Marcella Bella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 35678337 di 151.56.132.100 (discussione)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FNN|cantanti|settembrearg2=attori|maggio 20102017}}
{{Artista musicale
|nome = Marcella Bella
|tipo artista = Cantante
|immagine = Marcella Bella 72.JPG
|didascalia = Marcella Bella nel 1972
|nazione = Italia
|genere = Pop
|genere2 = Musica leggera
|genere3 = Disco
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[CGD (casa discografica)|CGD]], [[RCA Italiana]], [[CBS Italiana]], [[Dischi Ricordi]], [[Pull (casa discografica)|Pull]], [[Sony Music]], [[BMG]]
|tipo artista = Cantante
|immaginetotale album = 26
|album studio = 23
|dimensione immagine =
|didascaliaalbum live = 3
|raccolte = 42
|numero totale album pubblicati = 23
|numero album studio = 21
|numero album live = 2
|numero raccolte = 37
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppa Marcella
|Cognome = Bella
|Soprannome = Marcella
|PostCognomeVirgola = nota più semplicemente come '''Marcella'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Catania
Riga 27 ⟶ 29:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , sorella del cantautore [[Gianni Bella]]
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Nata il 18 giugno del 1952 a Catania è la sorella minore del cantante e paroliere [[Gianni Bella]]. Nel 1965, a [[Misterbianco]], vince le selezioni per partecipare al [[Festival degli sconosciuti]] di [[Ariccia]], rassegna canora organizzata da [[Teddy Reno]], ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso. Risulta sempre prima a numerosi altri concorsi cui partecipa ma, a causa del suo accento spiccatamente siciliano, stenta a trovare una casa discografica disposta a puntare su di lei.
 
L'incontro nel 1968 con Ivo Callegari, già produttore di [[Caterina Caselli]], procura a Marcella l'opportunità di firmare un contratto con la CGD. Incide così il primo 45 giri nel maggio del 1969: sul lato A si trova ''Un ragazzo nel cuore'', scritta da [[Mogol]] e [[Roberto Soffici]], sul retro ''Il pagliaccio'', con cui partecipa al girone B del [[Cantagiro]]. Nello stesso anno la casa discografica propone alla cantante di incidere ''Bocca dolce'', versione italiana di ''[[Sugar, Sugar]]'', una canzone di successo degli [[The Archies|Archies]], con cui partecipa alla V [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] che si tiene a Venezia: il brano viene accolto tiepidamente dal pubblico<ref>{{Cita web|url=http://www.raiplay.it/video/2016/11/La-voce-inconfondibile-di-Marcella-Bella-dd828be3-ee34-4091-aa87-50960d0609de.html|titolo=La Vita in Diretta - La voce inconfondibile di Marcella Bella - video - RaiPlay|sito=Rai|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>.
===Gli [[anni 1960|anni sessanta]]===
=== Gli anni settanta ===
Nel [[1965]] vince le selezioni, tenutesi a Catania, per partecipare al [[Festival degli sconosciuti]] di [[Ariccia]], rassegna canora organizzata da [[Teddy Reno]], ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, ossia due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso. Risulta sempre prima a numerosi altri concorsi cui partecipa ma, malgrado queste significative affermazioni, a causa del suo accento spiccatamente siciliano, stenta a trovare immediatamente una casa discografica disposta a puntare su di lei. L'incontro nel [[1968]] con Ivo Callegari, già produttore di [[Caterina Caselli]], procura a Marcella l'opportunità di firmare un contratto con la CGD. Incide così il primo 45 giri nel maggio del [[1969]]: sul lato A troviamo ''Un ragazzo nel cuore'', scritta da [[Mogol]] e [[Roberto Soffici]], mentre sul retro ''Il pagliaccio'', con cui partecipa al girone B del [[Cantagiro]]. Non succede assolutamente nulla e sempre nello stesso anno la casa discografica propone alla cantante di incidere ''Bocca dolce'', versione italiana di un hit internazionale degli [[Archies]], ''Sugar sugar'': tuttavia il brano viene accolto tiepidamente dal pubblico.
[[File:Sanremo 1972 Marisa Sacchetto, Angelica, Alice, Marcella.jpg|thumb|upright=1.2|left|Marcella (prima da destra) al [[Festival di Sanremo 1972]], assieme alle colleghe [[Marisa Sacchetto]], [[Angelica (cantante)|Angelica]] e [[Alice (cantante)|Alice]].]]
 
Nel 1971 Marcella Bella canta ''Hai ragione tu'', scritta da [[Italo Ianne]] e [[Gianni Bella]], che sull'etichetta del disco compare stranamente come G.Bell. La canzone partecipa, nella sezione giovani, alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia nell'autunno del 1971. Tra cinquanta artisti emergenti (fra cui [[Edoardo Bennato]], [[Ivana Spagna]], [[Fiorella Mannoia]], [[Riccardo Cocciante]], [[Amedeo Minghi]]) Marcella si classifica al secondo posto, ex aequo con [[Marisa Sacchetto]], dietro a Romolo Ferri.
===Gli [[anni 1970|anni settanta]]===
Nel [[1971]] viene finalmente affidata alla cantante un'adeguata proposta discografica: si tratta di ''Hai ragione tu'', scritta da Italo Janne e [[Gianni Bella]] che sull'etichetta del disco compare stranamente come G.Bell. La canzone partecipa, nella sezione giovani, alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] che si tiene a Venezia nell'autunno del '71. Tra cinquanta artisti emergenti (fra cui [[Edoardo Bennato]], [[Ivana Spagna]], [[Fiorella Mannoia]], [[Riccardo Cocciante]], [[Amedeo Minghi]]) Marcella si classifica al secondo posto ex-aequo con [[Marisa Sacchetto]], subito dopo Romolo Ferri.
 
==== ''Montagne verdi'', la partecipazione a Canzonissima e il primo album (1972-1973) ====
Ma è nel [[1972]] che Marcella ottiene la definitiva consacrazione partecipando al [[Festival di Sanremo 1972|Festival di Sanremo]] con ''Montagne verdi'', brano scritto da suo fratello Gianni e da [[Giancarlo Bigazzi]], binomio artefice di tutti i suoi grandi successi anni Settanta. La cantante catanese è l'unica del gruppo di cinque artiste emergenti, fra cui [[Alice (cantante)|Alice]] e [[Marisa Sacchetto]], ad arrivare in finale piazzandosi al 7º posto. Il relativo 45 giri vende clamorosamente più di mezzo milione di copie. Come d'uso in questi anni, anche a Marcella tocca un simpatico ed identificante appellativo: il suo è ''Cespuglio'', per la ribelle e pseudo-incolta chioma!
Segue una fortunatissima partecipazione all'edizione '72/'73 di [[Canzonissima]] dove presenta ''Montagne verdi'', ''Io vivrò senza te'' di [[Lucio Battisti]], ''Sole che nasce sole che muore'' (brano che aveva già ottenuto un buon successo al [[Festivalbar]] nell'estate dello stesso anno e che avrà poi una certa notorietà anche in [[Giappone]] grazie alla partecipazione al Festival di [[Tokyo]] nell'aprile del [[1973]]) e ''Un sorriso e poi perdonami'', con cui arriva in finale classificandosi al 4º posto.
 
Nel 1972 Marcella ottiene il successo partecipando al [[Festival di Sanremo 1972|Festival di Sanremo]] con ''[[Montagne verdi/Tu insieme a lei|Montagne verdi]]'', brano scritto da suo fratello Gianni e da [[Giancarlo Bigazzi]], binomio in seguito artefice di tutti i suoi grandi successi degli anni 1970. La cantante catanese è l'unica del gruppo di cinque artiste emergenti, fra cui [[Alice (cantante)|Alice]] e [[Marisa Sacchetto]], ad arrivare in finale piazzandosi al 7º posto. Il relativo 45 giri vende più di mezzo milione di copie. Come d'uso in questi anni, anche a Marcella tocca un soprannome scherzoso: il suo è ''Cespuglio'', per la ribelle e pseudo-incolta chioma<ref name="corriere">{{Cita web |url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BELLA+Marcella |titolo=''Marcella'': Cinquantamila-Corriere della Sera |accesso=20 ottobre 2014 |dataarchivio=20 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141020174144/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BELLA+Marcella |urlmorto=sì }}</ref>. Segue una fortunata partecipazione all'edizione 1972-1973 di [[Canzonissima]] dove presenta ''[[Montagne verdi/Tu insieme a lei|Montagne verdi]]'', ''[[La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te)|Io vivrò senza te]]'' di [[Lucio Battisti]], ''[[Sole che nasce, sole che muore/Il tempo dell'amore verde|Sole che nasce sole che muore]]'' (brano già presentato al [[Festivalbar 1972|Festivalbar]] nell'estate dello stesso anno e al [[Festival di Tokyo]] nell'aprile del 1973) e ''[[Un sorriso e poi perdonami/Sensazioni e sentimenti|Un sorriso e poi perdonami]]'', con cui arriva in finale classificandosi al 4º posto. Nello stesso anno viene pubblicato il suo primo album dal titolo ''[[Tu non hai la più pallida idea dell'amore]]'', che la giovane cantante dedica al suo produttore, Ivo Callegari. Nelle note interne [[Renzo Arbore]] elogia Marcella per la grinta e la professionalità dimostrata già al suo primo successo.
Nel Gennaio del [[1973]] viene pubblicato il primo album dal titolo ''Tu non hai la più pallida idea dell'amore'', che la giovane cantante dedica al suo produttore Ivo Callegari. Nelle note interne [[Renzo Arbore]] elogia Marcella per la grinta e la professionalità dimostrata già al suo primo successo.
 
Nel 1973 pubblica [[Io domani/Dove vai|''Io domani'']], sigla della trasmissione radiofonica ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'', con cui arriva seconda al [[Festivalbar 1973|Festivalbar]], vinto da [[Mia Martini]] con un'esigua differenza di voti (a vantaggio di quest'ultima)<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1116_01_1973_0200_0007_16197857/ La Stampa - Consultazione Archivio]</ref><ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1973 Radiocorriere TV]|37|25|I</ref>. Il brano le regala soddisfazioni, sino a confermarsi negli anni un classico del suo repertorio ed essere oggetto di un tributo di [[Mina (cantante)|Mina]], che nel 1986 ne proporrà una reinterpretazione inserita nell'album ''[[Sì, buana]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.musictory.it/musica/Marcella+Bella/Biografia|titolo=Biografia Marcella Bella - Musictory|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>.
Nello stesso anno ottiene un'altra grande affermazione con ''Io domani'', sigla della celebre trasmissione radiofonica [[Gran Varietà (trasmissione radiofonica)|Gran Varietà]], con cui vince il [[Festivalbar]] ex-aequo con [[Mia Martini]] e la sua ''Minuetto''.
 
A settembre partecipa alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia con ''Mi fa morire cantando'', coverversione dellain celebreitaliano di ''[[Killing meMe softlySoftly with hisHis songSong]]'' di [[Roberta Flack]]. In autunno lancia un altro singolo, che fa parte dell'omonimo album ''[[Mi...ti...amo...|Mi... ti... amo...]]'' ({{formatnum:300000}} copie vendute). Nel disco trova posto ''Questa è la verità'', tra i primissimi brani in Italia a trattare la tematica delle molestie sessuali sul lavoro. Marcella è l'artista donna italiana ad aver venduto più 45 giri nel corso del 1973.
 
[[File:I finalisti di Canzonissima 1972.gif|thumb|Da sinistra: [[Orietta Berti]], [[Rosanna Fratello]], Marcella e [[Iva Zanicchi]], con gli altri finalisti di ''[[Canzonissima 1972]].'']]
In autunno lancia un nuovo singolo di successo e cioè ''Mi...ti...amo'', che fa parte del nuovo, omonimo album (300.000 copie vendute). Marcella risulterà l'artista donna italiana ad aver venduto più 45 giri nel corso dell'anno.
Nel 1974 incide ''[[Nessuno mai]]'', un brano che con l'utilizzo di archi nella ritmica è un primo esempio di [[disco music]] italiana. Il pezzo ottiene il terzo posto al [[Festivalbar]], un successo sul mercato italiano da oltre {{formatnum:400000}} copie e una reinterpretazione internazionale da parte del gruppo tedesco [[Boney M.]], che la propongono come ''[[Take the Heat Off Me]]''. In autunno il nuovo singolo ''L'avvenire'' viene scelto da Arbore e [[Gianni Boncompagni]] come sigla della trasmissione radiofonica ''[[Alto gradimento]]''. Nello stesso anno vince il concorso ''Vota la voce,'' indetto fra i lettori del settimanale [[TV Sorrisi e Canzoni]], quale interprete femminile dell'anno. Poco dopo esce l'album ''[[Metamorfosi (Marcella Bella)|Metamorfosi]]'', col quale partecipa alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia e che risulterà uno degli album più venduti di tutta la carriera di Marcella.
 
Il 1975 vede la cantante catanese partecipare nuovamente al [[Festivalbar]] con il nuovo 45 giri dal titolo ''E quando'', che anticipa l'uscita del nuovo 33 giri intitolato ''[[L'anima dei matti]]'', dall'omonimo brano che tocca il tema della malattia mentale. Il disco ha la particolarità di contenere canzoni quasi tutte inedite, ma registrate dal vivo, il 7 giugno alla ''[[Bussola Versilia|Bussola di Viareggio]]''. Tra i brani incisi, anche ''Perché dovrei'' di [[Lucio Battisti]]. Nell'autunno dello stesso anno viene pubblicato il singolo ''Negro'', un brano dalle atmosfere disco, celebrazione antirazzista del "mondo nero", che viene presentato alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia dove viene premiata con la [[Gondola d'oro]] per le vendite dell'album ''Metamorfosi''.
Nel [[1974]] incide ''[[Nessuno mai]]'', primo esempio di "disco music" italiana con cui si piazza al 3º posto al [[Festivalbar]] e che vende oltre 400.000 copie. In autunno il nuovo singolo ''L'avvenire'' viene scelto da Arbore e [[Gianni Boncompagni]] come sigla della trasmissione radiofonica [[Alto gradimento]].
Nello stesso anno stravince il referendum ''Vota la voce'' indetto fra i lettori del settimanale [[TV Sorrisi e canzoni]], quale interprete femminile dell'anno.
 
Nell'estate del 1976 Marcella partecipa al [[Festivalbar]] con la cover in chiave disco di ''Resta cu' mme'' di [[Domenico Modugno]], classificandosi al 4º posto, il lato B del singolo è ''Impazzire ti farò'', entrambi i brani vengono inclusi nel nuovo album ''[[Bella (Marcella Bella)|Bella]]'': a partire da questo momento, Marcella affiancherà al suo nome anche il cognome, specie dopo il discreto successo raggiunto da Gianni. Anche [[Umberto Tozzi]], al tempo quasi del tutto sconosciuto, compare nel disco per la composizione musicale di ''Mi manca.'' Tramite il concorso ''Vota la voce'' di Tv Sorrisi e Canzoni si riconferma cantante femminile dell'anno. A dicembre esce un nuovo 45 giri, ''Abbracciati'', con cui partecipa prima alla manifestazione canora invernale "Musicaneve" ideata da [[Vittorio Salvetti]] che si tiene a Cortina e poi alla serata finale del [[Festival di Sanremo 1977]] in qualità di ospite d'onore.
Contemporaneamente esce l'album ''Metamorfosi'', con cui partecipa alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia.
 
Ancora nel 1977, con l'album ''[[Femmina (Marcella Bella)|Femmina]]'', ha inizio una fase di un cambiamento: la voce della cantante acquisisce una maggiore carnalità, le interpretazioni diventano più sensuali e i testi più ammiccanti. Nell'album è inciso il primo duetto col fratello Gianni, ''Andare,'' e una nuova collaborazione con Umberto Tozzi che è autore di ''Se tu mi aiuterai.'' Il secondo singolo estratto dall'album è ''Non m'importa più.''
Il [[1975]] vede la cantante catanese ancora una volta tra i partecipanti del [[Festivalbar]] con il nuovo 45 giri dal titolo ''E quando'', brano che anticipa l'uscita del nuovo 33 giri intitolato ''L'anima dei matti'' che ha la particolarità di contenere canzoni quasi tutte inedite ma registrate dal vivo, precisamente il 7 giugno alla Bussola di [[Viareggio]].
 
Nel 1978 Marcella si concede un periodo di riposo, fatta eccezione per l'uscita di un nuovo 45 giri dal titolo ''Mi vuoi'' scritto dalla nota coppia [[Ivano Fossati]] e [[Oscar Prudente]]. Nel frattempo, però, il suo rapporto con la casa discografica [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] è compromesso e i passaggi promozionali quasi inesistenti.
Nell'autunno dello stesso anno viene pubblicato il singolo ''Negro'', brano dalle atmosfere disco presentato alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di Venezia in occasione della quale vince la [[Gondola d'oro]] per le vendite dell'album ''Metamorfosi''.
 
Nel 1979 la cantante è impegnata in un progetto che la vede collaborare con [[Joe Dassin]], cantante e autore statunitense naturalizzato francese, per ''Little Italy'', un disco registrato in Francia e cantato in francese, dal quale avrebbe dovuto prendere forma un musical, mai realizzato a causa della prematura scomparsa dello stesso Dassin. Nello stesso anno lascia la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] e approda alla [[CBS Italiana|CBS]]: il primo lavoro con la nuova casa discografica è rappresentato dall'album ''[[Camminando e cantando]]'' in collaborazione con [[Gianni Bella]], [[Mario Lavezzi]], [[Dario Baldan Bembo]], [[Beppe Cantarelli]] e [[Amedeo Minghi]], all'epoca pressoché sconosciuto. I singoli estratti sono ''Lady anima'' che presenta al [[Festivalbar 1979|Festivalbar]] e il singolo omonimo ''Camminando e cantando''.
L'estate del [[1976]] vede la cantante catanese come una delle protagoniste assolute grazie alla riproposizione in chiave disco di un classico di [[Domenico Modugno]], ''Resta cu'mme'', con cui partecipa al [[Festivalbar]] classificandosi al 4º posto. Ottiene una discreta notorietà anche il retro del singolo, ''Impazzire ti farò'', una delle migliori prove in assoluto di Marcella.
 
=== Gli anni ottanta ===
Entrambi i brani vengono inclusi nel nuovo album ''Bella'': a partire da questo momento, Marcella affiancherà al suo nome anche il cognome, specie dopo che anche il fratello Gianni ha conquistato un grosso successo discografico.
[[File:Marcella anni '80.jpg|thumb|left|Marcella negli anni ottanta.]]
L'album è uno dei suoi migliori: [[Umberto Tozzi]], ancora quasi del tutto sconosciuto, compone ''Mi manca'', mentre degne di nota sono anche ''Rendimi il cuore'' e ''Parli parli'', interpretate col consueto pathos. Si riconferma cantante dell'anno, tramite il concorso ''Vota la voce''.
Nel 1980 lancia nel corso della manifestazione canora estiva di Saint Vincent il nuovo 45 giri ''Baciami'', con cui partecipa anche al [[Festivalbar]] e che presenta come lato B ''Rio de Janeiro''.
 
Il 1981 segna il ritorno della cantante al [[Festival di Sanremo 1981|Festival di Sanremo]] con ''Pensa per te'', classificatosi al 9º posto, che Marcella indicherà anni dopo come il suo pezzo meno riuscito. Il rilancio avviene con l'uscita, nello stesso anno, di un album intitolato ''[[Marcella Bella (album 1981)|Marcella Bella]]''. Il terzo singolo estratto è ''[[Canto straniero]]'' con cui d'estate prende parte al [[Festivalbar]]. In autunno esce un nuovo 45 giri, ''Mi mancherai'', cover di ''Don't walk away'' degli [[Electric Light Orchestra]], con testo in italiano di [[Giorgio Calabrese]], scelto come sigla di apertura di [[Domenica in]] a cui Marcella partecipa regolarmente per i primi tre mesi, insieme a [[Pippo Baudo]] e [[Sandra Mondaini]].
Alla fine dell'anno esce un nuovo 45 giri intitolato ''Abbracciati'', con cui partecipa prima alla manifestazione canora invernale "Musicaneve" ideata da [[Vittorio Salvetti]] che si tiene a Cortina e poi alla serata finale del [[Festival di Sanremo 1977]] in qualità di ospite d'onore.
 
Nel 1982 esce l'album ''[[Problemi (album Marcella Bella)|Problemi]]'', dal quale è estratto il singolo omonimo che la vede ancora una volta prendere parte al [[Festivalbar]] e a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]]. Con questo disco si inaugura la collaborazione di Marcella con [[Mogol]], collabora inoltre con [[Dario Baldan Bembo]] nel brano ''Un anno in più.''
Sempre nel [[1977]], con l'album ''[[Femmina (album)|Femmina]]'', inizia una fase di un cambiamento che si completerà nei primi anni Ottanta: la voce della cantante acquisisce una maggiore carnalità, le sue interpretazioni diventano più sensuali e i testi più ammiccanti.
 
====''Nell'aria, Nel mio cielo puro, L'ultima poesia'' e le tre partecipazioni a Sanremo (1983-1988)====
Primo singolo estratto dall'album è ''Non m'importa più'', che ottiene un discreto successo, mentre nel [[1978]] si concede un periodo di riposo, fatta eccezione per l'uscita di un nuovo 45 giri dal titolo ''Mi vuoi'' scritto da [[Ivano Fossati]].
 
Nel 1983 Mogol scrive ''[[Nell'aria/Non mi avrai|Nell'aria]]'', sulle musiche di Gianni Bella e l'arrangiamento di [[Celso Valli]]; il brano, presentato al [[Festivalbar]], segna la "svolta sexy" di Marcella e la riporta fra le prime posizioni delle classifiche di vendita (oltre {{formatnum:150000}} copie). Oggetto di innumerevoli cover internazionali e remix, ''Nell'aria'' è ancora oggi considerato tra gli esempi più rappresentativi degli anni ottanta in musica. Nell'omonimo album trovano posto pezzi che trattano tematiche legate all'amore passionale, all'eros, talvolta in chiave ironica e provocatoria<ref name=RITALIA>{{cita web|url=http://www.radioitalia.it/artista/marcella_bella/1.php|editore=Radio Italia.it |titolo=Tutto su Marcella Bella|accesso=25 ottobre 2013}}</ref>.
Nel [[1979]] lascia la Cgd e approda alla Cbs: il primo lavoro con la nuova casa discografica è rappresentato dall'album ''Camminando e cantando'', che si avvale della collaborazione di [[Gianni Bella]], [[Mario Lavezzi]], [[Dario Baldan Bembo]], [[Beppe Cantarelli]] e [[Amedeo Minghi]], all'epoca pressoché sconosciuto, che firma alcuni testi. Nonostante ciò, l'album non ottiene il successo previsto, anche se un discreto riscontro lo avrà in estate il singolo ''Lady anima'' con cui partecipa al [[Festivalbar]].
 
Nel 1984 continua la collaborazione con Mogol per l'album ''[[Nel mio cielo puro]],'' da cui è estratto il singolo omonimo presentato al [[Festivalbar]] di quell'anno. In autunno partecipa a ''[[Premiatissima]]'' dove presenta brani di [[Lucio Battisti]] quali ''[[Emozioni (brano musicale Lucio Battisti)|Emozioni]]'', ''Il tempo di morire'', ''Dieci ragazze'', ''[[Acqua azzurra, acqua chiara/Dieci ragazze|Acqua azzurra, acqua chiara]]'', ''[[Fiori rosa fiori di pesco/Il tempo di morire|Fiori rosa fiori di pesco]]'' e ''[[Pensieri e parole/Insieme a te sto bene|Pensieri e parole]]'', brano portato in finale dove si classifica al secondo posto dietro [[Fiorella Mannoia]].
===Gli [[anni 1980|anni ottanta]]===
Nel [[1980]] nasce il suo primogenito Giacomo e lancia nel corso della manifestazione canora estiva di Saint Vincent il nuovo 45 giri di successo ''Baciami'', con cui partecipa anche al [[Festivalbar]] e che presenta come lato b ''Rio De Janeiro'', un brano che ottiene anch'esso un buon riscontro.
 
Nel 1985 Marcella e Gianni incidono ''L'ultima poesia,'' tra i brani più venduti dell'anno grazie alle molte settimane di permanenza in hit-parade (oltre {{formatnum:100000}} copie vendute).
Il [[1981]] segna il ritorno della cantante al [[Festival di Sanremo 1981|Festival di Sanremo]] con ''Pensa per te'', con cui si classifica al 9º posto e che Marcella indicherà anni dopo come il suo pezzo meno riuscito.
[[File:Ramazzotti Arbore Bella Sanremo 1986.jpg|miniatura|Marcella con [[Eros Ramazzotti]] e [[Renzo Arbore]] al [[Festival di Sanremo 1986]].]]
Nel 1986 torna al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]] con ''Senza un briciolo di testa'', classificandosi al terzo posto, il relativo 45 giri risulterà uno dei più venduti della manifestazione e in assoluto tra quelli lanciati dalla cantante durante l'intero decennio (circa {{formatnum:150000}} copie). Successivamente esce l'omonimo album ''[[Senza un briciolo di testa]]'', realizzato a Londra con gli arrangiamenti di [[Geoff Westley]]; tra gli autori spicca la firma di [[Bruno Lauzi]].
 
Nel 1987 scade il contratto con la CBS, che decide di mandare la cantante ancora una volta al [[Festival di Sanremo]] col brano ''Tanti auguri'', scritto da Gianni Bella, su testo di [[Gino Paoli]], che all'epoca non si rivelò per rimanere estraneo al Festival: si classifica al sesto posto. Successivamente esce l'omonimo album ''[[Tanti auguri (album Marcella Bella)|Tanti auguri]]'', registrato ancora una volta a Londra con i sontuosi arrangiamenti di [[Geoff Westley]]. L'album vanta, inoltre, testi di [[Marco Luberti]].
Il rilancio avviene con l'uscita, nello stesso anno, di un nuovo album intitolato semplicemente ''Marcella Bella''. Il primo singolo estratto è ''Canto straniero'' con cui d'estate prende parte al [[Festivalbar]].
 
Nel 1988 firma per la [[Ricordi (casa discografica)|Ricordi]] ed è ancora a Sanremo con ''Dopo la tempesta'', dove si piazza al 4º posto. La settimana successiva al Festival pubblica l'album ''[['88]]'' che, registrato tra Londra e Monaco con la collaborazione di musicisti di fama internazionale, come [[Phil Palmer]], Laszlo Bencker e Frank Ricotti, vende in una sola settimana {{formatnum:40000}} copie. Tra gli autori si segnala un'inedita collaborazione con [[Alberto Salerno]], che le firma molti testi.
In autunno esce un nuovo 45 giri, ''Mi mancherai'', cover di ''Don't walk away'' degli [[Electric Light Orchestra]] (con testo in italiano di [[Giorgio Calabrese]]), che viene scelto come sigla di apertura di [[Domenica in]] del cui cast fisso per i primi tre mesi Marcella fa parte insieme a [[Pippo Baudo]] e [[Sandra Mondaini]].
 
=== Gli anni novanta ===
Nel [[1982]] esce l'album ''Problemi'', da cui è estratto il singolo omonimo con cui ancora una volta prende parte al [[Festivalbar]] e a [[Saint-Vincent]] e che riscuote un discreto successo. In autunno è in gara a [[Premiatissima]] nella squadra "Forza Sette", capitanata da [[Anna Oxa]], dove presenta tre estratti dall'album: ''Uomo mio'', ''Un anno in più'' e ''Il patto''.
 
[[File:Marcella anni '90.jpg|thumb|left|Marcella negli anni novanta.]]
Nel [[1983]] Mogol scrive l'album ''Nell'aria'', sempre su musiche di Gianni Bella, che per Marcella rappresenta la svolta sexy della sua carriera. Il brano omonimo, con cui la cantante partecipa al [[Festivalbar]], diventa uno dei grandi successi dell'estate e la riporta ancora una volta tra le prime posizioni delle classifiche di vendita (oltre 150.000 copie vendute).
 
Nel 1990 partecipa per la sesta volta al [[Festival di Sanremo 1990|Festival di Sanremo]], in coppia col fratello Gianni, con il brano ''Verso l'ignoto'' ({{formatnum:80000}} copie vendute), cui seguirà la pubblicazione dell'[[Verso l'ignoto...|omonimo album]], inciso ancora una volta a Londra e con l'apporto di [[Geoff Westley]]. Nel disco compare il brano ''Mi domando'', ripresa in tempi più recenti da [[Adriano Celentano]]. Poco dopo l'uscita del disco la [[CBS Italiana|CBS]], sua vecchia casa discografica, immette sul mercato l'album ''[[Canta Battisti]]'' che comprende i sei brani presentati a [[Premiatissima|''Premiatissima '84'']] con l'aggiunta di ''Ancora tu'', dall'album ''Nell'aria''.
Nel [[1984]] Mogol continua a collaborare nell'album ''Nel mio cielo puro'', che poco si discosta dal precedente ottenendo un buon successo, grazie anche al singolo omonimo che la vede ancora una volta tra i protagonisti del [[Festivalbar]]. In autunno partecipa a [[Premiatissima]] dove presenta brani di [[Lucio Battisti]] quali ''Emozioni'', ''Il tempo di morire'', ''10 ragazze'', ''Acqua azzurra acqua chiara'', ''Fiori rosa fiori di pesco'', ''Pensieri e parole'': quest'ultimo sarà il brano portato in finale dove si classificherà al 2º posto dietro [[Fiorella Mannoia]].
 
Nel 1991 esce l'album ''[[Sotto il vulcano (Marcella Bella)|Sotto il vulcano]]'', che rappresenta il suo primo vero insuccesso legato all'assenza totale di promozione a causa di insanabili incomprensioni con l'etichetta discografica, che causeranno la definitiva rottura del contratto: pare infatti che la cantante volesse portare al Festival il brano (scritto da [[Valerio Negrini]] e [[Roby Facchinetti]]) che dava il titolo all'album, mentre la [[Ricordi (casa discografica)|Ricordi]] preferì puntare su un pezzo di più facile impatto quale ''Amici'', cantata in coppia con [[Riccardo Fogli]], che verrà poi scelto come singolo radiofonico.
Nel [[1985]] Marcella e Gianni incidono ''L'ultima poesia'': il brano diviene un piccolo classico nell'arco della stagione estiva ed il relativo 45 giri risulterà a fine anno come uno dei più venduti in assoluto grazie alle molte settimane di permanenza in hit-parade (oltre 100.000 copie vendute).
 
Nel 1993 pubblica l'album live ''[[Tommaso!]]'', dal nome del suo terzogenito appena nato. Nel disco vi sono raccolti i suoi principali successi e l'inedito ''Io credo'' a cui presta la voce [[Remo Girone]] per l'introduzione recitata; il brano viene pensato per il [[Festival di Sanremo 1994]], ma non vi parteciperà perché verrà scartato. Sarà successivamente oggetto di numerose ristampe nel corso degli anni.
Nel [[1986]] torna al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]] con ''Senza un briciolo di testa'', con cui ottiene un meritatissimo terzo posto riuscendo a battere le altre primedonne in gara, ossia [[Anna Oxa]], [[Loredana Berté]], [[Donatella Rettore]] e [[Orietta Berti]] con un look sobrio ed estremamente semplice. Il relativo 45 giri risulterà uno dei più venduti della manifestazione (circa 150.000 copie).
 
È del 1994 la partecipazione alla gara canora di Canale 5 ''Viva Napoli'' in cui interpreta il classico della canzone partenopea '''Na sera 'e maggio'', che vince la prima puntata. Questa partecipazione rappresenta la prima importante apparizione in tv dopo la maternità.
Successivamente esce l'omonimo album ''Senza un briciolo di testa'', realizzato a Londra con gli arrangiamenti di [[Geoff Westley]]. Questo salto di qualità coincide probabilmente con l'apice della carriera di Marcella, ora apprezzata non soltanto dal pubblico ma anche dalla critica.
 
Nel 1995 partecipa alla seconda edizione di ''Viva Napoli'', dove presenta la cover ''Torna a Surriento'', che non arriva in finale. Nello stesso anno Marcella pubblica per la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] l'album di cover ''[[Anni dorati]]'', nel quale presenta i cult italiani degli anni '40 e '50 cantando in italiano e spagnolo; il disco è confezionato da [[Gianni Bella]], con la collaborazione di [[Geoff Westley]] e il prestigioso apporto della [[London Symphony Orchestra]]. Si tratta di un'operazione discografica singolare, che le fa guadagnare il plauso della critica. Dopo una breve tournée primaverile, l'attività musicale della cantante si riduce considerevolmente, sia dal punto di vista discografico, sia da quello televisivo.
Nel [[1987]] scade il contratto con la Cbs, che decide di mandare la cantante ancora una volta al [[Festival di Sanremo]] col brano ''Tanti auguri'', scritta da Gianni Bella, su testo di [[Gino Paoli]] (che all'epoca non si rivelò per rimanere estraneo al Festival). Si classifica al sesto posto, prima fra le donne, ottenendo un buon successo.
 
È del 1997 la terza partecipazione a ''[[Viva Napoli]]'', in cui è in gara con ''Guapparia'' e ''[[Munasterio 'e Santa Chiara]]'' nella squadra capitanata da [[Mario Merola]].
Esce anche l'omonimo album ''Tanti auguri'', registrato ancora una volta a Londra con gli arrangiamenti di [[Geoff Westley]], che risentono di influenze vagamente jazz.
 
Verso la fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] registra col fratello Gianni negli Stati Uniti un paio di brani, ''È un miracolo'' e ''Ama la vita'', entrambi scartati dalle commissioni selezionatrici del [[Festival di Sanremo]].
Nel [[1988]] firma per la Ricordi ed è ancora a Sanremo con ''Dopo la tempesta'', dove si piazza al 4º posto ed ancora una volta prima fra le donne ottenendo l'ennesimo successo. La settimana successiva al Festival pubblica l'Lp '''88'', registrato tra Londra e Monaco con lo stesso team degli album precedenti, che vende in una sola settimana la rispettosissima cifra di 40.000 copie.
 
=== Gli [[anni 1990|anniduemila novanta]]===
Nel [[1990]] partecipa per la sesta volta al [[Festival di Sanremo 1990|Festival di Sanremo]], in coppia col fratello Gianni, ottenendo un buon riscontro col brano ''Verso l'ignoto'' (80.000 copie vendute), cui seguirà la pubblicazione dell'omonimo album. Poco dopo l'uscita di ''Verso l'ignoto'' la [[CBS]], sua vecchia casa discografica, immette sul mercato l'album ''Canta Battisti'' che comprende i sei brani presentati a [[Premiatissima|Premiatissima '84]] con l'aggiunta di ''Ancora tu'', già presente nell'album ''Nell'aria''.
 
Nel 2000, in un periodo di totale silenzio discografico e concertistico, l'interprete catanese prende parte al Concerto di Natale trasmesso in diretta dal [[Duomo di Milano]] con il brano ''L'Arcobaleno'', inciso qualche anno prima da [[Adriano Celentano]] e scritto nelle musiche dal fratello Gianni.
Del [[1991]] è l'album ''Sotto il vulcano'' che rappresenta il suo primo vero insuccesso per l'assenza totale di promozione a causa di insanabili incomprensioni con l'etichetta discografica che causeranno la definitiva rottura del contratto: pare infatti che la cantante volesse portare al Festival il brano che dava il titolo all'album, mentre la Ricordi preferisse puntare su un pezzo di più facile impatto quale ''Amici'', cantata in coppia con [[Riccardo Fogli]], che verrà poi scelto come singolo radiofonico.
 
Nel 2002, dopo aver firmato un contratto con la Sony Music, Marcella realizza un nuovo disco dal titolo ''[[Passato e presente (Marcella Bella)|Passato e presente]]'', in cui riprende alcuni dei suoi successi storici come ''Montagne verdi'' e ''Nessuno mai'', unitamente a tre inediti: la ballabile ''Fa chic'', scelta come primo singolo, vede il ritorno tra gli autori di [[Giancarlo Bigazzi]], il secondo singolo ''La regina del silenzio,'' scritto da [[Renato Zero]] viene proposto da Marcella durante una puntata della trasmissione di Raiuno ''[[Uno di noi (programma televisivo)|Uno di noi]]'', presentata da [[Gianni Morandi]]. All'uscita del disco farà seguito un tour estivo che la porterà a esibirsi lungo la penisola, accompagnata dal fratello.
Nello stesso anno nasce Carolina, sua secondogenita, mentre nel [[1993]] è la volta di Tommaso, cui è dedicato l'omonimo album live nel quale Marcella reinterpreta i suoi principali successi, unitamente a ''Io credo'', un brano che nonostante vanti la partecipazione straordinaria di [[Remo Girone]] viene bocciato dalla commissione esaminatrice del [[Festival di Sanremo]].
È del [[1994]] la partecipazione alla gara canora di Canale 5 ''Viva Napoli'' che rappresenta la prima importante apparizione in tv dopo le due precedenti maternità, in cui interpreta il classico della canzone partenopea '''Na sera 'e maggio'', che vince la prima puntata.
 
Nel 2004 la cantante, invitata dall'allora direttore artistico [[Tony Renis]], partecipa in veste di ospite al [[Festival di Sanremo]] interpretando due grandi classici della canzone italiana come ''[[Un anno d'amore/E se domani|E se domani]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] e ''Ancora'' di [[Eduardo De Crescenzo]]. La serata si rivela la più seguita di quell'edizione.
Nel [[1995]] pubblica per la Cgd l'album ''Anni dorati'', nel quale rilegge le più belle melodie degli anni Quaranta e Cinquanta. Il disco è confezionato da [[Gianni Bella]], con la collaborazione di [[Geoff Westley]].
 
Il 2005 vede dopo quindici anni di assenza il ritorno di Marcella in gara al [[Festival di Sanremo 2005|Festival di Sanremo]] nella categoria "Classic" con il brano ''Uomo bastardo'' superando tutte le eliminatorie e giungendo in finale classificandosi al 2º posto della rispettiva categoria. [[Uomo bastardo|L'omonimo album]], pubblicato durante la settimana del Festival, contiene collaborazioni importanti tra cui: ''Medusa'', scelta come secondo singolo e firmata [[Mogol]], con il quale torna a collaborare dopo molti anni e ''Tempo mio'' in collaborazione con il paroliere romano [[Pasquale Panella]], e una cover di ''Se io se lei'' di [[Biagio Antonacci]].
Dopo la breve tournée primaverile, l'attività musicale della cantante si riduce considerevolmente, sia dal punto di vista discografico, sia dal punto di vista delle partecipazioni televisive.
 
Nel 2007 Marcella prende parte al [[Festival di Sanremo 2007|57º Festival di Sanremo]], con un brano dal titolo ''Forever per sempre'', cantato ancora una volta in coppia col fratello Gianni che ne è anche autore insieme a [[Mogol]]. Durante la serata finale, la canzone riceve da parte della giuria di qualità una votazione particolarmente bassa; contrariamente la canzone risulta vincitrice del sondaggio indetto dal settimanale [[TV Sorrisi e Canzoni]] (30,5% dei consensi). Ad aprile dello stesso anno viene pubblicato l'album [[Forever per sempre]], che vede la totalità dei brani firmati da [[Gianni Bella]] e [[Mogol]] e rappresenta il primo lavoro in cui la cantante duetta in quasi tutti i brani col fratello; l'album contiene inoltre due cover di [[Adriano Celentano]]: ''Confessa'' e ''Apri il cuore''.
Sempre nel [[1995]] partecipa alla seconda edizione di ''Viva Napoli'', dove presenta ''Torna a Surriento'' che però non arriva in finale.
 
Nel marzo del 2009 viene annunciata la pubblicazione di un cofanetto composto da un CD, un DVD e un libro per festeggiare i quaranta anni di carriera: il progetto non ha tuttavia mai visto la luce a causa di sopravvenuti problemi di salute del fratello Gianni.
È del [[1997]] la terza partecipazione a ''Viva Napoli'', in cui è in gara con ''Guapparia'' e ''Munasterio 'e Santa Chiara'' nella squadra capitanata da [[Mario Merola]].
 
=== Gli anni duemiladieci e duemilaventi ===
Verso la fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] registra col fratello Gianni un paio di brani, ''È un miracolo'' ed ''Ama la vita'', entrambe scartate dalle commissioni selezionatrici del [[Festival di Sanremo]].
Il 28 settembre 2010 viene pubblicato un cofanetto che raccoglie, per la prima volta in digitale, cinque dei sei album usciti negli anni settanta per la CGD.
 
Dal 7 gennaio 2011 Marcella è tra i protagonisti della nuova edizione de ''[[I Raccomandati]]'' su [[Raiuno]], dove nell'arco di sei settimane ripropone i suoi principali successi. Tra settembre e ottobre dello stesso anno Marcella partecipa in qualità di concorrente alla trasmissione televisiva ''[[Baila!]]'' di [[Canale 5]] in coppia con l'inviato di ''[[Striscia la notizia]]'' [[Max Laudadio]] classificandosi al secondo posto. Nell'inverno, dopo 4 anni di silenzio, esce per l'etichetta indipendente [[Halidon]] il nuovo singolo ''Malecon,'' in collaborazione con Luis Frank, componente del gruppo cubano [[Buena Vista Social Club]], che cura gli arrangiamenti e partecipa al cantato.
===Gli [[anni 2000|anni duemila]]===
Nel [[2002]], dopo aver firmato un contratto con la Sony Music, realizza un nuovo cd dal titolo ''Passato e presente'', in cui Marcella riprende alcuni dei suoi successi storici (''Montagne verdi'', ''Nessuno mai'', ecc...), unitamente a tre inediti: l'ironica e ballabilissima ''Fa chic'', scelta come primo singolo e scritta da [[Gianni Bella]] e [[Giancarlo Bigazzi]]; il secondo singolo ''La regina del silenzio'', scritto da Gianni e [[Renato Zero]] e scartato dalla commissione esaminatrice del [[Festival di Sanremo 2001]]; e ''L'ombra del cuore'', cantata in coppia con Gianni ed anch'essa non ammessa alla gara canora.
 
Il 2012 si apre con la non ammissione della cantante tra i big del [[Festival di Sanremo]], al quale avrebbe dovuto prender parte con il brano ''L'amore che io sento'' e la cover feat. [[Mónica Naranjo]] nella serata dedicata ai duetti. Il 31 gennaio esce il nuovo album ''[[Femmina Bella]]'', registrato all'[[L'Avana|Avana]] con musicisti cubani durante l'estate 2011 e interamente dedicato alla musica e alle atmosfere dell'isola<ref name="corriere" />. I brani che lo compongono nascono dalla collaborazione con [[Gian Pietro Felisatti]], [[Corrado Castellari]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Maurizio Costanzo]] e Antonio Summa. Presenti anche due cover: ''Veinte Anos'' di [[Omara Portuondo]], classico della tradizione musicale cubana e ''Per sempre'' di [[Adriano Celentano]]. Durante il mese di maggio esce finalmente su cd ''[[L'anima dei matti]]'', inciso nel 1975 per buona parte alla ''[[Bussola Versilia|Bussola di Viareggio]]''.
Nel [[2004]] la cantante partecipa in veste di ospite al [[Festival di Sanremo]], diretto quell'anno da [[Tony Renis]], interpretando due grandi classici della canzone italiana come ''[[Un anno d'amore / E se domani|E se domani]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ed ''Ancora'' di [[Eduardo De Crescenzo]]. La serata delle "vecchie glorie" si rivela la più seguita di quell'edizione.
 
Dal 22 settembre 2013 Marcella è tra i componenti della giuria di qualità del talent show di Canale 5 [[Io canto (programma televisivo)|''Io canto'']].
Nel [[2005]] il brano ''Uomo bastardo'' vede dopo quindici anni di assenza il ritorno di Marcella in gara al [[Festival di Sanremo 2005|Festival di Sanremo]] nella categoria "Classic". Non mancano le polemiche per le scritte audaci che rimandano al titolo del brano, cucite direttamente sui vestiti (nella prima serata in particolare, la cantante sfoggia la scritta "Uomo bastardo" sul fondoschiena). Nonostante ciò, Marcella arriva in finale classificandosi al 2º posto nella categoria Classic.
 
Il 3 giugno 2014 esce in versione download il remix del brano ''[[Femmina Bella]]'', utilizzato nella trasmissione televisiva [[Chiambretti Supermarket]] come sigla dello spazio condotto da [[Cristiano Malgioglio]] nel quale Marcella stessa è ospite nel corso dell'ultima puntata. Il brano esce in estate in cd all'interno della ''Chiambretti Supermarket Compilation''. Durante l'inverno la cantante, dopo più di un decennio di pressoché totale silenzio concertistico, si esibisce dal vivo a [[Toronto]], in [[Canada]], con [[Fausto Leali]] durante l'evento sold out ''Casinò Rama''.
L'omonimo cd, pubblicato durante la settimana del Festival, contiene anche ''Medusa'' (scritto da [[Mogol]]), che viene scelto come secondo singolo, e ''Tempo mio'' (con testo di [[Pasquale Panella]]).
 
Il 2015 si apre con un'ulteriore non ammissione al Festival di Sanremo; si tratta della prima canzone composta da [[Gianni Bella]] dopo la malattia, con il testo di Stefano Pieroni, già autore di ''Uomo Bastardo''. L'8 marzo, in occasione del compleanno di Gianni, si tiene al teatro [[Teatro Dal Verme|Dal Verme di Milano]] una serata fortissimamente in suo onore intitolata ''[[Una serata Bella#Una serata Bella per te, Gianni!|Una serata bella per te... Gianni!]]''; l'evento è trasmesso in prima serata su [[Rete 4]] il 9 giugno e registra picchi di {{formatnum:2500000}} spettatori<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/rete4/articoli/una-serata-bella-per-te-gianni_12275.shtml|titolo=Una serata Bella per te Gianni}}</ref>. A dicembre esce l'omonimo album live, contenente le esibizioni registrate durante la serata milanese. ''[[Una serata... Bella]]'' sarà declinato per altri importanti autori della nostra musica italiana. A novembre 2015 viene registrato ''[[Una serata Bella#Una serata Bella per te, Mogol!|Una serata bella per te, Mogol!]]'', condotto da [[Alfonso Signorini]] e [[Rosita Celentano]], l'orchestra è diretta da [[Adriano Pennino]], le coriste sono [[Antonella Pepe]] ed [[Emanuela Cortesi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/marcella-bella-una-serata-per-mogol-su-rete-4/|titolo=Marcella Bella una serata per te Mogol|accesso=24 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830061705/http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/marcella-bella-una-serata-per-mogol-su-rete-4/|dataarchivio=30 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[2007]] Marcella prende parte al [[Festival di Sanremo 2007|57º Festival di Sanremo]], con un brano dal titolo ''Forever per sempre'', cantato ancora una volta in coppia col fratello Gianni che ne è anche autore insieme a [[Mogol]]. Durante la serata finale la canzone riceve da parte della giuria di qualità una votazione particolarmente bassa, che scatena una fragorosissima protesta da parte del pubblico presente al teatro Ariston. I fratelli Bella si prenderanno una bella rivincita proprio durante i giorni del Festival, quando risulteranno i vincitori a larga maggioranza (30,5% dei consensi) del sondaggio indetto dal settimanale [[Tv Sorrisi e Canzoni]] con cui si invitano i propri lettori ad eleggere la canzone preferita mediante invio di Sms. Ad Aprile dello stesso anno viene pubblicato l'album che porta lo stesso titolo del brano presentato al Festival e che rappresenta il primo lavoro in cui la cantante siciliana duetta in quasi tutti i brani col fratello Gianni. Fra le canzoni contenute troviamo ''Vendetta tremenda vendetta'' che viene scelta come singolo estivo.
 
Il 31 marzo 2016 si registra un altro appuntamento della serie, ''[[Una serata Bella#Una serata Bella per te, Bigazzi!|Una serata bella per te, Bigazzi!]]''; questa volta l'evento è volto a celebrare un grande autore della musica italiana, [[Giancarlo Bigazzi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/marcella-bella-presenta-una-serata-bella%C3%A2%E2%82%AC%C2%A6-per-te-bigazzi-_3014248-201602a.shtml|titolo=Marcella Bella presenta "Una serata Bella… Per te, Bigazzi!}}</ref>. L'11 giugno va in scena ''[[Una serata Bella#Una serata Bella... Nel blu dipinto di blu!|Una serata Bella... Nel blu dipinto di blu!]]'' per celebrare [[Domenico Modugno]] e [[Franco Migliacci]].<ref>{{Cita web|url=http://dalverme.org/event.php?id|titolo=Una serata Bella...Nel blu, dipinto di blu|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.ipomeriggi.it/eventi/una-serata-bella-nel-blu-dipinto-di-blu/ | titolo = Una serata Bella…Nel blu, dipinto di blu! | accesso = 15 novembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210928163548/https://www.ipomeriggi.it/eventi/una-serata-bella-nel-blu-dipinto-di-blu/ | dataarchivio = 28 settembre 2021 | urlmorto = no }}</ref> A novembre 2016 si registra ''[[Una serata Bella#Una serata Bella... Senza Fine!|Una serata Bella... Senza Fine!]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/su-retequattro-il-concerto-evento-dedicato-a-sergio-endrigo-gino-paoli-e-luigi-tenco_22373.shtml|titolo=Su Rete 4 il concerto-evento dedicato a Sergio Endrigo, Gino Paoli e Luigi Tenco}}</ref>, questa volta dedicato a 3 grandi cantautori: [[Sergio Endrigo]], [[Gino Paoli]] e [[Luigi Tenco]].
Nel marzo del [[2009]] la cantante annuncia la pubblicazione di un cofanetto composto da un cd, un dvd ed un libro per festeggiare i 40 anni di carriera: il progetto non ha tuttavia ancora visto la luce a causa probabilmente di sopravvenuti problemi di salute del fratello Gianni.
 
Il 26 maggio 2017 esce in versione download il nuovo singolo ''Non mi basti più'' scritto e prodotto da [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]] e fortemente caratterizzato da sonorità disco anni '70. Il 29 settembre viene pubblicato il nuovo album ''[[Metà amore metà dolore]]'', composto da otto brani inediti più due remix, interamente prodotto da [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/2017/05/29/non_mi_basti_pi_marcella_bella_torna_con_un_brano_e_un_nuovo_albu-7-606308.html|titolo="Non mi basti più", Marcella Bella torna con un brano e un nuovo album - Spettacoli - L'Unione Sarda.it|pubblicazione=L'Unione Sarda.it|data=29 maggio 2017|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>
Il 28 settembre [[2010]] viene pubblicato ciò che tutti i fans della cantante catanese aspettavano da sempre: la stampa in cd di cinque dei sei album pubblicati negli anni '70 per la CGD, raccolti in un cofanetto dal quale rimane fuori soltanto il live del [[1975]] ''L'anima dei matti''.
 
Dall'8 giugno 2018 partecipa come coach e giurata alla [[Ora o mai più (prima edizione)|prima edizione]] di ''[[Ora o mai più (programma televisivo)|Ora o mai più]]'' su [[Rai 1]], condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], dove esegue insieme all'allievo [[Stefano Sani]], che si classificherà al settimo posto, i brani [[L'ultima poesia/Alla pari|''L'ultima poesia'']], [[Io domani/Dove vai|''Io domani'']], ''[[Senza un briciolo di testa]]'' e [[Montagne verdi/Tu insieme a lei|''Montagne Verdi'']]. Dal 19 gennaio 2019 partecipa alla [[Ora o mai più (seconda edizione)|seconda edizione]] del programma in veste di coach della cantante [[Silvia Salemi]], che si classificherà al terzo posto, insieme alla quale esegue i brani ''[[Nell'aria/Non mi avrai|Nell'aria]]'', [[Nessuno mai/Per sempre|''Nessuno mai'']], [[L'ultima poesia/Alla pari|''L'ultima poesia'']], [[Io domani/Dove vai|''Io domani'']], ''[[Senza un briciolo di testa]]'' e ''[[Non si può morire dentro]]''.
==Discografia italiana==
=== SINGOLI ===
 
Il 15 aprile 2019 festeggia con un concerto-spettacolo al [[Teatro Brancaccio]] di [[Roma]] cinquant'anni di carriera. All'evento sono presenti il fratello Gianni Bella, [[Donatella Rettore]], Silvia Salemi e Fausto Leali. Il 31 maggio esce un cofanetto dal titolo ''[[50 anni di Bella Musica]]'' contenente il doppio cd con la registrazione dell'intero spettacolo più un inedito dal titolo ''Ti mangerei'' ed un libro.<ref>{{Cita web|url=https://faremusic.it/2019/08/22/marcella-bella-il-sanremo-di-amadeus-lunica-gara-che-le-interessa-per-festeggiare-50-anni-di-bella-musica-intervista/|titolo=Marcella Bella: Il Sanremo di Amadeus? L’unica gara che le interessa per festeggiare “50 Anni di Bella Musica” – INTERVISTA|autore=Ugo Stomeo|data=22 agosto 2019}}</ref>
==== 45 giri ====
* [[1969]] - ''Un ragazzo nel cuore / Il pagliaccio'' (CGD)
* [[1969]] - ''Bocca dolce / È semplice'' (CGD)
* [[1971]] - ''Hai ragione tu / Nel mio cuore'' (CGD)
* [[1972]] - ''Montagne verdi / Tu insieme a lei'' (CGD) (la 2° stampa ha il retrocopertina differente)
* [[1972]] - ''Sole che nasce, sole che muore / Il tempo dell'amore verde'' (CGD)
* [[1972]] - ''Un sorriso e poi perdonami / Sensazioni e sentimenti'' (CGD)
* [[1973]] - ''Io domani / Dove vai'' (CGD)
* [[1973]] - ''Mi...ti...amo / Proprio io'' (CGD)
* [[1974]] - ''[[Nessuno mai]] / Per sempre'' (CGD)
* [[1974]] - ''L'avvenire / Prigioniera'' (CGD)
* [[1975]] - ''E quando / Piccolo diavoli'' (CGD)
* [[1975]] - ''Negro / E tu chi sei'' (CGD)
* [[1976]] - ''Resta cu'mme / Impazzire ti farò'' (CGD)
* [[1976]] - ''Abbracciati / Il vento'' (CGD)
* [[1977]] - ''Non m'importa più / Femmina'' (CGD)
* [[1978]] - ''Mi vuoi / Lassame'' (CGD)
* [[1979]] - ''Lady anima / Non ci credo più'' (CBS)
* [[1979]] - ''Camminando e cantando / Quando il cielo'' (CBS)
* [[1980]] - ''Baciami / Rio de Janeiro'' (CBS)
* [[1981]] - ''Pensa per te / Coriandoli'' (CBS)
* [[1981]] - ''Canto straniero / Così piccolo'' (CBS)
* [[1982]] - ''Mi mancherai / Donna più donna'' (CBS)
* [[1982]] - ''Problemi / Un anno in più'' (CBS)
* [[1983]] - ''Nell'aria / Non mi avrai'' (CBS)
* [[1984]] - ''Nel mio cielo puro / Febbre d'amore'' (CBS)
* [[1985]] - ''L'ultima poesia'' / ''Alla pari'' (con [[Gianni Bella]]) (CBS) (la 2° stampa ha la copertina differente)
* [[1986]] - ''Senza un briciolo di testa / Settembre'' (CBS)
* [[1987]] - ''Tanti auguri / New king’s road'' (CBS)
* [[1988]] - ''Dopo la tempesta / Per gioco per complicità'' (Ricordi)
* [[1990]] - ''Verso l'ignoto'' (con [[Gianni Bella]]) / ''Pianeti'' (Ricordi)
 
Partecipa come ospite al [[Festival di Sanremo 2021]] cantando ''Senza un briciolo di testa'' e ''Montagne Verdi''.
==== Mix ====
 
Nel 2021 prende parte alla [[Star in the Star (prima edizione)|prima edizione di Star in the Star]] come giurata.
* [[1984]] - ''Nel mio cielo puro (remix version) / (radio version)'' (CBS)
* [[1991]] - ''Italian remix'': ''Nessuno mai'' / ''Non sono una signora'' ([[Loredana Bertè]]) / ''Luglio'' ([[Riccardo Del Turco]]) (CGD)
* [[1992]] - ''Nell'aria (versione club) / (mix originale) / (remix dj Pierre) / (versione underground)'' (Pull Music)
 
Il 10 novembre 2023 pubblica il singolo ''Tacchi a Spillo'', scritto da Senatore Cirenga e Lorenzo Vizzini, che anticipa l'uscita del nuovo ''album [[Etnea (album)|Etnea]]'' il primo dicembre.
==== CD singoli ====
 
Il 24 febbraio 2024 partecipa a ''[[Una voce per San Marino 2024|Una Voce Per San Marino]]'' con la canzone ''Chi siamo davvero'', classificandosi al 6º posto. Il brano esce ufficialmente come secondo singolo il 1º marzo. Nello stesso periodo compare nel terzo episodio della miniserie ''[[No Activity - Niente da segnalare]]'', miniserie di Prime Video per la quale viene usata come colonna sonora la sua canzone [[Nell'aria/Non mi avrai|''Nell’aria'']].
* [[1991]] - ''Amici'' (con [[Riccardo Fogli]]) (Ricordi) (promozionale)
* [[1997]] - ''Montagne verdi / Io domani'' (CGD East West/Warner Music)
* [[1998]] - ''È un miracolo'' (con [[Gianni Bella]]) / ''Belladonna'' ([[Gianni Bella]]) (Pull Music)
* [[2000]] - ''Il colore rosso dell'amore (remix)'' (Sony Music) (promozionale)
* [[2002]] - ''Fa chic'' (Sony Music) (promozionale)
* [[2002]] - ''La regina del silenzio / Nell'aria (spanish version)'' (Sony Music)
* [[2005]] - ''Uomo bastardo'' (Nuova Gente/Universal Music) (promozionale)
* [[2005]] - ''Medusa'' (Nuova Gente/Universal Music) (promozionale)
* [[2007]] - ''Forever per sempre'' (con [[Gianni Bella]]) (Nuova Gente/Universal Music)
* [[2007]] - ''Vendetta tremenda vendetta'' (con [[Gianni Bella]]) (Nuova Gente/Universal Music) (promozionale)
 
Il 3 maggio esce ''L'Etna'', terzo ed ultimo singolo tratto da ''Etnea''.
==== Singoli in Hit Parade ====
 
Con il brano ''[[Pelle diamante]]'' partecipa nel 2025 alla [[Festival di Sanremo 2025|settantacinquesima edizione]] del [[Festival di Sanremo 2025|Festival di Sanremo]], arrivando all'ultimo posto<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/dossier/festival-di-sanremo/2025/02/16/news/classifica_finale_sanremo_2025-424007444/|titolo=La classifica di Sanremo 2025. Vince Olly, Lucio Corsi e Brunori Sas sul podio|accesso=16 febbraio 2025|lingua=it}}</ref>. Dal 27 settembre 2025 è una delle concorrenti della ventesima edizione di ''[[Ballando con le stelle]]'' su [[Rai 1]], condotto da [[Milly Carlucci]].
{| class="wikitable"
!align="center"|Anno
!align="center"|Titolo
!align="center"|Massima<br>Posizione
|-
|align="center"|1972
|align="center"|Montagne verdi
|align="center"|3
|-
|align="center"|1972
|align="center"|Sole che nasce sole che muore
|align="center"|14
|-
|align="center"|1973
|align="center"|Un sorriso e poi perdonami
|align="center"|4
|-
|align="center"|1973
|align="center"|Io domani
|align="center"|4
|-
|align="center"|1973
|align="center"|Mi...ti...amo
|align="center"|4
|-
|align="center"|1974
|align="center"|Nessuno mai
|align="center"|3
|-
|align="center"|1974
|align="center"|L'avvenire
|align="center"|12
|-
|align="center"|1975
|align="center"|E quando
|align="center"|24
|-
|align="center"|1975
|align="center"|Negro
|align="center"|15
|-
|align="center"|1976
|align="center"|Resta cu'mme
|align="center"|8
|-
|align="center"|1976
|align="center"|Abbracciati
|align="center"|15
|-
|align="center"|1977
|align="center"|Non m'importa più
|align="center"|12
|-
|align="center"|1978
|align="center"|Mi vuoi
|align="center"|34
|-
|align="center"|1979
|align="center"|Lady anima
|align="center"|15
|-
|align="center"|1979
|align="center"|Camminando e cantando
|align="center"|29
|-
|align="center"|1980
|align="center"|Baciami
|align="center"|8
|-
|align="center"|1981
|align="center"|Pensa per te
|align="center"|20
|-
|align="center"|1981
|align="center"|Canto straniero
|align="center"|5
|-
|align="left"|1981
|align="center"|Mi mancherai
|align="center"|14
|-
|align="center"|1982
|align="center"|Problemi
|align="center"|16
|-
|align="center"|1983
|align="center"|Nell'aria
|align="center"|6
|-
|align="center"|1984
|align="center"|Nel mio cielo puro
|align="center"|9
|-
|align="center"|1985
|align="center"|L'ultima poesia
|align="center"|6
|-
|align="center"|1986
|align="center"|Senza un briciolo di testa
|align="center"|3
|-
|align="center"|1987
|align="center"|Tanti auguri
|align="center"|12
|-
|align="center"|1988
|align="center"|Dopo la tempesta
|align="center"|10
|-
|align="center"|1990
|align="center"|Verso l'ignoto
|align="center"|7
|-
|align="center"|2007
|align="center"|Forever per sempre
|align="center"|14
|}
 
=== ALBUMAttività politica ===
In occasione delle [[Elezioni europee del 2004 in Italia|elezioni europee del 2004]] Marcella si candida nelle liste di [[Alleanza Nazionale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/nomiliste/nomiliste.html|titolo=Repubblica.it/politica: Europee, pronte le liste Ecco i nomi per Strasburgo|accesso=28 aprile 2019}}</ref> su invito di [[Ignazio La Russa]]<ref name="rollingstone.it">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/marcella-bella-i-veri-artisti-non-partecipano-ai-reality/446196/|titolo=Marcella Bella: «I veri artisti non partecipano ai reality»|sito=Rolling Stone Italia|data=16 febbraio 2019|lingua=it|accesso=28 aprile 2019}}</ref>, ma non viene eletta. Ottiene comunque circa 22.000 preferenze<ref name="rollingstone.it" />. Negli anni successivi la cantante, insieme al fratello Gianni, dichiarerà più volte di essere stata danneggiata professionalmente da questa scelta politica<ref>{{Cita web|url=http://m.dagospia.com/boicottata-a-sanremo-perche-non-sono-di-sinistra-marcella-bella-si-sfoga-152604|titolo=''boicottata a sanremo perché non sono di sinistra'' - marcella bella si sfoga|sito=m.dagospia.com|accesso=28 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://eugeniomarino.blogspot.com/2007/03/mamma-li-comunisti-sanremo.html|titolo=eugeniomarino.blogspot.com: Mamma li comunisti a Sanremo|sito=eugeniomarino.blogspot.com|data=5 marzo 2007|accesso=28 aprile 2019}}</ref>.
 
== Procedimenti giudiziari ==
==== Ufficiali ====
Nel settembre 2011 si apprende che, nell'ambito di una serie di indagini per una [[Frode fiscale|maxifrode fiscale]] da diverse centinaia di milioni di euro<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/08/18/scudo-fiscale-no-problem-pensava-a-tutto-lui/152123/|titolo=Mario Merello|sito=Il Fatto Quotidiano|data=18 agosto 2011|lingua=it|accesso=26 aprile 2019}}</ref>, Marcella Bella è indagata con l'accusa di aver sottratto al fisco oltre 2,5 milioni di euro. Insieme a lei sono indagati il marito Mario Merello, l'avvocato svizzero Fabrizio Pessina, il commercialista Sirio Zanoni e il consulente societario Tonino Cola<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/09/26/news/evasione_fiscale_da_2_5_milioni_marcella_bella_indagata_a_milano-22269076/|titolo=Evasione fiscale da 2,5 milioni Marcella Bella indagata a Milano - Milano - Repubblica.it|sito=Milano - La Repubblica|accesso=26 aprile 2019}}</ref>. Pochi mesi dopo, la posizione della cantante viene stralciata perché il presunto reato è prossimo alla prescrizione<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/03/07/677475-evasione_fiscale_prescritta.shtml|titolo=Evasione fiscale, prescritta la cantante Marcella Bella|autore=QuotidianoNet|sito=QuotidianoNet|lingua=it|accesso=26 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/03/07/news/evasione_fiscale_per_2_5_milioni_di_euro_prescrizione_in_vista_per_marcella_bella-31105414/|titolo=Evasione fiscale da 2,5 milioni di euro prescrizione in vista per Marcella Bella - Milano - Repubblica.it|sito=Milano - La Repubblica|accesso=26 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/08/18/scudo-fiscale-no-problem-pensava-a-tutto-lui/152123/|titolo=Mario Merello - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=18 agosto 2011|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>.
* [[1972]] - ''Tu non hai la più pallida idea dell'amore'' (CGD)
* [[1973]] - ''Mi...ti...amo...'' (CGD)
* [[1974]] - ''Metamorfosi'' (CGD)
* [[1975]] - ''L'anima dei matti'' (CGD)
* [[1976]] - ''Bella'' (CGD)
* [[1977]] - ''[[Femmina (album)|Femmina]]'' (CGD)
* [[1979]] - ''Camminando e cantando'' (CBS)
* [[1981]] - ''Marcella Bella'' (CBS)
* [[1982]] - ''Problemi'' (CBS)
* [[1983]] - ''Nell'aria'' (CBS)
* [[1984]] - ''[[Nel mio cielo puro]]'' (CBS)
* [[1986]] - ''Senza un briciolo di testa'' (CBS)
* [[1987]] - ''[[Tanti auguri (album)|Tanti auguri]]'' (CBS)
* [[1988]] - '''88'' (Ricordi)
* [[1990]] - ''Verso l'ignoto...'' (Ricordi)
* [[1990]] - ''Canta Battisti'' (CBS) (ristampato nel [[1996]] con copertina differente da Columbia/Sony Music)
* [[1991]] - ''Sotto il vulcano'' (Ricordi)
* [[1993]] - ''[[Tommaso!]]'' (Pull Music/Sony Music)
* [[1995]] - ''Anni dorati'' (CGD East West/Warner Music)
* [[1998]] - ''Finalmente insieme'' (con [[Gianni Bella]]) (Pull/Fuego) (ristampato nel [[2001]] da ITWHY)
* [[2002]] - ''Passato e presente'' (Sony Music)
* [[2005]] - ''Uomo bastardo'' (Nuova Gente/Universal Music)
* [[2007]] - ''Forever per sempre'' (con [[Gianni Bella]]) (Nuova Gente/Universal Music)
 
==== RaccolteVita privata ====
È la sorella minore del cantautore [[Gianni Bella]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.spettegola.com/cantante/marcella-bella-parla-della-malattia-del-fratello-gianni.html|titolo=Marcella Bella parla della malattia del fratello Gianni|pubblicazione=Gossip {{!}} Spettegola|data=16 novembre 2015|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>.
 
Nel 1973 ha una relazione con [[Red Canzian]], appena entrato come bassista nei [[Pooh]]: la storia d'amore dura un anno<ref>''"Sono stato fidanzato con Marcella Bella...era una storia molto bella, insieme abbiamo fatto delle fughe a Parigi un paio di volte, sempre in treno perché lei non voleva volare, con i fotografi che ci inseguivano cercando di beccarci, e noi che scappavamo dal retro degli alberghi...è stato un grande amore. Io ero appena entrato nei Pooh, lei era già famosa, all'epoca era una bambolina, è un bellissimo ricordo che ritrovo nelle foto sulla torre Eiffel scattate da altri turisti con la nostra Polaroid"'', Pooh (a cura di Franco Dassisti), ''Quello che non sai'', [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], [[1997]]; pag. 253</ref>.
* [[1975]] - ''Il meglio di Marcella'' (serie "Record Bazaar") (CGD)
* [[1976]] - ''Ritratto di...Marcella'' (serie "Record Bazaar") (CGD)
* [[1977]] - ''Recital'' (serie "Record Bazaar") (CGD)
* [[1979]] - ''Proprio io...'' (serie "Record Bazaar") (CGD)
* [[1982]] - ''Baciami'' (serie "Musica Più") (CBS)
* [[1984]] - ''Montagne verdi'' (serie "MusicA") (CGD)
* [[1984]] - ''Abbracciati'' (serie "MusicA") (CGD)
* [[1986]] - ''Marcella e Gianni Bella'' (box) (Marcella e [[Gianni Bella]]) (serie "MusicA") (CGD)
* [[1988]] - ''I grandi successi di Marcella Bella'' (Globo Records/CBS)
* [[1990]] - ''Le più belle canzoni'' (serie "MusicA") (CGD)
* [[1993]] - ''Le più belle canzoni di Marcella Bella'' (Columbia/Sony Music)
* [[1997]] - ''Marcella Bella'' (serie "Musicapiù") (Columbia/Sony Music)
* [[1997]] - ''Marcella Bella'' (serie "Musicapiù") (Columbia/Sony Music) (2° stampa con copertina differente)
* [[1997]] - ''Marcella'' (serie "Music Time") (Columbia/Sony Music)
* [[1998]] - ''Marcella'' (serie "Musicapiù") (Columbia/Sony Music) (3° stampa con copertina differente)
* [[1998]] - ''Marcella Bella'' (D.V. More Record)
* [[1998]] - ''Il meglio - Montagne verdi'' (MR Music/D.V. More Record)
* [[1999]] - ''Le mie più belle canzoni'' (serie "Grandi Successi") (Pull/Fuego) (ristampato nel [[2001]] da ITWHY)
* [[1999]] - ''Marcella'' (ITWHY)
* [[2000]] - ''Marcella Bella'' (serie "Masterpiece") (Warner Fonit/Nuova Fonit Cetra)
* [[2001]] - ''Montagne verdi...e altri successi'' (CGD East West/Warner Music)
* [[2001]] - ''Marcella Bella'' (serie "Musica Per Sempre - La Storia Della Musica Italiana") (ITWHY)
* [[2003]] - ''Marcella Bella'' (Linea S.r.l.)
* [[2003]] - ''Marcella Bella'' (serie "Flashback - I Grandi Successi Originali") (BMG/Ricordi)
* [[2004]] - ''Il meglio'' (Gianni e Marcella Bella) (MR Music/D.V. More Record)
* [[2004]] - ''Marcella Bella'' (serie "Best Italia") (ITWHY)
* [[2005]] - ''Le più belle canzoni di Marcella Bella'' (Warner Music)
* [[2005]] - ''Marcella Bella'' (serie "Flashback - I Grandi Successi Originali") (BMG/Ricordi)
* [[2005]] - ''Montagne verdi'' (serie "Imperdibili") (Pull Records/SM)
* [[2005]] - ''Marcella e Gianni Bella'' (serie "Best Italia") (Marcella e [[Gianni Bella]]) (ITWHY)
* [[2005]] - ''Marcella Bella'' (serie "Artisti Originali 60 70 80") (Duck Record)
* [[2006]] - ''La voce di Marcella Bella'' (serie "Fantastici Italiani") (Mediane/Self)
* [[2006]] - ''Marcella Bella'' (serie "Gold Italia Collection") (Mediane)
* [[2007]] - ''Tutto Bella - Camminando e cantando'' (Marcella e [[Gianni Bella]]) (Rhino Records/Warner Music)
* [[2008]] - ''I grandi successi'' (Rhino Records/Warner Music)
* [[2009]] - ''Marcella Bella'' (serie "Flashback - I Grandi Successi Originali") (Columbia/Sony Music)
* [[2009]] - ''Antologia'' (serie "Italian Style") (Gianni & Marcella Bella) (Linea S.r.l./Venus)
* [[2010]] - ''Original album series'' (box) (Rhino Records/Warner Music)
 
Nel [[1979]] conosce l'imprenditore milanese Mario Merello che sposerà nel [[1989]] e dal quale avrà tre figli: Giacomo ([[1980]]), Carolina ([[1991|1992]]) e Tommaso ([[1992|1993]])<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.vanityfair.it/music/storie-music/2019/11/29/marcella-bella-io-sono-letna|titolo=Marcella Bella: «Io sono l'Etna» - Vanity Fair|pubblicazione=Vanity Fair|data=29 novembre 2019|accesso=18 luglio 2020}}</ref>.
==== Partecipazioni e Collaborazioni ====
 
Nel 1977 fondò, insieme a Sandro Gasparini, Ivo Callegari, Gianni Bella, la discoteca Marabù, a Reggio Emilia. All'epoca era la discoteca più grande d'Europa.
* [[1975]] - ''Cadiamo in amore'' (con [[Gianni Bella]], [[Loredana Bertè]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Sandro Giacobbe]], [[Totò Savio]], [[Cico]]), contenuta nell'album "Concerto d'estate", registrato dal vivo alla Bussola (CBS)
* [[1976]] - ''Tu sei di me'', contenuta nell'album "Concerto dal vivo per << L'altra domenica >>", registrato dal vivo durante la trasmissione televisiva "L'altra domenica" (CBS)
* [[1982]] - ''Falò (Amico è)'' (con [[Dario Baldan Bembo]] e [[Riccardo Fogli]]), contenuta nell'album di [[Dario Baldan Bembo]] "Spirito della terra" (CGD)
* [[1994]] - ''Na sera 'e maggio'', contenuta nell'album "Viva Napoli", registrato dal vivo durante l'omonima trasmissione televisiva (RTI Music/Ricordi)
* [[1996]] - ''Ancora'', contenuta nell'album "1º Festival della Canzone Regina", registrato dal vivo durante l'omonima trasmissione televisiva (RTI Music/BMG Ricordi)
* [[2004]]/[[2009]] - ''Dolcissima'' (con [[Mario Lavezzi]]), contenuta negli album di [[Mario Lavezzi]] "Passionalità" (RTI/Sony Music) e "A più voci" (Sony Music)
 
== Discografia ==
==== Album in Hit Parade ====
{{vedi anche|Discografia di Marcella Bella}}
 
*1972 - ''[[Tu non hai la più pallida idea dell'amore]]'' (CGD 69028)
{| class="wikitable"
*1973 - ''[[Mi...ti...amo...]]'' (CGD 69045)
!align="center"|Anno
*1974 - ''[[Metamorfosi (Marcella Bella)|Metamorfosi]]'' (CGD 69082)
!align="center"|Titolo
*1975 - ''[[L'anima dei matti]]'' (CGD 60178)
!align="center"|Massima<br>Posizione
*1976 - ''[[Bella (Marcella Bella)|Bella]]'' (CGD 81413)
|-
*1977 - ''[[Femmina (Marcella Bella)|Femmina]]'' (CGD 20010)
|align="center"|1973
*1979 - ''[[Camminando e cantando]]'' (CBS 84040)
|align="center"|Tu non hai la più pallida idea dell'amore
*1981 - ''[[Marcella Bella (album 1981)|Marcella Bella]]'' (CBS 85092)
|align="center"|17
*1982 - ''[[Problemi (album Marcella Bella)|Problemi]]'' (CBS 85841)
|-
*1983 - ''[[Nell'aria (album 1983 Marcella Bella)|Nell'aria]]'' (CBS 25477)
|align="center"|1973
*1984 - ''[[Nel mio cielo puro]]'' (CBS 26036)
|align="center"|Mi...ti...amo...
*1986 - ''[[Senza un briciolo di testa]]'' (CBS 26885)
|align="center"|3
*1987 - ''[[Tanti auguri (album Marcella Bella)|Tanti auguri]]'' (CBS 450499-1)
|-
*1988 - ''[['88]]'' (Ricordi SMRL 6380)
|align="center"|1974
*1990 - ''[[Verso l'ignoto...]]'' (Ricordi SMRL 6412)
|align="center"|Metamorfosi
*1990 - ''[[Canta Battisti]]'' (CBS 466641-1) (ristampato nel [[1996]] con copertina differente da Columbia/Sony Music)
|align="center"|12
*1991 - ''[[Sotto il vulcano (Marcella Bella)|Sotto il vulcano]]'' (Ricordi SMRL 6436)
|-
*1993 - ''[[Tommaso!]]'' (Pull Music/Sony Music 473892-1)
|align="center"|1975
*1995 - ''[[Anni dorati]]'' (CGD East West/Warner Music 0630-10468-2)
|align="center"|Il meglio di Marcella
*1998 - ''[[Finalmente insieme]]'' (con [[Gianni Bella]]) (Pull/Fuego) (ristampato nel [[2001]] da ITWHY FCD 2159)
|align="center"|57
*2002 - ''[[Passato e presente (Marcella Bella)|Passato e presente]]'' (Sony Music EPC 508152-2)
|-
*2005 - ''[[Uomo bastardo]]'' (Nuova Gente/Universal Music 3006949)
|align="center"|1975
*2007 - ''[[Forever per sempre]]'' (con [[Gianni Bella]]) (Nuova Gente/Universal Music RTI 1011-2)
|align="center"|L'anima dei matti
*2012 - ''[[Femmina Bella]]'' (Halidon)
|align="center"|18
*2017 - ''[[Metà amore metà dolore]]'' (Beyond S.r.l./Artist First)
|-
*2019 - ''[[50 anni di Bella Musica]]'' (Azzurra Music)
|align="center"|1976
*2023 - ''[[Etnea (album)|Etnea]]'' (BMG)
|align="center"|Bella
|align="center"|16
|-
|align="center"|1977
|align="center"|Femmina
|align="center"|29
|-
|align="center"|1979
|align="center"|Camminando e cantando
|align="center"|32
|-
|align="center"|1981
|align="center"|Marcella Bella
|align="center"|27
|-
|align="center"|1982
|align="center"|Problemi
|align="center"|31
|-
|align="center"|1983
|align="center"|Nell'aria
|align="center"|27
|-
|align="center"|1984
|align="center"|Nel mio cielo puro
|align="center"|29
|-
|align="center"|1986
|align="center"|Senza un briciolo di testa
|align="center"|29
|-
|align="center"|1987
|align="center"|Tanti auguri
|align="center"|26
|-
|align="center"|1988
|align="center"|'88
|align="center"|25
|-
|align="center"|1990
|align="center"|Verso l'ignoto...
|align="center"|24
|-
|align="center"|1991
|align="center"|Sotto il vulcano
|align="center"|66
|-
|align="center"|2002
|align="center"|Passato e presente
|align="center"|50
|-
|align="center"|2005
|align="center"|Uomo bastardo
|align="center"|60
|-
|align="center"|2007
|align="center"|Forever per sempre
|align="center"|70
|}
 
== Discografia estera ==
 
=== SINGOLI ===
 
==== 45 giri ====
 
;Argentina
* [[1974]] - ''Yo mañana / Io domani'' (Epic) (copertina standard)
* [[1974]] - ''Yo te amo / Mi...ti...amo'' (Epic) (copertina standard)
* [[1975]] - ''Ninguno ya / Nessuno mai'' (Epic) (copertina standard)
* [[1975]] - ''Prisionera / El futuro'' (Epic) (copertina standard)
 
;Brasile
* [[1977]] - ''Abbracciati / Il vento'' (Epic) (copertina standard)
* [[1978]] - ''Rendimi il cuore / Senti'' (Epic) (copertina standard)
* [[1978]] - ''Mi vuoi / Lassame'' (Epic) (copertina standard)
 
;Canada
* [[1982]] - ''La fete / Apres la fete'' (con [[Joe Dassin]]) (CBS) (copertina standard)
 
;Cile
* [[1974]] - ''Yo mañana / Io domani'' (Epic) (copertina standard)
 
;Colombia
* [[1974]] - ''Y cuando / Ni tu ni yo'' (CBS) (copertina standard)
* [[1977]] - ''Ninguno ya / El ultimo abrazo'' (CBS) (copertina standard)
 
;Costa Rica
* [[1974]] - ''Negro / Prisionera'' (CBS) (copertina standard)
 
;Francia
* [[1972]] - ''Montagne verdi / Tu insieme a lei'' (CBS)
* [[1973]] - ''Un sorriso e poi perdonami / Dove vai'' (CBS)
* [[1973]] - ''Io domani / La più pallida idea'' (CBS)
* [[1974]] - ''Nessuno mai / Per sempre'' (CBS)
* [[1975]] - ''Proprio io / E quando'' (CBS)
* [[1981]] - ''Canto straniero / Così piccolo'' (CBS)
 
;Germania
* [[1974]] - ''Nessuno mai / Sicilia antica'' (CBS)
* [[1974]] - ''Nessuno mai / Sicilia antica'' (CBS) (promozionale)
 
;Giappone
* [[1976]] - ''Negro / Resta cu’mme'' (Seven Seas/CGD)
* [[1976]] - ''Montagne verdi / Tu insieme a lei'' (Seven Seas/CGD)
* [[1976]] - ''Sole che nasce sole che muore / Sensazioni e sentimenti'' (Seven Seas/CGD)
* [[1976]] - ''Nessuno mai / Mi...ti...amo'' (Seven Seas/CGD)
* [[1977]] - ''Dove vai / Io domani'' (Seven Seas/CGD)
* [[1977]] - ''Io domani / L'ultimo cielo'' (Seven Seas/CGD)
* [[1977]] - ''Femmina / Senti'' (Seven Seas/CGD)
* [[1978]] - ''Mi manca / Rendimi il cuore'' (Seven Seas/CGD)
* [[1980]] - ''Nessuno mai / Negro'' (Seven Seas/CGD)
 
;Grecia
* [[1974]] - ''Nessuno mai / Per sempre'' (CBS) (copertina standard)
 
;Olanda
* [[1972]] - ''Un sorriso e poi perdonami / Sensazioni e sentimenti'' (CGD)
* [[1977]] - ''Non m'importa più / Femmina'' (CGD)
* [[1981]] - ''Canto straniero / Così piccolo'' (CBS)
* [[1983]] - ''Nell'aria / Non mi avrai'' (CBS)
* [[1984]] - ''Nel mio cielo puro / Febbre d'amore'' (CBS)
* [[1985]] - ''L'ultima poesia / Alla pari'' (con [[Gianni Bella]]) (CBS)
 
;Perù
* [[1983]] - ''Aire / Amiga mia'' (CBS) (copertina standard)
 
;Portogallo
* [[1983]] - ''Nell'aria / Non mi avrai'' (CBS)
 
;Spagna
* [[1972]] - ''Montañas verdes / Tu insieme a lei'' (CBS)
* [[1973]] - ''Yo mañana / Adonde vas?'' (CBS)
* [[1975]] - ''Ninguno ya / Yo te amo'' (CBS)
* [[1976]] - ''Negro / Y tu quien eres'' (CBS)
* [[1977]] - ''El ultimo abrazo / Quedate conmigo'' (Epic)
* [[1978]] - ''Me quieres / Lassame'' (Epic)
* [[1981]] - ''Canto extranjero / Besame'' (CBS)
 
;Svezia
* [[1973]] - ''Can the can / Mi fa morire cantando'' (CBS)
 
;Turchia
* [[1973]] - ''Io domani / Mi fa morire cantando'' (CBS)
 
;Uruguay
* [[1974]] - ''Yo mañana / Io domani'' (Epic) (copertina standard)
 
;Yugoslavia
* [[1972]] - ''Montagne verdi / Tu insieme a lei'' (CBS)
* [[1973]] - ''Un sorriso e poi perdonami / Sensazioni e sentimenti'' (CBS)
 
==== Mix ====
 
;Olanda
* [[1984]] - ''Nel mio cielo puro (remix version) / (radio version)'' (CBS)
 
=== ALBUM ===
 
;Argentina
* [[1974]] - ''Yo te amo'' (Epic)
* [[1984]] - ''Problemas'' (CBS)
* [[1984]] - ''Marcella Bella'' (CBS)
 
;Australia
* [[1975]] - ''Il meglio di Marcella'' (Minstrel/CBS)
 
;Canada
* [[1982]] - ''Little Italy'' (con [[Joe Dassin]]) (CBS)
 
;Colombia
* [[1978]] - ''Canta en español'' (CBS)
 
;Francia
* [[1982]] - ''Little Italy'' (con [[Joe Dassin]]) (CBS)
 
;Giappone
* [[1976]] - ''Nessuno mai'' (Seven Seas/CGD)
* [[1976]] - ''Negro'' (Seven Seas/CGD)
* [[1977]] - ''Io domani'' (Seven Seas/CGD)
* [[1977]] - ''Femmina'' (Seven Seas/CGD)
* [[1978]] - ''Mi manca'' (Seven Seas/CGD)
* [[1978]] - ''Gold Superdisc'' (Seven Seas/CGD)
* [[1979]] - ''Marcella (Nessuno mai)'' (Seven Seas/CGD)
* [[1979]] - ''Gold Superdisc'' (Seven Seas/CGD)
* [[1987]] - ''Marcella - Canzone Best Star Album'' (Seven Seas)
* [[1988]] - '''88'' (Seven Seas)
 
;Grecia
* [[1974]] - ''Metamorfosi'' (CBS)
 
;Spagna
* [[1977]] - ''El ultimo abrazo'' (Epic)
 
;Stati Uniti
* [[1975]] - ''Il meglio di Marcella'' (Peters International/CBS)
* [[1984]] - ''Marcella Bella'' (CBS)
 
;Turchia
* [[1977]] - ''Andare'' (Neu Records) (in copertina [[Raffaella Carrà]] per errore della casa discografica)
 
==Partecipazioni a manifestazioni canore==
 
== Partecipazioni a manifestazioni canore ==
=== Azzurro ===
* [[1988]]: ''Il colore rosso dell'amore'' (squadra "Stelle marine" - 4º posto)
 
=== Canzonissima ===
* [[1972]]: ''Montagne verdi'', ''Io vivrò senza te'', ''Sole che nasce sole che muore'' e ''Un sorriso e poi perdonami'' (4º posto)
 
=== Festival Didi Sanremo ===
* [[Festival di Sanremo 1972]]: ''Montagne verdi'' (7º posto)
* [[Festival di Sanremo 1981]]: ''Pensa per te'' (9º posto)
* [[Festival di Sanremo 1986]]: ''Senza un briciolo di testa'' (3º posto)
* [[Festival di Sanremo 1987]]: ''Tanti auguri'' (6º posto)
* [[Festival di Sanremo 1988]]: ''Dopo la tempesta'' (4º posto)
* [[Festival di Sanremo 1990]]: ''Verso l'ignoto'' (con [[Gianni Bella]]) (45º posto a pari merito con gli altri partecipanti)
* [[Festival di Sanremo 2005]]: ''Uomo bastardo'' (2º posto nella categoria "Classic", 6° posto nella classifica generale)
* [[Festival di Sanremo 2007]]: ''Forever per sempre'' (con [[Gianni Bella]]) (1112º posto a pari merito con gli altri partecipanti)
* [[Festival di Sanremo 2025]]: ''Pelle diamante'' (29º posto)
 
=== Festivalbar ===
* [[Festivalbar 1972]]: ''Sole che nasce sole che muore'' (6º posto)
* [[Festivalbar 1973]]: ''Io domani'' (1º posto ex-aequo con [[Mia Martini]])
* [[Festivalbar 1974]]: ''Nessuno mai'' (3º posto)
* [[Festivalbar 1975]]: ''E quando'' (non finalista)
* [[Festivalbar 1976]]: ''Resta cu' mme'' (4º posto)
* [[Festivalbar 1979]]: ''Lady anima'' (ospite)
* [[Festivalbar 1980]]: ''Baciami'' (12º posto)
* [[Festivalbar 1981]]: ''Canto straniero'' (ospite)
* [[Festivalbar 1982]]: ''Problemi'' (ospite)
* [[Festivalbar 1983]]: ''Nell'aria'' (ospite)
* [[Festivalbar 1984]]: ''Nel mio cielo puro'' (ospite)
* [[Festivalbar 1985]]: ''L'ultima poesia'' (con [[Gianni Bella]]) (ospite)
* [[Festivalbar 1986]]: ''La verità'' (ospite)
* [[Festivalbar 1988]]: ''Il colore rosso dell'amore'' (ospite)
 
=== Mostra Internazionaleinternazionale Didi Musicamusica Leggeraleggera ===
* [[1969]]: ''Bocca dolce''
* [[1971]]: ''Hai ragione tu'' (2º posto tra i giovani)
* [[1973]]: ''Mi...ti...amo'' e ''Mi fa morire cantando''
* [[1974]]: ''Nessuno mai'' e ''L'avvenire'' (1º posto)
* [[1975]]: ''E quando'' e ''Negro'' (2º posto)
* [[1977]]: ''Non m'importa più'' e ''Femmina''
* [[1979]]: ''Camminando e cantando''
 
=== Premiatissima ===
* [[1982]] - ''Uomo mio'' e, ''Un anno in più'' e ''Il patto'' (squadra "Forza Sette" - 3º posto)
* [[1984]] - ''Emozioni'', ''Il tempo di morire'', ''10 ragazze'', ''Acqua azzurra acqua chiara'', ''Fiori rosa fiori di pesco'' e ''Pensieri e parole'' (2º posto)
 
=== Saint-Vincent ===
* [[1980]]: ''Baciami''
* [[1981]]: ''Canto straniero''
* [[1982]]: ''Problemi''
* [[1983]]: ''Nell'aria''
* [[1984]]: ''Nel mio cielo puro''
* [[1985]]: ''L'ultima poesia'' (con [[Gianni Bella]])
* [[1986]]: ''La verità'' e ''Strana idea strana follia''
 
=== Viva Napoli ===
* [[1994]]: '''Na sera 'e maggio'' (finalista)
* [[1995]]: ''Torna a Surriento'' (non finalista)
* [[1997]]: ''Guapparia'' e ''Munasterio 'e Santa Chiara'' (finalista)
 
=== Una voce per San Marino ===
*2024: ''Chi siamo davvero'' (6º posto)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|curatore=Enrico Deregibus|titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana|editore=[[Giunti editore]]|città=Firenze |anno= 2010|isbn=9788809756250}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=41355|titolo=Biografia e Discografia di Marcella Bella|accesso=20 ottobre 2014|dataarchivio=20 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141020171632/http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=41355|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.rockol.it/artista/Marcella-Bella|''Marcella Bella'' su Rockol}}
 
{{Marcella Bella}}
{{Portale|biografie|musica}}
{{Ora o mai più}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sicilia]]
[[de:Marcella Bella]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[en:Marcella Bella]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[es:Marcella Bella]]
[[Categoria:Partecipanti a Canzonissima]]
[[fr:Marcella Bella]]
[[Categoria:Vincitori di Vota la voce]]
[[la:Marcella Bella]]
[[Categoria:Vincitori della Gondola d'Oro]]
[[scn:Marcella Bella]]
[[Categoria:Concorrenti di Ballando con le stelle]]