Old Siam, Sir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|singoli rock}}
{{Album
|titolo = Old Siam, Sir
Riga 11:
|artistaaltro =
|featuring =
|tipo
|giornomese = 1º giugno
|anno = 1979
|postdata =
Riga 25:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|copertina =
|info copertina =
|copertina alternativa =
|info copertina alternativa =
|precedente = [[Goodnight Tonight]]
|anno precedente = 1979
|successivo = [[Getting Closer]]
|anno successivo = 1979
|prima discografia =
}}
'''''Old Siam, Sir''''' è
La canzone era il lato A del singolo in [[Gran Bretagna]], e la B-side nella versione [[Stati Uniti|statunitense]] del singolo dove la A-side era invece ''[[Arrow Through Me]]''.<ref>
{{Senza fonte|Il brano, uno dei rock più duri e sporchi degli Wings, è considerato uno dei brani migliori del McCartney "minore"}} <!-- Seguendo le indicazioni della nota successiva e da quella precedentemente inserita sembrerebbe essere stato considerato uno dei brani peggio riusciti, rivalutati un pochino solo con il tempo --> e con il passare degli anni è stato molto rivalutato<ref>{{cita testo|url=http://www.gibson.com/en-us/Lifestyle/Features/paul-mccartney-albums-0618/|titolo=Gibson.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101217031544/http://www.gibson.com/en%2Dus/Lifestyle/Features/paul%2Dmccartney%2Dalbums%2D0618/ }}</ref> anche se all'epoca della sua uscita non ottenne risultati esaltanti in classifica: raggiunse il 35
== Origine ==
[[Linda McCartney]] viene indicata come l'ideatrice del [[riff]]<ref>Russino Riccardo, Guffanti Luca, Oliva Vincenzo, ''Paul McCartney 1970-2003: Dischi e misteri dopo i Beatles'', Editori Riuniti, 2003, pag. 83, ISBN 88-359-5445-2</ref> iniziale di chitarra e basso dell'introduzione (che presenta non poche somiglianze con la contemporanea ''[[My Sharona]]'' dei [[The Knack]], pubblicata anch'essa nel giugno del 1979), {{Senza fonte|successivamente Paul McCartney sviluppò, insieme a [[Denny Laine]], il riff principale in quella che sarebbe diventata la canzone vera e propria}}, registrandone una demo strumentale provvisoriamente intitolata ''Super Big Heatwave''<ref>
== Tracce singolo (UK) ==
# ''Old Siam, Sir'' <small>(Paul McCartney)</small> - 4:11
# ''Spin it On'' <small>(Paul McCartney)</small> - 2:13<ref>Russino Riccardo, Guffanti Luca, Oliva Vincenzo, ''Paul McCartney 1970-2003: Dischi e misteri dopo i Beatles'', Editori Riuniti, 2003, pag. 304, ISBN 88-359-5445-2</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{Paul McCartney}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Paul McCartney}}
{{Portale|musica}}
|