Incidente probatorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(66 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''incidente probatorio''' è un istituto del [[diritto processuale penale italiano]] previsto e disciplinato dall'art. 392 del [[codice di procedura penale italiano|codice di procedura penale]]. Consiste in un'[[udienza (diritto)|udienza]] che si svolge in [[camera di consiglio]] (senza la presenza del pubblico), che ha la funzione di anticipare l'acquisizione e la formazione di una [[prova (diritto)|prova]] raccolta durante le [[indagini preliminari]], purché pertinente e rilevante ai sensi dell'art. 190 c.p.p.<ref name="bro">{{cita web|url=https://www.brocardi.it/dizionario/5851.html|accesso=22 novembre 2021|titolo=Incidente probatorio}}</ref> Lo scopo è dunque quello di assumere una prova in una fase pregressa rispetto a quanto accade normalmente, non essendo possibile attendere sino al [[dibattimento]].<ref name="bro"/> Le prove vengono assunte con le stesse modalità previste per il dibattimento; ad esempio, quelle di tipo dichiarativo sono assunte tramite un esame incrociato. Gli organi competenti sono il [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]], il [[Giudice dell'udienza preliminare|GUP]] e il giudice incaricato nel [[dibattimento]].
{{Istituto processuale
|Istituto = Incidente probatorio
|Ramo = Penale
|Articolo = 392 {{cpp}}
|Motivo = Assunzione anticipata di prove irripetibili
|Requisiti = Richiesta del [[Pubblico ministero|Pm]] e/o difesa imputato
|Organo = [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]]; [[Giudice dell'Udienza Preliminare|GUP]]; [[Giudice dibattimentale]] <small> (nel pre-dibattimento) </small>
}}
L''''incidente probatorio''' è un istituto del [[diritto processuale penale]] con il quale il [[pubblico ministero]] e la difesa dell'indagato possono chiedere l'assunzione anticipata dei mezzi di prova nelle fasi precedenti il dibattimento. Anche se è prescritto durante la fase delle [[indagini preliminari]], non è escluso il suo ricorso nell'[[udienza preliminare]] - in questo caso competente è il [[Giudice dell'Udienza Preliminare|GUP]] che procede - e nella fase predibattimentale.
 
== Descrizione generale ==
I presupposti che lo giustificano non sono da ricercare soltanto nell'irripetibilità del mezzo prova da assumere, ben potendo anche consistere in una mera ragione di opportunità (come accade nel caso di una [[perizia]] che se disposta nella fase dibattimentale per la sua complessità determinirebbe una sospensione del [[processo (diritto)|processo]] per oltre 60 giorni).
Normalmente, il diritto processuale italiano prevede che tutti gli elementi raccolti durante la fase delle indagini preliminari nella [[fase istruttoria]] supervisionata dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] non possano essere utilizzati in seguito nei dibattimenti in aula. Invece con l’incidente probatorio il [[pubblico ministero (ordinamento italiano)|pubblico ministero]] (anche su sollecitazione della persona offesa) e la difesa dell'indagato possono chiedere l'assunzione anticipata dei mezzi di prova nelle fasi precedenti il dibattimento. Si tratta di una sessione di indagine a cui partecipano, oltre al magistrato, i rappresentanti legali e i consulenti di più parti, e che, a differenza dei normali atti di indagine, ha valore di prova utilizzabile direttamente in un eventuale processo come se fosse una udienza processuale, ed è pertanto per sua natura, una prova "cristallizzata" e non ripetibile.
 
In parole più semplici, con l'incidente probatorio si richiede di acquisire una prova ("formare" una prova) già durante la fase delle indagini preliminari (o nell'udienza preliminare) prima che queste siano concluse e che si apra la fase dibattimentale; prova che successivamente, ed eventualmente, verrà portata dinnanzi al giudice o al GUP.
 
Questa procedura viene scelta quando vi sono potenziali limitazioni di tempo legate alla formazione della prova e pertanto non la si vuole rimandare a un futuro dibattimento, in quanto si vuole evitare il rischio che, con il trascorrere del tempo, la fonte di prova si comprometta o venga meno la genuinità della prova stessa. Tale procedura avviene più raramente dei normali atti di indagine, o comunque in modo straordinario, e per tale motivo viene definita "incidente".
 
== Requisiti e ammissibilità ==
I casi in cui può aver luogo l'incidente probatorio sono indicati dal codice relativamente ai [[mezzi di prova]] che possono essere assunti in tale sede. Alcuni di questi possono essere assunti solo in presenza dei «casi tassativi di non rinviabilità al dibattimento» previsti dall'art. 392 c.p.p.:
 
#la [[testimonianza]] e il [[confronto]], se il dichiarante non potrà deporre in dibattimento a causa di un «grave impedimento» o di «una minaccia in atto» affinché non deponga o deponga il falso<ref>Si tratta di casi riconducibili alle deroghe al principio del contraddittorio espresse dall'art. 111, comma 5, Cost. Rispettivamente «accertata impossibilità di natura oggettiva» e «provata condotta illecita».</ref>;
#l'[[esperimento giudiziale]] e la [[perizia]] "breve" aventi ad oggetto persone, cose o luoghi il cui stato è soggetto a «modificazione non evitabile»;
#la perizia di lunga durata, che se disposta durante il dibattimento determinerebbe una sospensione superiore a sessanta giorni;
#la ricognizione ove particolari ragioni d'urgenza non consentano di rinviare l'atto al dibattimento.
 
Inoltre, vi sono mezzi di prova che possono essere assunti su mera richiesta di parte:
 
#l'esame dell'indagato che debba deporre su fatti concernenti la responsabilità altrui;
#l'esame dell'imputato (o indagato) connesso o collegato;
#su richiesta del difensore, la testimonianza o l'esame delle persone che si sono avvalse della facoltà di non rispondere all'intervista difensiva;
#la testimonianza di un minore di sedici anni in procedimenti per delitti di [[violenza sessuale]], [[tratta di persone]] o assimilati. Lo scopo è quello di permettere il controllo della credibilità della deposizione prima che la memoria del dichiarante subisca deformazioni, poiché a causa della minore età queste possono verificarsi più facilmente.
 
== Procedimento ==
Per diversi motivi, il [[pubblico ministero (ordinamento italiano)|pubblico ministero]] (ma anche l'[[avvocato (Italia)|avvocato]] che rappresenta una [[parte (diritto)|parte]]), nell'esercizio del [[diritto di difesa]] può chiedere al GIP di poter stabilire che una particolare [[prova (diritto)|prova]] raccolta nella fase preliminare (anche un [[interrogatorio]]) possa essere oggetto di analisi per poterla presentare con carattere probatorio nel [[dibattimento]] in aula. Di qui il nome di incidente (qualunque evento che interrompa il regolare svolgimento del procedimento) probatorio (perché avente valore di prova).
 
Anche se è prescritto durante la fase delle [[indagini preliminari]], non è escluso il suo ricorso nell'[[udienza preliminare]] – in questo caso competente è il [[Giudice dell'udienza preliminare|GUP]] che procede. Nella fase predibattimentale, anche se si ha un procedimento simile ex art. 467 c.p.p. tecnicamente non si tratta di incidente probatorio, e il giudice competente è il giudice del dibattimento.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Paolo Tonini, ''Lineamenti di diritto processuale penale'', sesta edizione, Giuffrè Editore, 2008, pp. 277-281. ISBN 88-14-14320-X
 
==Voci correlate==
* [[Dibattimento]]
* [[Prova (diritto)]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|testo=Codice_di_Procedura_Penale#TITOLO VII INCIDENTE PROBATORIO|testo_preposizione=dell'|testo_etichetta=art. 392 c.p.p. e seguenti}}
 
{{Procedimento penale}}
{{Portale|diritto}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Diritto processuale penale]]
{{Portale|diritto|italia}}
 
[[Categoria:Diritto processualeProcedimento penale]]