleday & company, New York, 1949
* {{en}} Ray Stuart ''Immortals of the Screen'', Bonanza Books, New York, 1965
 
== Voci correlate ==
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=W. C. Fields}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Imdb|nome|0001211}}
 
{{Florenz Ziegfeld}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Massoni]]
[[da:W.C. Fields]]
[[de:W. C. Fields]]
[[en:W. C. Fields]]
[[eo:W. C. Fields]]
[[es:W. C. Fields]]
[[fi:W. C. Fields]]
[[fr:W. C. Fields]]
[[fy:W.C. Fields]]
[[gl:W.C. Fields]]
[[he:וו. סי. פילדס]]
[[nl:W.C. Fields]]
[[no:W. C. Fields]]
[[pt:W. C. Fields]]
[[sh:W. C. Fields]]
[[simple:WC Fields]]
[[sv:W.C. Fields]]