Governatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Idioma-bot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
(145 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Flag of the Governor of Gibraltar.svg|right|thumb|La bandiera del governatore di [[Gibilterra]], adottata nel 1982]]
Il titolo di '''governatore''' (dalla [[lingua latina]] ''gubernator'', a sua volta derivante dal [[lingua greca|greco]] ''kybernetes'', '[[timoniere]]') è attribuito a [[funzionario|funzionari]], solitamente pubblici, con attribuzioni diverse.
 
'''Governatore''' (dalla [[lingua latina]] ''gubernator'', a sua volta derivante dal [[lingua greca|greco]] ''kybernetes'', '[[timoniere]]') è un [[titolo (diritto)|titolo]] attribuito a [[funzionario|funzionari]] di alto livello con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento, ma che solitamente, amministra un territorio o un'organizzazione per conto di una autorità superiore.<ref name = ColettiCrusca >{{Cita web|url = https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/le-regioni-italiane-non-hanno-emgovernatoriem-ma-presidenti/2791|titolo = Le regioni italiane non hanno governatori, ma presidenti|autore = [[Vittorio Coletti]]|sito = accademiadellacrusca.it|editore = [[Accademia della Crusca]]|data = 14 luglio 2020|accesso = 2 settembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200720010443/https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/le-regioni-italiane-non-hanno-emgovernatoriem-ma-presidenti/2791|dataarchivio = 20 luglio 2020|urlmorto = no}}</ref>
==Governatori di territori==
 
È detto governatore l'[[organo monocratico]] che esercita il [[potere esecutivo]] in un territorio non sovrano, quindi sotto il controllo di un [[governo]] sovrano. Comunemente il titolo di governatore viene utilizzato per indicare:
== Storia ==
Già nel tardo [[Impero romano]] erano presenti dei [[proconsole|proconsoli]] che gestivano i territori delle province fuori dall'[[Italia]]. I proconsoli, però, non avevano un'ampia decisione militare e spesso durante le guerre venivano sostituiti da [[tribuno|tribuni]] militari o tribuno civili (il primo per quando era [[guerra]] e il secondo per la ristabilizzazione del territorio).
 
Con il [[Sacro Romano Impero Germanico]] compare il [[feudatario]] il quale, invece, ha pieno potere politico e militare sul territorio (anche se era dipendente dall'imperatore). Infine è con il [[colonialismo]] che nasce il Governatore vero e proprio.
 
== Tipologie ==
=== Governatori di territori ===
È detto governatore l'[[organo monocratico]] che esercita il [[potere esecutivo]] in un territorio, in nome dell’autorità politica di un [[governo]] sovrano che lo ha nominato. Comunemente può esercitare anche funzioni legislative o giurisdizionali<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/governatore/ www.treccani.it]</ref>.
 
Il titolo di governatore viene utilizzato per indicare:
* l'organo che rappresenta il governo metropolitano in una [[colonia (territorio)|colonia]], possedimento o altra dipendenza, spesso con ampi poteri che si estendono anche al campo militare e giudiziario; se governa una dipendenza di particolare rilevanza o un insieme di dipendenze può avere il titolo di ''governatore generale'';
* l'organo che rappresenta il governo centrale in una [[provincia]], [[dipartimento]] o altra [[circoscrizione]] territoriale;
* l'organo, di solito militare, che esercita per conto dello statoStato occupante i poteri in un territorio soggetto ada [[occupazione militare]];
* l'organo politico posto a capo dell'esecutivo di uno [[stato]] membro di una [[stato federale|federazione]], di una [[regione]] o di un altro [[ente territorialestati]].
 
=== Governatori di organizzazioni ===
La stessa denominazione viene utilizzata per designare coloro che in sistemi politici del passato avevano un ruolo analogo agli odierni governatori, quali i [[proconsole|proconsoli]] [[Roma antica|romani]] o i [[satrapi]] dell'antica [[Persia]].
Il titolo di governatore è attribuito all'organo monocratico posto al vertice di talune [[organizzazione|organizzazioni]], con un significato analogo, quindi, a [[presidente]], [[amministratore delegato]], direttore e simili.
 
In particolare viene attribuito all'organo di vertice di istituzioni finanziarie, soprattutto [[banca centrale|banche centrali]]: così è, per esempio, per il [[Governatore della Banca d'Italia]]; la denominazione viene usata anche dalle banche centrali di [[Francia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Belgio]], [[Gran Bretagna]] ecc.; non è usata, invece, dalla [[Federal Reserve]] statunitense, dalla [[Banca centrale europea]], dalla [[Bundesbank]] tedesca e dalla banca centrale [[austria]]ca, alle quali è preposto un [[presidente]].
===Nel Commonwealth britannico===
Nel [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] britannico esiste un governatore nei [[territori britannici d'oltremare|territori d'oltremare]] e negli stati, ora indipendenti, che continuano a riconoscere il sovrano britannico quale loro [[capo dello stato]].
 
Nei paesi anglosassoni sono detti governatori anche i membri dell'organo collegiale di governo (''board of governors'') di talune organizzazioni pubbliche (per esempio, la [[BBC]], fino al 2007, e la Federal Reserve), con funzioni paragonabili a quelle del [[consiglio di amministrazione]] delle [[società per azioni]].
Nei territori d'oltremare il governatore è normalmente nominato dal governo britannico e si occupa principalmente della difesa e degli affari esteri. In alcuni possedimenti minori viene denominato ''amministratore'' o ''commissario''.
La stessa denominazione viene utilizzata per designare coloro che in sistemi politici del passato avevano un ruolo analogo agli odierni governatori, quali i [[proconsole|proconsoli]] [[Roma (città antica)|romani]] (che avevano funzione di [[Governatore provinciale romano|Governatori provinciali romani]]) o i [[satrapi]] dell'antica [[Persia]].
 
== Nel mondo ==
Negli stati che, pur avendo ottenuta l'indipendenza dal Regno Unito, continuano a riconoscere come capo dello stato il sovrano britannico, il ''governatore generale'' è il rappresentante di quest'ultimo e, di fatto, esercita le funzioni del capo dello stato. È nominato per cinque anni dal governo britannico (formalmente dal sovrano) su designazione, di fatto determinante, del [[primo ministro]] locale. In [[Australia]] vi è un ''governatore generale'' a livello federale e un ''governatore'' per ogni stato della federazione; in [[Canada]] un ''governatore generale'' a livello federale e un ''luogotenente governatore'' in ogni provincia (la differenza di denominazione riflette il fatto che i governatori australiani sono nominati con le stesse modalità del governatore generale, mentre i luogotenenti governatori canadesi sono nominati dal governatore generale su designazione del primo ministro federale).
Negli Stati e regioni che appartengono a una federazione o a uno Stato regionale il titolo di governatore è attribuito al capo dell'esecutivo. La denominazione è usata per lo più quando la [[forma di governo]] prescelta è quella [[repubblica presidenziale|presidenziale]], per cui il governatore, normalmente eletto dalla popolazione, ha a livello locale un ruolo analogo a quello del presidente a livello nazionale. Hanno, per esempio, un governatore gli Stati della [[Nigeria]], del [[Brasile]], del [[Messico]], del [[Venezuela]] e gli [[Stati Uniti d'America]], così come le province dell'[[Argentina]].
 
Laddove è stata scelta la forma [[repubblica parlamentare|parlamentare]], il capo del governo locale ha di solito il titolo di [[primo ministro]] o simili. Peraltro negli Stati di alcune federazioni che hanno adottato la forma parlamentare, accanto al capo del governo vi è un ''governatore'', con funzioni paragonabili a quelle del capo dello Stato a livello nazionale: così è in [[India]] e negli stati non monarchici della [[Malaysia]], dove il governatore è nominato dal capo dello Stato federale.
Anche [[Hong Kong]] e l'[[Irlanda del Nord]] sono stati in passato retti da un governatore.
 
Può avere il titolo di governatore anche l'organo posto a capo dell'esecutivo di un ente territoriale che non è stato federato o regione. In [[Indonesia]], per esempio, è il capo dell'esecutivo di una provincia, eletto dal popolo assieme al vicegovernatore per cinque anni. Nelle [[Filippine]] il governatore, a capo dell'esecutivo di una [[Province delle Filippine|provincia]], è eletto direttamente dal popolo; il suo mandato è di tre anni. Viene usualmente tradotto con governatore anche il titolo di ''chiji'' (知事) attribuito al capo dell'esecutivo delle [[prefetture del Giappone]]; è eletto dal popolo per quattro anni ma, sempre con voto popolare, può essere revocato prima della scadenza del mandato.
=== Negli stati federali e regionali ===
Negli stati e regioni che appartengono ad una federazione o ad uno stato regionale il titolo di governatore è attribuito al capo dell'esecutivo. La denominazione è usata per lo più quando la forma di governo prescelta è quella [[repubblica presidenziale|presidenziale]], per cui il governatore, normalmente eletto dalla popolazione, ha a livello locale un ruolo analogo a quello del presidente a livello nazionale. Hanno, ad esempio, un governatore gli stati della [[Nigeria]], del [[Brasile]], del [[Messico]], del [[Venezuela]] e gli [[Stati Uniti d'America]], così come le province dell'[[Argentina]].
 
In altri Stati il governatore rappresenta il governo in una circoscrizione territoriale, con un ruolo paragonabile a quello del [[prefetto]] in Francia o Italia. È il caso del [[Belgio]], dove ciascuna delle dieci province ha un governatore, nominato dal governo [[Suddivisioni del Belgio|regionale]], che rappresenta nella provincia, oltre al governo regionale stesso, il governo della [[Suddivisioni del Belgio|comunità]] e il governo federale; ha competenze in materia di vigilanza sugli enti territoriali locali, ordine pubblico, protezione civile ecc. Anche l'[[Arrondissement di Bruxelles-Capitale]], che non fa parte di alcuna provincia, ha un governatore con funzioni analoghe. Gli altri ''[[Arrondissement belgi|arrondissement]]'', invece, hanno un [[commissario]] che dipende dal governatore della provincia di cui fanno parte. Figura paragonabile al prefetto italiano o francese è anche il ''governador civil'' [[Portogallo|portoghese]], a capo di un ufficio denominato ''governo civil'', presente in ciascuno dei diciotto [[distretti del Portogallo|distretti]] in cui si divide il paese.
Laddove è stata scelta la forma [[repubblica parlamentare|parlamentare]], il capo del governo locale ha di solito il titolo di [[primo ministro]] o simili. Paraltro negli stati di alcune federazioni che hanno adottato la forma parlamentare, accanto al capo del governo vi è un ''governatore'', con funzioni paragonabili a quelle del capo dello stato a livello nazionale: così è in [[India]] e negli stati non monarchici della [[Malaysia]], dove il governatore è nominato dal capo dello stato federale.
 
====Negli StatiCittà del Vaticano Uniti====
La carica di Governatore dello Stato della [[Città del Vaticano]] è stata istituita nel [[1929]], dopo i [[patti lateranensi]] e fu ricoperta dal marchese [[Camillo Serafini]] dalla fondazione dello Stato fino alla sua morte nel 1952.
L'uso del titolo di governatore per designare il capo dell'esecutivo di uno stato federato trova la sua origine negli Stati Uniti d'America: i 13 stati originari, ex colonie britanniche, lo adottarono ispirandosi al titolo precedentemente utilizzato dal governatore coloniale.
 
=== Commonwealth britannico ===
Negli Stati Uniti il governatore è eletto direttamente dal popolo e dura in carica quattro anni (due in [[New Hampshire]] e [[Vermont]]). La costituzione della maggior parte degli stati federati (42 su 50) prevede a fianco del governatore un ''luogotenente governatore'', che lo coadiuva e gli subentra in caso di morte o impedimento; in taluni stati, inoltre, il luogotenente governatore presiede il [[senato]]. In 24 stati governatore e luogotenente governatore sono eletti congiuntamente, negli altri 18, invece, sono eletti separatamente e possono quindi appartenere a partiti diversi.
Nel [[Reame del Commonwealth|Commonwealth britannico]] esiste un governatore nei [[territori britannici d'oltremare|territori d'oltremare]] e negli stati, ora indipendenti, che continuano a riconoscere il sovrano britannico quale loro [[capo dello stato]].
 
Nei territori d'oltremare il governatore è normalmente nominato dal governo britannico e si occupa principalmente della difesa e degli affari esteri. In alcuni possedimenti minori viene denominato ''amministratore'' o ''commissario''.
=== In altri stati ===
Può avere il titolo di governatore anche l'organo posto a capo dell'esecutivo di un ente territoriale che non è stato federato o regione. In [[Indonesia]], ad esempio, è il capo dell'esecutivo di una provincia, eletto dal popolo assieme al vicegovernatore per cinque anni. Anche nelle [[Filippine]] il governatore, a capo dell'esecutivo di una [[Province delle Filippine|provincia]], è eletto direttamente dal popolo; il suo mandato è di tre anni. Viene usualmente tradotto con governatore anche il titolo di ''chiji'' (知事) attribuito al capo dell'esecutivo delle [[prefetture del Giappone]]; è eletto dal popolo per quattro anni ma, sempre con voto popolare, può essere revocato prima della scadenza del mandato.
 
Negli stati che, pur avendo ottenuta l'indipendenza dal Regno Unito, continuano a riconoscere come capo dello Stato il sovrano britannico, il ''governatore generale'' è il rappresentante di quest'ultimo e, di fatto, esercita le funzioni del capo dello Stato. È nominato per cinque anni formalmente dal sovrano britannico su designazione, di fatto determinante, del [[primo ministro]] locale. In [[Australia]] vi è un ''governatore generale'' a livello federale e un ''governatore'' per ogni stato della federazione; in [[Canada]] un ''governatore generale'' a livello federale e un ''luogotenente governatore'' in ogni provincia (la differenza di denominazione riflette il fatto che i governatori australiani sono nominati con le stesse modalità del governatore generale, mentre i luogotenenti governatori canadesi sono nominati dal governatore generale su designazione del primo ministro federale).
In altri stati il governatore rappresenta il governo in una circoscrizione territoriale, con un ruolo paragonabile a quello del [[prefetto]] in Francia o Italia. È il caso del [[Belgio]], dove ciascuna delle dieci province ha un governatore, nominato dal governo [[Suddivisioni del Belgio|regionale]], che rappresenta nella provincia, oltre al governo regionale stesso, il governo della [[Suddivisioni del Belgio|comunità]] e il governo federale; ha competenze in materia di vigilanza sugli enti territoriali locali, ordine pubblico, protezione civile ecc. Anche l'[[Arrondissement di Bruxelles-Capitale]], che non fa parte di alcuna provincia, ha un governatore con funzioni analoghe. Gli altri ''[[Arrondissement belgi|arrondissement]]'', invece, hanno un [[commissario]] che dipende dal governatore della provincia di cui fanno parte.
 
Anche [[Hong Kong]] e l'[[Irlanda del Nord]] sono stati in passato retti da un governatore.
=== In Italia ===
Il titolo di ''governatore provinciale'' è stato utilizzato nel [[Regno di Sardegna]] per designare il rappresentante del governo nella provincia, che dal [[1861]]<ref>Decreto del [[9 ottobre]] [[1861]] N° 250. [http://books.google.it/books?id=H0cUAAAAYAAJ&pg=PA20&dq=#PPA4,M1 Cfr. Antonino Scibona, ''La nuova legge comunale e provinciale del regno d'Italia posta in relazione col testo delle leggi precedenti'', Torino, Uff. del giornale ''La legge'', 1865, p. 4.]</ref> è denominato [[prefetto]].
 
=== Italia ===
In Italia, in epoca [[fascismo|fascista]], il ''[[governatore di Roma]]'' era preposto ad un organismo alle dirette dipendenze del [[Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato|Capo del Governo]] e dotato di [[persona giuridica|personalità giuridica]] (il ''Governatorato di Roma''), istituito con il R.D.L. 28 ottobre 1925, n. 1949, al quale era affidata l'amministrazione cittadina della [[Roma|capitale]]. Il governatore, che aveva tutti i poteri spettanti negli altri comuni al [[podestà]], era coadiuvato da un ''vicegovernatore'', come lui di nomina regia, e dalla ''consulta di Roma'', costituita da 12 ''consultori'' nominati dal Ministro degli interni.
{{vedi anche|Governatorato di Roma|Governatori delle colonie italiane}}
Storicamente, il titolo di ''governatore provinciale'' è stato utilizzato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] per designare il rappresentante del governo nelle [[Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna|relative province]], che dal [[1861]]<ref>Decreto del 9 ottobre [[1861]] Nº 250. [http://books.google.it/books?id=H0cUAAAAYAAJ&pg=PA20&dq=#PPA4,M1 Cfr. Antonino Scibona, ''La nuova legge comunale e provinciale del regno d'Italia posta in relazione col testo delle leggi precedenti'', Torino, Uff. del giornale ''La legge'', 1865, p. 4.]</ref> è denominato [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]].
 
Con l'inizio della conquiste coloniali italiane compaiono i primi governatori nei relativi territori: inizialmente quelli [[Governatori dell'Eritrea|dell'Eritrea]] e [[Somalia italiana#Governatori|della Somalia]], dal 1911 quelli [[Governatori della Tripolitania italiana|della Tripolitania]] e [[Governatori della Cirenaica italiana|della Cirenaica]], dal 1922 quelli [[Governatori delle Isole italiane dell'Egeo|del Dodecaneso]].
Erano amministrate da un governatore anche le colonie italiane della [[Libia]] e del [[Dodecaneso]], nonché i sei ''governi'' in cui si suddivideva l'[[Africa Orientale Italiana]].
 
Successivamente, in epoca [[fascismo|fascista]], il ''[[governatorato di Roma|governatore di Roma]]'' era nominato con decreto reale su proposta del Ministro dell'interno previa deliberazione del Consiglio dei ministri<ref>{{Cita web|autore = Federica Fabbrizzi|url = http://www.issirfa.cnr.it/download/Fabrizzi.pdf|titolo = Roma capitale ieri e oggi: l'esperienza del Governatorato fascista|accesso = |editore = |data = 2011|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150207233942/http://www.issirfa.cnr.it/download/Fabrizzi.pdf|dataarchivio = 7 febbraio 2015}}</ref> e dotato di [[persona giuridica|personalità giuridica]] (il ''[[Governatorato di Roma]]''), istituito con il R.D.L. 28 ottobre 1925, n. 1949, al quale era affidata l'amministrazione cittadina della [[Roma|capitale]]. Il governatore, che aveva i poteri spettanti negli altri comuni al [[podestà (fascismo)|podestà]], era coadiuvato da un ''vicegovernatore'', come lui di nomina regia, e dalla ''consulta di Roma'', costituita da 12 ''consultori'' nominati dal Ministro degli interni (dal 1926 ininterrottamente Mussolini). Nel ventennio c'è anche l'espansione dell'impero coloniale italiano e con essa dei governatorati, accompagnata poi da una riorganizzazione con accorpamento di alcuni territori. Nel periodo della [[seconda guerra mondiale]] venne anche istituito il [[governatorato della Dalmazia]] a seguito delle campagne nei Balcani. Dopo lo [[sbarco alleato in Sicilia]] fu nominato un governatore militare a capo dell'[[Allied Military Government of Occupied Territories]].
Negli ultimi anni si è diffuso, nel gergo giornalistico, l'uso del termine "governatore" per designare il [[presidente della giunta regionale]]. Si tratta di un uso improprio, riconducibile ad un frequente fenomeno di acculturazione giornalistica al modello federale [[Stati Uniti d'America|statunitense]], poiché nessuna norma prevede ufficialmente tale titolo.
 
Alla fine del secondo conflitto mondiale seguono la perdita delle colonie e un cambio degli assetti istituzionali e così non esistono più governatori coloniali né il governatore di Roma.
== Governatori di organizzazioni ==
Dopo l'istituzione delle [[Regioni d'Italia|regioni]], e in modo progressivamente crescente negli anni, con l'elezione diretta<ref name = ColettiCrusca />, si è diffuso nel [[gergo]] [[Politica|politico]] e [[Giornalismo|giornalistico]] l'utilizzo del termine ''governatore'' per riferirsi al [[presidente della giunta regionale]]. Secondo l'[[Accademia della Crusca]] si tratterebbe di un uso [[semantica]]mente improprio, riconducibile a un frequente fenomeno di [[Assimilazione culturale|assimilazione]] al modello [[Stati Uniti d'America|statunitense]], poiché nessuna norma prevede ufficialmente tale titolo.<ref name = ColettiCrusca />
 
Per quanto riguarda i vertici di enti, il [[governatore della Banca d'Italia]] resta l'unico nel paese a disporre di tale titolo da un punto di vista istituzionale.
Il titolo di governatore è attribuito all'organo monocratico posto al vertice di talune [[organizzazione|organizzazioni]], con un significato analogo, quindi, a [[presidente]], [[amministratore delegato]], direttore e simili.
 
=== Stati Uniti d'America ===
In particolare viene attribuito all'organo di vertice di istituzioni finanziarie, soprattutto [[banca centrale|banche centrali]]: così è, ad esempio, per il [[Governatore della Banca d'Italia]]; la denominazione viene usata anche dalle banche centrali di [[Francia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Belgio]], [[Gran Bretagna]] ecc.; non è usata, invece, dalla [[Federal Reserve]] statunitense, dalla [[Banca centrale europea]], dalla [[Bundesbank]] tedesca e dalla banca centrale [[Austria|austriaca]], alle quali è preposto un [[presidente]].
{{vedi anche|Governatori degli stati federati degli Stati Uniti d'America}}
 
L'uso del titolo di governatore per designare il capo dell'esecutivo di uno Stato federato trova la sua origine negli Stati Uniti d'America: i 13 stati originari, ex colonie britanniche, lo adottarono ispirandosi al titolo precedentemente utilizzato dal governatore coloniale.
Nei paesi anglosassoni sono detti governatori anche i membri dell'organo collegiale di governo (''board of governors'') di talune organizzazioni pubbliche (ad esempio, la [[BBC]]), con funzioni paragonabili a quelle del [[consiglio di amministrazione]] delle [[società per azioni]].
 
Negli Stati Uniti il governatore è eletto direttamente dal popolo e dura in carica quattro anni (due in [[New Hampshire]] e [[Vermont]]). La costituzione della maggior parte degli stati federati (fanno eccezione [[Arizona]], [[Maine]], New Hampshire, [[Oregon]] e [[Wyoming]]) prevede a fianco del governatore un ''luogotenente governatore'', che lo coadiuva e gli subentra in caso di morte o impedimento; in taluni stati, inoltre, il luogotenente governatore presiede il [[senato]]. In 25 stati governatore e luogotenente governatore sono eletti congiuntamente, negli altri 25, invece, sono eletti separatamente (in due stati il luogotenente governatore è eletto dal senato) e possono quindi appartenere a partiti diversi.
==Note==
 
Similmente al Presidente a livello nazionale, il governatore è assistito da un ''[[gabinetto di governo|gabinetto]]'' del quale fanno parte, oltre all'eventuale luogotenente governatore, il ''[[segretario di stato#Stati Uniti|segretario di stato]]'' (assente in alcuni stati), l'''[[attorney general]]'' e altri membri (variamente denominati: ''[[segretario di stato|segretari]]'', ''[[commissario|commissari]]'', ''direttori'' ecc.) preposti ai [[dipartimento|dipartimenti]] in cui si divide l'amministrazione statale. Peraltro, a differenza di quanto avviene a livello federale, in certi stati questi funzionari non sono nominati dal governatore ma eletti.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[ProconsoleFunzionario]]
*[[SatrapoGoverno]]
*[[Pubblica amministrazione]]
*[[Prefetto]]
*[[ViceréStato]]
*[[MuhafazahTitolo (diritto)]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=governatore|wikt=governatore}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|governatore}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|lavoro|politica|storia}}
 
[[Categoria:Cariche politiche]]
[[Categoria:Governatorati| ]]
 
[[bg:Губернатор]]
[[bjn:Hobnor]]
[[ca:Governador]]
[[cs:Guvernér]]
[[da:Guvernør]]
[[de:Gouverneur]]
[[en:Governor]]
[[eo:Guberniestro]]
[[es:Gobernador]]
[[et:Kuberner]]
[[eu:Gobernadore]]
[[fi:Kuvernööri]]
[[fr:Gouverneur]]
[[gl:Gobernador]]
[[he:מושל]]
[[hr:Guverner]]
[[hu:Kormányzó]]
[[id:Gubernur]]
[[ilo:Governador]]
[[is:Landstjóri]]
[[ja:知事]]
[[jv:Gubernur]]
[[lt:Gubernatorius]]
[[ms:Gabenor]]
[[ne:राज्यपाल]]
[[nl:Gouverneur]]
[[nn:Guvernør]]
[[no:Guvernør]]
[[pap:Gobernador]]
[[pl:Gubernator]]
[[pt:Governador]]
[[ro:Guvernator]]
[[ru:Губернатор]]
[[sh:Guverner]]
[[simple:Governor]]
[[sr:Губернатор]]
[[sv:Guvernör]]
[[tl:Gobernador]]
[[tr:Vali]]
[[tt:Губернатор]]
[[uk:Губернатор]]
[[vls:Gouverneur]]
[[zh:省长]]