Emo-pop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(116 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Emo-pop
|origini_s = [[Emo]]<br>[[Pop punk]]<br>[[Alternative(genere rockmusicale)|Emo]]<br>[[Indie rock]]<br/>[[IndieMusica pop|Pop]]<br>[[Power pop]]<br/>[[Pop rockpunk]]
|origini_c = <small>Il genere sorgenasce nei primi [[anni 2000]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], come variante più semplice e commerciale delle prime forme di emo.</small>
|strumenti = [[Canto (musica)|Vocevoce]]<br>, [[Chitarra elettrica|Chitarrachitarra]]<br>, [[Basso elettrico|Bassobasso]]<br>, [[Batteria (musicastrumento musicale)|Batteriabatteria]], [[tastiera elettronica|tastiera]]
|popolarità = Ottenendo una rilevante popolarità negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in particolare [[Florida]] e [[Midwest]], nei primi anni 2000, è diventatodivenuto poi un fenomeno dilagante in tutto il mondo durantea partire ladalla seconda metà degli anni 2000.
|sottogeneri =
|generi_d = [[Emo rap]]
|generi_c = [[Emo]] - [[Emotional hardcore]] - [[Emo violence]] - [[Screamo]] - [[Post-hardcore]] - [[Emotional metalcore]] - [[Metalcore]] - [[Alternative metal]] - [[Punk rock]] - [[Pop punk]] - [[Punk revival]] - [[Hardcore punk]] - [[Melodic hardcore punk|Melodic hardcore]] - [[Skate punk]] - [[Alternative rock]] - [[Indie rock]] - [[Indie pop]] - [[Pop rock]] - [[Power pop]]
|sfondo =
|carattere =
}}
L''''Emoemo-pop''' è un sottogenere dell'[[Emo (genere musicale)|emo]] dalle caratteristiche particolarmente commerciali, sviluppato nei primi [[anni 2000]] negli [[Stati Uniti]].<ref name="allmusic.com">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cgexplore/amg.dll?p=amg&sql=77:13770style/d13770|titolo=Emo-pop|editore=[[All Music Guide|allmusic.com]]|accesso=4-06-2009|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Storia==
{{F|generi musicali|luglio 2022}}
Nei primi [[anni 2000]], quando l'[[emo]] cominciò a diventare uno stile maggiormente commerciale, molti artisti mutarono il loro sound, che nel primo periodo era caratterizzato da strutture non convenzionali, artistiche e sperimentali<ref name="allmusic.com" />. Mentre vennero mantenute le tematiche profonde e quasi spirituali, gruppi come [[Jimmy Eat World]] si orientarono su influenze più [[Pop (musica)|pop]], spesso semplificando la loro formula con brani più essenziali e ritornelli orecchiabili<ref name="allmusic.com" />. Questo nuovo stile cominciò ad attirare un pubblico adolescenziale, grazie al sound che mescolava l'angoscia giovanile con produzioni di buona qualità e intenti chiaramente commerciali<ref name="allmusic.com" />. Furono i Jimmy Eat World a dare ufficialmente inizio al movimento emo-pop nel [[2001]] con il disco ''[[Bleed American]]'', dal quale venne estratto il singolo "''The Middle''" che ottenne la 5ª posizione nelle classifiche statunitensi<ref name="allmusic.com" />. Gli [[Weezer]] contribuirono ulteriormente all'emersione dell'emo-pop, tralasciando le tematiche oscure trattate nel loro secondo album ''[[Pinkerton (album)|Pinkerton]]'' ([[1996]]) a favore di un sound più commerciale e vivace nel successivo ''[[Weezer (The Green Album)]]'' ([[2001]])<ref name="allmusic.com" />. Mentre band come i [[My Chemical Romance]] mantennero un'impronta dark/neo-gotica, l'emo-pop era decisamente più vivace e allegro, ed ottenne un successo commerciale più elevato del primo emo ([[emotional hardcore]]) e di altre sue varianti come lo [[screamo]]<ref name="allmusic.com" />. L'emo-pop presto si affermò come un genere basato su sonorità fortemente melodiche, chitarre ritmiche, riff semplici, e temi riguardanti l'adolescenza, i rapporti, e le delusioni d'amore<ref name="allmusic.com" />. Quando il nuovo genere cominciò a dominare la scena musicale, etichette discografiche dedicate al [[punk rock]] come la [[Fueled Byby Ramen]] divennero tra le label di riferimento per il movimento emo-pop, pubblicando vari dischi di artisti come [[Fall Out Boy]], [[Panic at the Disco]], e [[Paramore]], tra cui molti che otterranno il platino<ref name="allmusic.com" />. L'Emoemo-pop fuè un fenomeno chiaramente americanostatunitense, sviluppatosviluppatosi particolarmente in [[Florida]] (nel quale hanno sede sia l'etichetta Fueled by Ramen che il gruppo [[Dashboard Confessional]]) e nel [[Midwest]] statunitense<ref name="allmusic.com" />. Il nativo dell'[[Illinois]] [[Pete Wentz]], bassista dei Fall Out Boy, rafforzò la scena nella sua regione, fondando la sua etichetta discografica, la [[Decaydance Records]], in supporto ai nuovi gruppi emergenti<ref name="allmusic.com" />.
 
In Italia gli anni 2000 hanno visto l'emergere di gruppi affiliati al [[pop punk]] e che attingevano a suoni più [[musica pop|pop]] come [[Dari (gruppo musicale)|dARI]], [[Lost (gruppo musicale)|Lost]], [[Finley (gruppo musicale)|Finley]], [[Sonohra]] e [[Vanilla Sky (gruppo musicale)|Vanilla Sky]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/it/article/a3kd9b/storia-falso-emo-italiano|titolo=Cos'è stato il falso emo italiano|autore=Elia Alovisi|data=27 settembre 2017|accesso=7 luglio 2022}}</ref>, che hanno fatto entrare il genere nel mainstream e favorito il diffondersi dell'emo anche come sottocultura.
==Alcuni gruppi emo-pop==
 
{{div col|cols=2}}
Nel decennio successivo il genere ha visto un declino, per poi tornare nel mainstream contaminandosi con [[emo rap]] e [[Trap (genere musicale)|trap]] negli anni 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/musica/2021/07/15/ritorno-musica-emo-sottocultura-anni-90-tendenza/|titolo=Il ritorno della musica emo: la sottocultura degli anni ’90 è di tendenza|autore=Condé Nast|sito=Wired Italia|data=15 luglio 2021|accesso=28 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/articolo/sad-the-plant-fiks-lemo-tornato-ma-piu-fake-che-mai|titolo=La Sad: l'emo è tornato, ma è più fake che mai|sito=Rockit.it|data=3 agosto 2021|autore=Simone Stefanini|accesso=5 gennaio 2022}}</ref>.
*[[30 Seconds to Mars]]<ref>{{cita web |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:fbfuxzraldhe|lingua={{en}}|editore=Allmusic.com|titolo=This Is War|accesso=07-02-2010}}</ref>
 
*[[The Academy Is...]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:0jfoxqqaldhe allmusic.com - The Academy Is...]</ref>
Per quanto riguarda la musica italiana, la rivista online [[Rolling Stone Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/live/ariete-al-forum-e-tutta-una-questione-di-empatia/804566/|titolo=Ariete al forum, è tutta una questione di empatia|accesso=4 dicembre 2023}}</ref> e il sito Rockol<ref>{{cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/9354/ariete-spazio|titolo=Nella cameretta di Ariete: ecco l'EP d'esordio|accesso=4 dicembre 2023}}</ref> negli [[anni 2020]] hanno avvicinato la cantautrice [[Indie pop|indie]] [[Ariete (cantante)|Ariete]] al genere emo-pop.
*[[The All-American Rejects]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:azfqxqr0ldje allmusic.com - The All-American Rejects]</ref>
*[[Amber Pacific]]
*[[Brand New]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:k9fqxql0ld6e allmusic.com - Brand New]</ref>
*[[Bright Eyes]]
*[[Coheed and Cambria]]
*[[Copeland]]
*[[Dashboard Confessional]]<ref name="allmusic.com" />
*[[The Early November]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:jxfixqe0ld6e allmusic.com - The Early November]</ref>
*[[Fall Out Boy]]<ref name="allmusic.com" />
*[[Fallbrooke]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:apfoxzqgld6e allmusic.com - Fallbrooke]</ref>
*[[The Get Up Kids]]
*[[Jimmy Eat World]]<ref name="allmusic.com" />
*[[Mae]]
*[[Motion City Soundtrack]]
*[[Owl City]]
*[[Panic! at the Disco]]<ref name="allmusic.com" />
*[[Paramore]]<ref name="allmusic.com" />
*[[Plain White T's]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:gpfrxqu0ldde allmusic.com - Plain White T's]</ref>
*[[Saves the Day]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:f9fwxqljldde allmusic.com - Saves the Day]</ref>
*[[Say Anything (gruppo musicale)|Say Anything]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:0vfyxquald6e allmusic.com - Say Anything]</ref>
*[[Senses Fail]]
*[[Something Corporate]]<ref>[http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:a9fwxql0ldhe allmusic.com - Something Corporate]</ref>
*[[Straylight Run]]<ref>[http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:jbfyxqtald6e allmusic.com - Straylight Run]</ref>
*[[Taking Back Sunday]]
*[[The Used]]
*[[Weezer]]<ref name="allmusic.com" />
{{div col end}}
 
==Note==
{{<references|2}} />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Emo}}
 
{{Portale|Punkpunk}}
 
[[Categoria:Emo-pop| Generi musicali punk]]
[[Categoria: Generi musicali emo]]
[[Categoria:Musica pop]]