L'ultimo uomo della Terra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(171 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = L'ultimo uomo della Terra
|immagine= L'ultimo uomo della Tеrra.png
|titoloinglese = The Last Man on Earth
|didascalia= [[Vincent Price]] in una scena del film
|titolo originale = The Last Man on Earth
|paese = [[Italia]]
|paese 2=[[Stati Uniti d'America]]
|titoloalfabetico= Ultimo uomo della Terra, L'
|titolo alfabetico= Ultimo uomo della Terra, L'
|annouscita = [[1964]]
|anno uscita = 1964
|durata = 86 min
|aspect ratio = 2,35:1
|tipocolore = B/N
|tipo colore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|genere = horror, fantascienzaHorror
|genere 2 = Fantascienza
|genere 3 = Drammatico
|regista = [[Ubaldo Ragona]], [[Sidney Salkow]]
|soggetto = [[Richard Matheson]] (dal romanzo ''[[Io sono leggenda]]'')
|sceneggiatore = [[Furio M. Monetti]], [[Richard Matheson]] (come Logan Swanson)
|attori =
* [[Vincent Price]]: Dott. Robert Morgan
Riga 17 ⟶ 21:
* [[Emma Danieli]]: Virginia Morgan
* [[Giacomo Rossi Stuart]]: Sam Cortman
* [[Aldo Silvani]]: Dott. Silvani
* [[Umberto Raho]]: Dott. Mercer
* [[Christi Courtland]]: Kathy Morgan
* [[Antonio Corevi]]: Governatore
* [[Ettore Ribotta]]: Sergente polizia
* [[Franco Gasparri]]: Un giovane
|doppiatori originali =
|doppiatoriitaliani =
* [[Emilio Cigoli]]: VincentDott. PriceRobert Morgan
* [[MariaRita Pia Di MeoSavagnone]]: EmmaRuth DanieliCollins
* [[GiuseppeFiorella RinaldiBetti]]: GiacomoVirginia Rossi StuartMorgan
* [[Cesare Barbetti]]: Sam Cortman
|fotografo = [[Franco Delli Colli]]
* [[Bruno Persa]]: Dott. Mercer
|montatore = [[Gene Ruggiero]], [[Franca Silvi]]
|fotografo = [[Franco Delli Colli]]
|effettispeciali =
|montatore = [[Gene Ruggiero]], [[Franca Silvi]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Paul Sawtell]], [[Bert Shefter]]
|scenografo = [[Giorgio Giovannini]]
|costumista = [[Angelina Menichelli]]
|truccatore = [[Piero Mecacci]]
|produttore = [[Robert L. Lippert]]
}}
'''''L'ultimo uomo della Terra''''' è un [[Cinema horror fantascientifico|film horror fantascientifico]] del [[1964]] diretto da [[Ubaldo Ragona]] o, come indicato nella versione americana, da [[Sidney Salkow]].<ref>Il (il film, a seconda delle fonti, viene accreditato a all'uno o all'altro regista ).<ref>[http://www.rapportoconfidenziale.org/?p=4725 L’ultimoL'ultimo uomo della terra > Ubaldo Ragona (e Sidney Salkow)] su Rapporto Confidenziale</ref><ref name=Sacchetti>[[Dardano Sacchetti]] nel documentario che compare negli extra dell'edizione in DVD afferma che il film è di Sidney Salkow; citato in http://www.scheletri.com/cinema/film0212.htm</ref>
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dal romanzo [[Fantascienza apocalittica e postapocalittica|postapocalittico]] di [[Richard Matheson]] ''[[Io sono leggenda]]'' (''I Am Legend'') del [[1954]] (pubblicato in Italia nel [[1957]] con il titolo ''I vampiri''). Dallo stesso romanzo sono stati tratti in seguito altri tre film, ''[[1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra]]'' (''The Omega Man'', 1971), ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]'' (''I Am Legend'', 2007) e ''[[I Am Omega]]'' (2007) ma il primo del 1964 rimane generalmente considerato l'adattamento più fedele.<ref name="Fantafilm" /><ref name="Evangelisti" /><ref name="GomarascaPulici2013" />
 
[[File:LAST MAN ON EARTH with Vincent Price 1964 HD - CC available.webm|thumb|''L'ultimo uomo della Terra'']]
 
== Trama ==
Il dottor Robert Morgan è l'ultimo essere umano sopravvissuto ad una tremenda [[epidemia]] che ha trasformato gli altri uomini in [[vampiri]]. Da tre anni le sue giornate scorrono tutte uguali: di giorno, i vampiri, che temono la luce del sole, trovano riparo, mentre Morgan, armato di paletti di legno, gira per la città, individua i rifugi dei non-morti, deboli e goffi come zombi, e li elimina impalandoli e bruciandone i corpi. Di notte il dottore si rifugia in casa propria, appendendo alle porte specchi e [[aglio]], che i vampiri non possono sopportare. Di tanto in tanto Morgan cerca di comunicare con qualche eventuale sopravvissuto attraverso una radio, connettendosi ad un canale internazionale, ma sempre senza successo. Il suo riposo è accompagnato dal frastuono dei vampiri che si affollano alla porta di casa, assetati di sangue.
Il dott. Robert Morgan ([[Vincent Price]]) è l'ultimo sopravvissuto di una tremenda [[epidemia]] che ha sterminato l'intera umanità.
 
Morgan rievoca i tempi felici con la moglie Virge e un [[flashback]] mostra i primi passi dell'epidemia, che dall'Europa muove verso l'America: Morgan è uno scienziato, impegnato a cercare un [[vaccino]] che sconfigga il bacillo. Le autorità proibiscono alla popolazione di seppellire i corpi e impongono a tutti di consegnarli alle forze dell'ordine, in modo che i cadaveri vengano bruciati in una enorme fossa comune. Ben Cortman, giovane assistente di Morgan, è convinto che le pire siano organizzate per evitare che i cadaveri tornino in vita, ma la sua teoria trova resistenza nello scetticismo di Morgan. Anche il corpo della figlia di questi viene sequestrato. Quando però anche la moglie si ammala e spira, Morgan decide di seppellirla di nascosto alle autorità. Poche ore dopo, però, Virge torna in casa, vampirizzata: la teoria di Cortman è corretta. Qui si conclude il flashback.
Per qualche strano motivo egli è immune al virus. La sua solitudine è però legata al periodo diurno della giornata. Dopo il tramonto infatti, le vittime della malattia escono dalle loro tombe e vanno a caccia di sangue, minacciando la vita e la sanità mentale dell'ultimo uomo sulla terra. Di giorno, il dott. Morgan, divide le sue attività tra il lavoro in laboratorio per scoprire un [[vaccino]] efficiente e il rogo dei cadaveri, unico modo per fermare i non-morti.
 
La monotonia dei giorni solitari di Morgan viene spezzata dal breve incontro con un cane. Ansioso di conquistare la sua compagnia, Morgan cerca di avvicinarlo, ma il cane scappa oltre una collina. Il dottore vaga per la città alla sua ricerca, senza successo, ma si imbatte in corpi impalati con lance di ferro, il che gli suggerisce che forse non è l'unico sopravvissuto. La sera stessa, il cane riappare alla porta del dottore: questi lo accoglie, lo medica, pregustando la sua compagnia dopo anni di totale solitudine. Ma l'analisi del sangue del cane gli mostra che anche la bestiola è infetta. Morgan è costretto a impalare anche il cane e a seppellirlo. È in quel frangente che scorge una donna: le si avvicina, ma questa fugge via, terrorizzata. Raggiuntala, Morgan la convince a seguirlo in casa.
Quando Morgan trova una spaventata Ruth Collins ([[Franca Bettoja]]), vittima della malattia, egli la cura trasformandola nell'ultima speranza per il futuro del pianeta. Infatti il film si chiude con l'assassinio in una chiesa di Robert Morgan da parte di un gruppo di uomini parzialmente contaminati (come lo era Ruth), rimasti a lungo nascosti, che lo uccidono in quanto vedono in Morgan un "diverso".
 
I due si apprestano a cenare e la donna rivela di chiamarsi Ruth e di aver perso il marito. A Morgan viene in mente di testare la sua reazione all'aglio: prende una corona e l'avvicina alla donna, che la respinge soffocata. Morgan, sconsolato, le comunica che anch'essa è affetta dal morbo, ma la donna sostiene di essere sempre stata di stomaco sensibile. Ruth si reca in camera da letto e tira fuori una siringa. Il dottore entra nella stanza e le chiede cosa sia. Ruth gli rivela che si tratta di un vaccino in grado di contenere il morbo, pur non curandolo del tutto: se non assume la dose tornerà ad essere un vampiro. Un'intera comunità di umani nelle sue stesse condizioni si mantiene in vita sotto trattamento: essi intendono rifondare la società umana con l'aiuto del vaccino. Il solitario dottore è per loro un'autentica leggenda, l'unico rimasto misteriosamente immune al male, immunità che Morgan attribuisce a un morso ricevuto da un [[Desmodus rotundus|pipistrello vampiro]] infettato dal morbo, durante un viaggio a [[Panama]]. Ruth rivela a Morgan che il loro incontro non è casuale: ella è stata inviata dalla sua comunità per comprendere cosa tenga in vita Morgan e se egli sappia qualcosa più di loro. In ogni caso, essi intendono liberarsi di lui ed egli è anzi un mostro per loro: nei suoi giri di ronda ha infatti impalato molti membri di quella comunità.
 
Ruth tira fuori una pistola e la punta contro Morgan: il suo compito adesso è quello di trattenerlo in casa, in attesa che i compagni sopraggiungano per finirlo. Vinta però dalla fiacchezza e dalla umanità di Morgan, si lascia disarmare. Mentre Ruth dorme, Morgan opera una trasfusione del proprio sangue nel corpo della donna. L'effetto è immediato: Ruth guarisce. Ma i compagni di Ruth hanno già accerchiato la casa, impalando i vampiri che la attorniano. Morgan fugge in cerca di scampo. In un commissariato si impossessa di bombe lacrimogene: usandole riesce a raggiungere una chiesa, sul sagrato della quale viene però colpito da un'arma da fuoco. Giunto sull'altare, Morgan è infine colpito al petto da una lancia di ferro. Accasciandosi al suolo, bolla i suoi nemici come mostri e dichiara di essere l'ultimo uomo. Quando Ruth lo raggiunge, Morgan, agonizzante, le manifesta lo sconcerto procuratogli dalla paura che suscita a quella gente. Morto il dottore, Ruth si avvicina ad un bimbo che piange in braccio alla madre e gli dice che non c'è ragione di piangere, perché sono tutti salvi.
 
== Produzione ==
Inizialmente il film venne prodotto dalla [[Hammer Film Productions]] in [[Inghilterra]]. In seguito ada una decisione contraria il film venne consegnato alla U.S. Associates e prodotto da [[Robert L. Lippert]] in [[Italia]]. Benché alla regia sia accreditato [[Ubaldo Ragona]], insecondo realtàalcune fonti il film èpotrebbe esser stato girato in buona parte o interamente da [[Sidney Salkow.]]:<ref name=Sacchetti /><ref>[[Nocturno]] n°87</ref> infatti mentre nella versione italiana è attribuito - secondo l'[[ANICA]] - a Ragona, la versione statunitense risulta supervisionata da Salkow, fino ad accreditarlo come co-regista.<ref name="GomarascaPulici2013">{{Cita libro|autore1=Manlio Gomarasca|autore2=Davide Pulici|titolo=La piccola cineteca degli orrori: Tutti i FILM che i fratelli Lumière non avrebbero mai voluto vedere|url=https://books.google.com/books?id=TzPMCQAAQBAJ&pg=PA230|data=2013|editore=Bureau|isbn=978-88-586-5486-6|p=230}}</ref>
Le riprese iniziano il 21 gennaio 1963, presso gli studi [[Titanus]] della Farnesina, per gli interni; gli esterni in varie località di [[Roma]], si riconoscono:
* Il quartiere dell'[[Europa (quartiere di Roma)|EUR]]
* Lo stadio Flaminio
* Il Foro Italico
* Il Cimitero Flaminio
* Piazza della Balduina
* Il Ponte Flaminio
* I colli della Farnesina
* Chiesa di San Pio X alla Balduina
 
Alla stesura della sceneggiatura contribuì anche lo stesso Matheson che però, essendo rimasto parzialmente insoddisfatto del risultato finale, scelse di apparire accreditato con lo pseudonimo di "Logan Swanson".<ref>[http://www.rodserling.com/wsimmons/Richard_Matheson.htm Reflections of a Storyteller: A Conversation with Richard Matheson] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100211181859/http://www.rodserling.com/wsimmons/Richard_Matheson.htm |data=11 febbraio 2010 }} by William P. Simmons, ''Cemetery Dance'' magazine</ref>
La prima proiezione pubblica è avvenuta il [[19 agosto]] [[1964]].
 
=== DoppiaggioRiprese ===
Le riprese iniziarono il 21 gennaio 1963, presso gli studi [[Titanus]] della [[Farnesina (zona di Roma)|Farnesina]] per gli interni; gli esterni furono girati in varie località di [[Roma]] e in particolare nel quartiere dell'[[Europa (Roma)|EUR]].<ref name="Fantafilm" /><ref name="GomarascaPulici2013" />
* [[Vincent Price]] è doppiato da [[Emilio Cigoli]].
 
== Edizione in DVDDistribuzione ==
La prima proiezione pubblica avvenne il 19 agosto 1964 a Roma.<ref>{{cita web |url=http://www.schermaglie.it/primopiano/500/sfida-allultimo-uomo |titolo=Copia archiviata |accesso=13 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120819021303/http://www.schermaglie.it/primopiano/500/sfida-allultimo-uomo}}</ref> presso gli studi Titanus della Farnesina.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.pianoterra.com/pdf/Giornale%20N%2011.pdf |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Una versione in DVD rimasterizzata è stata prodotta dalla [[Ripley's Home Video]] nel [[2005]], con contenuti extra:
 
* Trailer italiano
Una versione in [[DVD]] rimasterizzata è stata prodotta dalla Ripley's Home Video nel 2005, con contenuti extra: il trailer italiano, un'intervista a [[Dardano Sacchetti]], un incontro con [[Pier Antonio Mecacci]], versioni a confronto: quella italiana e quella statunitense e un fascicolo illustrato di venti pagine.
* Intervista a Dardano Sacchetti
 
* Incontro con Pier Antonio Mecacci
== Accoglienza e critica ==
* Versioni a confronto: quella italiana e quella Usa
Il film è generalmente considerato il più fedele adattamento del romanzo di Matheson.<ref name="Fantafilm" /><ref name="Evangelisti">[[Valerio Evangelisti]], postfazione contenuta nella seconda edizione Tif Extra del romanzo pubblicata nell'ottobre del 2011.</ref><ref name="GomarascaPulici2013" /> Secondo Fantafilm, ''L'ultimo uomo della Terra'' fu riscoperto dalla critica solo in seguito, mentre al tempo della sua uscita il film venne ignorato o al più liquidato per una evidente povertà di mezzi (malattia endemica per il [[cinema italiano]] [[cinema di genere|di genere]]) e per lo strabordante [[Vincent Price]]. Classificato come [[film dell'orrore]], in [[bianco e nero]], e per di più italiano, il film sembrò non dovere meritare attenzione da parte degli esperti di cultura cinematografica. Più recentemente, Fantafilm scrive: «[...] Il quartiere romano dell'[[Eur (zona di Roma)|EUR]] [...] diventa uno scenario freddo, irreale, proprio di una città apocalittica della quale lo stile di recitazione enfatico e teatrale di Price interpreta l'incubo in maniera appropriata [...] atteggiando il volto a maschera isterica e piagnucolante e prorompendo in una ultima agghiacciante risata.»<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1961b/64-2|L'ultimo uomo della Terra|5 aprile 2012}}</ref>
* Fascicolo illustrato di 20 pagine
 
''L'ultimo uomo della Terra'' è stato citato come un film anticipatore del fortunato filone degli [[zombi]] di [[George A. Romero|Romero]].<ref name="ComandMenarini2014">{{Cita libro|autore1=Mariapia Comand|autore2=Roi Menarini|titolo=Il cinema europeo|url=https://books.google.com/books?id=dmKODAAAQBAJ&pg=PT80|data=2014|editore=Gius. Laterza & Figli|isbn=978-88-581-1788-0|p=80}}</ref>
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
*{{Cita libro|autore1=Roberto Chiavini|autore2=Gian Filippo Pizzo|titolo=Dizionario dei personaggi fantastici|url=https://books.google.com/books?id=Lx-73OWmCCUC&pg=PA206|anno=1996|editore=Gremese Editore|isbn=978-88-7742-047-3|p=206}}
* {{imdb|film|0058700}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Giacomelli|titolo=Nemici dell'America Nemici dell'Umanità. Il "nemico" nel cinema fantascientifico americano|url=https://books.google.com/books?id=ytt8CAAAQBAJ&pg=PA90|data= 2015|editore=Sovera Edizioni|isbn=978-88-6652-203-4|p=90}}
*{{en}}[http://www.archive.org/details/the-last-man-on-earth Versione integrale del film su Archive.org] - film in pubblico dominio
*{{Cita libro|autore1=Manlio Gomarasca|autore2=Davide Pulici|titolo=La piccola cineteca degli orrori: Tutti i FILM che i fratelli Lumière non avrebbero mai voluto vedere|url=https://books.google.com/books?id=TzPMCQAAQBAJ&pg=PA230|data=2013|editore=Bureau|isbn=978-88-586-5486-6|p=230}}
 
== Voci correlate ==
{{Io sono leggenda}}
* [[Richard Matheson]]
* [[Io sono leggenda]]
* [[Europa (Roma)]]
* [[1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra]]
* [[Io sono leggenda (film)]]
* [[Cinema italiano di fantascienza]]
* [[Fantascienza apocalittica e postapocalittica]]
 
== Altri progetti ==
{{film horror}}
{{interprogetto}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:film tratti da opere letterarie|Ultimo uomo della Terra]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Film horror fantascientifici|Ultimo uomo della Terra]]
* {{fantafilm|1961b/64-2}}
[[Categoria:Film di vampiri|Ultimo uomo della Terra]]
 
[[Categoria:Film tratti da opere di Richard Matheson|Ultimo uomo della Terra, L']]
{{Io sono leggenda}}
[[Fantascienza apocalittica e post apocalittica]]
{{Portale|Cinema|Fantascienza}}
 
[[Categoria:Film basati su Io sono leggenda]]
[[de:The Last Man on Earth]]
[[Categoria:Film horror fantascientifici]]
[[en:The Last Man on Earth (1964 film)]]
[[Categoria:Film di vampiri]]
[[fr:Je suis une légende (film, 1964)]]
[[Categoria:Film postapocalittici]]
[[id:The Last Man on Earth (film 1964)]]
[[Categoria:Film girati all'Eur]]
[[nl:The Last Man on Earth]]
[[ptCategoria:TheFilm Lastsu Manepidemie one Earthpandemie]]
[[Categoria:Film American International Pictures]]
[[ru:Последний человек на Земле]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[tr:The Last Man on Earth (film)]]