Brian Clough: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(239 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|nomeNome = Brian Clough
|immagineImmagine = [[File:OldBrian Big 'EadClough.jpg|200px]]
|Sesso = M
|didascalia = Una statua dedicata a Brian Clough
|CodiceNazione = {{ENG}}
|nome completo = Brian Howard Clough
|Disciplina = Calcio
|sesso = M
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|TermineCarriera = 1º dicembre 1964 - giocatore<br /> 8 maggio 1993 - allenatore
|AnnoNascita = 1935
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|luogo nascita = [[Middlesbrough]]
|sport = calcio
|paese nascita = {{GBR}}
|1951-1953|Middlesbrough|
|codicenazione = {{ENG}}
|1953-1955|Billingham Synthonia|
|GiornoMeseMorte = 20 settembre
}}
|AnnoMorte = 2004
|Squadre = {{Carriera sportivo
|luogo morte = [[Derby (Inghilterra)|Derby]]
|sport = calcio |pos = G
|altezza =
|1955-1961|Middlesbrough|213 (197)
|peso =
|1961-1964|Sunderland|61 (54)
|disciplina = Calcio
}}
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Giovanili anni = 1951-1952
|1957-1958|{{NazU|CA|ENG|M|23}}|3 (1)
|Giovanili squadre = {{Calcio Middlesbrough|G}}
|1957|{{Naz|CA|ENG||B}}|1 (1)
|Squadre =
|1959|{{Naz|CA|ENG|M}}|2 (0)
{{Carriera sportivo
|1955-1961|{{Calcio Middlesbrough|G}}|212 (197)
|1961-1964|{{Calcio Sunderland|G}}|61 (54)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|Anni nazionale =1957-1958<br />1957<br />1959
|sport = calcio |pos = A
|nazionale ={{NazU|CA|ENG||23}}<br />{{Naz|CA|ENG||B}}<br />{{Naz|CA|ENG}}
|1964-1965|Sunderland|<small>Giovanili</small>
|presenzenazionale(goal) = 3 (1)<br />1 (1)<br />2 (0)
|1965-1967|Hartlepool United|
|allenatore =
|1967-1973|Derby County|
{{Carriera sportivo
|1973-1974|Brighton|
|1965-1967|{{Calcio Hartlepool United|A}}|
|1974|Leeds|
|1967-1973|{{Calcio Derby County|A}}|
|1975-1993|Nottingham Forest|
|1973-1974|{{Calcio Brighton|A}}|
|1974|{{Calcio Leeds|A}}|
|1975-1993|{{Calcio Nottingham Forest|A}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Brian Howard
|Cognome = Clough
|PostCognome = {{IPA|[ˈbraɪən ˈklʌf]}}
|ForzaOrdinamento = Clough, Brian
|PostCognomeVirgola = <small>[[Ordine dell'Impero Britannico|OBE]]</small>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Middlesbrough
|PreData= {{IPA2|ˈbraɪən ˈklʌf}}
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte = Derby
|LuogoMorteLink = Derby (InghilterraRegno Unito)
|GiornoMeseMorte = 20 settembre
|AnnoMorte = 2004
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Categorie = no
|PostNazionalità =, noto per aver allenato con successo il {{fc|Derby County}} e il {{fc|Nottingham Forest}}, formazione che condusse alla vittoria di due [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]] consecutive, nel [[Coppa dei Campioni 1978-1979|1978-1979]] e nel [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1979-1980]]. Molti esperti lo considerano il più grande allenatore di tutti i tempi
}}
 
Considerato uno dei più grandi allenatori nella storia del calcio, è ricordato per aver allenato con successo il [[Derby County Football Club|Derby County]] e soprattutto il [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]], formazione che guidò per 18 anni e condusse alla vittoria di due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] consecutive ([[Coppa dei Campioni 1978-1979|1979]] e [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1980]]). Da giocatore ottenne anche due convocazioni in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale]], ma la sua carriera fu interrotta da un grave infortunio mentre indossava la maglia del [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]].
[[File:11 Valley Road, Grove Hill.jpg|thumb|left|200px|La casa di Brian Clough a Grove Hill, presso [[Middlesbrough]]]]
 
È uno dei tre tecnici che hanno vinto il titolo nazionale in Inghilterra con due squadre diverse (nel suo caso Derby County e Nottingham Forest), insieme ad [[Herbert Chapman]] ([[Huddersfield Town Association Football Club|Huddersfield Town]] e [[Arsenal Football Club|Arsenal]]) e [[Kenny Dalglish]] ([[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]]); in particolare Clough, in entrambe le occasioni, ha assunto la guida tecnica della squadra quando ancora militava nella [[Second Division]], portandola prima alla promozione in massima serie e poi alla conquista del primo campionato, che nel caso del Nottingham Forest è rimasto l'unico.
 
Allenatore carismatico e dal carattere acceso, è nota la sua rivalità con il [[Leeds United]] e soprattutto con il collega [[Don Revie]], reo di non aver stretto la mano a Clough al termine di un incontro. È noto anche il suo acceso litigio con l'allora presidente del [[Derby County]] [[Sam Lockson]] il quale nutriva una profonda gelosia nei confronti del tecnico, in conferenza stampa infatti da una sua dichiarazione: "Il Derby County è mio, non di Brian Clough" è nata una profonda lite tra i due che ha portato lo stesso Clough a lasciare i ''Rams''.
 
== Carriera ==
=== Allenatore ===
Figlio di operai, secondo di otto figli<ref name="repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sport/calcio/allenatore-inglese/allenatore-inglese/allenatore-inglese.html|titolo=Clough, dannato e vincente il tecnico che offese l'Italia|editore=repubblica.it|data=22-03-2009}}</ref>, da giocatore ottenne anche due convocazioni in Nazionale.
Figlio di operai, secondo di otto figli<ref name="repubblica">{{Cita web|autore = |url = http://www.repubblica.it/2009/03/sport/calcio/allenatore-inglese/allenatore-inglese/allenatore-inglese.html|titolo = Clough, dannato e vincente il tecnico che offese l'Italia|accesso = |editore = La Repubblica|data = 22 marzo 2009|cid = "repubblica"}}</ref>, Brian Clough era notoriamente un tifoso del [[Derby County Football Club|Derby County]], che allenò dal 1967 al 1973. Sotto la sua guida il Derby County nella stagione 1968-1969 vinse la Second Division, ottenendo la promozione in First Division, e nella stagione 1971-1972 vinse il massimo campionato inglese per la prima volta nella sua storia.
 
Nel 1973, dopo la sconfitta subita dal Derby nella semifinale d'andata della Coppa dei Campioni contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], furibondo in quanto riteneva che vi fossero stati favoritismi da parte dell'arbitro tedesco [[Gerhard Schulenburg]] verso la società italiana, si rifiutò di dialogare con la stampa dicendo ''«No cheating bastards will I talk to! I will not talk to any cheating bastards!»'' ("Non parlerò con nessun imbroglione bastardo!") e in seguito mise in dubbio il coraggio dei soldati italiani durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref name="repubblica" /><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Brian Glanville|url=http://www.guardian.co.uk/news/2004/sep/21/guardianobituaries.football|titolo=Obituary: Brian Clough|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=21 settembre 2004|accesso=11 aprile 2011}}</ref><ref name="archiviostampa">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0018/articleid,0148_01_1973_0089_0018_5643036/|titolo=Montata di giornalisti inglesi. Una campagna contro la Juve|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=18|data=14 aprile 1973|accesso=12 aprile 2011}}</ref> Le accuse di Clough a Schulenburg non sortirono effetti, mentre nella semifinale di ritorno, finita in parità, una denuncia dell'arbitro portoghese Francisco Soeiro Marques Lobo di tentata corruzione subita a opera del faccendiere ungherese Dezső Solti in favore della Juventus portò a un'inchiesta da parte dell'UEFA nella quale la squadra di Torino venne assolta dalle imputazioni.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1499_02_1974_0093A_0025_23123597/|titolo=La Juve era già assolta|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=9|data=22 aprile 1974|accesso=11 aprile 2011}}</ref>
Clough era un tifoso del Derby County, ma ciò non gli impedì di allenare per ben 18 anni la squadra rivale del Nottingham Forest.
 
Dopo le dimissioni da allenatore del Derby County per i frequenti litigi col presidente Sam Locksown, gli arrivò l'offerta del [[Brighton & Hove]]. L'esperienza durò solo 8 mesi e finì quando Clough passò al [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], il 20 luglio 1974, dopo che il precedente allenatore [[Don Revie]] era stato chiamato a guidare l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]. Nel romanzo biografico ''[[Il maledetto United]]'', l'autore [[David Peace]] descrive Don Revie e Brian Clough come acerrimi rivali. Revie, costantemente accusato di scarso [[fair play (comportamento)|fair play]] da Clough e da molti altri personaggi di spicco dell'Inghilterra degli [[Anni 1970|anni settanta]], fu rimpianto dai giocatori del Leeds, che accusavano Clough di aver sempre detestato la loro squadra e di cercare di farla retrocedere, sottoponendola ad allenamenti mediocri e schierando i giocatori peggiori. I principali promotori dell'ammutinamento furono [[Joe Jordan]] e [[Gordon McQueen]]. Brian Clough non riuscì a trovare un'intesa con l'ambiente e infine venne esonerato, dopo soli quarantaquattro giorni, costellati solamente da insuccessi. Come da clausola contrattuale per la rescissione, ottenne dal Leeds una buona uscita di 25.000 sterline, il saldo delle tasse sulla propria casa e una [[Mercedes]].
Trascorse 44 giorni alla guida del {{afc|Leeds United}}, alla fine dei quali venne esonerato e si accasò al {{fc|Nottingham Forest}}, club con il quale vinse successivamente il [[Campionato di calcio inglese|campionato inglese]] e per due volte consecutive la [[Coppa dei Campioni]].
 
Il 6 gennaio 1975 si trasferì al [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]], squadra rivale del Derby County, dove rimase per ben 18 anni, fino al 1993, conseguendo i maggiori successi in carriera e diventando protagonista del periodo in assoluto più vincente della compagine: vinse un [[First Division|Campionato]] ([[First Division 1977-1978|1977-1978]]), quattro [[English Football League Cup|Coppe di lega]] ([[Football League Cup 1977-1978|1977-1978]], [[Football League Cup 1978-1979|1978-1979]], [[Football League Cup 1988-1989|1988-1989]], [[Football League Cup 1989-1990|1989-1990]]), una [[FA Community Shield|Community Shield]] ([[FA Charity Shield 1978|1978]]), due [[Full Members Cup]] (1988-1989, 1991-1992), una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] ([[Supercoppa UEFA 1979|1979]]), ma soprattutto le due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] consecutive ([[Coppa dei Campioni 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1979-1980]]), diventando l'unica squadra della storia ad aver vinto più Coppe dei Campioni che titoli nazionali. Dopo l'addio di Clough, il Nottingham Forest non ha mai più conseguito trionfi di tale livello, arrivando anzi a trascorrere tre stagioni in [[Football League One]], terza divisione del campionato inglese, per poi ritornare nel [[2008]] nella seconda divisione nazionale, la [[Football League Championship]], e nel [[2022]] in [[Premier League]], campionato in cui mancava da 23 anni.
Brian Clough, da allenatore, nel campo dell’antipatia ha raggiunto risultati anche migliori di quelli ottenuti con il Derby County ed il Nottingham Forest, alla guida delle quali, fra l'inizio degli anni '70 e i primissimi anni '80 ha vinto due titoli nazionali , due Coppe Campioni, quattro Coppe di Lega ed un certo numero di tornei minori.
 
Fatta eccezione per la sfortunata parentesi al [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]] nel 1974, dal 1965 al 1982 (quindi ad [[Hartlepool United Football Club|Hartlepool]], [[Derby County Football Club|Derby County]], [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton]] e [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]]) Clough ha sempre avuto come vice il collega [[Peter Thomas Taylor]], vincendo quindi insieme a lui tutti gli storici trofei per cui è ricordato.
Scostante, intrattabile, permaloso, arrogante : questi sono stati gli aggettivi più comuni per descriverlo anche negli anni migliori di una carriera leggendaria
 
Noto per il carattere scostante, permaloso e arrogante, Clough è stato comunque etichettato con il soprannome di ''football genius'', essendo stato uno dei pochi allenatori ad aver realmente portato delle novità e ad aver saputo imporle e farle apprezzare con i risultati in un mondo come quello del calcio inglese, notoriamente molto conservatore e legatissimo alle proprie tradizioni. Venne inserito nella [[Hall of Fame del calcio inglese]] non appena questa venne inaugurata, nel 2002.
Valga ad esempio il fatto che durante il suo periodo di allenatore del Derby County definì la [[Juventus Football Club|Juventus]] ''"cheating bastards"'' (bastardi imbroglioni)<ref name="repubblica"/> in seguito ad una discussa semifinale di Coppa Campioni tra il suo Derby e la squadra italiana, terminata 3-1 per i bianconeri.In realtà in quella partita non vi furono episodi particolari, anche se gli inglesi recriminarono per l'ammonizione di due giocatori già diffidati, autori di interventi certamente energici ma non particolarmente gravi secondo i canoni britannici, sanzionati dall'arbitro Schulenburg con l'ammonizione. In seguito a questo episodio non si fece scrupolo di mettere in dubbio il coraggio dei soldati italiani durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref name="repubblica"/>
 
È morto a causa di un [[Neoplasia|tumore]] a Derby il 20 settembre del 2004, all'età di 69 anni.
Ma a dispetto del suo carattere Brian Clough ha meritato anche il titolo di “football genius”, perché è stato realmente un allenatore che, in un calcio legatissimo alle tradizioni come quello inglese, portò realmente delle novità e seppe imporle con i risultati.
 
== Statistiche ==
Solo tre manager in Inghilterra hanno vinto il titolo con due squadre diverse : Herbert Chapman (Huddersfield Town e Arsenal ma si era nell'antreguerra), Brian Clough e infine Kenny Dalglish (Liverpool e Blackburn Rovers); ma c'è qualcosa che rende unico Brian Clough : in entrambe le occasioni ha portato le sue squadre, il Derby County nel ’72, ed il Nottingham sei anni dopo, a conquistare il primo titolo della loro storia, che nel caso del Forest è anche rimasto l’unico.
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Middlesbrough Football Club 1955-1956|1955-1956]]|| rowspan="6" |{{Bandiera|ENG}} [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]] || [[Second Division 1955-1956|SD]] || 9 || 3 || [[FA Cup 1955-1956|FACup]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 3
|-
|[[Middlesbrough Football Club 1956-1957|1956-1957]]|| [[Second Division 1956-1957|SD]] || 41 || 38 || [[FA Cup 1956-1957|FACup]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 44 || 40
|-
|[[Middlesbrough Football Club 1957-1958|1957-1958]]|| [[Second Division 1957-1958|SD]] || 40 || 40 || [[FA Cup 1957-1958|FACup]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 42 || 42
|-
|[[Middlesbrough Football Club 1958-1959|1958-1959]]|| [[Second Division 1958-1959|SD]] || 42 || 43 || [[FA Cup 1958-1959|FACup]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 43
|-
|[[Middlesbrough Football Club 1959-1960|1959-1960]]|| [[Second Division 1959-1960|SD]] || 41 || 39 || [[FA Cup 1959-1960|FACup]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42 || 40
|-
|[[Middlesbrough Football Club 1960-1961|1960-1961]]|| [[Second Division 1960-1961|SD]] || 40 || 34 || [[FA Cup 1960-1961|FACup]]+[[Football League Cup 1960-1961|CdL]] || 1+1 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 42 || 36
|-
!colspan="3"|Totale Middlesbrough|| 213 || 197 || || 9 || 7 || || - || - || || - || - || 222 || 204
|-
|[[Sunderland Association Football Club 1961-1962|1961-1962]]|| rowspan="4" |{{Bandiera|ENG}} [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] || [[Second Division 1961-1962|SD]] || 34 || 29 || [[FA Cup 1961-1962|FACup]]+[[Football League Cup 1961-1962|CdL]] || 4+5 || 0+5 || - || - || - || - || - || - || 43 || 34
|-
|[[Sunderland Association Football Club 1962-1963|1962-1963]]|| [[Second Division 1962-1963|SD]] || 24 || 24 || [[FA Cup 1962-1963|FACup]]+[[Football League Cup 1962-1963|CdL]] || 0+4 || 0+4 || - || - || - || - || - || - || 28 || 28
|-
|[[Sunderland Association Football Club 1963-1964|1963-1964]]|| [[Second Division 1963-1964|SD]] || 0 || 0 || [[FA Cup 1963-1964|FACup]]+[[Football League Cup 1963-1964|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|[[Sunderland Association Football Club 1964-1965|1964-1965]]|| [[First Division 1964-1965|FD]] || 3 || 1 || [[FA Cup 1964-1965|FACup]]+[[Football League Cup 1964-1965|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Sunderland|| 61 || 54 || || 13 || 9 || || - || - || || - || - || 74 || 63
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 274 || 251 || || 22 || 16 || || - || - || || - || - || 296 || 267
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
Rimane sino ad oggi uno degli allenatori inglesi più famosi della storia calcistica del paese anglosassone, con la singolare caratteristica di non aver mai allenato squadre di prima fascia.
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|17-10-1959|Cardiff|ENG|1|1|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-10-1959|Londra|ENG|2|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronofin|2|0}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
Morì di [[tumore]] il 20 settembre del 2004, all'età di 69 anni.
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| ott. 1965-1966 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Hartlepool United Football Club|Hartlepool Utd]] || [[Fourth Division|FoD]] || 33 || 13 || 6 || 14 || [[FA Cup 1965-1966|FACup]]+[[Football League Cup 1965-1966|CdL]] || 3+0 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|15|6|15}} || ''Sub.'' 18º
|-
| 1966-1967 || [[Fourth Division|FoD]] || 46 || 22 || 7 || 17 || [[FA Cup 1966-1967|FACup]]+[[Football League Cup 1966-1967|CdL]] || 1+2 || 0+0 || 0+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|22|8|19}} || 8º
|-
!colspan="3"| Totale Hartlepool Utd || 79 || 35 || 13 || 31 || || 6 || 2 || 1 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|85|37|14|34}} ||
|-
| 1967-1968 || rowspan=6|{{Bandiera|ENG}} [[Derby County Football Club|Derby County]] || [[Second Division 1967-1968|SD]] || 42 || 13 || 10 || 19 || [[FA Cup 1967-1968|FACup]]+[[Football League Cup 1967-1968|CdL]] || 1+7 || 0+4 || 0+1 || 1+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|50|17|11|22}} || 18º
|-
| 1968-1969 || '''[[Second Division 1968-1969|SD]]''' || 42 || 26 || 11 || 5 || [[FA Cup 1968-1969|FACup]]+[[Football League Cup 1968-1969|CdL]] || 1+8 || 0+4 || 0+3 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|51|30|14|7}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Derby County Football Club 1969-1970|1969-1970]] || [[First Division 1969-1970|FD]] || 42 || 22 || 9 || 11 || [[FA Cup 1969-1970|FACup]]+[[Football League Cup 1969-1970|CdL]] || 4+6 || 2+3 || 1+2 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|52|27|12|13}} || 4º
|-
| [[Derby County Football Club 1970-1971|1970-1971]] || [[First Division 1970-1971|FD]] || 42 || 16 || 10 || 16 || [[FA Cup 1970-1971|FACup]]+[[Football League Cup 1970-1971|CdL]] || 3+3 || 2+2 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|20|10|18}} || 9º
|-
| [[Derby County Football Club 1971-1972|1971-1972]] || '''[[First Division 1971-1972|FD]]''' || 42 || 24 || 10 || 8 || [[FA Cup 1971-1972|FACup]]+[[Football League Cup 1971-1972|CdL]] || 5+2 || 2+0 || 2+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|26|13|10}} || '''1º'''
|-
| [[Derby County Football Club 1972-1973|1972-1973]] || [[First Division 1972-1973|FD]] || 42 || 19 || 8 || 15 || [[FA Cup 1972-1973|FACup]]+[[Football League Cup 1972-1973|CdL]] || 5+3 || 2+1 || 1+1 || 2+1 || [[Coppa dei Campioni 1972-1973|CC]] || 8 || 4 || 2 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|58|26|12|20}} || 7º
|-
!colspan="3"| Totale Derby County || 252 || 120 || 58 || 74 || || 48 || 22 || 12 || 14 || || 8 || 4 || 2 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|308|142|72|90}}<ref>Ha realizzato un totale di 332 presenze (vinte: 161, pareggi: 78, perse: 93) Vittorie %: 48,5 e i dettagli possono essere visualizzati qui {{Cita web|lingua=en|url=https://enfa.co.uk/|sito=enfa.co.uk (abbonamento richiesto)}}</ref> ||
|-
| nov. 1973-1974 || {{Bandiera|ENG}} [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton]] || [[Third Division 1973-1974|TD]] || 32 || 12 || 8 || 12 || [[FA Cup 1973-1974|FACup]]+[[Football League Cup 1973-1974|CdL]] || 2+0 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|12|9|13}} || ''Sub.'' 19º
|-
| [[Leeds United Association Football Club 1974-1975|ago.-set. 1974]] || {{Bandiera|ENG}} [[Leeds United Association Football Club|Leeds Utd]] || [[First Division 1974-1975|FD]] || 7 || 1 || 3 || 3 || [[FA Cup 1974-1975|FACup]]+[[Football League Cup 1974-1975|CdL]] || - || - || - || - || [[Coppa dei Campioni 1974-1975|CC]] || - || - || - || - || [[FA Charity Shield 1974|CS]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|8|1|4|3}} || ''Eson.''
|-
| gen.-giu. 1975 || rowspan=19|{{Bandiera|ENG}} [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] || [[Second Division 1974-1975|SD]] || 17 || 3 || 8 || 6 || [[FA Cup 1974-1975|FACup]]+[[Football League Cup 1974-1975|CdL]] || 6+0 || 1 || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|1|4|3}} || ''Sub.'' 16º
|-
| 1975-1976 || [[Second Division 1975-1976|SD]] || 42 || 17 || 12 || 13 || [[FA Cup 1975-1976|FACup]]+[[Football League Cup 1975-1976|CdL]] || 2+4 || 0+3 || 1+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|20|13|15}} || 8º
|-
| 1976-1977 || [[Second Division 1976-1977|SD]] || 42 || 21 || 10 || 11 || [[FA Cup 1976-1977|FACup]]+[[Football League Cup 1976-1977|CdL]] || 5+2 || 1+1 || 3+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|23|13|13}} || 3º '''''(prom.)'''''
|-
| [[Nottingham Forest Football Club 1977-1978|1977-1978]] || '''[[First Division 1977-1978|FD]]''' || 42 || 25 || 14 || 3 || [[FA Cup 1977-1978|FACup]]+'''[[Football League Cup 1977-1978|CdL]]''' || 5+8 || 3+7 || 2+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|55|35|17|3}} || '''1º'''
|-
| [[Nottingham Forest Football Club 1978-1979|1978-1979]] || [[First Division 1978-1979|FD]] || 42 || 21 || 18 || 3 || [[FA Cup 1978-1979|FACup]]+'''[[Football League Cup 1978-1979|CdL]]''' || 3+8 || 2+6 || 0+2 || 1+0 || '''[[Coppa dei Campioni 1978-1979|CC]]''' || 9 || 6 || 3 || 0 || '''[[FA Charity Shield 1978|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|63|36|23|4}} || 2º
|-
| [[Nottingham Forest Football Club 1979-1980|1979-1980]] || [[First Division 1979-1980|FD]] || 42 || 20 || 8 || 14 || [[FA Cup 1979-1980|FACup]]+[[Football League Cup 1979-1980|CdL]] || 2+10 || 1+5 || 0+4 || 1+1 || '''[[Coppa dei Campioni 1979-1980|CC]]''' || 9 || 6 || 1 || 2 || '''[[Supercoppa UEFA 1979|SU]]''' || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDL|65|33|14|18}} || 5º
|-
| 1980-1981 || [[First Division 1980-1981|FD]] || 42 || 19 || 12 || 11 || [[FA Cup 1980-1981|FACup]]+[[Football League Cup 1980-1981|CdL]] || 6+4 || 3+2 || 2+1 || 1+1 || [[Coppa dei Campioni 1980-1981|CC]] || 2 || 0 || 0 || 2 || [[Supercoppa UEFA 1980|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1980 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 {{WDL|57|25|15|17}} || 7º
|-
| 1981-1982 || [[First Division 1981-1982|FD]] || 42 || 15 || 12 || 15 || [[FA Cup 1981-1982|FACup]]+[[Football League Cup 1981-1982|CdL]] || 1+5 || 0+4 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|19|12|17}} || 12º
|-
| 1982-1983 || [[First Division 1982-1983|FD]] || 42 || 20 || 9 || 13 || [[FA Cup 1982-1983|FACup]]+[[Football League Cup 1982-1983|CdL]] || 1+5 || 0+3 || 0+0 || 1+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|23|9|16}} || 5º
|-
| 1983-1984 || [[First Division 1983-1984|FD]] || 42 || 22 || 8 || 12 || [[FA Cup 1983-1984|FACup]]+[[Football League Cup 1983-1984|CdL]] || 1+2 || 0+0 || 0+1 || 1+1 || [[Coppa UEFA 1983-1984|CU]] || 10 || 7 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|55|29|11|15}} || 3º
|-
| 1984-1985 || [[First Division 1984-1985|FD]] || 42 || 19 || 7 || 16 || [[FA Cup 1984-1985|FACup]]+[[Football League Cup 1984-1985|CdL]] || 4+4 || 1+1 || 2+1 || 1+2 || [[Coppa UEFA 1984-1985|CU]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|52|21|11|20}} || 9º
|-
| 1985-1986 || [[First Division 1985-1986|FD]] || 42 || 19 || 11 || 12 || [[FA Cup 1985-1986|FACup]]+[[Football League Cup 1985-1986|CdL]] || 2+4 || 0+3 || 1+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|22|12|14}} || 8º
|-
| 1986-1987 || [[First Division 1981-1982|FD]] || 42 || 17 || 14 || 11 || [[FA Cup 1986-1987|FACup]]+[[Football League Cup 1986-1987|CdL]] || 1+6 || 0+3 || 0+2 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|20|16|13}} || 8º
|-
| [[Nottingham Forest Football Club 1987-1988|1987-1988]] || [[First Division 1987-1988|FD]] || 40 || 20 || 13 || 7 || [[FA Cup 1987-1988|FACup]]+[[Football League Cup 1987-1988|CdL]] || 5+3 || 4+1 || 0+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|25|14|9}} || 3º
|-
| 1988-1989 || [[First Division 1988-1989|FD]] || 38 || 17 || 13 || 8 || [[FA Cup 1988-1989|FACup]]+'''[[Football League Cup 1988-1989|CdL]]''' || 5+9 || 4+7 || 0+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|52|28|15|9}} || 3º
|-
| 1989-1990 || [[First Division 1989-1990|FD]] || 38 || 15 || 9 || 14 || [[FA Cup 1989-1990|FACup]]+'''[[Football League Cup 1989-1990|CdL]]''' || 1+10 || 0+5 || 0+5 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|20|14|15}} || 9º
|-
| 1990-1991 || [[First Division 1990-1991|FD]] || 38 || 14 || 12 || 12 || [[FA Cup 1990-1991|FACup]]+[[Football League Cup 1990-1991|CdL]] || 10+4 || 5+3 || 4+0 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|52|22|16|13}} || 8º
|-
| 1991-1992 || [[First Division 1991-1992|FD]] || 42 || 16 || 11 || 15 || [[FA Cup 1991-1992|FACup]]+[[Football League Cup 1991-1992|CdL]] || 4+10 || 3+6 || 0+3 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|56|25|14|17}} || 8º
|-
| 1992-1993 || [[FA Premier League 1992-1993|PL]] || 42 || 10 || 10 || 22 || [[FA Cup 1992-1993|FACup]]+[[Football League Cup 1992-1993|CdL]] || 4+5 || 2+4 || 1+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|51|16|11|24}} || 22º ''(retr.)''
|-
!colspan="3"| Totale Nottingham Forest || 759 || 330 || 211 || 218 || || 170 || 94 || 43 || 33 || || 32 || 19 || 7 || 6 || || 6 || 3 || 1 || 2 {{WDLtot|967|446|262|259}}<ref>Ha realizzato un totale di 994 presenze (vinte: 464, pareggi: 263, perse: 267) Vittorie %: 46,7 e i dettagli possono essere visualizzati qui {{Cita web|lingua=en|url=https://enfa.co.uk/|sito=enfa.co.uk (abbonamento richiesto)}}</ref> ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 1129 || 498 || 293 || 338 || || 226 || 118 || 57 || 51 || || 40 || 23 || 9 || 8 || || 7 || 3 || 2 || 2 {{WDLtot|1402|642|361|399}}<ref>Ha realizzato un totale di 1453 presenze (vinte: 675, pareggi: 368, perse: 410) Vittorie %: 46,5 e i dettagli possono essere visualizzati qui {{Cita web|lingua=en|url=https://enfa.co.uk/|sito=enfa.co.uk (abbonamento richiesto)}}</ref> ||
|}
 
== Palmarès ==
===Calciatore===
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
====Individuale====
:Derby County: [[Campionato di calcio inglese 1971-1972|1971-1972]]
*Capocannoniere della [[Second Division]]: 2
:Nottingham Forest: [[Campionato di calcio inglese 1977-1978|1977-1978]]
:[[Second Division 1958-1959|1958-1959]], [[Second Division 1959-1960|1959-1960]]
=== Allenatore ===
{{Colonne}}
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Derby County: [[First Division 1971-1972|1971-1972]]
:Nottingham Forest: [[First Division 1977-1978|1977-1978]]
 
* {{Calciopalm|Charity Shield|1}}
:Nottingham Forest: [[FA Charity Shield 1978|1978]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}} (record condiviso con [[Alex Ferguson]], [[José Mourinho]] e [[Josep Guardiola]])
:Nottingham Forest: [[Football League Cup 1977-1978|1977-1978]], [[Football League Cup 1978-1979|1978-1979]], [[Football League Cup 1988-891989|1988-1989]], [[Football League Cup 1989-1990|1989-901990]]
 
*{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|1}}
:Derby County: [[Second Division 1968-1969|1968-1969]]
 
*[[Torneo del centenario della Football League]]: 1
:Nottingham Forest: [[Torneo del centenario della Football League|1988]]
 
*{{Calciopalm|Full Members Cup|2}}
:Nottingham Forest: 1988-1989, 1991-1992
{{Colonne spezza}}
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}
:Nottingham Forest: [[Coppa dei Campioni 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1979-1980]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Nottingham Forest: [[Supercoppa UEFA 1979|1979]]
 
*''' {{Calciopalm|Full MembersWatney Cup|21}}'''
:Derby County: 1971
:Nottingham Forest: 1988-89, 1991-92
*'''[[Torneo del centenario della Football League]]:'''
:[[Torneo del centenario della Football League|Nottingham Forest: 1988]]
 
* {{Calciopalm|Texaco Cup|1}}
== Film ==
:Derby County: 1972
Nel marzo [[2009]] nelle sale cinematografiche inglesi è uscito il film ''[[Il maledetto United (film)|Il maledetto United]]'', tratto dall'[[Il maledetto United|omonimo romanzo]] di [[David Peace]], che narra i 44 giorni trascorsi da Clough alla guida del Leeds. Nel film Brian Clough viene interpretato da [[Michael Sheen]]. Il film sarebbe dovuto uscire nelle sale italiane in un primo momento nel luglio 2009 e, in un secondo, nel gennaio [[2010]]. Il 22 gennaio del 2010 la [[Sony Pictures]] ha però deciso che il film non uscirà sarebbe uscito solo in [[dvd]].
 
* {{Calciopalm|Coppa anglo-scozzese|1}}
==Voci correlate==
:Nottingham Forest: 1976-1977
* [[Peter Thomas Taylor]]
 
{{Colonne spezza}}
 
==== Individuale ====
* Manager of the Year: 1977–78
* Sunderland Solid Gold XI
* 3ª miglior allenatore della storia del calcio ''[[ESPN]]'': 2013<ref name="espnfc">{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/news/story/_/id/1516434|titolo=Greatest Managers, No. 3: Clough|editore=ESPN|data=7 agosto 2013 |accesso=19 marzo 2019}}</ref>
* 15ª miglior allenatore della storia del calcio ''[[France Football]]'': 2019<ref name="Top6FF">{{Cita web|url=https://www.francefootball.fr/magazine/?prov=W-HP-LBMU|titolo=Top 50 des coaches de l'historie|editore=France Football |data=19 marzo 2019 |accesso=19 marzo 2019}}</ref>
* 17ª miglior allenatore della storia del calcio ''[[World Soccer]]'': 2013<ref>{{Cita web|titolo=The Greatest Manager of all time|url=http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-manager-of-all-time-341473|editore=World Soccer|autore=Jamie Rainbow|data=4 luglio 2013}}</ref><ref name="Greatest XI">{{Cita web|titolo=The Greatest XI: how the panel voted|url=http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-xi-how-the-panel-voted|editore=World Soccer|autore=Jamie Rainbow|data=2 luglio 2013|accesso=25 febbraio 2020|dataarchivio=1 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150101233404/http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-xi-how-the-panel-voted|urlmorto=sì}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Filmografia ==
Nel marzo [[2009]], nelle sale cinematografiche inglesi, è uscito il film ''[[Il maledetto United (film)|Il maledetto United]]'', tratto dall'[[Il maledetto United|omonimo romanzo]] di [[David Peace]], incentrato sui quarantaquattro giorni trascorsi da Brian Clough, interpretato da [[Michael Sheen]], alla guida del Leeds United. Il film era programmato in proiezione nelle sale italiane nel luglio 2009 e poi differito al gennaio [[2010]]. Il 22 gennaio 2010 la [[Sony Pictures]] decise che il film sarebbe uscito solo in [[DVD]]. Nell'ottobre [[2015]], nelle sale cinematografiche inglesi, è uscito il film ''I Believe in Miracles'': il film si concentra sulle vittorie della Champions League ad opera del [[Nottingham Forest Football Club]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Peter Thomas Taylor]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Brian Cloughq}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Capocannonieri della Championship}}
{{Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
Riga 120 ⟶ 294:
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:DecoratiCavalieri con ldell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale inglese]]
 
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|bg}}
 
[[ar:برايان كلوف]]
[[bg:Брайън Клъф]]
[[ca:Brian Clough]]
[[da:Brian Clough]]
[[de:Brian Clough]]
[[el:Μπράιαν Κλαφ]]
[[en:Brian Clough]]
[[es:Brian Clough]]
[[fi:Brian Clough]]
[[fr:Brian Clough]]
[[id:Brian Clough]]
[[ja:ブライアン・クラフ]]
[[lv:Braiens Klofs]]
[[nl:Brian Clough]]
[[nn:Brian Clough]]
[[no:Brian Clough]]
[[pl:Brian Clough]]
[[pt:Brian Clough]]
[[ru:Клаф, Брайан]]
[[simple:Brian Clough]]
[[sk:Brian Clough]]
[[sv:Brian Clough]]
[[tr:Brian Clough]]
[[vi:Brian Clough]]