Douglas A-4 Skyhawk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Argentina: Refuso |
||
(178 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|
|Immagine = A-4F VA-127 1975.JPEG
|Didascalia = Un ''A-4F Skyhawk'', appartenente al ''VF-127 Cyclons'' della [[US Navy]], in volo; 21 luglio [[1975]].
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[aereo da attacco al suolo|attacco al suolo]]
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
|
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Douglas Aircraft Company|Douglas]]<br />{{Bandiera|USA}} [[McDonnell Douglas]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|
|Data_entrata_in_servizio = ottobre [[1956]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1998]] (''USMC'')<br />[[2003]] (''USN'')
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[US Navy]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|USA}} [[USMC]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Fuerza Aérea Argentina|FAA]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Marinha do Brasil|MdB]]<br />[[#Utilizzatori|altri]]
|Esemplari = 2 960<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/>
|Costo_unitario = 860 000 [[dollaro statunitense|US$]] (''1959'')
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Lockheed Martin A-4AR Fightinghawk|A-4AR Fightinghawk]]<br />[[ST Aerospace A-4SU Super Skyhawk|A-4SU Super Skyhawk]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Douglas A-4E Skyhawk 3-view line drawing.svg
|Lunghezza = 12,22 [[metro|m]] (40 [[piede (unità di misura)|ft]] 3 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 8,38 m (26 ft 6 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,57 m (15 ft)
|Superficie_alare = 24,15 [[metro quadro|m²]] (259 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 4 750 [[chilogrammo|kg]] (10 450 [[libbra|lb]])
|Peso_carico = 8 318 kg (18 300 lb)
|Peso_max_al_decollo = 11 136 kg (24 500 lb)
|
|
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 1 [[turbogetto]]<br />[[Pratt & Whitney]] [[Pratt & Whitney J52|J52-P8A]]
|Potenza =
|Spinta = 41 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 0,95 [[Numero di Mach|Ma]]<br />(1 171 [[chilometro orario|km/h]] in quota)
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 43 [[metro al secondo|m/s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 3 220 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione = 1 158 km
|Tangenza = 12 880 m
<!-- Armamento -->
|
|Cannoni = 2 [[Colt Mk 12 (cannone)|Mk 12]] da 20 mm
|Bombe = '''caduta libera''':<br />[[Mk 82]] da 500 lb<br />[[Mk 83]] da 1000 lb<br />[[Mk 84]] da 2000 lb<br />'''a grappolo''':<br />[[CBU-100 Cluster Bomb|Mk 20 Rockeye II]]<br />'''nucleari''':<br />[[B57]]<br />[[B61]]
|Missili = '''aria aria''':<br />4 [[AIM-9 Sidewinder]]<br />'''aria superficie''':<br />2 [[AGM-12 Bullpup]]<br />2 [[AGM-45 Shrike]]<br />2 [[AGM-62 Walleye]]<br />2 [[AGM-65 Maverick]]
|Piloni = 4 sub-alari<br />1 sotto la fusoliera
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione:<br />''A-4F''
|Ref = i dati sono tratti da:<br />''Global Security''<ref>[http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/a-4-specs.htm "A-4 Specifications."] ''globalsecurity.org''.</ref>
}}
Il '''Douglas A-4 Skyhawk''' è un aereo monomotore da [[Aereo da attacco al suolo|attacco al suolo]], in grado di decollare da portaerei, sviluppato dall'azienda statunitense [[Douglas Aircraft Company]] durante gli anni '50 e successivamente prodotto dalla [[McDonnell Douglas]].
Utilizzato principalmente dalla [[United States Navy|US Navy]] e prodotto in quasi 3.000 esemplari fino al 1979, l'''A-4 Skyhawk'' ha svolto un ruolo di grande importanza durante la [[guerra del Vietnam]] e durante la [[guerra delle Falkland]], e ad oltre settant'anni dalla sua introduzione è ancora in servizio nelle aviazioni navali di [[Marinha do Brasil|Brasile]] e [[Armada de la República Argentina|Argentina]].
== Storia del progetto ==
Lo Skyhawk è stato inizialmente progettato, sviluppato e costruito dalla [[Douglas Aircraft Company]] attorno al [[1950]]. Il capo progettista era [[Edward H. Heinemann|Ed Heinemann]], famoso progettista della Douglas. Era inteso come rimpiazzo dell'[[Douglas A-1 Skyraider|A-1 Skyraider]] ad elica, aereo altrettanto di successo e che avrebbe avuto una vita operativa come macchina da attacco controguerriglia ancora per decenni.
Inizialmente conosciuto come
Viste poi le difficoltà economiche, la Douglas si fuse con la [[McDonnell Aircraft Corporation]] nel 1967, formando la [[McDonnell Douglas]].
== Tecnica ==
[[Monoplano]] metallico a reazione, con un unico [[turbogetto]] in coda, lo Skyhawk era dotato di una tozza [[ala a delta]] a larga [[Corda alare|corda]], così compatta da non necessitare dell'applicazione di cerniere per poterla ripiegare durante il parcheggio sulle portaerei.
Apparecchio davvero minuscolo in ogni dettaglio, aveva un muso piccolo, un abitacolo stretto e un radar solamente telemetrico sistemato dietro un cupolino dielettrico, due piccole [[presa d'aria|prese d'aria]] fisse ma dotate di paretine per la separazione dello strato limite, posizionate nella parte alta della [[fusoliera]], appena sopra le ali a delta, che sono in posizione bassa. Anche i [[piano di coda|piani di coda]] erano a delta, con una posizione sulla coda, poco sopra la fusoliera. La vela verticale era leggermente a freccia, anche se in pianta era sostanzialmente a delta.
Sotto al motore, un turbogetto assiale, con circa 3.000 litri di carburante a disposizione e 1-3 serbatoi eventualmente trasportabili (oltre alla possibilità di [[rifornimento in volo]]), vi era un gancio per intercettare i cavi sistemati sul ponte delle portaerei.
Il [[carrello d'atterraggio]] era sistemato nelle ali e sotto il muso, con delle gambe molto alte, tanto che consentiva il trasporto di pesanti carichi esterni, inclusi agganci multipli per bombe e razzi. Nella linea di mezzeria era presente una rastrelliera per un massimo di 6 armi, con due triplette in tandem di bombe Mk 82 da 500 libbre, 227 kg nominali. Carichi simili erano possibili sotto le ali, nei punti d'aggancio interni, per un totale di 2-4 tonnellate. Dopo le prime serie, dalla versione '''E''' sono apparsi altri 2 punti d'aggancio alari, esterni a quelli originariamente installati nella semiala interna. L'armamento di base era di due cannoni Mk 12 da 20 mm, per un totale di circa 400 colpi, alla radice alare, sotto le prese d'aria e dotate di una paratia di protezione per il resto della fusoliera.<ref>{{Cita web|url=http://a4skyhawk.org/content/technical-data|titolo=Douglas A-4 Skyhawk Technical Data|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814064746/http://a4skyhawk.org/content/technical-data}}</ref>
== Impiego operativo ==
L' A-4 ha largamente combattuto in [[guerra del Vietnam|Vietnam]], nel [[Medio Oriente]] (specie durante la [[guerra del Kippur]]), alle [[Guerra delle Falkland|Falkland]] e infine nel [[Prima guerra del Golfo|Golfo]], 1991. Alcuni esemplari sono ancora in servizio, ma difficilmente entreranno ancora in azione in guerra.
=== Argentina ===
Durante la [[guerra delle Falkland]] una quarantina di A-4B e C, residuati di 75 esemplari forniti circa 15 anni prima, e una dozzina di Q sia dell'Aeronautica, sia della Marina [[argentina]] attaccarono la flotta britannica e talvolta le truppe al suolo, come durante la Battaglia di Goose Green.
Addirittura si corse il rischio di uno scontro tra portaerei quando all'inizio della campagna inglese di riconquista la portaerei ''
Almeno 19 aerei dell'Aeronautica vennero persi oltre a 3 della Marina, ma i loro attacchi diedero buoni risultati
La prima azione degna di nota venne eseguita da 8 aerei contro la fregata [[classe Type 22 (fregata)|Type 22]] ''Brilliant'' e il cacciatorpediniere [[classe Type 42
Il
Il giorno
[[File:AF1 da Marinha do Brasil 2.jpg|thumb|Un A-4 della marina [[Brasile|brasiliana]]]]
Il
Il ''Coventry'' aveva la possibilità di essere coperto
Il
L'ultimo attacco, l'
Negli ultimi anni, le macchine superstiti sono state aggiornate con missili e armi varie, ma la loro sostituzione si è verificata con la fornitura di circa 40 A-4R, cacciabombardieri multiruolo dotati di molti aggiornamenti. Già si trattava di macchine del tipo M, dei Marines, scelte tra le più efficienti di quelle messe in riserva dopo la sostituzione con gli AV-8B. Le macchine hanno avuto aggiornamenti importanti, con elettronica rinnovata e addirittura il radar APG-66 dell'F-16 nel muso, come già accaduto con gli A-4 della Nuova Zelanda. Originariamente si pensava agli [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] di seconda mano, ma i costi vennero giudicati eccessivi e così si scelsero gli A-4R con una dotazione avionica simile a quella del
=== Israele ===
[[File:Israeli A4 Hazterim 260608 1.JPG|thumb|Un A-4N della base aerea di Hatzerim]]
I primi A-4 arrivarono nei tardi anni '60, a seguito della diversa politica degli USA verso Israele: questo accadde dopo la guerra del 1967, nonostante l'episodio della Liberty, nave americana attaccata dagli aerei israeliani e gravemente danneggiata. Gli aerei vennero usati durante la Guerra d'Attrito contro l'Egitto, nel 1969-71.
Ai tempi della
=== Kuwait ===
Alcuni aerei del Kuwait vennero usati per contrattaccare le truppe di invasione [[Iraq|irachene]], nell'agosto 1990, resistendo per 2 giorni e operando anche da autostrade; si rifugiarono poi in Arabia Saudita. Tornarono in azione assieme agli alleati durante l'[[Operazione Desert Storm]], subendo una sola perdita a causa della
=== Stati Uniti ===
Nella guerra del Vietnam, la macchina entrò subito in azione, dopo l'[[incidente del Golfo del Tonchino]]. Moltissime missioni vennero volate sia da parte della [[United States Navy|Marina]] che dal Corpo dei Marines, ma verso la fine del conflitto l'US Navy lo stava sostituendo con l'[[Vought A-7 Corsair II|A-7 Corsair II]].[[File:Douglas A4D-2 Skyhawk of VA-12 aboard USS Forrestal (CVA-59), in 1959.jpg|thumb|Un A-4 statunitense in decollo da una portaerei.]]
Gli Skyhawk causarono molti danni, ma subirono anche molte perdite. Tuttavia ottennero anche una vittoria aerea, abbattendo un [[MiG-17]] addirittura con razzi Zuni da 127 mm.
Grazie alla sua notevole maneggevolezza l'A-4 venne usato anche come ''aggressor'' della scuola [[United States Navy Fighter Weapons School|Top Gun]], specialmente nei modelli alleggeriti e potenziati, capaci di ratei di rollio, si dice, di 720 gradi al secondo; erano di una tale maneggevolezza che perfino gli [[Grumman F-14 Tomcat|F-14 Tomcat]] venivano spesso battuti negli scontri aerei simulati.<ref>{{Cita web|url=http://a4skyhawk.org/2e/navy.htm|titolo=U.S.A. NAVY A-4 SKYHAWK UNITS|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022185845/http://a4skyhawk.org/2e/navy.htm}}</ref>
Gli A-4M furono gli ultimi impiegati da reparti di prima linea, era la versione specifica per i Marines, dotata di molti aggiornamenti ed avionica molto potenziata.<ref>{{Cita web|url=http://a4skyhawk.org/2e/marine.htm|titolo=U.S.A. MARINE A-4 SKYHAWK UNITS|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022191705/http://a4skyhawk.org/2e/marine.htm}}</ref>
=== Brasile ===
L'[[Aviação Naval (Brasile)|aviazione navale brasiliana]] ha acquisito negli anni 14 velivoli (11 AF-1 e 3 AF-1A). Di questi 12 sono in ammodernamento nella versione AF-1B.
== Versioni ==
[[File:A-4E Skyhawk.jpg|thumb|Un A-4 dei Marines esposto nel [[Pacific Coast Air Museum]], California.]]
[[File:A4ABCweb.jpg|thumb|A-4 skyhawk A/B/C]]
[[File:A4EFMweb.jpg|thumb|A-4 skyhawk E/F/M]]
Vista la longevità dell'aeroplano, ne sono state prodotte molte versioni (seguono disposte cronologicamente):
;XA4D-1
: rispettivamente i prototipi e gli aerei di preserie.
;A4D-1
: la versione di base motorizzata J65-W-4.
;A4D-2
: seconda versione, con sonda per rifornimento in volo (
;A4D-2N
: aggiunto radar prodiero [[Westinghouse Electric|Westinghouse]] AN/PNG-53A, con limitate capacità di attacco ognitempo; si riconosceva dal precedente dal muso allungato.
;A4D-3
:
;A4D-4
:
;A4D-5
: aggiunti due piloni alari, [[radar Doppler]], [[TACAN]] (
;A-4F
:(
;A-4G
:A-4E destinati alla [[Royal Australian Navy]] (
;A-4H
:destinati alla forza aerea israeliana, [[Heyl Ha'Avir]] (
;A-4K
:per la [[Royal New
;A-4KU
:A-4M per la [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya]].
Riga 155 ⟶ 173:
:
;A-4M Skyhawk II
:
;A-4N Skyhawk II
:
Riga 166 ⟶ 184:
;A-4S
:
;[[Lockheed Martin A-4AR Fightinghawk|A-4R Fightinghawk]]
: versione specificatamente prodotta per l'[[Fuerza Aérea Argentina|aviazione Argentina (FAA)]], per conversione di velivoli
== Utilizzatori ==
=== Civili ===
;{{CAN}}
* [[Top Aces]]
: 10 tra A-4N e TA-4J ex esemplari [[Heyl Ha'Avir]] israeliana.<ref name="RED AIR RISING"/>
;{{USA}}
* [[Draken International]]
: 12 A-4K e 1 TA-4K ex [[Royal New Zealand Air Force]]<ref name="RED AIR RISING">[http://www.airforcemag.com/MagazineArchive/Pages/2019/January%202019/Red-Air-Rising.aspx/ "RED AIR RISING"], su airforcemag.com, 2 gennaio 2019, URL consultato il 13 novembre 2019.</ref><ref>"Ancora DACT" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 378 - 04/[[2018]] pag. 79</ref><ref>[http://www.drakenintl.com/catalog/aircraft-inventory/ "AIRCRAFT INVENTORY"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191219143444/http://www.drakenintl.com/catalog/aircraft-inventory/ |date=19 dicembre 2019 }}, su drakenintl.com, URL consultato il 1 maggio 2018.</ref>
=== Militari ===
;{{ARG}}
* [[Fuerza Aérea Argentina]]
: 50 A-4B ex [[US Navy]] ordinati nel 1965, aggiornati allo standard A-4P e consegnati in due lotti da 25 rispettivamente nel 1966 e nel 1970.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/><ref name="L'Aeronautica Argentina">"L'Aeronautica Argentina" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 10 - 10/[[2019]] pp. 74-79</ref> Ulteriori 4 A-4B furono forniti per trarne parti di ricambio.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Ulteriori 25 A-4C furono acquistati nel 1975.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/><br />''vedi anche'' [[Lockheed Martin A-4AR Fightinghawk]]
* [[Aviación Naval]]
: 16 A-4B ex US Navy acquistati nel 1971 e ridesignati A-4Q dopo essere stati aggiornati.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/>
;{{BRA}}
* [[Força Aeronaval]]
: 20 A-4KU e 3 TA-4KU ex kuwaitiani acquistati nel 1997, consegnati a partire dal 1998 ed entrati in servizio nrl 2001 dopo esser stati ridesignati AF-1/AF-1A.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/><ref name="BRAZIL NAVY SKYHAWKS">[http://skyhawk.org/article-unit/brazil-navy-skyhawks/ "BRAZIL NAVY SKYHAWKS"], su skyhawk.com, 25 ottobre 2016, URL consultato il 23 marzo 2022.</ref><ref name="BRAZIL RECEIVES LAST MODERNISED SKYHAWK JET">[https://www.janes.com/defence-news/air-platforms/latest/brazil-receives-last-modernised-skyhawk-jet/ "BRAZIL RECEIVES LAST MODERNISED SKYHAWK JET"], su janes.com, 23 marzo 2022, URL consultato il 23 marzo 2022.</ref><ref name="LIST OF DOUGLAS A-4 SKYHAWK OPERATORS"/><ref name="EMBRAER DELIVERS FINAL MODERNISED AF-1B SKYHAWK TO BRAZILIAN NAVY">[https://www.key.aero/article/embraer-delivers-final-modernised-af-1b-skyhawk-brazilian-navy?hss_channel=fbp-140704179286241/ "EMBRAER DELIVERS FINAL MODERNISED AF-1B SKYHAWK TO BRAZILIAN NAVY"], su key.aero, 21 aprile 2022, URL consultato il 21 aprile 2022.</ref> A partire dal 2009 è stato avviato un programma per portare, entro il 2015, nove monoposto e tre biposto allo standard AF-1B/C; a febbraio 2018, dopo alcuni ritardi, la Marina brasiliana comunicò che avrebbe ricevuto solo sei aerei aggiornati (tre monoposto AF-1B e tre biposto AF-1C), anziché nove AF-1B e tre AF-1C come originariamente previsto dal contratto stipulato con Embraer.<ref name="ReferenceB"/><ref name="BRAZIL RECEIVES LAST MODERNISED SKYHAWK JET"/><ref name="BRAZIL NAVY SKYHAWKS"/><ref name="EMBRAER DELIVERS FINAL MODERNISED AF-1B SKYHAWK TO BRAZILIAN NAVY"/> La mossa è dovuta a motivi di budget, ma anche per la decisione di eliminare gradualmente la sua portaerei [[São Paulo (A-12)]] e alla speranza di preservare la capacità di far funzionare gli aerei imbarcati per l'impiego su una futura unità.<ref name="ReferenceB">[http://www.janes.com/article/78037/brazil-cuts-three-aircraft-from-skyhawk-fighter-upgrade/ BRAZIL CUTS THREE AIRCRAFT FROM SKYHAWK FIGHTER UPGRADE"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180221223239/http://www.janes.com/article/78037/brazil-cuts-three-aircraft-from-skyhawk-fighter-upgrade/ |data=21 febbraio 2018 }},
su janes.com, 20 febbraio 2018, URL consultato il 21 febbraio 2018.</ref><ref name="EMBRAER DELIVERS FINAL MODERNISED AF-1B SKYHAWK TO BRAZILIAN NAVY"/> L'ultimo dei 6 aerei aggiornati è stato consegnato a marzo 2022.<ref name="BRAZIL RECEIVES LAST MODERNISED SKYHAWK JET"/><ref name="EMBRAER DELIVERS FINAL MODERNISED AF-1B SKYHAWK TO BRAZILIAN NAVY"/>
== Ex utilizzatori ==
=== Militari ===
;{{AUS}}
* [[Royal Australian Navy]]
: 8 A-4G e 2 TA-4G consegnati a partire dal 26 luglio 1967.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Ulteriori 8 A-4G e 2 TA-4G, furono consegnati nel 1970.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> 10 esemplari furono ceduti alla [[Royal New Zealand Air Force]] nel 1984.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/>
;{{IDN}}
* [[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Udara]]
: 30 A-4E, 2 TA-4H e 2 TA-4J ricevuti dall'[[Heyl Ha'Avir|Aeronautica israeliana]] a partire dal 1980.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY">[http://skyhawk.org/article/douglas-a4-skyhawk-production-history/ "A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"], su skyhawk.org, 11 settembre 2016, URL consultato il 10 agosto 2022.</ref>
;{{ISR}}
* [[Heyl Ha'Avir]]
: 48 A-4F modificati e ridesignati A-4H acquistati nel 1966, portati, poi, con un'estensione del contratto a 90 esempalri nel 1968.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Ulteriori 117 A-4M appositamente modificati, e designati A-4N, furono consegnati tra il 1972 e il 1976.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> 25 TA-4J biposto modificati in TA-4H furono consegnati tra il 1969 e il 1975.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Ulteriori 46 A-4E ex US Navy e US Marine Corps furono consegnati dopo le pesanti perdite di aerei israeliani durante la guerra "Yom Kippur" del 1973, e la maggior parte dei quali furono successivamente aggiornati alla configurazione A-4H.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Il 15 dicembre 2015 si è svolta la cerimonia di addio che ha sancito il ritiro degli ultimi 30 aerei in servizio.<ref name="ReferenceA"/> 30 A-4E, 2 TA-4H e 2 TA-4J ceduti all'Aeronautica indonesiana a partire dal 1980.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/>
;{{KWT}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya]]
: 30 A-4KU e 6 TA-4KU in servizio tra il 1977 ed il 1991, 23 dei quali (20 monoposto e 3 biposto), nel 1997 furono ceduti alla [[Força Aeronaval]] brasiliana.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/><ref name="BRAZIL NAVY SKYHAWKS"/><ref name="LIST OF DOUGLAS A-4 SKYHAWK OPERATORS">[https://military-history.fandom.com/wiki/List_of_Douglas_A-4_Skyhawk_operators/ "LIST OF DOUGLAS A-4 SKYHAWK OPERATORS"], su military-history.fandom.com, URL consultato il 23 marzo 2022.</ref><ref name="EMBRAER DELIVERS FINAL MODERNISED AF-1B SKYHAWK TO BRAZILIAN NAVY"/>
;{{MAL}}
* [[Tentera Udara Diraja Malaysia]]
: 88 aerei acquistati nel 1980 per essere aggiornate allo standard A-4PTM.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Di queste, furono consegnate solo 40, ed alla fine,la [[Grumman]] modificò solo 34 velivoli.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Il primo A-4PTM ha volò per la prima volta il 12 aprile 1984, e tutti gli aerei furono consegnati tra la fine del 1985 e l'inizio del 1986.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Un numero imprecisato di A-4PTM monoposto (forse sei) fu ricostruito nella configurazione biposto e ridesignati TA-4PTM.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Tutti i velivoli furono ritirati nel settembre del 1999.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/>
;{{NZL}}
* [[Royal New Zealand Air Force]]
: 10 A-4K monoposto e 4 TA-4K biposto ordinati nel luglio 1969 e consegnati nel 1970.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Ulteriori 8 A-4G e 2 TA-4G ex [[Royal Australian Air Force|RAAF]] acquistati nel 1984.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/> Tutti gli esemplari superstiti sono stati ritirati dal servizio nel 2001.<ref name="A-4 SKYHAWK PRODUCTION HISTORY"/>
;{{SGP}}
* [[Aeronautica militare della Repubblica di Singapore|Angkatan Udara Republik Singapura]]
: 50 A-4B ex US Navy acquistati a partire dal 1973.<ref name="ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK">[https://stringfixer.com/fr/A-4SU_Super_Skyhawk/ "ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK"], su stringfixer.com, URL consultato il 11 agosto 2022.</ref> Di questi, 44 furono aggiornati alla versione A-4S monoposto e 3 alla versione biposto TA-4S.<ref name="ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK"/> Un secondo lotto di 70 tra A-4B e A-4C sempre ex US Navy fu consegnato nel 1980, con gli A-4C ricostruiti nella nuova versione A-4S-1, e gli A-4B immagazzinati per essere utilizzati come fonte di parti di ricambio.<ref name="ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK"/> Insieme a un piccolo numero di TA-4S-1, questi nuovi Skyhawk entrarono in servizio in sostituzione di esemplari persi a partire dal 1982.<ref name="ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK"/> Nel 1983, furono consegnati ulteriori 16 A-4B, 8 dei quali furono trasformati in biposto TA-4S-1.<ref name="ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK"/> A partire dal 1985, dopo alcuni incidenti riconducibili al motore [[Pratt & Whitney J52]], si decise di procedere ad un nuovo aggiornamento che portò nel 1988 alle nuove versioni A-4SU e TA-4SU.<ref name="ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK"/> Queste vennero dotate della nuova [[turboventola]] [[General Electric F404|General Electric F404-GE-100D]], che erogava il 29% di spinta in più, con una conseguente riduzione del 30% del tempo di decollo e un aumento del carico utile, dell'autonomia e della velocità massima.<ref name="ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK"/> Questa nuova versione, realizzata aggiornando tutti gli A-4S-1 e TA-4S-1, entrò in servizio nel 1989 e fu ritirata nel marzo del 2005.<ref name="ST AEROSPACE A-4SU SUPER SKYHAWK"/>
;{{USA}}
* [[United States Navy]]
* [[United States Marine Corps]]
== L'A-4 Skyhawk nella cultura di massa ==
=== Film ===
* [[Al vertice della tensione]]: È un A-4E della [[Heyl Ha'Avir]] israeliana che (dopo essere stato abbattuto) perde la bomba atomica che viene, poi, fatta detonare a [[Baltimora]].
*Nella scena del film Top Gun viene utilizzato nel ruolo di aggressori per simulare l'attacco di aerei nemici
===Fumetti===
A-4 appare (in varie versioni) molto spesso nel celebre fumetto a tema aeronautico "Buck Danny"
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[McDonnell Douglas]]
* [[Guerra del Vietnam]]
* [[Guerra delle Falkland]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Douglas}}
{{Attacco USA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari
[[Categoria:Aerei militari della guerra del Vietnam|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra delle Falkland|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari dei conflitti arabo-israeliani|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari delle guerre del Golfo|Douglas A-04]]
|