Shahab-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
 
(53 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sistema d'arma
{{Avvisounicode}}
 
{{Infobox sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome =Shahab-3 <br /> ''{{fa}}شهاب-۳'' <br /> (Meteora-3)
|Immagine =Shahab-3.svg
|LarghezzaImmagine =66px
|Didascalia =Missile Shahab-3
|Link =
Riga 13 ⟶ 10:
|Tipo =[[MRBM]]-(tattico/strategico)
|Impiego =terrestre, da rampa mobile stradale
|Guida =[[Sistema di navigazione inerziale|Inerziale]], [[radar]]-terminale,<br />[[optoelettronica]] terminale
|Progettista =
|Costruttore =[[SHIG]], ([[Sanam]]) {{IRIIRN}}
|Data_impostazione =[[1998]]
|Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio =[[2003]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{IRIIRN}}
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
Riga 31 ⟶ 28:
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =1.200 [[millimetro{{m|1200|ul=mm]]}}
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata =1.280{{m|1280 |-| 1.9301930 [[chilometro|ul=km]] }}
|Errore =30 [[metro|metri]]
|Tangenza =
|Velocità =5.500 [[{{m|5500|ul=km/h]]}} (stadio liquido) <br /> Mach 21 nella fase finale (solido)
|Max_vel =
|Max_g =
|Motore =Primo stadio liquido, secondo stadio solido
|Testata =
|Spoletta =Impatto, prossimità, altimetro radar
|Esplosivo = HE 990 [[Chilogrammo|kg]] ([[MARV (armi)|MARV]]); oppure <br /> 5 x 280 &nbsp;kg ([[MIRV]]) (frammentazione)
|Altro_campo = Non convenzionale:
|Altro = spore antrace, gas, <br /> [[bomba sporca]]
|Note =
|Ref =[http://www.fas.org/programs/ssp/man/militarysumfolder/shahab-3.html Shahab-3 / Zelzal-3]
}}
 
Lo '''Shahab-3''' ([[Lingua persiana{{farsi|farsi]]:شهاب-۳, che si traduce "|Meteora-3"}}) è un [[missile balistico]] [[SRBMMRBM]], in dotazione alle [[forze armate iraniane]], sviluppato dall'[[Iran]], in parte basandosi, probabilmente, sul missile [[Corea del Nord|nordcoreano]] [[Nodong-1]].<ref>{{citeCita booklibro|authorautore=U.S. Department of Defense |titletitolo=Proliferation: Threat and Response |yearanno=2001 |publishereditore=DIANE Publishing |pagesp=38 |ISBN=14289808571-4289-8085-7}}</ref> Lo Shahab-3 ha una gittata di 1.280 &nbsp;km; ed è stata sviluppata una variante [[MRBM]] che attualmente può raggiungere i 1.930 &nbsp;km. <ref>Federation of American Scientists. [http://www.fas.org/programs/ssp/man/militarysumfolder/shahab-3.html Shahab-3 / Zelzal-3] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090926200355/http://www.fas.org/programs/ssp/man/militarysumfolder/shahab-3.html |data=26 settembre 2009 }} fas.org.</ref>
 
== Storia ==
Riga 57 ⟶ 54:
 
=== Shahab 3 ===
Il Shahab-3 venne mostrato al pubblico per la prima volta il [[25 settembre]] del [[1998]], nella [[piazza AzadAzadi]] di [[Teheran]] (quella della [[Torre Azadi]]) in una marcia per commemorare la ''[[:en:Iranian Sacred Defence Week|Settimana Sacra della Difesa Iraniana]]''.
 
Inizialmente è stato testato dal 1998 el 2003 ed ufficialmente aggiunto all'inventario dell'arsenale militare iraniano il 7 luglio del 2003, con la presentazione ufficiale di fronte all'[[Ayatollah]] [[Khamenei]] il [[20 luglio]] del 2003.
 
Operando sotto la supervisione dello Sanam Industrial Group (Department 140), parte della [[:en:Defense Industries Organization]] dell'Iran, il gruppo industriale the Shahid Hemmat Industrial Group (SHIG), con l'aiuto di almeno tre imprese miliari russe, portò avanti lo sviluppo del missile Shahab. <ref>{{citeCita news|publishereditore=The Washington Times |authorautore=Gertz, William |datedata=1997-05-22 maggio 1997 |titletitolo=Russia disregards pledge to curb Iranian missile output; Tehran, Moscow sign pacts for additional support}}</ref>
 
L'otto novembre del [[2004]], Shamkhani affermò che l'Iran poteva passare alla produzione in massa del missile.<ref>{{citeCita news|publishereditore=Janes Defence Weekly |titletitolo=Iran begins serial production of Shahab-3 |url=http://www.janes.com/extract/jmr2001/jmr00472.html |accessdateaccesso=9 luglio 2008-07-09}}</ref>
 
=== Ghadr-110 ===
Alcuni missili iraniani, successori dello Shahab, come il [[Ghadr-110]] hanno un raggio maggiore (oltre i 2.500 &nbsp;km) e una maggiore manovrabilità. <ref>[http://www.rferl.org/featuresarticle/2007/09/EF19F398-BFD1-46F1-9B2B-B0BE6B33FA82.html RFERL - Iranian military parade].</ref><ref name=fars>[http://english.farsnews.com/newstext.php?nn=8606310435 Fars News Agency] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120206172134/http://english.farsnews.com/newstext.php?nn=8606310435 |data=6 febbraio 2012 }}.</ref> <ref>[http://www.missilethreat.com/missilesoftheworld/id.41/missile_detail.asp MissileThreat.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091014114946/http://missilethreat.com/missilesoftheworld/id.41/missile_detail.asp |data=14 ottobre 2009 }}.</ref>
 
==2010: sabotaggio dei Shahab-3 ?==
* Sembra che il [[12 ottobre]] del [[2010]] vi siano state delle esplosioni che hanno distrutto unoun deigigantesco principalicomplesso sotterraneo della base "Imam Alì" nei monti [[Zagros]], nei pressi di [[Khorramabad]] ([[Lorestan (provincia dell'Iran)|Lorestan]]), con fabbriche, depositi esotterranei, untunnel e sitositi di panciolancio per i missili Shahab-33B, triconici a tripla testata (atti a colpire l'[[Iraq]]) e triconici a singola testata (capaci di colpire [[Israele]]). <ref> [http://www.debka.com [DEBKA]]: [http://www.debka.com/article/9087 Blasts hit secret Iranian missile launching-pad for US, Israeli targets] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101016065627/http://debka.com/article/9087/ |data=16 ottobre 2010 }}.</ref>
 
== Varianti ==
Riga 75 ⟶ 72:
Lo Shahab-3B esternamente differisce poco dalla versione base. Ha miglioramenti nei sistemi di guida e nella testata da guerra, ed un veicolo di rientro con guida terminale ad alta manovrabilità ([[MARV (armi)|MARV]]) grazie ad un cono razzo che è completamente diverso dal sistema di rientro dello Shahab-3A che viene soltanto stabilizzato da una rotazione sull'asse del veicolo ("spin").
 
[[ImageFile:Shahab-3 Range.jpg|thumb|270px|rightupright=1.2|Gittata del missile Shahab-3B]]
Il nuovo "re-entry vehicle" utilizza una geometria ad "aeroshell triconica" (o design a 'poppatoio') che migliora il [[:en:lift to drag ratio]] complessivo del veicolo da rientro. Questo permette un maggior raggio di manovrabilità che può fornire una maggiore precisione. Il "triconic design" riduce le dimensioni e il peso della testata da 1 [[tonnellata]] a 700 &nbsp;kg (stimati).
 
Il sistema di controllo a ugello-razzo permette al missile di cambiare la sua traiettoria alcune volte durante il rientro in atmosfera e addirittura nella fase terminale, probabilmente riuscendo a prevenire i punti di intercettazione pre-calcolati utilizzati dai sistemi di intercettazione radar - metodo utilizzato da quasi tutti i i sistemi [[Anti-ballistic missile|ABM]] ai nostri giorni. Come missile balistico ad alta velocità, con necessità di rifornimento prima del lancio, il Shahab-3 ncesssitanecessita di qualche ora per essere lanciato ma in seguito vola molto velocemente, con un rapporto tempo lancio/impatto molto favorevole.
 
Questo implica che il [[sistema a guida inerziale|INS]]/[[Giroscopio|giroscopico]] rimarrebbe relativamente accurato fino all'impatto (cosa importante, dal momento che i giroscopi tendono a diventare meno accurati nei lanci lunghi). Il [[:en:Circular error probable|CEP]] è stimato attorno a 30-50 metri.<ref>{{citeCita web |url = http://www.acig.org/artman/publish/article_396.shtml |titletitolo = Shahab 3: an Advanced IRBM |accessdateaccesso = |authorautore = |dataarchivio = 15 giugno 2008 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080615203131/http://www.acig.org/artman/publish/article_396.shtml |urlmorto = sì }}</ref> Nonostante tutto l'accuratezza di questo missile è in gran parte stimata dusu basi speculative (progresso delle tecnologie disponibili) e non può essere predetta con sicurezza per situazioni di guerra. <ref>{{citeCita booklibro|authorautore=Cordesman, A.H. |yearanno=2005 |titletitolo=National Security in Saudi Arabia: Threats, Responses and Challenges |publisherurl=https://archive.org/details/nationalsecurity00cord |editore=Center for Strategic and International Studies |ISBN=0-275-98811-2 |pagesp=30}}</ref>
 
Questi miglioramenti incrementano grandemente la capacità del Shahab-3B di sopravvivere contro molti sistemi ABM, tra questi il [[Arrow (missile)|missile Arrow 2]] di [[Israele]] come anche la possibilità di usarlo in attacchi di precisione contro bersagli ad alto valore aggiunto come centri di comando, controllo e comunicazioni.
 
=== Shahab-3C & D ===
Si conosce poco sulle caratteristiche dei missili Shahab-3C e Shahab-3D (o l'ipotetico [[Shahab-4]]). Dalle informazioni raccolte, questi missili avrebbero una precisione migliorata, un sistema di navigazione superiore, ed un raggio maggiore. I missili vennero sviluppati autonomamente, e possono essere prodotti in massa. L'Iran ha la capacità di produrre 70 missili Sahab-3D per anno. <ref>http{{Cita news|lingua=en|cognome=Ynet|url=https://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3636744,00.html|titolo=Report: Iran manufacturing improved missile|pubblicazione=Ynetnews|data=2008-12-11|accesso=2024-09-10}}</ref>
 
== Implicazioni politiche ==
Il [[2 novembre]] del [[2006]], l'Iran eseguì il lancio di molti missili, senza la testata di guerra, all'inizio di 10 giorni di [[esercitazioni militari]]. La televisione di stato iraniana [[IRNA]] riferiva di "dozzine di missili lanciati, tra questi erano inclusi lo [[Shahab-2]] e Shahab-3. I missili avevano gittate da 300 km300km fino a 2000 km...2000km gli ingegneri iraniani hanno modificato i missili Shahab-3, installando [[Bomba a grappolo|bombe clustera grappolo]] con la capacità di portare fino a 1.400 submunizioni." Questi lanci sono stati eseguiti come risposta politica alle manovre nel [[Golfo Persico]] del [[30 ottobre]] [[2006]], eseguite dagli [[Stati Uniti]] ed i suoi alleati nel golfo, con lo scopo di bloccare il trasporto di vari tipi di [[arma di distruzione di massa]]. <ref>[httphttps://www.cnn.com/2006/WORLD/meast/11/02/iran.manoeuvres.reut/index.html?section=cnn_latest].</ref>
 
=== Test Grande Profeta III ===
Nel luglio del 2008,<ref>{{citeCita news|url=http://www.iht.com/articles/2008/07/09/africa/09iran-cnd.php|titletitolo=Iran tests missiles amid tension over nuclear program|lastcognome=Cowell|firstnome=Alan|authorlinklinkautore=Alan Cowell|datedata=9 luglio 2008-07-09|workpubblicazione=[[International Herald Tribune]]|accessdateaccesso=10 luglio 2008-07-10}}</ref> l'Iran esegue una serie di lanci di prova della versione standard dello Shahab-3, assieme ad altri nove missili a medio e lungo raggio, lanciati come parte dell'esercitazione "Grande Profeta III", poche settimane dopo un'esercitazione militare israeliana <ref>{{citeCita news|url=http://www.iht.com/articles/2008/06/20/america/20iran.php|titletitolo=U.S. says exercise by Israel seemed directed at Iran|lastcognome=Gordon|firstnome=Michael R.|authorlinklinkautore=Michael R. Gordon|coauthorscoautori=Schmitt, Eric|datedata=20 giugno 2008-06-20|workpubblicazione=[[International Herald Tribune]]|accessdateaccesso=10 luglio 2008-07-10}}</ref>.
{{main|:en:Great Prophet III}}
 
Il comandante della [[Forza Aerea Iraniana]], [[Hossein Salami]] dichiarava che l'Iran era in grado di rispondere a qualsiasi minaccia militare, affermando "Noi avvertiamo i nemici che vogliono minacciarci con esercitazioni militari e vacue operazioni psicologiche che la nostra mano sarà sempre sul pulsante di lancio ed i nostri missili sempre pronti al lancio". <ref> {{citeCita news|url=httphttps://www.nytimes.com/reuters/world/international-iran-missiles-test.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin|titletitolo=Iran Test-Fires Missiles, Report Says|datedata=9 luglio 2008-07-09|workpubblicazione=[[The New York Times]]|publishereditore=[[Reuters]]|accessdateaccesso=9 luglio 2008-07-09|urlmorto=sì}}</ref>
Nel luglio del 2008,<ref>{{cite news|url=http://www.iht.com/articles/2008/07/09/africa/09iran-cnd.php|title=Iran tests missiles amid tension over nuclear program|last=Cowell|first=Alan|authorlink=Alan Cowell|date=2008-07-09|work=[[International Herald Tribune]]|accessdate=2008-07-10}}</ref> l'Iran esegue una serie di lanci di prova della versione standard dello Shahab-3, assieme ad altri nove missili a medio e lungo raggio, lanciati come parte dell'esercitazione "Grande Profeta III", poche settimane dopo un'esercitazione militare israeliana <ref>{{cite news|url=http://www.iht.com/articles/2008/06/20/america/20iran.php|title=U.S. says exercise by Israel seemed directed at Iran|last=Gordon|first=Michael R.|authorlink=Michael R. Gordon|coauthors=Schmitt, Eric|date=2008-06-20|work=[[International Herald Tribune]]|accessdate=2008-07-10}}</ref>.
 
Il test del dell'8 luglio [[2008]] provocò maggiore indignazione nel mondo, dal momento che i tamburi di guerra venivano suonati da entrambi i lati, a dispetto dei dinieghi. Questi test erano percepiti ampiamente come una forma di risposta iraniana ai [[Esercitazione militare|war games]] aerei tenuti da Israele all'inzioinizio del mese. Ali Shirazi, rappresentante delle forze navali delle Guardie della Rivoluzione, minacciò che l'Iran avrebbe "dato fuoco" a Israele ed alla flotta U.S. Navy nel [[Golfo Persico]] come prima risposta a qualsiasi attacco preventivo eseguito dagli [[USA]] o da Israele sul loro programma nucleare. <ref>{{citeCita web |url = http://www.france24.com/en/20080709-defiant-iran-angers-us-with-missile-test-1 |titleautore = France 24 |titolo = Defiant Iran angers US with missile test |accesso France= 2411 |accessdate =luglio 2008-07-11 |datedata = 9 luglio 2008<!-- - 18:00--> |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090212105152/http://www.france24.com/en/20080709-defiant-iran-angers-us-with-missile-test-1 }}</ref>
Il comandante della [[Forza Aerea Iraniana]], [[Hossein Salami]] dichiarava che l'Iran era in grado di rispondere a qualsiasi minaccia militare, affermando "Noi avvertiamo i nemici che vogliono minacciarci con esercitazioni militari e vacue operazioni psicologiche che la nostra mano sarà sempre sul pulsante di lancio ed i nostri missili sempre pronti al lancio". <ref> {{cite news|url=http://www.nytimes.com/reuters/world/international-iran-missiles-test.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin|title=Iran Test-Fires Missiles, Report Says|date=2008-07-09|work=[[The New York Times]]|publisher=[[Reuters]]|accessdate=2008-07-09}}</ref>
 
Durante ununa visita a [[MalesiaMalaysia]], il [[Presidente dell'Iran]] [[Mahmoud Ahmadinejad]] liquidava la possibilità di un attacco condotto dagli USA o da Israele come "uno scherzo".
Il test del 8 luglio [[2008]] provocò maggiore indignazione nel mondo, dal momento che i tamburi di guerra venivano suonati da entrambi i lati, a dispetto dei dinieghi. Questi test erano percepiti ampiamente come una forma di risposta iraniana ai [[Esercitazione militare|war games]] aerei tenuti da Israele all'inzio del mese. Ali Shirazi, rappresentante delle forze navali delle Guardie della Rivoluzione, minacciò che l'Iran avrebbe "dato fuoco" a Israele ed alla flotta U.S. Navy nel [[Golfo Persico]] come prima risposta a qualsiasi attacco preventivo eseguito dagli [[USA]] o da Israele sul loro programma nucleare. <ref>{{cite web|url = http://www.france24.com/en/20080709-defiant-iran-angers-us-with-missile-test-1 |title = France 24 | Defiant Iran angers US with missile test | France 24 |accessdate = 2008-07-11 |date = 9 luglio 2008<!-- - 18:00-->}}</ref>
 
Durante un visita a [[Malesia]], il [[Presidente dell'Iran]] [[Mahmoud Ahmadinejad]] liquidava la possibilità di un attacco condotto dagli USA o da Israele come "uno scherzo".
 
Il [[generale]] [[Mohammad Hejazi]], capo del Comando Unificato delle Guardie della [[rivoluzione iraniana]], ha affermato che i test missilistici erano una "misura difensiva contro possibili invasioni." Ha anche detto che l'Iran non avrebbe messo in pericolo gli interessi dei paesi confinanti e vicini.
 
== Classe Shahab: predecessori, prototipi e varianti ==
Shahab è il nome dell'intera classe delle prime generazioni di missili balistici iraniani a [[IRBM|medio raggio]], in servizio dal 1988 ad oggi, costruito in sei varianti che differiscono sia come raggio che come tecnologie di guida: [[Shahab-1]], [[Shahab-2]], Shahab-3, [[:en:Shahab-4]], [[:en:Shahab-5]], [[:en:Shahab-6]].
 
== Operatori ==
*{{IRIIRN}}
**[[:en:Air Force of the Army of the Guardians of the Islamic Revolution]]
 
==Note==
Riga 114 ⟶ 109:
 
== Voci correlate ==
*[[:en:Military of Iran]]
*[[:en:Iranian military industry]]
*[[:en:Current Equipment of the Iranian Army]]
*[[:en:Project Koussar]]
*[[Shahab-1]]
*[[Shahab-2]]
Riga 125 ⟶ 116:
*[[Ashoura (missile)]]
*[[Ghadr-110]]
*[[SajjilSejjil]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[cita web|url=http://www.acig.org/artman/publish/printer_396.shtml |titolo=Shahab-3: an Advanced IRBM]|lingua=en|accesso=24 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190224173209/http://www.acig.org/artman/publish/printer_396.shtml|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|http://www.astronautix.com/lvs/shahab3.htm |Encyclopedia Astronautica]|lingua=en}}
* {{en}}[cita web|url=http://www.sarbaz.org/000english/WMD/wmd.html |titolo=Iranian Missiles, from Sarbaz.org, website of former Iranian Imperial Army loyalists]|lingua=en|accesso=24 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081007021500/http://www.sarbaz.org/000english/WMD/wmd.html#|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|url=http://www.missilethreat.com/missilesoftheworld/ |titolo=Ballistic Missiles of the World]|lingua=en|accesso=24 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080708193823/http://missilethreat.com/missilesoftheworld/#|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|url=http://www.axisglobe.com/article.asp?article=150 |titolo=Russia and the Development of the Iranian Missile Program]|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=24 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060528122335/http://www.axisglobe.com/article.asp?article=150#}}
* {{cs}} [https://web.archive.org/web/20060908052556/http://www.ruleta.nazory.cz/great_prophet.php Írán - Námořní cvičení]—visual comparison of Shahab-3B and Fajr-3
* {{en}}[cita web|http://www.janes.com/defence/land_forces/news/jdw/jdw060908_1_n.shtml |Janes Defence Weekly Volume 43 and Issue 37 Iran's ballistic missile developments - long-range ambitions]|lingua=en}}
 
{{portalePortale|aeronauticaaviazione|guerra|Iran|Storiastoria}}
 
[[Categoria:Forze armate iraniane]]
[[Categoria:Missili balistici a medio raggio]]
 
[[ar:شهاب 3]]
[[de:Shahab 3]]
[[en:Shahab-3]]
[[eo:Shahab-3]]
[[es:Shahab-3]]
[[fa:شهاب ۳]]
[[fr:Shahab-3]]
[[he:שיהאב]]
[[hr:Shahab-3]]
[[id:Shahab-3]]
[[ja:シャハブ3 (ミサイル)]]
[[ka:შაჰაბ-3]]
[[ko:샤하브 3호]]
[[ms:Peluru berpandu Shahab-3]]
[[nl:Shahab-3]]
[[pl:Shahab 3]]
[[pt:Shahab-3]]
[[ru:Шахаб-3]]
[[sr:Шахаб-3]]
[[sv:Shahab-3]]
[[zh:流星3型飛彈]]