Comitato di Bereg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template provincia storica, adeguamento incipit |
|||
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Comitato di Bereg
|
|
|
|Bandiera = Coa_Hungary_County_Bereg_(history).svg
|Voce bandiera =
|Stemma =
|linkMappa = Bereg county map.jpg▼
|
|Stato = HUN 1867-1918
|Grado amministrativo = 1
|motto = ▼
|
|Amministratore locale =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 48
|Latitudine minuti = 12
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 22
|Longitudine minuti = 38
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 3786
|
|Abitanti = 236600
|
|Aggiornamento abitanti = 1910
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
▲|evento finale = [[Trattato del Trianon]]
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Motto =
|Immagine localizzazione = bereg.png
|Sito =
}}
Il '''comitato di Bereg''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Bereg vármegye'', in [[lingua latina|latino]] ''Comitatus Beregiensis'') è stato un antico [[
== Geografia fisica ==
Il comitato di Bereg confinava con il territorio austriaco della [[Galizia (Europa Centrale)|Galizia]] e con gli altri comitati di [[Comitato di Máramaros|Máramaros]], [[Comitato di Ugocsa|Ugocsa]], [[Comitato di Szatmár|Szatmár]], [[Comitato di Szabolcs|Szabolcs]] e [[Comitato di Ung|Ung]]. Il suo territorio, geograficamente facente parte della [[Rutenia subcarpatica]], si estendeva tra i [[Carpazi]] a nord e il corso del [[Tibisco]] a sud.
== Storia ==
Riga 44 ⟶ 53:
Nel marzo [[1939]] la porzione cecoslovacca venne occupata dall'Ungheria a seguito del [[Primo Arbitrato di Vienna]] e il comitato venne ricostituito. Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] vennero ripristinati i confini ungheresi prebellici, ma la parte rimanente dell'antico comitato di Bereg non fu più restituita alla Cecoslovacchia, bensì assegnata alla repubblica socialista sovietica dell'[[Ucraina]], di cui ha seguito le sorti.
Dal secondo dopoguerra la parte rimasta ungherese ha formato parte della
== Altri progetti ==
▲{{Antichi comitati del Regno di Ungheria}}
{{interprogetto}}
{{comitati del Regno di Ungheria}}
{{Portale|Ungheria}}
[[Categoria:Comitati del Regno d'Ungheria|Bereg]]
|