Emo-pop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 35815691 di 166.137.15.195 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(115 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Emo-pop
|origini_s = [[Emo
|origini_c =
|strumenti = [[Canto
|popolarità = Ottenendo una rilevante popolarità negli
|sottogeneri =
|generi_d = [[Emo rap]]
|generi_c =
|sfondo =
|carattere =
}}
L''''
==Storia==
{{F|generi musicali|luglio 2022}}
Nei primi
In Italia gli anni 2000 hanno visto l'emergere di gruppi affiliati al [[pop punk]] e che attingevano a suoni più [[musica pop|pop]] come [[Dari (gruppo musicale)|dARI]], [[Lost (gruppo musicale)|Lost]], [[Finley (gruppo musicale)|Finley]], [[Sonohra]] e [[Vanilla Sky (gruppo musicale)|Vanilla Sky]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/it/article/a3kd9b/storia-falso-emo-italiano|titolo=Cos'è stato il falso emo italiano|autore=Elia Alovisi|data=27 settembre 2017|accesso=7 luglio 2022}}</ref>, che hanno fatto entrare il genere nel mainstream e favorito il diffondersi dell'emo anche come sottocultura.
Nel decennio successivo il genere ha visto un declino, per poi tornare nel mainstream contaminandosi con [[emo rap]] e [[Trap (genere musicale)|trap]] negli anni 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/musica/2021/07/15/ritorno-musica-emo-sottocultura-anni-90-tendenza/|titolo=Il ritorno della musica emo: la sottocultura degli anni ’90 è di tendenza|autore=Condé Nast|sito=Wired Italia|data=15 luglio 2021|accesso=28 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/articolo/sad-the-plant-fiks-lemo-tornato-ma-piu-fake-che-mai|titolo=La Sad: l'emo è tornato, ma è più fake che mai|sito=Rockit.it|data=3 agosto 2021|autore=Simone Stefanini|accesso=5 gennaio 2022}}</ref>.
Per quanto riguarda la musica italiana, la rivista online [[Rolling Stone Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/live/ariete-al-forum-e-tutta-una-questione-di-empatia/804566/|titolo=Ariete al forum, è tutta una questione di empatia|accesso=4 dicembre 2023}}</ref> e il sito Rockol<ref>{{cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/9354/ariete-spazio|titolo=Nella cameretta di Ariete: ecco l'EP d'esordio|accesso=4 dicembre 2023}}</ref> negli [[anni 2020]] hanno avvicinato la cantautrice [[Indie pop|indie]] [[Ariete (cantante)|Ariete]] al genere emo-pop.
==Note==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Emo}}
{{Portale|
[[Categoria:Emo-pop|
|