League of Legends: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m supporto mac osx rimosso |
Aggettivo utile Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|
|didascalia = Modalità 5 contro 5 nella Landa degli Evocatori, [[2020]]
|
|sviluppo = [[Riot Games]]
|pubblicazione = [[Riot Games]]
|
|data = {{uscita videogioco|INT=27 ottobre [[2009]]}}
|genere = [[Videogioco strategico in tempo reale]]
|genere altro = [[MOBA]]
|tema = [[Fantasy]]
|modi gioco = [[Multigiocatore]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2 = [[macOS]]
|tipo media = [[Download]]
|requisiti =
{{Requisiti videogioco
|
|cpu = 3 GHz con supporto SSE2
|
|video = compatibile con Shader 2.0b, supporto per DirectX 9.0c o superiore
|hd = 12 GB
|rete = sì<ref name="requisiti">{{cita web|1=https://support.riotgames.com/hc/en-us/articles/201752654-Minimum-and-Recommended-System-Requirements|2=Minimum and Recommended System Requirements|3=10 settembre 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801221412/https://support.riotgames.com/hc/en-us/articles/201752654-Minimum-and-Recommended-System-Requirements|dataarchivio=1 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Requisiti videogioco
|titolo = c
|cpu = 3 GHz dual core
|ram = 4 GB
|video = Nvidia GeForce 8800/AMD Radeon HD 5670 o equivalente (VRAM 512 MB o superiore), supporto per DirectX 9.0c o superiore
|hd = 16 GB
|rete = sì<ref name="requisiti" />
}}
|età = {{Classificazione videogioco|USK=12|PEGI=12|ESRB=T}}
|logo = League of Legends 2019 vector.svg
}}
'''''League of Legends''''' (solitamente abbreviato in '''''LoL''''')<ref>{{Cita web|url=https://esports.gazzetta.it/news/22-07-2020/riot-games-presenta-il-marchio-lol-esports-esports-58889|titolo=Riot Games presenta il marchio LoL Esports|autore=Stefano Silvestri|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 luglio 2020|accesso=8 agosto 2020}}</ref> è un [[videogioco online]] del genere [[MOBA]] sviluppato e pubblicato da [[Riot Games]] per [[Microsoft Windows]] e [[macOS]].
In ''League of Legends'' ogni giocatore, detto evocatore<ref>{{cita web|url=https://www.leagueoflegends.com/it-it/how-to-play/|titolo=Impara le basi|sito=League of Legends|editore=[[Riot Games]]}}</ref>, controlla un [[Campioni di League of Legends|campione]]<ref>{{cita web|url=https://www.leagueoflegends.com/it-it/champions/|titolo=Scegli un campione|sito=League of Legends|editore=Riot Games}}</ref>, ovvero un personaggio che possiede delle abilità speciali. Nel gioco sono disponibili 170 campioni<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.esports.net/news/lol/how-many-champions-are-in-league-of-legends/|titolo=How many Champions are in League of Legends?|sito=Esports.net|data=7 marzo 2024|accesso=14 luglio 2024}}</ref> con abilità, caratteristiche e aspetti unici. Come in ogni gioco del genere [[MOBA]], lo scopo principale è percorrere il campo di gioco e distruggere la struttura obiettivo nella base della squadra avversaria.
League of Legends vanta una delle scene competitive più ambite e seguite al mondo<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=David|cognome=Segal|url=https://www.nytimes.com/2014/10/12/technology/riot-games-league-of-legends-main-attraction-esports.html|titolo=Behind League of Legends, E-Sports’s Main Attraction|pubblicazione=The New York Times|data=2014-10-10|accesso=2022-12-05}}</ref>, nelle finali del campionato del mondo 2019/2020 a [[Shanghai]], Riot Games registra 44 milioni di spettatori unici connessi simultaneamente<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-04-07/tencent-bets-billions-on-gamers-with-more-fans-than-nba-stars|titolo=Tencent Bets Billions on Gamers With More Fans Than NBA Stars|pubblicazione=Bloomberg.com|data=2021-04-07|accesso=2022-12-05}}</ref>.
== Modalità di gioco ==
=== Generale ===
Durante lo svolgimento della partita, ogni giocatore deve guadagnare livelli ed oro dall'uccisione dei campioni, dei [[Glossario dei videogiochi#Mob|minions]] avversari e sconfiggendo i mostri neutrali, alcuni dei quali garantiscono dei potenziamenti detti ''[[Glossario dei videogiochi#Buff|Buff]]''. Con l'oro guadagnato è possibile acquistare degli oggetti (in inglese "''Items''") da equipaggiare al fine di migliorare le statistiche del proprio campione.
Il campione inizia la partita al livello 1 (o 3 nella modalità ''ARAM'') e può raggiungere al massimo il livello 18. Ogni passaggio di livello, oltre a migliorare le statistiche complessive del campione, permette di potenziare di un grado una delle quattro abilità disponibili.<ref>{{Cita web|url=https://na.leagueoflegends.com/en/game-info/champions/|titolo=Champions {{!}} League of Legends|sito=na.leagueoflegends.com|accesso=17 luglio 2018}}</ref> Solitamente l'abilità più potente, detta Suprema ("''Ultimate''"), è disponibile a partire dal sesto livello. Inoltre è presente anche un livello relativo all'account del giocatore, il quale permette di sbloccare bonus aggiuntivi, quali incantesimi dell'evocatore e rune.
Alla fine di ogni match vengono assegnati dei punti esperienza per aumentare il livello del giocatore e, solo per la prima vittoria del giorno, una valuta interna al gioco detta ''Essenza Blu'' (abbreviata in ''EB'', o ''BE'' in inglese), necessaria per l'acquisto di campioni e alcuni altri contenuti. I campioni possono essere sbloccati anche grazie ai ''Riot Points'', detti più comunemente ''RP'', acquistabili nello shop online del gioco tramite pagamento con soldi reali. Inoltre i ''Riot Points'' permettono l'acquisto di aspetti diversi di un campione (in inglese "''Skins''"), che non influenzano le statistiche di quest'ultimo in gioco.
=== Modalità ===
[[File:League of Legends regions.png|thumb|upright=1.3|Le regioni dei server di League of Legends]]
==== Draft - Normale ====
[[File:SummonersRift-norsk-forklaring.gif|miniatura|Una rappresentazione semplificata della Landa degli Evocatori. In verde è evidenziata la giungla, separata dal fiume in celeste. Si notano le tre corsie, costellate dalle torri. Gli asterischi presenti nella giungla marcano il luogo di spawn dei draghi a sud, e del Messaggero della Landa e del Barone Nashor a nord.|sinistra]]
La modalità più comune e più classica di ''LoL'', e la più vicina alla comune concezione di [[MOBA]]. Per giocare una partita ''Normale'' (''Normal''), i giocatori si mettono in coda per il servizio di match-making automatico. Il server, basandosi su valori nascosti derivanti dalle performance degli utenti, tenta di associare un totale di dieci giocatori divisi in due squadre da cinque. La modalità ''Normale'' di ''League of Legends'', giocata nella mappa ''Landa degli Evocatori'', vede le due squadre composte da cinque campioni combattere con lo scopo di distruggere il ''Nexus'' nemico, difeso da diverse ''torri'' e ''inibitori''.
Nello spazio tra le corsie vi è una zona conosciuta come giungla (in inglese "''jungle''", abbreviato "''jgl''") popolata da mostri neutrali. Entrambe le basi generano a intervalli regolari i ''minions'', delle creature che avanzano automaticamente nelle tre corsie.
Ogni squadra protegge le proprie strutture, e ha come obiettivo distruggere quelle nemiche. Queste comprendono:
* Torri - Ogni corsia è difesa da delle strutture dette torri (in inglese "''Turrets''"), dall'aspetto simile a statue. Le torri sparano dei potenti proiettili ad inseguimento quando un obiettivo nemico si trova entro il loro raggio d'azione, ma possono focalizzarsi su un solo bersaglio per volta. Esistono in totale ventidue torri, undici per ciascuna squadra: tre torri esterne, tre torri interne, tre torri degli inibitori e due torri del Nexus. Le torri esterne ed interne non rigenereranno la propria salute a differenza delle torri degli inibitori che la rigenerano parzialmente, e delle torri del Nexus che la rigenerano nella sua totalità.
* Inibitori - Alle estremità di ogni corsia, all'interno di entrambe le basi, si trova un inibitore ("''Inhibitor''"). Queste strutture possono essere attaccate solo se prima sono state distrutte tutte le torri della corsia e sono sprovvisti di strumenti difensivi autonomi. Distruggere un inibitore causerà la generazione di ''super-minions'' dalla base della squadra artefice della distruzione; questi hanno delle statistiche elevate rispetto ai minion normali. Inoltre distruggendo tutti gli inibitori la generazione di super-minions duplicherà. Tuttavia, gli inibitori si rigenerano automaticamente cinque minuti dopo la loro distruzione, impedendo nuovamente la generazione dei ''super-minions''.
* Nexus - il Nexus è la struttura principale di una base. Non è provvisto di difese autonome e si può danneggiare solo se le torri e gli inibitori di almeno una corsia, nonché le due torri che lo proteggono, vengono distrutti. Distruggere il Nexus nemico porta la squadra alla vittoria della partita. Questa struttura rigenera la propria salute nel tempo se non viene attaccata.
==== Draft - Classificata ====
La modalità ''Classificata'' (''Ranked'') diventa disponibile quando l'evocatore raggiunge il livello 30 e possiede almeno venti campioni. Funziona esattamente come la modalità ''Normale'', con la differenza che il risultato di queste partite e la performance del giocatore in esse determinerà la sua posizione all'interno di una classifica suddivisa in leghe. Attualmente, le leghe sono (dalla più bassa): ''Ferro'', ''Bronzo'', ''Argento'', ''Oro'', ''Platino'', ''Smeraldo'', ''Diamante'', ''Master'', ''Grandmaster'' e ''Challenger''. Ogni lega è a sua volta suddivisa in quattro divisioni indicate con i [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]] (dalla più bassa) ''IV'', ''III'', ''II'' e ''I''. Per scalare questa classifica, in base alla performance del giocatore nella modalità ''Classificata'', gli è assegnato un punteggio in LP (''League Points''). Le classifiche della modalità ''Classificata'' sono suddivise a seconda della regione geografica, e danno agli evocatori migliori di ogni regione la possibilità di competere in campionati di [[Sport elettronici|esport]] ufficiali.
==== ARAM - Normal ====
La modalità ''All Random All Mid'' o ''ARAM'', ovvero "tutti casuali e tutti nella corsia centrale", è una modalità permanente in cui i giocatori non hanno la solita disponibilità di scelta del campione da utilizzare, il quale gli viene invece assegnato casualmente. La parte "''All Mid''" nel nome fa riferimento al fatto che questa modalità viene giocata nella mappa ''Abisso Ululante'', che presenta una sola corsia strutturata similmente alla corsia centrale (o "''mid''") della ''Landa degli Evocatori''. Le partite in questa modalità sono spesso estremamente caotiche.
=== Altre modalità ===
In occasione di eventi, vengono aggiunte modalità temporanee come la ''Ultra Rapid Fire'' o ''URF'', in italiano ''Fuoco Ultra Rapido'', è simile alla modalità ''Normale'', ma con le seguenti differenze: le abilità dei campioni e gli incantesimi dell'evocatore impiegano soltanto pochi secondi a ricaricarsi, la barra delle risorse non viene consumata nei campioni che la possiedono, il limite del livello dei campioni è abolito ed è presente nella base di ogni squadra un cannone che permette al giocatore di propellersi rapidamente verso un punto della mappa senza doverlo raggiungere a piedi.
==== Teamfight Tactics ====
{{Vedi anche|Teamfight Tactics}}
''Teamfight Tactics'', o ''TFT'', è stato introdotto in ''League of Legends'' il 26 giugno [[2019]]. È un [[Gioco strategico a turni|gioco strategico]] di tipo ''auto battler'' che consiste nel formare una squadra di campioni con caratteristiche particolari che vanno poste in sinergia tra di loro. Le partite di ''TFT'' si compongono di 8 giocatori, tutti contro tutti, che a turno si sfideranno facendo combattere le proprie squadre che verranno man mano potenziate. Il combattimento tra le due squadre è automatico, e il compito dei giocatori è di posizionare opportunamente i giusti campioni sul campo in modo da formare una squadra forte che possa sconfiggere quelle avversarie. Ciascun evocatore inizia con 100 punti vita e, quando vince un combattimento, infligge un numero di danni all'evocatore sconfitto in base a quanto schiacciante è stata la sua disfatta; l'evocatore è fuori dalla partita nel momento in cui termina i suoi punti vita.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Campioni di League of Legends}}
I campioni possono essere raggruppati in base alla similarità del loro rispettivo stile di gioco e ruolo:
* Tiratore (''Marksman'') - spesso detti ''AD Carries'' (''ADC''), i Tiratori sono campioni che attaccano dalla distanza e solitamente infliggono danno fisico. Questi campioni infliggono danni alti e sostenuti con i loro attacchi base, a scapito della loro resistenza. I Tiratori, nella ''Landa degli Evocatori'', solitamente percorrono la corsia inferiore (o "''bot lane''") insieme ad un campione di supporto.<ref name="RefA">{{Cita web|url=https://www.mobafire.com/league-of-legends/build/beginners-guide-to-league-of-legends-277555#chapter1|titolo=Strategy Guide: Beginners Guide to League of Legends by TinyStar|sito=MOBAFire|lingua=en|accesso=17 luglio 2018}}</ref>
* Mago (''Mage'') - detti a volte anche ''AP Carries'', sono campioni caratterizzati da un elevato danno magico legato alle loro abilità, ma una mobilità e resistenza ridotte. Alcuni maghi sono specializzati nell'uccidere nemici dalla distanza rapidamente, altri nell'infliggere danni ad area. I Maghi, nella ''Landa degli Evocatori'', solitamente percorrono la corsia centrale (o "''mid lane''").<ref name=":1">{{Cita web|url=https://na.leagueoflegends.com/en/news/game-updates/gameplay/dev-blog-classes-subclasses|titolo=Dev Blog: Classes & Subclasses League of Legends|sito=na.leagueoflegends.com|lingua=en|accesso=17 luglio 2018}}</ref>
*Assassino (''Assassin'') - sono campioni specializzati nell'uccidere i campioni nemici il più rapidamente possibile, solitamente in combattimento ravvicinato corpo a corpo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.engadget.com/2013/05/09/the-summoners-guidebook-how-do-assassins-work-in-league-of-leg/|titolo=The Summoner's Guidebook: How do assassins work in League of Legends?|pubblicazione=[[Engadget]]|accesso=17 luglio 2018}}</ref> Questi campioni risultano efficaci contro i Tiratori e i Maghi, essendo questi meno resistenti, sebbene anche loro tendano ad avere poca resistenza; tuttavia hanno un'elevata mobilità. Gli Assassini, nella ''Landa degli Evocatori'', solitamente percorrono la corsia centrale (o "''mid lane''").<ref name=":1" />
*''Tank'' - sono campioni difficili da affrontare per via della loro salute e resistenza molto elevate. Solitamente infliggono pochi danni, ma lo compensano con abilità che infliggono degli stordimenti o simili impedimenti (detti ''Crowd Control'' o ''CC'').<ref name=":1" />
*Combattente (''Fighter'') - questi campioni fondono le caratteristiche dei ''Tank'' e dei ''Carries''. Solitamente combattono corpo a corpo e, data la scarsa quantità di danno che infliggono, devono riuscire a sopravvivere a lungo per uccidere un campione nemico.<ref name=":1" />
*Supporto (''Support'') - le abilità di questi campioni non puntano a danneggiare gli avversari, ma ad aiutare i campioni alleati tramite cure, potenziamenti, scudi o effettuando ''Crowd Control'' sui nemici. Nella ''Landa degli Evocatori'', i campioni di supporto sono giocati insieme ad un ''AD Carry'', nella corsia inferiore. Questi campioni devono prestare il più possibile attenzione alla mappa, posizionando lumi che aiuteranno la squadra a localizzare i nemici.<ref name="RefA" /><ref name=":1" />
== Sviluppo ==
Steve "Guins00" Freak, il precedente designer della mappa popolare di ''[[Warcraft III: The Frozen Throne]]'', ''[[DotA Allstars]]'', assieme a Steve "Pendragon" Mescon, l'amministratore dell'ex supporto ufficiale della mappa, fu coinvolto con [[Riot Games]] nello sviluppo di ''League Of Legends''. Usando il [[Defense of the Ancients|DotA]] originale creato da Eul (la mappa originale ''Defence of The Ancients'' per ''Warcraft III: Reign of Chaos'') come base, Guins00 creò ''DotA Allstars'' inserendo il suo personale mix di contenuti, espandendo largamente il numero di personaggi, aggiungendo numerosi oggetti utilizzabili e vari cambiamenti nel gameplay. Guins00 poi passò alla versione 6S della mappa al suo corrente sviluppatore, Icefrog.<ref>{{Cita libro|nome=Dustin|cognome=Hansen|titolo=Game On!: Video Game History from Pong and Pac-Man to Mario, Minecraft, and More|url=https://us.macmillan.com/books/9781250080950|editore=Macmillan Publishing Group, LLC.|p=458|ISBN=1-250-08095-9}}</ref> Pendragon, il direttore delle relazioni nella community per Riot Games, aiutò nel creare il precedente sito web di ''DotA Allstars'' assieme al suo forum.
L'idea di un successore spirituale di ''[[Defense of the Ancients]]'' che rimanesse però un gioco a sé stante con un proprio motore di gioco, diversamente dall'essere un altro Mod di ''Warcraft III'' cominciò a materializzarsi alla fine del 2005. ''League of Legends'' nacque quando "un paio di membri attivi della community di Dota credette che il gameplay fosse così divertente e innovativo da rappresentare la nascita di un nuovo genere e meritasse di essere un gioco professionale con molte più caratteristiche e servizi riguardanti al gioco. Riot Games fu cofondato da Brandon Beck e Marc Merrill. Diventarono partner con alcune delle menti creative dietro alla creazione di Dota-Allstars, Steve "Guinsoo" Feak e Steve "Pendragon" Mescon. Riot Games aprì ufficialmente i battenti nel settembre 2006, e attualmente ha più di 1000 persone al lavoro su ''League of Legends'',<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://eu.usatoday.com/story/tech/gaming/2013/07/11/league-of-legends-at-staples-center/2504935/|titolo='League of Legends' makes big league moves|pubblicazione=USA TODAY|accesso=17 luglio 2018}}</ref> "inclusa la loro robusta piattaforma tecnologica per revisionare e operare il gioco, nonché un team dedicato alle relazioni con la community."
Secondo Marc Merrill, durante la creazione dei vari campioni del gioco, invece di lasciare la creazione solo ad un ristretto numero di persone, si decise di aprire il processo a chiunque nella compagnia basandosi su un modello già pronto su cui ognuno poi avrebbe potuto votare quale campione si sarebbe guadagnato un posto nel gioco.
== Pubblicazione ==
Nel GamesCom del 2009, Riot Games dichiarò che gli sviluppatori avrebbero strettamente supportato il gioco dopo il suo lancio iniziale, infatti, dopo il lancio parecchi nuovi campioni e skin per i campioni furono pubblicate.<ref>{{Cita web|url=http://na.leagueoflegends.com/board/showthread.php?t=14694|titolo=League of Legends pre-season to begin October 27th 2009! - League of Legends Community|sito=na.leagueoflegends.com|lingua=en|accesso=17 luglio 2018}}</ref>
Inizialmente annunciato il 27 ottobre 2008, il gioco passò un periodo di closed beta durato dal 10 aprile 2009 fino al 12 ottobre 2009 e uno di open beta da lì fino al momento della sua uscita, il 27 ottobre 2009.
Nel novembre 2011, ''League of Legends'' ha più di 70 milioni di registrazioni e 12 milioni di giocatori al giorno, in grado di quintuplicare la base di utenti in 4 mesi.<ref>[http://euw.leagueoflegends.com/news/community-grows-32-million-players Community Grows to 32 Million Players | LoL - League of Legends] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120922030750/http://euw.leagueoflegends.com/news/community-grows-32-million-players|data=22 settembre 2012}}</ref>. Al gennaio 2014 più di 67 milioni di utenti giocano ogni mese, 27 milioni di persone giocano ogni giorno, e oltre 7,5 milioni nelle ore di punta<ref>{{Cita web|url=http://blogs.wsj.com/digits/2014/01/27/player-tally-for-league-of-legends-surges/|titolo=Player Tally for ‘League of Legends’ Surges|autore=Ian Sherr|sito=digits|data=27 gennaio 2014|lingua=en|accesso=17 settembre 2014}}</ref>. Il gioco dispone di traduzione completa e [[doppiaggio]] in più lingue, tra cui l'[[Lingua inglese|inglese]], il [[Lingua tedesca|tedesco]], lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], il [[Lingua russa|russo]] e l'[[Lingua italiana|italiano]].
== Accoglienza ==
''League of Legends'' è stato accolto con favore dalla critica specializzata, ricevendo voti come 8/10 da [[Eurogamer]] e [[IGN (sito web)|IGN]]<ref>{{Cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/league-of-legends-review|titolo=League of Legends|autore=Quintin Smith|sito=[[Eurogamer]]|data=2009-11-27|lingua=en|accesso=2021-02-20}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://pc.ign.com/articles/104/1042996p1.html|titolo=League of Legends Review – PC Review at IGN|cognome=Butts|nome=Steve|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=2009-27-10|lingua=en|accesso=2021-02-20|dataarchivio=30 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120530002611/http://pc.ign.com/articles/104/1042996p1.html|urlmorto=sì}}</ref> e 4/5 da [[GameSpy]] e [[GamesRadar+|GamesRadar]]<ref>{{Cita web|url=http://pc.gamespy.com/pc/league-of-legends-clash-of-fates/1050609p1.html|titolo=GameSpy: The Consensus: League of Legends Review - Page 1|sito=[[GameSpy]]|lingua=en|accesso=2021-02-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gamesradar.com/league-of-legends-review/|titolo=League of Legends review|autore=Rick McCormick 06 November 2009|sito=[[GamesRadar+]]|lingua=en|accesso=2021-02-20}}</ref>. Il titolo ha vinto 4 categorie dei [[Game Developers Choice Awards]] del 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.gamasutra.com/view/news/30864/Riots_League_of_Legends_Leads_Game_Developers_Choice_Online_Award_Winners.php|titolo=Riot's League of Legends Leads Game Developers Choice Online Award Winners|autore=Staff|sito=[[Gamasutra]]|lingua=en|accesso=2021-02-20}}</ref>, e a un anno dall'uscita aveva un voto medio di 78/100 su [[Metacritic]]<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/league-of-legends|titolo=League of Legends for PC Reviews, Ratings, Credits, and More at Metacritic|sito=[[Metacritic]]|data=2010-08-29|lingua=en|accesso=2021-02-20|dataarchivio=29 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100829134700/http://www.metacritic.com/game/pc/league-of-legends|urlmorto=sì}}</ref>. Sono stati espressi pareri negativi per la mancata regolazione dei comportamenti dei giocatori<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/league-of-legends-review-free-addictive-worthy-5396770|titolo=League of Legends Review: Free, Addictive, Worthy|sito=[[Kotaku]]|lingua=en|accesso=2021-02-20}}</ref>.
== Scena competitiva ==
{{Vedi anche|Campionato mondiale di League of Legends}}[[File:League of Legends Top Level Professional Map Region.png|destra|thumb|upright=1.3|Mappa dei tornei professionali regionali di ''League of Legends.'']]
''League of Legends'' ha una scena di [[Sport elettronici|eSport]] competitiva attiva e diffusa che coinvolge tutte le regioni. Riot Games organizza diversi campionati regionali, dove le regioni sono divise in regioni maggiori e minori. I campionati delle regioni maggiori sono quattro: LCS in [[America del Nord|Nord America]]<ref>Acronimo di League of Legends Championship Series</ref>, [[League of Legends EMEA Championship|LEC]] in [[Europa]] (dal 2023 anche [[Medio Oriente]] e [[Africa]])<ref>Acronimo di League of Legends European Championship</ref>, LPL in [[Cina]]<ref>Acronimo di League of Legends Pro League</ref>, LCK in [[Corea del Sud]]<ref>Acronimo di League of Legends Championship Korea</ref>, mentre quelli delle regioni minori sono più numerosi: tra di essi si trovano, ad esempio, il LMS, in [[Taiwan]]<ref>Acronimo di League of Legends Master Series</ref> e il GPL nel [[Sud-est asiatico|Sud-Est Asiatico]]<ref>Acronimo di Garena Premier League</ref>. Queste competizioni regionali confluiscono nell'annuale [[Campionato mondiale di League of Legends|campionato mondiale]], che si tiene alla fine di ogni stagione. Il campionato mondiale del 2017 ha registrato 60 milioni di spettatori, con un primo premio di circa 4 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://dotesports.com/league-of-legends/news/lol-worlds-final-viewership-18796|titolo=The League of Legends Worlds final reached 60 million unique viewers|pubblicazione=Dot Esports|accesso=17 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lolesports.com/en_US/articles/update-fan-contribution-worlds-2017-prize-pool-0|titolo=LoL Esports|lingua=en|accesso=17 luglio 2018}}</ref>
== Eredità ==
=== League of Legends: Wild Rift ===
{{Vedi anche|League of Legends: Wild Rift}}
Nel 2020 è stata pubblicata da Riot Games una versione per [[Android]] e [[iOS]] denominata ''[[League of Legends: Wild Rift]]''.
=== Serie animata ===
{{Vedi anche|Arcane (serie animata)}}
In occasione del decimo anniversario del gioco, Riot Games annuncia una serie animata,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Arcane: Animated Series Announcement {{!}} Riot Pls: 10th Anniversary Edition - League of Legends|accesso=2022-12-05|url=https://www.youtube.com/watch?v=IA-v_LB3Qpc}}</ref> la quale è stata poi pubblicata su [[Netflix]] il 6 novembre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.cartoonbrew.com/streaming/netflix-releases-arcane-trailer-premiering-november-6-209003.html|titolo=Netflix Releases 'Arcane' Trailer, Premiering November 6|autore=Amid Amidi|sito=Cartoon Brew|data=2021-09-25|lingua=en|accesso=2022-12-05}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Arcane (serie animata)|Arcane]] - [[serie televisiva]] ambientata nello stesso universo.
*[[K/DA]] - [[gruppo musicale]] virtuale composto da quattro personaggi del [[videogioco]].
*[[League of Legends: Wild Rift]]
*[[Teamfight Tactics]]
*[[Legends of Runeterra]] - [[Gioco di carte collezionabili|videogioco di carte collezionabili]] ambientato nell'universo di League of Legends.
*[[Ruined King: A League of Legends Story]]
*[[2XKO]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{League of Legends}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Free-to-play]]
[[
|