Discussioni progetto:Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBMorgagni (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{/Testata}}
 
== Ancora altre voci da aiutare ==
 
Vi segnalo alcune voci con argomento di vostro interesse che presentano il template {{tl|A}} da almeno 2 mesi, e versano in condizioni non certo ottimali. Si va da una [[Articolazioni del piede]] che in pratica contiene solo i titoli di quelle che dovrebbero essere le sezioni, ad una riga sulla [[Coproprassia]] che forse riguarda anche l'argomento psicologia, da una brevissima definizione di genesi ed effetti del [[Globo vescicale]] rimasta in un angolo da metà giugno, ad una [[Miotomo]] semplicemente incomprensibile per i profani, da una [[Ovariectomia]] per la prima metà tautologica e che per l'altra metà accenna a cosa ''non è'', ad una [[Ovotestis]] sin troppo breve pure per il Wikizionario, da una [[Tampone faringeo]] cui necessita una sistemazione perché trattata in modo ''semplicistico'', fino ad una [[Teniasi]] consistente in 14 parole e che fra 2 settimane compie 3 anni di presenza vegetativa... Fate ciò che potete, grazie! [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:44, 27 ago 2010 (CEST)
:Yuuu-huuu... [[Particella|C'è]] [[Sodio|nessuno]]?? [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:02, 5 set 2010 (CEST)
 
==Progetto Sessuologia==
Stiamo valutando, già da qualche tempo, di aprire un Progetto Sessuologia. Se qualcuno è interessato a partecipare sarà il '''benvenuto!'''<br> L'impianto sarà pubblicato a breve (una bozza la potete vedere [[Utente:Trevinci/SandboxTrevinci2|QUI]]), quello che serve, oltre ad una auspicabile conoscenza di sessuologia e/o medicina e/o psicologia, è un piccolo impegno a seguire le voci che afferiscono a questa disciplina. Chi è interessato si faccia vivo con '''[[Discussioni_utente:Trevinci|me]]''' o con '''[[Discussioni_utente:Veneziano|Veneziano]]'''. Grazie.<br>Dimenticavo... chi partecipa al progetto potrà fregiarsi di questo Babel;-)) Ciao —• [[Utente:Trevinci|Trevinci]] ([[Discussioni utente:Trevinci|msg]]) 18:34, 27 ago 2010 (CEST)
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffdab9;border-color:#000000" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#f4a460"|[[Immagine:A TransGender-Symbol Plain3.png|40px|]]
|<font color=black><center>Questo utente è membro del '''[[Progetto:Sessuologia|Progetto Sessuologia]]'''</center></font>
|}
{{clear}}
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Acepromazina}} --[[Utente:T137|<span style="color:#7FFF00;background:black;font-size:big"> T137 </span>]]([[Discussioni utente:T137|'''<span style="color:#228b22;font-size:small">varie ed eventuali</span>''']] - '''[mailto:t137@hotmail.it @]''') 16:39, 28 ago 2010 (CEST)
 
:: '''Fatto''', la pagina mi pare adesso possa andar bene. Per favore qualcuno sistema l'immagine del Tmp|Farmaco (non ci riesco), e toglie l'avviso di cancellazione? Grazie --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:26, 28 ago 2010 (CEST)
:::Segnalo che ho annullato la procedura. Grazie! --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 22:08, 28 ago 2010 (CEST)
==Carlo Gambacorti-Passerini==
si prega una consulenza medica [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Carlo_Gambacorti-Passerini qui] ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 01:03, 3 set 2010 (CEST)
 
== Edit da controllare ==
 
Ho visto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tadalafil&curid=2149750&diff=34703154&oldid=33994670&rcid=35673648 questo edit]. E' una cosa vera, oppure è un vandalismo? Qualcuno può controllare? Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:35, 6 set 2010 (CEST)
:[http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Tadalafil&vo=Effetti%2Bcollaterali qui] non risulta, mentre la lombalgia risulta. Data la funzione del farmaco, propendo per il vandalismo "goliardico". Ho rollbackato.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 10:55, 6 set 2010 (CEST)
::Mentre la lombalgia è un effetto avverso frequente, non sono riuscito a trovare nella letteratura specifica o nei testi specifici menzione al dolore/edema testicolare. Quoto il RB di anassagora.--<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 11:04, 6 set 2010 (CEST)
:::Grazie :) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:14, 6 set 2010 (CEST)
 
== Sindrome della semplicità ==
 
Vi invito a controllare l'esattezza di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Semplicit%C3%A0&action=historysubmit&diff=34719913&oldid=34305808 queste informazioni] sulla "Sindrome della semplicità" ed eventualmente fossero corrette a creare una voce "Sindrome della semplicità". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:43, 6 set 2010 (CEST)
 
: Mi sa che era... ''semplicemente'' un vandalismo :-) [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 17:49, 6 set 2010 (CEST)
 
== [[S-ICD]] ==
 
segnalo la voce in oggetto, non essendo in grado di valutarne l'enciclopedicità a fronte di un intento promozionale abbastanza trasparente--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:15, 9 set 2010 (CEST)
:Ho cancellato la voce (e altre due simili). Se ci fossero state adeguate fonti a riguardo si poteva valutare meglio e avrei condiviso il tuo dubbio sull'importanza (dice ''innovativo'', mi auguro lo sia!), ma il tono era palesemente promozionale e da volantino pubblicitario. Gli ho segnalato tali lacune, vedremo se è possibile redigere una voce seria. Comunque nel caso segnala la voce attraverso un {{tl|E}} o {{tl|P}}, se hai dei dubbi è il più indicato. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 14:51, 9 set 2010 (CEST)
 
==Voce controllata per problemi di Copyright==
 
Ho riscontrato una probabile violazione del Copyright in [[Sistema linfatico|questa voce]], già segnalata per possibili problemi di questo tipo ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_linfatico&diff=8909160&oldid=6742751 come si può vedere qui]). Il paragrafo intitolato "La linfa" è evidentemente copiato (con poche omissioni) da [http://medicina-generale.blogspot.com/2008/04/sistema-linfatico.html questo sito]. Se controllate e mi date il via libera cancello la parte copiata senza autorizzazioni e rimuovo la voce dalla lista di quelle da controllare per il Copyright. :) --[[Utente:GBMorgagni|<b><span class="#000000">G.B.</span><font color="#696969">Morgagni</font></b>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><small><span class="BLACK">(Dimmi tutto)</span></small></b>]] 20:37, 9 set 2010 (CEST)
:La procedura da seguire in questi casi la trovi '''[[WP:SVC]]'''. La parte deve essere rimossa, e deve essere segnalata per la rimozione dalla cronologia. Leggi la linea guida, devo dire che è molto chiara. Ottimo lavoro,--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 22:21, 9 set 2010 (CEST)
 
==Storia della medicina in Italia==
 
Salve a tutti, siccome nel vaglio della voce [[Italia]] è emersa una necessità di trasferire in altre voci molte informazioni sulla storia della medicina in Italia a causa dell'elevata dimensione della voce, mi sono preso carico della scrittura (o quantomeno abbozzatura) della voce [[Storia della medicina in Italia]]. Non essendo però un esperto in materia, il vostro aiuto sarebbe fondamentale per poter scrivere una buona voce. Aspetto risposte.--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 09:16, 10 set 2010 (CEST)
:Chiunque sia interessato a contribuire, può farlo nella mia [[Utente:Franx2552/Sandbox2|sandbox]].--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 09:57, 10 set 2010 (CEST)
 
== Doppio cieco ==
 
Perché [[Doppio cieco]] sta nel [[Template:Pseudoscienza|template pseudoscienza]]? [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 18:42, 11 set 2010 (CEST)
:E' stato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Pseudoscienza&diff=next&oldid=29976318 inserito da Nicklank], magari puoi chiedere a lui. Neanche a me sembra pertinente, se è così rimuovi pure. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 18:48, 11 set 2010 (CEST)
::L'ho rimosso io. Dall'oggetto pare che Nicknank volesse dire esattamente il contrario; in ogni caso, meglio evitare ambiguità. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 19:05, 11 set 2010 (CEST)
 
== Pulsed Signal Therapy ==
 
Enciclopedica? Spam? Bufala? saluti--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 20:03, 14 set 2010 (CEST)
 
== Ipertensione ==
 
Segnalo [[Discussione:Ipertensione]]--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:21, 15 set 2010 (CEST)
:{{Fatto}}, grazie per la segnalazione. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 14:21, 15 set 2010 (CEST)
 
[[File:MedicineBarnstar.png|130px|thumb|right|Barnstar assegnata ai volenterosi che rinnoveranno la voce polmonite.]]
==Polmonite==
 
Sto cercando di mettere a posto un po' di voci di malattie infettive (si veda [[mononucleosi infettiva]] e [[difterite]]). Se qualcuno volesse darmi una mano, c'è da rinfrescare [[polmonite|questa voce]]... Per i volenterosi, ci sarà un bel premio... --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 11:35, 16 set 2010 (CEST)
:Provo a farci qualcosa, anche se non so quanto potrò fare :/. D'altronde con la mia Sandbox sono a un punto morto e non ho nulla da fare :D--[[Utente:GBMorgagni|<b><span class="#000000">G.B.</span><font color="#696969">Morgagni</font></b>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><small><span class="BLACK">(Dimmi tutto)</span></small></b>]] 13:40, 16 set 2010 (CEST)
::Sarebbe buona cosa mettere un po' di fonti e bibliografia... Se inoltre qualcuno fosse interessato, sarebbe anche bello fare un inquadramento sia di tipo epidemiologico che di tipo eziologico. Insomma, spero viva collaborazione con l'ottimo G.B. Morgagni. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 18:03, 16 set 2010 (CEST)
: Un'occhio qui: [http://it.wikipedia.org/wiki/Mononucleosi_infettiva Mononucleosi_infettiva]; è Ok?
Ciao--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 15:59, 18 set 2010 (CEST)
 
Ho fatto il qualcosa per la voce [[Polmonite]], ditemi se ho dimenticato qualcosa o se ho fatto qualche errore.
Suppongo che il template "Stub" ora si possa anche togliere.--[[Utente:GBMorgagni|<b><span class="#000000">G.B.</span><font color="#696969">Morgagni</font></b>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><small><span class="BLACK">(Dimmi tutto)</span></small></b>]] 20:00, 18 set 2010 (CEST)
:Qualcuno controlli la didascalia dell'rx tradotta dal tedesco. Danke--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:58, 3 ott 2010 (CEST)
::E della tac. Aggiungerò una galleria in fondo e do una scorsa finale. Saluti--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:24, 3 ott 2010 (CEST)
 
==Pielonefrite==
 
Stessa cosa. Questa voce può essere sufficiente, ma credo sia buona cosa creare altre due pagine:
*[[Pielonefrite acuta]]
*[[Pielonefrite cronica]]
In palio una barnstan :) --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 18:03, 16 set 2010 (CEST)
 
: Sono molto incasinato con il lavoro e ho problemi con la linea internet, per cui sono poco produttivo, spero più avanti (1-2 settimane) di poter contribuire.
Ciao
--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:55, 17 set 2010 (CEST)
 
== Neomercurocromo ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glicole_propilenico&action=historysubmit&diff=34927557&oldid=34033114 In questa modifica] si parla di "Neomercurocromo". Tale nome è abbastanza comune come l'"Aspirina" (che viene comunemente usato come sinonimo di "Acido acetilsalicilico") o è un prodotto di una singola casa farmaceutica? Nel secondo caso, secondo voi ha una sua enciclopedicità, per cui non è in contrasto con il resto della voce, o il contributo in questione ha solo scopi "promozionali"? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:29, 17 set 2010 (CEST)
 
:Non ne sono sicuro, ma credo sia come per "Aspirina" o "Tachipirina". Comunque a scanso di equivoci io sostituirei con "Cloroxilenolo" che è il principio attivo.--[[Utente:GBMorgagni|<b><span class="#000000">G.B.</span><font color="#696969">Morgagni</font></b>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><small><span class="BLACK">(Dimmi tutto)</span></small></b>]] 22:19, 17 set 2010 (CEST)
 
::Non capisco l'"''o''": l'Aspirina è un nome abbastanza comune ''e'' un prodotto di una singola casa farmaceutica. Le altre ditte non possono chiamare la loro produzione Aspirina. --[[Utente:Gil-Estel2010|Gil-Estel2010]] ([[Discussioni utente:Gil-Estel2010|msg]]) 10:01, 23 set 2010 (CEST)
 
:::Che io sappia sono nomi marchi regolarmente registrati che non hanno perso la protezione. --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:53, 23 set 2010 (CEST)
 
==[[Arco aortico]]==
Ho riscritto la voce in questione, non sapevo se metterla fra le [[Portale:Medicina/nuove voci|Nuove voci]], dunque lo segnalo qui per metterlo a disposizione di chiunque volesse fare eventuali aggiunte o (spero non ce ne sia bisogno) correzioni. Grazie. --[[Utente:GBMorgagni|<b><span class="#000000">G.B.</span><font color="#696969">Morgagni</font></b>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><small><span class="BLACK">(Dimmi tutto)</span></small></b>]] 19:15, 18 set 2010 (CEST)
 
== [[Radioterapia]] ==
 
Ciao a tutti, ho annullato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Radioterapia&action=historysubmit&diff=35085173&oldid=35058985 questa] modifica perché sembrava un vandalismo e in ogni casi era completamente incomprensibile. Mi sono chiesto se l'IP non voleva magari segnalare in questo modo un passaggio poco chiaro, vi prego di controllare in qualità in esperti. La frase: "Gli effetti collaterali si dividono in acuti e cronici. Il cut off per distinguerli sono i 3 mesi (prima dei 3 mesi acuti, dopo i 3 mesi cronici)" appare infatti di difficile comprensione. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 15:11, 20 set 2010 (CEST)
 
==segnalo interventi anonimo su alluce valgo==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/79.33.15.14 questi], uno l'ho annullato perché cambia parecchio il senso della voce senza portare fonti (per quanto non ci siano note e siano solo indicati testi in biblio), anche l'altro sarebbe formalmente da annullare ma credo sia meglio giudichi un esperto--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 22:52, 20 set 2010 (CEST)
 
== Progetto Primo soccorso ==
 
{{Avviso|immagine=[[File:Star of life2.svg|40px]]|testo=Invito tutti gli utenti a dare un'occhiata alle due sandbox ([[Progetto:Medicina/Primo soccorso/Sandbox|qui]] e [[Portale:Primo soccorso/Sandbox|qui]]) per il ''restyling'' delle pagine del Progetto primo soccorso e ad esprimere il proprio giudizio al bar del progetto, il ''[[Discussioni progetto:Primo soccorso|Pronto soccorso]]'', con eventuali consigli, idee, proposte...</br>
Inoltre, per avere un'idea dei collaboratori che potrebbero essere interessati ad una ripresa delle attività, invito tutti i simpatizzanti :) ad aggiungere la propria firma all'elenco degli [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Medicina/Primo_soccorso/Utenti&action=edit utenti interessati].}}--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 22:13, 20 set 2010 (CEST)
 
== escozul ==
 
proporrei l'inserimento di escozul la nuova medicina che pare abbia curato numerosi casi di cancro a CUBA
 
:Ben venga se trovate dati su farmacodinamica e farmacocinetica e pubblicazioni che ne confermino l'efficacia. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 17:10, 22 set 2010 (CEST)
 
::Che coincidenza... ne stavo leggendo proprio adesso: pare che il veleno degli scorpioni azzurri cubani abbia proprietà antinfiammatorie e immunoregolatrici. Se serve un volontario per scrivere (o almeno abbozzare) la voce o un aiuto nello scriverla fatemi un fischio ;)--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 18:56, 22 set 2010 (CEST)
 
::: Attenzione che comunque l tema è delicato, e richiede la massima prudenza nell'eventuale trattazione: per ora non ci sono studi scientifici indipendenti, e dopo il servizio su Le Iene rischia di essere considerato uno dei nuovi "preparati miracolosi" antitumorali. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:23, 22 set 2010 (CEST)
 
::Probabilmente allora è meglio aspettare e seguire gli sviluppi.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 19:40, 22 set 2010 (CEST)
 
:::Giusto, meglio aspettare. Su Pubmed non ci sono risultati (il che significa ancora nessuno studio peer-reviewed pubblicato) e Google dà solo forum, blog, pagine Facebook e qualche generico sito di notizie, nulla di scientifico. Per quanto ne sappiamo '''al momento''' potrebbe anche essere una bufala o comunque un "niente di fatto". Prudenza. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 19:53, 22 set 2010 (CEST)
 
Ripeto, ancora più sarcasticamente se non si fosse capito, "Ben venga se trovate dati su farmacodinamica e farmacocinetica e pubblicazioni che ne confermino l'efficacia." --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 20:03, 22 set 2010 (CEST)
:Seguo da un certo tempo da vicino il discorso del veleno di scorpione. La questione sta facendo fibrillare anche il nostro settore di volontariato (Neurooncologia). Anch'io non ho trovato alcunché su PubMed e niente di serio altrove. Concordo al 100% con [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']], [[Utente:Doc.mari|Mari]] e [[Utente:Ceccomaster|Cecco]]: Prudenza, Prudenza, 100.000 volte Prudenza. --[[Utente:Giovanni Camporeale|Giovanni Camporeale]] ([[Discussioni utente:Giovanni Camporeale|msg]]) 23:34, 22 set 2010 (CEST)
 
:: Condivido sulla massima prudenza, '''ma qualcosa su pubmed c'è''': (Key words)'' (scorpion venom OR Chlorotoxin ) and (cancer OR neoplasm)''; in particolare vi segnali i PMID: 20641558, 20455317, 20349728, 19089837, 12454020, 20641558 ed altri; sono in totale 172 le pubblicazioni che parlano di Clorotossine (Veleno di scopione e simili e le loro possibili applicazioni terapeutiche).
 
:: Infatti: '', CTX (Clorotossine del veleno di scorpione) represents a potentially important targeting agent for many cancers.'' (vedi: 17335414).
 
:: Sull'uomo come fase I c'è questo: 16877732; mentre di fase II-III-IV non c'è nulla.
 
:: Gli studi in progress sulle clorotossine sono n. 6:
 
<small>
 
{| cellspacing="0" cellpadding="0" border="0"
|-
| nowrap="nowrap" | Found 6 studies with search of:
| chlorotoxin
|}
 
[http://clinicaltrials.gov/ct2/results?term=chlorotoxin&recr=Open Hide studies that are not seeking new volunteers.] <div> [[Immagine:plus.gif]] [http://clinicaltrials.gov/ct2/results?term=chlorotoxin&show_flds=Y Display Options] </div>
 
{| cellspacing="0" cellpadding="0" border="0"
|-
| Rank
| Status
| Study
|-
| align="center" | 1
| align="center" | Completed
| [http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00379132?term=chlorotoxin&rank=1 131-I-TM-601 Study in Adults With Solid Tumors]
 
{| cellspacing="0" cellpadding="0" border="0"
| align="right" | Conditions:
| Breast Cancer; Non-Small Cell Lung Cancer; Melanoma; Colorectal Cancer; Pancreatic Cancer; Prostate Adenocarcinoma; Glioma; Primary Solid Tumors
|-
| align="right" | Intervention:
| Drug: 131-I-TM-601 (chlorotoxin)
|}
|-
| align="center" | 2
| align="center" | Active, not recruiting
| [http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00114309?term=chlorotoxin&rank=2 131-I-TM-601 Study in Adults With Recurrent High-Grade Glioma]
 
{| cellspacing="0" cellpadding="0" border="0"
| align="right" | Conditions:
| Malignant Glioma; Glioblastoma Multiforme; GBM; Anaplastic Astrocytoma; Oligo-Astrocytoma; Gliosarcoma
|-
| align="right" | Interventions:
| Drug: 131-I-TM-601; Drug: 131I-TM601
|}
|-
| align="center" | 3
| align="center" | Active, not recruiting
| [http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00683761?term=chlorotoxin&rank=3 A Study of 131I-TM601 in Adults With Recurrent Malignant Glioma]
 
{| cellspacing="0" cellpadding="0" border="0"
| align="right" | Conditions:
| Malignant Glioma; Glioblastoma Multiforme; GBM; Astrocytoma; Oligodendroglioma
|-
| align="right" | Intervention:
| Drug: 131I-TM601
|}
|-
| align="center" | 4
| align="center" | Active, not recruiting
| [http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00591058?term=chlorotoxin&rank=4 Safety and Dose-Finding Study of TM-601 in Adults With Recurrent Malignant Glioma]
 
{| cellspacing="0" cellpadding="0" border="0"
| align="right" | Conditions:
| Malignant Glioma; Glioblastoma Multiforme; GBM; Astrocytoma; Oligodendroglioma
|-
| align="right" | Intervention:
| Drug: TM-601
|}
|-
| align="center" | 5
| align="center" | Terminated
| [http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00733798?term=chlorotoxin&rank=5 A Safety and Efficacy Study of Intravenous 131I-TM601 in Adult Patients With Malignant Melanoma]
 
{| cellspacing="0" cellpadding="0" border="0"
| align="right" | Conditions:
| Melanoma; Malignant Melanoma; Metastatic Melanoma
|-
| align="right" | Intervention:
| Drug: 131I-TM601
|}
|-
| align="center" | 6
| align="center" | Completed
| [http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00040573?term=chlorotoxin&rank=6 Safety and Tolerability Study of 131I-TM-601 to Treat Adult Patients With Recurrent Glioma.]
 
{| cellspacing="0" cellpadding="0" border="0"
| align="right" | Conditions:
| Glioma; Brain Neoplasm
|-
| align="right" | Intervention:
| Drug: 131I-TM-601
|}
|}
 
</small>
 
Nella pagina di: [http://it.wikipedia.org/wiki/Leiurus_quinquestriatus Leiurus_quinquestriatus]; c'è quanto segue: ''Uno dei componenti del veleno, il peptide clorotossina, ha mostrato di possedere un potenziale ruolo nel trattamento di alcuni tumori cerebrali dell'uomo [2]''. Il rif. citato, però, non è il massimo. Manca, inoltre, la pagina delle clorotossine.
 
Su en.wiki invece c'è: ''One component of the deathstalker's venom, the peptide chlorotoxin, has shown potential for treating human brain tumors'', qui il riferimento è molto interessante [http://cancerres.aacrjournals.org/content/58/21/4871.abstract].
 
'''Proposta''':
facciamo una pagina sulle clorotossine cui si fa riferimento al veleno di scorpione come possibile prossimo sviluppo in oncologia umana; magari una pagina in sanbox da scrivere a più mani, prima di pubblicarla.
Ovviamente è solo una proposta, l'argomento è comunque molto interessante, ed è un peccato ignorarlo per paura di innescare allarmismi, occorre però, concordo, una estrema prudenza.
 
PS: non ho sentito la trasmissione televisiva qualcuno mi può ragguagliare in merito? Grazie.
--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:50, 23 set 2010 (CEST)
 
== Addendun escozul ==
Su www.cancer.gov c'è: [http://www.cancer.gov/aboutnci/ncicancerbulletin/archive/2007/072407.pdf] vedi pag. 3; difficile dire a questo punto che non merita la ns attenzione.
 
Su en.wiki v'è la pagina: [http://en.wikipedia.org/wiki/Chlorotoxin Chlorotoxin], molto interessante e discretamente referenziata, molto interessante la ref. n. 10.
Potremmo partire da questa pagina di en.wiki tradotta, e linkare escozul a questa e a Leiurus_quinquestriatus oppurtunamente rimpolpata.
 
Che ne dite, la pagina sulle clorotossine la traduco ed implemento io, se vi và.
 
--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:12, 23 set 2010 (CEST)
 
: Che esista e venga citata da qualche parte è un discorso; e sicuramente le clorotossine vanno benissimo; il problema è che il rischio di una pagina del genere, fondata su evidenze e fonti molto indirette, basi alla fine le proprie asserzioni su fondamenta scientifiche poco solide, in un ambito delicato in cui la ricerca ansiosa della "soluzione magica" (vedi appunto servizio delle Iene) è forte. Quindi, inviterei alla massima prudenza su tutto quello che esce dal terreno della verifica chiara e delle fonti "di qualità". "Ne parlano anche su Wikiepdia" è una frase entusiastica che in RL ho purtroppo già sentito, rispetto a pseudotrattamenti privi di qualunque evidenza scientifica. My two cents, [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:28, 23 set 2010 (CEST)
::Sono d'accordo sino al fatto che però wikipedia è accessibile a tutti. Il "ne parlano" vale sino al momento in cui la gente apre la pagina è legge a chiare lettere "che ancora certezze non ce ne sono" e quindi si ritorce contro i venditori di fumo. D'altro canto non siamo qui per fare informazione? Oppure non ho capito che cosa vuoi fare.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 13:38, 23 set 2010 (CEST)
::: Il rischio è l'ingiusto rilievo anche implicito, che il lettore può derivare da una pagina del genere. Se si parte con "si dice qui, si dice lì" con semplice aggiunta di frase-disclaimer "però non vi sono certezze", il peso complessivo del contesto rischia di far evidenziare, nelle speranze del lettore, l'aspetto "si dice" rispetto a quello "non vi sono certezze". Anche perchè noi riportiamo informazioni ''enciclopediche'', e non informazioni ''notorie''. Dunque, se una voce del genere viene avviata, deve essere avviata e impostata in maniera ''estremamente'' centrata sull'assenza di fonti scientifiche, con un rigore ''estremo'' nel tagliare via tutta la "fuffa". Speranze malriposte a volte si attaccano alle virgole, purtroppo, e su questi temi assai controversi dobbiamo procedere con i piedi di piombo. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:54, 23 set 2010 (CEST)
::::Veneziano mi ha battuto sul tempo, ma è quello che volevo dire anche io: mi piace l'idea di OppidumNissenae di una sandbox cui si possa partecipare tutti e anche la traduzione della voce Clorotossine mi sembra più ceh positiva, ma bisogna stare attenti a esplicitare in modo forte l'assenza di fonti sicure che confermino il veleno di scorpione come farmaco.<br>D'altronde il vantaggio di Wikipedia rispetto ad un'enciclopedia cartacea è la possibilità di aggiornarla.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 13:59, 23 set 2010 (CEST)
:Decidete vobis, io contribuisco con un link rosso [[Progetto:Medicina/Bozze/Clorotossine]]--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 21:47, 23 set 2010 (CEST)
 
== Bozza pagina Clorotossine ==
Ho inserito l'incipit della pagina di prova sulle [[Progetto:Medicina/Bozze/Clorotossine]]; ho tradotto la versione inglese più piccole aggiunte bibliografiche per sostenere meglio le affermazioni "a rischio". Infine, una frase evidenziata che forse può risolvere il problema giustamente mosso da tutti Voi.
ciao--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 07:03, 24 set 2010 (CEST)
 
==[[Minzione imperiosa]]==
Bufala? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 16:11, 24 set 2010 (CEST)
:No scusate, bastava una semplice ricerca... comunque se volete wikificare... --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 16:12, 24 set 2010 (CEST)
::Più che da wikificare la voce mi sembra da ampliare, aggiungendo magari cause, conseguenze psicologiche, terapie (il tutto condito con qualche fonte). Se nessuno si offre posso farlo io stesso, ma considerando le sandbox cui sto lavorando e gli impegni di studio dovrà aspettare un po'.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 21:36, 25 set 2010 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Distrofia multisistemica|2}} --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 17:06, 24 set 2010 (CEST)
 
Va cancellata, non esiste come entitò patologica o diagnosi isolata. [[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 06:54, 5 ott 2010 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Vigilanza (fisiologia medica)}} --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 13:29, 25 set 2010 (CEST)
 
==Voci con titolo da spostare==
[[Miopia di grado elevato o patologica]] e [[Nodulo_solitario_o_dominante_della_tiroide]]: bisognerebbe trovare un nome solo, e poi usare l'altro (quello dopo "o") come redirect. In rete non ho trovato fonti con i nomi così con "o", chiedo a voi in quanto più esperti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:39, 26 set 2010 (CEST)
:Per la prima voce terrei "Miopia patologica" (e direi che il redirect si può anche evitare, poichè una miopia può essere di grado elevato anche senza essere patologica (vedi voce [[Miopia#Cause]]). Per la seconda userei come titolo "Nodulo dominante della tiroide" e creare un redirect da "Nodulo solitario della tiroide".--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 18:20, 26 set 2010 (CEST)
:Sistemerei le voci io stesso, ma mi sono reso conto di non sapere come si fa...^^--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 18:25, 26 set 2010 (CEST)
::Sistemate grazie ai preziosi consigli di Mari :)<br>Ora le voci sono rispettivamente [[Miopia patologica]] e [[Nodulo dominante della tiroide]].--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 22:51, 26 set 2010 (CEST)
 
:::ok, grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:25, 27 set 2010 (CEST)
 
==Domanda==
ipotirisi rosea che cosa è? {{Non firmato|79.22.85.176}}
:Forse ti riferisci alla [[Pitiriasi rosea]]? In tal caso leggi la voce :). Leggi anche [[Aiuto:Firma]]. Ciao! --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 18:18, 27 set 2010 (CEST)
 
== Pagina: clorotossine ==
In assenza di contributi penso si possa pubblicare così com'è: [[Progetto:Medicina/Bozze/Clorotossine]]; Fatemi sapere.
--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 19:45, 27 set 2010 (CEST)
:Secondo me è ok--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 19:55, 27 set 2010 (CEST)
:Fatto ma a parte le lodevolissime e doverose intenzioni non ci facciamo scappare la mano con i grassetti. Un medico deve sempre avere la mano ferma :)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 08:28, 28 set 2010 (CEST)
 
::"La Clorotossina o CTX è un peptide di 36 aminoacidi[1]..." la voce non dovrebbe essere [[Clorotossina]]? (e redirect da [[CTX]]). Inoltre la categoria "Neoplasie" non mi convince, ci vorrebbe una categoria sulla sostanza. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:35, 28 set 2010 (CEST)
:Sulle clorotossina non ti posso rispondere. Sulla categoria ho scelto per esclusione, tra gli aminoacidi no perchè è una voce di medicina più che di chimica, non è ancora un farmaco, non è un principio attivo è oltretutto mi sembrava alquanto "pericoloso" in termini di interpretazione metterla li. Altrimenti creiamo una categoria "sostanze in sperimentazione". Oppure sarebbe bellissimo crearne una sulla ricerca sul cancro con le varie ricerche in corso ai vari stadi ma ahimè io più che dare l'idea io non posso--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 09:48, 28 set 2010 (CEST)
 
::: Secondo me il nome della voce, cui non avevo fatto molta attenzione, è ''Clorotossina (veleno di scorpione)'', con redirect clototossin'''e''' e CTX; occhio che già una voce a [[CTX]]. Sulle categorie penso che si potrebbero usare la categoria: '''Neurotossine'''. --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:26, 28 set 2010 (CEST)
 
Sistemato todo. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 16:32, 28 set 2010 (CEST)
 
==medicina nucleare radiologia e la radioterapia==
Che rapporto c'è tra la medicina nucleare radiologia e la radioterapia, la radioterapia è una branca della medicina nucleare o della radiologia? o la radiologia è solo diagnostica?
:La '''medicina nucleare''' è una branca della medicina che studia i fenomeni di scintillazione causati dall'emissione di radiazioni da parte di particolari isotopi radioattivi, come quelli del [[fluoro]], del [[tecnezio]], del [[gallio]], dello [[iodio]], che vengono iniettati (opportunamente legati ad alcune sostanze) in un organismo umano per studiarne la distribuzione. Ad esempio, il tecnezio 99-metastabile si lega alla tiroide. Se noi mettiamo un particolare dispositivo, una gamma camera, di fronte al paziente, rileveremo quindi delle radiazioni emesse dalla tiroide e possiamo studiarne forma, dimensioni e funzionalità (se capta troppo tecnezio significa che la tiroide è eccessivamente attiva, come nel [[morbo di Basedow]]). Una particolare metodica di medicina nucleare è la [[tomografia ad emissione di positroni]], infinitamente utile per studiare le [[neoplasie]].
:La '''radiologia''' invece si occupa di diagnosi e terapia. In caso di diagnosi la radiologia studia le immagini provenienti da [[radiografie]], radiografie con particolari mezzi di contrasto, [[TAC|TC]] e [[risonanza magnetica]]. In caso di terapia si parla invece di [[radiologia interventistica]] che, attraverso l'ausilio di un [[fluoroscopio]] e opportune metodiche e mezzi di contrasto, permette di intervenire su organi profondi attraverso minime lesioni di continuo della cute. Un classico esempio è l'[[angioplastica coronarica percutanea]], metodica di radiologia interventistica attraverso cui il cardiologo/cardiochirurgo/radiologo interventista può espandere le coronarie attraverso un pallone (per poi inserire stent).
:La '''radioterapia''' di sicuro non è una branca della medicina nucleare e viene considerata da alcuni una branca della radiologia. La radioterapia studia l'effetto delle radiazioni sui tessuti biologici sfruttandone l'effetto terapeutico; in parole semplici, la radioterapia si occupa soprattutto della cura e della [[terapia adiuvante]] delle neoplasie, sia solide che ematologiche, attraverso il "bombardamento" del tessuto neoplastico con radiazione opportunamente pesate e dosate. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 16:17, 28 set 2010 (CEST)
:<small>grazie--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 20:50, 28 set 2010 (CEST)</small>
 
== Atrofia muscolare ==
 
Sistemando alcuni wikilink, mi sono resa conto che [[Atrofia muscolare]] (locuzione molto generica, che indica una possibile conseguenza di moltissime condizioni fisio-patologiche), reindirizza, in modo errato, ad [[Atrofia muscolare progressiva]] (patologia, invece, ben definita). Ora le alternative sono: trasformare il redirect in una disambigua, lasciando spazio ad una eventuale voce sulla "Atrofia muscolare" in senso lato (non so quanto possa essere utile, però), oppure considerare il redirect come errato e metterlo in cancellazione immediata. Pareri? --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 19:08, 28 set 2010 (CEST)
:Uccidere! Le disambigue si creano quando una locuzione sempre nella stessa forma ha significati diversi, quel redirect confonde il generale col particolare. Però sul fatto che non sarebbero utili voci di semeiotica non sono d'accordo. Baci--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 20:50, 28 set 2010 (CEST)
::Io sono per creare una voce atrofia muscolare, qualche buona anima può tradurla da [http://en.wikipedia.org/wiki/Muscular_atrophy qui].--<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 20:57, 29 set 2010 (CEST)
:::{{Fatto}}, [[Atrofia muscolare|vedete se vi piace]]. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 15:35, 2 ott 2010 (CEST)
::::{{Fatto}}, Ho all'ottima voce aggiunto nuove referencs che permetteranno di svilupparla se si vorrà; ho uniformato la formattazione delle stesse, ed ho aggiunto un pò di testo.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 10:56, 3 ott 2010 (CEST) Le references scelte mi sembrano tutte coerenti con il testo ma se sono troppe non c'è problema, toglietele pure.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 11:04, 3 ott 2010 (CEST) Dimenticavo ho indicato la voce tra quelle in evidenza della prossima settimana.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 11:08, 3 ott 2010 (CEST)
 
== Ammoniaca e meduse ==
 
Nella voce [[Ammoniaca]] è stato tolta una frase senza citazione nel quale si indicava l'uso di ammoniaca contro il tocco di meduse, sfregamenti con ortica, ecc. In particolare, riguardo alle meduse, ho trovato su internet alcuni siti in cui si dice di usare ammoniaca e altri no (consigliando invece pomate cortisoniche). Qual'è la verità? Potreste aggiungere alle voci [[Ammoniaca]] e [[Medusa (zoologia)]] informazioni corrette e complete a riguardo? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:46, 1 ott 2010 (CEST)
 
:: FATTO - Ho riformulato il testo e referenziato lo stesso con un lavoro che smentisce, però, l'affermazione originale: secondo lo stesso, l'ammoniaca non funzionerebbe, nelle infiammazioni da tentacoli di meduse, meglio l'anestetico lidocaina. Suggerisco una tuta da sub, prevenire è meglio che curare :-)))) (scherzo)! --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 11:03, 1 ott 2010 (CEST)
 
== Ernia ==
Scusate, ma mi sembra che le voci [[Ernia iatale]] ed [[Ernia diaframmatica]] indichino la stessa patologia, o sbaglio?--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 21:48, 2 ott 2010 (CEST)
:Non sono proprio la stessa cosa. Senza libri alla mano, posso dirti che l'ernia iatale si può considerare come un particolare tipo di ernia diaframmatica, che passa per lo [[hiatus]] esofageo e nella quale il viscere interessato è sempre lo stomaco. Inoltre l'ernia iatale ha dei meccanismi patogenetici ben precisi (che sono illustrati nella voce) e può essere associata a segni e sintomi caratteristici ([[pirosi]], dolore [[epigastrio|epigastrico]], palpitazioni ecc.), quindi è una patologia a sé stante. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 22:12, 2 ott 2010 (CEST)
:: Infatti, quoto Doc.mari. Si tratta di due patologie comunque distinte, in cui l'ernia iatale è un ben preciso tipo di erniazione diaframmatica (che come categoria comprende tutti i tipi di erniazione di visceri addominali attraverso il diaframma), ed è a sua volta divisa in sottotipi (da scivolamento, paraesofagea, etc.). [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 22:43, 2 ott 2010 (CEST)
:::Allora scusatemi, errore mio :D , grazie anche delle precisazioni :)--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 12:05, 3 ott 2010 (CEST)
 
==Apertura [[Wikipedia:Vaglio/Mononucleosi infettiva|vaglio mononucleosi infettiva]]==
 
È stato aperto un vaglio per la voce [[mononucleosi infettiva]]. La voce è ben strutturata e ha bisogno solo di una sfoltita alle note e di qualche accortezza tecnica, nulla più (il vaglio durerà poco poco poco). Credo possa essere da vetrina e spero in una vivace partecipazione! --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 17:08, 3 ott 2010 (CEST)
:In effetti credo che l'unica vera necessità sia sfoltire le note, per il resto la voce è ottima. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 17:10, 3 ott 2010 (CEST)
::Ho tolto qualche nota che mi sembrava arrivasse alle stesse conclusioni di altre... non ho fatto molto però, anche perchè alcuni articoli li trovo davvero interessanti e mi pare arricchiscano molto i contenuti. Concordo nel ritenere la voce all'altezza della vetrina!--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 22:10, 3 ott 2010 (CEST)
:::Infatti, mica dobbiamo toglierli tutti! :D Solo quelli fuori tema o decisamente ripetitivi. Se vuoi, puoi inserirti fra i revisori nella [[Wikipedia:Vaglio/Mononucleosi infettiva|pagina del vaglio]] (si tratta di continuare a fare quello che stai facendo). Ciao! --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 22:31, 3 ott 2010 (CEST)
::::Grazie, mi inserisco subito e vedo cosa posso fare per l'incipit.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 22:50, 3 ott 2010 (CEST)
 
== Agomelatina: pagina da riaprire ==
 
Scrivo qui come consigliato da [[Utente:Valerio79]] dopo che avevo scritto nelle sue dicussioni e lui mi ha consigliato di aprire qui la discussione. Lui aveva cancellata la pagina in quanto c'era violazione di copyright. Questo era il solo motivo, lui dice di non essere familiare con tematiche di medicina.
 
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Agomelatina
 
E' un farmaco comunque ora in commercio in Italia, ha varie pagine internazionali correlate ('agomelatine') e con ciò è pienamente titolato ad avere la sua pagina anch italiana.
 
Potremmo inserire una breve descrizione sintetica, neutra, e evitare cosi anche che l'articolo vengo gestito soprattutto dalla rispettiva compagnia farmaceutica (come appare sia il caso ad es. sulla pagina inglese).
 
Ho fatto ieri un riassunto sull'agomelatina (ovviamente su Wikipedia saremmo completamente neutri):
 
http://www.neurologia.it/index_files/agomelatina_valdoxan.html
 
Siete d'accordo?
 
Saluti a tutti,
 
[[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]])
 
:Se il problema è solo la violazione di copyright, basta riscrivere la pagina senza usare testi e immagini altrui. --[[Utente:Air swan|Air swan]] ([[Discussioni utente:Air swan|msg]]) 14:34, 5 ott 2010 (CEST)
 
::Ok, grazie, chiedo la riapertura allora.[[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 17:28, 5 ott 2010 (CEST)
 
==Cancellazione==
{{Da cancellare|Tampone faringeo}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:03, 4 ott 2010 (CEST)
 
== [[rinofaringe]] ==
 
qualcuno la controlli per favore, specialmente la descrizione dei muscoli retro-nasofaringe. grazie--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 19:39, 5 ott 2010 (CEST)
 
:Non entro nel merito dell'anatomia, non ho un testo sotto mano, ma l'ultima affermazione secondo me va assolutamente referenziata. E' molto scorrevole! Ciao--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 19:44, 5 ott 2010 (CEST)
::Meno male che hai scritto questo commento perchè mi ero dimenticato di averla scritta e non mi ero accorto (alle donne si perdona tutto) che la mari lo aveva biecamente eliminato. Per ripicca :) l'ho rimesso ampliandolo con le fonti, tre fonti. Peccato però che qualcuno avesse già scritto [[nasofaringe]], pregherei pertanto in futuro i leader del progetto di essere più focalizzati sulle direttive :). Meglio così ovviamente ridendo e scherzando è uscita una voce che dopo mononucleosi in vetrina potremmo proporre per le curiosità. che dite? Saluti--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 06:32, 6 ott 2010 (CEST)
::Ma il rinofaringe o la rinofaringe come dice il corriere.it?--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 06:37, 6 ott 2010 (CEST)
 
== Swelling ==
 
Swelling come lo traduco. Qui: "Tietze syndrome is differentiated from the less severe forms of costochondriris by swelling of the costal cartilages". Grazie--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 18:17, 6 ott 2010 (CEST)
:<del>Edema. "La sindrome di Tietze si differenzia dalle forme meno severe di osteocondrite per l'edema delle cartilagini costali".</del> Mi correggo dopo aver dato un'occhiata al contesto: forse è meglio "tumefazione" (si parla di segni clinici). --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 20:06, 6 ott 2010 (CEST)
::Attenzione, però: stai traducendo [[:en:Tietze syndrome|una voce]] senza fonti. Oggi al bar si discute proprio [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Sulle fonti post-traduzione|di questo]]. Se ti interessa, in rete c'è qualcosa: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1632391/?tool=pubmed vecchiotto ma esauriente], [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1346531/?tool=pubmed una panoramica più ampia], [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9189056 diagnostica e cenni di terapia] (ho fatto solo degli esempi, ma c'è molto altro). --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 20:38, 6 ott 2010 (CEST)
:grazie --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 21:16, 6 ott 2010 (CEST)
 
== Il disclaimer su ogni pagina > veramente necessario? ==
 
 
{{Disclaimer medico}}
 
Sono solo alcuni giorni che mi sono occupato più in dettaglio della sezione Medicina su Wikipedia italiana e sono contento di essere iscritto ora al Progetto Medicina, grazie dell'accoglienza.
 
Avrei un'osservazione / proposta, forse un po' con gli occhi di chi viene da fuori:
 
Quel disclaimer in alto a qualsiasi pagina dà fastidio (sia per l'estetica, con quel cartello stradale esclamativo, sia per la ripetitivitò, sia perchè cosi, anche le pagine di alta qualitò sembrano sempre provvisiorie - un utente non familiare, non distingue subito tra i disclaimer vari, e se c'è un box sopra spesso significa che ci sono problemi con l'articolo stesso.
 
Su altre grosse Wikipedia (inglese, tedesca) non ci sono questi disclaimer. Wikipedia è ormai un istituzione e credo si possa dare per scontato che non sostituisca un medico.
 
Si potrebbe togliere eventualmente quel disclaimer cosi vistoso sopra ogni pagina? O almeno renderlo più elegante, tipo piccola frase, ma in basso alla pagina?
 
Quali sono le opinioni? Grazie!
 
[[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 07:20, 7 ott 2010 (CEST)
:recentemente ci sono state delle discussioni che hanno stabilito quali disclaimer tenere, tra cui quello medico e quali non. Mi sembra un po' presto per proporre di toglierlo. Comunque non è necessario metterlo nelle pagine che non parlano di cure o malattie gravi--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 13:18, 7 ott 2010 (CEST)
 
==Voyeurismo come malattia==
Sto ampliando la pagina del [[Voyeurismo]], ma non riesco ancora a collegarla bene nell'ambito delle ''psicosi'' (per il Voyeurismo non consenziente), su internet trovo parecchi siti che dicono cose come: ''tale parafilia può degenerare in sintomi ossessivi e compulsivi e quindi nell'ulteriore necessità di ripetere l'atteggiamento con intensità e frequenza sempre maggiori, rendendo ancor più dannoso ed articolato l'insieme dei sintomi del Voyeurismo'' ma non riesco a trovare nulla di più preciso sullo stadio successivo del Voyeurismo ovvero quando lo spiare e origliare diventa una sorta di malattia, qualcuno ne sa qualcosa?? questa situazione ha un nome clinico ed esistono delle cure?? grazie --<span style="font-family:Century Gothic">'''[[Utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033">GABRIELE]] · [[Discussioni utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033">DEULOFLEU]]''' ™</span></span></span> 12:24, 7 ott 2010 (CEST)
 
: Dai un occhiata qui: [http://emedicine.medscape.com/article/291419-overview] [http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/content/full/159/7/1249] [http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/content/full/165/10/1240]. Buon divertimentooooo!!!!!!!
Ciao--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 15:57, 8 ott 2010 (CEST)
 
::Grazie dell'aiuto ;D --<span style="font-family:Century Gothic">'''[[Utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033">GABRIELE]] · [[Discussioni utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033">DEULOFLEU]]''' ™</span></span></span> 22:53, 8 ott 2010 (CEST)
 
== Proposta nuovo vaglio ==
Che ne dite: [[Paralisi sopranucleare progressiva]], manca un pò di bibliografia e secondo me è da vetrina. Ci proviamo dopo aver finito Mononucleosi infettiva? Se si, qualcuno deve organizzare la pagina e il resto io non so farlo.Ciao a tutti.
--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 16:47, 9 ott 2010 (CEST)
:Approvo, anche se non per spedirla in vetrina, almeno per mettere a posto una voce con un buon potenziale. Prima di creare una pagina del vaglio magari aspettiamo qualche altra opinione (''dottore, vorrei un secondo parere!'').--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 18:44, 9 ott 2010 (CEST)
 
::Se permettete un giudizio da neurologo: è da revisionare. Eviterei l'imbarazzo della vetrina in questo momento. Parteciperò con piacere a renderla più coerente. E' un soggetto difficile, complimenti a chi l'ha portato avanti fino a questo punto, ma ce ne vuole ancora un po'. [[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 20:27, 9 ott 2010 (CEST)
::: In effetti a bocce ferme hai ragione, sull'onta dell'entusiasmo avevo pensato alla vetrina, ma è presto se tu ci lavori però si potrebbe tentare tra qualche tempo. In vetrina di medicina ci sono solo 5 voci, direi che una smossa dobbiamo darcela. già che ci sei dai un'occhiata a: [[Morbo di Batten]] un tuo parere da NEU è gradito. ciao e grazie.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:16, 10 ott 2010 (CEST)
::::Ok, appena trovo il tempo lo guarderò, ciao! [[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 21:47, 11 ott 2010 (CEST)
 
== Emergenza anatomia ==
Ci è stato spesso fatto notare, anche da parte di utenti esterni al progetto, che le voci di anatomia su it.wiki hanno seri problemi. Molte mancano totalmente di fonti; altre sono basate su fonti palesemente inaffidabili o su cattive traduzioni; altre ancora, pur essendo accettabili riguardo ai contenuti, necessitano di essere meglio formattate e standardizzate, magari con uno dei numerosi template di cui disponiamo ([[template:infobox anatomia]], [[template:infobox arteria]], [[template:infobox nervo]] ecc.). Data la vastità e la complessità della disciplina, abbiamo pensato di organizzare un [[WP:Festival della qualità|Festival della qualità]] (con relativa premiazione finale) organizzando dei gruppi di lavoro: ad esempio, un gruppo potrebbe occuparsi del sistema vascolare, un altro dell'apparato locomotore e così via. Occorre creare (o tradurre) nuove voci e soprattutto migliorare quelle esistenti, ampliandole, correggendone gli errori, aggiungendo fonti e standardizzandone la forma. Si tratta di un progetto ambizioso, che richiede la partecipazione di un buon numero di utenti. Prima di passare all'organizzazione vera e propria, vorrei sapere quanti di voi sono interessati a partecipare. Va bene anche una firma qui sotto. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 21:21, 9 ott 2010 (CEST)
:Potete contare sul mio aiuto :D il sistema circolatorio mi alletta particolarmente, pensò che mi butterò a pesce su quello--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 23:00, 9 ott 2010 (CEST)
::Tempo permettendo darò una mano.--[[Utente:LuigiPetrella|Luigi Petrella]] ([[Discussioni utente:LuigiPetrella|msg]]) 23:09, 10 ott 2010 (CEST)
:::potrei fare qualcosa sull'apparato locomotore, ci sono singole voci decenti o più che decenti ma diversi stub e mancano molte voci--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 23:13, 10 ott 2010 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/94.167.114.32|94.167.114.32]] ([[User talk:94.167.114.32|msg]]) 17:47, 11 ott 2010 (CEST)
:<small>Ehmm...sei nuovo/a o hai dimenticato di loggarti? --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 19:39, 11 ott 2010 (CEST)</small>
<small>avev... dimenticat... --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:24, 12 ott 2010 (CEST)</small>
::contate su di me--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 19:09, 11 ott 2010 (CEST)
Vi informo che il festival dell'anatomia inizierà a novembre; tuttavia entro il 25 ottobre uscirà una pagina provvisoria dove sarà possibile iscriversi.--<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 10:21, 13 ott 2010 (CEST)
 
== Migliorare voce in vetrina o rimuoverla ==
La pagina «[[Glicolisi]]», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto è una voce in [[Wikipedia:Vetrina|vetrina]] che ha poche [[Aiuto:Note|note]]. Se non si procede a migliorarla, avvierò la procedura per la rimozione dalla vetrina.--'''''[[Utente:Figiu|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#F00">Figiu</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Figiu|<span style="font-size:x-small;color:#0B0">&#32;(msg)</span>]]</sup>''''' 13:07, 10 ott 2010 (CEST)
: Le note sono la mia passione,/ossessione non sono un biochimico, ma credo d farcela ho solo bisogno di un po di tempo. Ciao--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:12, 10 ott 2010 (CEST)
 
== [[Nefrite]] ==
 
Segnalo qui la voce in oggetto, uno stub che tenta di descrivere un'entità nosologica imprecisata. Il termine "nefrite", in medicina, è in disuso da diversi anni proprio perché ambiguo ed impreciso; se ci fate caso, perfino i codici ICD nell'infobox della voce rimandano (ovviamente) a patologie come le glomerulonefriti acute. In pratica, nella medicina moderna, la "nefrite" non esiste: tale termine può al massimo avere un valore storico. Con il vostro consenso, trasformerei la voce in una disambigua fra [[glomerulonefrite]] e [[pielonefrite]], spostando eventualmente le informazioni (poche, per la verità) nelle sedi appropriate. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 23:36, 11 ott 2010 (CEST)
:Per rimanere in argomento: siete d'accordo sull'unione di [[Nefrite interstiziale]] con [[Nefropatia tubulointerstiziale cronica]]? Io le unirei sotto quest'ultimo titolo, dal momento che si parla esclusivamente della forma cronica. Se nessuno ha obiezioni, effettuerò io stessa l'unione. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 23:51, 11 ott 2010 (CEST)
Sì e sì. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 03:05, 12 ott 2010 (CEST)
:Avendo la mia fiducia dico si--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:22, 12 ott 2010 (CEST)
::{{Fatto}} entrambe le operazioni. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 21:50, 13 ott 2010 (CEST)
 
==Pagina di riferimento di Anatomia Patologica==
Ho notato che qualche anno fa era stato abbozzato un progetto di [[Anatomia Patologica]] abbandonato quasi subito. Forse un intero progetto è esagerato, ma secondo me una pagina di riferimento sul Progetto Medicina sarebbe utile, anche per dare ragione di esistenza a [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Medicina/Saletta_Morgagni/Liste queste] interessanti liste che Aushulz ha saggiamente salvato dalla cancellazione. Fatemi sapere che ne pensate, se siete d'accordo sarò felice di occuparmi io stesso della creazione della pagina. --[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 09:35, 12 ott 2010 (CEST)
:vadi pure ;) ottima idea--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:23, 12 ott 2010 (CEST)
::Ok, ho riesumato la vecchia [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Medicina/Saletta_Morgagni Saletta Morgagni]...work in progress!--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 14:25, 12 ott 2010 (CEST)
:::Visto che non riguarda affatto ''solo'' la medicina, sarebbe meglio discuterne in [[Discussioni progetto:Scienza e tecnica]]. --[[Utente:Gil-Estel2010|Gil-Estel2010]] ([[Discussioni utente:Gil-Estel2010|msg]]) 09:19, 15 ott 2010 (CEST)
 
== [[Sindrome emofagocitica]] ==
 
Una anima pia che la segua per favore. Ho scritto la definizione. Grazie--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:19, 12 ott 2010 (CEST)
 
== carcinoma della mammella/neoplasia mammarie ==
 
Ho notato che si sta già discutendo su come separare le parti relative al carcinoma mammario dalla pagina (a quanto ho capito l'idea è di usare la pagina [[neoplasie della mammella]] per elencare tutte le patologie neoplastiche associate di questo organo e lasciare alle relative sottopagine la spiegazione delle singole patologie). Io ho appena aggiunto nella pagina citata prima informazioni su stadiazione e terapia del carcinoma non sapendo dove metterle... se volete provvedo io allo scorporo creando una voce ad hoc e separando anche da questa la parte sui "cenni" (che non sono proprio2 cosucce...) dal resto e linkandoci dentro la voce relativa alla [[chirurgia della mammella]].
Spero solo di aver capito le intenzioni collettive e non aver creato guai... se ho fatto stupidaggini chiedo scusa; in ogni caso chiedo a voi come procedere (o se qualcuno vuole occuparsene)[[Utente:Wikicaos|Wikicaos]] ([[Discussioni utente:Wikicaos|msg]])
:Secondo me stai facendo molto bene. L'importante è avere informazioni corrette (ricordati sempre di [[WP:cita le fonti|citare le fonti]], magari sotto forma di nota). Per spostare/unire/scorporare/pasticciare c'è sempre tempo (fra l'altro questo quesito è stato posto alcuni mesi fa e si era arrivati alla conclusione di unire tutto in un'unica grande voce chiamata [[Neoplasie della mammella]]. È così o mi sono persa qualcosa?). --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 22:38, 13 ott 2010 (CEST)
::Ho aggiunto sia alla mammella che alla prostata un link alle linee guida italiane... credo che come fonte dovrebbe bastare (è anche troppo approfondita) [[Utente:Wikicaos|Wikicaos]] ([[Discussioni utente:Wikicaos|msg]])
 
== [[Effetti della cannabis sulla salute]] ==
 
un ip ha fatto delle grosse modifiche, potete per favore controllare? Grazie! [[Speciale:Contributi/93.33.2.206|93.33.2.206]] ([[User talk:93.33.2.206|msg]]) 07:59, 14 ott 2010 (CEST)
:Certo le informazioni sono leggermente discordanti, ma comunque le fonti ci sono e mi sembrano affidabili. Non mi sembra il caso di cancellare l'intero paragrafo, magari ci sarebbe da risistemarlo un po', ho comunque annullato le modifiche.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 16:01, 14 ott 2010 (CEST)
 
==Proposta di apertura vaglio==
So che ci sono già due vagli aperti, ma ho trovato la voce [[Carcinoma a cellule renali]] che secondo me ha un grandissimo potenziale, mi sembra scritta davvero molto bene. Semplicemente vanno aggiunte fonti e bibliografia. Poi magari c'è da aggiungere o riguardare qualcosa (le informazioni senza fonte per esempio), inoltre le immagini sono davvero belle. Secondo me possiamo rendere in breve questa voce all'altezza della vetrina. --[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 17:08, 14 ott 2010 (CEST)
:Un vaglio è sempre ben accetto, ma non credo che la voce sia da vetrina. Manca una buona sezione di patogenesi, una trattazione migliore dell'eziologia e l'anatomia patologica! Se intanto vuoi metterci mano...--<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 08:38, 19 ott 2010 (CEST)
 
== Demenza vascolare ==
[[Demenza vascolare|Questa]] voce chiede aiuto. Confido in voi. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 22:00, 15 ott 2010 (CEST)
:Ci vorrebbe qualcuno con un buon libro di neurologia.--<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 23:04, 15 ott 2010 (CEST)
::Ho capito, ci penso io, ma come al solito vi chiedo di aspettare novembre.--<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 08:38, 19 ott 2010 (CEST)
:::Va bene...faremo un po' insieme :-) [[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 15:25, 19 ott 2010 (CEST)
 
== Cat di servizio create dai bot ==
 
Amici del progetto:medicina, vi interpello per una cosa che interessa un po' tutti i progetti maggiori. Stiamo meditando sulla possibilità di predisporre un bot che crei in automatico le cat di servizio mensili relative agli avvisi di maggiore utilizzo (W, C, S, F e forse controlcopy) e quelle per argomento che dovessero ancora mancare. Abbiamo bisogno dell'aiuto dei progetti per determinare quali sono gli argomenti nevralgici, oltre a quelli che ho trovato nel fondo di una tazza di tè marca Dewey e che ho sistemato in una griglia ancora da sistemare. Veniteci a dire quanto vi concerne [[Discussioni_progetto:Coordinamento#Standardizziamo.21|qui]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 10:49, 17 ott 2010 (CEST)
:Niente niente? Se volete metterci mano, la griglia è [[Utente:Pequod76/sandbox/17|qui]]. Editate, gente, editate. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:37, 20 ott 2010 (CEST)
 
==Russare==
Il russare: esiste un sostantivo (e quindi una voce dedicata)? Un nome scientifico? È una sindrome? È una domanda da Sp.Info... :) --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 10:54, 17 ott 2010 (CEST)
 
::Russamento. E' fisiologico, non è una sindrome. Varie Wikipedia straniere hanno la rispettiva voce comunque, ad es. http://en.wikipedia.org/wiki/Snoring
E' patologico solo se eccessivo, ad es. nell'ambito di: [[Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno]] . [[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 17:56, 17 ott 2010 (CEST)
 
==voci nuove di neurologia/biochimica==
segnalo i [[Speciale:Contributi/89.236.179.170|contributi di questo anonimo]] relativi alla SCA1 (NB i link a gene.ucl.ac.uk in [[Atassia spinocerebellare]] al momento non funzionano)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 21:51, 17 ott 2010 (CEST)
:Le voci sono buone, cercherò di aggiustarle un po' verso metà novembre, se qualcuno non mi anticipa.--<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 08:36, 19 ott 2010 (CEST)
 
== Paralisi supranucleare progressiva ==
 
Come promesso (v.sopra) ho iniziato una revisione approfondita della [[Paralisi sopranucleare progressiva|voce]], voce complessa, perchè attinente a vari campi (Parkinson, Parkinson-Plus, taupatie varie, genetica, neurobiologia cellulare, biologia molecolare...). Ancora da vedere diagnosi, clinica e terapia, nei prossimi giorni. Ho tolto bibliografia non attinente (erano tutti testi generali di medicina) e qualche link esterno troppo generico (tipo societò scientifiche senza riferimento particolare alla PSP). Ho anche modificate le citazioni che in parte non erano specifiche (ad es. erano citati review di letteratura apparsi su riviste farmacologiche di importanza secondaria. Se si cita, bisogna secondo me citare le riviste quotate di neurologia e neuroscienza). Su Wikipedia in genere - anche all'estero - c'è sempre la ricerca della famosa 'fonte', ma frequentemente si trovano poi fonti di poca rilevanza, inserite tanto per inserire qualcosa. Un saluto a tutti, [[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 12:28, 18 ott 2010 (CEST)
:Grazie infinite, hai fatto e stai facendo un lavoro eccezionale. Complimenti e a buon rendere! --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 13:06, 18 ott 2010 (CEST)
::Wikipedia mi ha dato veramente tanto...in tanti anni...ogni tanto bisogna che rendo qualcosina io :-) [[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 14:01, 18 ott 2010 (CEST)
 
== Aiuto Formattazione di una citazione ==
Cortesemente qualcuno riesce a sistemare il motto (ultimo paragrafo) della voce [[Pfizer]]? Non capisco perchè non ci sono riuscito dopo un pomeriggio intero.
Grazie anticipatamente.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:19, 21 ott 2010 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 18:48, 21 ott 2010 (CEST)
::: In modo certamente più distaccato di me potreste, darmi un parere di POV sulla pagina in questione [http://it.wikipedia.org/wiki/Pfizer]? L'argomento è molto delicato, ho cercato di non cadere nel POV usando moltissime reference e facendo attenzione alla sintassi. Credo di esserci riuscito malgrado tutto, ma un controllino non sarebbe male nell'interesse di tutti. Mercì--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:19, 21 ott 2010 (CEST)
::::Ammemmi garba--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 18:48, 21 ott 2010 (CEST)
 
== Avviso Cancellazione ==
{{cancellazione|Atrofia da denervazione}} --[[Utente:T137|<span style="color:#7FFF00;background:black;font-size:big"> T137 </span>]]([[Discussioni utente:T137|'''<span style="color:#228b22;font-size:small">varie ed eventuali</span>''']] - '''[mailto:t137@hotmail.it @]''') 13:27, 22 ott 2010 (CEST)
 
== Parere su alcuni siti web ==
 
[[Speciale:Contributi/151.15.145.162|Questo IP]] ha inserito alcuni ''Collegamenti esterni'' riferiti ai siti [http://www.mammaepapa.it/home/home.asp mammaepapa.it], [http://www.focuspediatria.it/ focuspediatria.it], [http://www.focusprobiotici.it/probiotici/index.asp focusprobiotici.it], [http://www.progettopediatria.it/index.asp progettopediatria.it] (in generale tutti siti del network I.C.P.). Tali azioni sono state annullate e l'IP avvisato.<br/>Oggi l'IP mi ha poi cortesemente contattato per domandarne la valutazione come link di approfondimento. Rimando quindi a voi un parere sulla loro utilità come collegamenti esterni, come fonti per i testi, oppure come sconsigliati. Grazie! --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 17:49, 22 ott 2010 (CEST)
:Mhmm... direi che appoggio la tua decisione.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#660099">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 19:09, 22 ott 2010 (CEST)
:: Quoto e supporto la rimozione. Avevo rimosso link ad uno di quei siti che riportavano a tesi desuete con "approfondimenti" di antichità ultradecennale dalla voce Autismo, e penso che ci possa essere - proprio per la comune affiliazione commerciale dei siti indicati - un possibile rischio promo. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:14, 22 ott 2010 (CEST)
:::Sembrano infatti i soliti siti commerciali pieni di pubblicitò Google e soprattutto senza alcun contenuto professionale firmato, tutte chiacchiere di fonte imprecisata. Nessun valore aggiunto, nessun valore come riferimento. Oppure si scende nel ridicolo, tipo "Il corredino del neonato da portare nell'ospedale...firmato dal Prof. ostetrico tal di tale"...ma ci voleva un Prof per fare queste chiacchiere? Assolutamente da rimuovere.[[Utente:Rprior|Rprior]] ([[Discussioni utente:Rprior|msg]]) 07:05, 23 ott 2010 (CEST)
 
==[[Melanoma]]==
Pensavo di creare un redirect da ''Melanocarcinoma'' alla pagina in questione, essendo quest'ultimo il nome più corretto della neoplasia (fonte: Robbins&Cotran). Così ne approfitto per sistemare le fonti della voce. Procedo col redirect?
Scusate, avevo dimenticato di firmare... --[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#48D1CC">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 18:42, 23 ott 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013".