Sukhoi Su-7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (160 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo caccia a pistoni degli [[anni 1940|anni quaranta]]|[[Sukhoi Su-7 (1944)]]}}
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Sukhoj Su-7B Fitter A
|Immagine = Su7bkl mob.jpg
|Didascalia = Sukhoj Su-7B nel museo Orla Bialego, [[Skarżysko-Kamienna]], [[Polonia]].
|Tipo = [[Cacciabombardiere]]
|Equipaggio = un pilota, od un pilota ed un allievo sul Su-7U/7UMK Moujik
|Progettista = {{bandiera|SUN 1955-1980}} [[OKB|OKB 51]] [[Sukhoi]]
|Costruttore = {{bandiera|SUN 1955-1980}} GAZ N.?
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 7 settembre [[1955]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1958]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[anni 1980|anni ottanta]]
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|SUN 1955-1980}} [[Voenno-vozdušnye sily SSSR|V-VS]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Szuhoj Szu-7.svg
|Lunghezza = 17,38 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 9,313 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare = 62°
|Altezza = 4,8 m
|Superficie_alare = 27,6 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare = 434,8 km/m²
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto = 8 360 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 12 000 kg
|Peso_max_al_decollo = 13 500 kg
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[turbogetto]] [[Ljul'ka AL-7|Ljul'ka AL-7F]]
|Potenza =
|Spinta = 68,6 [[Newton (unità di misura)|kN]] a secco<br />98,1 kN con [[postcombustione]]
|Velocità_max = 2 150 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 1 150 km/h (a bassa quota)<br />1 700 km/h (ad alta quota)
|V_stallo =
|Velocità_salita = 152 [[metro al secondo|m/s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1 450 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 15 160 [[metro|m]] (pratica)
|Mitragliatrici =
|Cannoni = 2 [[Nudelman-Rikhter NR-30|NR-30]] [[calibro (armi)|calibro]] [[30 mm]] (70 colpi per canna)
|Bombe = [[FAB-250]]<br />[[FAB-500]]<br />una nucleare
|Missili =
|Razzi = S-24, UB-16-57U
|Piloni = 2/4
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo = Rapporto spinta peso
|Altro = 0,58
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Military Factory.com''<ref name="MF">{{Cita|Military Factory||MF}}.</ref>
}}
Il '''Sukhoi Su-
La designazione del velivolo può generare delle confusioni in quanto era già stata utilizzata precedentemente per il [[prototipo]] [[Sukhoi Su-7 (1944)|Su-7]], un [[caccia intercettore]] ad [[elica]] d'alta quota derivato dal [[Sukhoi Su-6|Su-6]] ma poi non avviato alla produzione.
La designazione [[Nome in codice NATO|ASCC]] (Air Standards Coordinating Committee) [[NATO]] assegnatagli era '''Fitter''', aggiustatore, nome in codice che rimase anche al suo sviluppo ad [[ala a geometria variabile]] [[Sukhoi Su-17|Su-17]].
== Storia del progetto ==
[[File:Su-7BKL(Poland).jpg|thumb|left|Un Su-7BKL polacco in volo nel 1985]]
[[File:Su-20 Military Museum of Egypt.jpg|thumb|left|Un Su-7BMK.]]
[[File:Su-7 Ovruch.jpg|thumb|left|Un Su-7BM con serbatoi ventrali e razziere [[S-5#UB-32-57|UB-32-57]] ed [[S-5#UB-16-57|UB-16-57UMP]] ([[Ovruč]])]]
[[File:Suchoi Su-7U.jpg|thumb|left|Un Su-7U]]
Appena un mese dopo la morte di [[Stalin]], nell'aprile del [[1953]], l'ufficio tecnico di [[Sukhoi]] venne riaperto. Gli ultimi due prototipi costruiti dall'[[OKB]] erano stati il progetto '''[[Sukhoj P|P]]''' ed il progetto '''[[Sukhoj R|R]]'''. Restavano adesso alle lettere '''S''' e '''T'''. Il Ministero dell'Industria Aeronautica aveva richiesto a [[Mikoyan]] e a Sukhoj due nuovi caccia con ala a freccia ed a delta: le soluzioni di Sukhoj furono i prototipi '''S-1''' ed '''S-3''' per l'ala a freccia (curiosamente la sigla S per gli aerei di Sukhoj da qui in avanti indicherà i prototipi con ala a freccia, ''strela'' in russo) ed i prototipi '''[[Sukhoj Su-9|T-1]]''' e '''[[Sukhoj Su-9|T-3]]''' per l'ala a delta (altrettanto curiosamente da qui in avanti l'ufficio indicherà con la lettera T tutti i prototipi con ala a delta, ''treugol'nyj'', triangolare).
Il modello in scala unitaria del prototipo, designato S-1, venne accettato dalla commissione apposita del Ministero nel novembre 1953, così come il T-1 (più tardi scartato) ed il T-3, mentre lo S-3 non venne accettato. Il primo modello di S-1 aveva un'ala a freccia di 60°, uno spessore in percentuale di corda del 7% ed uno stabilizzatore con freccia di 50° a calettamento (angolazione con l'asse dell'aeroplano) modificabile a terra. Dovevano essere costruite due macchine, una per le prove a terra ed un'altra per i collaudi in volo.
Il 15 luglio del [[1955]] il prototipo in grado di volare uscì di fabbrica. L'ingegner Vladimir Baluev era incaricato di verificare le prove, mentre il pilota collaudatore [[Andrej Kochetkov]], imprestato dall'[[OKB]] di [[Lavochkin]], era incaricato di portarlo in volo. Nei primi di settembre terminarono i collaudi a terra, comprese le prove di rullaggio. Il 6 settembre Sukhoj chiese il permesso di cominciare le prove in volo, permesso che arrivò il giorno successivo. Senza volerlo però il pilota collaudatore aveva già portato in volo l'S-1 prima della risposta del Ministero. Infatti, il 7 settembre, durante una prova di collaudo di rullaggio ad alta velocità sulla pista, il ruotino anteriore si staccò dal suolo e prima che il collaudatore se ne rendesse conto l'aeroplano era a dieci metri dall'asfalto. Non c'era più pista sufficiente per atterrare e così il collaudatore decise, correttamente, di proseguire il volo.
L'aeroplano venne migliorato durante lo sviluppo sotto la sigla S-2, venne anche installato il nuovo [[Ljulka AL-7|Ljulka AL-7F-1]], più potente del 7F. Il secondo prototipo venne anche armato con due cannoni da 30 mm.
L'S-2 venne messo in produzione con la sigla '''Su-7''' e fece la sua prima apparizione pubblica alla [[parata aerea di Tushino]] in occasione della "Giornata delle Forze Aeree Sovietiche" del 24 giugno [[1956]]. La forma in pianta dell'ala fu ideata durante la [[guerra di Corea]] dal centro ricerche [[TsAGI]] (Центральный Аэрогидродинамический Институт - Istituto Centrale di Aeroidrodinamica). Era un'ala con una freccia di 62° con degli [[ipersostentatore a scorrimento|ipersostentatori di tipo Fowler]], coda convenzionale e freni aerodinamici in coda con quattro petali. La [[fusoliera]], costruita con la [[regola delle aree]] (la famosa ''Coca-Cola''), era progettata attorno al potente [[turbogetto]] [[Ljulka AL-7|Ljulka AL-7F]], con i suoi 88 kN di [[spinta]] in [[postcombustione]]. A dispetto delle dimensioni, il volume interno per il combustibile e l'avionica era estremamente ridotto. Il motore era alimentato da una presa d'aria a cono sul muso, il quale ospitava un radar SRD-5M (ASCC NATO: High Fix).
Il Su-7, a cui la NATO diede nome '''Fitter''', era originariamente concepito come caccia controparte del [[North American F-100 Super Sabre]] e del [[McDonnell F-101 Voodoo]], in servizio nell'aeronautica statunitense ([[United States Air Force|USAF]]).
Era armato con due NR-30, un cannone da 30 mm progettato da [[Aleksandr Emmanuilovich Nudel'man|Nudel'man]] e Rikhter, alloggiati nelle radici alari, con 70 colpi per arma.
Il Su-7 entrò in servizio nel [[1958]], ma già nel [[1959]] fu deciso che il caccia alla base dell'aeronautica sovietica fosse il [[MiG-21]] e la produzione del Su-7 fu abbandonata dopo poco meno di 200 esemplari usciti di fabbrica.
Il progetto venne quindi riciclato sotto il nome di Su-7B (''Bombardirovschik'', ovverosia bombardiere): il Fitter trovò presto i suoi meriti come cacciabombardiere tattico, entrando in servizio con l'aeronautica frontale nel [[1961]]. Per i sovietici, lo scopo principale della macchina era quello di vettore di armi nucleari tattiche.
Le capacità di combattimento del Su-7B erano limitate. Con un'esigua capacità interna di combustibile, di appena 2 940 [[litro|L]], il suo raggio d'azione, anche con i serbatoi esterni, era poco più di 300 [[chilometro|km]], invece a pieno carico era praticamente inutilizzabile. Inoltre le velocità di decollo e di atterraggio erano molto alte e quindi richiedevano piste lunghe. Il Su-7BKL era provvisto di razzi per l'assistenza al decollo (speciali razzi posizionati sotto la fusoliera, che venivano accesi alla fine del decollo per coadiuvare il motore principale aumentando la spinta), ma questa soluzione rese la componente logistica ancora più difficoltosa e così furono raramente impiegati. Un altro problema era che il postbruciatore impiegava 6 o 7 secondi per accendersi, una penalizzazione piuttosto grave in combattimento.
Viceversa, le qualità del Fitter risiedevano nella facilità di pilotaggio, nella docilità delle caratteristiche di volo. I controlli erano notoriamente pesanti, ma prevedibili e semplici. L'assetato motore (8 minuti di autonomia a massima potenza) forniva una [[rateo di salita|velocità variometrica]] eccezionale e una velocità considerevole anche a bassa quota. In più l'intera cellula era molto robusta, e la manutenzione era semplice ed economica (tralasciando i consumi). A dispetto delle limitazioni, fu un aereo molto popolare tra i piloti. Il Fitter vide il battesimo del fuoco nella [[guerra dei sei giorni]] nel 1967, dove una trentina di aerei egiziani combatterono, perdendo 12 dei loro ma se non altro concedendosi il lusso dell'abbattimento di un [[Dassault Mirage III|Mirage III]] israeliano. Partecipò anche alla guerra tra [[India]] e [[Pakistan]] [[Guerra indo-pakistana del 1971|del 1971]]. Sebbene utilizzato principalmente per l'attacco al suolo un Su-7B indiano abbatté uno [[Shenyang J-6|Shenyang F-6]] (copia su licenza del [[MiG-19]]) nel [[1971]]. I reparti aerei indiani avevano ottenuto un centinaio di macchine e nel corso delle battaglie aeree di tale guerra eseguirono quasi un migliaio di missioni, subendo tra le 15 e le 32 perdite, a seconda delle "versioni" ufficiali delle due parti. Quello che è certo, è che il Su-7 potenziò molto le capacità dell'[[Bhāratīya Vāyu Senā|IAF]] (aeronautica indiana) nel campo dell'attacco al suolo, nonostante il ridotto [[carico utile]] trasportabile.
Le limitazioni del Su-7, in particolare l'eccessiva corsa di decollo, portarono i sovietici a modificare la cellula, costruendo un'ala a geometria variabile, il Su-7IB (изменяемой геометрии, ovvero geometria variabile), poi ridenominato [[Sukhoi Su-17|Su-17]].
Ciononostante il Su-7B rimase in servizio fino agli [[anni 1980|anni ottanta]].
== Utilizzatori ==
{| class="wikitable" width=400px align=right
|-
|+ align=center style="background:#BFD7FF"| '''Operatori del Su-7'''
| align=center colspan=2 | [[File:World operators of the Su-7.png|400px]]
|-
! width=50% | Blu = Attuali
! width=50% | Rosso = Precedenti
|}
Il Su-7 fu esportato in centinaia di esemplari in molti Paesi del [[Patto di Varsavia]]:
;{{Bandiera|AFG 1974-1978}} {{AFG 1980-1987}}
* [[Afghan Republic Air Force]]/[[Afghan Republican Air Force]]
: 46 esemplari, compreso 16 Su-7U da addestramento, forniti alla Royal Afghan Air Force dal [[1972]]. Le successive forniture durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] portarono il numero complessivo a 120 esemplari, nessuno dei quali più in servizio.
;{{DZA}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya]]
: La Forza aerea algerina non ha più alcun esemplare in servizio.
;{{BGD}}
* [[Bangladesh Biman Bahini]]
: non più in servizio operativo.
;{{CSK}}
* [[Československé Vojenské Letectvo]]
: 60 esemplari, nessuno dei quali più in servizio. L'ultimo Su-7s fu radiato nel [[1990]].
;{{PRK}}
* [[Chosŏn Inmin Kun Konggun]]
: 25 tra Su-7BMK e Su-7UMK consegnati negli anni 1980, di cui almeno una squadriglia di 18 aerei risultava essere ancora attiva, seppur con compiti di riserva, al novembre 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Corea del Nord" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 385 - 11/[[2018]] pag. 68</ref><ref name="ReferenceA">"L'aeronautica della Corea del Nord" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 362 - 12/[[2016]] pag. 42-47</ref>
;{{EGY}}
* [[El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya]]
: non più in servizio.
;{{IND}}
* [[Bhāratīya Vāyu Senā]]
: 154 tra Su-7BM e Su-7UM in servizio tra il marzo del 1968 e il 1986.<ref>{{Cita web | url = http://www.bharat-rakshak.com/IAF/History/Aircraft/Su-7.html | titolo=A WHALE OF A FIGHTER: THE SU-7 IN IAF SERVICE | accesso = 8 marzo 2025 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091230183851/http://bharat-rakshak.com/IAF/History/Aircraft/Su-7.html | urlmorto = no}}</ref>
:{{IRQ}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya]]
: nessun esemplare più in servizio.
;{{POL}}
* [[Siły Powietrzne]]
: 46 esemplari, nessuno dei quali più in servizio.
;{{YMD}}
* [[People's Democratic Republic of Yemen Air Force]]
: non più in servizio.
;{{SYR 1980-2024}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya]]
: non più in servizio.
;{{HUN}}
* [[Magyar légierő]]
: nessun esemplare più in servizio.
;{{SUN 1955-1980}}
* [[Voenno-vozdušnye sily SSSR]]
: nessun esemplare più in servizio.
;{{VNM}}
* [[Không Quân Nhân Dân Việt Nam]]
: nessun esemplare più in servizio.
==
[[File:Su7 Płoza Radom.jpg|thumb|upright=1.4|La gamba sinistra del carrello principale di un Su-7BKL, si noti il pattino al fianco della gomma che serviva a mantenere la direzione su terreni ghiacciati. La scritta "главной ноги шасси" sul portello significa "gamba del carrello principale".]]
* '''Su-7''' Fitter A, prima produzione di serie, meno di 200 esemplari.
* '''Su-7B''' Fitter A (''bombardirovschik'', bombardiere), versione da appoggio tattico, molto più fortunata della precedente. Il prototipo era lo S-2/2.
* '''Su-7BM''' Fitter A (''bombardirovschik modifikatsirovannij'', ovverosia bombardiere modificato), in produzione dal 1962 (S-2-2-4) dotato di un nuovo motore, lo [[Ljulka AL-7|Ljulka AL-7F-1-150]] con 98 kN (10 000 kgf) di spinta. Fu la prima variante a poter trasportare un ordigno nucleare.
* '''Su-7BKL''' Fitter A (''bombardirosvhchik kolyesa i lyzhi'', bombardiere con pattini e ruote), in produzione dal [[1965]], migliorava la capacità del cacciabombardiere di servirsi di piste semipreparate attraverso l'uso di gomme più larghe e di pattini montati sul carrello principale. Era altresì provvisto di due razzi SPRD-110 da 29,4 kN che lo assistevano nel decollo. Montava anche due parafreni gemelli (paracadute che fungono da freno aerodinamico in atterraggio, molto usati ancor oggi in Russia) montati in una gondola sul timone. Adottava un nuovo motore [[Ljulka AL-7|AL-7F-1-250]] e, a partire dal [[1969]] anche due piloni aggiuntivi in fusoliera che potevano sostenere 250 [[chilogrammo|kg]] di carico (anche qualche modello precedente venne modificato in tal senso). Il BKL fu il modello di maggior produzione con circa 500 apparecchi costruiti al 1971.
* '''Su-7BMK''' Fitter A (''bombardirosvhchik modifikatsirovannij kommercheskij'', bombardiere migliorato commerciale), era il modello da esportazione del Su-7BKL, in linea di montaggio dal [[1965]], per gli utilizzatori che non appartenevano al [[Patto di Varsavia]]. Derivato dal prototipo S-2-2MK.
* '''Su-7U''' Moujik (''uchebnij'', [[Aereo da addestramento|addestratore]]), addestratore biposto.
* '''Su-7UKL''' Moujik - versione addestrativa biposto del Su-7BKL.
* '''Su-7UMK''' Moujik - versione addestrativa biposto del Su-7BMK.
* '''Su-7IG''' (''izmenyaemaya geometriya'', geometria variabile) - prototipo con ala a geometria variabile del [[1966]] dal quale venne sviluppato il [[Sukhoi Su-17|Su-17]].
== Comparazione delle caratteristiche tecniche ==
{| {{Tabella comparativa}}
!Su-7
!Su-7B
!Su-7BM
!Su-7BKL
!Su-7U
|-
!width="170px"|Tipo
|width="130px"|caccia
|width="130px"|cacciabombardiere
|width="130px"|cacciabombardiere
|width="130px"|cacciabombardiere
|width="130px"|addestratore biposto
|-
!Propulsore
|[[Ljul'ka AL-7|Ljul'ka AL-7F]]
|[[Ljul'ka AL-7|Ljul'ka AL-7F-1]]<br />[[Ljul'ka AL-7|Ljul'ka AL-7F-1-100]]
|[[Ljul'ka AL-7|Ljul'ka AL-7F-1-150]]
|[[Ljul'ka AL-7|Ljul'ka AL-7F-1-250]]
|[[Ljul'ka AL-7|Ljul'ka AL-7F-1-250]]
|-
!Spinta in postcombustione
|8.950 [[chilogrammo|kg]]
|9.200 kg<br />9.600 kg
|9.600 kg
|9.600 kg
|9.600 kg
|-
!Spinta a secco
|6.850 kg
|6.800 kg<br />9.600 kg
|6.800 kg
|6.800 kg
|6.800 kg
|-
!Lunghezza
|16,508 [[metro|m]]
|16,607 [[metro|m]]
|16,607 [[metro|m]]
|16,804 [[metro|m]]
|17,004 [[metro|m]]
|-
!Apertura alare
|9,309 [[metro|m]]
|9,309 [[metro|m]]
|9,309 [[metro|m]]
|9,309 [[metro|m]]
|9,309 [[metro|m]]
|-
!Altezza
|
|5,157 [[metro|m]]
|4,990 [[metro|m]]
|4,990 [[metro|m]]
|4,990 [[metro|m]]
|-
!Carreggiata del carrello
|3,842 [[metro|m]]
|3,830 [[metro|m]]
|3,830 [[metro|m]]
|3,830 [[metro|m]]
|3,830 [[metro|m]]
|-
!Interasse del carrello
|5,132 [[metro|m]]
|5,100 [[metro|m]]
|5,114 [[metro|m]]
|5,176 [[metro|m]]
|5,314 [[metro|m]]
|-
!Angolo di freccia alare
|60°
|60°
|60°
|60°
|60°
|-
!Angolo di freccia degli stabilizzatori
|55°
|55°
|55°
|55°
|55°
|-
!Angolo di freccia della deriva
|55°
|55°
|55°
|55°
|55°
|-
!Superficie alare
|34,00 [[metro quadro|m²]]
|34,00 [[metro quadro|m²]]
|34,00 [[metro quadro|m²]]
|34,00 [[metro quadro|m²]]
|34,00 [[metro quadro|m²]]
|-
!Superficie degli alettoni
|1,81 [[metro quadro|m²]]
|1,81 [[metro quadro|m²]]
|1,81 [[metro quadro|m²]]
|1,81 [[metro quadro|m²]]
|1,81 [[metro quadro|m²]]
|-
!Superficie dei piani di coda
|10,20 [[metro quadro|m²]]
|10,20 [[metro quadro|m²]]
|10,20 [[metro quadro|m²]]
|10,20 [[metro quadro|m²]]
|10,20 [[metro quadro|m²]]
|-
!Superficie della deriva
|5,52 [[metro quadro|m²]]
|5,52 [[metro quadro|m²]]
|5,52 [[metro quadro|m²]]
|5,52 [[metro quadro|m²]]
|5,52 [[metro quadro|m²]]
|-
!Peso massimo al decollo
|10.859 kg
|13.043 kg
|13.830 kg
|15.090 kg
|15.210 kg
|-
!Peso a vuoto
|7.145 kg
|7.765 kg
|8.370 kg
|9.097 kg
|9.505 kg
|-
!Combustibile
|1.850 kg
|2.760 kg
|3.000 kg
|3.220 kg
|3.010 kg
|-
!Velocità massima<br />al livello del mare
|1.250 [[chilometro orario|km/h]]
|1.200 [[chilometro orario|km/h]]
|1.200 [[chilometro orario|km/h]]
|1.200 [[chilometro orario|km/h]]
|1.150 [[chilometro orario|km/h]]
|-
!Velocità massima<br />a 11.000 m
|[[Numero di Mach|Mach]] 2,1
|2.120 [[chilometro orario|km/h]]<br />senza carico bellico<br />limite di ''[[Pompaggio del compressore|surge]]'' Mach 2,0
|2.120 [[chilometro orario|km/h]]<br />senza carico bellico<br />limite di ''[[Pompaggio del compressore|surge]]'' Mach 2,0
|2.150 [[chilometro orario|km/h]]<br />senza carico bellico<br />limite di ''[[Pompaggio del compressore|surge]]'' Mach 2,1
|2.070 [[chilometro orario|km/h]]<br />senza carico bellico
|-
!Tangenza pratica
|18.750 m
|19.500 m
|18.500 m
|17.600 m
|17.000 m
|-
!Raggio d'azione<br />senza carichi esterni
|
|1.130 km
|1.135 km
|1.000 km
|820 km
|-
!Raggio d'azione<br />con serbatoi e 1.000 kg di bombe
|align="center"| —
|1.380 km
|1.450 km
|1.200 km
|1.000 km
|-
!Fattore di carico
|8 ''[[accelerazione di gravità|g]]''
|8 ''g''
|8 ''g''
|7 ''g''
|6,25 ''g''
|-
!Velocità di atterraggio
|
|270-280 [[chilometro orario|km/h]]
|280-290 [[chilometro orario|km/h]]
|285-295 [[chilometro orario|km/h]]
|325-340 [[chilometro orario|km/h]]
|-
!Velocità di decollo
|
|360-370 [[chilometro orario|km/h]]
|380-385 [[chilometro orario|km/h]]
|385-390 [[chilometro orario|km/h]]
|365 [[chilometro orario|km/h]]
|-
!Corsa di decollo
|
|1.350 m
|1.350-1.450 m
|1.600-1.700 m
|1.550-1.600 m
|-
!Distanza d'atterraggio
|
|1.200 m
|1.200-1.300 m
|1.450-1.750 m
|1.650-1.700 m
|-
!Distanza d'atterraggio con [[parafreno]]
|align="center"| —
|900 m
|900-1.000 m
|660-700 m
|750-800 m
|-
!Armamento
|align="left"|
*due cannoni '''[[Nudelman-Rikhter NR-30|NR-30]]''' da 30 mm (70 colpi per arma)
|align="left"|
*due cannoni '''NR-30''' da 30 mm (65 colpi per arma)
*2.000 kg di bombe
|align="left"|
*due cannoni '''NR-30''' da 30 mm (65 colpi per arma)
*2.000 kg di bombe
|align="left"|
*due cannoni '''NR-30''' da 30 mm (80 colpi per arma)
*2.500 kg di bombe
|align="left"|
*due cannoni '''NR-30''' da 30 mm (65 colpi per arma)
|}
== Cultura di massa ==
*In ambito videoludico, il Su-7 compare nel [[videogioco]] ''Deadly Skies III''(in versione BM Fitter A).
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{en}} Vladimir Antonov, Yefim Gordon, Mikolai Gordyukov, Vladimir Yakovlev, Vyachaslav Zenkin, Lenox Carruth, Jay Miller, ''OKB Sukhoi - A history of the design bureau and its aircraft''. ISBN 1-85780-012-5.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/su-s-1.php|titolo=Sukhoi Su 7 (II); 1955|accesso=8 giugno 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=69|titolo=Sukhoi Su-7 (Fitter)|accesso=8 giugno 2009|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|sito=Military Factory|data=22 luglio 2008|cid=MF}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fighter/su7.html|titolo=Су-7|accesso=8 giugno 2009|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fighter/su7bm.html|titolo=Су-7БМ|accesso=8 giugno 2009|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
*{{cita web|url=http://www.sukhoi.org/eng/planes/museum/su7/|titolo=Su-7|accesso=8 giugno 2009|lingua=en|editore=http://www.sukhoi.org|sito=Sukhoi JS Company|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090607092050/http://www.sukhoi.org/eng/planes/museum/su7/}}
{{Sukhoj}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960|Sukhoi Su-07 1955]]
[[Categoria:Aerei militari dei conflitti arabo-israeliani|Sukhoi Su-07 1955]]
[[Categoria:Aerei militari sovietici-russi|Sukhoi Su-07 1955]]
| |||