Discussioni progetto:Guerra/Armi da fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(670 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo errato|Poligono di tiro}}
{{a fine pagina|centrato|fine pagina=ultima discussione}}
{{Bar tematici|guerra}}
{{Progetto Guerra}}
{{Discussioni progetto:Guerra/Armi da fuoco/Archivio}}
__TOC__
<u>&nbsp;Wikipedia progetti Guerra / Armi da fuoco nelle altre lingue&nbsp;</u><br />
<u>&nbsp;WikiProject Military history / Firearms International&nbsp;</u><br />
[[File:Flag of the United States.svg|25px]]&nbsp;[[File:Flag of the United Kingdom.svg|25px]]&nbsp;Discussions:&nbsp;
[[:en:Wikipedia talk:WikiProject Military history|Military history]]&nbsp;/&nbsp;[[:en:Wikipedia talk:WikiProject Firearms|Firearms]]<br />
[[File:Flag_of_GermanyFlag_of_Canada.svg|25px]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;DiskussionenDiscussions:&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[defr:Portal DiskussionDiscussion_Portail:MilitärForces canadiennes|MilitärForces canadiennes]]&nbsp;/&nbsp;[[deen:Portal Diskussiontalk:WaffenCanadian Armed Forces|WaffenCanadian Armed Forces]]<br />
[[File:Flag_of_FranceFlag_of_Germany.svg|25px]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;DiscussionsDiskussionen:&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; [[fr:Discussion_Portailde:Histoire_militaire|HistoirePortal militaireDiskussion:Militär|Militär]]&nbsp;/&nbsp;Armes[[:de:Portal Diskussion:Waffen|Waffen]]<br />
[[File:Flag_of_ItalyFlag_of_France.svg|25px]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;DiscussioniDiscussions:&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[it:Discussioni_portalefr:GuerraDiscussion_Portail:Histoire_militaire|GuerraHistoire militaire]]&nbsp;/&nbsp;[[it:Discussioni_progettofr:Guerra/Armi_da_fuocoDiscussion Portail:Armes|Armi da fuocoArmes]]<br />
[[File:Flag_of_PolandJapan - Rounded Rectangle.svg|25px]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;DyskusjeDiscussions:&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[pl:Dyskusja Wikiprojektuja:MilitariaPortal‐ノート:軍事|MilitariaPortal‐ノート:軍事]]&nbsp;/&nbsp;Broń]]<br />
[[File:Flag of RussiaFlag_of_Italy.svg|25px]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;ОбсужденияDiscussioni:&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[ru:Обсуждение Википедииit:ПроектDiscussioni_progetto:Военная историяGuerra|ВоеннаяGuerra]]&nbsp;/&nbsp;[[:it:Discussioni_progetto:Guerra/Armi_da_fuoco|Armi da историяfuoco]]<br />
[[File:Single Color Flag - 007500.svg|25px]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Discussions:&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[https://ar.wikipedia.org/wiki/%D8%A8%D9%88%D8%A7%D8%A8%D8%A9:%D8%A7%D9%84%D8%AD%D8%B1%D8%A8 بوابة:الحرب]&nbsp;&nbsp;[https://ar.wikipedia.org/wiki/%D8%A8%D9%88%D8%A7%D8%A8%D8%A9:%D8%A3%D8%B3%D9%84%D8%AD%D8%A9 نقاش البوابة]<br>
[[File:Flag_of_Poland.svg|25px]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Dyskusje:&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[:pl:Dyskusja Wikiprojektu:Militaria|Militaria&nbsp;/&nbsp;Broń]]<br>
[https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=de.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-20&sort=views&direction=1&view=list&page=Portal:Milit%C3%A4r ∑ Interntl. 1]&nbsp;<-->&nbsp;[https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=de.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-20&sort=views&direction=1&view=list&page=Portal:Waffen ∑ Interntl. 2]
<br />
==Precedenti discussioni==
*[[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio2#Traduzioni]]
*[[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio8#Calibri]]
*[[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio16#Rieccomi]]
*[[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio23#mitra_-_pistola_mitragliatrice]]
*[[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio25#La_battaglia_degli_.22stub.22]]
 
== ArmiAvviso giocattoloFdQ - giugno 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
Suggerirei di inserire nelle voci in oggetto, unificandole, le voci relative alle armi giocattolo impiegate nello sport del "''[[soft air]]''" in modo da offrire una comparazione diretta con quella reale. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 12:30, 17 mag 2010 (CEST)
}}
:Ah che bella storia! L'argomento è interessante a livello di convenzioni e in effetti va trovata una logica anche per quelle che sono le apparizioni nei video giochi. Approfondiamo il tema.
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
:Per non inventare la ruota, direi di iniziare con il commentare la pagina di en.wiki del progetto corrispondente a questo e dal nome [[:en:Wikipedia:WikiProject_Firearms#Guidelines]]. C'è qualcosa su cui concordiamo o dissentiamo rispetto alla impostazione per le voci così come codificata su en.wiki ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:33, 17 mag 2010 (CEST)
 
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
==Riordino della categoria armi==
{{Avviso
La [[:categoria:armi]] a mio avviso è fortemente disordinata. Vorrei proporre la completa revisione della struttura. Il modello di riferimento è secondo me già disponibile e facile da utilizzare, ovvero [[:en:Category:Weapons]]. È sufficiente tradurre le categorie impostate dal progetto anglofono, seguire il loro ordine gerarchico e avremo una struttura da cui partire. Pareri ? Procedo ? Si può sempre rettificare e personalizzare alcune cose poi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:44, 25 mag 2010 (CEST)
|tipo = avviso
:Per me ogni occasione di ordine è benvenuta.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:03, 25 mag 2010 (CEST)
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
::E' una buona linea guida. --[[Utente:Bonty|Bonty]] ([[Discussioni utente:Bonty|msg]]) 22:15, 25 mag 2010 (CEST)
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
:::Ottima idea!--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:32, 26 mag 2010 (CEST)
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
#(bene). Primo punto. Cosa intendiamo per arma da fuoco ? Secondo la Treccani [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/A/VIT_III_A_008367.xml] nella definizione ricadono tutte quelle che "''utilizzano un esplosivo per lanciare proiettili''". Sono armi da fuoco quindi i lanciagranate e i cannoni navali, ma non lo sono lanciafiamme, armi ad aria compressa, laser e presumibilmente i lanciarazzi (penso ai Katiuscia). Il razzo e il suo lanciatore (bazooka, panzerfaust, ecc. per intenderci) sono veramente al confine della definizione di arma da fuoco, poichè è il proiettile che è '''autopropulso''' e non c'è una esplosione (una sola) che provvede al lancio. Li lasciamo fuori da questo primo giro ?<br/>
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
#Secondo punto. Tutta l''''artiglieria''' (cannoni, obici, mortai) è anch'essa "arma da fuoco". Si tratta di un mondo vastissimo e abbastanza complicato, a cominciare dalle tre definizioni, trattate malissimo da Wikipedia in italiano e non traducibili alla lettera dall'inglese, stanti le diverse tradizioni nella teoria. Possiamo dividerci i lavori o rimandare la catalogazione e magari le norme di nomenclatura a dopo. Che fare ?<br/>
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
#Terzo punto. Venendo alle armi da fuoco propriamente dette (no lanciafiamme) e non artiglieria (secondo la Treccani le "''armi da fuoco non artiglieria''", si chiamano "''portatili''"), si può cominciare a incasellare. La Treccani prevede due grosse distinzioni. La prima è sul gruppo di serventi necessari:
}}
#*portatili individuali (pistola, mitra, ecc.)
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
#*portatili collettive (mitragliatrice)
#:La seconda divisione è basata sul concetto di ripetizione:
#*a colpo singolo
#*a ripetizione
#*automatiche
 
== [[Cannone da 90/50]] ==
Come stiamo iniziando ? Come chi ha seguito la revisione delle categorie del progetto guerra ricorderà, la prima fase può essere individuare delle "supercategorie", poi si passa al livello inferiore (detto primo livello) e poi via via si scende. Quali possiamo individuare come supercategorie per le armi da fuoco portatili? E quali sono i primi livelli ? <br/>
Va bene come voce autonoma o è da trasformare in redirect a [[90/50 Mod. 1939]]? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:55, 30 giu 2014 (CEST)
La categoria weapons di en.wiki ha 62 sottocategorie (SC nel seguito), ma molte non sono armi da fuoco. Dovremo estrarre per i nostri scopi iniziali alcune SC e rimandare l'analisi di altre a un secondo momento, ma andiamo avanti per gradi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:12, 26 mag 2010 (CEST)
:non ha neanche un interlink, è striminzita, intanto direi di spostare, poi se si amplia...--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 16:15, 30 giu 2014 (CEST)
 
== Unione di [[XM218]] e [[Browning M2]] ==
:Ok, mi paiono a posto se non per un paio di punti. Prima di tutto le armi portatili hanno quattro tipi di ripetizione:
#*a colpo singolo
#*a ripetizione ordinaria(bolt-action)
#*semiautomatiche
#*automatiche
in quanto ripetizione ordinaria e semiauto sono due cose diverse (poi magari ho capito male io).
In quanto all'artiglieria, forse è meglio rimandare temporaneamente, per concentrarci su definizioni più precise (quelle portatili). D'accordo sulla differenziazione tra armi da fuoco e ad autopropulsione. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:19, 28 mag 2010 (CEST)
 
Ciao, un utente ha scritto [[Discussioni portale:Armi#XM-218-nuova pagina|qui]] chiedendo aiuto per la pagina [[XM218]], ma per i motivi che ho spiegato [[Discussioni utente:Nicola righetti 2000#XM218|qui]], direi di unire le due pagine, se siete d'accordo posso procedere, altrimenti provo a migliorare la pagina. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:48, 1 lug 2014 (CEST)
::Giusto, anzi giustissimo. Si comincia a vedere qualche luce. Con l'occasione: posto che bolt action è di uso comune, ma inglese, la traduzione ho trovato essere "otturatore girevole-scorrevole". In effetti, non tutte le ripetizioni ordinarie sono bolt-action (si pensi ai fucili a pompa o a leva come la celeberrima Winchester -che è una carabina- ), ma la suddivisione è corretta. Un bel problema dove inserire le pistole a tamburo che Wikipedia in italiano chiama "rivoltelle". Se volgiamo, le pistole a tamburo a doppia azione, sono semiautomatiche; quelle a singola azione sono a ripetizione ordinaria (ogni volta vanno riarmate). --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:57, 28 mag 2010 (CEST)
 
:Sì,per me va bene--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 18:55, 1 lug 2014 (CEST)
:Non so se la ripetizione ordinaria include anche i fucili a leva e a pompa, forse l'otturatore girevole-scorrevole è ripetizione ordinaria, mentre questa e il meccanismo a pompa o a leva sono includibili nella ripetizione manuale. In quanto ai revolver la doppia azione non è la stessa cosa della semiauto, la [[S&W 29]] è a doppia azione, mentre invece i revolver a rinculo sono semiauto (la celeberrima [[en:Webley-Fosbery Automatic Revolver]]), in quanto in una l'azione è data dal dito che tirando il grilletto aziona il cane e gira il tamburo, mentre nella Webley-Fosbery la canna rincula, girando il tamburo e caricando il cane. Non so però se metterei la pistola ad azione singola come a ripetizione ordinaria, forse farei due sottoclassi all'intreno della categoria rivoltelle.--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:21, 29 mag 2010 (CEST)
::Dieri che si può unire, magari con rimando a un paragrafo apposito della M2. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:10, 1 lug 2014 (CEST)
::unire--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 01:32, 2 lug 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Luglio 2014 ==
Come servizio:
{{Avviso
* Confronto ad un livello comparabile: [http://toolserver.org/~dapete/catgraph/graph.php?wiki=wikipedia&lang=it&cat=Armi&d=0&n=0&format=pdf&small=1&links=wiki&sub=1&fdp=1 graph "Armi"] & [http://toolserver.org/~dapete/catgraph/graph.php?wiki=wikipedia&lang=de&cat=Waffe&d=0&n=0&format=pdf&small=1&links=0&sub=1&fdp=1 graph "Waffe"]
|tipo = avviso
* Presentazione del sistema Armi da fuoco ~ "Feuerwaffe": [http://toolserver.org/~dapete/catgraph/graph.php?wiki=wikipedia&lang=de&cat=Feuerwaffe&d=0&n=0&format=pdf&small=1&links=0&sub=1&fdp=1 graph Feuerwaffe]
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
* Presentazione del sistema tedesco: (~ 180 cat) [http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FPortal%3AWaffen%2FWaffenkategorien&sl=de&tl=it googletrans Armi Categorie] [http://toolserver.org/~dapete/catgraph/graph.php?wiki=wikipedia&lang=de&cat=Waffentechnik&d=0&n=0&format=pdf&small=1&links=0&sub=1&fdp=1 catgraph] [http://de.wikipedia.org/wiki/Portal:Waffen/Waffenkategorien original] [http://translate.google.com/translate?hl=de&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FPortal%3AWaffen%2FKategoriekonzept concetto Categoria] Strumento per la discussione e la presentazione [http://de.wikipedia.org/wiki/Benutzer:Milgesch/Meinarchiv/Werkzeug_II] Saluti --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 19:06, 24 giu 2010 (CEST)
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
==Lista di armi per tipologia==
}}
Segnalo la voce [[Lista di armi per tipologia]]. Non è una delle solite voci "guida rapida", ma l'ennesima puntata della eterna battaglia liste vs.categorie. In questo caso, il titolo ritengo sia eccessivamente ambizioso e potenzialmente generatore di un vero "elenco telefonico". Questa segnalazione, secondo me, va perfettamente di pari passo con il riordino delle categorie. Se proprio vogliamo creare una voce del genere, forse è meglio fargli ripercorrere l'albero delle categorie per titoli, senza scendere nell'elenco delle singole voci di ogni singola arma. Cioè, propongo una definizione dei "tipi", non delle "singole migliaia di armi". Anche solo i tipi, penso siano sufficienti a riempire una voce enciclopedica. Alla fine verrà una voce ancillare di arma. Idee ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:50, 27 mag 2010 (CEST)
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== [[Vsr10]] ==
:Una cosa su quella lista, solo le armi bianche sono elencate a nome una per una (alabarda, sciabola), mentre le altre sono elenchi di tipologia (fucile bolt-action, mina) e non nomi (ak-47), secondo me andrebbe scissa in: "lista di armi bianche" e "lista delle tipologie di armi" (o qualcosa di simile), mettendo al posto dell'elenco di armi bianche solo i sottotitoli nella seconda pagina (Armi contundenti o da botta, Armi da punta), ma in effetti potrebbe essere più complesso di questo. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:27, 28 mag 2010 (CEST)
::Il problema sto notando è molto più complesso. Premesso che su Wikipedia è perennemente latente una battaglia tra chi dice che le liste non servono in quanto ci sono le categorie e chi dice il contrario, le liste già adesso presenti sono di più. L'elenco è:
::* [[Lista di armi per tipologia]]
::* [[Lista di armi da fuoco portatili impiegate nella seconda guerra mondiale]]
::* [[Lista di armi da fuoco]]
::* [[Lista di cartucce per calibro]]
::* [[Lista di cartucce per armi corte]]
::* [[Proiettili da 125 mm russi e sovietici]]
::Tieni presente che, periodicamente, i sostenitori della inutilità delle liste (o elenchi, non esiste nemmeno una convenzione su come chiamarli) mettono in cancellazione queste voci. Creare troppo voci e vocine, elenchi ed elenchini, mette a rischio l'attività, perchè se il risultato è troppo piccolo, la voce derivata rischia di essere cancellata. Al contrario, se la voce diventa troppo grande (più di 120 kbyte) attira l'attenzione dei "cacciatori di voci grandi". Anche qui inizierei con seguire cosa fanno su en.wiki (non abbiamo abbastanza forze per introspezioni originali). Se la lista esiste su en.wiki, la si mantiene allineata a quel progetto che è dotato di convenzioni, regole e gente che segue le immissioni di dati. Quando invece si tratta di idee "nostrane" come la lista di armi di cui stiamo parlando, o si cerca un equivalente di en.wiki (o altra lingua) o la si fa a pezzetti. Adesso provo a vedere cosa possiamo fare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:09, 28 mag 2010 (CEST)
 
Nuova voce da aiutare: a quanto ho capito dovrebbe trattarsi di un'arma per il softair della [[Tokyo Marui]] (vedi [[:en:Tokyo Marui#Bolt action air rifle]] e [https://www.google.it/search?q=VSR-10&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=MTu4U_aaBYLe8geblIC4Dw qui]) e non di un "fucile di precisione cinese" come dice la voce; tenere? cancellare? le armi per il softair sono enciclopediche? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:55, 5 lug 2014 (CEST)
:::Ok, il problema è più grande. Io sono un sostenitore delle liste, in quanto sono più facilmente consultabili che le categorie ad utenti occasionali, ma questo non è il luogo per discuterne. Suppongo che seguire le indicazioni di en:wikipedia sia la cosa più semplice da fare, oltre a rendere più omogenea Wikipedia.--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:27, 29 mag 2010 (CEST)
:Considerando che per ora di pagine su armi softair specifiche non ne abbiamo tenute punte di quelle create (vedi [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Xm8 softair]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/AK-47 Beta-Spetsnaz/3]]), tanto più che la stessa pagina era già stata cancellata in passato ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Vsr-10]], se mi ricordo correttamente il contenuto era un po' migliore della corrente, anche se di poco) e considerando come è scritta, io propongo la cancellazione. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:23, 6 lug 2014 (CEST)
::::Trovato ! Su en.wiki (+altre 3) hanno rinunciato a compilare l'elenco onnicomprensivo di tutte le armi di tutti i tempi e hanno trasformato la voce in un "indice delle liste"(vedi [[:en:Lists of weapons]]. Se sei d'accordo trasformerei la voce in qualcosa di simile, al limite scorporando alcune sezioni attuali e riversandole in liste dedicate e maggiormente controllabili. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:32, 30 mag 2010 (CEST)
::Per imparzialità devo dire che in WP:en hanno qualche pagina su armi softair ([[:en:Category:Airsoft guns]], qualcuna qui [[:en:Category:Air guns]], ma quest'ultime sono principalmente da tiro o caccia, di discreta potenza e costo, non airsoft), ma se posso essere sincero mi sembrano un po' tirate per i capelli, o addirittura pericolosamente vicine alla pubblicità, quindi rimango della mia iniziale opinione di non enciclopedicità scanso particolari casi. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 12:25, 8 lug 2014 (CEST)
:::Messa in cancellazione immediata per C7 (voci già cancellate reintrodotte senza che i motivi di cancellazione siano stati risolti). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:21, 8 lug 2014 (CEST)
 
== [[Sako TRG]] ==
(rientro)Una lista di liste è probabilmente lo sbocco migliore, in quanto il più facilmente gestibile. Bisognerà cambiarla alquanto, per esempio sotto la lista di armi da fuoco non abbiamo sottoliste (per tipologia, nazione o altro), ma solo una lista per ordine alfabetico e di armi della II G.M.. Suggerirei di rifare la pagina di "lista di armi in tipologia" sulla traccia della "list of weapons" e trasferire il pezzo sulle armi bianche in un'altra pagina, lasciando solo i titoli come parti di riferimento. Anche se in effetti bisognerebbe fare una distinzione, in quanto bisogna fare una lista di liste, ma anche una lista di tipologie, cioè mettere nella prima la lista di armi da fuoco, proiettili da 125 mm ecc, e nell' altra sul tipo di: armi nucleari, armi da fuoco(divisa in pistole, schioppi mitragliatrice ecc). Non so se ho spiegato bene, posso fare un esempio più estensivo se vuoi. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:29, 31 mag 2010 (CEST)
:Aspetta! Nulla vieta di fare una voce con liste [[Wikipedia:Link rosso|link rosso]]. Possiamo cominciare dalla "lista delle liste", tradurre i nomi e poi generare le liste che mancano sulla falsariga di quelle di en.wiki. Dovendo solo tradurre gli elenchi, è una attività veloce, ma prima di creare queste nuove liste, è meglio parlarne. Metto a disposizione la pagina [[Utente:EH101/Sandbox]] dove ho già impostato il lavoro. Intervenga pure chiunque - massima libertà di modifica - e parliamone. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:13, 31 mag 2010 (CEST)
 
La traduzione era un po' zoppicate, ho dato una passata per risistemare ma se la riguarda anche uno più esperto è meglio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:28, 11 lug 2014 (CEST)
::Ho fatto una piccola aggiunta, la pagina mi sembra buona, io procederei subito al metterla nella pagina di lista di armi per tipologia. Creo la pagina "[[lista di armi bianche]]" con i dati presenti nella lista di armi per tipologia. Sarebbe anche il caso di creare pagine diverse per ognuno dei titoli sulla pagina? (es. lista di armi da assedio). Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 17:13, 31 mag 2010 (CEST)
:::Va prima tradotta. Mi ci applico. Comunque, penso si sia imboccata la strada giusta. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 07:08, 1 giu 2010 (CEST)
::::Ok, l'ho tradotto, potresti volerlo riguardare però. Ma con queste--> Categoria:Liste di guerra che facciamo? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:45, 1 giu 2010 (CEST)
(rientro)Aggiunte anche queste, procediamo alla sostituzione?--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:43, 8 giu 2010 (CEST)
:Procedi, procedi. Possiamo sempre "limare" e rettificare in un secondo tempo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:50, 8 giu 2010 (CEST)
::Aye aye, la pagina è stata sostituita. Piuttosto, cosa dovremmo fare con la ex-lista di armi che ho copiato nella mia sandbox? Creare una pagina nuova? Forse "Tipologie d'armi", o potremmo unirla in qualche modo alla "Lista di armi per tipologia". Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:31, 9 giu 2010 (CEST)
 
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
Presentazione lista di armi tedesco [http://translate.google.com/translate?hl=de&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FKategorie%3AListe_(Waffe) Categoria List (arma)] Saluti --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 19:12, 24 giu 2010 (CEST)
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Avviso FdQ - settembre 2014 ==
:Può essere buona, ma c'è molto da correggere, in quanto tutte le pagine annesse sono piene di errori da traduttore automatico, a questo punto sarebbe forse più facile crearle direttamente a mano. Comunque la categoria:liste di guerra esiste già, il problema è una copleta categorizzazione. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 20:19, 27 giu 2010 (CEST)
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
==Incpit standard per le armi da fuoco portatili==
}}
Come fatto in altri tipi di voce, propongo un inizio standard per le voci di armi da fuoco portatili. In questo modo è possibile uniformare le voci esistenti, in ciò aiutando i nuovi utenti e guidandoli, ma sopratutto è possibile creare rapidamente stub o salvare voci minime, scritte inizialmente troppo male e a rischio cancellazione. A seguire potremmo stabilizzare uno standard di stile per le voci di armi da fuoco. La mia proposta, iniziando dalle pistole semiautomatiche è:
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Indovina l'oggetto misterioso ==
;Pistole semiautomatiche
La '''HK MK23''' ([[acronimo]] di ''Heckler & Koch Mark23'') è una [[pistola]] [[arma semi-automatica|semiautomatica]] [[Azione doppia|a doppia azione]] realizzata in [[calibro]] [[.45 ACP]], dalla [[Germania|tedesca]] [[Heckler & Koch]]. È simile alla [[Sig-Sauer P220]] e dispone di una variazione del sistema di azionamento a [[massa battente]] con [[ritardo a rullini]]. È simile/deriva/succede alla ... ed è stata sviluppata negli [[anni 1990|anni ...]], restando in produzione dal .... fino al .../oggi. Utilizzata dalle forze armate ... è considerata ...
;Sintassi wiki:
<table style="margin: 0 0 2em 2em; border: 1px solid #aaa; padding: 2px;">
<tr><td><nowiki>La '''HK MK23''' ([[acronimo]] di ''Heckler & Koch Mark23'') è una [[pistola]] [[arma semi-automatica|semiautomatica]] [[Azione doppia|a doppia azione]] realizzata in [[calibro]] [[.45 ACP]], dalla [[Germania|tedesca]] [[Heckler & Koch]]. È simile alla [[Sig-Sauer P220]] e dispone di una variazione del sistema di azionamento a [[massa battente]] con [[ritardo a rullini]]. È simile/deriva/succede alla ... ed è stata sviluppata negli [[anni 1990|anni ...]], restando in produzione dal .... fino al .../oggi. Utilizzata dalle forze armate ... è considerata ... </nowiki></td></table>
 
[[File:FN Herstal machine gun detail.jpg|thumb|250px|[[Indovinala grillo]]]]
I vantaggi dell'avere una linea guida per la compilazione, credo siano innegabili. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:23, 21 giu 2010 (CEST)
è prodotto/a dalla [[FN Herstal]], sto cercando di svuotare la categoria con i nomi sbagliati--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:30, 16 ott 2014 (CEST)
:Ciao, sembrerebbe il castello posteriore di qualche variante dell'[[FN MAG]], ma priva di calcio, si può vedere un castello simile in questa immagine, nella parte sopra la mano destra: [[:File:British L7A2 Machine Gun.JPEG]]. Alcune varianti montate su veicolo apparentemente non hanno calcio, ma di solito hanno almeno un cilindretto d'appoggio alla mano, e/o un paio di maniglie come qui: [[:File:FN MAG MMG BSF, India (2).JPG]] e qui: [[:File:Paris Air Show 2007-06-24 n24.jpg]] il che mi porterebbe a pensare che semplicemente ha il calcio smontato, o che è una variante di cui non abbiamo altre immagini. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 12:02, 16 ott 2014 (CEST)
:::Grazie basta e avanza così sapevo di poter contare--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 12:06, 16 ott 2014 (CEST)
 
== [[Cannone a rotaia]] ? ==
:A me sta bene, dice le informazioni essenziali velocemente e senza tralasciare nulla, solo non ho capito cosa vuol dire "...è considerata...". Per gli altri tipi di arma basterebbe variare alcune parole, in quanto la descrizione è facilmente variabile. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:33, 22 giu 2010 (CEST)
::Ho messo l'"...è considerata..." come attacco possibile per una trattazione come quella in [[Mauser C96]] dove il testo sarebbe del tipo "''... è considerata di interesse straordinario tra i collezionisti delle armi d'epoca ...''" o per altri casi simili. In effetti, adesso a ben vedere, è un aggancio troppo vago e anzi, da alcuni utenti alle prime armi, potrebbe essere inteso come un invito a esprimere pareri personali non supportati da fonti. Faccio mie le tue perplessità. Dopo questo approfondimento, il significato dell'"è considerata" è più chiaro, ma così come non è stato immediatamente chiaro a te, figuriamoci cosa può accadere a un utente meno esperto. Rimuovo. Ovviamente, come hai ben inteso, è un modello grossolano. Per aumentare la ricchezza di vedute, perchè non provi a scrivere un testo simile, magari per un altro tipo di voce di arma da fuoco? Metteremo i due esempi nella costituenda voce [[Progetto:Guerra/Convenzioni di stile per armi da fuoco]]. Il modello progressivamente arriverà a coprire i temi affrontati dalla [[Progetto:Aviazione/Convenzioni di stile per aeromobili|convenzioni di stile per aeromobili]], ovviamente per quanto di specifico per le voci di questa task force. Un secondo esempio, comunque penso sia utile. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:58, 22 giu 2010 (CEST)
 
Esiste davvero come termine in italiano o è una traduzione di [[:en:railgun]] non usata fuori da wikipedia ? Insomma, nella letteratura di settore in italiano, usiamo davvero "cannone a rotaia" ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 12:51, 28 ott 2014 (CET)
:::Ok, intanto ho tradotto l'inizio della pagina [[MR-444]] secondo lo stile sopra detto, e l'inizio pare essere chiaro.
:Me lo chiedo visto che fino a poco tempo fa avevamo pure i "cannoni a spirale"[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cannone_a_rotaia&diff=64719927&oldid=63849548]...--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 12:52, 28 ott 2014 (CET)
::Non so bene dove, ma il termine in italiano mi pare di averlo già sentito. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:11, 28 ott 2014 (CET)
 
== Necessaria sistemata ==
:::Comunque la base potrebbe essere:
:::La '''nome''' ([[acronimo]] di ''nome completo'') è una [[tipo di arma]] [[tipo di fuoco]] a [[azione singola /azione doppia]] realizzata in [[calibro]] [[tipo proiettile]], dalla [[stato]] [[azienda produttrice]]. È simile alla [[arma simile]] e dispone di un azionamento a [[tipo di azione]] con [[eventuali aggiunte]]. È simile/deriva/succede alla ... ed è stata sviluppata negli [[anni ...]], restando in produzione dal .... fino al .../oggi, è stata utilizzata dalle forze armate ...
 
Chiedo a chi è più esperto di me. Nell'Impero giapponese esistevano tre diverse mitragliatrici dette Type 92: una è quella in calibro 7,7&nbsp;mm in dotazione alla fanteria, la [[Type 92 (mitragliatrice media)]], che a vedere un po' di fonti è sempre classificata pesante; tuttavia era presente anche una Type 92 pesante in calibro 13,2&nbsp;mm. Il link sarebbe questo [[Type 92 (mitragliatrice pesante)]], che però come vedete è redirect della precedente. Quale delle due è da disambiguare come "pesante" e come disambiguare l'altra?
:::La '''MG 42''' ([[acronimo]] di ''MaschinenGewehr 42'') è una [[GPMG|mitragliatrice polivalente]] realizzata in [[calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser]], della [[Germania|tedesca]] [[Metall und Lackierwarenfabrik Johannes Grossfuss AG]]. È simile alla [[MG 34]] e dispone di un azionamento a [[rinculo]] con [[ritardo a rullini]]. Succede alla [[MG 34]] ed è stata sviluppata negli [[anni 1940|anni '40]], restando in produzione dal 1942 fino al 1945, è stata utilizzata dalle forze armate tedesche ed italiane.
 
Ci sarebbe, inoltre, la mitragliatrice brandeggiabile per aerei [[Type 92 (mitragliatrice)]], che chiedo di poter spostare a [[Type 92 (mitragliatrice leggera)]], cosa che effettivamente è, oppure di unirla alla [[Lewis (mitragliatrice)]] della quale è una copia.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:18, 9 dic 2014 (CET)
:::Va bene così? Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 10:59, 23 giu 2010 (CEST)
:A distanza di qualche mese ho risolto. La Type 92 in dotazione alla fanteria l'ho spostata a [[Type 92 (mitragliatrice pesante)]], come indicato unanimemente se si prova a fare una ricerca sul web. L'altra Type 92, in calibro 13,2, in realtà è la versione per carro armato (segnatamente il piccolo [[Type 92 Jyu-Sokosha]]) della Type 93, copia su licenza poi modificata della Hotchkiss M1929 francese: la designazione Type 92 le fu data retroattivamente [http://forum.axishistory.com/viewtopic.php?t=196652] Riguardo la Type 92 per aereo, chiedo se può essere spostata a [[Type 92 (mitragliatrice aeronautica)]] o simile, disambigua più precsa di quella che ho suggerito più su e che evita confusioni tra dizioni troppo simili: se la cosa piace, sposterei a medesima disambigua anche la [[Type 89 (mitragliatrice)]].--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 16:46, 22 feb 2015 (CET)
::::Va talmente bene che ho impostato la [[Progetto:Guerra/Convenzioni di stile per armi da fuoco]]. Leggi quella pagina e correggi a volontà. Quando vuoi continuiamo con la struttura tipo per una voce. Per iniziare possiamo prendere la linea guida di en.wiki e personalizzarla.
::Avanti così! --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:39, 22 feb 2015 (CET)
 
== Nomenclatura ==
#Storia - Storia dell'arma, inclusi gli eventi sullo sfondo che hanno portato all'ideazione, allo sviluppo e alla evoluzione del progetto.
#Progetto e funzioni - Descrizione delle principali caratteristiche delle armi da fuoco, inclusi dettagli sul meccanismo di funzionamento, come l'arma è manutenuta e operata e le cartucce utilizzate.
#Utilizzo - L'utilizzo comune (per es. caccia, competizione, difesa, ecc.)
#Varianti - lista e descrizione delle varianti più dettagli sulla produzione quando disponibili.
#Accessori - Lista e descrizione degli accessori tipicamente associati all'arma.
#Impatto culturale - Se applicabile, cenni sull'impatto dell'arma sulla cultura popolare.
 
Sempre in ambito nipponico... sto finendo di fare la cartuccia 6,5 × 50 mm Arisaka. Mi chiedevo come andava nominata la voce: 6,5 × 50 mm Arisaka, 6,5 × 50 mm SR (semi-rimmed) oppure 6,5 × 50 mm SR Arisaka? Personalmente sarei propenso a SR perché, sebbene forse meno diffuso come nome, è più corretto visto che il colonnello Arisaka ha sviluppato il fucile e con la cartuccia ebbe poco a che fare.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 00:16, 26 dic 2014 (CET)
Qualcosa non mi convince. Pareri ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:13, 23 giu 2010 (CEST)
:6,5 × 50 mm Arisaka: come dizione mi pare più simile alle voci che abbiamo sulle cartucce, e a maggior ragione è da usare se più diffusa nell'uso; il fatto che Arisaka non c'entra con lo sviluppo della cartuccia non è un problema, le cartucce indicate come "NATO" ([[12,7 × 99 mm NATO]]) non è che sono state sviluppate dalla NATO. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:56, 26 dic 2014 (CET)
::D'accordo, grazie!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:26, 26 dic 2014 (CET)
 
== Krag-Jørgensen ==
:::::La lista di sottotitoli della pagina è esaustiva, ma purtroppo anche esauriente dal punto di vista fisico, nel senso che dare tutte queste informazioni su una pagina sarebbe bello, ma faticosissimo, oltrechè molto difficile. Proporrei di tenere questa lista come punto di riferimento, ma di creare anche una lista più corta, che tratti solo le tematiche principali, da poter essere usata per poter creare pagine sintetiche, ma abbastanza complete da non essere stub. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:08, 24 giu 2010 (CEST)
::::::L'osservazione che fai è giusta, però, come per le piante alle quali si mette un paletto per aiutarle a crescere dritte, anche per voci di questo tipo può essere utile una convenzione sovradimensionata rispetto allo stato attuale nella stragrande maggioranza dei casi. Un po' come quelle piantine molto molto più basse del paletto che gli viene legato. Wikipedia ha margini di crescita in questa fase molto grandi e impostare correttamente una convenzione è utile quasi quanto sviluppare effettivamente una categoria di voci. Cosa diversa è uno standard per abbozzare le voci. Si può anche stabilire "il minimo enciclopedico per garantire la sopravvivenza" (in termini Wikipedia, sarebbe un criterio per la creazione di stub), ma possiamo pensare al "minimo", dopo aver provato a indicare il "massimo". Faremo entrambe le cose. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:41, 24 giu 2010 (CEST)
 
Segnalo la discussione circa l'ipotetica natura di arma "monocolpo" del fucile [[Krag-Jørgensen]].
(rientro)Si, in effetti uno standard massimo sarebbe la cosa migliore da fare, come "paletto" ;-) Era più o meno quello che stavo dicendo, magari mi sono espresso male, ma credo comunque che uno standard minimo sia necessario, in quanto è meglio definire gli stub, se no continueranno ad essere create enormi quantità di stub di qualità meno che soddisfacente. Comunque hai ragione, uno standard massimo è realmente necessario. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 12:25, 25 giu 2010 (CEST)
 
Ciao, --[[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] <sup>([[Utente:Filippof#Автомат Kaleido-quote|400+ a.k.]])</sup> - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 16:03, 29 dic 2014 (CET)
==MG42==
??? Metall und Lackierwarenfabrik Johannes Grossfuss AG ??? "La costruzione della MG è di 42 da Werner Gruner , che come un ingegnere con Paul Kurt Puvel metallo Giovanni e Lackierwarenfabrik in cavedano in Sassonia lavorato. Gruner non era un esperto di armi, ma uno specialista nella produzione di massa, soprattutto in lamiera di formazione." ... "The solution was provided by a team that included production engineers from the Grossfuss firm in Doblen, and armorers and designers from Mauser-Werke AG in Berlin and Rheinmetall in Ratingen. Based at Rheinmetall in 1941 ..." [http://www.thefreelibrary.com/The+MG42,+nicknamed+'Hitler's+Saw,'+spurred+innovation+and+soldiers+...-a062448952] così? [http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FMG34_%28Maschinengewehr%29&sl=auto&tl=it MG 34] & [http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FMaschinengewehr_42&sl=auto&tl=it MG 42] [http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FMaschinengewehr_45&sl=auto&tl=it#submit#submit MG 45] & [http://books.google.de/books?id=Eq2Dnj4sDZIC&pg=PA159&lpg=PA159&dq=Gro%C3%9Ffu%C3%9F+Lack&source=bl&ots=satCl6ICAK&sig=9jlnRFDLWZt9Xtb8gdJIUbjMBO0&hl=de&ei=iw4iTK2iDYP2OaLE6SI&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDAQ6AEwBQ#v=onepage&q=Grossfuss&f=false] Saluti --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 15:30, 23 giu 2010 (CEST)
:Danke und Willkommen bei uns. Wir folgen Ihrer Tätigkeit auf Feuerwaffen. Wir verwenden MG42 als Beispiel für gute Artikel aussehen, aber Ihr Tipp ist okay. Chuss. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:23, 23 giu 2010 (CEST)
::<small>{{it}} grazie e benvenuto da noi. Seguiamo il tuo lavoro sulle armi da fuoco. Utilizziamo la MG42 come esempio per l'aspetto di una buona voce, ma il tuo suggerimento è OK. Ciao. </small>
 
== Culla (artiglieria) o Culla (armi)? ==
:::Prometto che fare la ricerca della fabbrica Großfuß. (storia 1869 - 2010) [http://www.archiv.sachsen.de/archive/leipzig/4218_3230383838.htm (Comunista 1948-1989)] [http://maps.google.de/maps?f=q&source=s_q&hl=de&geocode=&q=Grimmaische+Stra%C3%9Fe+14,+D%C3%B6beln&sll=51.123674,13.103278&sspn=0.008727,0.017788&gl=de&g=Grimmaische+Stra%C3%9Fe+12,+D%C3%B6beln&ie=UTF8&hq=&hnear=Grimmaische+Stra%C3%9Fe+14,+D%C3%B6beln+04720+D%C3%B6beln,+Sachsen&ll=51.124496,13.103213&spn=0.001091,0.002224&t=h&z=19 Posizione] Ciao. --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 18:36, 23 giu 2010 (CEST)
 
Ho indicato una domanda in [[Discussione:Culla#Culla (artiglieria) o Culla (armi)?]] --[[Speciale:Contributi/109.53.213.105|109.53.213.105]] ([[User talk:109.53.213.105|msg]]) 12:46, 14 feb 2015 (CET)
::::L'ho presa solo per fare un esempio, ho copiato le informazioni dalla pagina, ma mi sa che ho scambiato il progettista per il produttore. Comunque grazie, magari correggiamo la pagina, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:00, 24 giu 2010 (CEST)
:Ciao, ho risposto (all'incirca) qui: [[Discussioni progetto:Guerra#Collarino (armi)]]. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:05, 14 feb 2015 (CET)
 
== Giusto per curiosità... ==
:::::Nessun problema. Alcuni puzzle con Dr. Gruner. Leggi la traduzione del nuovo articolo: [http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FMetall-_und_Lackwarenfabrik_Johannes_Gro%C3%9Ffu%C3%9F&sl=de&tl=it googletrans] [http://de.wikipedia.org/wiki/Metall-_und_Lackwarenfabrik_Johannes_Großfuß tedesco] Non tutto è risolto. Ciao --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 15:04, 24 giu 2010 (CEST)
 
...e per uniformare, in caso affermativo, tutte le voci che riportano armamento di quel calibro, le armi aeronautiche calibro 7,7 mm in dotazione ad esercito e marina giapponesi durante la seconda guerra mondiale (e precedenti) sono per il munizionamento 7,7 × 58 mm Arisaka? E se sì, dato che ho visto una precedente discussione a tema, si devono citare così o semmai dotate di collarini più o meno evidenti come rimmed o semirimmed? Scusate l'ignoranza ma non ho idea se un munizionamento "standard" possa essere adattato ad altre armi cambiandone il (credo) bossolo. (e perdonate gli eventuali strafalcioni tecnici).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:33, 23 feb 2015 (CET)
::::::Hmmm... qui si va molto oltre la mia competenza, non ho la più pallida idea di cosa farne, io mi interesso solamente di armi, non degli annessi. Comunque sono disponibile ad aiutarti nelle ricerche, anche se non sarei di grande aiuto. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 12:45, 25 giu 2010 (CEST)
:Dunque, da quel che ho capito guardando alcuni siti (uno è [http://pwencycl.kgbudge.com/J/a/Japanese_7p7mm_Type_89_Model_2_gun.html questo]) e leggendo un libro in mio possesso, la munizione 7,7 × 58 mm Arisaka senza collarino nasce nel 1938/1939 e fu usata solo sui fucili per la fanteria, le mitragliatrici leggere etc. La mitragliatrice Type 89, per fare un esempio, usava una cartuccia in 7,7 mm che però era derivata dalla 7,7 × 58 mm Type 92 con semicollarino, sviluppata per la mitragliatrice pesante Type 92 (quella famosa con il treppiede "a portantina"); la Type 92 per aerei usava una copia bella e buona del .303 British, e ancora la Type 98/Type 1 (uguali, ma esercito e marina volevano anche nomi diversi per armi identiche) usava quella tedesca 7,92 × 57 mm. OT: le mie scuse per gli spostamenti un po' facili.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:13, 24 feb 2015 (CET)
:::::::Bel problema ! Vediamo cosa dicono nel mondo:
::Tranquillo, ho risposto nella tua talk, si vede che non ti era ancora capitato. Interessante quel che mi scrivi, meglio quindi che io lasci perdere la wikilinkatura alla cartuccia specifica, semmai analogamente a quanto fatto con altre cartucce di altri calibri se Amendola o altri hanno voglia (o ritengono utile) si può creare la voce [[7,7 mm]]. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:33, 24 feb 2015 (CET)
:::::::*en.wiki- Manufacturer: Metall und Lackierwarenfabrik Johannes Großfuß AG
:::Ciao, per quanto mi riguarda non penso sia necessario fare una pagina per il 7,7 mm, si può mettere tutte le cartucce in 7,7 mm nella pagina [[7,62 mm]]. <br>Per la precisione, le tre cartucce giapponesi ''7,7 × 58 mm Arisaka rimless Type 99'' (Usata nella [[Type 92 (mitragliatrice pesante)]], ''7,7 × 58 mm semi-rimmed Type 92'' (usata nelle [[Type 89 (mitragliatrice aeronautica)]], in quanto ci sono due mitragliatrici con lo stesso nome e munizione, ma di funzionamento diverso) e la ''7,7 × 56 mm rimmed Type 87'' (copia della .303 British, usata nella [[Type 92 (mitragliatrice aeronautica)]]) più la .303 British stessa. <br>Nella pagina del .303 British metterò un appunto sulla versione giapponese (come nella versione inglese [[:en:.303 British#Japanese 7.7 mm ammunition]]). Io mi chiedo come doveva essere fare il furiere nelle forze armate giapponesi... Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 19:05, 24 feb 2015 (CET)
:::::::*de.wiki- Entwickler:/Hersteller: Mauser Werke AG, Wilhelm-Gustloff-Stiftung, Steyr-Daimler-Puch,Großfuß AG, MAGET (Maschinenbau und Gerätebau GmbH, Berlin-Tegel)
::::<ironic mode>Presumo che il rituale del [[seppuku]] non fosse molto in voga tra furieri ed armieri, così propendevano per una lunga sofferenza distribuita nel tempo lasciando ai più eroici (...) l'antico atto d'onore...</ironic mode>--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:06, 24 feb 2015 (CET)
:::::::Entwickler=sviluppatore Hersteller=costruttore
:::::Ok, dopo una leggera agonia di studio fonti ora esiste la pagina [[7,7 mm Arisaka]]. Giusto per completezza, qualcuno saprebbe allineare i titoli all'inizio degli infobox relativo? Ora una domanda per {{ping|Threecharlie}}, nella pagina [[Type 92 (mitragliatrice aeronautica)]], hai segnato che è in 7,7 x 58 mm, mentre da altre parti ho visto che è in 7,7 x 56 mm R. Non avendoci fonti a riguardo, mi confermi quello che hai scritto nella pagina dalle tue fonti? Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:40, 25 feb 2015 (CET)
:::::::*attualmente it.wiki
::::::Amendola90, temo che siano stati miei contributi niubbi basati più sull'entusiasmo che sulla reale documentazione storica, dando per scontato che tutto ciò che fosse riferito al calibro 7,7 mm avesse un unico munizionamento, come poi mi sono accorto tempo dopo anche grazie all'arrivo di utenti come te e all'apertura di un sottoprogetto dedicato. Non ricordando da dove ho tratto le fonti mi impegno a riconsultare per confermarti, come presumo e temo, che siano riferite semplicisticamente al 7,7 mm e che quindi siano da ritenere errate per le fonti dirette sull'arma o sul munizionamento. Nella migliore delle ipotesi spero che la mia stessa confusione di allora fosse anche quella degli estensori delle fonti (così salvo almeno in parte la faccia...). dammi tempo qualche giorno e poi ti do conferma :-(--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:58, 25 feb 2015 (CET)
:::::::**Progettista:Metall und Lackierwarenfabrik Johannes Grossfuss AG
:::::::Prima dell'altro ieri anche io ero convinto che ci fosse un solo munizionamento giapponese in 7,7 mm, non potevo immaginarmi il caos celato da questo calibro... --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:16, 25 feb 2015 (CET)
:::::::**Costruttore: -
{{rientro}} Avrei dovuto avvisarvi prima: su [[Utente:Elechim/Sandbox4]] ho finito adesso di scrivere la 7,7 x 58 mm Arisaka, che avevo iniziato alcuni giorni fa. Visto anche il buon lavoro di Amendola, come si può fare? Una voce a parte e si aggiunge un vedi anche a 7,7 mm Arisaka?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:39, 25 feb 2015 (CET)
:::::::Direi che dobbiamo aggiustare !!! [[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:18, 25 giu 2010 (CEST)
:Direi che varrebbe la pena di farci una pagina a parte con la tua e poi un collegamento, come dici te. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 20:52, 25 feb 2015 (CET)
:{{conflittato}}Io son dell'avviso che se una voce è ben fatta abbia il suo scopo a rimanere su WP; vi sono decine di velivoli della prima guerra mondiale simili tra loro perché evoluzioni dello stesso progetto; su de.wiki, almeno per quelli sfociati in un solo modello/versione/variante arrivato alla produzione in serie, hanno scelto di fare una voce unica per Typ, io (anche prendendo spunto da en.wiki) ho preferito farne una per modello perché comunque sono stati sviluppati in periodo diversi, collaudati magari da diversi piloti, perché comunque modifiche più o meno sostanziali ne hanno introdotte (e anche solamente cambiando il motore cambiavano pesi, prestazioni, capacità in volo e di combattimento) quindi voci magari simili ma non sovrapponibili ed in grado di soddisfare la curiosità di chi conosce solo il modello più storicamente rilevante. Morale, mica mi scandalizzo se oltre alla voce quadro ci siano una o più voci specialistiche :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:59, 25 feb 2015 (CET)
::D'accordo, allora provvedo--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:26, 25 feb 2015 (CET) Mmmh, mi dice che non è possibile spostare perché una pagina con questo nome (7,7 × 58 mm Arisaka) esiste già.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:29, 25 feb 2015 (CET)
:::Ah, l'ho creata io prima come redirect, sovrascrivi pure il tuo contenuto a quello già presente. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 21:33, 25 feb 2015 (CET)
::::Bene. Solo una cosa: dove hai trovato i dati sul diverso peso dei proiettili e sulle "Prestazioni balisitiche" della 7,7 mm Arisaka? Così le integro nella voce che ho scritto e non ci sono discrepanze.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:47, 25 feb 2015 (CET) Intanto ho già messo al posto del redirect i contenuti della sandbox.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:51, 25 feb 2015 (CET)
:::::I dati li ho trovati sul libro che ho messo in bibliografia e dalla pagina in inglese [[:en:7.7×58mm Arisaka]], tutti i dati che c'erano sul libro li ho messi, magari guarda se in inglese c'è qualcosa di più. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 21:57, 25 feb 2015 (CET)
::::::Cercando su internet, in inglese non ho trovato nulla di più; pazienza. Ah, dimenticavo, quando avevo iniziato a scrivere in sandbox avevo pensato di fare anche la cartuccia 7,7 × 58 mm Type 92. E' ancora necessario o posso evitare? PS: magari qualche nota con pagina in [[7,7 mm Arisaka]] può fare comodo.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:11, 25 feb 2015 (CET)
 
== Monitoraggio ==
Ok, allora mettiamo come ideatore quello in de:wiki, e come costruttore quello che è ora in it:wiki come ideatore. Potrebbe essere corretto così? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 20:45, 25 giu 2010 (CEST)
:E 'molto certo che il dottor Gruner ha sviluppato il FG42 non solo. Quanto è grande la sua parte in esso? Lo sviluppo è stata probabilmente la fase finale del lavoro di comunità. [http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.waffeninfo.net%2Fwaff_mg42_02.php&sl=de&tl=it no inequivocabile] Ecco perché il mio Rechcherche dopo che la società Großfuß. Non abbiamo alcuna prova pulita. Purtroppo :-( ( --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 21:14, 25 giu 2010 (CEST) P.S. Großfuss come il produttore è sicuro - non c'è problema. (WAA-Code = "bpr") E 'solo a causa dello sviluppo. --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 21:21, 25 giu 2010 (CEST)
 
Segnalo che nella [[:Categoria:Voci monitorate Progetto Guerra/Armi da fuoco]] ci sono 15 pagine da monitorare, ma finora nel progetto non è stato attivato nessun [[Aiuto:Monitoraggio|Monitoraggio]]. Esiste il monitoraggio del progetto principale alla pagina [[Progetto:Guerra/Monitoraggio voci]], mentre manca la sezione analoga per questo sottoprogetto. La categoria da solo non serve a nulla :-( Se avete le risorse per monitorare le voci, allora dovete creare la sezione per il monitoraggio; altrimenti, tanto vale svuotare la categoria delle voci monitorate, e continuare a gestire un unico monitoraggio per il progetto principale. Buon lavoro, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 14:37, 27 feb 2015 (CET)
== Problema di standard nelle munizioni? ==
:Mah, rispetto ad altri sottoprogetti questo ha un po' di utenti attivi, ma io tenderei ad accorpare il monitoraggio a quello generale di Guerra. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:28, 27 feb 2015 (CET)
:::Perdonate, è stata una mia svista: avevo monitorato alcune voci e nel campo progetto 2 avevo scritto armi da fuoco, pensando che esistesse il monitoraggio dipendente dal progetto. Ho finito ora di togliere questa specificazione, quindi il problema dovrebbe ssere risolto, penso.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:24, 28 feb 2015 (CET)
 
== Armi nei template ==
Premetto che ho una infarinatura dell'argomento (grazie ad EH101) quindi potrei anche scrivere una stupidata ma dando una mano alla voce [[Tupolev Tu-2]] alla sezione calibri mi sono trovato davanti un [[7,62 × 54 mm R]] utilizzato dalla [[ShKAS]] ed il [[20 x 99R mm]] dello [[ShVAK]]. Dove va la R (e cosa significa)? IMHO uno dei due è fuori standard...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:16, 27 giu 2010 (CEST)
 
Guardando in giro, ho notato che in alcuni tmp riunenti le armi da fuoco di un singolo paese (ad esempio [[Template:Armi da fuoco tedesche della seconda guerra mondiale|quello sugli armamenti tedeschi nella IIGM]]), sono presenti anche le armi catturate o comunque progettate da altre nazioni. Personalmente ritengo queste aggiunte poco coerenti, mentre è del tutto legittimo precisare che un'arma X sia stata usata, oltre dal paese che l'ha ordinata, anche da altri. Se siete d'accordo, opererei un po' di ordine.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:06, 27 mar 2015 (CET)
:Non ne sono sicuro, ma credo che la R vada dopo i mm, in quanto è una informazione aggiuntiva (in più così è scritta in en:wiki), perchè la R vuol dire '''R'''immed, coiè con bordo. Dunque guardando anche la versione inglese direi che è 7,62 x 54 mm R, anche se finora non credo sia stato standardizzato. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 11:47, 28 giu 2010 (CEST)
:Anche per evitare l'alluvione di template nelle voci (per dire, con questo metro nella voce sull'[[AK-47]] dovrebbero andare in teoria un centinaio di navbox nazionali), nei vari "Template:Armi da fuoco di [nazione]" ci metterei solo le armi progettate da quella nazione, non le armi catturate o comunque progettate da altri. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:56, 28 mar 2015 (CET)
::Intanto ho sistemato secondo quanto detto il tmp delle armi tedesche. Aspetto altre opinioni in merito.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:51, 28 mar 2015 (CET)
:::Ho sistemato anche i tmp di armi francesi, giapponesi, italiane della IGM e IIGM, austro-ungariche e statunitensi.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:45, 29 mar 2015 (CEST)
 
== Controllo ==
:[[File:7x65R - SP - SB - 6.jpg|50px]] R = Rimmed / Rand = Bordo .. vedi anche: [[Rimless]] [http://en.wikipedia.org/wiki/Rim_(firearms)] Saluti. --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 21:22, 30 giu 2010 (CEST)
 
Potete verificare gli interlink della voce [[203/50 Mod. 1924]]? Sembra che quella inglese si riferisca a un altro cannone. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:51, 4 apr 2015 (CEST)
::[[http://www.poliisi.fi/intermin/images.nsf/files/6D0F8F9F5CE9AD46C2256FBE00302CC4/$file/LAIPPA+II+haku+02.pdf Questa]] è una tabella a norma '''[[:en:Commission Internationale Permanente pour l'Epreuve des Armes à Feu Portatives|C.I.P.]]''' europea, che elenca un buon numero di cartucce rimmed, tutte con la loro bella "R" nel nome. Direi che è confermato. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:01, 30 giu 2010 (CEST)
:Sembrerebbe che siano effettivamente diversi. Le pagine in inglese e russo sono del cannone francese e il nostro è un cannone italiano. Aspetto di vedere se c'è qualche commento, poi sposto il cannone italiano a pagina apposita. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:25, 4 apr 2015 (CEST)
::Stesso nome per due cannoni diversi. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:41, 4 apr 2015 (CEST)
:::{{fatto}}, ho messo il cannone italiano in una pagina a parte. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:55, 4 apr 2015 (CEST)
 
== Titolo voce IMO inrintracciabile ==
:::Non discuto se la R ci sia o meno ma dove va inserita per mantenere uno standard, insomma se è corretto scrivere '''20 × 99R mm''' o '''20 × 99 mm R''', spero di essermi spiegato :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:19, 30 giu 2010 (CEST)
::::Adesso la domanda è chiara. Sembra che non sarà facile rispondere. Secondo il citato CIP, vedendo [[http://www.tiropratico.com/htm/CIP.htm le tabelle]] di tutti i proiettili da pistola, sembra quasi che la denominazione A x B mm, ce la siamo inventati noi. L'unità di misura "mm", appare solo in rari casi nella denominazione ufficiale. Sembra quindi una aggiunta posticcia che ci siamo inventati perchè 9 x 21 non ci sembrava corretto senza il mm, come nome, mentre pare proprio che sia così. A questo punto abbiamo due scelte: o togliere il mm da tutte le cartucce, a aggiungerlo alle rimmed. Trattandosi di una aggiunta "posticcia", a parer mio va messo per ultimo (es. 20 x 99 mm R).--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 03:22, 1 lug 2010 (CEST)
 
:::::ComeSi hotratta detto,di insisto[[Regina sul 20 x 99 mm R(Ferrara)]], consinceramente ilnon mm,so equale consia laquello Rpiù inadatto fondo,ma cosìquesto comenon ècredo fattosia suproprio WP:enideale. Saluti,Vedete voi...--[[Utente:Amendola90Threecharlie|Amendola90Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Amendola90Threecharlie|msg]]) 2103:0407, 111 luggiu 20102015 (CEST)
:[[Regina (scultura bronzea)]] (o [[Regina (scultura)]]), visto che a quanto ho capito si tratta di una copia della columbrina originale. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:31, 11 giu 2015 (CEST)
 
== Modifica ==
::::::Perfetto, allora so che la R va sempre in fondo, ma permettimi Amendola90 preferisco che lo standard lo si discuta qui più che importarlo direttamente da en.wiki. Ho profondo rispetto per il controllo di qualità nelle voci dei colleghi di lingua inglese, così anche per l'esperienza dettata dalla maggior quantità di utenti, voci, discussioni ed età del progetto, ma ultimamente, almeno nel settore che seguo, credo cominciamo a dar loro qualche spunto piuttosto che riceverne, ergo le cose cominciamo a farle bene anche qui. La bibliografia maggiormente diffusa è quella anglofona, ma una riflessione critica su quanto loro scrivono, anche per tradizione e convenzione, non credo faccia mai male :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:19, 1 lug 2010 (CEST)
Ciao belligeranti, per favore qualcuno può dare un'occhiata a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=9%C2%BA_Reggimento_d%27assalto_paracadutisti_%22Col_Moschin%22&type=revision&diff=73897640&oldid=73714647 questa] modifica? Ho chiesto all'IP ma non ha risposto (ma meno male, non avrei comunque capito nulla...) :-) Grazie! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ¿? <small>([[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]])</small> 09:36, 18 lug 2015 (CEST)
:Annullamento corretto: ho fatto qualche controllo e dei calibri proposti dall'ip non ho trovato traccia. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:33, 18 lug 2015 (CEST)
 
== Scusate l'ignoranza... ==
(Sorry da Google Translator) Se vi già sulle convenzioni in essere considerato Munitoin lemmi, dovrebbe essere ulteriormente pensiero. Si prevede che ulteriori problemi da risolvere qui. Poi, qualcuno ha l'idea di caratteri speciali nel lemma sono problematici. ("x"↔"×") Quali tipi di munizioni sono ancora? Grenade .. Siluri .. Miniere .. Bombe etc. Per queste ragioni, abbiamo avuto diversi problemi.[http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FWikipedia%3AMeinungsbilder%2FErg%C3%A4nzung_f%C3%BCr_Artikel_aus_der_Kategorie_Patronenmunition&sl=de&tl=it#submit#submit] Abbiamo quindi scritto in convenzioni di denominazione per le munizioni. Non è perfetto al 100% ma un aiuto: [http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fde.wikipedia.org%2Fwiki%2FPortal%3AWaffen%2FNamenskonventionen%2FMunition&sl=de&tl=it] Cordiali saluti --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 22:52, 1 lug 2010 (CEST)
:Hai ragione Gruß Tom ! Dobbiamo migliorare [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Convenzioni_di_nomenclatura_cartucce|la nostra convenzione]] che è molto vecchia (2008) e aggiornarla con le nuove esperienze. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:36, 2 lug 2010 (CEST)
 
...ma proprio non ho capito come classificare il pezzo da 40 mm citato nella voce [[Royal Aircraft Factory N.E.1]] che ho appena tradotto da en.wiki. In un primo momento, parlando la voce in inglese di granate, ho optato per lanciagranate ma più scrivevo e meno mi convincevo che fosse adatto, comunque sia è un pezzo d'artiglieria pesante (in ambito aeronautico) e questo non ci piove ma lasci a voi corretta terminologia e catalogazione dell'arma. Se poi qualcuno ne ha voglia potrebbe anche tradurre le corrispondenti voci en.wiki anche per le due armi citate nella voce :-) Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:18, 5 set 2015 (CEST)
::Non ti preoccupare, anche io sono d'accordo di discutere qui le modifiche, se si copiasse tutto verrebbe un minestrone totale XD. Comunque vediamo cosa si può fare per questa convenzione. Dandole un'occhiata si direbbe vada bene, e mi sembra che tuttora è seguita nella maggior parte delle pagine, oltre alla "R" cosa c'è da aggiungergli?<br>(A parte, forse non è la sede giusta per discuterne ma vorrei fare notare che molte di queste convenzioni non sono rispettate perchè non sono conosciute, per esempio non sapevo ci voleva il "per" matematico, e non la x minuscola. Dico che una volta stipulate (o anche prima) queste convenzioni dovrebbero essere messe in piena evidenza, ad una persona che lavora saltuariamente su WP non sarebbe facile trovare la pagina [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]], e la parte che gli interessa, parlo per memoria dei miei primi contributi, e anche di quelli odierni. Andrebbe messa in buona vista e collegata da un gran numero di pagine, ma questo per tutto, non solo per il progetto:guerra). Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:15, 2 lug 2010 (CEST)
:Se ho capito correttamente sarebbe nato come [[cannone da campagna]] leggero, ma nella installazione aerea direi che è un cannone leggero, forse un cannone aereonautico? Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:52, 5 set 2015 (CEST)
::Con quel calibro non sono abituato a definirli cannoni aeronautici dato che una certa bibliografia ha introdotto per le armi a calibro 20 mm e superiori a cadenza elevata il termine di mitragliera che, se non ricordo male, fa storcere il naso. Comunque sia mi fido ciecamente della tua competenza e se dici che è un [[cannone]], è un cannone! :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:02, 5 set 2015 (CEST)
:::L'unico problema è che è a colpo singolo, non automatico, se no avrei pensato che era un cannone automatico, o cannoncino forse. Dato che è a colpo singolo direi però che è un semplice cannone, almeno che non ci siano termini più precisi per il settore aeronautico. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:11, 5 set 2015 (CEST)
::::Quindi è un'"anomalia", come la cannoniera volante ante litteram [[Hansa-Brandenburg G.IK]], comunque abbiamo anche esempi recenti come il [[Lockheed AC-130]] che oltre alle "gatling" ha come equipaggiamento un cannone e/o un obice. Mi sa che sarebbe da scrivere quella benedetta voce sulle cannoniere volanti che mi sembra abbiano conquistato una loro importanza tattica dal Vietnam in poi.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:23, 5 set 2015 (CEST)
:::::Quindi nel caso dell'AC-130 e simili la classificazione delle artiglierie è uguale a quella degli equuivalenti di terra? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:33, 5 set 2015 (CEST)
::::::Bella domanda, non ho alcuna fonte "aeronautica" in lingua italiana che parli dell'argomento, lascio un appunto in AvioBar sperando che qualcuno arrivi con buone nuove.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:36, 5 set 2015 (CEST)
 
== Artiglieria antiaerea? ==
== Quale la designazione aziendale? ==
 
[[File:Pezzo artiglieria surplus, Ferro Polesine Rovigo 04.JPG|thumb|Il pezzo in questione.]]
Oggi mi sono imbattuto in una nuova voce, la [[Bernardelli PO-18]], che ho provato a wikificare un po' pur non avendo molta pratica. Andando alla ricerca di fonti on line mi sono scontrato però con due diverse designazioni, quella con il trattino e quelle senza (e senza spazio). Il sito ufficiale Vincenzo Bernardelli non aiuta in quanto non è presente (o almeno io non l'ho trovata) e servirebbe almeno un catalogo o una rivista specializzata per essere sicuri della sua corretta designazione. Tra l'altro in alcuni siti vedo che distinguono la PO-18 dalla PO-18 S... chi riesce a metterci le mani?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:52, 11 lug 2010 (CEST)
Ciao a tutti, da un po' un commerciante in ferro della mia città espone nel suo piazzale questo pezzo d'artiglieria dismesso, e dopo aver ottenuto il permesso ho fatto nove foto qua e là sperando di trovare qualche targhetta o punzonatura che mi aiutasse a risalire a cosa fosse. Qualcuno ha idee al riguardo? PS: non sapendo cosa fosse e quale categoria usare per infilarcelo per ora è nella commonscategoria madre di Rovigo, quindi potete trovare lì le altre otto foto.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:44, 20 set 2015 (CEST)
:PS:[https://www.bignami.it/bignami/catnaz_det.jsp qui] e [https://www.bignami.it/bignami/catnaz_det.jsp qui] il sito Bignami da qualche dato ma sempre riferito alla Po 18 S.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:54, 11 lug 2010 (CEST)
::Mi[[Bofors spiace,40 nonmm]] possovedi essere di alcun aiuto, a me piace la designazione "Bernardelli PO-18", ma è un'opinione, non un dato fondato[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bofors_40mm_AAgun_manege_suomenlinna_1.jpg]. Saluti, --[[Utente:Amendola90Demostene119|Amendola90Demostene119]] ([[Discussioni utente:Amendola90Demostene119|msg]]) 1216:3107, 1120 lugset 20102015 (CEST)
::Bofors anche per me; se non è lui, è un suo clone.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:34, 20 set 2015 (CEST)
:::[https://www.flickr.com/photos/massimofoti/4902772314/in/photolist-8teZp9-oUXV8T-aw2LRF-ahQ6te-7axbAq-7axbGE-55TamJ-btv3ne-fNTmwN-8qedix-7axc3A-7ZypRz-eiirng-7er51B-dTCQ1H-6KX7qj-5e4pJ8-7ZCTeG-7ZzHDD-7KQLX8-7ZzJpi-b34cRK-7qdVqb-8YUiaK-6Dk2CE-5CBRGL-5CBSnS-5CBRrw-4Uvetp-5CxzaZ-7ZzaAv-8PmvCm-cAUPny-78qUGW-65Rymf-tZESaL-tZNq4a-7ev34J-9jLdB2-78qPzd-78qTwA-78mYJp-78mZWk-78qPWu-78mUFp-78qR79-78qVRb-78mRvV-78n29T-78mV7x questo] è proprio lui, ma messo molto meglio.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 17:14, 20 set 2015 (CEST)
 
== Calibro/GaugeAiuto traduzione ==
 
In fondo a [http://www.lonesentry.com/manuals/handbook-japanese-military/japanese-machine-guns.html questo sito], che riguarda le mitragliatrici giapponesi della seconda guerra mondiale, si parla della Type 93, nata come arma contraerea ma poi impiegata pure a supporto della fanteria. Non riesco a rendere in italiano la definizione "Sight calculating type", usato per i bersagli aerei. Avevo pensato a una cosa del genere: ''Per il fuoco antiaereo si usava un mirino graduato da 200 a 3000 metri accoppiato a un calcolatore tarato per inseguire bersagli che si muovevano sino a una velocità di 500 chilometri orari'', ma non convince. PS: di quest'arma non si trova nulla su Commons. Consigli su come agire? Grazie!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:12, 6 ott 2015 (CEST)
Vorrei chiedere la vostra opinione sulla differenza di nomenclatura tra queste due unità di misura del calibro della canna. [[Calibro (arma)|Calibro]] viene usato principalmente per le armi a canna rigata, e potrebbe riferirsi sia alla misura in mm (7,62) sia in decimi di pollice (.30), per il calibro delle [[Fucile a canna liscia|armi a canna liscia]], viene più spesso usato il [[Gauge (unità di misura)|gauge]], che più è alto il numero, più è stretta la canna, cioè inversamente proporzionale. Il problema è che per i fucili a canna liscia viene correntemente usata la terminologia "fucile calibro 12" (vedi [[Benelli M4 Super 90]]), perchè in effetti calibro è la diretta traduzione del "gauge" inglese, peccato che è anche la traduzione della parola "caliber", che è una grandezza diretta, non inversa. Questo mi porta a chiedere, dovremmo scrivere direttamente gauge nelle pagine, o scrivere calibro, rischiando che la canna di 18,53 mm sembri di calibro 12 mm ? Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:17, 24 lug 2010 (CEST)
:In quanto agli organi di mira non saprei, non penso di aver nulla a riguardo, comunque controllo, tanto in casi. Per quanto riguarda immagini, ce n'è una (più munizioni): [[:Commons:Category:Type93 13mm AA Machine Gun]]. Comunque l'arma immagino fosse la variante giapponese dell'[[Hotchkiss Mle 1929]] per la quale trovo vari riscontri online come Type 93 per fanteria, principalmente per impiego antiaereo, ma non solo. Tutto ciò mi porta ad un quesito: sul [[Type 92 Jyu-Sokosha]] c'era montata una mitragliatrice da 13,2 mm, che tutte le fonti online chiamano Type 92. Quindi, pensate sia la stessa arma detta prima ma rinominata per l'uso su veicoli corazzati? Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 20:42, 6 ott 2015 (CEST)
:Io dico di lasciare così: il calibro espresso in decimi di pollice lo si scrive 0.30 o .30, al massimo aggiungendo affianco "pollici"; il calibro dei fucili a canna liscia si scrive direttamente "calibro 12", con un collegamento a quella voce. --[[Utente:Zayats|Zayats]] ([[Discussioni utente:Zayats|msg]]) 14:25, 24 lug 2010 (CEST)
::Grazie per la pronta risposta! Sì, la Type 93 di cui parlo è quella di cui dici anche tu. Una copia della Hotchkiss 1929, comprata all'inizio degli anni trenta in una certa quantità, inizialmente arma contraerea e poi adoperata contro fanteria, carri armati e simili. Riguardo l'arma sul Type 92 JS, si tratta di un'altra cosa ancora. Il nome corretto dovrebbe essere "Type 92" (uguale dunque a [[Type 92 (mitragliatrice pesante)|questa]], ma con calibro raddoppiato - 13,2 invece di 7,7 mm), come dice George Markham in ''Armi della fanteria giapponese nella seconda mondiale'', p. 105: egli afferma che la munizione [[13,2 × 99 mm Type 93]] era stata adattata sia alla Type 93 contraerea/controcarro, sia a una poco nota Type 92 da 13,2 mm per mezzi corazzati. Un'arma di mega-nicchia, insomma, confusa (dice sempre Markham) con un millantato e inesistente fucile anticarro "Type 99" in calibro 13,2.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:28, 6 ott 2015 (CEST)
::Concordo con Zayats. Di massima dobbiamo usare non tanto quanto ci può sembrare giusto, ma quanto disponibile in bibliografia italiana (in altre lingue solo se in italiano non disponibile). Francamente non ricordo mai un testo, manuale, volantino italiano di riferimento che usi "gauge", ma tutti si appiattiscono su "calibro". Si può, e forse si deve, fare riferimento all'osservazione correttissima di Amendola90, però nel corpo della voce, spiegando, se serve ogni volta, il problema. Possiamo mettere a punto una frase del genere in un arma da scegliere e poi ripetiamo la stessa frase in tutti i casi simili, accennando alla cosa nella convenzione di stile per le armi da fuoco in via di messa a punto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:07, 24 lug 2010 (CEST)
::PS: ottima l'immagine. Sto scrivendo la voce relativa alla mitragliatrice Type 93, per questo l'avevo chiesta insieme alla traduzione.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:33, 6 ott 2015 (CEST)
:::In effetti, "gauge" non è usato mai, essendo un termine strettamente inglese, sarebbe visto come inappropriato da usare, quindi come dice Zayats mettiamo in tutte il collegamento alle pagine [[Calibro 12]] e [[Gauge (unità di misura)]] (a seconda del calibro). Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 18:41, 25 lug 2010 (CEST)
:::Insomma, l'efficentissimo sistema di nomenclatura giapponese colpisce ancora... Buono a sapersi comunque. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 21:45, 6 ott 2015 (CEST)
::::Eh sì, un modello di funzionalità. Grazie per le immagini e, se dovessi avere un'ispirazione riguardo il mirino, scrivimi pure in talk. Ciao!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:41, 6 ott 2015 (CEST)
:::::Il calibro non ha importanza perché le armi da fuoco sono roba da [[gaijin]]: il vero samurai va all'attacco confidando solo nella sua katana sguainata.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:38, 6 ott 2015 (CEST)
::::::Avverto che [[Type 93 (mitragliatrice pesante)]] è ora una voce a sé, non più un redirect. Per la questione del mirino, chi vuole, può intervenire direttamente in voce.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:16, 8 ott 2015 (CEST)
 
== [[Heckler & Koch G14]] ==
 
Ciao, qualche giorno fa è stata creata la pagina [[Heckler & Koch G14]] da un IP, poi modificata da un neo utente (per il quale questa è l'unica modifica). Ora io ho cercato un po' online e sui libri ma non ho trovato nulla, eccetto un sito che dice che è una variante dell'[[Heckler & Koch G11]] ([http://www.oocities.org/flanker562/Weapons/G14.htm]) però dicendo subito dopo "The items on this page are purely fictional, and should not be considered real" e una pagina che non linkerò di un fantomatico "The Democratic Republic of United States of Nestler" che dice che i loro cecchini hanno fucili "Heckler & Koch G14", variante su licenza dell'[[M14 (fucile)|Springfield Mk14 EBR]], che però non tornerebbe con la pagina su Wikipedia, perchè l'M14 è in 7,62 NATO, ma la pagina dice che è in 5,56 NATO. L'ultime idee che ho è che sia un [[Heckler & Koch G41]] con i numeri invertiti, ma a quel punto non torna la data di progettazione, o che sia un fucile ancora non in produzione, ma comunque mi torna un po' strano. Chiedo quindi, avete qualche fonte a riguardo o pensate possa essere una bufala? Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 11:40, 9 ott 2015 (CEST)
Proposta:
:Senza riscontri chiari bisogna presumere la bufala, a maggior ragione se dal sito della Heckler & Koch (che non è proprio un armaiolo da quattro soldi...) o altre fonti attendibili non emerge alcunché. Per me da cancellazione immediata, anche per la pochezza della voce in sé. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:37, 9 ott 2015 (CEST)
::OK, ci ho messo una richiesta di cancellazione immediata, con motivazione bufala. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 20:33, 9 ott 2015 (CEST)
 
== Nuovo vaglio - [[Heckler & Koch VP9]] ==
{| class="prettytable" border="1"
!bgcolor=#eeeeee|Kaliber:
!bgcolor=#dddddd|4
!bgcolor=#dddddd|8
!bgcolor=#dddddd|10
!bgcolor=#dddddd|12
!bgcolor=#dddddd|16
!bgcolor=#dddddd|20
!bgcolor=#dddddd|24
!bgcolor=#dddddd|28
!bgcolor=#dddddd|32
!bgcolor=#dddddd|36 (.410)
|-
!bgcolor=#dddddd|Bohrung in mm:
|align="center"|26,77
|align="center"|21,25
|align="center"|19,69
|align="center"|18,35
|align="center"|16,84
|align="center"|15,63
|align="center"|14,71
|align="center"|13,97
|align="center"|13,37
|align="center"|10,2
|}
 
{{avvisovaglio|Heckler & Koch VP9}}
vedi [http://de.wikipedia.org/wiki/Flintenmunition#Kaliber qui] --[[Utente:Gruß Tom|Gruß Tom]] ([[Discussioni utente:Gruß Tom|msg]]) 07:35, 12 ago 2010 (CEST)
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:35, 15 nov 2015 (CET)
 
== Arma da identificare ==
:Si, in effetti è il riassunto di ciò che è scritto nella pagina [[Gauge (unità di misura)]] (in fondo alla pagina), il problema, più che della misura in mm è quale nome dargli, in quanto nella letteratura italiana calibro è usato per varie unità di misura, ma se non altro vedo che anche i tedeschi non usano "gauge" ma "kaliber", direi che la proposta di Zayats è la migliore, magari con qualche redirect. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:17, 12 ago 2010 (CEST)
 
[[File:Vickers and rifles Forte di San Leo.JPG|thumb]]
== Template AK-47 e derivati ==
Salve, avrei bisogno di aiuto ad identificare la seconda arma dall'alto in questa immagine, presa da un mio familiare (l'ho caricata come immagine mia su Commons). Altre inquadrature potete trovarle [http://www.fortezze.it/sanleo/armi/Fucili_automatici_URSS_P1050399.jpg qui] e [http://eliorossicittaeborghi.altervista.org/gallery/albums/san-leo/monumenti-di-san-leo/forte/sala-delle-armi-moderne/fucili/fucili-06.jpg qui]. Queste armi sono esposte nella sala delle armi moderne del [[Forte di San Leo]], in particolare questa rastrelliera rappresenta le armi sovietiche della seconda guerra mondiale. Ho cercato tra ogni tipo di arma, russa e non, di ogni periodo storico logicamente connesso ma non ho trovato niente. L'unica arma che gli assomigli leggermente è forse il [[FN FAL|FAL]], ma ogni immagine che trovo è diversa da questa. Dato che nonostante estensive ricerche non sono ancora stato capace di riconoscerlo, il che mi infastidisce alquanto, se avete qualunque idea sarebbe gradita. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:18, 29 ago 2016 (CEST)
:L'unica cosa di cui sono sicuro è che non è un FAL; la combinazione di calcio pieghevole, impugnatura a pistola e canna lunga mi pare insolita per un'arma sovietica della IIGM, non ne ricordo nessuna che abbia tutte e tre queste caratteristiche. Potrebbe essere una variante di un'altra arma (magari per truppe paracadutiste visto il calcio pieghevole): [[:File:SKS stock design.jpg|qui]] due varianti della carabina SKS che un po' ci si avvicinano, ma a parte che sono modifiche moderne direi che non è l'oggetto in questione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:04, 29 ago 2016 (CEST)
 
== Disambigua "Fucile a ripetizione manuale" ==
Vorrei chiedere a qualcuno più esperto di me di tradurre questo template in italiano, [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:AK47_derivatives derivati dell'AK-47], sarebbe utile, in quanto approfondimento mancante. Se è più semplice di quel che appare posso farlo io stesso. Grazie --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 20:15, 20 ago 2010 (CEST)
La disambigua "Fucile a ripetizione manuale" è ancora da orfanizzare: ha una decina di link entranti. Forse gli interessati a questo progetto, come {{Ping|Amendola90}} riescono a orfanizzarla. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 21:59, 8 dic 2016 (CET)
:Tra breve riprendo le attività in modo più continuo. Ho visto che per questo caso ti sei rivolto anche al progetto template ottenendo supporto. Per le prossime, segnala qui e cercherò di dare una mano direttamente io.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:31, 22 ago 2010 (CEST)
::Ok,Ma perché [[Fucile a ripetizione manuale]] (e [[Fucile automatico]]) sono due disambigue? Non era meglio farne due (piccole) èvoci che nonspieghino avevoi ideadiversi dimeccanismi cosae farele esattamente,varie comunquetipologie grazie.della stessa? --[[Utente:Amendola90Franz van Lanzee|Amendola90Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Amendola90Franz van Lanzee|msg]]) 1223:4341, 228 agodic 20102016 (CESTCET)
::Allora, premetto dicendo che non ho accesso ai miei libri, e non lo avrò ancora per qualche settimana. Per il fucile automatico forse è più facile semplicemente trasformarlo in redirect alla pagina [[fucile mitragliatore]], che in quest'ultima è già presente una sezione sugli altri usi del termine. D'altro canto potrei sbagliarmi e magari il termine "fucile automatico" sta ad indicare propriamente tutte le armi automatiche lunghe, quindi anche i fucili d'assalto, fucili da battaglia, mitra e magari anche le mitragliatrici leggere, sarebbe utile dare un'occhiata alle fonti a riguardo.
::Per quanto riguarda i fucili a ripetizione manuale, se si facesse, forse sarebbe meglio scrivere la pagina sotto il titolo di "fucile a ripetizione ordinaria" che mi sembra sia più comune nelle fonti. Tenete conto però che tutto quello che ci scriveremmo è già qui: [[Azione (armi)#Azioni manuali]], quindi eventualmente anche "fucile a ripetizione ordinaria" potrebbe essere trasformato in redirect. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 09:39, 9 dic 2016 (CET)
 
Dunque, il ''Dizionario militare'' riporta al lemma ''Fucile'': "i fucili vengono oggi sudivisi in quattro grandi categorie in base al sistema di otturazione/caricamento impiegato:
== Altri utenti per il Progetto:Guerra/Armi da fuoco ==
* i fucili a caricamento successivo, in cui occorre caricare un proiettile alla volta;
* i fucili a caricamento multiplo, caratterizzati da più canne fisse o basculanti (doppiette) che consentono di sparare in successione per un numero di volte pari al numero di canne disponibili;
* i fucili a ripetizione semplice, dotati di un serbatoio contenente i proiettili e di un meccanismo semplificato che permette, mediante una singola operazione, di espellere il bossolo usato e di caricare automaticamente il proiettile successivo;
* i fucili a ripetizione automatica, in cui e azioni di estrazione, espulsione, caricamento, armamento e fuoco vengono effettuate mediante lo sfruttamento dei gas prodotti dalla detonazione della carica di lancio. Tale ultima categoria si suddivide a sua volta in tre differenti tipologie d'arma: i fucili a canna fissa e otturatore rinculante, i fucili a canna e otturatore rinculante, i fucili a sottrazione di gas"
Per ''fucile automatico'' si dà questa definizione: "arma che fa parte della categoria dei fucili a ripetizione automatica, mediante il quale è possibile fare fuoco a raffica senza necessità di operare alcuna manovra meccanica di caricamento a esclusione della pressione sul grilletto".<br/>
Da un punto di vista "wikipediano", le attuali disambigue [[Fucile a ripetizione manuale]] e [[Fucile automatico]] sono improprie in quanto i titoli che racchiudono non sono ambigui tra di loro: quindi è meglio o il redirect alle sezioni di [[Azione (armi)]] o una voce autonoma con definizioni, calssificazioni ed esempi vari. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:59, 9 dic 2016 (CET)
 
== Corretto titolo per voce su pistola Derringer ==
Che ne direste di invitare gli altri utenti interessati alle armi da [[Progetto:Guerra/Utenti interessati]]? Magari con dei messaggi personali. Così non restiamo più in cinque e si possono coordinare meglio le pagine del progetto. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:36, 26 ago 2010 (CEST)
:Ottima idea, potremmo modificare il template di invito presente in [[Progetto:Guerra/Inviti e benvenuti]], aggiungendo una frase del tipo
 
Salve a tutti,
{| style="width: 100%; padding: 3px; background:#c4f155; border: 2px green; margin: 40 ;"
mi stavo occupando di scrivere e ampliare tutte le pagine che hanno a che fare con l'[[assassinio di Abraham Lincoln]]. A tal proposito mi sono preso la briga di tradurre la pagina di en.wiki sulla pistola usata per l'omicidio, una Derriger. Attualmente la pagina è sotto [[Pistola tascabile]], ma si è deciso di cambiarle nome. Quindi chiedo a voi quale disambiguante utilizzare, se [[Derringer (pistola)]] o [[Derringer (arma)]] o qualcosa d'altro? Grazie. --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 11:26, 9 dic 2016 (CET)
|-
:Io direi [[Derringer (pistola)]] per uniformità con altre disambigue di voci sullo stesso argomento ([[Type 94 (pistola)]], [[Hamada (pistola)]], [[Makarov (pistola)]], ...). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:34, 9 dic 2016 (CET)
|[[File:AJ Crawling Soldier.svg|80px|Testo alternativo]]
:: Grazie. --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 12:44, 11 dic 2016 (CET)
|<center><span style="color:black;"></span>'''Ciao <nome utente>, ti invito a prendere parte al Progetto: Guerra attualmente in fase di espansione. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce <nome della voce (facoltativo)>, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto ha una specifica "task force" che segue le voci sulle armi. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e nella pagina di coordinamento sulle armi e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!'''
|[[File:Crossed sabres.svg|120px|Testo alternativo]]</font></center>
|}
 
== Orfanizzazione della disambigua "Gatling" ==
:Si può fare in modo che in caso di invito generico al progetto guerra si debba copiare nella talk dell'invitato semplicmente
Trattasi di una disambigua con un redirect (Mitragliatrice Gatling) che è linkato da una ventina di voci; gli interessati al progetto potrebbero orfanizzarlo in pochi minuti. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 14:55, 12 gen 2017 (CET)
<blockquote>
:Bisognerebbe però un po' discutere se invece [[Gatling]] non debba essere il lemma principale con [[Gatling (disambigua)]] per gli altri significati. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:26, 12 gen 2017 (CET)
<div style="width: 450px; background: #dddddd; border: 1px solid black; padding:0.5em 1em 0.5em 1em;"><pre>
::Quale dovrebbe essere il significato principale tra i 5 link della disambigua secondo te? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 19:00, 12 gen 2017 (CET)
{{subst:Invito Progetto Guerra
:::Direi [[Gatling (mitragliatrice)]], gli altri due tipi di armi sono solo soprannominati "Gatling" per similitudine con l'arma originaria mentre ovviamente nessuno dei due biografati è noto con il solo nome di "Gatling".--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:16, 12 gen 2017 (CET)
|voce= voce che ha attirato l'attenzione (facoltativo)
::::{{non fatto}} Discussione non partecipata, lasciamo tutto com'è. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 17:19, 13 giu 2017 (CEST)
|firma= firma di chi invita (facoltativo)
}}
</pre></div></blockquote>
 
== Bombe a mano Austro-Ungariche prima guerra mondiale ==
:Mentre per un invito personalizzato e più completo per questa task force basterà scrivere dall'invitato
 
Ho notato, guardando nel template armamenti austroungarici della prima guerra mondiale, che esso è totalmente privo di voci riguardo a bombe a mano e granate, e ritengo sia opportuno aggiungerle, visto che per la controparte italiana la sezione è molto più ricca. Parlo in particolare della [[Zeitzunder Granate]] (bomba a mano difensiva), [[M15]] e [[M17]] ("Eierhandgranate"=granata uovo), [[Tubi Lakos]] (tubo riempito di gelatina esplosiva per far saltare i reticolati), la [[Rorhrandgranade]] e la versione [[Kugelrohrgranate]], [[Schwerhandgranate]]. Ce ne sarebbero altre, ma queste a mio avviso sono le più importanti. Ho trovato tanto materiale utile su questo sito, [http://storiainsoffitta.it/NAZIONI/AUSTRIA/Armi/AuA%20Zeitzunderhandgranate%201GM/] ma non sembrano molto restii a condividere le informazioni, perciò li ho contattati nel dubbio. Conterei pian piano di riusceire a scrivere le voci personalmente, ma ovviamente chiunque sia interessato è ben accetto ad aiutarmi. Per il momento ho aggiunto i collegamenti delle voci da fare nel template a piè di pagina degli armamenti austroungarici sulla prima guerra mondiale. {{nonfirmato|FaustPatrone42|12:33, 17 mar 2017‎}}
<blockquote>
:Bene; ricordati di non copiare materiale da altri siti a meno che esso non siata stato esplicitamente concesso a Wikipedia dai detentori del suo copyright sulla base di una particolare licenza d'uso (vedi [[Wikipedia:Copyright]]). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:30, 17 mar 2017 (CET)
<div style="width: 450px; background: #dddddd; border: 1px solid black; padding:0.5em 1em 0.5em 1em;"><pre>
{{subst:Invito Progetto Guerra
|voce= voce che ha attirato l'attenzione (facoltativo)
|task force= Armi
|firma= firma di chi invita (facoltativo)
}}
</pre></div></blockquote>
 
== Bomba da aiutare ==
:Ovviamente questa è una bozza. Stabilito il testo agli automatismi posso pensarci io. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:02, 26 ago 2010 (CEST)
 
{{AiutoA|B83}} Da verificare anche il nome, non so se ci sono convenzioni particolari da rispettare. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 16:58, 26 mar 2017 (CEST)
::Come si dice in linguaggio non enciclopedico, mi garba. Comunque se stiamo invitando persone già iscritte al progetto:guerra, mi pare che si possa sostituire la parte del "...Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati..." con qualcosa del tipo "...Se vuoi aderire al progetto, segnati in cima alla pagina [[Progetto:Guerra/Armi da fuoco]], ''sotto'' la lista di nomi già presente..." giusto per non creare confusione, sostituendo poi al [[Discussioni progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]] la pagina [[Discussioni progetto:Guerra/Armi da fuoco]]. Magari potremmo anche cambiare colore di sfondo in modo che non venga confuso, a prima occhiata, con il messaggio precedente del Progetto:Guerra.
:{{fatto}} Portata a livello di stub; per il titolo, mi pare che le fonti concordino con l'attuale. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:10, 27 mar 2017 (CEST)
 
== Creata voce su [[PGM Hécate II]] ==
::Tipo:
 
Buongiorno a tutti, non sono un appassionato di armi ma di [[anime]]; quando ho visto che nella seconda stagione di ''[[Sword Art Online]]'' veniva dato ampio spazio a questo fucile, dato che non esisteva la versione in lingua italiana l'ho creata traducendola [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=PGM_H%C3%A9cate_II&oldid=135415622 da quella in lingua francese].
{| style="width: 100%; padding: 3px; background:#ff4040; border: 2px green; margin: 40 ;"
|-
|[[File:AJ Crawling Soldier.svg|80px|Testo alternativo]]
|<center><span style="color:black;"></span>'''Ciao <nome utente>, ti invito a prendere parte al Progetto: Guerra attualmente in fase di espansione. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce <nome della voce (facoltativo)>, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto ha una specifica "task force" che segue le voci sulle armi. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo alla pagina '''[[Discussioni progetto:Guerra/Armi da fuoco]]''' e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, segnati in cima alla pagina [[Progetto:Guerra/Armi da fuoco]], ''sotto'' la lista di nomi già presente! Grazie per il tuo contributo!'''
|[[File:Crossed sabres.svg|120px|Testo alternativo]]</font></center>
|}
 
Proprio per la mia ignoranza sui termini specifici che riguardano le armi da fuoco, mi farebbe piacere se qualcuno di voi desse un'occhiata alla voce per correggere eventuali errori e aggiungere categorie/portali/template di navigazione aggiuntivi rispetto a quanto ho fatto. Grazie per l'attenzione! --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 11:07, 12 giu 2017 (CEST)
:Per quanto ne so, mi pare vada tutto bene. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:18, 12 giu 2017 (CEST)
 
== Armi d'ordinanza eserciti ==
::Forse però vorrete un colore meno violento XD. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 17:42, 26 ago 2010 (CEST)
 
Propongo la creazione di voci o pagine dedicate alle armi d'ordinanza di fanteria degli eserciti europei (iniziamo da quello italiano) dal 1945 ad oggi. --[[Utente:Carasau95|Carasau95]] ([[Discussioni utente:Carasau95|msg]]) 18:51, 27 lug 2017 (CEST)
:::@Amendola90 Testo e colore vanno già bene per me, a parte che non differenzierei tra già iscritti al progetto guerra e no. Il rischio è che il disegnino con il soldato strisciante se lo trovino in talk due volte nel giro di qualche mese. In quei casi (ma quanti sono ?) penso che sia meglio un intervento dedicato o un template completamente differente per richiamare l'attenzione su questa task force. Secondo me, adesso dovremmo mettere a punto più un invito "generale", che in "particolare" menziona la task force, e la tua versione, purchè contenga anche i dati del progetto "padre", per me va bene. Pareri ?--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:29, 26 ago 2010 (CEST)
:La creazione di nuove voci su argomenti enciclopedici è sempre bene accetta, e non richiede forma alcuna di approvazione preliminare: quindi vai, [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|be bold]]! :-) --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:08, 27 lug 2017 (CEST)
::::Io vedrei bene un template di invito unico, che però parli anche delle task forces. Una cosa del genere, in modo da non trovarci con più inviti:
Bene! Il problema è che un elenco (che non sia relativo al presente) esauriente non l'ho ancora trovato. Chiedo il vostro supporto, Grazie!!--[[Utente:Carasau95|Carasau95]] ([[Discussioni utente:Carasau95|msg]]) 19:56, 27 lug 2017 (CEST)
:In [[:Categoria:Template di navigazione - armi]] ci sono vari template di navigazione che presentano ancora link rossi; c'è anche una [[Lista di armi da fuoco portatili]], per il resto non so. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:11, 28 lug 2017 (CEST)
 
== [[Pallottola incamiciata]] ==
{| style="width: 100%; padding: 3px; background:#c4f155; border: 2px green; margin: 40 ;"
|-
|[[File:AJ Crawling Soldier.svg|80px|Testo alternativo]]
|<center><span style="color:black;"></span>'''Ciao <nome utente>, ti invito a prendere parte al [[Progetto:Guerra]] attualmente in fase di espansione. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce <nome della voce (facoltativo)>, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico, ed al suo interno ha anche due task forces che si occupano in modo più specifico di [[Progetto:Guerra/Biografie|biografie]] ed [[Progetto:Guerra/Armi da fuoco|armi da fuoco]]. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al [[Discussioni progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]], oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli [[Progetto:Guerra/Utenti interessati|utenti interessati]]! Grazie per il tuo contributo!'''
|[[File:Crossed sabres.svg|120px|Testo alternativo]]</font></center>
|}
 
La voce in questione è '''totalmente''' senza fonti.. --[[Speciale:Contributi/79.59.211.21|79.59.211.21]] ([[User talk:79.59.211.21|msg]]) 21:57, 14 ott 2017 (CEST)
::::--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 19:40, 26 ago 2010 (CEST)
:Ho segnalato il problema aggiungendo il template {{tl|F}}, di più non posso fare ora. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:40, 14 ott 2017 (CEST)
 
== Bump fire/bump stock ==
:::::@EH101, non ho esattamente capito la tua risposta, te saresti d'accordo per due inviti diversi, uno generale, come quello di Causa83, ma anche di un invito preparato ad hoc per coloro che hanno già ricevuto il precedente avviso?<br>
:::::@Causa83 a me sta bene il template, per i non iscritti. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 20:16, 26 ago 2010 (CEST)
 
Salve a tutti, alla luce della recente e tragica [[Strage di Las Vegas]] stavo pensando di fare una o più bozze sull'[[:en:Bump fire]], inclusivo del bump stock. Sapete se esiste una traduzione italiana accettata di questi termini, o è usato il termine inglese? Sui libri ed una veloce ricerca online non ho trovato nulla, quindi se lo faccio userei il termine inglese. Grazie a tutti e saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:07, 22 ott 2017 (CEST)
::::::Allora si va per il messaggio di Causa83? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 18:33, 31 ago 2010 (CEST)
:Essendomi occupato dell'argomento, ritengo che non ci sia una traduzione attestata in fonti italiane per la recente diffusione di questi strumenti e per la peculiarità delle leggi statunitensi che, dal 2004, permettono la vendita di fucili d'assalto in versione semi-automatica che mantengono le caratteristiche balistiche per poter sparare a raffica.--[[Utente:Demostene119|Demostene]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 19:52, 22 ott 2017 (CEST)
::Come pensavo, ma grazie della conferma. Ora con calma potrei mettermici quando ho tempo. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 21:01, 22 ott 2017 (CEST)
 
== Victrix Armaments ==
::::::@Amendola90: io sarei per due template, ma totalmente diversi. Uno con il soldato strisciante (e gli accenni alle task force) per chi non è iscritto. Per chi invece lo è già e lo si vede cominciare a seguire voci di armi, ma non questa pagina, potrebbe servire un invito specifico. Non dimentico che la task force è un embrione di progetto e un domani potrebbe avere una sua "autonomia" e respiro, se aumentasse l'interesse e rispondesse ai nuovi requisiti minimi (5 utenti con numero edit>500). Poichè tutto sommato il numero di già iscritti a "guerra" e da informare della nuova task force è minimo, possiamo soprassedere al template dedicato. A questo punto anche io sono favorevole al template unificato con le 3 task force. Lo preparo (nel senso lo creo come template), lo uso qui come esempio e se viene approvato lo ufficializzo nella sottopagina apposita del progetto guerra. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:32, 31 ago 2010 (CEST)
 
Buongiorno a tutti!
:::::::A me sta bene, una unificazione delle tre task force nel template è la soluzione migliore. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:08, 1 set 2010 (CEST)
 
facendo delle ricerche sui fucili sniper, ho notato che manca una pagina dedicata a Victrix Armaments ed ai fucili di sua produzione. Ritengo che potrebbe essere una bella aggiunta, visto che molto altri produttori hanno già pagine dedicate. Cosa ne pensate?{{nf|16:35, 22 gen 2018|Leviathan1942}}
(rientro) Uh... EH101? Non volevi proporre un template? Non per pressarti (''stress...STRESS''), ma così alla fine si può raggiungere una decisione. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:44, 5 set 2010 (CEST)
:Pant, pant ! Ecco il nuovissio template {{tl|Invito Progetto Guerra}} del quale qui sotto do un esempio. La sintassi la illustrerò anche nella pagina [[Progetto:Guerra/Inviti e benvenuti]] --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:01, 5 set 2010 (CEST)
 
:Ciao {{ping|Leviathan1942}}, non sono un grande esperto di aziende, ma i criteri li puoi trovare qui: [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende]]. Così sui due piedi non ti saprei dire, l'azienda sembra solida, ma allo stesso momento non è estesissima e ora è proprietà della Beretta. Se vuoi essere più sicuro ti suggerirei di chiedere al progetto che si dedica specificamente alle imprese: [[Discussioni_progetto:Imprese_e_prodotti_industriali]], magari hanno altri suggerimenti. Comunque se ti serve altro chiedi pure, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 12:03, 24 gen 2018 (CET)
<tt><nowiki>{{</nowiki>subst:Invito Progetto Guerra<br />
<nowiki>|</nowiki>voce = M16 (fucile d'assalto)&nbsp;<br />
<nowiki>|</nowiki>firma =<nowiki>--~~~~</nowiki><br />
<nowiki>}}</nowiki></tt>
 
:Grazie mille {{ping|Amendola90}} per i tuoi preziosi consigli! Ho fatto ulteriori ricerche, e la azienda che produce i Victrix è la Rottigni officine Meccaniche, che realizza anche altri prodotti per armi da fuoco (accessori, bipiedi, etc.), Beretta ha acquistato il marchio Victrix ma non la fabbrica di per se. Forse potrebbe essere meglio partire inserendo i prodotti di punta per il momento, indicandoli come prodotti da Beretta?
{| style="width: 100%; padding: 3px; background:#c4f155; border: 2px green; margin: 40 ;"
|-
|[[File:AJ Crawling Soldier.svg|80px|Testo alternativo]]
|<center><span style="color:black;"></span>'''Ciao {{PAGENAME}}, ti invito a prendere parte al [[Progetto:Guerra]] attualmente in fase di espansione. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse {{#if:M16 (fucile d'assalto) | alla voce '''[[M16 (fucile d'assalto)]]''' | alle voci che riguardano i temi che trattiamo}}, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico, ed al suo interno ha anche tre task forces che si occupano in modo più specifico di [[Progetto:Guerra/Biografie|biografie]], [[Progetto:Guerra/Armi da fuoco|armi da fuoco]] e [[Progetto:Guerra/Guerra elettronica|guerra elettronica]]. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al [[Discussioni progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]], oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli [[Progetto:Guerra/Utenti interessati|utenti interessati]]! Grazie per il tuo contributo!'''
<dd style="font-size: 85%; color: #0000FF; text-align: right; padding-right: 5px; font-style: italic;">--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:01, 5 set 2010 (CEST)</dd>
|[[File:Crossed sabres.svg|120px|Testo alternativo]]</font></center>
|}
 
== Translitterazione scientifica in PPSh-41 ==
::A me sta bene, allora è ufficiale? Abbiamo raggiunto un template unificante? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:40, 6 set 2010 (CEST)
 
E' stato messo, da un IP, un avviso di spostamento su [[PPSh-41]] a PPŠ-41. Faccio notare il fatto che la versione "scientifica" proposta non è altro che la denominazione in Ceco ed in altre lingue slave.--[[Utente:Demostene119|Demostene]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 15:49, 20 mar 2018 (CET)
== Breda Mod.30 ==
:Solito problema: secondo le regole di [[Aiuto:Cirillico]], "Пистолет-пулемёт Шпагина 1941" si traslittera come "Pistolet-pulemët Špagina 1941", quindi in sigla "PPŠ-41"; "PPSh-41" deriva dal sistema di traslitterazione adotatto dagli anglosassoni, che traslittera il nome come "Pistolet-pulemyot Shpagina". Solo che nella letteratura italiana in merito credo che la forma più impiegata sia "PPSh-41". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:02, 20 mar 2018 (CET)
::Beh, se ci si dovesse attenere alle regole di nomenclatura dovrebbe rimanere PPSh, dato che è la forma nettamente prevalente in bibliografia. Vale la pena di notare che a quel punto una persona interessata in questo campo ma inesperta di cirillico (come me) rischierebbe la confusione con il [[PPS (mitra)]]. Semmai potremmo mettere una nota tra parentesi dopo il nome nell'incipit. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:58, 21 mar 2018 (CET)
 
== TP-82 ==
Vorrei chiedere il vostro parere su questa discussione: [[Discussione:Breda Mod.30]]. Grazie, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:17, 16 set 2010 (CEST)
:Voce senza fonti. Ho espresso un parere, ma la caratteristica più grave è quella. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:00, 16 set 2010 (CEST)
 
[[File:TP-82.jpg|thumb|right]] [[TP-82]] segnalo arma cosmonautica russa anti orsi con macete da sistemare, la voce spagnola è fatta benino. Se avete problemi con lo spagnolo pingatemi pure--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:27, 20 mag 2018 (CEST)
== L85 ==
:{{fatto}} Portata a livello basico; certo che i russi ci andavano leggero, un calibro 12,5 mm portato allegramente in una capsula spaziale... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:10, 20 mag 2018 (CEST)
::Inquietante. Grazie per la sistemata--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:50, 20 mag 2018 (CEST)
 
== Beretta - Victrix Armaments Minerva Series ==
Queste due pagine trattano della stessa arma: [[Enfield SA-80(L-85)]] e [[L85]]. Siccome mi sembra che la pagina [[Enfield SA-80(L-85)]] sia più completa e contenga i dati della pagina [[L85]] proporrei di trasformare ques't ultima direttamnbte in redirect, senza unire le pagine. Proposte? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 18:25, 7 ott 2010 (CEST)
:No. Il nome ''Enfield SA-80(L-85)'' per le regole di Wikipedia è una disambigua "preventiva", in quanto ha una parte tra parentesi, senza che ci siano più Enfield SA-80 tra cui distinguere. La voce Enfield SA-80(L-85) va spostata in Enfield SA-80 (nome simile a quello di en.wiki). Tutto ciò che resta punterà a questa voce, compreso la inutile L85. Sei d'accordo ?--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:16, 7 ott 2010 (CEST)
::A me sta bene, ma lo chiamiamo "SA-80" o "Enfield SA-80"? Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 18:14, 8 ott 2010 (CEST)
:::Io direi di continuare con la convenzione [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura armi da fuoco]] e quindi <nome costruttore> <sigla>. L'episodio però ci richiama al fatto che dobbiamo assolutamente controllarla, se serve revisionarla e proporla al tavolo principale del progetto guerra per farla approvare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:45, 8 ott 2010 (CEST)
::::Va bene per la nomenclatura, ma in che senso dobbiamo controllare la voce? Mi pare abbastanza buona, e contenente tutte le informazioni della [[L85]], sembrerò insistente, ma non basta trasformarla in redirect? O dicevi di controllare le convenzioni? Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:11, 9 ott 2010 (CEST)
:::::È la convenzione da controllare. Quando ne saremo sufficientemente soddisfatti, proponiamola al tavolo delle trattative per l'approvazione finale, in quanto al momento è ancora caratterizzata dallo stato di "bozza". Siamo sicuri non ci sia altro da aggiungere ? Io proporrei (e farò a mia volta) un giro per le voci che abbiamo, cominciando dall'elenco [[Progetto:Guerra/Da controllare]], per annotarmi le situazioni più al limite e proporle qui per una minidibattito e decisione che poi faccia da guida per la nomenclatura.
:::::Per fare un bel lavoro, poi, non dovremmo limitarci alle sole armi da fuoco portatili, ma dovremmo provare a buttare giù qualcosa anche per l'artiglieria e in quel settore la faccenda è molto complicata. Riporta qui sotto i casi limite di artiglieria o di armi portatili che ti lasciano perplesso e ne parliamo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:53, 9 ott 2010 (CEST)
::::::Ok, in effetti la convenzione è da rimaneggiare, specialmente per le artiglierie, se non ci sono altre pagine a parte questa: [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura armi da fuoco]], siamo sprovvisti di convenzioni per esse. Dove dovremmo iniziare una nuova discussione sulla nomenclatura?--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:49, 11 ott 2010 (CEST)
:::::::Qui va benissimo. Per maggiore efficacia, basta segnalare la cosa nella pagina di discussione della convenzione e al bar del progetto guerra, come farò appena iniziamo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:30, 11 ott 2010 (CEST)
Comunque per tornare alla discussione principale, trasformimo la [[L85]] in redirect?--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 19:32, 12 ott 2010 (CEST)
{{favorevole}}--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:24, 13 ott 2010 (CEST)
:{{fatto}} --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:28, 13 ott 2010 (CEST)
 
Buonasera!
== Convenzioni di nomenclatura per armi da fuoco ==
Io comincierei con le artiglierie, che hanno più bisogno.
 
Faccio seguito alla mia discussione precedente riguardo il desiderio di creare una pagina per Victrix Armaments. Dopo il graditissimo consiglio ricevuto, credo che per il momento sia più utile inserire il prodotto piuttosto che l'azienda, che eventualmente potrebbe essere una voce inserita successivamente. Pensavo di creare una sola pagina per tutti i modelli militari dell'Azienda, visto che hanno caratteristiche simili ma differiscono principalmente per il calibro proposto. Pensate possa essere una buona idea?
*Intanto credo che non dovremmo scrivere <tipologia><nome>, ma <nome><(tipologia)> se necessario, quindi non [[Obice M102]] ma [[M56 (obice da montagna)]], come nella convenzione per armi da fuoco portatili. Piuttosto dovremmo scrivere sempre il tipo, o solo nel caso di necessità di distinguere due nomi simili?
:d'accordo nell'inserire la tipologia solo se è il caso di distinguere. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 07:37, 13 ott 2010 (CEST)
 
== Cancellazione|15 cm KwK 44 L/38==
*Dovremmo inserire o no il calibro nel nome? Sarebbe meglio [[M56 (obice da montagna)]] o [[M101 105 mm (obice)]]? Il problema è che per alcuni cannoni il nome è incluso nel nome, come nel [[5 cm PaK 38]], e per di più alcuni cannoni sarebbero indistinguibili senza il calibro, quale il [[Rheinmetall 120 mm]].
--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 19:32, 12 ott 2010 (CEST)
:anche io il calibro lo inserirei dappertutto --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 07:37, 13 ott 2010 (CEST)
::Sul sito EI (vedi [http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/armi_tc.asp]) il calibro è parte imprescindibile per le armi a tiro curvo. Se vediamo poi le "schede ufficiali" EI degli obici semoventi come [http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/aa_pzh.asp questa], l'indicazione del calibro non manca mai nella dizione completa del sistema d'arma, mentre viene omessa talvolta in quella abbreviata. Direi che dovremmo anche noi attenerci alla nomenclatura standard in italiano e impostare la convenzione a partire dalle schede del sito E.I. se non si contraddicono tra di loro come stile. Ormai non esistono più pare artiglierie convenzionali, sostituite da semoventi o MLRS, ma la norma di nomenclatura dovrebbe essere possibile capirla. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:25, 13 ott 2010 (CEST)
:::Si a questo punto direi anche di inserire la preposizione semplice "da" tra il nome dell'arma e il calibro. Es: M101 da 105 mm (e occhio ai "mm", sono staccati dal calibro!) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:32, 13 ott 2010 (CEST)
:::Ah, scusate: usiamo i mm o i cm? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:32, 13 ott 2010 (CEST)
::::Mi sa che hai in mente i FlaK, sbaglio? IMHO la rigorosità nella designazione dei tedeschi mi è ben nota nel campo aeronautico e se la stessa si riflettesse anche in quello "di terra" direi che è da tenere quello in quel particolare caso. Mi permetto anche di segnalare che esistono delle convenzioni dettate dallo US Army, anche in questo rigoroso quando si occupò di aviazione, per cui non mi sento di avvallare un metodo di designazione basato solo su quello italiano. Per concludere segnalo, sempre portando la mia esperienza aeronautica, che in en.wiki si sono appena convinti ad adottare, presumo per uniformità con quella statunitense, il sistema di designazione militare canadese, diverso da quello aziendale prima adottato. Può venire utile il sito [http://www.designation-systems.net/ designation-systems.net] ottimamente curato e frequentemente aggiornato da Andreas Parsch?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:42, 13 ott 2010 (CEST)
:::::Ma si parla solo di missili? Se no, mi linki una pagina con delle artiglierie? Comunque si, mi riferivo alla FlaK. Io ho sempre letto 88 mm, ma qui su wiki ho imparato 8,8 cm. Mi fido e spero il nome sia dato secondo razionalità. Dunque, a questo punto, mm o cm varia in base alla nazione? Mi permetto in ogni caso di fare una tabella, che può sempre risultare utile
 
{{Cancellazione|15 cm KwK 44 L/38}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:02, 20 set 2018 (CEST)
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: center; background: #FFFFFF;"
|-style="background:#3cb371; font-weight: bold;"
|Stato
|"mm" o "cm"?
|Esempi
|Note
|-
| {{Bandiera|DEU 1933-1945|nome}} || cm || [[8,8 cm PaK (cannone controcarri)|8,8 cm PaK]], [[8,8 cm FlaK]] || Dato sulla fiducia, spero ci sia un riscontro ufficiale da qualche parte
|-
|{{Bandiera|DEU|nome}} || mm || [http://www.deutschesheer.de/portal/a/heer/kcxml/04_Sj9SPykssy0xPLMnMz0vM0Y_QjzKLNzSLN3Y19QdJgjkWBs76kQjhoJRUfW99X4_83FT9AP2C3IhyR0dFRQA0x_Q3/delta/base64xml/L2dJQSEvUUt3QS80SVVFLzZfMTZfM0U2Mg!!?yw_contentURL=%2FC1256F870054206E%2FW269EKEC203INFODE%2Fcontent.jsp Panzerhaubitze 2000] ||
|-
|{{Bandiera|USA|nome}} || mm || [http://www.army.mil/factfiles/equipment/indirect/m102.html M102], [http://www.army.mil/factfiles/equipment/indirect/m119.html M105], [http://www.army.mil/factfiles/equipment/indirect/m198.html M198] || Notare che a volte "mm" è attaccato al nome, altre volte no
|-
|{{Bandiera|ITA|nome}} || mm || [http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/armi_tc.asp#mortai mortai], [http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/aa_pzh.asp Pzh 2000] ||
|-
|{{ITA 1861-1946}} || mm || [http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/mez_sto_art.asp#itacn cannoni], [http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/mez_sto_art.asp#itaob obici] || Il sito non indirizza correttamente alle pagine delle armi, ma è da presupporre che si usi la dicitura "mm"
|-
|{{Bandiera|GBR|nome}} || mm || [http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1510.aspx AS90], [http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1511.aspx L118] || Penso sia estendibile a tutti i paesi del Commonwealth
|-
|{{Bandiera|FRA|nome}} || mm || [http://www.defense.gouv.fr/terre/equipements/artillerie/mo-120mm-rtf1 mortaio], [http://www.defense.gouv.fr/terre/mediatheque/photos/materiels/le-caesar CAESAR], [http://www.defense.gouv.fr/terre/equipements/artillerie/canon-155-auf1 155 AUF1], [http://www.defense.gouv.fr/terre/equipements/artillerie/canon-155-trf1 155 TRF1] ||
|-
|{{Bandiera|ESP|nome}} || mm || [http://www.ejercito.mde.es/materiales/armamento/ATP-155-32 ATP 155/32], [http://www.ejercito.mde.es/materiales/armamento/OBUS155-52.html OBUS] || Vale anche per l'esercito portoghese ([http://www.exercito.pt/portal/exercito/_specific/public/allbrowsers/asp/projuresources.asp?stage=1])
|}
--[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:04, 13 ott 2010 (CEST)
::::::mmmm. Teniamo presente che nessuno ci obbliga a una "marmellata". Potremmo pure stabilire una convenzione che varia la nomenclatura da nazione a nazione. Verrà il mal di testa a leggersi la tabella di istruzioni, però se è la cosa da fare, facciamola. Siamo abituati a convenzioni di nomenclatura "drastiche", ma questo può essere il classico caso in cui non si può usare l'accetta. Se anche i testi di riferimento, usano mm o cm in base alla denominazione ufficiale nei vari paesi, allora dobbiamo adeguarci mostrando elasticità e organizzazione nel enumerare le casistiche. Del resto, la pagina [[Progetto:Guerra/Da controllare]] è lì per ricordarci quanto tempo e pazienza ci vorrà per mettere un minimo (ma proprio un minimo) in ordine la materia. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:30, 13 ott 2010 (CEST)
:::::::D'accordo con EH101, un criterio unificante non è facilmente fattibile. I sovietici usavano i mm, e in passato alcuni (es. francesi ed inglesi) usavano le libbre, di questi mettiamo le libbre ma non il calibro? Tanto più che oggi mi pare che usino i mm --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:40, 13 ott 2010 (CEST)
::::::::No, io le libbre le eliminerei del tutto. Se vogliamo possiamo scrivere, anzi, sarebbe opportuno scrivere, nell'incipit il nome originale con le libbre, ma nel titolo mi pare dannoso per ovvi problemi di conversione nel nostro sistema di misura e perchè questa è la wiki in italiano. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:47, 13 ott 2010 (CEST)
(rientro) In realtà i nomi erano proprio così: Cannone anticarro da 6 libbre ("Encilopedia delle Armi"), non avevano un nome proprio, ma il tipo più le libbre, anche se alcuni erano in pollici.--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:56, 13 ott 2010 (CEST)
:sisi, ma dato che si fa il lavoro di traduzione per libbra e pollice (che non scriviamo ''pound'' o ''inch'') secondo me si potrebbe "tradurre" fino in fondo. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 16:04, 13 ott 2010 (CEST)
::mah, io nelle voci aeronautiche per non sbagliare metto sempre le due misure dato che solitamente ho trovato la conversione in metrico approssimativa, inoltre ritengo sia una corretta informazione dare un numero "tondo" in sistema imperiale in quanto un numero "non tondo" in metrico (quanti decimali teniamo dopo la virgola?) farebbe pensare ad un utente curioso ma non eccessivamente preparato che il dato risulti errato (o comunque si chiederà se i progettisti avevano bevuto prima di progettare la bocca da fuoco ;-) )--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:10, 13 ott 2010 (CEST)
:::il problema dei decimali non lo avevo contemplato. Allora vada per libbre, a patto che venga reso "obbligatorio" scrivere nell'incipit la conversione in mm o cm, con due cifre dopo la virgola :) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 16:14, 13 ott 2010 (CEST)
::::Libbre e pollici anche per me. Ormai fanno parte del nome proprio e convertire non è tradurre. Nel testo credo che basti una cifra dopo la virgola, poco ingegneristico, ma abbastanza pratico per rendere l'idea. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:17, 13 ott 2010 (CEST)
:::::Per me va bene che il calibro nei titoli si mette rispetto a come è incluso nei nomi originali, come nella tabella di Bonty. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:36, 13 ott 2010 (CEST)
::::::Direi che ci siamo. Basta allora scrivere una tabella come quella di sopra, ma con esempi di voci di Wikipedia e due righe di introduzione. Propongo:
 
== Avviso PdC - Boberg XR9 ==
''Per tutti i pezzi di artigleria, il nome da usare per gli articoli dipende dalla nazionalità del progettista/costruttore principale. Diverse nazioni hanno creato nel tempo diversi standard e nella tabella seguente sono riepilogati i principali.''
 
{{Cancellazione|Boberg XR9}} --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|what a happiness!]]</small></i></b> 16:40, 31 dic 2018 (CET)
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: center; background: #FFFFFF;"
|-style="background:#3cb371; font-weight: bold;"
|Stato
|stile
|Esempi
|Note
|-
|Stato 1
|<nome><(tipologia)>
|[[8,8 cm PaK (cannone controcarri)]]
|esempio
|}
 
== Procedura di cancellazione di Cartucce per calibro ==
''Resta confermato il divieto a creare [[Aiuto:Disambigua|disambigue]] (il nome tra parentesi) in caso non siano presenti armi omonime, quando cioè non vi siano possibili ambiguità.''
 
{{Cancellazione|Cartucce per calibro}}--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:28, 15 dic 2019 (CET)
La nota sulla disambigua è importante, o presto o tardi qualcuno le sposterà tutte al nome senza apposizione tra parentesi, in base alle regole generali. È già successo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:20, 14 ott 2010 (CEST)
 
== Uso delle V2 in guerra ==
{{favorevole}}--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:52, 14 ott 2010 (CEST)
{{favorevole}} Qualcuno può anche cercare se i sovietici e i russi usavano cm o mm? Grazie --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 16:58, 14 ott 2010 (CEST)
@Bonty, usavano i mm dopo il 1890-1900 circa, prima credo usassero le linee (1 linea=1/10 di pollice), almeno per le armi da fuoco portatili.--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 17:32, 14 ott 2010 (CEST)
 
Segnalo [[discussione:V2 (Aggregat 4)#Uso in guerra|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:36, 27 feb 2020 (CET)
{{commento}} Quali voci possiamo usare come esempi ? Se ho capito bene, avremmo:
 
== Avviso di cancellazione AL-7 ==
*{{Bandiera|DEU 1933-1945|nome}} [[8,8 cm PaK (cannone controcarri)|8,8 cm PaK]]
*{{Bandiera|DEU|nome}} [[Panzerhaubitze 2000]]
*{{Bandiera|USA|nome}} [[M102 105 mm]],
*{{Bandiera|ITA|nome}} [[PzH 2000 da 155/52]]
*{{ITA 1861-1946}} [[75/27 mod.06]]
*{{Bandiera|GBR|nome}} [[AS90]]
*{{Bandiera|FRA|nome}} [[155 TRF1]]
*{{Bandiera|ESP|nome}} [[ATP 155/32 M-109 A5]]
 
{{Cancellazione|AL-7}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:56, 10 mar 2020 (CET)
Non è che si capisca molto se non si imposta una definizione del tipo <xxx> <yyy> per ognuno dei punti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:44, 14 ott 2010 (CEST)
 
== [[SIG Sauer (Stati Uniti d'America)]] ==
Un problema nella dicitura 155/52 il 155 si riferisce ai mm e il 52 si riferisce ai calibri della canna, nel nome si mette [[PzH 2000 da 155/52 (semovente)]] o [[PzH 2000 da 155 mm (semovente)]]? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 18:56, 14 ott 2010 (CEST)
:innanzitutto il nome va inserito completo: Panzerhaubitze. Io farei solo il calibro, perchè non tutti i pezzi hanno espresso sia il calibro sia la lunghezza della canna da fuoco. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:15, 14 ott 2010 (CEST)
 
Voce fondata sul postulato che sia ''separata dalla ditta madre tedesca'' senza che ci siano fonti a supporto. Oggi i prodotti commercializzati sono gli stessi costruiti da Sig Sauer Gmbh. Nessuna corrispondenza con le altre wiki. Pareri?--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 22:32, 18 mag 2020 (CEST)
Quindi:
*{{Bandiera|DEU 1933-1945|nome}} [[PaK da 8,8 cm (cannone controcarri)]]
*{{Bandiera|DEU|nome}} [[Panzerhaubitze 2000 da 155 mm (semovente)]]
*{{Bandiera|USA|nome}} [[M102 105 mm (obice)]],
*{{Bandiera|ITA|nome}} [[Panzerhaubitze 2000 da 155/52 (semovente)]]
*{{ITA 1861-1946}} [[Mod. 39 da 90/53 (cannone antiaereo)]]
*{{Bandiera|GBR|nome}} [[AS90 da 155 mm (semovente)]] (moderno)
*{{Bandiera|GBR|nome}} [[Ordnance QF da 6 libbre (cannnone anticarro)]] (pre-NATO)
*{{Bandiera|GBR|nome}} [[Mk4 da 12 pollici (obice d'assedio)]] (pre-NATO)
*{{Bandiera|FRA|nome}} [[TRF1 da 155 mm (cannone)]]
*{{Bandiera|ESP|nome}} [[M109 da 155 mm (semovente)]]
*{{Bandiera|RUS|nome}} [[T-12 da 100 mm (cannone anticarro)]]
*{{Bandiera|SWE|nome}} [[Bofors da 40 mm (cannone)]]
 
== Aiutare mirino termico ==
Secondo quanto detto finora questo è come verrebbe, notate che i cannoni italiani sono nella forma calibro/canna, perchè li chiamano così anche oggi, (l'ho notato solo ora). I nomi sono un po' lunghi, ma indubbiamente precisi. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 19:56, 14 ott 2010 (CEST)
:ho messo lo spazio prima dei "mm" e messo il punto dopo "Mod". "Mk4" invece siamo sicuri vada così? ci vogliono spazi o punti? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:07, 14 ott 2010 (CEST)
 
{{AiutoA|Mirino termico}}--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:ValeJappo|<span style="text-shadow:1px 1px 1px purple;color:white">Val<span style="color:red">eJa</span>ppo</span>]]</span>[[User talk:ValeJappo|<sup style="color:#00bfff"><small>『msg』</small></sup>]] 09:41, 29 giu 2020 (CEST)
::nella bibliografia aeronautica che riguarda le versioni di aerei britannici ho visto sia Mk (senza punto) che Mk. (puntato) ma IMHO, sapendo della loro "mania" di puntare ogni sigla (proprio ora ho scritto la voce Caproni Ca.97 che la bibliografia storica citata nella voce asserisce Ca 97 (con lo spazio)) credo sia da prendere una decisione super partes o ci so troverà bibliografie che sostengono di tutto e di più (però vediamo di tenere buone solo le anglofone, le traduzioni sono a volte "maccheroniche")--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:14, 14 ott 2010 (CEST)
:{{fatto}} Vista la pochezza di contenuti, l'ho unita a [[Organi di mira]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:25, 29 giu 2020 (CEST)
 
== Aiutare Type 730 ==
:::Nel libro che ho già citato come traduzione letterale (Enciclopedia delle Armi) c'è scritto "Obice d'assedio Mk4 inglese da 12 Pollici", ma qui [http://en.wikipedia.org/wiki/Lee-Enfield en:Lee Enfield] c'è scritto Mk sia senza punto che con, e qui [http://en.wikipedia.org/wiki/Mark_%28designation%29 en:Mark (designation)] è scritto senza, io metterei "Mk <numero>", senza punto, ma con o senza lo spazio? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 20:25, 14 ott 2010 (CEST)
::::Attenzione. Negli esempi ci sono le disambigue (il nome tra parentesi). Sono proibite assolutamente. Non esistono il Bofors da 40 mm (cannone) e Bofors da 40 mm (calciatore). Solo in presenza di ambiguità si possono usare le parentesi. Seconda domanda: ma vogliamo usare una nomenclatura del tipo <nome> da <calibro> ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:35, 14 ott 2010 (CEST)
 
{{AiutoA|Type 730}}--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:39, 22 ago 2020 (CEST)
:::::Mi sa che ho misinterpretato alcuni brani di discussione, non ero a conoscenza del divieto riguardante il tipo tra parentesi, la cui dipartita alleggerisce alquanto il nome (in effetti [[Panzerhaubitze 2000 da 155/52 (semovente)]] fa venire gli incubi :D). Io metterei il calibro però, in quanto alcune armi lo hanno inserito nel nome, ed in questi va messo, e IMHO se lo inseriamo in tutti i nomi è più omogeneo. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:07, 15 ott 2010 (CEST)
::::::@EH: si, per me sarebbe da fare "<nome> da <calibro>". @3C: anche per me è meglio puntare "Mk" e distanziare un eventuale numero (Es: Mk. 1). --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 11:38, 16 ott 2010 (CEST)
:::::::{{favorevole}}, dopotutto anche "Mod." è puntato
--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:04, 16 ott 2010 (CEST)
 
== Nuovo vaglio - Porta Nuova ==
::Altri? Se si raggiunge una conclusione bisognerà fare un po' di lavoro, almeno per la decisione ormai siamo in fondo. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:41, 19 ott 2010 (CEST)
:::Si io ci sono sempre... se però una bozza la tirate giù voi, mi fareste un piacere :) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:40, 19 ott 2010 (CEST)
::::Ci riprovo:
*{{Bandiera|DEU 1933-1945|nome}} <nome> da <calibro> cm - es.[[PaK da 8,8 cm]]
*{{Bandiera|DEU|nome}} <nome> da <calibro> mm - es.[[Panzerhaubitze 2000 da 155 mm]]
*{{Bandiera|USA|nome}} <nome> da <calibro> mm - es.[[M102 105 mm]],
*{{Bandiera|ITA|nome}} <nome> da <calibro> mm non indicati - es.[[Panzerhaubitze 2000 da 155/52]]
*{{ITA 1861-1946}} <nome> da <calibro> mm non indicati - es.[[Mod. 39 da 90/53]] ''notare punto dopo Mod e spazio''
*{{Bandiera|GBR|nome}} <nome> da <calibro> mm - es.[[AS90 da 155 mm]] (moderno)
*{{Bandiera|GBR|nome}} <nome> da <peso> libbre - es.[[Ordnance QF da 6 libbre]] (pre-NATO)
*{{Bandiera|GBR|nome}} <nome> da <calibro> pollici - es.[[Mk. 4 da 12 pollici]] (pre-NATO) ''notare punto dopo MK e spazio''
*{{Bandiera|FRA|nome}} <nome> da <calibro> mm - es.[[TRF1 da 155 mm]]
*{{Bandiera|ESP|nome}} <nome> da <calibro> mm - es.[[M109 da 155 mm]]
*{{Bandiera|RUS|nome}} <nome> da <calibro> mm - es.[[T-12 da 100 mm]]
*{{Bandiera|SWE|nome}} <nome> da <calibro> mm - es.[[Bofors da 40 mm]]
::::Va così ? Di grandi costruttori moderni vedo mancare Sudafrica e in misura minore Cina, India e Israele direi. Di tempi passati credo manchi l'Austria-Ungheria e la Francia napoleonica. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:43, 19 ott 2010 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Porta Nuova (Verona)}}
:::::La Francia napoleonica usava le libbre, ma tra Napoleone e il '900 introdussero già i mm, gli americani pre-I G.M. usavano ancora i pollici, non so fino a quando (forse poco dopo la guerra civile). Il Sudafrica usa i mm da dopo la dominazione inglese, prima usava le libbre, Israele usa i mm, la Cina dovrebbe usare i mm ma non sono sicuro, l'Austria-Ungheria usava i cm, e l'India dovrebbe usare i mm. Dovrebbe essere tutto. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:17, 20 ott 2010 (CEST)
--<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 10:04, 6 apr 2021 (CEST)
::::::Benissimo, per finire la tabella allora, servono degli esempi. Poco importa che non abbiamo (ancora) la voce. A quel punto avremo una tabella completa e la linea guida è bella che impostata. Non sarebbe male poi, curare le voci che abbiamo scelto ad esempio, o scegliere le migliori che abbiamo, o addirittura scriverle. Queste voci farebbero da guida per lo stile e potremmo poi lavorare su questo fronte a seguire. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:55, 20 ott 2010 (CEST)
(rientro)Quindi rinominiamo le pagine già esistenti, o teniamo la tabella come riferimento per le pagine future?
 
== Forgotten Weapons ==
Altri esempi:
*Austria-Ungheria:non ci sono pagine esistenti per ora, ma nella pagina [[Minenwerfer]] le misure sono in cm.
*Per India, Cina e Sudafrica non ho esempi, ma i cannoni dei carri armati sono in mm, il che però potrebbe non significare nulla.
*Francia napoleonica:Cannone da campo francese da 18 libbre ("Enciclopedia delle armi")
*Francia pre-'900:[[Cannone da 75mm 1897]]
*Stati Uniti pre-I G.M.:Mortaio d'assedio statunitense da 13 pollici ("Enciclopedia delle armi"){{Nf|17:52, 20 ott 2010 |Amendola90}}
:Per essere in regola, prima dobbiamo impostare la convenzione, poi ottenere una approvazione o almeno un silenzio-assenso del progetto guerra "padre" interessato, interessando anche gli altri progetti collegati marina e aviazione, nei quali comunque si mettono a punto testi relativi ad artiglierie, seppur specifiche. Solo poi si possono cambiare i nomi delle voci, citando nell'oggetto dello spostamento o nella richiesta di inversione del redirect, la convenzione in stato "approvato".
:Ho modificato la [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura armi da fuoco|bozza di convenzione ufficiale]] che si sta stabilizzando. Le prossime modifiche/integrazioni implementiamole direttamente in quella pagina che ormai si sta avviando verso la sua forma definitiva da sottoporre alla approvazione della comunità allargata come menzionavo prima. Seguiranno i cambi di nome. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:19, 21 ott 2010 (CEST)
 
{{Cancellazione|Forgotten Weapons}} --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 08:31, 6 ago 2021 (CEST)
==Il [[Template:Infobox Arma da fuoco]]=
 
{{Infobox arma
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021]] ==
|Nome = Heckler & Koch MP7
 
|Altra denominazione=
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021|Festival delle disambigue da aggiornare]], in riferimento alle [[Aiuto:Pagine di disambiguazione|pagine di disambiguazione]] presenti su Wikipedia.</br>
|Immagine = BundeswehrMP7.JPG
In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1|questa pagina]] trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 12:47, 30 ago 2021 (CEST)
|Didascalia =
 
|Arma = Arma da fuoco
== inserimento nuova pagina arma ==
|Tipo = [[Pistola mitragliatrice]]
 
|Nazione = {{GER}}
Buongiorno a tutti,
|Impiego =
potreste darmi dei suggerimenti su come inserire una pagina su una nuova arma? vorrei rendere la trattazione più enciclopedica e imparziale possibile.--[[Utente:Xis.rep|Xis.rep]] ([[Discussioni utente:Xis.rep|msg]]) 10:45, 2 dic 2021 (CET) Grazie
|Epoca = moderna
 
|Utilizzatori = [[Kommando Spezialkräfte]], [[esercito tedesco]]
:Quale voce? L'hai già scritta e pubblicata su Wikipedia o la hai scritta in una pagina delle prove? Puoi mettere il link? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:29, 2 dic 2021 (CET)
|Conflitti =
 
|Produzione =
== Vaglio - Sistema difensivo di Verona ==
|Progettista =
 
|Data progettazione = 2000
{{avvisovaglio|Sistema difensivo di Verona}}
|Costruttore =
 
|Date di produzione = 2001 - presente
--<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 12:23, 27 dic 2021 (CET)
|Entrata in servizio =
 
|Ritiro dal servizio =
== Cancellazione|Artiglierie italiane da 75mm==
|Numero prodotto =
 
|Costo unitario =
{{Cancellazione|Artiglierie italiane da 75mm}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 17:04, 17 mar 2022 (CET)
|Varianti = (vedere [[#Varianti|varianti]])
|Descrizione = Arma per difesa personale
|Peso = 1,2 [[Chilogrammo|kg]]
|Lunghezza = 420 [[mm]] (calcio retratto), 640 [[mm]] (calcio esteso)
|Lunghezza canna = 180 [[mm]]
|Passo di rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Altezza =
|Specifiche =
|Calibro = 4,6 mm
|Munizioni = [[4,6 × 30 mm]]
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento = operata a gas
|Cadenza di tiro = 950 colpi/minuto
|Velocità alla volata = 710 m/s
|Tiro utile = 200 [[Metro|m]]
|Gittata massima =
|Alimentazione = Caricatore da 20 o 40 colpi (0,1/0,2 [[kg]])
|Organi di mira = mirino ottico e puntatore laser opzionali
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Corsa di rinculo =
|Peso della carica =
|Spoletta =
|Portata =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Sito =
|Note =
|Ref =
}}
Mi sono accorto che il 30 agosto scorso è stato forse frettolosamente riscritto il template, lasciando una serie di problemi e anomalie che inquinano le voci delle armi da fuoco. Solo oggi mi sono accorto che tutte le voci riportavano una scritta "mire" a inizio pagina. A settembre un'anima pia ha risolto un altro problema simile. È decisamente urgente a questo punto migrare velocemente il template nella terza generazione, come progressivamente stanno facendo gli altri del progetto. Come negli altri casi, attivo la sandbox e coglieremo l'occasione per una revisione dei campi, delle istruzioni e dei manuali.
 
== collegamento wikidata errato per Mirino Laser ==
Non nascondo che mesi fa proposi la riunificazione (vedi [[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio24#Facciamo_un_altro_passo_avanti_nella_unificazione_dei_template_infobox_.3F|qui]]) di tutti i template armi in un unico template a similitudine di quanto fa su en.wiki il loro infobox weapon. Noi abbiamo template più sviluppati per veicoli e sistemi d'arma dei loro, ma potremmo avere:
 
Ho notato che la pagina [[Mirino laser]] ha come collegamento in wikidata [https://www.wikidata.org/wiki/Q741203 laser designator] (anziché [https://www.wikidata.org/wiki/Q105320462 Laser sight]), che tradotto è ''designatore laser'' il quale è completamente differente. Ho notato anche che nella nostra wiki manca la pagina [[Designatore laser]], se siete d'accordo appena ho tempo la creo e fixo tutti i collegamenti wikidata. --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 14:45, 8 set 2022 (CEST)
*{{tl|Infobox arma}}
::in cui confluiscono {{tl|Infobox Arma da fuoco}} e {{tl|Artiglieria}}, e in grado di gestire anche arco, spada, arma impugnata, lancia, granata e bomba, attualmente scoperte.
*{{tl|Infobox veicolo militare}}
::carro armato, autoblindo, veicolo trasporto, semovente
*{{tl|Infobox sistema d'arma}}
::missile, siluro, bomba aeronautica, razzo, pod
 
gli ultimi due sono già a standard seconda generazione e sono utili:Ok per dare una idea di che tipo di risultati si possono ottenereme. --[[Utente:EH101Franz van Lanzee|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>Franz van Lanzee]]<small>{ ([[Discussioni utente:EH101Franz van Lanzee|'''posta'''msg]]}</small>) 1617:1311, 138 ottset 20102022 (CEST)
::Qui la sandbox [[Utente:Vgg5465/Designatore_laser]]. --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 13:44, 9 set 2022 (CEST)
:::{{fatto}} [[Designatore laser]] e fixato wikidata. --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 19:56, 11 set 2022 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità per Socialist Rifle Association ==
:Un infobox solo no, ma un infobox per sia artiglieria che armi da fuoco portatili potrebbe essere utile. Riguardo al problema delle mire, in questa pagina [[Enfield SA-80(L-85)]] non appaiono, pur essendo inserite, è questo il problema che dicevi? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:13, 15 ott 2010 (CEST)
::Non temere. Non c'è nulla di pericoloso nei template unificati: c'è solo un vantaggio di standardizzazione. Non abbiamo infatti un template per le armi bianche e da lancio, per cui se lasciate a loro stesse, presto o tardi qualcuno creerà una template a pois o a strisce blu e gialle magari. Comunque procediamo per gradi: inizio con l' unificazione di armi portatili e artiglieria in Infobox arma. Resta "sintonizzato" e vedrai. Tutto passa da discussioni e condivisioni prima del varo ufficiali, sempre prevedendo un adeguato periodo di prova e messa a punto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:47, 19 ott 2010 (CEST)
:::Varato il template {{tl|Infobox arma}}. Al momento è sperimentale. Proviamolo insieme e vediamo se ci sono controindicazioni per sostituirlo nelle voci di armi da fuoco e artiglierie, oltre che introdurlo in armi da taglio, lancio e impugnate che al momento non hanno template infobox. Il funzionamento è spiegato nel manuale d'uso e gli esempi aiutano a farsi una idea. Molto importante in questa fase è la messa a punto dei nomi dei campi e la loro sequenza. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:10, 21 ott 2010 (CEST)
::::Un infobox per armi bianche non è così semplice, dopotutto le armi di una stessa tipologia (anche un'arma specifica come il [[Chigiriki]]) hanno lunghezza, peso, periodo di uso e altri dati diversi, che non conosciamo, generalmente. Non sarebbe meglio un template dedicato? Con indicazioni di scrivere i dati medi, non dati specifici, oltre che dati aggiuntivi rispetto alle armi da fuoco (materiale e altri) . --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 19:26, 21 ott 2010 (CEST)
 
{{AiutoE|Socialist Rifle Association|armi}} --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 01:12, 13 feb 2023 (CET)
== Ancora sui calibri ==
 
== dubbio encilopedico: Benelli M1 Super 90 ==
Posto un mio dubbio; trovandomi a scrivere di velivoli italiani che utilizzavano armi straniere (o realizzate su licenza?) come la [[Mitragliatrice Vickers|Vickers]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,7 × 56 mm R]] noto che il calibro italiano non è presente mentre lo [[.303 British]] sì. Sono abbastanza ignorante in materia da non capire se i due calibri sono equivalenti, nel senso che la munizione sia proprio la stessa ma con una designazione in metrico, nel qual caso una dovrebbe essere il redoirect dell'altra. In caso contrario secondo voi è corretto che io tenda ad utilizzare il calibro metrico quando le mitragliatrici originariamente con calibro imperiale sono impiegate in aerei italiani (ma anche polacchi a meno di non trovare una produzione locale che ne modificava il calibro?)
 
{{AiutoE|Benelli M1 Super 90|armi}}--<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 19:46, 27 mar 2023 (CEST)
Come corollario chiedo anche se sia possibile fare una ricerca incrociata per dare un nome (e magari crearne uno stub) a tutte le armi (di solito sono sempre quelle 3-4 che leggo) impiegate nella produzione aeronautica italiana e delle quali spesso si legge solo il calibro?
 
== avviso E: Beretta S58 ==
Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:22, 14 ott 2010 (CEST)
 
{{AiutoE|Beretta S58|armi}}--<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 19:50, 27 mar 2023 (CEST)
:PS: altra domanda ancillare. La Maxim che trovo alle volte citata in ambito aeronautico è la Vickers che leggo conosciuta anche Vickers Maxim nella voce?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:25, 14 ott 2010 (CEST)
 
:Le motivazioni apposte in questo e nel precedente dubbio E ("uno dei tanti fucili", "una delle tanti armi da fuoco") sono largamente inconsistenti: lo standard qui su it.wiki è sempre stato quello di considerare tutte le armi da fuoco come enciclopediche ([[:Categoria:Pistole semiautomatiche]], per dire, ha 177 voci). Perché queste in particolare ''non'' sarebbero rilevanti? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:12, 27 mar 2023 (CEST)
::La denominazione corretta è [[.303 British]], in quanto questo è il nome ufficiale, ed è certamente più conosciuto che il [[7,7 × 56 mm R]] (che comunque metterei in redirect), che però è la stessa cosa (0,303 pollici=7,7 mm), IMHO metterei il nome inglese anche nelle mitragliatrici degli aerei italiani, dopotutto gli inglesi usano le misure metriche quando servono (vedi [http://en.wikipedia.org/wiki/PaK_38 en:5 cm Pak 38]). Vickers e vickers-Maxim sono la stessa cosa, ma la Maxim è una mitragliatrice diversa, la Maxim ha un giunto di bloccaggio a gomito che gira verso il basso, ed è tedesca, la Vickers-Maxim (più comunemente Vickers) ha il giunto che gira verso l'alto, è molto più leggera ed è inglese, ma è direttamente derivata dalla Maxim. Per la lista delle mitragliatrici aeree, non posso aiutare molto, in quanto non le conosco, ma posso ricercarle. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:14, 14 ott 2010 (CEST)
 
== Mk2 (granata) e MK3 ==
:::Ho fatto una lista, mi pare sia tutto, è nella mia sandbox [[Utente:Amendola90/Sandbox]]. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:46, 14 ott 2010 (CEST)
 
Segnalo che ci sono 2 richieste di spostamento da 3 mesi (!) in [[Mk2 (granata)]] a "Granata Mk2" e [[MK3]] . Entrambe motivate con "Per coerenza contenuto voce", cioè immagino col nome scritto in grassetto nell'incipit. Ma simmetricamente ci si potrebbe chiedere se non sia corretto il titolo e sia al contrario l'incipit da adeguare al titolo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:42, 10 lug 2023 (CEST)
::::Grazie per il lavoro; solo un appunto però. I testi storici che ho avuto modo di consultare riportano la dicitura in metrico per cui, oltre ad aver giustamente fatto il redirect, credo sia utile continuare ad indicare nella voce 7,7 mm (wikilinkandolo al .303). Sia mai che un'utente zelante che consultasse un testo che cito vedesse 7,7 mm e montasse un caso perché l'informazione non risulta quella citata dal cartaceo. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:07, 14 ott 2010 (CEST)
 
:Non sono esperto, ma da quanto vedo [http://www.inert-ord.net/usa03a/usa2/index.html qui] e [http://www.inert-ord.net/usa03a/usa1/index.html qui] il titolo delle voci va bene così e ad essere corretto deve essere l'incipit. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:35, 10 lug 2023 (CEST)
::::: Hai ragione, spulciando qualche testo ho trovato la dicitura 7,7 mm, quindi nelle pagine mettiamo la [[7,7 × 56 mm R]]? Un'altra cosa, quella è una lista delle armi della I G.M., servono anche quelli della II G.M.?--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:57, 15 ott 2010 (CEST)
 
== Granata ==
::::::Ma anche sì! Dato che mi sto occupando di aviazione sovietica mi sto dando allo spam del wikilink integrando all'arma in dotazione il munizionamento. Se sei curioso segui la cronologia del mio operato. Nell'occasione ti segnalo, nel caso non ci fossi mai capitato, le voci [[mitragliatrici aeronautiche della seconda guerra mondiale]] e [[cannoni aeronautici della seconda guerra mondiale]] di mencarelliana memoria, quindi come minimo incomplete di bibliografia e riferimenti, ma credo ci siano ancora "liste vestite da voce" in giro per it.wiki :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:16, 19 ott 2010 (CEST)
 
Segnalo una [[dp:Connettività#Granata|discussione]] al dp:Connettività. --[[Utente:Mattia Casadei.03|Mattia Casadei.03]] ([[Discussioni utente:Mattia Casadei.03|msg]]) 15:03, 17 ago 2023 (CEST)
:::::::Mi metto a scrivere [[7,7 × 56 mm R]] nelle pagine a cui serve, possibilmente aggiungendo le mitragliatrici, partendo dal fondo della Categoria:Aerei militari italiani, e vedrò cosa posso fare. --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 19:28, 19 ott 2010 (CEST)
 
== Disambiguazione Siluri ==
::::::::Grazie, è lavoro sporco che non entusiasma ma è utilissimo. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:46, 19 ott 2010 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Siluri]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:47, 25 set 2023 (CEST)
 
== Bozza:Scotti modello navale ==
(rientro)Ho trovato in questa pagina [[Savoia-Marchetti S.M.84]] la dicitura "Scotti/Isotta Fraschini da 12,7 mm", guardando su [http://en.wikipedia.org/wiki/Breda-SAFAT_machine_gun en:Breda-SAFAT], dice che la Isotta Fraschini tentò di migliorare la mitragliatrice, senza effetti, o addirittura in modo controproducente. Quindi si fa semplicemente un redirect alla pagina Breda-SAFAT, o si cambia il nome della mitragliatrice nella pagina dell'aereo? --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 17:49, 21 ott 2010 (CEST)
 
propongo che la [[Bozza:Scotti modello navale|wikibozza]] sia segnalata per WP:C4.. non esistono fonti di questa presunta arma.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:06, 10 set 2025 (CEST)
== Ho fatto un template di navigazione ==
 
:Non è implausibile che sia esistito (di prototipi di armi poi mai adottati ne sono stati fatti molti), ma servono fonti accettabili a sostegno altrimenti è da C4. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:52, 10 set 2025 (CEST)
Cercando di capire quali fossero le corrette designazioni degli armamenti aeronautici sovietici sono andato a leggere le voci ru.wiki scoprendo che per quelli usati nella seconda guerra mondiale avevano fatto un template. Ho deciso quindi di importarlo nella nostra in {{tl|Armamenti aeronautici sovietici nella seconda guerra mondiale}} ma dopo che l'ho creato mi sono venuti alcuni dubbi, il primo di tutti se è realmente completo. Mi spiego: quando si parla di armamenti aeronautici ho sempre pensato si parlasse di qualcosa appositamente creato per essere installato su un velivolo, con tutti quei ritrovati tecnologici che ne impedissero (o meglio cercassero di farlo) il malfunzionamento, l'inceppamento e che si ghiacciassero ad alta quota. In realtà mi sto accorgendo che alcune di queste non erano dissimili da armi di squadra, tanto che, ad esempio, le [[MG 15]] furono dotate di treppiede quando considerate non più adatte all'uso aeronautico. Quindi non solo l'iter era quello di adattare un modello "terrestre" ma succedeva anche il contrario. Morale, abbiamo voci che parlano di un'arma che non capisco, nella mia ignoranza, se sia terrestre o aerea perché nelle altre wiki è linkato a quello ma che in it.wiki non si capisce, vuoi perché uno stub di chi sapete, vuoi perché la traduzione è stata fatta parzialmente.
::Per la cronaca, l' IP creatore suggerisce la consultazione di "Dal Carcano al FAL", che potrebbe forse contenere qualche indicazione, qui il [https://www.google.it/books/edition/Dal_Carcano_al_Fal/giJzHQAACAAJ?hl=it link] trovato da SurdusVII --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:20, 10 set 2025 (CEST)
 
==[[Mina navale]]==
Tornando al template che ho fatto, sono state montate su velivoli armi non progettate per uso aeronautico, ad esempio i cannoni senza rinculo montato sul [[Grigorovich I-Z]]: secondo voi sarebbe comunque il caso di inserirle in quel template? Basterebbe farne accenno nella voce che quell'arma ha avuto, anche se per poco, una "doppia vita", ma dati i miei dubbi lascio a voi --[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:55, 21 ott 2010 (CEST)
{{AiutoF|Mina navale}} io ho tolto l'avviso F perché mi sembra già abbastanza completa... --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27219-39|&#126;2025-27219-39]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27219-39|discussione]]) 17:08, 30 set 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Guerra/Armi da fuoco".