Breaking Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tio Sam (discussione | contributi)
rb
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
 
(303 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|gruppi musicali statunitensi|agosto 2014}}
{{Artista musicale
{{Artista musicale
|nome = Breaking Benjamin
|nome = Breaking Benjamin
|nazione = USA
|post nazione = [[Wilkes-Barre]], [[Pennsylvania]]
|immagine = Breaking_Benjamin_Live.jpg
|immagine = Breaking Benjamin 2010-01-30 Fort Wayne.JPG
|dimensione immagine = 260
|didascalia = I Breaking Benjamin in concerto deldal 30vivo dicembrenel 20072010
|etichetta = {{bandiera|USA}} [[Hollywood Records]]
|url = [http://www.breakingbenjamin.com Shallowbay.com]
|genere = Alternative metalMetal
|nota genere = <ref name=rockline>{{cita web|url=http://www.rockline.it/review1165.html|titolo=RockLine.it {{!}} Recensione {{!}} Breaking Benjamin {{!}} Phobia|accesso=04-01-2009}}</ref><ref4 name=StepTb/><refgennaio name2009|urlmorto=AMG>{{cita web|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090709132743/http://www.allmusicrockline.comit/cg/amgreview1165.dll?p=amg&sql=11:azfyxqe0ld0ehtml|titolodataarchivio=Breaking9 Benjaminluglio su2009}}</ref><ref allmusic.comname=AMG>{{Allmusic|accesso=16-12-2008|lingua=en28 luglio 2016}}</ref><ref name=real.com>{{cita web|url=http://italy.real.com/music/artist/Breaking_Benjamin/|titolo=real.com {{!}} scheda della band {{!}}|accesso=15-03-10|lingua=en|dataarchivio=9 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409004712/http://italy.real.com/music/artist/Breaking_Benjamin/|urlmorto=sì}}</ref>
|genere2 = PostHard grungeRock
|nota genere2 = <ref name=rockline/><ref name=StepTb/><ref name=AMG/><ref name=Groovebox>{{cita web|url=http://www.groovebox.it/testorece.asp?Titolo=497|titolo=Groovebox.it{{!}} Recensione {{!}} Breaking Benjamin {{!}} Phobia|accesso=15-03-10}}</ref>
|genere5genere4 = Alternative rock
|nota genere5genere4 = <ref name=rockline /><ref name="IGN"/><ref name=StepTb/>
|genere5 = Post grunge
|nota genere5 = <ref name=rockline/><ref name="IGN">{{cita web|url=http://music.ign.com/articles/729/729428p1.html|titolo=Phobia Review|editore=music.ign.com|accesso=15 giugno 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120819043504/http://music.ign.com/articles/729/729428p1.html|dataarchivio=19 agosto 2012}}</ref><ref name=rockol>[http://www.rockol.it/news-103487/Classifiche-USA--primo-Michael-Bubl%C3%A9,-ma-per-i-Kiss-%C3%A8-%27Boom%27 Rockol.it]</ref><ref name="CMJ">[http://books.google.it/books?id=lCpdH4Y_EW8C&pg=PA38&dq=%22breaking+benjamin%22+emo&hl=it&ei=iRTbTP26IcWhOpKLzcAJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCgQ6AEwAA#v=onepage&q=%22breaking%20benjamin%22%20emo&f=false CMJ New Music Report del 18.11.2002]</ref><ref name="ST">[http://seattletimes.nwsource.com/html/entertainment/2003582871_webnickelback21.html?syndication=rss Articolo del Seattle Times del 21.2.2007]</ref>
|genere6 = Nu metal
|nota genere6 = <ref name=rockline/><ref name=StepTbGroovebox/><ref name=Groovebox"ST"/><ref name=metallus>{{cita web|url=http://www.metallus.it/recensione.asp?id=8380|titolo=metallus.it{{!}} Recensione {{!}} Breaking Benjamin {{!}} Dear Agony|accesso=1524 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413090953/http://www.metallus.it/recensioni/dear-03-10agony/|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>
|genere4 = Metalcore
|nota genere4 = <ref name=rockline/><ref name=StepTb/>
|genere5 = Emo
|nota genere5 = <ref name=rockline/><ref name="IGN">{{cita web|url=http://music.ign.com/articles/729/729428p1.html|titolo=Phobia Review|editore=music.ign.com|accesso=15-06-2009|lingua=en}}</ref><ref name=StepTb>{{cita web|url=http://www.otakuheaven.net/step/msb/musica/breakingbenjamin.htm|titolo=Breaking Benjamin StepTb {{!}} Recensione|editore=StepTb.it|accesso=18-06-2009}}</ref><ref name=rockol>[http://www.rockol.it/news-103487/Classifiche-USA--primo-Michael-Bubl%C3%A9,-ma-per-i-Kiss-%C3%A8-%27Boom%27 Rockol.it]</ref>
|anno inizio attività = 1999
|anno fine attività = in attività2010
|noteanno periodoinizio attività 2 = 2014
|anno fine attività 2 = in attività
|tipo artista = Gruppo
|numero totale album pubblicati = 4 + 3 EP 9
|numero album studio = 4 + 2 EP7
|numero album live = 1 + 2 EP
|numero raccolte = 01
|logo = Breaking Benjamin wordmark.svg
}}
I '''Breaking Benjamin''' sono un [[gruppo musicale]] [[emo|emocorerock alternativo]]<ref name=rockline/><ref name=IGN/><ref name=StepTb /><ref name=rockol/>/[[alternative metal]]<ref name=rockline/><Ref Name=StepTb/><ref name=AMG/> [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi nel [[1999]] a [[Wilkes-Barre]], una piccola città nel nord-est della [[Pennsylvania]], con il nome iniziale di ''Plan 9''. Le loro canzoni sono note soprattutto per una notevole influenza molto vicina all'al [[emo|emocorenu metal]]<ref name=rockline/>dei degliprimi anni 80 e 90, combinato però con elementi di [[post-grunge]] e [[alternative metalrock]]. Un [[emo]] piuttosto vario che comprende un'espansa tendenza all'[[emotional hardcore]] combinato con elementi [[nu metal]], creando una notevole influenza tendente all'[[emotional metalcore]].<ref name=rockline/>
 
== Storia ==
=== Primi anni, ''Saturate'' (1999-2003) ===
Verso la fine del [[2000]], il [[chitarrista]] [[Aaron Fink]] ed il [[bassista]] [[Mark James Klepaski]] lasciarono il gruppo dei [[Lifer]], una band [[alternative metal]] sotto contratto con la [[Universal Records]] che stava guadagnando l'attenzione del pubblico e che originariamente si era chiamata "Strangers with Candy" prima e "Driver" poi. Insieme al [[cantante]] [[Ben Burnley]] e al [[batterista]] [[Jeremy Hummel]] formarono un nuovo gruppo i Breaking Benjamin. Fink aveva conosciuto Burnley alle [[scuole superiori]] e tutti e quattro i componenti erano originari della piccola città di [[Wilkes-Barre]], nel nord-est della [[Pennsylvania]].
Nel 1999 il [[chitarrista]] [[Aaron Fink]] ed il [[bassista]] [[Mark James Klepaski]] lasciarono i Lifer, gruppo alternative metal sotto contratto con la [[Universal Records]] che stava guadagnando l'attenzione del pubblico e che originariamente assunse i nomi di Strangers with Candy e Driver. Conosciuti il [[cantante]] [[Ben Burnley]] e il [[batterista]] [[Jeremy Hummel]] formarono un nuovo gruppo, i Breaking Benjamin. Fink aveva conosciuto Burnley alle [[istruzione secondaria|scuole superiori]] e tutti e quattro i componenti erano originari della piccola città di [[Wilkes-Barre]], nel nord-est della [[Pennsylvania]].<ref>{{Cita web|url=http://www.shallowbay.com/about/biography/|titolo=The Shallow Bay - biography|editore=Breaking Benjamin|accesso=3 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131028084441/http://www.shallowbay.com/about/biography/|dataarchivio=28 ottobre 2013}}</ref>
 
Nel [[2001]] attirarono l'attenzione del [[Disc jockey|djDJ]] [[Freddie Fabbri]], della dell'[[stazioneemittente radiofonica]] di [[Alt Rock|rock alternativo]] [[WBSX-FM]], che spesso mando'mandò in onda il brano ''Polyamorous'' e finanziò la registrazione dell'[[Extended play|EP]] omonimo, che vendette nel [[2001]] circa {{formatnum:2000}} copie a [[Wilkes-Barre]] e dintorni. Sempre nel 2001 la band firmò con l'[[etichetta discografica]] [[Hollywood Records]], che affiancò ai Breaking Benjamin il [[Produttore discografico|produttore]] [[Ulrich Wild]] per la produzione del loro primo album, ''[[Saturate (album)|Saturate]]'', uscito ad agosto 2002.
 
=== ''We Are Not Alone'' e ''Phobia'' (2004-2007) ===
Sempre nel 2001 la band firmò con la [[casa discografica]] [[Hollywood Records]], che affiancò ai Breaking Benjamin il [[Produttore discografico|produttore]] [[Ulrich wild]] (già collaboratore di [[Powerman 5000]], [[Stabbing Westward]], [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]], [[Static-X]], [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Slipknot]] ed altri) per la produzione del loro primo album, [[Saturate (album)|Saturate]], uscito ad [[agosto]] [[2002]].
Nel 2004 la band incise il secondo album ''[[We Are Not Alone (album)|We Are Not Alone]]'', contenente tre pezzi scritti da Burnley in collaborazione con [[Billy Corgan]] (tra cui i brani ''Follow'', ''Forget It'' e ''Rain''), e divise il palco con gli [[Evanescence]], i [[Godsmack]], i [[3 Doors Down]] e i [[Saliva (gruppo musicale)|Saliva]]. Nel 2004 uscì anche un EP, ''[[So Cold]]'', contenente i brani ''We Are Not Alone'' dal vivo, ''Breakdown'', ''Away'' e la versione registrata in studio di ''Blow Me Away'', [[colonna sonora]] del [[videogioco]] ''[[Halo 2]]''. Sempre nel 2004 il batterista Jeremy Hummel fu sostituito da [[Chad Szeliga]], l'ex-batterista degli [[Switched]]<ref>Hummel intraprese nel 2005 un'azione legale contro i suoi ex compagni nei Breaking Benjamin per ottenere il pagamento dei suoi diritti d'autore sui brani composti. La sua richiesta è di più di 8 milioni di dollari.</ref>.
 
La band pubblicò il terzo album, ''[[Phobia (Breaking Benjamin)|Phobia]]'', l'8 agosto 2006 e debuttò alla seconda posizione della [[Billboard 200]]. Il primo singolo, ''The Diary of Jane'' fu pubblicato online il 22 maggio e trasmesso alla radio il 6 giugno e il relativo [[video musicale]] fu presentato in anteprima su [[Yahoo! Music]] il 21 giugno.<ref>Il frontman della band, Ben Burnley, {{Senza fonte|ha spiegato a RockLine}} che ''Phobia'' era stato composto in modo che ogni canzone potesse essere un potenziale nuovo singolo.</ref> Alla fine del 2006 la band ha iniziato un tour in supporto ai [[Godsmack]]; alcune date hanno visto inoltre la partecipazione dei [[Three Days Grace]] e dei [[Nickelback]].
Nel [[2004]] la band incise il secondo album ''[[We Are Not Alone (album)|We Are Not Alone]]'', contenente tre pezzi scritti da Ben Burnley in collaborazione con [[Billy Corgan]] (tra cui il brano ''Forget It''), e divise il palco con gli [[Evanescence]], i [[Godsmack]], i [[3 Doors Down]] e i [[Saliva (gruppo musicale)|Saliva]].
 
Il 4 marzo 2007 [[HDNet]] ha trasmesso l'intero concerto che il gruppo ha tenuto alla [[Stabler Arena]] di [[Bethlehem (Pennsylvania)|Bethlehem]], in Pennsylvania. Il concerto è stato anche incluso nel ''Phobia re-release DVD'', compreso nella nuova versione dell'album ''Phobia'' pubblicata il 17 aprile. L'album è rientrato al numero 38 della classifica [[Billboard]] il 5 maggio. Un'esibizione cancellata ad [[Atlanta]] in luglio per un'indisposizione del cantante Ben Burnley ha fatto nascere voci di scioglimento, poi smentite. Nel 2007 sono usciti i singoli ''[[Breath (Breaking Benjamin)|Breath]]'' e ''[[Until the End (Breaking Benjamin)|Until the End]]''.
Nel 2004 uscì anche un EP, ''[[So Cold]]'', contenente i brani ''We Are Not Alone's'' live, ''Breakdown'', ''Away'', e la versione registrata in studio di ''Blow me Away'', l'attuale [[colonna sonora]] del [[videogioco]] [[Halo 2]].
 
=== ''Dear Agony'' e dispute legali (2009-2013) ===
Sempre nel 2004 il batterista Jeremy Hummel fu sostituito da [[Chad Szeliga]], l'ex-batterista degli [[Sw1tched]]<ref>Hummel intraprese nel [[2005]] una azione legale contro i suoi ex compagni nei Breaking Benjamin per ottenere il pagamento dei suoi diritti d'autore sui brani composti. La sua richiesta è di più di 8 milioni di dollari.</ref>.
La band era impegnata nella registrazione del suo nuovo album, la cui pubblicazione era prevista per la fine dell'estate 2009. Durante la notte del 13 agosto 2009 la band ha pubblicato sul proprio Myspace il primo singolo del nuovo album, ''I Will Not Bow'' dell'album ''[[Dear Agony]]'', uscito il 29 settembre 2009, con a seguire il singolo ''Give Me a Sign''. Nel giugno del 2010 è uscito ''Lights Out'', terzo singolo dell'album.
 
A metà agosto 2011 Aaron Fink e Mark Klepaski vengono licenziati da Benjamin Burnley tramite e-mail: il motivo era dovuto al fatto che i due musicisti avevano preso unilateralmente decisioni riguardanti l'intera band, tra cui l'uscita di una nuova versione di ''Blow Me Away''. Burnley ha così citato Fink e Klepaski, chiedendo {{formatnum:250000}} dollari di risarcimento e il diritto ad usare il nome Breaking Benjamin, pianificando, al termine della disputa, di continuare l'attività della band. Il 19 aprile 2013 viene diffuso un comunicato sulla pagina [[Facebook]] del gruppo in cui viene spiegato che la disputa è stata risolta a favore di Burnley e che il gruppo avrebbe proseguito la propria attività musicale. Tuttavia, tre giorni più tardi, Szeliga ha rivelato di aver abbandonato la formazione a causa di divergenze creative.
La band pubblicò il terzo album, ''[[Phobia (album Breaking Benjamin)|Phobia]]'', l'[[8 agosto]] del [[2006]]; l'album debuttò al numero 2 della classifica degli album di [[Billboard]]. Il primo singolo, ''The Diary of Jane'' fu pubblicato online il [[22 maggio]] e trasmesso alla radio il [[6 giugno]] e il relativo [[videoclip]] fu presentato in anteprima su [[Yahoo! Music]] il [[21 giugno]].<ref>Il frontman della band, Ben Burnley, {{citazione necessaria|ha spiegato a RockLine}} che ''Phobia'' era stato composto in modo che ogni canzone potesse essere un potenziale nuovo singolo.</ref>
 
=== Reunion, ''Dark Before Dawn'' (2014-2015) ===
Alla fine del 2006 la band ha iniziato un tour in supporto ai [[Godsmack]]; alcune date hanno visto inoltre la partecipazione dei [[Three Days Grace]] e dei [[Nickelback]].
Il 19 agosto 2014 viene annunciato che i Breaking Benjamin sono stati riformati da Benjamin Burnley.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/BreakingBenjamin?fref=ts|titolo = Breaking Benjamin - Coming Soon|autore = Breaking Benjamin|editore = Facebook|data = 19 agosto 2014|accesso = 19 agosto 2014}}</ref> Burnley ha già suonato con Aaron Bruch, uno dei nuovi membri della band, durante l'estate del 2010. Un altro nuovo membro della band, Jasen Rauch (ex chitarrista dei [[Red (gruppo musicale)|Red]]), ha già lavorato con Burnely durante la stesura di quattro brani contenuti in ''Dear Agony'' (''I Will Not Bow'', ''Hopeless'', ''Lights Out'' e ''Without You''). Keith Wallen (chitarra solista) è conosciuto come l'ex chitarrista degli [[Adelitas Way]]. Shaun Foist (batteria) precedentemente suonava in una band chiamata Picture Me Broken.
 
Nel marzo del 2015, pubblicano il singolo ''Failure'' e annunciano la data di pubblicazione per il quinto album in studio, ''Dark Before Dawn'', pubblicato il 23 giugno 2015.<ref>{{Cita web|url = http://loudwire.com/breaking-benjamin-new-album-june-new-single-failure/|titolo = Breaking Benjamin To Unleash New Album in June|accesso = 25 marzo 2015|sito = Loudwire|lingua = en|autore = Anya Zadrozny}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://loudwire.com/breaking-benjamin-failure/|titolo = Breaking Benjamin Unveil New Single 'Failure'|accesso = 25 marzo 2015|sito = Loudwire|autore = Chad Childers|lingua = en}}</ref>
Il [[4 marzo]] [[2007]], [[HDNet]] ha trasmesso l'intero concerto live dei Breaking Benjamin, tenutosi alla [[Stabler Arena]] di [[Bethlehem (Pennsylvania)|Bethlehem]], in Pennsylvania. Il concerto è stato anche incluso nel ''Phobia re-release DVD'', compreso nella nuova versione dell'album ''Phobia'' pubblicata il 17 aprile. L'album è rientrato al numero 38 della classifica [[Billboard]] 1 il [[5 maggio]]. Un'esibizione cancellata ad [[Atlanta]] in luglio per un'indisposizione del cantante Ben Burnley ha fatto nascere voci di scioglimento, poi smentite.
 
=== ''Ember'' (2017-2018) ===
Nel 2007 sono usciti i singoli ''[[Breath (Breaking Benjamin)|Breath]]'' e ''[[Until the End (Breaking Benjamin)|Until the End]]''.
Il sesto album in studio del gruppo è stato rivelato per la prima volta completato nell'agosto 2017. La band andò in tournée con gli [[Avenged Sevenfold]] e i [[Bullet for My Valentine]] nel loro tour in Nord America, a seguito di un mini-tour americano con i 10 Years, e poi un tour con i [[Five Finger Death Punch]] a partire dal secondo trimestre del 2018. Nel dicembre 2017 sono stati rivelati il titolo dell'album, ''Ember'', e quello del relativo primo singolo, ''Red Cold River''. Quest'ultimo è uscito il 5 gennaio 2018 e ha raggiunto la seconda posizione della [[Mainstream Rock Airplay]] e la terza della [[Hot Rock & Alternative Songs]]. Successivamente sono stati resi disponibili i brani ''Feed the Wolf'', ''Blood'', ''Psycho'' e ''Save Yourself''. I video musicali ufficiali sono stati pubblicati per i singoli ''Red Cold River'', ''Torn in Two'' e ''Tourniquet'' rispettivamente il 18 gennaio, il 12 aprile e il 13 dicembre; secondo Burnley, i tre video danno parte di una trilogia: ''Torn in Two'' è la continuazione di una narrazione iniziata da ''Red Cold River'' e presenta riferimenti a tutti i video musicali passati di Breaking Benjamin. "Tourniquet" conclude la trilogia come sequel di entrambi i video precedenti. Il ballerino e attore Derek Hough (che aveva precedentemente trattato ''Ashes of Eden'' in un video musicale coreografato) è apparso nell'album, dicendo che l'opportunità era «un sogno diventato realtà». Burnley in seguito spiegò di aver contattato Hough dopo aver visto la sua cover di ''Ashes of Eden'' e che la canzone in cui è presente è ''The Dark of You''.
 
''Ember'' è stato pubblicato il 13 aprile 2018 e ha venduto {{formatnum:88000}} copie nella sua prima settimana di vendite, debuttando al terzo posto della Billboard 200. La [[Giornalismo musicale|critica specializzata]] ha accolto il disco con pareri misti: Neil Yeung di ''[[AllMusic]]'' lo ha descritto come «una raccolta abbastanza standard di brani di una band che si occupa principalmente di dare ai fan ciò che vogliono e si aspettano», mentre Chad Childers di ''[[Loudwire]]'' lo ha definito «un disco pesante, non solo in termini di suono in cui si potrebbe sostenere che non hanno mai suonato più pesante, ma anche in termini di contenuto lirico», affermando che il gruppo «sta dimostrando che stanno meglio (e sì, più pesante) che mai con ancora molto da dire». Burnley dichiarò di aver scelto ''Ember'' come titolo dell'album come qualcosa che poteva essere la fine di qualcosa o l'inizio di esso, ma enfatizzò un'ambiguità intenzionale per lasciarlo aperto all'interpretazione.
La band era impegnata nella registrazione del suo nuovo album, la cui uscita era prevista per la fine dell'estate [[2009]].
 
=== ''Aurora'' (2019-presente) ===
Durante la notte del 13 agosto 2009 la band ha pubblicato sul proprio myspace il primo singolo del nuovo album, "I Will Not Bow" dell'album "[[Dear Agony]]", uscito il 29 settembre 2009, con a seguire il singolo "Give Me A Sign".
In un'intervista a dicembre 2018, Burnley ha dichiarato che ci sarà un album di interpretazioni acustiche di canzoni passate nel 2019. Nel luglio 2019, Burnley ha confermato durante un'intervista radiofonica che il nuovo album acustico presenterà collaborazioni di Red, Underoath, Saint Asonia e Lacey Sturm.
 
Il tour del Nord America 2019 della band con Chevelle e [[Three Days Grace]] è andato dal 21 luglio al 25 settembre. La band si è inoltre esibita Louder Than Life nello stesso anno.
 
Il 28 ottobre 2019, la band ha annunciato l'uscita dell'album ''Aurora'', prevista per il 24 gennaio 2020. Hanno anche annunciato il tour co-headliner nordamericano del 2020 con i ''Korn''. Il 6 dicembre 2019, la band ha pubblicato "Far Away" con Scooter Ward of Cold, il primo singolo degli Aurora. Il 10 gennaio 2020, la band pubblicò una versione acustica di ''Red Cold River'' con Spencer Chamberlain degli Underoath. Nel marzo 2020, hanno annunciato il loro tour estivo 2020, con Bush, Theory of a Deadman, Saint Asonia e Cory Marks.
 
Il 16 ottobre 2024 esce il nuovo singolo ''Awaken'', il quale farà parte del loro nuovo album.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Breaking Benjamin|data=2025-01-10|titolo=Breaking Benjamin - Awaken (Official Music Video)|accesso=2025-01-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=w0GfewGYR3g&ab_channel=BreakingBenjamin}}</ref>
 
== Stili e influenze ==
Il nuovo gruppo cominciò ad esibirsi dal vivo nei dintorni della cittadina, prendendo una direzione diversa dal gruppo dei Lifer, con un approccio [[post-grunge]], aggressivo ma melodico. Furono influenzati tra gli altri dai [[Live (gruppo musicale)|Live]] , dai [[Bush (gruppo musicale)|Bush]], dai [[Pearl Jam]], daidagli [[Stone Temple Pilots]] e dai [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]<ref>{{citazioneSenza necessariafonte|Ben Burnley ha dichiarato che all'età di 14 anni imparò a suonare la chitarra ascoltando ripetutamente l'album [[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]] dei Nirvana.}}</ref>. Tra i loro riferimenti sono citati anche i [[Korn]] e i [[Tool (gruppo musicale)|Tool]], sebbene nella musica dei Breaking Benjamin manchi la componente [[Hip hop (genere musicale)|hip- hop]] presente nei Korn.<ref name=AMG /> I Breaking Benjamin hanno inoltre affinità con band post-grunge come i [[Creed]] e i [[Third Eye Blind]], ai quali li accomuna la predilezione per un suono della chitarra corposo, dovuto all'abitudine di abbassare l'accordatura standard, sebbene i Breaking Benjamin tendano ad essere un po' più pesanti ed orientati verso l' [[Alternative metal]]. Hanno tra l' altro in tutti gli album una forte influenza [[emo|emotional]]<ref name=rockline/> somigliante a band come i [[Finch]] e con la variante ''emocore'' apportata dai [[Taproot]] nel 2005. In [[Phobia (Breaking Benjamin)|Phobia]] le influenze [[emo]] sono ancora presenti venendo di più perfezionate sotto forma di influenza [[emotional metalcore]] (ovvero solo come influenza) già comunque presenti sin dal primo album; vi è persino un [[post grunge]] con influenza [[nu metal]] paragonabile a quello dei [[Chevelle]]<ref name=rockline/>.
 
== Formazione ==
=== ;Attuale ===
* [[Ben Burnley|Benjamin Jackson Burnley]] - [[canto (musica)Canto|voce]] e, [[chitarraChitarra elettrica|chitarra ritmica]] (1998-presente)
* Keith Wallen – [[chitarra]], [[Coro (musica)|cori]] (2014-presente)
* [[Aaron Fink]] - [[chitarra]]
* Jasen Rauch – chitarra solista (2014-presente)
* [[Mark James Klepaski]] - [[basso elettrico|basso]]
* Aaron Bruch – [[Basso elettrico|basso]], cori (2014-presente)
* [[Chad Szeliga]] - [[batteria (musica)|batteria]]
* Shaun Foist – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]] (2014-presente)
 
===;Ex Ex-componenti ===
* Jason Davoli – basso (1999)
* [[Jeremy Hummel]] - batteria (2001-2004)
* [[JohnJonathan "Bug" Price]] - basso (periodo dei ''Plan 9''2000-2001)
* Jeremy Hummel – batteria, percussioni (1999-2004)
* [[Aaron Fink]] – chitarra solista (2002-2011)
* [[Mark James Klepaski]] – basso (2002-2011)
* Chad Szeliga – batteria, percussioni (2005-2013)
 
;Turnisti
* Kevin Soffera – batteria, percussioni (2004)
* Ben "B.C." Vaught – batteria, percussioni (2004-2005)
 
== Discografia ==
=== Album diin studio ===
* [[2002]] - ''[[Saturate (album)|Saturate]]''
* [[2004]] - ''[[We Are Not Alone (album)|We Are Not Alone]]''
* [[2006]] - ''[[Phobia (Breaking Benjamin)|Phobia]]''
*2009 – ''[[Dear Agony]]''
* [[2007]] - ''Benjamin Broken'' (non ufficiale)
*2015 [[2009]] - ''[[DearDark Before AgonyDawn]]''
*2018 – ''[[Ember (album)|Ember]]''
 
=== Raccolte ===
*2011 – ''[[Shallow Bay: The Best of Breaking Benjamin]]''
=== EP ===
* [[2001]] - ''[[Breaking Benjamin EP]]''
* [[2004]] - ''[[Live EP (Breaking Benjamin)|Live EP]]''
* [[2004]] - ''[[So Cold]]''
=== Singoli ===
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Videografia ==
!rowspan="2"| Anno
* [[2007]] - ''[[Live at the Stabler Arena]]''
!rowspan="2"| Titolo
 
!colspan="5"| Posizione massima
===Singoli===
!rowspan="2"| Album
{| class="wikitable"
!rowspan="2"|'''Anno'''
!rowspan="2"| '''Titolo'''
!colspan="5"| '''Posizione'''
!rowspan="2"| '''Album'''
|-
!<small>style="width:3em; font-size:75%;"|US [[Billboard Hot 100|Hot 100]]</small>
!<small>style="width:3em; font-size:75%;"|US [[Mainstream Rock TracksSongs|MainstreamMain. Rock Songs]]</small>
!style="width:3em; font-size:75%;"|US [[Alternative Songs|Alt. Songs]]
!<small>US [[Modern Rock Tracks chart|Modern Rock]]</small>
!style="width:3em; font-size:75%;"|US [[Billboard Pop 100|Pop 100]]
!<small>US [[Pop 100]]</small>
!<small>style="width:3em; font-size:75%;"|US [[Hot Digital Songs|Digital Tracks]]</small>
|-
| 2001
| ''[[Polyamorous]]''
| align="center"|-
| align="center"|19
| align="center"|31
| align="center"|-
| align="center"|-
| rowspan="3"|''[[Saturate (album)|Saturate]]''
|-
| 2002
| align="left"| ''[[Polyamorous]]''
| ''[[Skin (Breaking Benjamin)|Skin]]''
|—
| align="center"|-
|19
| align="center"|24
|31
| align="center"|37
|—
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
| rowspan="3" |''Saturate''
|-
| rowspan="2"|2003
|2002
| align="left"| ''[[Skin (Breaking Benjamin)|Skin]]''
| ''[[Medicate]]''
|—
| align="center"|-
|24
| align="center"|-
|37
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
|-
| align="left"| ''[[Medicate]]''
|—
|—
|—
|—
|—
|-
| 2004
| align="left"| ''[[So Cold]]''
|76
| align="center"|76
|2
| align="center"|2
|3
| align="center"|3
|—
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
| rowspan="3" |''[[We Are Not Alone (album)|We Are Not Alone]]''
|-
| rowspan="2"|2005
| align="left"| ''[[Sooner or Later (Breaking Benjamin)|Sooner or Later]]''
|99
| align="center"|99
|2
| align="center"|2
|7
| align="center"|7
|—
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
|-
| align="left"| ''[[Rain (Breaking Benjamin)|Rain]]''
|—
|23
|39
|—
|—
|-
| 2005
|''[[Rain (Breaking Benjamin)|Rain]]''
| align="center"|-
| align="center"|23
| align="center"|39
| align="center"|-
| align="center"| -
|-
| 2006
| align="left"| ''[[The Diary of Jane]]''
| align="center"|50 <ref name="Billboard Hot 100">{{citeCita web|titletitolo=Billboard Hot 100|url=httphttps://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=379&cfgn=Singles&cfn=The+Billboard+Hot+100&ci=3077538&cdi=9026457&cid=08%2F26%2F2006|accessdateaccesso=20 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105204257/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=379&cfgn=Singles&cfn=The+Billboard+Hot+100&ci=3077538&cdi=9026457&cid=08%2F26%2F2006|dataarchivio=5 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
| align="center"|2 <ref name="Billboard Mainstream Rock Tracks">{{citeCita web|titletitolo=Hot Mainstream Rock Tracks|url=httphttps://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=376&cfgn=Singles&cfn=Hot+Mainstream+Rock+Tracks&ci=3082053&cdi=9183645&cid=02%2F03%2F2007|accessdateaccesso=20 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105204247/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=376&cfgn=Singles&cfn=Hot+Mainstream+Rock+Tracks&ci=3082053&cdi=9183645&cid=02%2F03%2F2007|dataarchivio=5 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
| align="center"|4 <ref name="Billboard Modern Rock Tracks">{{citeCita web|titletitolo=Hot Modern Rock Tracks|url=httphttps://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=377&cfgn=Singles&cfn=Hot+Modern+Rock+Tracks&ci=3082481&cdi=9200893&cid=03%2F03%2F2007|accessdateaccesso=20 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105204252/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=377&cfgn=Singles&cfn=Hot+Modern+Rock+Tracks&ci=3082481&cdi=9200893&cid=03%2F03%2F2007|dataarchivio=5 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
|46
| align="center"|46
|34
| align="center"|34
| rowspan="3" |''[[Phobia (Breaking Benjamin)|Phobia]]''
|-
| rowspan="2"|2007
| align="left"| ''[[Breath (Breaking Benjamin)|Breath]]''
|84
| align="center"|84
| align="center"|'''1''' <small>(7 weeks)</small> <ref name="Billboard Mainstream Rock Tracks"autogenerato2>{{citeCita web|titletitolo=Hot Mainstream Rock Tracks|url=httphttps://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=376&cfgn=Singles&cfn=Hot+Mainstream+Rock+Tracks&ci=3085516&cdi=9343298&cid=08%2F11%2F2007|accessdateaccesso=20 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080629025139/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=376&cfgn=Singles&cfn=Hot+Mainstream+Rock+Tracks&ci=3085516&cdi=9343298&cid=08%2F11%2F2007|dataarchivio=29 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>
| align="center"|3 <ref name="Billboard Modern Rock Tracks"autogenerato1>{{citeCita web|titletitolo=Hot Modern Rock Tracks|url=httphttps://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=377&cfgn=Singles&cfn=Hot+Modern+Rock+Tracks&ci=3084964&cdi=9308621&cid=07%2F21%2F2007|accessdateaccesso=20 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080629025905/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=377&cfgn=Singles&cfn=Hot+Modern+Rock+Tracks&ci=3084964&cdi=9308621&cid=07%2F21%2F2007|dataarchivio=29 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>
|—
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
|-
| align="left"| ''[[Until the End (Breaking Benjamin)|Until the End]]''
| 2007
|122
| ''[[Until the End (Breaking Benjamin)|Until the End]]''
|6
| align="center"|122
|21
| align="center"|6
|—
| align="center"|21
|—
| align="center"|-
| align="center"|-
|-
| 2009
| align="left"| ''I Will Not Bow''
|40
| align="center"|40
|1
| align="center"|1
|9
| align="center"|9
|—
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
| rowspan="13" |''[[Dear Agony]]''
|-
| rowspan="2"|2010
| align="left"| ''Give Me Aa Sign''
|—
| align="center"|-
|12
| align="center"|12
|—
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
|—
| align="center"|-
|-
| rowspan="1"|''[[Dear Agony]]''
| align="left"| ''Lights Out''
|—
|9
|—
|—
|—
|-
| rowspan="3"|2015
| align="left"| ''[[Failure (Breaking Benjamin)|Failure]]''
|80
|1
|28
|—
|24
| rowspan="3" |''[[Dark Before Dawn]]''
|-
| align="left"| ''Angels Fall''
|—
|1
|39
|—
|—
|-
| align="left"| ''Defeated''
|23
|—
|—
|—
|—
|-
|2024
|Awaken
| -
| -
| -
| -
| -
|Awaken
|-
|
|}
 
=== CoverVideografia ===
*2007 - ''[[Live at the Stabler Arena]]''
Durante alcuni loro live di inizio carriera, la band ha eseguito varie cover su molti artisti conosciuti di cui alcune sono presenti nei bootleg del [[Benjamin Broken]]:
* ''[[Who Wants to Live Forever]]'' ([[Queen]])
* ''[[Enjoy the Silence]]'' ([[Depeche Mode]])
* ''[[Awake (Godsmack)|Greed]]'' ([[Godsmack]])
* ''[[Awake (Godsmack)|Awake]]'' ([[Godsmack]])
* ''[[Godsmack (Godsmack)|Whatever]]'' ([[Godsmack]])
* ''[[Aenema]]'' ([[Tool]])
* ''[[Sober (Tool)|Sober]]'' ([[Tool]])
* ''[[Undertow (Tool)|Undertow]]'' ([[Tool]])
* ''[[Bulls on Parade]]'' ([[Rage Against the Machine]])
* ''[[13 Ways to Bleed on Stage (Cold)|No One]]'' ([[Cold (gruppo musicale)|Cold]])
* ''[[Lithium (Nirvana)|Lithium]]'' ([[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]])
* ''[[All Apologies]]'' ([[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]])
* ''[[You Know You're Right]]'' ([[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]])
* ''[[Change (In the House of Flies)]]'' ([[Deftones]])
* ''[[Hurt (Nine Inch Nails)|Hurt]]'' ([[Nine Inch Nails]])
* ''[[One (Metallica)|One]]'' ([[Metallica]])
* ''[[For Whom the Bell Tolls (Metallica)|For Whom the Bell Tolls]]'' ([[Metallica]])
* ''[[Blind (Korn)|Blind]]'' ([[Korn]])
* ''[[Back in Black (singolo)|Back in Black]]'' ([[AC/DC]])
* ''[[Dream On (Aerosmith)|Dream On]]'' ([[Aerosmith]])
 
==Note==
<references />
 
== Artisti correlati ==
* [[10 Years]]
* [[30 Seconds to Mars]]
* [[Chevelle]]
* [[Finch]]
* [[Lostprophets]]
* [[Red (gruppo musicale)|Red]]
* [[Sparta]]
* [[Staind]]
* [[Story of the Year]]
* [[Taproot]]
* [[Tool]]
* [[Three Days Grace]]
* [[Versus the World (gruppo musicale)|Versus the World]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Breaking Benjamin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.breakingbenjamin.com Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.breakingbenjamin.com|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Portale|metal|punk}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali emo-pop]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[cs:Breaking Benjamin]]
{{Portale|Heavy metal|punk|rock}}
[[da:Breaking Benjamin]]
[[de:Breaking Benjamin]]
[[en:Breaking Benjamin]]
[[es:Breaking Benjamin]]
[[fa:بریکینگ بنجمین]]
[[fi:Breaking Benjamin]]
[[fr:Breaking Benjamin]]
[[he:ברייקינג בנג'מין]]
[[hi:ब्रेकिंग बेंजामिन]]
[[hu:Breaking Benjamin]]
[[ja:ブレイキング・ベンジャミン]]
[[ka:Breaking Benjamin]]
[[kn:ಬ್ರೇಕಿಂಗ್ ಬೆಂಜಮಿನ್]]
[[ko:브레이킹 벤저민]]
[[nl:Breaking Benjamin]]
[[no:Breaking Benjamin]]
[[pl:Breaking Benjamin]]
[[pt:Breaking Benjamin]]
[[ro:Breaking Benjamin]]
[[ru:Breaking Benjamin]]
[[simple:Breaking Benjamin]]
[[sr:Breaking Benjamin]]
[[sv:Breaking Benjamin]]
[[te:బ్రేకింగ్ బెంజమిన్]]
[[th:เบรคคิงเบนจามิน]]
[[tr:Breaking Benjamin]]