Fulla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bar:Fulla
AdertBot (discussione | contributi)
m Inserimento portale germani e mitologia
 
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
'''Fulla''' o '''Fylla''' è una divinità femminile della [[mitologia norrena]] appartenente agli [[Æsir]]. Il suo nome sarebbe collegato con l'aggettivo ''fullr'' che significa completo.
[[File:Frigg And Her Maidens.jpg|thumb|Fulla (a sinistra) porge il cofanetto a Frigg. Illustrazione del 1902]]
 
'''Fulla''' o '''Fylla''' è una divinità femminile della [[mitologia norrena]] appartenente agli [[Asi (mitologia)|Asi]]. Il suo nome sarebbe collegato all'aggettivo ''fullr'', che significa "completo", ma anche "abbondante" o "generoso".<ref name=Orchard/> A causa della sua etimologia, viene a volte considerata una divinità della [[fertilità]].<ref>{{Cita libro|cognome=Lindow|nome=John|url=https://books.google.com/books?id=KlT7tv3eMSwC|titolo=Norse Mythology: A Guide to Gods, Heroes, Rituals, and Beliefs|data=2001|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-983969-8|lingua=en|p=132}}</ref>
Viene descritta da [[Snorri Sturluson]] con la capigliatura fluente e un nastro dorato tra i capelli.
 
Si preoccupa del cofanetto della padrona [[Frigg]] e dei suoi calzari, apparendo così come [[Gná]] e [[Hlín]], altre due Æsir. Ma dagli scritti di Sturluson emerge anche che fosse partecipe dei segreti della padrona.
Viene descritta da [[Snorri Sturluson]] come una dea vergine, con la capigliatura fluente e un nastro dorato tra i capelli. Si preoccupa del cofanetto di [[Frigg]] e dei suoi calzari, apparendo così accanto a [[Gná]] e [[Hlín]], altre due [[Asi (mitologia)|Ásynjur]], come [[ancella|ancelle]] della dea. Ma dagli scritti di Sturluson emerge anche che fosse partecipe dei segreti della padrona.<ref>{{Cita libro|cognome=Faulkes|nome=Anthony|titolo=Edda|editore=Everyman|anno=1987|isbn=0-460-87616-3|p=29|lingua=en}}</ref>
 
Fulla appare anche nel testo del X secolo in [[Lingua alto-tedesca antica|alto tedesco]] ''Merseburger Zaubersprüche'' (''Gli incantesimi di Merseburg'') con il nome di '''Volla''', dove viene descritta come una sorella di Frigg. In questo testo è una delle tre dee, assieme a Frigg e a [[Nanna (divinità norrena)|Nanna]], che ricevono doni dal defunto [[Baldr]].<ref name=Orchard>{{Cita libro|cognome=Orchard|nome=Andy|url=https://books.google.com/books?id=uIujQgAACAAJ|titolo=Dictionary of Norse Myth and Legend|data=1997|editore=Cassell|isbn=978-0-304-34520-5|p=49|lingua=en}}</ref>
 
Alcuni studiosi, tra cui [[Rudolf Simek]], ipotizzano che Fulla rappresenti in realtà un aspetto della dea [[Freia]] o della stessa Frigg,<ref>{{Cita libro|cognome=Simek|nome=Rudolf|url=https://books.google.com/books?id=MZ24QgAACAAJ|titolo=Dictionary of Northern Mythology|data=1996|editore=D.S. Brewer|isbn=978-0-85991-513-7|lingua=en|wkautore=Rudolf Simek|p=96}}</ref> o che fosse in origine una divinità indipendente più tardi sincretizzata nel culto della [[Grande Madre]].<ref>{{en}} Davidson, Hilda Roderick Ellis (1998). ''[https://books.google.com/books?id=9IAyyYi0OC4C&printsec=frontcover&dq=Roles+of+the+Northern+Goddess#v=onepage&q=&f=false Roles of the Northern Goddess]''. [[Routledge]]. {{ISBN|0-415-13610-5}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fulla}}
 
{{Mitologia norrena}}
 
{{Portale|germani|mitologia}}
[[Categoria:Divinità norrene]]
[[Categoria:Divinità della fertilità]]
 
[[als:Volla]]
[[bar:Fulla]]
[[cs:Fulla]]
[[da:Fulla]]
[[de:Fulla (Göttin)]]
[[el:Φούλα]]
[[en:Fulla]]
[[es:Fulla]]
[[eu:Fulla]]
[[fr:Fulla (déesse)]]
[[lt:Fila]]
[[lv:Filla]]
[[nl:Fulla]]
[[no:Fulla]]
[[pl:Fulla]]
[[pt:Fulla]]
[[ru:Фулла]]
[[sh:Fulla]]
[[sv:Fulla]]
[[zh:芙拉]]