Asti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147027523 di ~2025-27331-71 (discussione) rimozione immotivata d'informazioni
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{NN|Piemonte|dicembre 2009}}
{{Divisione amministrativa
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Asti (disambigua)]]}}
|Nome = Asti
 
|Panorama = Torre Troyana 2006.jpg
[[File:Asti Panoramica 3 1.jpg|600px|center|thumb|Panorama di Asti visto da sud-ovest: in primo piano a destra la cupola della [[Chiesa e Santuario di Nostra Signora Porta Paradisi (Madonna del Portone)|Madonna del Portone]], al centro la [[Torre Comentina]] e la [[Torre Troyana]], a sinistra la [[Chiesa di Santa Caterina di Asti|Chiesa di Santa Caterina]] e la [[Torre Rossa]], all'estrema sinistra il campanile della [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)|Cattedrale]] ed i resti del Castelvecchio.]]
|Didascalia = La fontana di Piazza Medici e la Torre Troyana
{{Comune
|nomeComuneVoce stemma = Stemma di Asti
|Stato = ITA
|panorama = Torre Troyana1.jpg
|Grado amministrativo = 3
|didascalia = La fontana di Piazza Medici e la Torre Troyana
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|linkStemma = Asti-Stemma.png
|paginaStemmaDivisione =amm Stemmagrado di2 = Asti
|Amministratore locale = [[Maurizio Rasero]]
|siglaRegione = PMN
|Partito = [[Forza Italia (2013)|FI]]
|siglaProvincia = AT
|Data elezione = 27-6-2017
|latitudineGradi = 44
|Data rielezione = 18-6-2022
|latitudineMinuti = 53
|Data istituzione =
|latitudineSecondi = 56
|Sottodivisioni = [[#Frazioni|Vedi elenco]]
|longitudineGradi = 8
|Divisioni confinanti = [[Azzano d'Asti]], [[Baldichieri d'Asti]], [[Calliano Monferrato]], [[Castagnole Monferrato]], [[Castell'Alfero]], [[Castello di Annone]], [[Celle Enomondo]], [[Chiusano d'Asti]], [[Cinaglio]], [[Cossombrato]], [[Isola d'Asti]], [[Monale]], [[Mongardino]], [[Portacomaro]], [[Refrancore]], [[Revigliasco d'Asti]], [[Rocca d'Arazzo]], [[San Damiano d'Asti]], [[Settime]], [[Tigliole]], [[Vigliano d'Asti]]
|longitudineMinuti = 12
|Zona sismica = 4
|longitudineSecondi = 28
|Gradi giorno = 2617
|altitudine = 123
|Nome abitanti = astesi, astigiani
|superficie = 151,82
|Patrono = [[San Secondo di Asti|san Secondo]]
|abitanti = 75.910
|Festivo = primo martedì del mese di maggio
|anno = 08-1-2010 (fonte: Istat)
|densitaPIL = 499
|PIL procapite =
|frazioni = Bramairate, Bricco Fassio, Bricco Roasio, Ca' dei Coppi, Caniglie, Carretti, Casabianca, Castiglione, Madonna di Viatosto, Mombarone, Mongardino Stazione, Montegrosso Cinaglio, [[Montemarzo]], Migliandolo, Poggio d'Asti, Portacomaro Stazione, [[Quarto (AT)|Quarto]], Quarto Superiore, [[Revignano]], Rioscone, San Grato di Sessant, [[San Marzanotto]], San Marzanotto Piana, San Vito - Poggio, Santo Spirito, [[Serravalle (Asti)|Serravalle]], Sessant, Torrazzo, Trincere, Vaglierano, Valenzani, Valfea, Valgera, Valle Andona, Valle Tanaro, Valmaggiore, Valmairone, Valmanera, Valterza, Variglie
|Motto = ASTE NITET MUNDO SANCTO CUSTODE SECUNDO
|comuniLimitrofi = [[Azzano d'Asti]], [[Baldichieri d'Asti]], [[Calliano (Piemonte)|Calliano]], [[Castagnole Monferrato]], [[Castell'Alfero]], [[Castello di Annone]], [[Celle Enomondo]], [[Chiusano d'Asti]], [[Cinaglio]], [[Cossombrato]], [[Isola d'Asti]], [[Monale]], [[Mongardino]], [[Montegrosso d'Asti]], [[Portacomaro]], [[Refrancore]], [[Revigliasco d'Asti]], [[Rocca d'Arazzo]], [[San Damiano d'Asti]], [[Settime]], [[Tigliole]], [[Vigliano d'Asti]]
|Mappa = Map - IT - Asti - Municipality code 5005.svg
|cap = 14100
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Asti all'interno dell'omonima provincia
|prefisso = [[0141]]
|istat = 005005
|fiscale = A479
|zonaSismica = 4
|gradiGiorno = 2617
|nomeAbitanti = astigiani
|patrono = [[San Secondo di Asti|San Secondo]]
|festivo = primo martedì del mese di maggio
|sito = http://www.comune.asti.it
}}
'''Asti''' ({{audio|It-Asti.ogg}}, ''Ast'' in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[dialetto astigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[provincia di Asti|omonima provincia]] [[piemonte]]se oggi comunemente definita ''Astigiano'' e centro principale della regione storica dell'[[Astesana]]<ref>"Nuova Geografia Universale del P. Buffier" Torino 1793</ref>.
{{quote|... Ed Asti repubblicana. Fiera di strage gotica e de l'ira<br/>di Federico, dal sonante fiume ella, o Piemonte, ti donava<br/>il carme novo d'Alfieri.|da ''Piemonte'', [[Giosuè Carducci]]}}
[[Municipio (storia romana)|''Municipium'' romano]], noto con il nome di ''[[Hasta (città romana)|Hasta]]'', fu sede del [[ducato di Asti]], [[ducato longobardo]] della [[Neustria (Longobardi)|Neustria]].
'''Asti''' (''Ast'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una città del [[Piemonte]] di 75.910 abitanti, capoluogo della [[provincia di Asti]].
[[Libero comune]] nel Medioevo, con diritto di "battere moneta", fu uno dei più importanti centri commerciali tra [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]], quando i suoi mercanti svilupparono il commercio e il credito in tutta [[Europa]].
 
È conosciuta per i suoi vini, in particolare l'[[Asti spumante]] e la celebre [[Barbera d'Asti]]: ogni anno, in settembre, vi si tiene uno dei concorsi enologici più importanti d'[[Italia]], denominato la [[Douja d'Or]] (in piemontese il “boccale d’oro”). Celebre è anche il suo [[Palio di Asti|Palio storico]], manifestazione tra le più antiche d'Italia, che si svolge in settembre e culmina con una corsa di cavalli montati "a pelo" (senza sella).
''"Municipium"'' romano noto con il nome di [[Hasta (città romana)|''Hasta Pompeia'']] o semplicemente ''Hasta'', fu sede del [[ducato di Asti]], [[ducato longobardo]] della [[Neustria (Longobardi)|Neustria]].
Libero comune nel Medioevo, con diritto di "battere moneta", fu uno dei più importanti centri commerciali tra [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]], i suoi mercanti svilupparono il commercio ed il credito in tutta [[Europa]].
È conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare l'[[Asti o Asti spumante|Asti spumante]] ed ogni anno, a settembre, vi si tiene uno dei concorsi enologici più importanti d'[[Italia]], denominato la [[Douja d'Or]].
Celebre è anche il suo [[Palio di Asti|Palio storico]], manifestazione tra le più antiche d'Italia, che si svolge a settembre e culmina con una corsa di cavalli montati "a pelo" (senza sella).
Negli ultimi anni ha assunto una notevole rilevanza a livello nazionale anche il [[Festival delle sagre astigiane]], una manifestazione enogastronomica che si tiene ad Asti la settimana antecedente il Palio di Asti, dove oltre 40 pro loco della [[provincia di Asti]] propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini [[DOCG]] astigiani, in un grande ristorante all'aperto, meta ormai di migliaia e migliaia di persone provenienti da tutta Italia, ogni anno.
== Geografia ==
Asti si trova circa 60 chilometri a sud-est di [[Torino]], nella valle del fiume [[Tanaro]] il quale, dopo aver ricevuto gli affluenti [[Borbore]], Valbrenta e Versa, la delimita a sud. La città sorge in mezzo a celebri colline, tra le [[Langhe]] e il [[Monferrato]], famose in tutto il mondo per i loro vini<ref>''Grande Enciclopedia'' - vol. II, Torino, Istituto Geografico De Agostini, Novara - 1981</ref><ref name=monfnet>[http://www.monferrato.net/mappa_ita.htm monferrato.net - mappa del Monferrato]</ref> ed è localizzata in una posizione favorevole quasi nel cuore della regione.
 
== Geografia fisica ==
{{Città vicine
=== Territorio ===
| NORDOVEST=[[Settime]]
Asti si trova a circa 55 chilometri a sud-est di [[Torino]], nella valle del [[Tanaro]] il quale la delimita a sud. All'interno del territorio comunale scorrono anche le acque di tre affluenti del fiume: [[Borbore]], Rio Valmanera e [[Versa (torrente Piemonte)|Versa]], mentre il Rio Valbrenta, procede completamente interrato sotto il centro cittadino fino a immettersi nel Rio Valmanera.<ref>{{Cita libro|titolo = Corsi d'acqua dell'Alto Adriatico|autore-capitolo = Enrico Ercole|curatore = Giorgio Osti|url = https://www.padovauniversitypress.it/system/files/download-count/attachments/2023-09/9788869382543.pdf|editore = Padova University Press|città = Padova|anno = 2021|volume = Volume I|opera = Fiumi e città. Un amore a distanza|edizione = 1|capitolo = Il Tanaro: luoghi, funzioni e attori sociali del fiume ad Asti|p = 240|ISBN = 978-88-6938-254-3|accesso = 12 febbraio 2025}}</ref> La città sorge in mezzo a celebri colline, tra le [[Langhe]] e il [[Monferrato]], famose in tutto il mondo per i loro vini<ref>''Grande Enciclopedia'' , vol. II, Torino, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981.</ref><ref name=monfnet>{{Cita web|url=http://www.monferrato.net/mappa_ita.htm|titolo=Mappa del Monferrato|accesso=20 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621160700/http://www.monferrato.net/mappa_ita.htm|urlmorto=sì}}</ref> ed è in una posizione favorevole quasi nel cuore del Piemonte.
| DISTANZA_NO=10
| NORDOVEST2=
| DISTANZA_NO2=
| NORD=[[Castell'Alfero]]
| DISTANZA_N=9
| NORD2=
| DISTANZA_N2=
| NORDEST=[[Portacomaro]]
| DISTANZA_NE=8
| NORDEST2=
| DISTANZA_NE2=
| OVEST=[[Baldichieri d'Asti]]
| DISTANZA_O=9
| OVEST2=[[Torino]]
| DISTANZA_O2=56
| IMMAGINEOTESTO=[[Immagine:Brosen windrose It.svg|150px]]
| EST=[[Castello di Annone]]
| DISTANZA_E=9
| EST2=[[Alessandria]]
| DISTANZA_E2=30
| SUDOVEST=[[Celle Enomondo]]
| DISTANZA_SO=8
| SUDOVEST2=[[Alba (Italia)|Alba]]
| DISTANZA_SO2=26
| SUD=[[Isola d'Asti]]
| DISTANZA_S=8
| SUD2=
| DISTANZA_S2=
| SUDEST=[[Rocca d'Arazzo]]
| DISTANZA_SE=7
| SUDEST2=
| DISTANZA_SE2=
}}
 
In base ai risultati scaturiti dalla XVI edizione di "Ecosistema urbano" di [[Legambiente]], Asti si colloca al 26º posto della graduatoria virtuosa in campo ambientale e dell'[[ecosistema]], grazie al rapporto risultante dai valori delle [[PM10]], della [[raccolta differenziata]], e del rapporto di emissioni di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] per passeggero del trasporto pubblico<ref name=Ansa>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2009/10/26/visualizza_new.html_990632617.html|titolo=Rapporto Legambiente premia Piemonte, tranne Torino - Piemonte - ANSA.it}}</ref>.
*[[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003, aggiornato al 16/01/2006.<ref name="fonte">Fonte dal sito http://www.tuttitalia.it/piemonte/83-asti/</ref>.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003, aggiornato al 16/01/2006<ref name="fonte">{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/piemonte/83-asti/|titolo=Comune di Asti (AT) - CAP e Informazioni utili|sito=Tuttitalia.it|accesso=8 settembre 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230513021558/https://www.tuttitalia.it/piemonte/83-asti/}}</ref>.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Asti}}
Tutto il territorio astigiano si trova ad avere un clima particolare, protetto com'è dai rilievi da influenze sia [[Mar Mediterraneo|mediterranee]] chesia [[Oceano Atlantico|atlantiche]].
 
Dai dati disponibili riguardanti la [[Provincia di Asti|provincia]], si rileva un aumento delle precipitazioni procedendo dal [[nord]] al [[sud]] e con l'aumentare dell'altitudine. La media calcolata negli ultimi trent'anni rivela che ad Asti cadono 667&nbsp;mm di pioggia annui, contro una media nazionale di 970&nbsp;mm e di 760&nbsp;mm per la [[Pianura Padana]].
 
Il clima è caratterizzato da due periodi piovosi e due con minori precipitazioni. I massimi si verificano nel mese di [[Aprileaprile]] e [[Novembrenovembre]], con valori generalmente superiori in quest'ultimo mese; il minimo assoluto è registrabile in [[Gennaiogennaio]], seguito da [[Agostoagosto]] ede in alcuni anni da [[Luglioluglio]]. I temporali estivi tendono ada essere pochi ma forti.
 
L'[[inverno]] è caratterizzato da scarse precipitazioni e da temperature inferiori alla media regionale, soprattutto nei valori minimi. Questo perché Asti si trova in una conca: non è affatto inusuale, perciò, avere le prime gelate a novembre e minime di gennaio vicine ai -10 [[Celsius|°C]]. La temperatura media generale annuale dell'ultimo ventennio è 12,7 &nbsp;°C: il mese più caldo è luglio (+23,65 &nbsp;°C), mentre quello più freddo è gennaio (+0,7 &nbsp;°C).
 
L'umidità media generale decennale in Asti è di 52,5 con minima del 42 in luglio e massima in gennaio con il 61.
 
* [[Classificazione climatica]]: E (i [[Gradi giorno]] della città sono 2.617, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere, dal [[15 ottobre]] al [[15 aprile]]), Decreto D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993<ref name="fonte"/>.
 
== Situazione ambientale ==
 
In base ai risultati scaturiti dalla XVI edizione di 'Ecosistema urbano' di [[Legambiente]], Asti si colloca al 26º posto della graduatoria virtuosa in campo ambientale e dell'[[ecosistema]] grazie al rapporto risultante dai valori delle [[PM10]], della [[raccolta differenziata]], e del rapporto di emissioni di [[CO2]] per passeggero del trasporto pubblico.<ref name=Ansa>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2009/10/26/visualizza_new.html_990632617.html - Rapporto Legambiente premia Piemonte, tranne Torino]</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Asti}}
 
{{citazione|… Ed Asti repubblicana. Fiera di strage gotica e de l'ira<br />di Federico, dal sonante fiume ella, o Piemonte, ti donava<br />il carme novo d'Alfieri.|da ''Piemonte'', [[Giosuè Carducci]]}}
 
=== Origini ===
{{vedi anche|Hasta (città romana)}}
Asti fu fondata dai [[Impero romano|Romani]] (con il nome di Hasta Pompeia), anche se sono state trovate tracce di un precedente villaggio celtico-ligure. Alcune sezioni delle [[Mura di Asti|antiche mura]] sono ancora presenti nella parte settentrionale della città e durante il [[XX secolo]] dei lavori di scavo hanno rivelato un'altra sezione delle mura romane nel centro della città.
Asti fu edificata dai [[Impero romano|Romani]] (con il nome di ''Hasta''), sebbene la prima vera fondazione sia da ricondursi a popolazioni [[liguri]] che, in precedenza, avevano impiantato un villaggio proprio nella zona corrispondente all'attuale città. Alcune sezioni delle [[Mura di Asti|antiche mura]] sono ancora presenti nella parte settentrionale della città, e nel [[XX secolo]] dei lavori di scavo hanno rivelato un'altra sezione delle mura romane nel centro della città.
 
=== Medioevo ===
{{vedi anche|Ducato di Asti|Contea di Asti (età altomedievale)|Repubblica Astese (1095)|Contea di Asti (età bassomedievale)}}
Nei secoli prima dell'anno Mille, Asti è stata la sede di un ducato dei [[Longobardi]] e poi di una contea [[Carolingi|Caroligia]].
All'epoca di dominazione [[Longobardi|longobarda]], prima dell'[[VIII secolo]], Asti è stata la sede di un [[ducati longobardi|ducato]] concesso alla dinastia [[Franchi|franco]]-[[Bavarese (dinastia)|bavarese]] degli [[Agilolfingi|Agilofingi]]. Dopo la conquista [[Carolingi]]a nell'[[VIII secolo]], divenne la sede d'una contea concessa alla dinastia [[Franchi Sali|franco-salica]] degli [[Aleramici]].
{{vedi anche|Ducato di Asti}}
 
{{vedi anche|Contea franca di Asti}}
In seguito durante il [[Medioevo]], Asti è stata un importante centro di scambi commerciali e bancari. È questo il periodo più felice per la città, che si abbellisce di numerose torri e [[Casaforte|caseforti]] e vede estendere il proprio potere su numerose città e paesi, come [[Alba (comune italiano)|Alba]], [[Bra]], [[Villanova d'Asti|Villanova]], [[Fossano]], [[Nizza Monferrato]], [[Ceva]] e [[Garessio]]. La cessione di [[Castello di Annone]] da parte del vescovo il 28 marzo [[1095]] ai consoli dimostra l'esistenza del [[Comune medievale|Comune indipendente]] già nell'[[XI secolo]].
 
L'esercito comunale astese partecipò a tutte le [[Crociata|Crociate]].
 
In seguito durante il [[Medioevo]], Asti è stata un importante centro di scambi commerciali e bancari. È questo il periodo più felice per la città, che si abbellisce di numerose torri e caseforti e vede estendere il proprio potere su numerose città e paesi, come [[Bra]], [[Villanova d'Asti|Villanova]], [[Fossano]], [[Nizza Monferrato]], [[Ceva]] e [[Garessio]]. La cessione di [[Castello d'Annone]] da parte del vescovo il [[28 marzo]] [[1095]] ai consoli dimostra l'esistenza del [[Comune medievale|Comune indipendente]] già nell'[[XI secolo]].
==== Casanieri ====
{{vedi anche|Casane astigiane}}
Riga 120 ⟶ 79:
==== Famiglie nobiliari ====
Nel Medioevo le famiglie nobili si scontrarono spesso tra loro a causa della lotta tra guelfi e ghibellini.
* ''Famiglie [[guelfi|Guelfe]]'': la fazione era capeggiata dai potentissimi [[Solaro (famiglia)|Solaro/Solari]] e comprendeva anche le famiglie dei [[Malabayla]], [[Ramelli di Celle (famiglia)|Ramelli di Celle]], [[Garretti]], [[Troja]], Falletti, [[Ricci]], [[Damiani]].
* ''Famiglie [[ghibellini|Ghibelline]]'': capeggiate dai [[Guttuari]], [[Turco (famiglia nobile)|Turco]], [[Isnardi]] (tutte e tre formavano il Consorzio dei De Castello), spalleggiate dagli Alfieri, Coppa, [[Scarampi]], Catena, Buneo, Cacherano.
* ''Famiglie Caroca (Raimondo Caroca) Console''
 
I Roero ede i Pelletta erano addirittura divisi internamente.
 
L'area nord-occidentale della città, tra il centro e la cattedrale, è molto ricca di case di mercanti medievali e di palazzi, molti dei quali dotati di torri monumentali. Asti era nota come la città delle cento torri (sebbene il numero totale fosse di 120), molte delle quali sono ancora presenti tutt'oggi all'interno della cinta muraria.
 
=== Età comunale ===
Nel [[1312]] il Comune di Asti si sottomise spontaneamente alla protezione del re di Napoli [[Roberto d'Angiò]], nel [[1349]] acclamò quale signore [[Giovanni II Paleologo]] marchese del [[Monferrato]], passando nel [[1379]] a [[Giangaleazzo Visconti]], il quale la costituì in contea e nel [[1387]] la cedette ai duchi d' Orleans, quale dote per sua figlia [[Valentina Visconti]], assieme al centinaio di terre, castelli e villaggi costituenti la sua antica Repubblica, che da quel momento fu definita orgogliosamente "Patria Astese".
Dal 1065 al 1353 venne redatto il [[Codex Astensis]]. Nel 1155, ancora sotto dominio [[Aleramici|Aleramico]], Asti subisce un assedio e successivo incendio da parte delle truppe dell'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I ''il Barbarossa'']]. Il dilagare delle truppe imperiali nel circondariato astese portò alla distruzione di vari castelli e roccaforti come ad esempio il castello di [[Celle Enomondo]]. Tra le molteplici cause che portano allo scontro due furono determinanti ovvero che in quel periodo ad Asti la fazione guelfa prevaleva su quella ghibellina e così di conseguenza i suoi vassalli e che Asti, fosse sulla strada per un'altra importante città guelfa che non riconosceva l'autorità imperiale come Alessandria.
 
Nel 1199 gli astigiani stipulano una convenzione con il marchese [[Bonifacio I del Monferrato]], ottenendo i privilegi con i quali venne fondato il [[Età comunale|libero comune]] di Asti (come raccontato nel [[Codex Astensis]])<ref>{{Cita web|url=https://file.iflora.cn/fastdfs/group4/M00/00/5C/wKhnsF2-VHuAb_fEAv4QJvU70cw418.pdf|titolo="Codex Astensis". Reale Accademia dei Lincei. Roma. 1880. pg. 13.}}</ref>. Nel [[1312]] il Comune di Asti si sottomise spontaneamente alla protezione del re di Napoli [[Roberto d'Angiò]], nel [[1339]] acclamò quale signore [[Giovanni II del Monferrato]] [[marchese del Monferrato]], nel [[1342]] si forma la [[Contea di Asti (età bassomedievale)|Contea di Asti]] per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei [[Visconti]] di Milano, primo [[Conti di Asti (età bassomedievale)|Conte di Asti]] è [[Luchino Visconti (signore di Milano)|Luchino Visconti]] (1342-1349), a lui succederanno [[Giovanni Visconti (arcivescovo)|Giovanni Visconti]] (1349-1354) e [[Galeazzo II Visconti]] (1354-1356). Nel [[1356]] una lega nata contro i Visconti capeggiata nuovamente dal Marchese del Monferrato iniziò a liberare molti territori piemontesi dall'influenza milanese e quindi occupò Asti, [[Giovanni II del Monferrato]] ridivenne signore e conte d'Asti (1356-1372) alla sua morte la contea passò al giovane [[Ottone III del Monferrato]] (1372-1378), che nel [[1377]] a 17 anni sposò, [[Violante Visconti]] figlia di [[Galeazzo II Visconti]] e sorella di Gian Galeazzo, una scelta infelice, infatti ne approfittò proprio [[Gian Galeazzo Visconti]] (1379-1389) che occupò Asti e ne divenne il nuovo signore e conte. Nel [[1389]] però la cedette ai duchi d'Orléans, quale dote per sua figlia [[Valentina Visconti]], assieme al centinaio di terre, castelli e villaggi costituenti la sua antica Repubblica, che da quel momento fu definita orgogliosamente "Patria Astese".
{{vedi anche|Contea Viscontea di Asti}}
 
=== Età moderna ===
{{vedi anche|Contea di Asti (età moderna)|Repubblica Astese (1797)}}
 
Nel 1531 la Contea di Asti venne ceduta ai Savoia dall'Imperatoreimperatore Carlo V, quale dote di nozze per sua cognata, [[Beatrice del Portogallod'Aviz (1504 - 1538)|Beatrice del Portogallo]] che sposò il duca [[Carlo III di Savoia]]. Da quel momento la città seguì le sorti dei Savoia.
{{vedi anche|Contea sabauda di Asti}}
 
Il Ducato di Savoia divenne "Regno di Sardegna" nel 1720, anche se nei fatti ben poco cambiò, a cominciare dalla capitale che rimase a [[Torino]].
 
Nel [[1797]] Asti fu teatro di una grande rivolta, passata alla storia con il nome di "Rivoluzione Astese". Il 22 luglio ci fu una sommossa per la scarsità di grano e il 28 venne proclamata la [[Repubblica Astese (1797)|repubblica]] da [[Secondo Arò]], [[Felice Berruti]], [[Gian Secondo Berruti]] e [[Gioachino Testa]]. Il 30 le truppe realiste, appoggiate da contadini [[San Damiano d'Asti|sandamianesi]], rioccuparono la città e il 2 agosto fucilarono gli insorti.
Dal [[1800]] al [[1805]] Asti divenne capoluogo del dipartimento francese del [[Tanaro]].
 
Dal [[1800]] al [[1805]] Asti divenne capoluogo del [[Dipartimenti della Francia|dipartimento francese]] del [[Dipartimento del Tanaro|Tanaro]].
 
=== Età contemporanea ===
{{vedi anche|Repubblica dell'Alto Monferrato}}
Nel [[1797]] Asti fu teatro di una grande rivolta, passata alla storia con il nome di "Rivoluzione Astese". Il [[22 luglio]] ci fu una sommossa per la scarsità di grano ed il 28 venne proclamata la [[Repubblica Astese (1797)|repubblica]] da [[Secondo Arò]], [[Felice Berruti]], [[Gian Secondo Berruti]] e [[Gioachino Testa]]. Il 30 le truppe realiste, appoggiate da contadini [[San Damiano d'Asti|sandamianesi]], rioccuparono la città e il [[2 agosto]] fucilarono gli insorti.
Nel [[1935]] Asti divenne capoluogo di [[provincia]], staccando il suo territorio dalla [[provincia di Alessandria]]<ref>[[s:R.D.L. 1° aprile 1935, n. 297 - Istituzione della provincia di Asti|Regio Decreto Legge 1º aprile 1935, n. 297]]</ref>.
{{vedi anche|Repubblica Astese (1797)}}
Nel [[1935]] Asti divenne capoluogo di [[provincia]], staccandosi dalla [[provincia di Alessandria]].
 
Durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'[[8 settembre 1943]] con gli Alleati, con la Repubblica di Salò e l'occupazione tedesca, Asti e il Monferrato vissero in pieno la guerra di resistenza (in particolare con una delle [[Repubbliche partigiane]], la [[Repubblica dell'Alto Monferrato]] dal settembre al dicembre 1944), i bombardamenti anglo-americani, la persecuzione degli ebrei, i rastrellamenti, le deportazioni.
Il [[4 settembre]] del [[1948]] la città subì gravissimi danni e svariate vittime a causa dello straripamento del [[Borbore]] e del [[Tanaro]].
 
Il 4 settembre [[1948]] la città subì gravissimi danni e vittime a causa di un'[[Alluvione in Piemonte del 1948|alluvione]] scatenata da pesanti nubifragi, che provocò l'esondazione di alcuni torrenti come il [[Borbore]] e il [[Tinella (Piemonte)|Tinella]] e del fiume [[Tanaro]].
Successivamente, ed esattamente il [[6 novembre]] [[1994]] fu colpita da una nuova pesante [[Alluvione del Tanaro del 1994|alluvione]], dovuta allo straripamento dagli argini del fiume [[Tanaro]], dopo un'incessante pioggia durata diversi giorni che causò la piena, arrecando seri danni alla sua economia messa in ginocchio, e ancora oggi in un certo qual modo la città ne risente. Asti si è ripresa grazie all'intraprendenza dei suoi abitanti, mai domi.
[[File:Asti bandiera.png|thumb|200px|Il vessilo di Asti]]
 
Il 6 novembre [[1994]] fu colpita da una nuova [[Alluvione del Tanaro del 1994|alluvione]], dovuta allo straripamento dagli argini del fiume [[Tanaro]].
=== Araldica ===
 
Il 21 giugno [[2012]] subì un breve ma fortissimo temporale (una supercella secondo i meteorologi) che non causò fortunatamente gravi danni come nel 1994, ma provocò una piccola alluvione in zone come: piazza Marconi, via Cavour, corso Alfieri e piazza del Palio. Furono calcolati danni all'agricoltura per milioni di euro e danni comunali per altrettanti euro dovuti ad alberi sradicati e strade bloccate dagli innumerevoli detriti portati dal forte vento.
 
[[File:Asti Panoramica 3 1.jpg|upright=3.6|center|thumb|Panorama di Asti visto da sud-ovest: in primo piano a destra la cupola della [[Chiesa e santuario di Nostra Signora Porta Paradisi|Madonna del Portone]], al centro la [[Torre Comentina]] e la [[Torre Troyana]], a sinistra la [[Chiesa di Santa Caterina di Asti|chiesa di Santa Caterina]] e la [[Torre Rossa]], all'estrema sinistra il campanile della [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)|Cattedrale]] ed i resti del Castelvecchio.]]
 
=== Simboli ===
{{vedi anche|Stemma di Asti}}
[[File:Asti-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Il gonfalone.]]
Con atto ufficiale del [[5 luglio]] [[1896]], il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] riconobbe al Comune di Asti il suo stemma civico. Lo scudo è composto da una croce bianca in campo rosso. Allo stemma è sovrapposta la "corona comitale", cimata da 16 perle di cui 9 visibili. Allo scudo sono accostati "due rami di palma, decussati sotto la punta e legati di rosso". Il cartiglio sottostante riporta il motto latino: <small>ASTE NITET MUNDO SANCTO CUSTODE SECUNDO</small>, ovvero: "Asti rifulge nel mondo per merito del suo custode [[San Secondo di Asti|San Secondo]]".
 
Con atto ufficiale del 5 luglio [[1896]], il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] riconobbe al Comune di Asti il suo stemma civico. Lo scudo è composto da una croce bianca in campo rosso. Allo stemma è sovrapposta la "corona comitale", cimata da 16 perle di cui 9 visibili. Allo scudo sono accostati "due rami di palma, decussati sotto la punta e legati di rosso". Il cartiglio sottostante riporta il motto latino: <small>ASTE NITET MUNDO SANCTO CUSTODE SECUNDO</small>, ovvero: "Asti rifulge nel mondo per merito del suo custode [[San Secondo di Asti|San Secondo]]".
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Asti}}
 
== LuoghiMonumenti die luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Arte astigiana}}
 
{{sf|La città presenta il più vasto patrimonio architettonico basso-medievale della regione}}, a memoria di quello che fu il più potente comune piemontese. Numerose sono torri, case-forti, chiese, domus e palazzi.
=== Patrimonio architettonico ===
[[File:Duomodiasti.jpg|thumb|right|230px|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
Asti è, dopo [[Torino]] e insieme a [[Vercelli]], una delle principali città d'arte del Piemonte in quanto custode di un ricco patrimonio artistico ed architettonico.
La città in particolare presenta il più vasto patrimonio architettonico basso-medievale della regione, a memoria di quello che fu il più potente comune piemontese. Numerose sono le torri, le case-forti, le chiese, domus e palazzi.
 
=== Architetture religiose ===
Del periodo romano, sono ancora presenti, la [[Torre Rossa]], probabile vestigia della porta occidentale della cinta romana, la [[Domus Romana di Asti|domus di Via Varrone]] e i ''resti dell'Anfiteatro''.
[[File:Duomodiasti.jpg|thumb|Cattedrale di Santa Maria Assunta.]]
[[File:Asti Antonio Bignoli 1857.jpg|thumb|Veduta di Asti con la Collegiata di San Secondo - Antonio Bignoli 1857.]]
 
Del periodo romanico di notevole interesse sono le cripte [[Cripta e Museo di Sant'Anastasio|di Sant'Anastasio]], San Secondo (VII secolo) in cui è conservato il corpo del patrono e San Giovanni.
Nella zona orientale della città è possibile ammirare il complesso di [[San Pietro in Consavia]], sede nel Medioevo del priorato gerosolimitano di Lombardia.
[[File:Asti0002.jpg|thumb|left|220px|Piazza Roma, monumento all'Unità d'Italia e Torre Comentina]]
 
Del Periodoperiodo basso-medievale ricordiamofanno parte la maestosa [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)|Cattedralecattedrale di Santa Maria Assunta]], {{Senza fonte|oltre a essere la più grande chiesa della regione, grazie al suo raffinato apparato decorativo stilisticamente viene considerata la più importante cattedrale gotica del Piemonte,}} la [[Collegiatacollegiata di San Secondo]], dove sono custodite le reliquie del Santopatrono Patronodella città, la [[Chiesa parrocchialedi Santa Maria Ausiliatrice (Asti)|chiesa di Santa Maria Ausiliatrice]] di [[Borgo Viatosto|Viatosto]], la [[Chiesa di Santa Maria Nuova (Asti)|chiesa di Santa Maria Nuova]] e la [[Chiesa e Santuariosantuario di Nostra Signora Porta Paradisi (Madonna del Portone)|chiesa della Madonna del Portone]], che conserva al suo interno la porta medievale di San Marco.
 
Tra i principali edifici medievali, torri e case-forti medievali sono da citare [[Palazzo Catena]], [[Palazzo Zoya]], il [[Palazzo del Podestà (Asti)|Palazzo del Podestà o del Comune]], la [[Torre Asinari]], la [[Torre Comentina]], la [[Torre e Palazzo Gazzelli|Torre e il Palazzo Gazzelli]], la [[Torre De Regibus]], la [[Torre Guttuari]], la [[Torre e Palazzi Natta|Torre e i Palazzi Natta]], la [[Torre Quartero]], la [[Torre Solaro]], la Torre civica ([[Torre Troyana]]).
Si evidenziano la [[Chiesa di Santa Caterina (Asti)|chiesa di Santa Caterina]], la [[Chiesa di San Paolo (Asti)|chiesa di San Paolo]], la [[Chiesa di San Martino (Asti)|chiesa di San Martino]], la [[Chiesa di San Silvestro (Asti)|chiesa di San Silvestro]], la [[Chiesa di San Rocco (Asti)|chiesa di San Rocco]], la [[Chiesa Confraternita della SS.Trinità e Sant'Evasio in Asti|chiesa confraternita della SS. Trinità e Sant'Evasio]], la [[Chiesa della Consolata e monastero cistercense in Asti|chiesa della Consolata e l'annesso monastero cistercense]].
 
Inoltre, di stile barocco, sono presenti la [[chiesa ex Confraternita di San Michele]] e l'[[Ex chiesa di San Giuseppe (Asti)|ex chiesa di San Giuseppe]].
 
=== Architetture civili e militari ===
[[File:Monumento all'Unità d'Italia e Palazzo Medici del Vascello, Asti 2005.jpg|thumb|left|verticale|Piazza Roma, monumento all'Unità d'Italia e [[Torre Comentina]].]]
 
Tra i principali edifici medievali, torri e case-forti medievali sono da citare [[palazzo Catena]], [[palazzo Zoya]], il [[Palazzo del Podestà (Asti)|palazzo del Podestà o del Comune]], la [[torre Asinari]], la [[torre Comentina]], la [[Torre e Palazzo Gazzelli|torre e il palazzo Gazzelli]], la [[torre De Regibus]], la [[torre Guttuari]], la [[Torre e Palazzi Natta|torre e i palazzi Natta]], la [[torre Quartero]], la [[torre Solaro]], la Torre Civica ([[torre Troyana]]), la [[Torre Rossa]].
Inoltre nella zona nord occidentale della città è possibile ammirare un tratto delle antiche [[Mura di Asti|mura]] utilizzate per la difesa in epoca medioevale.
 
Del periodo rinascimentale rimangono poche testimonianze architettoniche. La più importante è sicuramente [[Palazzopalazzo Malabaila]], il qualeche nel [[1500|Cinquecento]] ospitò [[Luigi XII]] durante un suo soggiorno in città.
 
[[File:Piazza del Cavallo.jpg|thumb|230px|''Monumento a Umberto I in piazza Cairoli detta "del Cavallo"'']]
Del periodo barocco sono molti i palazzi e le chiese presenti ad Asti grazie anche al notevole impulso dato dalla presenza dell'architetto [[Benedetto Alfieri]].
[[File:Piazza del Cavallo.jpg|thumb|verticale|Monumento a Umberto I in piazza Cairoli, detta "del Cavallo".]]
Ricordiamo la [[Chiesa di Santa Caterina di Asti|Chiesa di Santa Caterina]], la [[Chiesa di San Paolo in Asti|Chiesa di San Paolo]], la [[Chiesa di San Martino in Asti|Chiesa di San Martino]], la [[Chiesa di San Silvestro in Asti|Chiesa di San Silvestro]], la [[Chiesa di San Rocco (Asti)|Chiesa di San Rocco]], la [[Chiesa Confraternita della SS.Trinità e Sant'Evasio in Asti|Chiesa Confraternita della SS.Trinità e Sant'Evasio]], la [[Chiesa della Consolata e monastero cistercense in Asti|Chiesa della Consolata e l'annesso monastero cistercense]].
 
Tra gli edifici barocchi più importanti [[Palazzopalazzo Ottolenghi]], il [[Palazzo di Città (Asti)|Palazzo Civico]], [[Palazzopalazzo Mazzetti]], [[Palazzopalazzo Verasis-Asinari]] ed inoltre la [[Chiesa ex Confraternita di San Michele]] e la [[ex Chiesa di San Giuseppe]].
==== Monumenti celebrativi ====
* Monumento a [[Vittorio Alfieri]] - [[1862]] - (p.zza Alfieri)
* Monumento ai caduti - [[1930]] - (p.zza I maggio)
* Monumento a Federico Cotti di Ceres - [[1855]] - (p.zza S. Maria Nuova)
* Fontana dell'Acquedotto di [[Cantarana]] - [[1908]] - (p.zza Medici)
* Monumento a [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] - [[1903]] - (p.zza Cairoli)
* Monumento all'Unità d'Italia - [[1898]] - (p.zza Roma)
* Monumento a [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] - [[1884]] - (giardini pubblici)
* Monumento ai [[Bersaglieri]] - [[1986]] - (p.zza Lugano)
 
Il [[Palazzo del Michelerio]], di origine cinquecentesca, è stato rimaneggiato nei secoli successivi, e al suo interno si trova la ex chiesa del Gesù, che ospita importanti affreschi barocchi, provenienti anche dalla demolita [[Chiesa di Sant'Anastasio (Asti)|chiesa di Sant'Anastasio]].
=== I Borghi e Rioni della città ===
La città di Asti è suddivisa in 14 "territori" che si rifanno alle competenze parrocchiali del [[31 dicembre]] [[1978]].
 
In via Govone si trova il [[Palazzo di Giustizia (Asti)|Palazzo di Giustizia]], già sede della Caserma C.A.R.
Vengono definiti "Rioni", i quartieri all'interno della prima cerchia delle antiche mura [[XIII secolo|Duecentesche]] detta "dei nobili" e "Borghi", le circoscrizioni comprese in origine all'interno della seconda cerchia di mura [[XIV secolo|Trecentesche]] detta "dei borghigiani".
 
=== Altro ===
Queste 14 entità, ognuna con un proprio statuto ed ordinamento, partecipano alla vita sociale e religiosa della città che culmina nei festeggiamenti patronali di san Secondo e con la corsa dell'antico Palio.
* Monumento a [[Vittorio Alfieri]] - [[1862]] - (piazza Alfieri)
* Monumento ai caduti - [[1930]] - (piazza I Maggio)
* Monumento a Federico Cotti di Ceres - [[1855]] - (piazza S. Maria Nuova)
* Fontana dell'Acquedotto di [[Cantarana]] - [[1908]] - (piazza Medici)
* Monumento a [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] - [[1903]] - (piazza Cairoli)
* Monumento all'Unità d'Italia - [[1898]] - (piazza Roma)
* Monumento a [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele II]] - [[1884]] - (giardini pubblici)
* Monumento a Paolo Lugano - [[Bersagliere]] - [[1986]] - (piazza Lugano)
 
=== Siti archeologici ===
Con lo sviluppo urbanistico della città, alcune parrocchie periferiche, nell'ultimo ventennio si sono allargate e frazionate. Ecco di seguito i Rioni ed i Borghi della città con le suddivisioni parrocchiali.
Del periodo romano, sono ancora presenti, la [[Torre Rossa]], probabile vestigia della porta occidentale della cinta romana, la [[Domus romana (Asti)|domus di Via Varrone]], i resti dell'anfiteatro, delle terme e del foro.
 
Del periodo romanico di notevole interesse sono le cripte [[Cripta e museo di Sant'Anastasio|di Sant'Anastasio]], San Secondo (VII secolo) in cui è conservato il corpo del patrono e san Giovanni.
{| {{prettytable|width=100%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Stemma
! Chiese e Parrocchie
|-
| align="center"|[[File:Cattedrale.gif|20px]]
[[Rione Cattedrale]]
| Parrocchia della Cattedrale e cattedrale di Santa Maria Assunta
|-
| align="center"|[[File:Sanmartino.gif|20px|]]
[[Rione San Martino-Borgo San Rocco]]
| Parrocchia di San Martino, con la chiesa di San Martino e la Chiesa di san Rocco
|-
| align="center"|[[File:Sanpaolo.gif|20px]]
[[Rione San Paolo]]
| Parrocchia e chiesa di san Paolo e chiesa Confraternita della SS.Trinità e Sant'Evasio
|-
| align="center"|[[File:Sansecondo.gif|20px]]
[[Rione San Secondo]]
| Parrocchia e Collegiata di San Secondo
|-
| align="center"|[[File:Sansilvestro.gif|20px]]
[[Rione San Silvestro]]
| Parrocchia e chiesa di san Silvestro
|-
| align="center"|[[File:Santacaterina.gif|20px|]]
[[Rione Santa Caterina]]
| Parrocchia e chiese di Santa Caterina,<br/>Parrocchia e chiesa di Revignano,<br/> Parrocchia e chiesa di Vaglierano,<br/>Parrocchia e chiesa di Variglie,<br/>Parrocchia e chiesa del Sacro Cuore e recinto San Quirico
|-
| align="center"|[[File:Donbosco.gif|20px]]
[[Borgo Don Bosco]]
|Parrocchia e chiesa di [[san Giovanni Bosco]]
|-
| align="center"|[[File:Sanlazzaro.gif|20px]]
[[Borgo San Lazzaro]]
| Parrocchia e chiesa di [[san Domenico Savio]]
|-
| align="center"|[[File:Sanmarzanotto.gif|20px]]
[[Borgo San Marzanotto]]
|Parrocchia e chiesa di san Marzanotto
|-
| align="center"|[[File:Santamarianuova.gif|20px]]
[[Borgo Santa Maria Nuova]]
|Parrocchia e chiesa di santa Maria Nuova
|-
| align="center"|[[File:Sanpietro.gif|20px]]
[[Borgo San Pietro (Asti)|Borgo San Pietro]]
|Parrocchia e chiesa di san Pietro,<br/>Parrocchia e chiesa di san Fedele
|-
| align="center"|[[File:3dt.gif|20px]]
[[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo]]
|Parrocchia e chiesa della s.s. Annunziata di Ponte Tanaro
|-
| align="center"|[[File:Torretta.gif|20px]]
[[Borgo Torretta|Borgo Torretta N.S.L.]]
|Parrocchia e chiesa di Nostra Signora di Lourdes,<br/>Parrocchia di Casabianca,<br/>Parrocchia di Montegrosso Cinaglio
|-
| align="center"|[[File:Viatosto.gif|20px]]
[[Borgo Viatosto]]
|Parrocchia e chiesa di Nostra Signora Ausiliatrice di Viatosto
|}
{{Vedi anche|Mura di Asti|Elenco dei partecipanti al Palio di Asti}}
 
===Aree Cultura naturali===
In città vi sono alcune [[riserve naturali]]:
=== Dialetto ===
* [[Riserva naturale speciale della Valle Andona, Valle Botto e Val Grande]]: oltre 300 ettari di ambiente naturale che si estende nella parte nord-occidentale della città nella località omonima, in una vasta area comprendente un ricco patrimonio fossilifero (conchiglie, coralli e altri fossili).
* Riserva e Oasi WWF di Villa Paolina: situato alla periferia nord, è un parco di circa 10 ettari fatto di prati e siepi, collocati su di un pianoro a mezza collina, in un contesto assolutamente suggestivo. Nella zona circostante, sono presenti anche varie e particolari specie protette che si trovano all'interno del rifugio come il [[meles meles|tasso]], la [[volpe]], la [[lepre]], il [[Erinaceinae|riccio]], il [[ghiro]], [[scoiattoli]] e [[Martes foina|faina]]; uccelli (come [[picchio]] e [[upupa]]) ma anche diversi [[anfibi]] e [[rettili]] come la [[rana verde]] e il [[tritone crestato]]. È anche presente nella zona, un complesso di edifici realizzati in stile [[Liberty]] come la villa o il porticato, risalenti alla metà del [[XIX secolo]].
[[File:Panoramica di piazza Statuto.jpg|miniatura|verticale|Panoramica di piazza Statuto]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Asti}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:8700}}, ovvero l'11,65% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=13 luglio 2025}}</ref>
 
* [[Albania]] {{formatnum:2725}}
* [[Romania]] {{formatnum:1346}}
* [[Marocco]] {{formatnum:1044}}
* [[Nigeria]] 451
* [[Cina]] 345
* [[Moldavia]] 292
* [[Perù]] 257
* [[Pakistan]] 221
* [[Senegal]] 173
* [[Ucraina]] 151
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto astigiano}}
AdOltre alla [[lingua italiana]], ad Asti e in provincia si parla un dialetto particolare della [[lingua piemontese]]. Una particolarità di questo dialetto è, per esempio, l'uso dell'articolo '''o''' (pronuncia "u") al posto del piemontese comune "ël" davanti ad alcuni sostantivi: ''o ciap'' (il coccio), ''o dimòni'' (il demonio).
 
=== SitiTradizioni culturalie folclore ===
{{Vedi anche|Carnevale astigiano}}
[[File:Battistero1.jpg|thumb|170px|San Pietro in Consavia]]
[[File:DEstupa076.jpg|thumb|upright=0.7|Carnevale - Maschere della Famja astesan-a.]]
==== Biblioteche e Archivi ====
* Biblioteca Civica, presso [[Palazzo Alfieri]]
* Biblioteca del [[Seminario vescovile (Asti)|Seminario vescovile]]
* Archivio storico del Comune di Asti, presso [[Palazzo Mazzola (Archivio Storico del Comune di Asti)|Palazzo Mazzola]]
* Archivio di Stato, presso l'ex convento di Sant'Anna.
 
A febbraio è presente il Carnevale della "''Famija delle maschere astigiane''"<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.hastawelcome.it/news.php?pag=17 |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, che ha radici nel [[XV secolo]] con le descrizioni del poeta [[Gian Giorgio Alione]].
==== Musei ====
* [[Sinagoga e Museo Ebraico di Asti|Museo Ebraico]]
* [[Palazzo Alfieri (Asti)|Museo Alfieriano]]
* [[Cripta e Museo di Sant'Anastasio]]
* [[Museo archeo-paleontologico di Asti|Museo archeo-paleontologico]] presso il battistero di [[San Pietro in Consavia]]
* [[Palazzo Mazzola (Archivio Storico del Comune di Asti)]]
* [[San Pietro in Consavia]]
* ''Museo degli arazzi Scassa'' presso l'[[Arazzeria Scassa]] alla [[Certosa di Valmanera]]
 
Negli anni sessanta l'amministrazione comunale decise di riprendere l'aspetto più popolare e burlonesco del carnevale astigiano, al fine di rievocare la satira e le usanze popolari.
==== Teatri ====
* Teatro comunale Vittorio Alfieri
* Teatro Politeama
 
Fu così che nacque la ''Famija d'le Maschere Astesane'' costituita dalle maschere caratteristiche della città, che rappresentavano i personaggio tipici dei borghi cittadini. La Famija oltre a partecipare e animare le attività ludiche del periodo carnevalesco è impegnata anche nel sociale organizzando spettacoli e rievocazioni presso le strutture sanitarie e sociali di Asti e provincia.
=== Eventi ===
==== Manifestazioni ====
[[File:Corsa3.jpg|thumb|220px|''Il Palio'']]
* [[Douja d'Or]]
* [[Palio di Asti]]
* [[Festival delle sagre astigiane]]
* [[Asti Teatro]]
* [[Asti Musica]]
* Campionato italiano sbandieratori
* Cinema Cinema
* Cucina e Cantina
* Solstizio d'Estate
* Vino e Sapori
 
Nella prima settimana di maggio si tengono i festeggiamenti per il santo patrono [[San Secondo di Asti|San Secondo]], dopo i fuochi artificiali del primo lunedì di maggio, il giorno seguente avviene la celebrazione liturgica con l'offerta del [[Sendallo|Palio]]. Infine il mercoledì seguente, si tiene per tutto il centro storico della città la millenaria "fiera carolingia", che la tradizione fa risalire a una concessione di [[Carlo Magno]].
==== Tradizioni e folclore ====
[[File:DEstupa076.jpg|thumbnail|150px|right|Carnevale - Maschere della Famja astesan-a]]
A febbraio è presente il [[Carnevale astigiano|Canrevale della "''Famija delle maschere astigiane'']].<ref>http://www.hastawelcome.it/news.php?pag=17</ref> che ha radici nel [[XV secolo]] con le descrizioni del poeta [[Gian Giorgio Alione]].
 
In autunno il "settembre astigiano" è caratterizzato da ben quattro manifestazioni che richiamano in città decine di migliaia di turisti. Si incomincia nella seconda settimana di settembre con la [[Douja d'Or]] e il [[Festival delle sagre astigiane]], per proseguire nella terza settimana di settembre con le manifestazioni del [[Palio di Asti]], culminanti la domenica con l'antica corsa dei cavalli, per concludersi il quarto fine settimana di settembre con "Arti e Mercanti", un viaggio a ritroso nel tempo tra antichi mestieri, artisti e taverne.
Negli anni sessanta l'amministrazione comunale decise di riprendere l'aspetto più popolare e burlonesco del carnevale astigiano, al fine di rievocare la satira e le usanze popolari.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Fu così che nacque la ''Famija d'le Maschere Astesane'' costituita dalle maschere caratteristiche della città, che rappresentavano i personaggio tipici dei borghi cittadini. La Famija oltre a partecipare ed animare le attività ludiche del periodo carnevalesco è impegnata anche nel sociale organizzando spettacoli e rievocazioni presso le strutture sanitarie e sociali di Asti e provincia.
In città si trova l'[[ospedale]] "Cardinal Massaia"<ref>https://asl.at.it/azienda/ospedali-e-dipartimenti/i-reparti-di-asti/</ref>.
 
== Cultura ==
Nella prima settimana di maggio si tengono i festeggiamenti per il santo patrono [[San Secondo di Asti|San Secondo]], dopo i fuochi artificiali del primo lunedì di maggio, il giorno seguente avviene la celebrazione liturgica con l'offerta del [[Sendallo|Palio]]. Infine il mercoledì seguente, si tiene per tutto il centro storico della città la millenaria "fiera carolingia", che la tradizione fa risalire ad una concessione di [[Carlo Magno]].
=== Istruzione ===
[[File:Battistero di San Pietro, Asti 2006-1.jpg|thumb|upright|San Pietro in Consavia.]]
==== Biblioteche e Archivi ====
* Biblioteca Civica rinominata ''Biblioteca Astense - "Giorgio Faletti"'', presso Palazzo del Collegio
* Biblioteca del [[Seminario vescovile (Asti)|Seminario vescovile]]<ref>{{Cita web|url=http://biblioteca.sicdat.it/|titolo=Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti - Home|sito=biblioteca.sicdat.it|accesso=3 settembre 2020}}</ref>
* Archivio storico del Comune di Asti, presso [[Palazzo Mazzola]]
* [[Archivio di Stato di Asti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.archiviodistatoasti.beniculturali.it/|titolo=Home - Archivio di Stato di Asti - Sito Ufficiale|data=1º settembre 2020|accesso=3 settembre 2020}}</ref>, presso l'ex convento di Sant'Anna
* Biblioteca dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea<ref>{{Cita web|url=http://www.israt.it/servizi/biblioteca-articolo.html|titolo=Biblioteca|sito=ISRAT|lingua=it-it|accesso=3 settembre 2020}}</ref>
* Biblioteca del CEPROS Asti ONLUS<ref>{{Cita web|url=https://www.ceprosasti.it/riapre%20biblioteca.html|titolo=Biblioteca Online|accesso=3 settembre 2020}}</ref>
* Biblioteca della Fondazione Giovanni Goria<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionegoria.it/index.php/progetti/biblioteca|titolo=Biblioteca Fondazione Goria|accesso=3 settembre 2020}}</ref>
* Biblioteca del Centro di ricerca per l'enologia<ref>{{Cita web|url=http://www.isenologia.it/Biblioteca.html|titolo=Biblioteca - Centro di Ricerca per l'Enologia (CRA-ENO)|accesso=3 settembre 2020}}</ref>, ex Istituto sperimentale, fondata nel 1872.
 
==== Scuole ====
In autunno il "settembre astigiano" è caratterizzato nella seconda settimana di settembre dalla
* Istituto Tecnico Industriale Statale "[[Alessandro Artom]]"
[[Douja d'Or]] e dal [[Festival delle sagre astigiane]], per terminare con le manifestazioni del [[Palio di Asti]] nella terza settimana di settembre, culminanti la domenica con l'antica corsa dei cavalli.
* Istituto Superiore "[[Augusto Monti]]"
* Liceo Scientifico "[[Francesco Vercelli|F. Vercelli]]"
* Liceo Classico "[[Vittorio Alfieri]]"
* ITCG "[[Giovanni Antonio Giobert]]"
* Liceo Artistico Statale "[[Benedetto Alfieri]]"
* IPSIA "[[Carlo Alberto Castigliano]]"
* Istituto Agrario "[[Giovanni Penna]]"
* Istituto di Musica "[[Giuseppe Verdi|G. Verdi]]"
* Istituto Professionale per il Commercio e Turismo "[[Quintino Sella]]"
 
==== Personalità legate ad AstiUniversità ====
*Polo universitario di Asti UNI-ASTISS
[[File:Monumento Alfieri.jpg|thumb|200px|Il monumento a Vittorio Alfieri, nella piazza a lui dedicata]]
[[File:313°Gruppo-Patch.png|left|thumb|100px|Stemma frecce tricolori]]
{{vedi anche|:Categoria:Personalità legate ad Asti}}
La città vanta di aver dato i natali a [[Vittorio Alfieri]] ([[1749]]-[[1803]]), poeta e trageda, sicuramente una delle personalità italiane più importanti del [[1700|Settecento]], fonte d'ispirazione letteraria ed umanistica nei secoli seguenti.
 
==== Musei ====
Sempre nel campo letterario, ricordiamo [[Antonio Astesano]] ([[1412]]-[[1463]]), scrittore e poeta [[1400|Quattrocentesco]], segretario di [[Carlo, duca d'Orleans]], la sua opera in latino è paragonata in alcune pagine ai versi di [[Ovidio]] e [[Poliziano]], [[Giovan Giorgio Alione]], scrittore [[1500|cinquecentesco]] tra i più importanti del periodo, le sue opere sono un importante documento linguistico delle antiche parlate piemontesi.
[[File:Palazzo Mazzetti (Asti), salone d'onore 01.jpg|miniatura|destra|[[Palazzo Mazzetti]]]]
[[File:Asti - museo paleontologico 0306.JPG|miniatura|destra|[[Museo paleontologico territoriale dell'Astigiano|Museo paleontologico]]]]
 
* [[Sinagoga e Museo Ebraico di Asti|Museo Ebraico]]
Nel campo delle arti visive ricordiamo i pittori [[Gandolfino da Roreto]], attivo tra [[XVI secolo|Cinquecento]] e [[XVII secolo|Seicento]], [[Gian Carlo Aliberti]] importante affrescatore [[barocco]], [[Giuseppe Maria Bonzanigo]] ([[1745]]-[[1820]]), scultore ed ebanista alla corte dei [[casa Savoia|Savoia]].
* [[Palazzo Alfieri (Asti)|Museo Alfieriano]]
* [[Cripta e museo di Sant'Anastasio]]
* [[Palazzo Mazzetti|Palazzo Mazzetti e Pinacoteca Civica]]
* [[Museo del Risorgimento (Asti)|Museo del Risorgimento]] presso Palazzo Ottolenghi
* [[Museo diocesano San Giovanni (Asti)|Museo diocesano "San Giovanni"]]
* [[Domus romana (Asti)|Domus romana dei Varroni]]
* [[Palazzo Mazzola]] e Museo del [[Palio di Asti|Palio]]
* [[San Pietro in Consavia]]
* Museo degli arazzi Scassa presso l'[[Arazzeria Scassa]] alla [[Certosa di Valmanera]]
* [[Museo paleontologico territoriale dell'Astigiano]]<ref>{{cita web|url=http://www.museodeifossili.org/}}</ref>
 
=== Media ===
Sono astigiani anche gli scienziati [[Leonardo Botallo]] ([[1519]]-[[1588]]), medico alla corte reale di [[Francia]] per un venticinquennio circa, dal [[1560]] al [[1585]], [[Francesco Vercelli]], geofisico a cui si deve uno studio approfondito dei mari e della meteorologia, che dà inoltre nome ad un Liceo Scientifico della città, e [[Carlo Alberto Castigliano]] ([[1847]]-[[1884]]), autore di alcuni studi sui principi dell'elasticità.
==== Stampa ====
Le principali [[Testata giornalistica|testate giornalistiche]] locali sono:
 
;Settimanali
In oltre, è doveroso ricordare [[Benedetto Alfieri]] ([[1700]]-[[1767]]), nato a [[Roma]], ma figlio dell'astigiano ''Alessandro Alfieri Bianco'', sindaco di Asti e principale ideatore del riassetto urbano della città nel [[XVIII secolo]].
 
* La nuova Provincia (settimanale in edicola il martedì);
Tra gli uomini politici ricordiamo [[Isacco Artom]] ([[1829]]-[[1900]]), diplomatico, uomo politico, senatore, fu segretario di [[Camillo Benso conte di Cavour]], e [[Giovanni Goria|Giovanni Giuseppe Goria]] ([[1943]]-[[1994]]), Presidente del Consiglio e ministro della repubblica italiana.
* [[Gazzetta d'Asti]];
* Il Corriere dell'Astigiano (non più in attività);
* Dentro la notizia ([[Free press#Diffusione gratuita .28.Free press.29|''free-press'']]).
* ATNews (quotidiano digitale, ha anche un supplemento legato allo sport, SportAsti)
* La Voce di Asti (quotidiano digitale)
 
Nel centro della città è inoltre presente una redazione del quotidiano La Stampa.
Tra gli sportivi, di fama nazionale il ciclista [[Giovanni Gerbi]] detto "il Diavolo Rosso" ([[1885]]-[[1954]]), il calciatore [[Vincenzo Bosia|Vincenzo (Cesin) Bosia]], portiere del Torino e della Nazionale e attualmente il calciatore [[Matteo Paro]] e il cestista della [[Pallacanestro Biella]] [[Luca Garri]]. Astigiani sono anche la marciatrice Rossella Giordano 5^ ai Giochi Olimpici di Atlanta '96 e il pilota [[Rinaldo Capello]], tre volte vincitore della [[24 ore di Le Mans]]. Da ricordare nel calcio infine, anche l'arbitro italiano [[Sergio Gonella]] (classe 1933), arbitro internazionale che ha diretto le finali dei [[Campionati Europei di Calcio]] svolti in Germania nel [[1974]], e quella del Mondiale di Argentina del [[1978]] (dove fu molto discusso il suo arbitraggio, ''reo'' di aver condizionato la partita favorendo i padroni di casa).
 
==== Radio ====
Nel campo dello spettacolo spiccano le figure del cantautore [[Paolo Conte]] (n.1937), del poliedrico [[Giorgio Faletti]] (1950-), scrittore, comico e attore, di [[Paolo Brosio]] (1956-), giornalista, scrittore e conduttore, personaggio televisivo italiano nonché di [[Maurizio Lobina]] (1973-), musicista, compositore e membro degli [[Eiffel 65]], [[Danilo Amerio]], musicista e compositore e di [[Tiziana Fabbricini]] ([[1961]]-), cantante lirica molto attiva negli anni novanta, [[Guido Notari]], (1893-1957) annunciatore radiofonico, voce inconfondibile dell'[[EIAR]] e della [[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAI]] dagli anni trenta agli anni cinquanta. Immancabile nello "stars set" dei giorni nostri la cantautrice, compositrice e musicista [[Andrea Mirò]], pseudonimo di Roberta Mogliotti. Da ricordordare inoltre il sassofonista, direttore d'orchestra e compositore di fama mondiale [[Gianni Basso]], scomparso il [[17 agosto]] [[2009]] e lo scrittore, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico italiano [[Bruno Gambarotta]].
La {{Senza fonte|principale}} [[Radio (mass media)|radio]] locale è:
* Primaradio (non più in attività)
 
==== Televisione ====
Nel settore della Difesa, la città vanta due membri all'interno della famosa pattuglia acrobatica le [[Frecce Tricolori]], ossia il Magg. [[Simone Cavelli]] e il maresciallo motorista [[Massimo Zafarana]]. Il Magg. [[Simone Cavelli]] (in codice aeronautico PONY 4), entrato in Accademia nel 1993, ricopre attualmente il ruolo più prestigioso a cui possa ambire un pilota militare: il “[[solista]]”, per definizione il “virtuoso” della pattuglia, un titolo di cui possono fregiarsi solo pochissimi fuoriclasse.
Le principali [[Emittente televisiva|emittenti televisive]] locali sono:
* [[GRP Televisione]] (dal [[2010]] sino al novembre [[2014]])
 
=== EconomiaTeatro ===
* [[Teatro Vittorio Alfieri (Asti)|Teatro comunale Vittorio Alfieri]]
In Asti trovano luogo due importanti industrie: la [[Saclà]] (alimenti) e la [[Tubosider]] (materiali metallici per infrastrutture). Una rilevanza sempre più marcata sta assumendo la [[Comdata]], azienda con diverse sedi sul territorio nazionale e con quartier generale ad Asti e Torino, specializzata nei servizi informatici. Conta su 4mila lavoratori.
 
=== Trasporti e mobilità urbanaMusica ===
Originari di Asti sono il gruppo [[rock progressivo]] [[Locanda delle Fate]], il gruppo [[rock demenziale]] [[Farinei dla Brigna]] e il gruppo [[grindcore]] [[Cripple Bastards]].
{{Vedi anche|Stazione di Asti}}
[[File:Tracciato A21.svg|thumb|430px|L'Autostrada A21]]
Asti si trova al crocevia dei principali collegamenti tra la Liguria ed il Nord Europa.
* [[Autostrada A21 (Italia)|Autostrada A21]] ([[Torino]] ↔ [[Brescia]] detta anche ''Autostrada dei vini'')
* [[Autostrada A33 (Italia)|Autostrada A33]] (Asti ↔ [[Cuneo]])
* [[Strada Europea E70]] ([[La Coruña]] ↔ [[Belgrado]])
* [[Strada Statale 10 Padana Inferiore]] ([[Torino]] ↔ [[Monselice]])
* [[Strada Statale 231 di Santa Vittoria]] (Asti ↔ [[Cuneo]])
* [[Strada Regionale 457]] (Asti ↔ [[Casale Monferrato]])
 
=== EnogastronomiaCucina ===
==== Vini ====
[[File:Cartello astesana.jpg|thumb|120pxupright=0.7|''Cartello della Strada Astesana''.]]
 
Asti e le sue colline sono famosi in tutto il mondo per i vini dolci: il maggior vitigno è il [[Moscato Bianco]] o Moscato di [[Canelli]], da cui si ottiene uno spumante, un passito ed una qualità "tranquilla" (o ferma). Da questo deriva l'[[Asti o Asti spumante]], importante vino [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]] da fine pasto.
Asti e le sue colline sono famosi in tutto il mondo per i vini dolci: il maggior vitigno è il [[Moscato Bianco]] o Moscato di [[Canelli]], da cui si ottengono uno spumante, un passito e una qualità "tranquilla" (o ferma). Da questo deriva l'[[Asti spumante]], importante vino [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]] da fine pasto.
 
Da non dimenticare la produzione di Malvasia nera, in particolare la [[Malvasia di Casorzo d'Asti|Malvasia di Casorzo]] e di [[Malvasia di Castelnuovo Don Bosco|Castelnuovo Don Bosco]] e di [[Schierano]], le cui uve danno vini rosati e dolci. Inoltre, degno di menzione è il vitigno di [[Brachetto d'Acqui|Brachetto]] dell'alto Monferrato e della zona di [[Acqui Terme]].
 
Per quel che riguarda i vini rossi, sicuramente il [[Barbera]] è la produzione più diffusa sul territorio. Un importante vino rosso assai pregiato è il [[Ruché]] di Castagnole Monferrato.
SeguonoPer quel che riguarda i vini rossi, sicuramente la [[Barbera]] è la produzione più diffusa sul territorio. Altri rossi importanti sono il [[Dolcetto d'Acqui|Dolcetto]], il [[Piemonte Grignolino|Grignolino]], lail [[Monferrato Freisa|Freisa]] ede il [[RuchèRuché di Castagnole Monferrato|Ruché]].
 
Fra i bianchi da pasto, la produzione di [[Cortese di Gavi|Cortese]], specialmente nell'alto Monferrato, è prevalente.
 
Da ricordare che nellNell'Astigiano è nata nel [[1999]] la prima strada del vino piemontese, la ''Strada Astesana''. Si sviluppa con otto percorsi, attraversando 52 comuni della provincia di Asti e di parte delle Langhe. Asti fa parte delle ''città del vino''.
 
==== Verdure ====
[[File:Bagna cauda1.jpg|thumb|200px|[[Bagna caodacàuda]].]]
La grande produzione e varietà di ortaggi ha la sua più alta espressione nella
* ''[[bagna caodacàuda]]'', piatto "povero" che affonda le sue origini nel Medioevo. Gli Gl'ingredienti sono: [[b:Libro di cucina/Ricette/Acciughe sotto sale|acciughe sotto sale]], burro, olio extra vergine di oliva, aglio; il tutto viene stemperato in un tegame fino ada ottenere una salsa calda. A questo punto si intingeranno le verdure crude tipiche del Monferrato (cardo gobbo di [[Nizza Monferrato]], cardo avorio di [[Isola d'Asti]], peperone quadrato di [[Motta di Costigliole]], sedano dorato d'Asti, topinaburtopinambur, rape, patate di [[Castelnuovo Scrivia]], ecc.).
[[File:Pasta d'acciughe nel mortaio.JPG|thumb|[[Pasta d'acciughe]] nel mortaio.]]
 
==== Formaggi ====
* La [[Robiola di Roccaverano]], formaggio fresco DOP, preparato con latte vaccino, ovino, caprino.
* La [[Robiola]] di [[Cocconato]], formaggio fresco di latte vaccino (un tempo era preparato con latte crudo).
* La [[Toma Piemontesepiemontese]], formaggio vaccino, la cui storia risale al [[XIV secolo]].
 
==== Piatti tipici ====
[[File:Truffle 4.jpg|thumb|200px|Le [[Tuber (genere)|trifùletrìfule]].]]
L'autunno e l'inverno sono le stagioni "principe" della cucina astigiana e piemontese.
* Carne di manzo cruda con il [[Tuber (genere)|tartufo]] (''trifùlatrìfula''), vitello con salsa tonnata, peperoni in "''bagna cauda"'', lingua di vitello in salsa verde (''bagnet verd''), tomini "elettrici" (formaggio con peperoncino), [[tonno di coniglio]], sono solo alcuni dei tipici antipasti astigiani.
* Agnolotti d'asino, di lepre; tagliatelle all'uovo (''tajarin'') al sugo d'arrosto, al tartufo o ai fungifunghi porcini, per i primi.
* Bollito di bue grasso con polenta "concia" (condita con formaggio filante).
* la [[Finanziera (gastronomia)|finanziera]]: il nome di questa ricetta deriva dall'abito, chiamato proprio ''"finanziera''", abitualmente indossato nel [[1800]] dai banchieri e dagli uomini di alta finanza, ai quali sembra che questo piatto piacesse molto; altre fonti suggeriscono invece l'origine del nome nel tributo in natura pagato dai contadini alle guardie (i finanzieri, appunto) per entrare in città. Tributo composto principalmente dalle frattaglie dei polli, ancora oggi fra gli ingredienti fondamentali.
* il [[fritto misto alla piemontese]] (''fricia'') legato al rito della macellazione del maiale e alla necessità di non sprecare nulla. Annoverava le interiora, i sanguinacci, il polmone (''fricassà bianca''), il fegato (''fricassà nèira''), le animelle. Col tempo si è arricchito di nuovi ingredienti e numerose sono le versioni: tipici del Monferrato sono i fiori di zucca e gli amaretti.
* gli arrosti di vitello ede i brasati al barbera o al barolo.
 
==== Dolci ====
Riga 389 ⟶ 330:
* Lo [[zabaione]] al barbera o al moscato.
* L'antico ''mon'' (pronuncia "mun") di [[Mongardino]] (mattone dolce).
* Le pesche al ruché[[Ruché di [[Castagnole Monferrato]].
* il bonet (pronuncia Bunét) dolce al cucchiaio cotto in forno a bagnomaria
 
=== Eventi ===
[[File:Corsa3.jpg|thumb|Il [[Palio di Asti|Palio]].]]
* [[Douja d'Or]]
* [[Palio di Asti]]
* Noto a livello nazionale il [[Festival delle sagre astigiane]], una manifestazione enogastronomica che si tiene la settimana successiva al Palio di Asti, dove oltre 40 pro loco della [[provincia di Asti]] propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini [[DOCG]] astigiani.
* [[Asti Teatro]]
* [[Asti Musica]]
* Campionato italiano sbandieratori
 
== Geografia antropica ==
[[File:Vaglierano panorama.jpg|miniatura|destra|[[Vaglierano]]]]
 
===Frazioni===
Beccati, Bramairate, Bricco Fassio, Bricco Roasio, Ca' dei Coppi, Caniglie, Canova, Casabianca, Castiglione, Migliandolo, Mombarone, Mongardino Stazione, Montegrosso Cinaglio, [[Montemarzo]], Palucco, Poggio d'Asti, Portacomaro Stazione, Quarto Inferiore, Quarto Superiore, [[Revignano]], Rioscone, San Grato di Sessant, [[San Marzanotto]], San Marzanotto Piana, Santo Spirito, San Vito - Poggio, [[Serravalle (Asti)|Serravalle]], Sessant, Torrazzo, Trincere, [[Vaglierano]], Vaglierano Basso, Valenzani, Valfea, Valgera, Valleandona, Valle Tanaro, Valmaggiore, Valmairone, Valleversa, Valmanera, Valterza, Variglie, Valbella, [[Borgo Viatosto|Viatosto]]
 
=== Suddivisioni storiche ===
{{Vedi anche|Mura di Asti|Partecipanti al Palio di Asti}}
[[File:Cappella dei Palii.jpg|thumb|La Cappella dei Palii.]]
La città di Asti è suddivisa in 14 "territori" che si rifanno alle competenze parrocchiali del 31 dicembre [[1978]].
 
Vengono definiti "Rioni", i quartieri all'interno della prima cerchia delle antiche mura [[XIII secolo|Duecentesche]] detta "dei nobili" e "Borghi", le circoscrizioni comprese in origine all'interno della seconda cerchia di mura [[XIV secolo|Trecentesche]] detta "dei borghigiani".
 
Queste 14 entità, ognuna con un proprio statuto e ordinamento, partecipano alla vita sociale e religiosa della città che culmina nei festeggiamenti patronali di san Secondo e con la corsa dell'antico Palio.
 
Con lo sviluppo urbanistico della città, alcune parrocchie periferiche, nell'ultimo ventennio si sono allargate e frazionate. Ecco di seguito i Rioni e i Borghi della città con le suddivisioni parrocchiali.
 
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|- style="background:#efefef"
! Stemma
! Chiese e parrocchie
|-
| align="center"|{{simbolo|Cattedrale.gif}}
[[Rione Cattedrale]]
| Parrocchia della Cattedrale e cattedrale di Santa Maria Assunta
|-
| align="center"|{{simbolo|Sanmartino.gif}}
[[Rione San Martino-Borgo San Rocco]]
| Parrocchia di San Martino, con la chiesa di San Martino e la chiesa di San Rocco
|-
| align="center"|{{simbolo|Sanpaolo.gif}}
[[Rione San Paolo]]
| Parrocchia e chiesa di San Paolo e chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio
|-
| align="center"|{{simbolo|Sansecondo.gif}}
[[Rione San Secondo]]
| Parrocchia e collegiata di San Secondo
|-
| align="center"|{{simbolo|Sansilvestro.gif}}
[[Rione San Silvestro]]
| Parrocchia e chiesa di San Silvestro
|-
| align="center"|{{simbolo|Santacaterina.gif}}
[[Rione Santa Caterina]]
| Parrocchia e chiesa di Santa Caterina,<br />Parrocchia di Revignano e chiesa di San Giacomo,<br />Parrocchia e chiesa di [[Vaglierano]],<br />Parrocchia di Variglie e chiesa di San Michele Arcangelo,<br />Parrocchia e chiesa del Sacro Cuore e recinto San Quirico
|-
| align="center"|{{simbolo|Donbosco.gif}}
[[Borgo Don Bosco]]
|Parrocchia e chiesa di [[san Giovanni Bosco]]
|-
| align="center"|{{simbolo|Sanlazzaro.gif}}
[[Borgo San Lazzaro]]
| Parrocchia e chiesa di [[san Domenico Savio]]
|-
| align="center"|{{simbolo|Sanmarzanotto.gif}}
[[Borgo San Marzanotto]]
|Parrocchia e chiesa di San Marzanotto
|-
| align="center"|{{simbolo|Santamarianuova.gif}}
[[Borgo Santa Maria Nuova]]
|Parrocchia e chiesa di Santa Maria Nuova
|-
| align="center"|{{simbolo|Sanpietro.gif}}
[[Borgo San Pietro (Asti)|Borgo San Pietro]]
|Parrocchia e chiesa di San Pietro,<br />Parrocchia e chiesa di San Fedele
|-
| align="center"|{{simbolo|3dt.gif}}
[[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo]]
|Parrocchia e chiesa della Santissima Annunziata di Ponte Tanaro
|-
| align="center"|{{simbolo|Torretta.gif}}
[[Borgo Torretta|Borgo Torretta N.S.L.]]
|Parrocchia e chiesa di Nostra Signora di Lourdes,<br />Parrocchia di Casabianca e chiesa di San Giovanni Battista,<br />Parrocchia di Montegrosso Cinaglio e chiesa di San Carlo
|-
| align="center"|{{simbolo|Viatosto.gif}}
[[Borgo Viatosto]]
|Parrocchia e chiesa di Nostra Signora Ausiliatrice di Viatosto
|}
 
== Economia ==
In Asti si trovano importanti industrie come: [[F.lli Saclà|Saclà]] (alimenti); [[Johnson Electric]]<ref>{{Cita web | url = https://www.enermhypiemonte.it/imprese/124|titolo=Jhonson electric Asti S.r.l. | accesso = 12 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20150721143918/https://www.enermhypiemonte.it/imprese/124 }}</ref>; [[Tubosider]] (materiali metallici per infrastrutture); l'[[Avir (azienda)|Avir]] (azienda vetraria nel 1997 acquisita da [[O-I Glass]]; Perlino Vini e Vermont; Cocchi Spumanti; Waya-Assauto (componenti per auto); Morando Impianti (macchine per laterizi); la Weber-Magneti Marelli (componenti auto); Smurfit-Kappa già Sisa (imballagi cartone); Barbero Torrone e dolci; Gaia Ecologia e Smaltimento Rifiuti; oltre che l'azienda pubblico-privata Asp Asti Servizi Pubblici.
 
La [[Cassa di Risparmio di Asti]] è nata nel [[1842]] in piazza S. Secondo; nel [[1894]] si spostò in piazza Roma. È la più antica fra le banche esistenti oggi in città.
 
=== Archeologia industriale ===
{{Vedi anche|Archeologia industriale ad Asti}}
* Stabilimento produttivo della [[F.lli Saclà|Saclà]]
* Fabbrica storica della [[Way-Assauto]]
* Stabilimento di Corso Minzoni della [[Officine Morando Silvio & Figlio]]
* Stabilimento della [[IB.Mei]]
* Stabilimento della [[Vetreria Operaia Federale A.V.I.R.]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Asti si trova al crocevia dei principali collegamenti tra la Liguria e il Nord Italia, che comprendono:
*l'[[Autostrada A21 (Italia)|Autostrada A21]], che la collega al [[Torino|capoluogo di regione]], all'[[Emilia]] e alla [[Lombardia]];
*l'[[Autostrada A33 (Italia)|Autostrada A33]], che favorisce i collegamenti con [[Provincia di Cuneo|le maggiori località cuneesi]];
*la [[Strada statale 10 Padana Inferiore]], che permette i collegamenti con [[Alessandria]], [[Chieri]], [[Torino]] e [[Villanova d'Asti]];
*la [[Strada statale 231 di Santa Vittoria]], che, partendo da Asti, tocca le località di [[Costigliole d'Asti|Costigliole]], [[Govone]], [[Alba (comune italiano)|Alba]] per poi continuare fino a [[Cuneo]];
*la [[Strada Regionale 457 di Moncalvo]], che si prolunga verso [[Moncalvo]] e [[Casale Monferrato]];
*la Strada Provinciale 458 di Gallareto, che si dilunga verso [[Chivasso]];
*la Strada Provinciale 8, che collega la città alle località di [[Revigliasco d'Asti]], [[Antignano]], [[San Martino Alfieri]] e [[Govone]];
*la Strada Provinciale 15a, che collega lo svincolo della [[Strada Statale 231 di Santa Vittoria|SS231]] di Corso Savona alla frazione [[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo|Torrazzo]];
*la Strada Provinciale 15c che collega la frazione [[Borgo San Marzanotto|San Marzanotto Piana]] a [[Mongardino]];
*la Strada Provinciale 35, che collega la frazione Meridiana a [[Camerano Casasco]];
*la Strada Provinciale 35a, che collega la frazione Meridiana a [[Cinaglio]];
*la Strada Provinciale 58, che collega la frazione Palucco a [[San Damiano d'Asti]];
*la Strada Provinciale 59, che corre parallela al tratto a doppia carreggiata della [[Strada Statale 231 di Santa Vittoria|SS231 di Santa Vittoria]] da Corso Savona fino all'abitato di [[Isola d'Asti]].
 
Altra arteria importante è la Strada Statale 706, che costituisce la Tangenziale Nord della città collegando lo svincolo Asti Est della [[Autostrada A21 (Italia)|A21]] alla frazione di Portacomaro Stazione.
 
=== Ferrovie e tramvie ===
[[File:Facciata Stazione Asti.jpg|thumb|La stazione di Asti.]]
 
Asti rappresenta uno storico nodo ferroviario posto lungo la [[ferrovia Torino-Genova]], dalla quale in corrispondenza della [[stazione di Asti]] si dirama la [[Ferrovia Asti-Genova|linea per Acqui Terme e Genova]].
 
Fino al [[2012]] erano altresì attive le ferrovie [[Ferrovia Chivasso-Asti|Asti-Chivasso]] e [[Ferrovia Castagnole-Asti-Mortara|Castagnole-Casale-Mortara]], da allora chiuse al traffico. La ferrovia Alba-Asti, su parte del percorso di quest'ultima tratta, è stata riaperta dal 2023. La città era dunque servita in passato da ulteriori impianti costituiti dalle stazioni di [[Stazione di Sessant|Sessant]] e [[Stazione di Serravalle d'Asti|Serravalle d'Asti]] sulla linea per Chivasso, dalla [[Stazione di Casa dei Coppi|fermata di Casa dei Coppi]] e dalla [[stazione di Portacomaro]] sulla linea per Casale Monferrato, dalla [[stazione di Asti Boana|fermata di Asti Boana]] e dalla [[stazione di San Marzanotto]] sulla linea per Castagnole delle Lanze e dalla [[stazione di San Marzanotto Rivi|fermata di San Marzanotto Rivi]], sulla linea per Acqui Terme.
 
Fra il [[1882]] e il [[1935]] da Asti si diramavano tre linee tranviarie interurbane a vapore:
* [[Tranvia Asti-Canale|Asti-Canale]] (1882-1935);
* [[Tranvia Asti-Cortanze|Asti-Cortanze]] (1882-1915);
* [[Tranvia Asti-Montemagno-Altavilla|Asti-Montemagno-Altavilla]] (1900-1935).
 
=== Mobilità urbana ===
La città è servita da una rete di autolinee urbane e suburbane gestita da [[Asti Servizi Pubblici]] (ASP).
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Asti}}
{{ComuniAmministrazione
[[File:Facciata di Palazzo Civico (Asti).jpg|thumb|Il palazzo civico]]
|NomeSindaco=[[Giorgio Galvagno]]
|DataElezione=29/05/2007
|mandato=3
|partito=[[Forza Italia|FI]]
|EmailComune=urp@comune.asti.it
}}
 
=== Città gemellateGemellaggi ===
* {{Gemellaggio|FRA|Valence|1966|Valence (Drôme)}}<ref>{{cita web|url=http://www.valence.fr/fr/connaitre-la-mairie/relations-internationales/jumelage/asti.html|titolo=Ville de Valence - Jumelage Asti|sito=valence.fr|lingua=fr|accesso=10 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171110225519/http://www.valence.fr/fr/connaitre-la-mairie/relations-internationales/jumelage/asti.html|urlmorto=sì}}</ref>
Asti è gemellata con:
* {{Gemellaggio|DEU|Biberach an der Riß}}<ref>{{cita web |url=http://www.ecodelpiemonte.org/asti---corsi-gratuiti-di-tedesco-a-biberach-citta-gemellata-11-19-luglio.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=19 febbraio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226133610/http://www.ecodelpiemonte.org/asti---corsi-gratuiti-di-tedesco-a-biberach-citta-gemellata-11-19-luglio.htm }}</ref>
* {{Bandiera|Francia}} [[Valence (Drôme)|Valence]], [[Francia]], dal [[1966]]
* {{Gemellaggio|ISR|Ma'alot-Tarshiha}}<ref>{{cita testo|url=http://www.maltar.org.il/he/pages.aspx?id=8|titolo=כללי - קש"ח ודוברות - ערים תאומות<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305131924/http://www.maltar.org.il/he/pages.aspx?id=8 }}</ref>
* {{Bandiera|Germania}} [[Biberach an der Riss|Biberach an der Riß]], [[Germania]]
* {{Gemellaggio|CHN|Nanyang|2023}}<ref>{{Cita web|url=https://www.atnews.it/2023/05/ufficializzato-il-gemellaggio-di-asti-con-la-citta-cinese-nanyang-205330/|titolo=Ufficializzato il gemellaggio di Asti con la città cinese Nanyang |autore=AT News}}</ref>
* {{Bandiera|Israele}} [[Ma'alot-Tarshiha]], [[Israele]]
 
In [[California]], nella [[Sonoma County|Contea di Sonoma]], esiste un villaggio chiamato [[Asti (California)|Asti]]: fu fondato da [[immigrazione|immigrati]] [[italia]]ni e [[Svizzera|svizzeri]] verso la fine del [[XIX secolo]]. Sempre in California, vicino a [[Los Angeles]], sorge il villaggio di [[Guasti]], la cui [[chiesa (architettura)|chiesa]] porta il nome del [[santo patrono]] astese: [[San Secondo di Asti|San Secondo]].
 
== Sport ==
=== Ciclismo ===
Per il [[ciclismo]], Asti è stata quattro volte sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]: la prima nel [[1935]], l'ultima nel [[2003]].
Per il [[ciclismo]], Asti è stata cinque volte sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]: la prima nel [[1935]], l'ultima nel [[2020]].
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Asti
{| {{prettytable|class="wikitable" style="font-size=:95%|;width=:700px}};"
!Anno
!Tappa
Riga 418 ⟶ 493:
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1935|1935]] || align="center" | 16ª || [[Cuneo]] || align="center" | 91 || {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Olmo]] || {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vasco Bergamaschi]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1960|1960]] || align="center" | 11ª || [[Sestri Levante]] || align="center" | 180 || {{bandiera|BEL}} [[Rik Van Looy]] || {{bandiera|BEL}} [[Jos Hoevenaers]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 19601963|19601963]] || align="center" |11 10ª || [[SestriLa LevanteSpezia]] || align="center" | 180225 || {{bandiera|BELITA}} [[RikVito Van LooyTaccone]] || {{bandiera|BELITA}} [[JosDiego HoevenaersRonchini]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 19632003|19632003]] || align="center" |10 17ª || [[LaSalice SpeziaTerme]] || align="center" | 225130 || {{bandiera|ITA}} [[VitoAlessandro TacconePetacchi]] || {{bandiera|ITA}} [[DiegoGilberto RonchiniSimoni]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2020|2020]] || align="center" | 19ª || [[Abbiategrasso]]<ref>La 19ª tappa, inizialmente prevista per 258&nbsp;km, con partenza da [[Morbegno]], è stata ridotta di 133,5&nbsp;km a causa di avverse condizioni meteorologiche e alla conseguente protesta dei corridori, cfr. {{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Giroditalia/22-10-2020/giro-d-italia-diciannovesima-tappa-morbegno-asti-diretta-390214712998.shtml|titolo=Pioggia e freddo sul Giro, cambia la 19ª tappa: 124 km da Abbiategrasso ad Asti|data=23 ottobre 2020|accesso=23 ottobre 2020}}</ref> || align="center" | 124,5 || {{bandiera|CZE}} [[Josef Černý (ciclista)|Josef Černý]] || {{bandiera|NLD}} [[Wilco Kelderman]]
| align="center" | [[Giro d'Italia 2003|2003]] || align="center" |17ª || [[Salice Terme]] || align="center" | 130 || {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]] || {{bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]
|-
|}
 
=== Associazioni sportiveBocce ===
* [[Tubosider Asti]], formazione che ha militato nel campionato nazionale di serie A (2 scudetti, una Coppa Campioni, 4 Coppe Italia)
==== [[Arti marziali]] ====
* [[Dinamic Karate Asti]]
* [[Dojo Sugiyama Karate Asti]]
* [[Judo Club Asti]], società nata nel [[1957]]
* [[Judo Olimpic Asti A.S.D.]], società nata nel [[2006]]. Fondatore del dojo il Maestro Franco Balladelli cintura nera 5º DAN. Romagnolo di nascita, nato per lo sport e la carriera militare. Una delle prime cinture nere in Italia, affiliò, molte palestre in Asti e in Piemonte, insegnando il judo con impegno e passione, dedicando un'attenzione particolare ai giovanissimi. Attualmente la Società è portata avanti dal figlio Gianni Balladelli (cintura nera 4° DAN) e Guido Brachini (cintura nera 3° DAN. I corsi si effettuano presso Il D.L.F. (Dopo Lavoro Ferroviario) di Asti e presso il Comune di Calliano (AT)
* [[Real Fighting Association]], scuola di [[arti marziali]], difesa personale e sport da combattimento; caposcuola e fondatore è il maestro astigiano [[Filippo Leone]], personaggio di spicco tra gli addetti ai lavori in Italia. Presidente della Federazione Italiana Lotta ADCC Submission Fighting, costola del prestigioso Circuito Internazionale ADCC e allenatore del Real Fighting Team, squadra campione della disciplina in Italia, in carica da 3 anni, classe B.
* [[Viet Vo Dao]] Arte Marziale Vietnamita
* [[Judosole]] judo e ju-jitsu istruttori fratelli Pellitteri a Castell'alfero (AT)
 
==== [[Atletica]]Calcio ====
* [[Gruppo sportivo Brancaleone]]
* [[Gruppo sportivo Vittorio Alfieri]] (che annovera atleti di fama nazionale)
 
*L' ''[[Asti Calcio Football Club]]'' è la principale società calcistica della città di Asti. La fondazione risale al [[1932]] con il nome di ''A.C. Asti''. Ha militato in [[Serie C]] negli anni trenta e negli anni ottanta. [[Giancarlo Antognoni]] ha esordito tra le sue file nella stagione [[1970]]-[[1971]] (allora la società si chiamava ''Asti MaCoBi'' e partecipava al campionato di [[Serie D]]). L{{'}}''Asti T.S.C.'' nel [[1984]] è stata promossa in [[Serie C1]]. Dopo alterne vicende e le retrocessioni nelle serie minori, ha assunto il nome Associazione Calcio Asti Colligiana nell'estate del [[2006]], in seguito alla fusione con l'Unione Sportiva Nova Colligiana di [[San Damiano d'Asti]]. Nel [[2007]] ritorna alle denominazione originale ''A.C. Asti'' e attualmente milita nel campionato di [[Serie D]] da tre stagioni, da quando ottenne la [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010#Girone B|promozione]] il 2 maggio [[2010]], dopo 13 anni d'assenza dal torneo.
==== [[Bocce]] ====
* [[Tubosider Asti]], formazione che milita nel campionato nazionale di serie A ed è attualmente campione d'Europa in carica.
 
L'altra squadra di calcio della città è l{{'}}''A.C.D. Sporting Asti Nuova Itea'' che milita nel girone M di [[Seconda Categoria]].
==== [[Calcio (sport)|Calcio]] ====
* [[Associazione Calcio Asti]]. È la principale società calcistica della città di Asti. La fondazione risale al [[1932]] con il nome di ''A.C. Asti''. Ha militato in [[Serie C]] negli anni trenta e negli anni ottanta. [[Giancarlo Antognoni]] ha esordito tra le sue file nella stagione [[1970]]-[[1971]] (allora la società si chiamava ''Astimacobi'' e partecipava al campionato di [[Serie D)]]. L'''Asti T.S.C.'' nel [[1984]] è stata promossa in [[Serie C1]]. Dopo alterne vicende e le retrocessioni nelle serie minori, ha assunto il nome Associazione Calcio Asti Colligiana nell'estate del [[2006]], in seguito alla fusione con l'Unione Sportiva Nova Colligiana di [[San Damiano d'Asti]]. Nel 2007 ritorna alle denominazione originale ''A.C. Asti'' ed attualmente milita nel [[Eccellenza Piemonte - Girone B|Girone B]] del [[Eccellenza Piemonte|campionato di Eccellenza piemontese]] dove ha ottenuto il [[2 maggio]] [[2010]] la promozione in [[Serie D]] per la prossima stagione [[2010]]/[[2011]], dopo 13 anni d'assenza dal torneo.
 
==== [[Calcio a 5]] ====
* L'[[Asti calcioCalcio a 5]], sponsorizzata "Garage" ha vinto il campionato 2008/2009 di [[Serie B (calcio a 5)|Serie B]], e quello di [[Serie A2 2009/-2010 (calcio a 5)|Serie A2&nbsp;2009-2010]]: nella prossima stagione 2010/2011 debutterà come matricola disputandodisputa il suo primo campionato di [[Serie A (calcio a 5)|Serie A]] della sua storia, dopo il record assoluto nel futsal nazionale di 5cinque promozioni consecutive (sin dalla stagione 2005-2006, quando vinsero il campionato di Serie D). Nel [[2012]] si aggiudica la [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio a 5)|Coppa Italia]], primo trofeo assoluto vinto da una squadra di serie A astigiana, manifestazione vinta per la seconda volta nella stagione 2014-2015. Si aggiudica le prime due edizioni della Winter Cup nelle stagioni 2013-2014 e 2014-2015. La stagione successiva, 2015-2016 vince lo scudetto tricolore laureandosi Campione d'Italia.
 
==== [[Ciclismo]]Rugby ====
* [[Asti Rugby]]. La tradizione rugbistica ad Asti nasce già negli [[anni 1930|anni trenta]]: sono di questo periodo le prime cronache sui giornali locali di una squadra astigiana di rugby. Nel [[1981]] nasce l'Asti Rugby. Nella stagione [[2002]]/[[2003]] la società raggiunge lo storico traguardo della serie B, e sfiora per ben due volte l'impresa della promozione tramite gli spareggi [[play-off]]: la prima nella stagione [[2006]]/[[2007]] quando viene sconfitto dal [[Livorno Rugby]] e nella stagione [[2008]]/[[2009]] sconfitto nel return match a Verona, dopo aver vinto la gara d'andata al campo del Lungotanaro. In entrambi i casi gli astigiani, erano arrivati al secondo posto al termine della stagione regolare ma il 18 luglio [[2009]], nel corso della riunione di [[Parma]] della [[Federazione Italiana Rugby]] (il massimo movimento federale rugbistico nazionale) l'Asti Rugby viene ripescato in massima serie, la [[Serie A (rugby a 15)|Serie A2]], grazie alla rinuncia dell'iscrizione da parte di un club ed ha affrontato per la prima volta nella sua storia, il massimo campionato conquistando una straordinaria salvezza con un turno d'anticipo, avendo anche il diritto a disputare questo campionato nella stagione agonistica [[2010]]/[[2011]].
* [[Dream Team Saclà]]
* [[Senatori Asti Rugby]]. È nata nel [[2007]] da una "costola" dell'Asti Rugby. {{chiarire|Attualmente milita in Serie C.|quando?}}
* [[Sensa Fren]]
* [[Speedy Bike Garage]]. Società ciclistica costituitasi nel 2007, anno in cui ha preso parte a numerose manifestazioni agonistiche nell'ambito dell'attività stradistica (Coppa Piemonte - Michelin Cup, Campionato Italiano UDACE, granfondo, mediofondo, cronoscalate, gare in linea) e di mountain-bike (Savoia Classic, Coppa Piemonte MTB, Regionale e Provinciale XC, Marathon, granfondo). Da segnalare:
**Titolo di campione provinciale di cronoscalate (L. Ghidella).
**Maratona delle 5 Nazioni (2007), viaggio turistico-culturale con partenza da Asti ed arrivo nella città tedesca gemellata di Biberach (Germania), toccando 5 Paesi, Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania.
**Gemellaggio Asti-Valence (agosto 2008), viaggio cicloturistico e di solidarietà per rinsaldare il legame tra la città di Asti ed il comune francese di Valence (Ardeche).
**Organizzazione della parte ciclistica delle Gemelliadi (settembre 2008), evento promozionale organizzato dal comune di Asti nell'ambito dei festeggiamenti settembrini legati a Festival delle Sagre e Palio.
Le Gemelliadi hanno visto cimentarsi rappresentanti di Asti, Valence e Biberach in varie discipline, tra cui appunto la prova ciclistica, culminata con una cronoscalata organizzata sulle colline del Monferrato.
 
==== [[Rugby]]Tchoukball ====
Tre società di Asti partecipano al [[campionato italiano di tchoukball|campionato italiano]]: la squadra del liceo scientifico "F. Vercelli", presente fin dalla prima edizione del 2007, l'[[Asti Tchoukball]], società fondata il 5 settembre 2008 da giovani ex studenti del liceo, che comprende due squadre: Asti Atomik Tchoukball ed EleKTrauti Asti Tchoukball, e la squadra del liceo classico Vittorio Alfieri.
* [[Asti Rugby]]. La tradizione rugbistica ad Asti nasce già negli [[anni 1930|anni trenta]]: sono di questo periodo le prime cronache sui giornali locali di una squadra astigiana di rugby. Nel [[1981]] nasce l'Asti Rugby. Nel [[2002]]/[[2003]] la società raggiunge lo storico traguardo della serie B, e sfiora per ben due volte l'impresa della promozione tramite gli spareggi [[play-off]]: la prima nella stagione [[2006]]/[[2007]] quando viene sconfitto dal [[Livorno Rugby]] e nella stagione [[2008]]/[[2009]] sconfitto nel return match a Verona, dopo aver vinto la gara d'andata al campo del Lungotanaro. In entrambi i casi gli astigiani, erano arrivati al secondo posto al termine della stagione regolare ma il [[18 luglio]] [[2009]], nel corso della riunione di [[Parma]] della [[Federazione Italiana Rugby]] (il massimo movimento federale rugbistico nazionale) l'Asti Rugby viene ripescato in massima serie, la [[Serie A2]], grazie alla rinuncia dell'iscrizione da parte di un club e ha affrontato per la prima volta nella sua storia, il massimo campionato conquistando una straordinaria salvezza con un turno d'anticipo, avendo anche il diritto a disputare questo campionato nella prossima stagione agonistica [[2010]]/[[2011]].
* [[Senatori Asti Rugby]]. È nata nel 2007 da una "costola" dell'Asti Rugby. Attualmente milita in serie C.
 
L'Asti Atomik [[Tchoukball]] è arrivata al 3º posto nei [[campionato italiano di tchoukball|campionati italiani]] [[campionato italiano di tchoukball#Stagione 2009/2010|2009/2010]] e [[campionato italiano di tchoukball#Stagione 2011/2012|2011/2012]], il miglior risultato di sempre per una squadra astigiana.
==== [[Pallacanestro]] ====
*[[Cierre Asti]]
*[[Sportevolution Asti]]
 
==== [[Pallavolo]]Note ====
<references/>
* [[Hasta Volley]]
* [[Asti volley]]
* [[New Volley Asti]]
*[[Kid Volley Asti]]
 
====[[Tchoukball]]====
Due società di Asti partecipano al [[campionato italiano di tchoukball|campionato italiano]]: la squadra del liceo scientifico "F. Vercelli", presente fin dalla prima edizione del 2007, e l'[[Asti Tchoukball]], società fondata il 5 settembre 2008 da giovani ex studenti del liceo, che comprende due squadre: Asti Atomik Tchoukball ed EleKTrauti Asti Tchoukball.
 
L'Asti Atomik Tchoukball è arrivata al 3º posto nel [[campionato italiano di tchoukball#Stagione 2009/2010|campionato italiano 2009/2010]], il miglior risultato di sempre per una squadra astigiana.
 
=== Associazioni culturali ===
* Nomadi e Stanziali, associazione nata per la promozione della manifestazione letteraria "[[a sud di nessun nord]]"
* Organizzazione Astigiana per lo Sviluppo Informatico (OASI)
* Associazione culturale Compagnia del Fumetto
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* In [[California]], nella [[Sonoma County|Contea di Sonoma]], esiste un villaggio chiamato [[Asti (California)|Asti]]: fu fondato da [[immigrazione|immigrati]] [[italia]]ni e [[Svizzera|svizzeri]] verso la fine del [[XIX secolo]]. Sempre in California, vicino a [[Los Angeles]], sorge il villaggio di [[Guasti]], la cui [[chiesa (architettura)|chiesa]] porta il nome del [[santo]] [[patrono]] astese: [[San Secondo di Asti|San Secondo]].
* La Cassa di Risparmio di Asti è nata nel [[1842]] in piazza S. Secondo; nel [[1894]] si spostò in piazza Roma. È la più antica fra le banche esistenti oggi in città.
* L'esercito comunale astese partecipò a tutte le [[Crociata|Crociate]].
* Il 25-26 settembre [[1993]] Asti accolse [[papa Giovanni Paolo II]]; durante la [[visita pastorale]] proclamò beato l'astigiano Mons. [[Giuseppe Marello]], fondatore degli [[Oblati di San Giuseppe]], santificandolo poi il [[25 novembre]] [[2001]]
* Asti fa parte delle [http://www.cittadelvino.it/ctdv/index.bfr città del vino]
* Asti possiede anche una tradizione fumettistica, testimoniata da disegnatori come [[Gino Vercelli]], [[Elena Pianta]], [[Luigi Piccatto]], [[Sergio Ponchione]].
 
== Bibliografia ==
*AA.VV., ''Il Platano, rivista per lo studio della cultura ed attività astigiana'', 1977-2007.
*{{cita libro|Giuseppe Aldo|Ricaldone|Annali del Monferrato|1987|Collegio Araldico|Roma}}
*{{cita libro|Alfredo|Bianco|Asti Medievale|1960|Cassa di Risparmio di Asti}}
*{{cita libro|Alfredo|Bianco|Asti ai tempi della rivoluzione|1960|Cassa di Risparmio di Asti}}
*{{cita libro|Gianluigi|Bera|Asti. Edifici e palazzi nel Medioevo|2005|Gribaudo Editore|ISBN=978-88-8058-886-3}}
*{{cita libro|autore=Cesare Bobba e Ludovico Vergano|titolo=Antiche zecche della provincia di Asti|anno=1970|editore=Scuola Tip. San Giuseppe}}
*{{cita libro|Luigi Cesare|Bollea|Le carte astigiane della collezione Boatteri-Sotteri|1911|Scuola Tip. Artigianelli|Pavia}}
*{{cita libro|Renato|Bordone|Dalla carità al credito|2005|Cassa di Risparmio di Asti}}
*{{cita libro|Renato|Bordone|Araldica astigiana|2001|Cassa di Risparmio di Asti}}
*{{cita libro|Carlo|Cipolla|Appunti per la storia di Asti|1891}}
*{{cita libro|Gian Secondo|de Canis|Proposta per una lettura della corografia astigiana|1977|Cassa di Risparmio di Asti}}
*{{cita libro|autore=Ogerio Alfieri, Guglielmo Ventura e Secondino Ventura|titolo=Gli antichi cronisti astesi|anno=1990|editore=Edizioni dell'Orso|città=Alessandria}}
*{{cita libro|Gian Giacomo|Fissore|Le miniature del codex astensis|2002|Cassa di Risparmio di Asti}}
*{{cita libro|Niccola|Gabiani|Asti nei principali suoi ricordi storici|1927-1934|Tip. Vinassa}}
*{{cita libro|Niccola|Gabiani|Le torri le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti|1978|Forni|Bologna}}
*{{cita libro|Ferdinando|Gabotto|Le più antiche carte dello Archivio capitolare di Asti|1904|Tip. Chiantore-Mascarelli|Pinerolo}}
*{{cita libro|Giacomo|Gorrini|Il comune astigiano e la sua storiografia|1884|Ademollo|Firenze}}
*{{cita libro|Serafino|Grassi|Storia della Città di Asti|1987|Atesa}}
*{{cita libro|Stefano Giuseppe|Incisa|Asti nelle sue chiese ed iscrizioni|1974|Cassa di Risparmio di Asti}}
*{{cita libro|Venanzio|Malfatto|Asti antiche e nobili casate|1982|Il Portichetto}}
*{{cita libro|Ada|Peyrot|Asti e l'Astigiano|1983|Tipografia Torinese|Torino}}
*{{cita libro|autore=[[Giovanni Romano (storico dell'arte)|Giovanni Romano]]|titolo=Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel Piemonte meridionale|anno=1998|editore=Fondazione CRT |città=Torino}}
*{{cita libro|Michele|Ruggiero|Briganti del Piemonte Napoleonico|1968|Le bouquiniste}}
*{{cita libro|Matteo|Scapino|La cattedrale di Asti e il suo antico borgo|1977|Cassa di Risparmio di Asti}}
*{{cita libro|Quintino|Sella|Codex Astensis|1887|Accademia dei Lincei|Roma}}
*{{cita libro|Silvia|Taricco|Piccola storia dell'arte astigiana|1994|Il Platano}}
*{{cita libro|Domenico|Testa|Storia del Monferrato|1951|Tip. San Giuseppe}}
*{{cita libro|Lodovico|Vergano|Storia di Asti|1953-1957|Tip. San Giuseppe}}
*{{cita libro|Lodovico|Vergano|Vicende storiche di Refrancore|1996|L'autore}}
 
== Voci correlate ==
* AA.VV, ''Il Platano'', rivista per lo studio della cultura ed attività astigiana raccolte dal 1977 al 2007
* [[Casane astigiane]]
* [[Aldo di Ricaldone]], ''Annuari del Monferrato Vol I e II''
* [[Zecca di Asti]]
* Bianco A., ''Asti Medievale'', Ed CRA 1960
* [[Astesana]]
**''Asti ai tempi della rivoluzione''. Ed CRA 1960
* [[San Secondo d'Asti]]
* Bera G., ''Asti edifici e palazzi nel Medioevo''. Gribaudo Editore Se Di Co 2004 ISBN 88-8058-886-9
* [[Palio di Asti]]
* Bobba/Vergano, ''Antiche zecche della provincia di Asti''. Bobba ed. 1971
* [[Festival delle sagre astigiane]]
* Bollea L.C., ''Le carte astigiane della collezione Boatteri-Sotteri''. Pavia, Scuola Tip. Artigianelli 1911
* [[Terremoto del Piemonte meridionale del 2000]]
* [[Renato Bordone|Bordone R.]], ''Dalla carità al credito.'' C.R.A. 2005
* [[Miracolo eucaristico di Asti]]
**''Araldica astigiana'', Allemandi 2001
* Cipolla Carlo, ''Appunti per la storia di Asti'', 1891
* [[Gian Secondo De Canis|De Canis G.S.]], ''Proposta per una lettura della corografia astigiana'', C.R.A 1977
* Ferro, Arleri, Campassi, ''Antichi Cronisti Astesi'', ed. dell'Orso 1990 ISBN 88-7649-061-2
* [[Gian Giacomo Fissore|Fissore G.]], ''Le miniature del codex astensis'', C.R.A. 2002
* Gabiani Niccola, ''Asti nei principali suoi ricordi storici vol 1, 2,3.'' Tip. Vinassa 1927-1934
** ''Le torri le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti'',A.Forni ed. 1978
* Gabotto F., ''Le più antiche carte dell'archivio capitolare di Asti (Corpus Chart. Italiae XIX).'' Pinerolo Chiantore-Mascarelli 1904
* Gorrini G., ''Il comune astigiano e la sua storiografia''. Firenze Ademollo & c. 1884
* Grassi S., ''Storia della Città di Asti vol I,II''. Atesa ed. 1987
* [[Stefano Giuseppe Incisa|Incisa S.G.]], ''Asti nelle sue chiese ed iscrizioni'' C. R.A. 1974
* Malfatto V., ''Asti antiche e nobili casate''. Il Portichetto 1982
* Peyrot A., ''Asti e l'Astigiano'',tip. Torinese Ed. 1983
* Romano Giovanni (a cura di), ''"Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel Piemonte meridionale"'', Fondazione CRT, [[1998]]
* Ruggiero M., ''Briganti del Piemonte Napoleonico'',Le Bouquiniste 1968
* Scapino M., ''La cattedrale di Asti e il suo antico borgo'', C.R.A.
* [[Quintino Sella|Sella Q.]], ''[[Codex Astensis]] '', Roma tip. dei Lincei 1887
* Taricco S., ''Piccola storia dell'arte astigiana''. Quaderno del Platano Ed. Il Platano 1994
* Testa D., ''Storia del Monferrato'', seconda edizione ampliata, Tip. S.Giuseppe 1951
* Vergano L., ''Storia di Asti Vol. 1,2,3'' Tip. S.Giuseppe Asti, 1953, 1957
**''Vicende storiche di Refrancore'', ed. L'autore 1996
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikt=Asti|n=Categoria:Asti}}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Provincia di Asti]]
* {{cita web|url=http://www.palazzomazzetti.it|titolo=Palazzo Mazzetti - Museo e Pinacoteca Civica}}
*[[Stazione di Asti]]
* {{cita web |url=http://www.terredasti.it/web/wp-content/uploads/virtualtour/ |titolo=Tour virtuale tra Palazzi, Musei e Chiese della città | accesso = 12 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130413090041/http://www.terredasti.it/web/wp-content/uploads/virtualtour/ }}
*[[Storia di Asti]]
* {{cita web|url=http://museo.sicdat.it/|titolo=Spazio San Giovanni, Museo Diocesano di Asti}}
*[[Casane astigiane]]
* {{cita web|url=http://www.mast.provincia.asti.it/?Name=Value|titolo=MAST paesaggio storico astigiano|accesso=4 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022110731/http://www.mast.provincia.asti.it/?Name=Value|urlmorto=sì}}
*[[Stemma di Asti]]
*[[Zecca di Asti]]
*[[Alluvione del Tanaro del 1994|Alluvione del 1994]]
*[[Diocesi di Asti]]
*[[San Secondo d'Asti]]
*[[Palio di Asti]]
*[[Dialetto astigiano]]
*[[Arte astigiana]]
*[[Stazione meteorologica di Asti]]
*[[Terremoto del 21 agosto 2000 del Piemonte meridionale]]
*[[Miracolo eucaristico di Asti]]
 
{{Comuni della provincia di Asti}}
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=asti,+italy&ie=UTF8&t=k&om=1 Asti vista dal satellite]
* [http://www.astiantica.com/ Astiantica - Sito dedicato al glorioso passato medioevale di Asti]
* [http://www.astionline.info/ Astionline - Sito di informazioni su Asti con lista dei Trasporti]
{{Casane astigiane}}
{{Palio di Asti}}
{{Stati italiani del Medioevo}}
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
{{Provincia di Asti}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asti|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Asti]]
[[Categoria:Asti| ]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
 
[[ar:أستي]]
[[bg:Асти (град)]]
[[ca:Asti (municipi italià)]]
[[cs:Asti]]
[[de:Asti]]
[[eml:Ast]]
[[en:Asti]]
[[eo:Asti]]
[[es:Asti]]
[[et:Asti]]
[[fi:Asti]]
[[fr:Asti]]
[[gl:Asti]]
[[he:אסטי]]
[[id:Asti]]
[[io:Asti]]
[[ja:アスティ]]
[[jv:Asti]]
[[la:Hasta Pompeia]]
[[lmo:Asti]]
[[nap:Asti]]
[[nl:Asti (stad)]]
[[nn:Asti]]
[[no:Asti (Piemonte)]]
[[pl:Asti]]
[[pms:Ast]]
[[pt:Asti]]
[[qu:Asti]]
[[ro:Asti, Italia]]
[[roa-tara:Asti]]
[[ru:Асти (город)]]
[[scn:Asti]]
[[simple:Asti]]
[[sr:Асти]]
[[sv:Asti]]
[[uk:Асті]]
[[vec:Asti]]
[[vo:Asti]]
[[war:Asti]]
[[zh:阿斯蒂]]