Jean Grey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(348 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{personaggio
|progettomedium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Jack Kirby]]
|nome = Jean
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|nome = Jean
|cognome = Grey
|nome alfa = Grey, Jean
|alterego =
|alterego = * Marvel Girl
* Fenice
* Fenice Nera
Riga 15 ⟶ 13:
* Redd Dayspring
* Fenice Bianca della Corona
|editore = [[Marvel Comics]]
|prima apparizione = ''[[The X-Men]]'' n. 1 (settembre 1963)
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|prima apparizione nota = n. 1 – I serie
|data inizio =Italia [[settembre]]= [[1963]]
|prima apparizione Italia = ''Capitan America'' n. 1 (24 aprile 1973)
|editore Italia = Editoriale Corno
|poteri = * [[Proiezione astrale]]
|data inizio Italia = [[24 aprile]] [[1973]]
* [[Telecinesi]]
|prima apparizione Italia = ''Capitan America''
* [[Telepatia]]
|prima apparizione Italia nota = n. 1 - I serie
* [[Empatia]]
|sesso = F
;Come [[Forza Fenice]]:
|luogo di nascita = Annadale on Hudson ([[New York (stato)|New York]], USA)
* [[Pirocinesi]] cosmica
|alleati =
* Manipolazione della materia
* [[X-Men (fumetto)|X-Men]]
* [[X-FactorResurrezione]]
* [[Teletrasporto]]
* I Dodici
* [[Immortalità]]
* Corpo delle Fenici
|abilità =
'''(mutazione)'''<br>
* [[telepatia]]
* [[telecinesi]]
'''(forza Fenice)'''<br>
* [[pirocinesi]]
* completo controllo su qualsiasi forma di energia e materia
* indeterminati poteri cosmici e psionici
* manipolazione di qualsiasi forma di vita
* percezione degli eventi cosmici
* fattore rigenerante
* limitati poteri di teletrasporto
* volo
|altezza = 168
|peso = 52
|parenti =
* Lady Grey (antenata, deceduta)
* John Grey (padre, deceduto)
* Elaine Grey (madre, deceduta)
* Sara Grey-Bailey (sorella, deceduta)
* Paul Bailey (cognato, scomparso)
* Joey Bailey (nipote, deceduto)
* Gailyn Bailey (ipote, deceduta)
* Christopher Summers, Corsaro (suocero, deceduto)
* Katherine Anne Summers (suocera, deceduta)
* Scott Summers, [[Ciclope (fumetto)|Ciclope]] (marito)
* Alex Summers, [[Havok]] (cognato)
* Gabriel Summers, [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]] (cognato)
* Cal'syee Neramani-Summers, Deathbird (cognata)
* Nate Grey, [[X-Man]] (figlio, scomparso)
* Rachel Grey-Summers, [[Rachel Summers|Marvel Girl]] (figlia)
* Nathan Cristopher Summers, [[Cable]] (figliastro)
* [[Stryfe]] (figliastro, scomparso)
* [[Madelyne Pryor]] (clone, deceduta)
|immagine = XFenice.jpg
|didascalia = ''DisegniJean diGrey, disegnata da [[Greg Land]].''
|larghezza immagine = 250 px
|incipit = no
}}
'''Jean Elaine Grey-Summers''', nota semplicemente come '''Jean Grey''', è un personaggio dei [[fumetti statunitensi]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]] e apparsa per la prima volta sulle pagine di ''[[The X-Men]]'' n. 1 (settembre 1963).
'''Jean Grey''' è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. Apparsa per la prima volta sulle pagine di ''[[X-Men (fumetto)|X-Men]]'' n. 1 ([[settembre]] [[1963]]), Jean è una [[supereroe|supereroina]], una [[mutante di livello omega]], appartenente al gruppo degli [[X-Men (fumetto)|X-Men]], di cui è stata una dei primi membri per poi co-fondare [[X-Factor]]. Durante la sua storia editoriale, ha cambiato spesso nome in codice iniziando con '''Marvel Girl''', passando a '''Fenice''' (''Phoenix'') e '''Fenice Nera''' (''Dark Phoenix'') dopo essersi fusa con l'omonima [[Fenice (fumetto)|entità cosmica]], giungendo infine ad adottare '''Fenice Bianca''' (''White Phoenix of the Crown''), dopo aver salvato e riscritto la storia dell'universo. Caratteristiche del suo personaggio sono quelle di contare il più alto numero di morti e resurrezioni nella storia del gruppo mutante, e quella di essere un'importante figura di riferimento nella vita di tutti coloro che le sono stati accanto: moglie e primo amore di [[Ciclope (fumetto)|Ciclope]]; "figlia" e discepola di [[Professor X|Xavier]]; principale interesse sentimentale di [[Wolverine]]; "sorella" e migliore amica di [[Tempesta (fumetto)|Tempesta]]; madre di [[Rachel Summers|Marvel Girl]], [[X-Man]] e [[Cable]].
 
È una [[mutante di livello omega]] appartenente al gruppo degli [[X-Men]], di cui è stata una dei membri fondatori, per poi co-fondare [[X-Factor (fumetto)|X-Factor]]. Durante la sua storia editoriale ha cambiato diverse volte nome in codice, iniziando con '''[[Marvel Girl]]''' per poi passare a '''Fenice''' (''Phoenix''), che divenne '''Fenice Nera''' (''Dark Phoenix'') dopo che l'entità cosmica '''[[Forza Fenice]]''' prese la sua identità e il suo posto negli X-Men volgendosi però ad azioni malvagie. Infine Jean, dopo la sua morte e congiunzione con il luogo di incubazione cosmico della Fenice, è stata definita '''[[Fenice Bianca della Corona]]''' (''White Phoenix of the Crown'') e in questo ruolo ha salvato e riscritto per un'ultima volta la storia della Terra.
== Biografia del personaggio==
 
Jean è il personaggio che conta il più alto numero di morti e rinascite<ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2011/07/24/drawing-crazy-patterns-jean-grey-dying/|lingua=en|3=consultato il 14.10.2014|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=21 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021044419/http://goodcomics.comicbookresources.com/2011/07/24/drawing-crazy-patterns-jean-grey-dying/|urlmorto=sì}}</ref> sotto vari aspetti nella storia del gruppo mutante; altra caratteristica è quella di essere un'importante figura di riferimento nella vita di tutti coloro che le sono stati accanto: moglie e primo amore di [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]], "figlia" e discepola di [[Professor X|Charles Xavier]], principale interesse sentimentale di [[Wolverine]], "sorella" e migliore amica di [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]], madre (effettiva o adottiva) di [[Rachel Summers]], [[Cable]] e [[Nate Grey]] e mentore di numerosi altri giovani mutanti.
 
Nei panni di Fenice Nera si è posizionata nona nella classifica dei più grandi ''villain'' della storia dei fumetti<ref>[http://uk.stars.ign.com/objects/919/919717.html Jean Grey - Stars - IGN<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100721072801/http://uk.stars.ign.com/objects/919/919717.html |data=21 luglio 2010 }}</ref>, mentre la [[Saga di Fenice Nera]] viene considerata unanimemente tra i migliori crossover nella storia della Marvel Comics. Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] l'ha inserita alla tredicesima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo [[Iron Man]] e prima di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]].<ref>{{Cita web | url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/13 | titolo=Jean Grey - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=9 marzo 2015 | dataarchivio=1 marzo 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150301015209/http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/13 | urlmorto=sì }}</ref>
 
==Biografia del personaggio==
=== Origini ===
Nata ad Annadale -on -Hudson, [[New York]], dai coniugi John ed Elaine Grey,. comeCome tutti i mutanti, i poteri di Jean comparvero durante l'adolescenza, anche se nel suo caso in maniera esplosiva: all'età di dieci anni, infatti, fu testimone della morte della sua migliore amica, Annie Richardson, travolta da un'auto. Mortae morta fra le sue braccia,; Jean fu investita da tutto il dolore e la sofferenza dell'amica e, traumatizzata da questo insieme di emozioni e dai suoi nascenti poteri, fu inviata in cura dal professor [[Professor X|Xavier]], con il compito di aiutarla nel controllo dei suoi doni. Durante una delle loro sedute con ''Cerebro'', Jean riuscì a sentire, all'interno dell'orfanotrofio in cui era ospitato, un giovane e disperato [[Ciclope (fumetto)|Scott Summers]] e tramite iI suoi poteri ne toccò la mente in modo da lasciare un suo ricordo. RealizzandoRendendosi conto che la giovane non sarebbe stata in grado di gestire l'elevato potenziale della sua mutazione, Xavier bloccò telepaticamente i suoi poteri facendo in modo che si sviluppassero naturalmente. All'età di tredici anni, Jean sviluppò un buon controllo telecinetico e durante l'adolescenza fu inviata alla ''Xavier's School for Gifted Youngsters'', entrando così nella prima formazione degli [[X-Men (fumetto)|X-Men]]. Unica ragazza del gruppo ed assunto il nome- in- codice di ''Marvel Girl'', si scontrò per la primissima volta con il mutante [[Magneto]] ed in seguito con nemici sempre più potenti come la [[Confraternita dei mutanti malvagi]], il [[Fenomeno (fumettopersonaggio)|Fenomeno]] e le [[Sentinelle (fumettoMarvel Comics)|Sentinelle]]. Lasciata brevemente la Scuola Xavier, Jean frequentò il ''Metro College'' solo per poi tornare fra gli X-Men e cominciare una relazione con Scott.
 
=== Fenice ===
Quando i primi X-Men furono catturati dall'isola vivente Krakoa, Xavier mise insieme un nuovo team, la cosiddetta ''[[X-Men (fumetto)#Gli anni settanta: la seconda genesi|Seconda Genesi]]'', con il compito di salvare i membri anziani. Terminata la missione, Jean e molti X-Men abbandonarono il gruppo, sicuri che le nuove leve avrebbero ben difeso il genere mutante. Tuttavia, anche se contrariata dalla scelta di Scott di rimanere in serivizioservizio, non lo diede a vedere, ma anzi rimase in contatto con lui e strinse persino una profonda amicizia con [[Tempesta (fumetto)|Tempesta]], per non parlare dell'attrazione che provò per il canadese [[Wolverine]]. Tempo dopo, durante un appuntamento con Scott, Jean, assieme a Wolverine e [[Banshee (fumettoMarvel Comics)|Banshee]], venne rapita dalle [[Sentinelle (fumetto)|Sentinelle]] e portata a bordo di un'abbandonata piattaforma orbitante ''[[S.H.I.E.L.D.]]''. Soccorsi dal resto degli X-Men, con l'aiuto del Dr. Corbeau, in ''Nessun X-Man ha mai amato tanto...''<ref>''X-Men'' n. 100</ref>, si racconta che nel viaggio di ritorno, a bordo di uno [[shuttle]] con rotta verso la [[Terra]], gli X-Men vengono investiti da una delle peggiori tempeste magnetiche della storia. Jean, decide allora di mettere al sicuro i compagni nella stiva schermata della navetta e di prendere i comandi, tentando di mantenere l'integrità strutturale dello [[shuttle]] attraverso la telecinesi. Lo sforzo di mantenere integra la navicella è, però, al di là delle sue capacità, tanto che i blocchi psichici imposti da Xavier saltano, facendo evolvere il suo potere fino a trasformarla in un essere composto di puro pensiero. Jean sarebbe morta se non fosse stato per l'intervento dell'entità cosmica ''[[Fenice (fumettoMarvel Comics)|Fenice]]'' che, fondendosi con lei <ref>''Come una Fenice dalle ceneri'', ''X-Men'' n. 101</ref> ne amplificò i poteri. Attraversata l'[[atmosfera]], lo shuttle si schiantò nelle acque della ''[[Jamaica Bay'']], [[baia]] ede area naturalistica nel [[Distretti di New York|quartiere newyorchese]] del ''[[Queens]]'', nei pressi della [[foce]] del [[fiume]] [[Hudson]]. Utilizzando il proprio potere telecinetico, Jean rimise assieme il proprio corpo ed emerse sana e salva dalle acque solo per svenire tra le braccia di Scott. Dopo un periodo di riabilitazione, durante il quale la sua potenza aumentò di giorno in giorno, finché non arrivò a manipolare telecineticamente la materia a livello [[Atomo|atomico]], Jean fu dimessa dall'ospedale e si riunì ai compagni, spaventati per le continue evoluzioni dei suoi poteri. Ignara della presenza di Fenice all'interno del suo essere, Jean continuò la carriera da X-Woman. Abbandonato il nome-in-codice di ''Marvel Girl'' assunse quello di ''Fenice'', e con le sue nuove capacità fu in grado di risolvere situazioni veramente complesse: addirittura nell'arco narrativo ''E ora... Armageddon''<ref>''X-Men'' n. 108</ref> riuscì a contenere telecineticamente la distruzione del ''Cristallo M'Kraan'', che avrebbe comportato la fine del multiverso. Di ritorno sulla Terra e a seguito di uno scontro con Magneto, Jean e [[Bestia (fumettoMarvel Comics)|Bestia]] vengono separati dai compagni, credondoli morti. In questo periodo, la ragazza incontrò l'affascinante Jason Wyngarde, che altri non era se non il mutante illusionista [[MastermindJason (fumetto)Wyngarde|Mastermind]], affiliato al [[Club infernale]].
[[File:Fenice nera.jpg|thumb|left|200px|Ciclope e Fenice durante le ultime fasi della Saga di Fenice Nera. Disegni di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]].]]
Sfruttando il dolore e la solitudine della ragazza, Mastermind la convinse di essere ''Lady Grey'', [[Aristocrazia|aristocratica]] ''Regina Nera'' del Club e sua amante, ma le difese psichiche di Jean erano difficili da aggirare, e nel frattempo, la giovane si riunì ai suoi redivivi compagni tornando ad essere una supereroina. Inviati a reclutare due nuovi mutanti, [[Kitty Pryde]] e [[Dazzler (personaggio)|Dazzler]], gli X-Men caddero nelle grinfie del Club infernale e portati nella loro sede newyorkese dove, attraverso le illusioni di Mastermind e la telepatia di [[Emma Frost]], si riescìriuscì a far credere a Fenice di essere la ''Regina Nera''. Durante la prigionia, Mastermind si accorse del legame telepatico fra Jean e Scott, e affrontando l'uomo in un duello telepatico riuscì a reciderlo. Tuttavia, quando finalmente gli X-Men fuggirono, grazie all'intervento di Wolverine, accade l'inevitabile: in ''Troppo tardi, gli eroi!!''<ref>''X-Men n. 134''</ref>, Jean si libera del controllo di Mastermind, spedendo la sua coscienza ai limiti dell'universo, e corrotta dalla emozioni umane avvia la trasformazione in ''Fenice Nera''. Rivoltatasi contro gli X-Men e sconfitti i membri del Club infernale, vola nello spazio, dove in preda alla follia stermina intere civiltà mandando in [[nova]] il [[sole]] di quel [[sistema planetario]] e cibandosi della sua energia. Tornata sulla Terra e apparentemente di nuovo in possesso delle sue facoltà mentali, Fenice viene rapita da un consiglio di razze aliene presieduto dagli Shi'ar, che la ritengono un pericolo per l'universo. [[Processo (diritto)|Processata]] sulla ''Zona Blu'' della [[Luna]] e condannata a morte dall'amante di Xavier, l'imperatrice Lilandra, dopo uno scontro impari con la ''Guardia Imperiale'', nel quale gli X-Men vengono facilmente sconfitti, Jean si convince, infine, della giustezzagiustizia della tesi degli alieni e decide di suicidarsi<ref>''Il fato di Fenice'', ''X-Men'' n. 137.</ref>, facendo disperdere i frammenti dell'anima di Fenice sulla Terra e lasciando un profondo dolore nei cuori di chi l'aveva amata.
 
=== Ritorno ===
Qualche anno dopo, i [[Vendicatori]], in ''Minaccia sottomarina''<ref>''Avengers'' n. 263</ref>, trovarono uno strano [[bozzolo]] sul fondo di ''Jamaica bay'', e chiesto a [[Reed Richards]] e ai [[Fantastici Quattro]] d'investigare, scoprirono alla sua schiusura che esso conteneva una rediviva Jean Grey<ref>''Come una Fenice!'', ''Fantastic Four'' n. 286, gennaio 1986; prima ed. it. ''X-Marvel'' n. 1, Play Press, marzo 1990.</ref>. La ragazza mostrò di non avere memoria degli aventieventi successivi alla caduta dello shuttle, anche se fu poi rivelato che dopo il contatto con la Fenice, l'entità duplicò il suo corpo e si fuse con una parte della sua anima, lasciando Jean sopita in un bozzolo rigenerante sul fondo del fiume. Fu difatti la forza Fenice a diventare ''Fenice Nera'', distruggere quel sistema planetario e suicidarsi. Priva di telepatia, ma con forti poteri telecinetici, Jean contattò e si riunì agli X-Men, rifiutandosi di riconoscere [[Rachel Summers]] come figlia a causa del legame di questa con la Fenice. Durante il periodo in cui fu data per morta, Scott aveva incontrato la pilota d'aerei [[Madelyne Pryor]], del tutto simile a Jean, e con lei aveva messo su famiglia, allietata dalla nascita del piccolo [[Cable|Nathan Summers]]. Ciononostante, quando gli giunse la notizia del ritrovamento di Jean non ci pensò due volte prima di abbandonare moglie e figlio per correre dal suo risorto primo amore e, assieme ad [[Warren Worthington III|Angelo]], [[Uomo Ghiaccio]] e [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]], fondò [[X-Factor (fumetto)|X-Factor]]. Fu durante questo periodo che Jean si scontrò per la prima volta con il malvagio mutante [[Apocalisse (fumettopersonaggio)|Apocalisse]] e che Scott, non trovando più la moglie in casa, dedusse che questa lo aveva lasciato, mentre in realtà la vera Madelyne era stata rapita assieme al figlio dai [[Marauders]] di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]], responsabile della sua clonazione dal ''[[DNA]]'' di Jean Grey per poterlo fondere con quello Summers e dare così vita ad un mutante di livello superiore. Gli X-Men, tuttavia, riuscirono nell'impresa di salvare Madelyne e la portarono con loro in [[Australia]], dove la donna strinse un patto con i demoni della dimensione ''Limbo'' e divenne la loro Regina. Tornata a [[New York City]], durante il crossover ''[[Inferno (fumetto)|Inferno]]'' decise di sacrificare il figlio per aprire le porte del Limbo, ma quando vide Jean decise di collegarsi telepaticamente a lei nella speranza che il suo suicidio portasse anche la rivale alla morte. Jean sopravvisse e, riunite le coscienze di Madelyne e del frammento di Fenice, che in sua assenza si era legata al corpo del clone, acquistò tutti i ricordi delle due. Liberatasi del frammento, Jean riacquistò la telepatia grazie all'opera del malvagio Psynapse ed entrò, quindi, nel [[X-Men (fumetto)#Gli anni novanta: il post-Claremont|Gold Team]] guidato da Tempesta, quando X-Factor venne sciolta ed i suoi membri riconfluirono fra le file degli X-Men. Fu in questo periodo, che Jean si scontrò con [[Psylocke]], colpevole di sedurre Scott. Benché fra i due non accaddefosse accaduto null'altro al di fuori di un bacio, Scott abbandonò brevemente l'istituto e Jean ingaggiò una lotta con la rivale, interrotta dall'arrivo di Revanche, donna che proclamava di essere la vera BestyBetsy Braddock. Risolto il mistero, il corpo fisico di Jean venne distrutto durante un attacco delle Sentinelle, e la donna sopravvisse solo trasferendo la propria coscienza all'interno del corpo comatoso di Emma Frost. Aiutata da [[Forge (Marvel Comics)|Forge]] e Xavier riacquistò i propri panni ed utilizzò la tenecinesitelecinesi per soccorrere Wolverine, dopo che Magneto gli strappò lo scheletro d'[[adamantio]], e permettere al suo fattore rigenerante di curarlo.
 
=== Matrimonio ===
Quando Scott propose a Jean di sposarlo, la donna declinò l'offerta poiché gravata dai ricordi di Madelyne. Sentendosi garantire dal fidanzato che l'avrebbe aspettata fino a quando non fosse stata pronta, poco tempo dopo fu la stessa Jean a fargli la proposta, seguita a breve dal matrimonio<ref>''Il matrimonio di Jean Grey e Scott Summers'', ''X-Men'' (seconda serie) n.30; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''X-Men Deluxe'' n.11, Marvel Italia.</ref> e dall'accettazione di Rachel nella famiglia. Durante la [[luna di miele]], Madre Askani, in realtà una Rachel catapultata duemila anni nel futuro, utilizza i propri poteri per portare Jean e Scott avanti nel tempo, in un'epoca governata da Apocalisse, dove i due alleveranno il piccolo Nathan Summers per una decina d'anni in modo da farlo crescere come uno dei leader della resistenza, per poi sconfiggere il malvagio e tornare indietro nel tempo adottando il nome-in-codice di [[Cable]]. Scoperto il vagabondaggio di Rachel per lo spazio-tempo a causa della prematura morte del futuro Apocalisse, Jean decide d'indossare di nuovi i panni di ''Fenice'', per rendere onore alla figlia e per redimere il nome dell'entità cosmica. Durante la battaglia con Apocalisse, per salvare la vita al figlio Scott decide di fondersi con lo spirito del malvagio, diventandone il nuovo ospite, e scompare per un periodo di tempo, mentre Jean e Psylocke si scambiano misteriosamente i poteri: la prima amplia esponenzialmenteamplifica le sue doti telepatiche, mentre la seconda diviene una potente telecineta. Sentendo che il suo amato Scott era ancora vivo, Jean, aiutata da Cable, partì alla sua ricerca abbandonando temporaneamente gli X-Men. Trovatolo in uno dei tanti [[Medio Oriente|paesi medio orientali]], grazie alla sua telepatia riuscì a separare l'essenza del marito da quella di Apocalisse e a ricondurre un'ormai diverso, e corrotto, Scott Summers allo Xavier Institute.
 
=== Requiem ===
DovutiA aicausa dei doveri di Jean come direttrice dello Xavier Institute, alla riemersione dei poteri della Fenice e alla fusione di Scott con Apocalisse, fra i due nacquero seri problemi di coppia che divennereodivennero una vera e propria frattura quando il marito cominciò ad apparire sempre più distante e a rifiutarsi di condividere il letto. Mentre Jean era in visita alle varie [[X-Corporation]] sparse per il globo, al fine di salvare il matrimonio Scott si rivolse alla psicologa e terapistaterapeuta sessuale [[Emma Frost]], che sfruttò la situazione per intromettersi fra i due e cominciare una relazione telepatica con il paziente. Scoperta la scappatella del marito, che si giustificò dicendo che in fondo erano solo pensieri e che mai nulla di fisico era accaduto con Emma, Jean si scagliò contro la rivale accusandola di aver sfruttato la debolezza e la confusione di Scott e, rilasciato il potere di Fenice sulla sua mente, andò a fare un giro fra i suoi ricordi più dolorosi, riportando a galla antichi rancori e tristezze che la biodabionda telepate aveva creduto dimenticati. Più tardi, ingannata da [[Xorn]], Fenice corse in aiuto di Wolverine, intrappolato su ciò che rimaneva dell'orbitante colonia spaziale conosciuta come ''Asteroide M''. Incapacitati alla fuga e con ormai poche speranze di sopravvivere, Wolverine uccise Jean su sua esplicita richiesta, poiché timorosa di trasformarsi ancora una volta in ''Fenice Nera''. Prossimi alla morte perché in rotta di collisione col [[Sole]], la coscienza di Fenice emerse dalla psiche di Jean e salvò entrambi i mutanti riportandoli sulla Terra, dove il redivivo Magneto, nascosto per tutto il tempo sotto i panni di Xorn, aveva incanalato una gigantesca quantità di energia elettromagnetica che non esitò a trasferire nel corpo di Jean, procurandole un letale infarto di potenza planetaria. Spirando tra le braccia di Scott, Jean lo esortò a vivere.
 
=== Spettri dal futuro ===
Alla morte di Jean, Scott rifiuta la proposta di Emma di riaprire l'istituto, creando una linea temporale futura in cui fu Bestia a farlo aal posto loro e poiché oberato dalle tante responsabilità cominciò ad assumere la droga ''Kick'', in realtà forma aerea del malvagio Sublime che prese il controllo del suo corpo e della sua mente. Centocinquanta anni più tardi, nella ''Zona Blu'' della luna viene ritrovato l'uovo di Fenice che, dopo varie peripezie, arriva nelle mani della quasi immortale Bestia. Fatto schiudere anticipatamente, dal suo interno emerge una rinata Jean senza alcuna memoria del passato, che strumentalizzata da Bestia attacca ciò che resta dei mutanti sparsi sul pianeta. Rincontrato Wolverine e ritornata la memoria, Jean estirpa Sublime dal corpo di Bestia, che viene poi decapitato da [[Fantomex]], e decide di recidere quella linea temporale futura. Fuoriuscita dallo spazio-tempo giunge alla ''Stanza Incandescente'', alto pianoaltopiano della realtà e dimora della coscienza della forza Fenice, dove, trasformatasi in ''[[Fenice (fumettoMarvel Comics)|Fenice Bianca della Corona]]'', utilizza il proprio potere cosmico per tornare indietro nel tempo ed indurre Scott ad accettare la proposta di Emma di riaprire l'istituto. Assolto il proprio compito, svanisce all'interno della ''Stanza''.
 
=== L'ultimo canto di Fenice ===
Nella miniserie ''[[L'ultimo canto di Fenice]]''<ref>''X-Men: Phoenix – Endsong'' nn. 1-5, gennaio-aprile 2005; prima ed. it. ''X-Men Deluxe'' nn. 132-136, Panini Comics, marzo-luglio 2006.</ref>, gli Shi'ar fanno risorgere prematuramente la forza Fenice nella speranza di distruggerla quando ancora debole. Fallita l'impresa, Fenice torna sulla Terra dove riesumata Jean si fonde nuovamente con lei, rivelando che le due sono una cosa sola: mai un altro essere riuscirà a fondersi tanto perfettamente con Fenice quanto Jean. Terrorizzati dal ritorno della donna, gli X-Men ingaggiano uno scontro con lei al [[Polo Nordnord]], nuovo luogo di riposo di Jean dopo aver ripreso il controllo del corpo. Nel frattempo allo Xavier Institute, [[Kid Omega|Quentin Quire]] risvegliatosi dal suo stato incorporeo chiese aiuto a Fenice per far rivivere la sua adorata Sophie, [[Naiadi di Stepford|Naiade]] morta durante l'''Open Day''. Intrappolata ora nel corpo di Emma, Fenice può finalmente godere del nutrimento offerto dai raggi ottici di Ciclope, unica ragione del ritorno sulla Terra, fino a quando gli Shi'ar e Quire non interrompono l'interludio, costringendo una sempre più stanca Emma a rigettare Fenice, che torna così nel corpo di Jean. Corrotta nuovamente dalle emozioni umane, Fenice Nera è pronta a bruciare e purificare il mondo, ma con l'aiuto delle Naiadi, che rintracciano ogni X-Men sul pianeta, Emma riesce a far sentire alla donna tutto l'amore che i suoi amici provano per lei. Riacquistato l'equilibrio fra il proprio spirito e Fenice, Jean sventa l'attacco degli Shi'ar e trasformatasi nuovamente in Fenice Bianca, torna all'interno della ''Stanza Incandescente'' per rimettere assieme tutti i frammenti della sua anima e ritornare finalmente integra.
 
=== Il canto di guerra di Fenice ===
Riga 100 ⟶ 69:
=== Apparizioni ===
{{vedi anche | Messiah Complex}}
Dalla decimazione dell'M-Day, nessun nuovo mutante si è manifestato sulla Terra fino alla nascita della [[Hope Summers|messia]] in una cittadina dell'Alaska. Da quanto mostrato finora la piccola assomiglierebbe, almeno esteticamente, alla figura di Jean, con tanto di occhi verdi e capelli rossi. Per rafforzare tale collegamento, oltre all'intuizione di Scott al termine di ''Messiah Complex'', sulle pagine del mensile dedicato a Cable<ref>''Cable'' (terza serie) n. 5 ([[settembre]] [[2008]]); prima ed. it. ''Gli Incredibili X-Men'' n. 227 ([[maggio]] [[2009]]).</ref>, mostra il riflesso della ''Fenice'' nei suoi occhi.
 
Durante il crossover ''War of Kings'', i frammenti di Fenice ospitati da Marvel Girl e dalla spada di Korvus improvvisamente lasciano i loro ospiti per dirigersi in una direzione ignota. Avvertendo una mente familiare, Rachel prega la madre di non privarla di tale potere proprio in quel momento.
 
Nella fase saliente dell'assedio di Graymailkin da parte della [[Confraternita dei mutanti malvagi#Sorellanza della Regina Rossa|Sorellanza]] della [[Madelyne Pryor|Regina Rossa]], Jean appare nel piano psichico liberando Emma dalle illusioni di [[Lady Mastermind]] e suggerendole di prepararsi per un misterioso evento futuro<ref>''Uncanny X-Men'' n. 510 ([[maggio]] [[2009]]); prima ed. it. ''Gli Incredibili X-Men'' n. 237 ([[marzo]] [[2010]]).</ref>.
 
== Vita sentimentale ==
Fin dall'inizio delladelle sue vicende era facile supporre che si sarebbe legata a [[Ciclope (fumetto)|Ciclope]], ma ci è voluto parecchio tempo perché i due manifestassero liberamente i propri sentimenti. Benché innamorato della giovane, Scott ha molto temporeggiato prima di dichiararsi, lasciando così campo libero alle infatuazione e alle speranze di quasi tutti i membri fondatori degli X-Men, anche se nessuno di loro è mai andato tanto vicino a strapparle un bacio quanto [[Warren Worthington III|Angelo]]. Persino il suo mentore, il compassato [[Charles Xavier]] non è stato indifferente al suo fascino, sviluppando sentimenti per l'alunna che decise poi di sopprimere, obbligandosi ad un rapporto professionale. Non appena il selvaggio Wolverine si unì agli X-Men, fra i due nacque un ambiguo sentimento di amicizia, che è poi sfociato in amore sofferto ed impossibile. Benché attratta dal canadese, Jean rimase fedele a Scott per parecchi anni, anche quando fu noto che il marito aveva cominciato una relazione telepatica con Emma Frost.
 
== Poteri e abilità ==
Jean è l'unica [[mutante di livello omega]] esplicitamente identificata come tale: le sue iniziali abilità telecinetiche e telepatiche si sono evolute notevolmente nel corso della sua storia editoriale e il legame che condivide con l'entità cosmica Fenice, che le ha conferito poteri divini, ha reso il suo potenziale pressoché illimitato.
Jean Grey è una mutante dotata di telepatia e telecinesi. Queste abilità, durante la sua storia editoriale, si sono naturalmente evolute sino al limite estremo rendendola una [[mutante di livello omega]]. Con l'aggiunta del legame che condivide con l'entità cosmica Feniche, che le ha conferito poteri divini, il potenziale di Jean è ormai illimitato. Può contare su diversi poteri psionici, telepatici, telecinetici, oltre che su pirocinesi, menipolazione di materia, energia, forme di vita, tempo e spazio, linee temporali future o passate. Durante le sue prime apparizioni, manifestò unicamente i suoi poteri telecinetici, mentre quelli telepatici comparvero solo successivamente: inizialmente, la mutante affermò che erano frutto della condivisione di una parte dei poteri mentali di Xavier, ma successivamente si venne a sapere che questi erano preesistenti e semplicemente bloccati dall'uomo, per far sì che non disturbassero, incontrollati, la psiche della ragazza. Considerata una delle menti telepatiche più potenti della Terra, se non la più potente, quando fusa con Fenice Jean eleva le proprie abilità telepatiche all'ennesimo livello ed è capace di leggere, influenzare, controllare e comunicare con le menti altrui, per non parlare della capacità di proiettare se stessa ed altri sul piano astrale e rilasciare onde telepatiche in grado di tramortire o addirittura uccidere l'avversario. Nonostante il suo pieno controllo del piano mentale, è anche in grado di influenzare quello fisico, ingannando i sensi, alterando le funzioni fisiche o addirittura le mutazioni altrui. Oltre che con gli essere umani, la si è vista comunicare anche con moltissimi animali, cosa che la rende una telepate quasi unica nel suo genere. Come se ciò non bastasse, Jean è dotata di una [[memoria eidetica]], che le permette di ricordare quasi tutto ciò che percepiscono i suoi sensi. Come quelli telepatici, anche i suoi poteri telecinetici si sono sviluppati fino al loro limite estremo, permettendole di fare, disfare, manipolare, creare, distruggere, alterare, comporre e scomporre praticamente qualsiasi cosa. Esperta nelle viarianti micro e macrocinesi, e nell'uso difensivo e offensivo, Jean utilizza anche il proprio potere per velocizzare le particelle atomiche attrono a lei tanto da farle surriscaldare e prendere fuoco in modo da creare l'immagine di una fenice. Dopo che scambiò i poteri con Psylocke, non riuscì più ad accedere alla telecinesi, ma in compenso la telepatia crebbe a livelli inverosimili, tanto che riuscì a manifestarla sia con le sembianze di un uccello di fuoco i cui artigli potevano creare danni fisici e psichici, che con un marchio a forma di fenice attorno all'occhio. Dopo che Fenice si manifestò nuovamente in lei, ricreò la sua mutazione telecinetica e la fece evolvere fino ai suoi limiti estremi.
 
Può contare su diversi poteri psionici, telepatici, telecinetici, oltre che su pirocinesi e manipolazione di materia, energia, forme di vita, tempo e spazio, linee temporali future o passate. Durante le sue prime apparizioni manifestò unicamente i suoi poteri telecinetici mentre quelli telepatici comparvero solo successivamente: inizialmente affermò che erano frutto della condivisione di una parte dei poteri mentali di Xavier, ma successivamente si venne a sapere che questi erano preesistenti e semplicemente bloccati da quest'ultimo per far sì che non disturbassero la psiche della ragazza.
Come ''Fenice'', Jean è stata in grado di ricevere, assorbire, incanalare, preservare, creare e distruggere qualsiasi tipo di energia vitale presente nel multiverso, oltre ad utilizzare tale energia per far rivivere, morire e curare se stessa o altri individui. Fenice, inoltre, le garantisce innumerevoli altri poteri che esulano dalla sua mutazione come, la manipolazione di materia a livello atomico, di energia elttromagnetica e cosmica su scala universale, il volo nello spazio aperto, l'apertura di varchi tra una galassia e l'altra, la sopravvivenza in qualsiasi tipo d'atmosfera e non ultimo un particolare tipo di pirocinesi definito come cosmico. Tale dote le permette di creare, manipolare e controllare un tipo di fuoco che non ha bisogno di ossigeno per bruciare e può essere evocato anche in ambienti gelidi, umidi o addirittura sott'acqua. Utilizzato principalmente sotto forma di rapace, questo fuoco, provoca dolore sia sul piano mentale che su quello fisico, e brucia tutto ciò che non funziona. Come effetto collaterale, però, Jean prova ciò che viene definito come ''Manifestazione della Fenice'', vale a dire che riesce a percepire quando un oggetto sotto l'influsso della sua telecinesi, viene toccato, sfiorato o urtato da un altro individuo. Beché inizialmente si pensasse che tali poteri fossero solo in prestito, poiché uno fra i tanti ospiti di Fenice, è stato rivelato, invece, che Jean e l'entità cosmica sono un unico essere, vera reincarnazione l'una dell'altra, altrimenti non sarebbe stata possibile la trasformazione in ''Fenice Bianca della Corona''. Come più alta manifestazione del potere cosmico, Jean/Fenice può manipolare, controllare, creare e distruggere intere linee spazio-temporali.
 
Considerata una delle telepati più potenti della Terra se non la più potente, quando fusa con Fenice Jean eleva le proprie abilità all'ennesimo livello divenendo capace di leggere, influenzare, controllare e comunicare con le menti altrui, per non parlare della capacità di proiettare sé stessa ed altri sul piano astrale e rilasciare onde telepatiche in grado di tramortire o addirittura uccidere l'avversario. Nonostante il suo pieno controllo del piano mentale, è anche in grado di influenzare quello fisico ingannando i sensi, alterando le funzioni fisiche o addirittura le mutazioni altrui. Oltre che con gli esseri umani la si è vista comunicare anche con moltissimi animali, cosa che la rende una telepate quasi unica nel suo genere. Come se ciò non bastasse è dotata di una [[memoria eidetica]] che le permette di ricordare quasi tutto ciò che percepiscono i suoi sensi. Come quelli telepatici, anche i suoi poteri telecinetici si sono sviluppati fino al loro limite estremo permettendole di fare, disfare, manipolare, creare, distruggere, alterare, comporre e scomporre praticamente qualsiasi cosa. Esperta nelle varianti micro e macrocinesi e nel loro uso difensivo e offensivo, Jean utilizza anche il proprio potere per velocizzare le particelle atomiche attorno a lei tanto da farle surriscaldare e prendere fuoco in modo da creare l'immagine di una fenice. Dopo che scambiò i poteri con Psylocke non riuscì più ad accedere alla telecinesi, ma in compenso la telepatia crebbe a livelli inverosimili tanto che riuscì a manifestarla sia con le sembianze di un uccello di fuoco i cui artigli potevano creare danni fisici e psichici, che con un marchio a forma di fenice attorno all'occhio. Dopo che Fenice si manifestò nuovamente in lei, ricreò la sua mutazione telecinetica e la fece evolvere fino ai suoi limiti estremi.
Nel fumetto, Jean non svolge un mestiere ben preciso, a differenza del personaggio [[cinema]]tografico. Tuttavia, nel primo ciclo degli ''X-Men'' intraprende una breve ma promettente carriera di [[Modello (professione)|modella]], e arriva addirittura a lavorare in un cantiere edile.
 
Come ''Fenice'' è stata in grado di ricevere, assorbire, incanalare, preservare, creare e distruggere qualsiasi tipo di energia vitale presente nel multiverso, oltre ad utilizzare tale energia per far rivivere, morire e curare se stessa o altri individui; Fenice, inoltre, le garantisce innumerevoli altri poteri che esulano dalla sua mutazione come la manipolazione di materia a livello atomico, di energia elettromagnetica e cosmica su scala universale, il volo nello spazio aperto, l'apertura di varchi tra una galassia e l'altra, la sopravvivenza in qualsiasi tipo d'atmosfera e non ultimo un particolare tipo di pirocinesi definito come cosmico: tale dote le permette di creare, manipolare e controllare un tipo di fuoco che non ha bisogno di ossigeno per bruciare e può essere evocato anche in ambienti gelidi, umidi o addirittura sott'acqua. Utilizzato principalmente sotto forma di rapace, questo fuoco provoca dolore sia sul piano mentale sia su quello fisico e brucia tutto ciò che non funziona. Come effetto collaterale, però, Jean prova ciò che viene definito come ''Manifestazione della Fenice'', vale a dire che riesce a percepire quando un oggetto sotto l'influsso della sua telecinesi viene toccato, sfiorato o urtato da un altro individuo. Benché inizialmente si pensasse che tali poteri fossero solo in prestito, poiché uno fra i tanti ospiti di Fenice, è stato rivelato che Jean e l'entità cosmica sono un unico essere nonché la vera reincarnazione l'una dell'altra, altrimenti non sarebbe stata possibile la trasformazione in ''Fenice Bianca della Corona''. Come più alta manifestazione del potere cosmico Jean/Fenice può manipolare, controllare, creare e distruggere intere linee spazio-temporali su scala multiversale, acquisendo un potere così vasto e sconfinato da raggiungere quello di [[Molecola (personaggio)|Molecola]] e diventare inferiore soltanto al [[Supremo (Marvel Comics)|Supremo]], all’[[Arcano (personaggio)|Arcano]] e al [[Tribunale Vivente]].
 
== Altre versioni ==
===Jean Grey O5 o Giovane Jean Grey===
Recentemente Mucca si è recato nel passato ed ha convinto gli originali giovani 5 X-Men (da qui l'indicazione O5, ''Original Five'', per distinguerli dai loro corrispettivi adulti) a seguirlo nel futuro, dopo gli eventi capitati nell'arco narrativo Avengers VS X-Men. Jean Grey e gli altri X-Men ancora adolescenti, si decidono a questo passo per cercare di convincere le loro controparti adulte a cambiare le loro posizioni, onde evitare il disastro di cui ha parlato loro Mucca. Vengono così a conoscenza di molti eventi che riguarderanno le loro vite e in particolare Jean utilizzando per la prima volta la telepatia, scopre molti fatti sul suo futuro che la lasciano sconvolta, e le fanno raffreddare il suo rapporto con il [[Giovane Ciclope]]; nonostante il parere di molti che li vorrebbero rimandare indietro, gli O5 decidono ugualmente di fermarsi in quell'epoca, per vedere di provare a sistemare le cose. Restano però intrappolati nel futuro, creando un paradosso spazio temporale ed iniziando così tutta una serie di nuove vicende che li riguardano<ref>serie ''All New X-Men'' dal n. 1 al n. 23 e arco narrativo ''[[Battaglia dell'atomo|Battle of The Atom]]''</ref>.
 
Inizialmente la giovane Jean e gli altri O5 si fermano come ospiti nella Jean Grey School, guidata da Wolverine, Bestia, Shadowcat e Tempesta, ma dopo l'intervento di una confraternita di mutanti malvagi dal futuro, che li vorrebbe costringere a tornare indietro nel passato, prendono le parti di Ciclope adulto e accompagnati da Shadowcat (che anche lei ha rivisto la propria posizione), si recano nella sua base segreta. Durante lo scontro con la confraternita malvagia dal futuro, Jean inoltre incontra la sé stessa adulta, detta Xorna, preda della follia e di poteri enormi ma ormai incontrollabili, ma Jean riesce comunque vincitrice da questo scontro, assieme agli altri giovani O5 e agli X-Men adulti.
 
Poco tempo dopo essere arrivata nella base segreta del gruppo guidato da Ciclope adulto, Jean viene rapita dagli alieni [[Shi'ar]] che la portano sul loro pianeta e la processano per i crimini che compirà da adulta. Gli altri O5 perciò partecipano ad una spedizione nello spazio per andare a liberarla, guidata dai [[Guardiani della Galassia]], a cui si aggiungono i [[Predoni Stellari]], guidati da [[Corsaro (personaggio)|Corsaro]], il padre di Ciclope<ref>Guardians of the Galaxy Vol 3 #11</ref>.
 
In questa occasione la giovane Jean manifesta in pieno tutto il suo potenziale, contribuendo alla sua stessa liberazione, e combinando in maniera nuova la sua telecinesi con la telepatia, mette fuori combattimento lo stesso imperatore Shi'ar, [[Gladiatore (Kallark)|Kallark]], un essere potentissimo. Tornati sulla Terra, la base segreta dove si nasconde Jean viene attaccata nuovamente dalla confraternita malvagia proveniente dal futuro; di nuovo Jean mostra la combinazione dei suoi poteri in modo inedito e potentissimo, contribuendo a sconfiggere i nemici. Quindi, dopo un lungo colloquio con Ciclope adulto e qualche contrasto con [[Emma Frost]], alla fine accetta di seguire gli insegnamenti di quest'ultima per sviluppare i suoi poteri e ne diviene, inaspettatamente da tutti, anche una amica.
 
=== Ultimate ===
{{vedi anche |Ultimate X-Men}}
[[ImmagineFile:ULTMJEAN.jpg|thumb|right|Ultimate Jean Grey. Disegni di [[Ben Oliver]].]]
La versione Ultimate di Jean è presentata come una ragazza di diciannove anni, molto più disinibita della versione classica. Anche qui manifesamanifesta una speciale connessione con la Fenice, che emerge dopo uno speciale rito all'interno del Club infernale. Preda dell'istinto, non si fa certo scrupolo, almeno all'inizio della serie, ad andare a letto con Wolverine benché fra lei e Ciclope fosse già incominciato qualcosa.
 
=== EraL'era di Apocalisse ===
{{vedi anche | EraL'era di Apocalisse}}
In questa realtà alternativa, Jean è una degli studenti di Magneto. Assieme al fidanzato Wolverine, decide però di abbandonare la scuola e andare a vivere per conto loro fino a quando non apprendeonoapprendono di un massiccio attacco nucleare alla popolazione del pianeta. Riunitasi agli X-Men, il suo ''DNA'' viene utilizzato da Sinistro, assieme a quello di Ciclope, Prelato a servizio del male per il quale prova una speciale empatia, al fine di creare il mutante perfetto: X-Man. Durante l'attacco finale, Jean utilizza i propri poteri telepatici per fermare le bombe nucleari, morendo fra le braccia di [[Havok]].
 
Scoperto che nel suo ''DNA'' c'è un particolare gene che la riconduce al mitologico ''primo mutante'' o ''mutante Alpha'', Sinistro decide di riportarla in vita. Nello scontro finale con gli X-Men Jean, che manifesta una sorta di aura infuocata simile all'effetto Fenice, riacquista i ricordi della sua vita passata e incenerisce Sinistro. Dopo l'arresto di Magneto, lei e Wolverine assumono la guida degli X-Men e riprendono la loro relazione.
Riga 130 ⟶ 110:
=== Amalgam ===
{{vedi anche|Amalgam Comics|Personaggi Amalgam Comics}}
Nell'universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], Jean e la modella brasiliana Beatriz da Costa, la ''Fire'' della [[DC Comics|DC]], si fondono dando vita a ''Firebird'', membro della ''[[Personaggi Amalgam Comics|JLX]]''.
 
== Altri media ==
=== Televisione ===
Jean appare in tutte le serie animate dedicate ai mutanti:
* ''[[X-Men (serie animata 1992)|Insuperabili X-Men]]'', degli [[anni 1990|anni novanta]]
*''[[X-Men: Evolution]]'', del [[2003]]
* ''[[Wolverine ande thegli X-Men]]'', trasmessa recentemente da ''[[Rai Gulp]]''.
*''[[X-Men (serie animata)|X-Men]]''
*''[[X-Men '97]]''
 
È inoltre comparsa nelle serie animata ''[[The Marvel SuperheroesSuper Heroes]]'', ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' e, ''[[MarvelSpider-Man - L'Uomo Ragno]]'', ''[[Super Hero Squad Show]]'' e ''[[Iron Man: Armored Adventures]]''.
 
=== Cinema ===
{{immagine multipla
Jean Grey è stata interpretata da [[Famke Janssen]] in ''[[X-Men (film)|X-Men]]'' ([[2000]]), ''[[X-Men 2]]'' ([[2003]]) e ''[[X-Men: Conflitto Finale]]'' ([[2006]]); in quest'ultimo Jean diventa ''La Fenice''.
| direzione = orizzontale
 
| allinea = destra
La giovanissima attrice [[Haley Ramm]] interpreta una piccola Jean Grey in un flash-back all'interno di ''[[X-Men: Conflitto Finale]]''.
| larghezza = 100
| immagine1 = Famke Janssen by Gage Skidmore (2) (cropped).jpg
| immagine2 = Sophie Turner by Gage Skidmore.jpg
| sotto = Le due attrici che hanno interpretato il personaggio al cinema, [[Famke Janssen]] e [[Sophie Turner]].
}}
{{vedi anche|X-Men (serie di film)}}
Nella [[X-Men (serie di film)|serie cinematografica]] degli [[X-Men]], Jean è interpretata da [[Famke Janssen]] da adulta, mentre [[Sophie Turner]] ne interpreta una versione adolescenziale. Compare in:
*''[[X-Men (film)|X-Men]]'' ([[2000]])<ref>Interpretata da [[Famke Janssen]]</ref>
*''[[X-Men 2]]'' (''X2'', [[2003]])<ref name="ref_A">Interpretata da Famke Janssen</ref>
*''[[X-Men - Conflitto finale]]'' (''X-Men: The Last Stand'', [[2006]])<ref>Interpretata da Famke Janssen e, da bambina, da [[Haley Ramm]]</ref>
*''[[Wolverine - L'immortale]]'' (''The Wolverine'', [[2013]])<ref name="ref_A" />
*''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'' (''X-Men: Days of Future Past'', [[2014]])<ref>Jean compare in un cameo, interpretata da Famke Janssen</ref>
*''[[X-Men - Apocalisse]]'' (''X-Men: Apocalypse'', [[2016]])<ref>Interpretata da [[Sophie Turner]]</ref>
*''[[X-Men: Dark Phoenix]]'' (''Dark Phoenix'', [[2019]])<ref>Interpretata da Sophie Turner</ref>
 
=== Videogiochi ===
Jean Grey è apparsa nei seguenti videogiochi:
 
* ''[[X-Men II: The Fall of the Mutants]]''
Jean è apparsa nei seguenti videogiochi:
* ''X-Men II: Fall of the Mutants''
* ''X-Men''
* ''[[X-Men: Gamemaster's Legacy]]''
* ''[[X-Men: Mutant AccademyAcademy]]''
* ''[[X-Men: Next Dimension]]''
* ''[[X-Men Legends]]''
* ''[[X-Men Legends II: RiseL'Era ofdi ApocalypseApocalisse]]''
* ''[[X-Men 3: Il Giocogioco Ufficialeufficiale]]''
 
Nel videogioco ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' Jean Grey compare come uno dei boss, perché controllata mentalmente da [[Arcade (fumettoMarvel Comics)|Arcade]] prima e da [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] poi. Il giocatore viene poi costretto a scegliere se salvare lei o [[Nightcrawler]]: se sarà Jean a morire, alla fine del gioco verrà profetizzato dall'''[[Uatu|Osservatore]]'' che tornerà come ''[[Fenice Nera'']] per vendicarsi degli eroi.
 
InoltreJean inoltre è un personaggio giocabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' e in ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]'', dove appare come personaggio giocabile nei panni della Fenice e come boss alla fine di alcuni livelli nei panni della Fenice Nera.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Forza Fenice]]
* [[X-Men]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://fenicenera.altervista.org/home.html Phoenix, La Fenice nera]
*{{cita web | 1 = http://fenicenera.altervista.org/home.html | 2 = Phoenix, La Fenice nera | accesso = 22 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060426031512/http://fenicenera.altervista.org/home.html | dataarchivio = 26 aprile 2006 | urlmorto = sì }}
*[http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/7984 La vera storia di Jean Grey: la Fenice Nera]
*{{cita web|http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/7984|La vera storia di Jean Grey: la Fenice Nera}}
 
{{Mutanti Marvel}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{DEFAULTSORT:Grey, Jean}}
{{Portale|Marvel Comics}}
[[Categoria:Mutanti Marvel]]
[[Categoria:Personaggi di X-Men]]
 
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
[[da:Jean Grey]]
[[Categoria:Personaggi creati da Jack Kirby]]
[[el:Τζην Γκρέι]]
[[Categoria:Mutanti Marvel Comics]]
[[en:Jean Grey]]
[[Categoria:Personaggi degli X-Men]]
[[es:Jean Grey]]
[[Categoria:Modelli immaginari]]
[[fi:Jean Grey]]
[[fr:Jean Grey]]
[[he:ג'ין גריי]]
[[hu:Jean Grey]]
[[lt:Jean Grey]]
[[nl:Jean Grey]]
[[pt:Jean Grey]]
[[ro:Jean Grey]]
[[ru:Джина Грей]]
[[sv:Jean Grey]]
[[th:จีน เกรย์]]
[[tr:Jean Grey]]