Discussioni progetto:Lingue/Archivio/06: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nicolabel ha spostato la pagina Discussioni progetto:Lingue/Archivio/2011-2012 a Discussioni progetto:Lingue/Archivio/06 senza lasciare redirect: spostata in Discussioni progetto:Diritto/Archivio/02 |
|||
| (182 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Template:Lingua spagnola}}
{{Cancellazione|Template:Lingua tedesca}}
{{Cancellazione|Template:Lingua italiana}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:00, 9 gen 2011 (CET)
== [[Lingua manipuri]] ==
segnalo abbozzo. più tardi wikifico--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 13:06, 9 feb 2011 (CET)
== cancellazione sperimentale ==
{{cancellazione|Bunga bunga}}
In quanto espressione linguistica datata XIX secolo, segnalo qui. È una cancellazione per sperimentare il metodo a consenso nelle cancellazioni.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 15:18, 17 mar 2011 (CET)
== Aiuto per traslitterazioni ==
Salve, sto lavorando in Utente:Bonty/sandbox1 ad una convenzione di nomenclatura per le unità militari. Mi servirebbe qualche sito che trasli dall'arabo, dal georgiano, dal giapponese ([[sistema Hepburn]]), dal norreno, dall'indiano e dal cinese (sistem ''[[Pinyin|Hànyǔ Pīnyīn]]''), nonché dall'ebraico. Questo per dare una possibilità agli utenti di fare la traslitterazione che altrimenti dovrebbero fare manualmente con errori e mooooolto controvoglia. Segnalo poi che in [[Wikipedia:Titolo della voce#Traslitterazione]] mancano totalmente informazioni sull'ebraico, così come dei siti per traslitterare. Grazie. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:11, 19 mar 2011 (CET)
:Vi segnalo anche [[Discussioni_utente:Blackcat#Arabo|questa richiesta]] fatta nella mia pagina utente, ma alla quale non so rispondere perché per me l'arabo... è arabo. -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat'''</span>]] 17:10, 22 mar 2011 (CET)
::Ringrazio Blackcat, sono io che gli ho posto la domanda, in quanto verei sapere, per la traslitterazione dell'arabo come regolarmi [[Traslitterazione dall'arabo|qui]]. Quale dei sistemi devo utilizzare? [[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|Embè, embè, che c'è?]]</small> 17:14, 22 mar 2011 (CET)
Ah, scusate, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta-novità: i redirect attivi|qui c'è anche]] una discussione al bar sulle traslitterazioni e sui redirect automatici alla giusta versione. Non c'entra niente con l'arabo, ma può interessare il Progetto. -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat'''</span>]] 18:41, 22 mar 2011 (CET)
:Nessuno sa rispondere alla mia domanda? [[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|Embè, embè, che c'è?]]</small> 21:47, 24 mar 2011 (CET)
:: Forse [[Wikipedia:Oracolo]]? --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 15:50, 28 mar 2011 (CEST)
==[[Aiuto:Traduzioni/Glossario dei falsi amici della lingua spagnola]]==
Quello del titolo sopra è un esempio ma non il solo, come una visione "talebana" di Wikipedia, può fare danni, prima questa pagina era facilmente reperibile sotto il titolo di [[Glossario dei falsi amici della lingua spagnola]], poi qualcuno a pensato bene di spostarla tanto che ora è di difficilissima reperibilità per chiunque non conosca Wiki come le sue tasche. [[Utente:Pifoyde|Pifoyde]] ([[Discussioni utente:Pifoyde|msg]]) 13:01, 28 mar 2011 (CEST)
== Riforma PDC ==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br />La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:20, 13 apr 2011 (CEST)
==Dialetti arabi==
Dove posso proporre la traduzione di questa voce? [[:en:Varieties of Arabic|Varieties of Arabic]] --[[Speciale:Contributi/79.7.15.56|79.7.15.56]] ([[User talk:79.7.15.56|msg]]) 21:20, 30 mag 2011 (CEST)
:la richiesta è stata inserita [[Progetto:Lingue/Richieste|qui]]. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 20:53, 6 giu 2011 (CEST)
== Pagina richieste ==
Archiviando il progetto ho notato diverse richieste per lo più legittime di creazione/traduzione di pagine. Ho creato una pagina in cui pensavo di riportarle tutte: [[Progetto:Lingue/Richieste]] (che fa un po' il verso a [[Progetto:Letteratura/Traduzioni]] che gli iscritti a questo progetto potrebbero mettere tra gli osservati e tradurre in caso si trovassero senza niente da fare o in uno slancio di voglia di fare. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 20:52, 6 giu 2011 (CEST)
== Perché non unire i due progetti? ==
Non sarebbe meglio unire il progetto Lingue con quello Linguistica? L'argomento non è lo stesso?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:01, 8 giu 2011 (CEST)
:L'argomento non è proprio lo stesso (non è che Lingue si voglia occupare delle stesse cose di linguistica, bensì solo di una parte (abbastanza grande) di tutti gli argomenti di linguistica).
:Tuttavia considerando la letargia di questo progetto sarebbe bene, se quello Linguistica è più attivo, farne un sottoprogetto (unirli no, perché comunque sebbene abbastanza limitato le voci da gestire sono molte), magari indire festival della qualità, etc. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 18:19, 8 giu 2011 (CEST)
::Credo che un'unione o la creazione di sottoprogetto sia una cosa buona dato che le voci di lingua di fatto devono avvalersi delle categorie spiegate dalle voci di linguistica. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 15:39, 29 mag 2012 (CEST)
== Ridenominazione voci sul sardo ==
Se qualcuno fosse interessato a dare un parere "esperto" ([[Discussione:Lingua sarda campidanese|qui]] o [[Discussione:Lingua sarda logudorese|qui]]), soprattutto sulla scelta del nome, grazie in anticipo. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 14:23, 14 ago 2011 (CEST)
==Voce da aiutare==
C'è una voce, di competenza di questo progetto, che chiede aiuto da 3 mesi: si tratta di [[Lingua Enga]]. Se qualcuno sarebbe così generoso dal risparmiarla da uan molto probabile futura proposta di cancellazione semplificata... ;) --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 13:09, 6 set 2011 (CEST)
==Template: Organizzare==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Salve!'''</span><br>Da giugno 2011 esiste il [[template:organizzare]]. Serve a indicare che una voce ha problemi di impianto, di organizzazione delle informazioni o di coerenza tra tema/titolo e svolgimento. Il template non ha parametri per argomento, per cui è possibile che non sia giunta notizia ai progetti. Forse una voce segnalata con ''Organizzare'' potrebbe interessarvi. La categoria di riferimento è [[:categoria:organizzare]]. Grazie. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 17 set 2011 (CEST)
== Raccolta dei modelli di voce ==
{{Avviso
| tipo = struttura
| testo = Salve! Stiamo cercando (in [[Discussioni_categoria:Modelli di voce#Raccogliere i modelli di voce|questa discussione]]) di rendere omogenei i titoli delle pagine che raccolgono i "modelli di voce" (il titolo standard proposto è '''Wikipedia:Modello di voce - nome argomento'''). Se il vostro progetto ha partorito dei modelli di voce, controllate che siano presenti [[:Categoria:Modelli di voce|qui]]. Se non sono presenti e pensate che dovrebbero, segnalate la cosa. Segnalate anche se il vostro progetto permette di creare una voce a partire dallo scheletro (come ad es. "Crea una nuova voce" al [[progetto:Forme di vita]]), in modo che l'omogeneizzazione dei titoli non comporti problemi tecnici. Grazie. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>
<br><small>Messaggio automatico inoltrato da {{user|Cellistbot}}<!-- 1 Cellistbot -->.</small>
}}
== [[:Categoria:Esami di lingue]] ==
Ho esaminato un po' le voci contenute nella cat in oggetto e ho potuto constatare che vi stavano fondamentalmente ''certificati di conoscenza della lingua'', che certo si ottengono attraverso esami, ma... il [[DELE]], ad es., si ottiene certo attraverso un esame, ma è un ''diploma''... Insomma, per farla breve, ho creato diverse cat del tipo ''Certificati di conoscenza della lingua...'' e ho fatto qualche azione di svuotamento e sostituzione. Ho però evitato di cancellare le cat sostituite: sono nella cat in oggetto, vuote, in modo tale che se qualche cosa non convinca del mio operato, sarà facile tornare indietro. Se invece siete d'accordo le cancelleremo.
L'unica voce che mi sembra effettivamente corrispondere alla cat in oggetto è [[Esame nazionale di latino]]: immagino che anche in questo caso si tratti di una certificazione, ma la voce parla di esami, per cui ho lasciato intatto, per sapere cosa sapete voi di questo.
Bisogna infine valutare la congruenza della stessa cat in oggetto: o conterrà solo la [[:categoria:Esami di latino]], con la sua singola voce, quella summenzionata, e il resto lo spostiamo a [[:categoria:Certificati di conoscenza linguistica]] o "competenza linguistica" o titolo affine... oppure anche questo esame di latino è un certificato e la cat in oggetto la possiamo cestinare per intero. Pareri? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:04, 26 ott 2011 (CEST)
:Alla fine ho cancellato anche [[:categoria:Esami di latino]], in quanto anche l'[[Esame nazionale di latino]] è una certificazione, dopotutto. A questo punto ho cancellato anche [[:categoria:Esami di lingue]], sostituita con [[:categoria:Certificati di conoscenza linguistica]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:30, 31 ott 2011 (CET)
== Sostituzione di categoria ==
Segnalo di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Apprendimento_di_una_lingua&diff=prev&oldid=44464278 aver proposto] di rinominare la [[:Categoria:Apprendimento di una lingua]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:28, 31 ott 2011 (CET)
== Problemi Unicode ==
Vorrei avanzare una proposta riguardo la pagina [[Aiuto:Unicode/Test]]. Sarebbe possibile inserire sotto ogni diverso tipo di alfabeto/caratteri/ideogrammi i font necessari (o al limite i browser necessari) per una corretta visualizzazione della pagina? Nella pagina [[Aiuto:Unicode/Test arabo]] qualche passo in questa direzione è stato fatto. --[[Utente:Goemon|''Goemon'']][[Discussioni utente:Goemon|<sub>'''msg'''</sub>]] 11:40, 25 nov 2011 (CET)
== Argomento del template Da correggere ==
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 21:57, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
==[[Storia della lingua rumena]]==
La voce in oggetto è in pessimo stato (da controllare, non neutrale, senza fonti da 5 anni); se qualcuno è in grado di sistemarla, è il benvenuto. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 17:15, 18 gen 2012 (CET)
:Nessuno riesce a sistemarla, magari traducendo la voce da un altra wiki? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 00:29, 8 feb 2012 (CET)
== Raccogliere convenzioni di stile ==
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
}}
== Magis dubbio E ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Magis]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Magis]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Magis|pagina di discussione]].</div>
</div>
Parliamone in [[Discussione:Magis|discussione voce]] ;)
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:35, 14 feb 2012 (CET)
===
{{Cancellazione|Magis}}
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 08:58, 27 mar 2012 (CEST)
== "nederlandofono" o "di lingua olandese"? ==
Sto riorganizzando le pagine sul Benelux (almeno ci provo), nel fare ordine vorrei creare come in altre lingue le categorie che riuniscano tanto autori "fiamminghi" quanto quelli "dei Paesi Bassi" (e qualcuno delle ex colonie, perché no)... insomma qualcosa di analogo all'inglese "dutch-speaking Xxxxx" o al francese "Xxxx néerlandophone". Credo che la scelta giusta sia "nederlandofono". Mi potete confermare?
Segnalo inoltre come su altri progetti, che sto stimolando i vari progetti a dedicarsi nel loro piccolo in modo più mirato a sistemare le voci sul Benelux in generale, visto che non esistono né progetti, né portali di riferimento. L'obiettivo sul lungo periodo sarebbe di crearne uno, ma penso che sia troppo presto. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:28, 24 feb 2012 (CET)
:La mia impressione è che '''nederlandofono''' (o '''neerlandofono''') sia un po pesante e magari anche un calco del francese. In effetti in italiano utilizziamo più spesso (sia pure un pò impropriamente...) il termine '''olandese''' riferendoci alla lingua nel suo insieme (o ''fiammingo'' quando ci riferiamo esclusivamente alle sue varietà meridionali) e solo molto raramente (in alcune pubblicazioni specialistiche) ''neerlandese'' o ''nederlandese''. IMO ritengo che la scelta giusta per l'italiano sia '''di lingua olandese''': del resto mi suonano meglio ''di lingua tedesca'', ''di lingua inglese'', ''di lingua francese'' e ''di lingua italiana'' che non ''germanofono'', ''anglofono'', ''francofono'' e ''italofono''. Lascerei questi ultimi termini alle pubblicazioni specialistiche (solo ''francofono'' è abbastanza diffuso...). --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 10:48, 15 mag 2012 (CEST)
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Dialetto tessalico}} --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 20:31, 4 mar 2012 (CET)
==
Ho notato che la pagina [[Progetto:Lingue/Monitoraggio voci]] è stata creata nel 2008, ma ad oggi non risulta monitorata nessuna voce. Se il progetto non ha le forze per monitorare le voci (non è obbligatorio, non tutti i progetti non lo fanno), tanto vale cancellare la tabella e le relative categorie vuote. Cosa volete fare? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:18, 4 apr 2012 (CEST)
:Vista l'assenza di (re)azioni dopo una settimana, ho cancellato tutto. Se e quando il progetto deciderà di implementare il monitoraggio, è sempre possibile recuperare le pagine. Ciao, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 13:40, 11 apr 2012 (CEST)
== Lingue parlate nel mondo ==
noto che esiste già [http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_lingue_parlate_nel_mondo questa] pagina, perchè creare anche [http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_lingue_parlate_nel_mondo/altre_stime questa]? e perchè se l'intestazione dice solo per lingua madre, su italiano c'è un +125 milioni come seconda lingua?--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated'' (AccendiLaLuce) </small></span>]]'' 05:02, 1 mag 2012 (CEST)
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Agente (linguistica)}}--[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 12:05, 5 mag 2012 (CEST)
==Titoli delle voci==
Non riesco a trovare dove, come e quando è stato deciso (se è stato deciso) che tutte le voci relative a delle lingue debbano avere una forma standard "lingua X". In molti casi può essere utile, quando per esempio il solo aggettivo si riferisce sia a una lingua sia a un popolo ("italiano" è un cittadino italiano oppure è la lingua italiana), ma in molti casi questo standard è un [[letto di Procuste]] che mal si adatta ad un titolo corretto. Le eccezioni a questa norma sono, a quanto vedo, rarissime e solo quando proprio non esista la possibilità di creare un sintagma siffatto. Il solo esempio che mi viene in mente è [[Koinè]]. Ma non vedo perché non estendere il principio anche, per esempio, al sanscrito (non esiste un popolo sanscrito) e ad altri casi di lingue con un nome diverso da quello di un popolo. Vedo che qualcuno ha notato una sorta di "agrammaticalità" del nome della voce [[Lingua antico ligure]]. In realtà non si può parlare di vera agrammaticalità perché il nome usato correntemente per questa lingua è "antico ligure", e metterci davanti la parola "lingua" ne fa un'apposizione e non un attributo. Ma la cosa suonerebbe meno strana se si lasciasse perdere la parola "lingua" nel titolo. L'omissione di "lingua" permetterebbe anche di ridurre la litigiosità riguardo all'esistenza o meno di certe "lingue". Per esempio l'espressione "lingua lombarda" fa sorridere i linguisti, che non ne fanno mai uso. I linguisti parlano del "lombardo" come insieme linguistico che ha certe caratteristiche comuni quando vogliono parlare proprio di questo tipo linguistico. Ma sanno benissimo che non è una "lingua". Se ci fosse una voce "Lombardo" (o: "Lombardo (linguistica)") la voce avrebbe un aspetto meno bizzarro. Venendo al dunque: esiste una norma che obbliga ad usare la parola "lingua" nel titolo delle voci sulle lingue? E se esiste, non la si può cambiare? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 14:50, 5 mag 2012 (CEST)
:Non so dire se e quando sia stato deciso che tutte le lingue debbano essere indicate nella forma "lingua X". Quello che posso dire è che mi pare corretto chiamare sanscrito il sanscrito e koinè la koinè. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 09:21, 14 mag 2012 (CEST)
::Tendenzialmente d'accordo anch'io, in letteratura si usa "italiano", "sanscrito", "turcomanno" o "palaico" e basta. Tuttavia è ovvio che non può essere cambiato solo il titolo di questa o quella lingua "che suona male": se si cambia convenzione, si cambia per tutte. E allora chiedo: qual è il rapporto costi/benefici di una simile operazione di massa? (si pensi non solo agli spostamenti, già tanti, ma a tutti i reindirezzamenti, a tutte le disambiguazioni da creare/modificare, a tutti i link da disambiguare...) --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:24, 14 mag 2012 (CEST)
:::Le voci si intitolano "Lingua X" ma poi praticamente tutte iniziano con "Il '''X''' è una lingua..."! Probabilmente l'attuale regola non scritta deriva dall'ennesima copia pedissequa di en.wiki, le normali regole di disambiguazione prevederebbero "Italiano (lingua)". D'accordo con Vermondo, ma se nessuno ha voglia di impegnarsi a compiere tutta l'operazione di massa, meglio lasciare lo standard attuale che fare un lavoro a metà --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:43, 14 mag 2012 (CEST)
::::L'altro lavoro a metà che andrebbe finito è quello di creare disambigue per '''X''' (verso l'aggettivo e verso la lingua). [[Utente:Balabiot|Balabiot]] ([[Discussioni utente:Balabiot|msg]]) 17:54, 14 mag 2012 (CEST)
:::::concordo sul fatto che probabilmente la convenzione è stata importata di peso da en.wiki (si pensi all'anglofono ''Italian language'' :) ). avere "italiano (lingua)", "francese (lingua)" e così via renderebbe più facile effettuare il piping (al momento uno deve scrivere "<nowiki>il [[lingua tedesca|tedesco]]</nowiki>" o roba analoga, quando l'incipit della voce mette in grassetto "tedesco" e non "lingua tedesca"). aggiungo che oltre a spostare le voci esistenti (che sono tantissime), nel caso si cambi la convenzione bisogna sistemare anche i [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Acronimi di lingue ancora in rosso|link rossi]] alle lingue che ancora non possiedono una voce (ma sono inserite in pagine di disambiguazione). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 07:35, 15 mag 2012 (CEST)
::::::Se ci mettiamo in quattro o cinque, con un po' di tempo e di divisione del lavoro ce la possiamo fare.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:15, 15 mag 2012 (CEST)
:::::::Concordo con la proposta di Vermondo e sono disponibile a dare una mano. Bisognerà per prima cosa specificare nella pagina del progetto che il titolo delle voci deve essere "nomelingua" e in caso di ambiguità nomelingua_(lingua) (ma lasciare "lingue xxx" nel caso di famiglie linguistiche). Poi bisognerà dividersi e smazzarsi tutte le voci della [[:categoria:lingue]]. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:34, 16 mag 2012 (CEST)
::::::::Favorevole. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:44, 17 mag 2012 (CEST)
:::::::::Favorevole anche io... --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 07:44, 17 mag 2012 (CEST)
Estremamente sfavorevole a cambiare l'intera nomenclatura con la "motivazione" che "''Lingua lombarda''" fa bizzarro (???) mentre "''Lombardo (lingua)''" lo sarebbe meno! Non ha il minimo senso cambiare una nomenclatura chiarissima, senza segni e parentesi, in centinaia di migliaia di voci, dove si è già evitato ogni conflitto grazie all'ottimo template {{tl|ISO639}}, rendendo ancora più disagevole trovare la voce . La proposta poi sempre suggerire che la soluzione ''Nome (lingua)'' riguarderebbe poche eccezioni, mentre quasi tutte le lingue si troveranno col denominazione ''Nome (lingua)'' visto che il nome si riferisce quasi sempre anche a popoli, stati, territori e così via! Ma che senso ha spostare la parola ''Lingua'' o ''Dialetto'' dall'inizio della nomenclatura e metterla fra parentesi, quando almeno ''lingua italiana'' è un'espressione di senso compiuto mentre ''Italiano (lingua)'' sarebbe solo una nostra convenzione arbitraria?! Passi ancora per le lingue morte o antiche che non rientrano nelle norme ISO e non hanno problemi di disambigua, ma cambiare alcuni fra i wikilink in ingresso più numerosi dell'enciclopedia in base a motivazioni del genere per favore no: il rapporto costi/benefici ha un costo altissimo e non sono nemmeno chiari i benefici. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 12:44, 17 mag 2012 (CEST)
:Allora restano da valutare i pro della omogeneità nel titolo. Forse prevedere diverse soluzioni potrebbe essere più adeguato. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:07, 17 mag 2012 (CEST)
::In effetti non è che io proponessi di cambiare uno standard con un altro. Mi informavo solo se esistesse una norma che "imponeva" la parola "Lingua" nel titolo. Ero proprio convinto che esistesse salvo il fatto che non riuscivo a trovarla. Ma se -a quanto sembra- tale norma non esiste, non so se sia il caso di procedere a una sistematica riscrittura di tutti i titoli di tutte le voci sulle lingue. Certo, si risparmierebbero un mucchio di complicazioni ogni volta che si deve scrivere il nome di una lingua (altro è scrivere: "<code><nowiki>[[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua croata|croato]], [[Lingua bosniaca|bosniaco]] e [[Lingua serba|serbo]]</nowiki></code>", altro è scrivere "<code><nowiki>[[sloveno]], [[croato]], [[bosniaco]] e [[serbo]]</nowiki></code>"...). Forse si potrebbe fare almeno per alcune lingue di alta frequenza, e poi mettere un po' esplicito da qualche parte che si consiglia, per le prossime voci sulle lingue, di mettere nel titolo solo il nome della lingua e non "lingua X". Non capisco l'obiezione di Felisopus. Se modifiche si hanno da fare vanno nel senso di semplificare, non di complicare. L'idea sarebbe quella di considerare (salvo casi particolari che non mi vengono in mente al momento, ma si può vedere caso per caso) che il semplice nome della lingua sia il "significato più diffuso", spostando quindi l'attuale <code><nowiki>[[Lingua XXX]]</nowiki></code> in <code><nowiki>[[XXX]]</nowiki></code>, salvo mettere in cima una nota disambigua in cui si rimanda a popoli (di solito lo stesso termine al plurale), oppure a una pagina di disambigua, come potrebbe essere, per esempio, un'ipotetica <code><nowiki>[[italiano (disambigua)]]</nowiki></code> in cui si rinominerebbe l'attuale voce <code><nowiki>[[italiano]]</nowiki></code> se sotto questo titolo mettessimo la voce sulla lingua italiana. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 10:56, 19 mag 2012 (CEST)
:::Stai continuando a dire che scrivere [[Lingua italiana]] sarebbe "complicato" mentre [[Italiano (lingua)]] sarebbe più semplice (!) come se un singolo progetto potesse decidere a discapito del resto dell'enciclopedia. La lingua italiana non è in alcun modo il ''[[Aiuto:Disambigua|significato nettamente predominante]]'' per il termine ''italiano'' (fosse solo che il fatto che veniva impiegato già millenni prima che esistesse una lingua italiana o delle sessantamila biografie con ''italiano''). --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 10:52, 21 mag 2012 (CEST)
::::Evidentemente non mi so spiegare. Sto solo dicendo che <code><nowiki>[[italiano]]</nowiki></code> è più semplice di <code><nowiki>[[Lingua italiana|italiano]]</nowiki></code>. Ho fatto una prova empirica basata sui link interni di wikipedia. Ho provato a contare quanti link rimandano a [[italiani]] (il popolo italiano) e quanti a [[lingua italiana]]. Non so se esista un modo per contarli tutti. Nel "pagine che puntano a" ho chiesto di mostrarmi i link a 500 per volta. Ora, Italiani ha qualche centinaio di link (più di 500 ma meno di 1000) che rimandano ad esso (il popolo), mentre contando i link alla lingua italiana dopo un po' ho smesso di far scorrere le occorrenze, ma sono senz'altro diverse migliaia. Non vogliamo chiamarlo "significato prevalente"? Chiamiamolo "significato richiamato più frequentemente nell'enciclopedia" o come si vuole. Sta di fatto che sarebbe molto più economico linkare direttamente a <code><nowiki>[[italiano]]</nowiki></code> (e <code><nowiki>[[francese]]</nowiki></code>, <code><nowiki>[[tedesco]]</nowiki></code>, ecc.) i nomi delle lingue, visto che tanto per i popoli le voci non ambigue sono di solito al plurale. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 00:24, 22 mag 2012 (CEST)
:::::Io sono d'accordo con Vermondo, ma controllerei con attenzione che non siano diffusi testi del tipo "calciatore [[italiano]]": sappiamo che il problema non si pone per l'incipit, controllato dal {{tl|bio}}, ma forse esiste qualche altro caso. Comunque è giusto farsi questo genere di conto: probabilmente è più "ergonomico" che "Italiano" etc linki alla lingua. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:39, 22 mag 2012 (CEST)
::::::Ovviamente si può controllare, anche se a occhio mi pare che non sia un fatto frequente. Va detto che di solito quando mi è capitato di fare un link di questo tipo io ho linkato il paese e non il popolo: "<code><nowiki>chansonnier [[Francia|francese]]</nowiki></code>", "<code><nowiki>faccendiere [[Italia]]no</nowiki></code>", "<code><nowiki>aviatore [[Germania|tedesco]]</nowiki></code>", ecc. e mi sembra di aver visto che così tendono a fare anche gli altri wikipediani. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 14:37, 23 mag 2012 (CEST)
::::::IMHO, sono per la dicitura '''Lingua X'''. Per quanto riguarda il copiare en.wiki, penso non sia una cosa del tutto sbagliata, soprattutto nel campo delle discipline linguistiche, dato che la quasi totalità della terminologia tecnico-scientifica della linguistica deriva da traduzioni di termini inglesi: inoltre mi è parso che en.wiki sia molto più "aggiornata" sulle voci di linguistica rispetto a it.wiki. Da specializzando in linguistica, "lingua lombarda" non mi fa sorridere affatto (anzi, è il termine dialetto, logoro ed abusato, soprattutto in Italia, a farmi sorridere a volte): il problema della "definibilità" del concetto "lingua" è un tema scottante effettivamente; di fatto, non ci sono (finora) parametri quantitativi (quindi scientifici; criteri nazionalistici o geografici si dimostrano troppo deboli) per catalogare una varietà linguistica (termine che sta prendendo piede per la sua neutralità, ma che è perfettamente integrabile semanticamente al già diffuso "lingua", a mio parere) tra le lingue piuttosto che tra varietà di lingua. Quindi credo che il fatto non si ponga, ora come ora: e il parametro di discriminazione basato sull'ISO mi pare (sempre per ora) una buona soluzione. Per quanto riguarda invece l'argomentazione dell'incipit, che contiene invece '''il X è...''', la stessa cosa succede in en.wiki dove il nome '''X language''' corrisponde all'incipit '''X is...'''. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 23:56, 5 giu 2012 (CEST)
== Template:Lingua > parametro tipologia ==
Scusate, non mi è chiaro il funzionamento del parametro "tipologia" nel [[Template:Lingua]]: in che modo c'è la categorizzazione in Tipologia sintattica delle lingue? E la tipologia morfologica viene categorizzata? Grazie. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 17:17, 4 giu 2012 (CEST)
== Grafica progetto ==
Che ne dite di aggiornare un po' la grafica del progetto inspirandoci al [[Progetto:Linguistica]]? --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 22:30, 1 lug 2012 (CEST)
P.S.: potete vedere una bozza a cui sto lavorando [[Utente:SynConlanger/Sandbox3|qui]]. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 23:48, 1 lug 2012 (CEST)
:Un'occhiata a [[Wikipedia:Progetto#Contenuti tipici]], mi raccomando! :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 03:14, 2 lug 2012 (CEST)
::Ho cercato di inserire i contenuti consigliati nella pagina, manca ancora qualcosa ma si può aggiungere man mano (per ora ho più che altro curato le finestre che i contenuti, che si possono aggiungere). Fatemi sapere come procedere, se siete d'accordo. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 11:57, 2 lug 2012 (CEST)
::P.S.: ovviamente va anche verificato il consenso sui modelli di voce e sulle convenzioni. Segnalo [[Discussioni progetto:Linguistica#Digrammi e trigrammi|questa]] e [[Discussioni progetto:Linguistica#Modello di voce/Lingua|questa]] discussione. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 12:01, 2 lug 2012 (CEST)
:::Contenuti tipici:
:::* introduzione/benvenuto e scopi {{fatto}}
:::* utenti interessati (presenti e passati) {{fatto}}
:::* raccomandazioni e indicazione di linee guida importanti per l'ambito di interesse {{fatto}}
:::* monitoraggio {{fatto}}
:::* manutenzione (vedi i template {{tl|Autolavorosporco}} e {{tl|Statistiche manutenzioni}}) {{fatto}}
:::* categorie di riferimento (con categorytree) {{fatto}}
:::* raccolta di template collegati a vario titolo (navigazione e servizio) {{fatto}}
:::* eventuali risorse utili extra (es.: collegamento alle convenzioni specifiche di progetto)
:::* collegamenti esterni di riferimento (lista di siti)
:::* voci richieste (tramite tool) o mancanti (aggiornamento manuale) {{fatto}}
:::* vetrine, vagli e voci di qualità (con categorytree)
:::* controllo edit (catscan e modifiche correlate)
:::* pagine in cancellazione (con categorytree)
:::* mappa del progetto (template di navigazione del progetto)
==Aramaico parlato da Gesù==
Segnalazione: [[Discussione:Aramaico parlato da Gesù]]. Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:28, 2 lug 2012 (CEST)
== Aiuto nella translitterazione dal greco ==
Essendomi occupato ed occupandomi tuttora di squadre di calcio russe e cipriote (e dei relativi calciatori) ho trovato molto utile al fine di commettere errori [[Aiuto:Cirillico|questa pagina di aiuto]]: mi domandavo se non fosse il caso di proporne [[Aiuto:Greco|una analoga]] per la translitterazione dal greco, sia antico che moderno.
A margine segnalo che [[Translitterazione#Greco|questa sezione]] mi sembra contenga errori piuttosto grossolani: cominciando dall'ultima lettera, la [[Omega (lettera)|omega]] si translittera con una "w"? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 15:16, 23 lug 2012 (CEST)
:Come scritto nella pagina in [[Translitterazione#Greco]] la pagina non è stata scritta perché il problema in realtà non ha una risoluzione univoca a cui tutti si accodino, e gli stessi Greci non sono particolarmente interessati a una unificazione del loro sistema di trascrizione. Per curiosità ti rimando alla voce [[:en:Greeklish]], che in maniera a tratti involontariamente ironica inquadra il problema nella sua irrisolvibilità. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:52, 28 lug 2012 (CEST)
::In effetti questo ci crea un problema di denominazione delle pagine: per convenzioni del Progetto Calcio le voci sulle squadre di club hanno come titolo il nome completo del club, con translitterazione scientifica nel caso di alfabeti non latini. Ora siamo in una situazione imbarazzante in cui la [[Athlitikos Syllogos Omonoia Leykosias|voce dell'Omonia Nicosia]] translittera Λευκωσίας con Leykosias, mentre [[Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellinon Lefkosias|quella sull'APOEL]] con Lefkosias. Come si vede non si tratta di due voci secondarie, ma di pagine molto visibili: è parecchio brutto a vedersi.
::Inoltre, per il problema [[Omega (lettera)|omega]] cosa facciamo? Lasciamo "w"? E per η la translitterazione è h?
::P.S.: nella sezione [[Translitterazione#Greco]] non è scritto nulla al di fuori dell'alfabeto greco translitterato (IMHO male). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 07:28, 28 lug 2012 (CEST)
:::Esiste una ISO ufficiale per la traslitterazione dell'alfabeto greco ed è la ISO 843, secondo la quale la traslitterazione è Leukōsías. La ISO 843 non coincide con la notazione scientifica, per esempio la eta (η) in notazione scientifica si traslittera con ē mentre in notazione ISO si traslittera con ī, la beta (β) in scientifica è b mentre in ISO è v, e altre eccezioni non banali. C'è da decidere quale notazione utilizzare, si può partire intanto da [[:en:Romanization of Greek]] per chi sa l'inglese. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 12:58, 28 lug 2012 (CEST)
::::Attenzione alla distinzione tra [[trascrizione]] e [[traslitterazione]]. Non ci sono convenzioni in wikipedia mi sembra che prediligano l'una o l'altra o un particolare sistema (cosa a cui si dovrebbe rimediare). --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 14:07, 12 ago 2012 (CEST)
:::::Di solito so che si usa la translitterazione scientifica: la mia domanda era appunto quali fossero le regole di translitterazione dal greco. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 00:33, 17 ago 2012 (CEST)
::::::Puoi fare riferimento a questa [[en:Romanization of Greek|pagina]] per le varie traslitterazioni/trascrizioni. Ahimè, ancora non ci sono delle convenzioni precise per le traslitterazioni/trascrizioni delle varie lingue, men che meno per la stesura delle voci che trattino della grammatica delle lingue. Cercheremo di dare il la per ottenere un consenso e stabilire delle convenzioni. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 03:12, 17 ago 2012 (CEST)
:::::::Effettivamente quella pagina è molto utile e potrebbe essere usata per creare qualcosa come per il cirillico. Noto tra l'altro che esistono per ogni lettera translitterazioni differenti a seconda della lettera che la precede / segue. Nel caso di Λευκωσία d'istinto avrei optato per Leykosias, poi nella tabella successiva si ha effettivamente Leukōsías come dice Achillu. Sta di fatto che ora abbiamo "Lefkosia" (da dove è uscito?) sia [[Nicosia|qui]] che [[APOEL FC|qui]] che sono le pagine più lette e Leykosias altrove. Non sarebbe il caso di aprire una discussione al bar sull'argomento? E soprattutto, di correggere [[Translitterazione#Greco|questa sezione]]? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:22, 17 ago 2012 (CEST)
::::::::Direi che "Lefkosia" è venuto fuori perché si tratta della corretta pronuncia del nome in greco moderno. Tra l'altro i Greci - oggi - non dostinguono più tra "o breve" e "o lunga". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 11:10, 17 ago 2012 (CEST)
:::::::::Il problema non è la o breve o lunga, ma la "f": come si è passati dalla "y" alla "u" alla "f"? Quest'ultima, mi sembra, non prevista in alcuna convenzione. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 22:11, 17 ago 2012 (CEST)
:::::::::: forse si stanno confondendo i due concetti di trascrizione e traslitterazione: nel secondo, la corrispondenza tra il grafica originale e il grafema utilizzato nella traslitterazione deve essere univoca. Nelle trascrizioni invece si fa principalmente riferimento alla realtà fonetica di ciò che è rappresentato dallo scritto. Quindi "Lefkosia" rispecchia i principi di trascrizione. Ribadisco che è un problema più di convenzioni che di sostanza.--[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 03:47, 18 ago 2012 (CEST)
::::::::::: Non capisco il problema: in greco moderno Λευκωσία si pronuncia "Lefkosìa". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 15:43, 18 ago 2012 (CEST)
:::::::::::: il problema riguarda le convenzioni: io tenderei a leggere Lefkosia con [z] e non con [s]. Questa sarebbe una trascrizione più che una traslitterazione. Dato che a quanto pare non c'è una trascrizione standard del greco ma solo una sua traslitterazione standard, converrebbe usare la trascrizione standard e usare una trascrizione fonetica IPA per la trascrizione. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 17:52, 18 ago 2012 (CEST)
:::::::::::: P.S.: Ho detto una stupidata. L'ISO 843 prevede sia una traslitterane sia una trascrizione standard: [http://transliteration.eki.ee/pdf/Greek.pdf http://transliteration.eki.ee/pdf/Greek.pdf]. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 18:11, 18 ago 2012 (CEST)
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Bokmålsordboka}} --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 10:51, 13 ago 2012 (CEST)
== Lingue italiche minori ==
{{Cambusa|Leggo: "<nowiki>Per realizzare la tabella delle Lingue italiche minori utilizza il codice di colore: #FD9191
Còrso, Friulano, Ladino, Napoletano, Siciliano...</nowiki>". Cosa s'intende per '''lingue italiche minori'''? (Markos90)|Discussioni progetto:Linguistica#Lingue italiche minori}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:11, 8 nov 2012 (CET)
== Revisione modello di voce per le Lingue ==
Salve a tutti! Vorrei aprire qui una discussione sulla revisione del [[Progetto:Lingue/Modello di voce/Lingua|modello di voce delle lingue]]. Questi sono i punti che rivaluterei:
* '''Incipit''': per ora è presente solo un esempio per lingue vive, ma sarebbe meglio aggiungere un esempio per le lingue non più parlate, così da poter uniformare anche quelle.
* '''Dialetti e lingue derivate''': io lo cambierei in '''Varietà e lingue derivate''' ("derivate" non mi convince molto, ma non trovo ora un aggettivo migliore per indicare le lingue figlie che non sia appunto "figlie"), dato che le convenzioni di ora prevedono l'uso di "dialetto" solo quando la lingua in questione non ha un codice ISO 639.
* '''Classificazione''': rinominerei questa sezione in '''Classificazione genetica''' perché "classificazione" è generico; potrebbe esserci infatti classificazione genetica e tipologica. In alternativa potrebbe essere interessante lasciare solo '''Classificazione''' e suggerire di inserire sia informazioni genealogiche che tipologiche. Altre classificazioni sono quella ''geografica'', inserita in '''Distribuzione geografica''', e quella ''areale'' che può essere inserita nell'eventuale '''Classificazione''' qualora ci siano informazioni a riguardo. A questo punto si potrebbe suddividere '''Classificazione''' con sottosezioni del tipo '''Classificazione genetica''', '''Classificazione tipologica''' e '''Classificazione areale''' qualora ci fossero molte informazioni.
* '''Fonologia''' e '''Grammatica''': generalmente in wikipedia è invalso l'uso scorretto del termine "grammatica" per "morfosintassi" ma in linguistica il termine è invece usato per includere tutte le caratteristiche linguistiche (e non) di una lingua (come spiega forse un po' superficialmente la voce [[Grammatica]]), quindi "fonologia" dovrebbe essere contenuto in "grammatica". Penso si possa tranquillamente adattare le voci delle lingue principali a questa concettualizzazione (lasciando magari le minori, data la quantità di voci sulle lingue) e far si che le nuove voci la seguano fin dall'inizio. Le sezioni potrebbero essere riviste con questa gerarchia:
:* Grammatica
::* Fonologia
::* Morfosintassi
Va rivista inoltre la '''categorizzazione''' dato che in quella prevista dal modello mancano la categoria morfosintattica e quella sintattica e la categoria "lingua" è sempre figlia di quella della famiglia. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 17:17, 20 ago 2012 (CEST)
:{{favorevole}}. Segnalo che ho spostato la pagina da ''progetto:Lingue/Modello di voce/Lingua'' a '''[[Wikipedia:Modello di voce/Lingua/Schema]]'''. Crea tu stesso le cat che ritieni opportune e offriamo nel modello l'albero (ad es. con [[aiuto:CategoryTree|CategoryTree]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:08, 26 ago 2012 (CEST)
::Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Lingua/Schema#Revisione categorizzazione|aggiornamento]]. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 13:28, 2 nov 2012 (CET)
==S/T con virgola/cediglia==
Non so se n'è già discusso da qualche parte, e se questo è il luogo più adatto per una domanda del genere, ma chiedo, come ci si deve comportare con le lettere rumene [[Ș]] e [[Ț]] (s e t con virgola)? In teoria sono le lettere da utilizzare correttamente in nomi come [[Ploiești]] o [[Constanța]]. Il problema sorge vedendo però che praticamente tutte le voci su nomi rumeni utilizzano, impropriamente, [[Ş]] e [[Ţ]] (S e T con cediglia). C'è qualche motivo specifico per cui non vengono usate le lettere con virgola? forse non è opportuno usarle essendo l'introduzione nell'Unicode (3.0, 1999) abbastanza recente? o altrimenti, è opportuno sostituirle? Chiedo dato che il lavoro risulterebbe di non poco conto, e forse necessiterebbe di un bot. Grazie per le eventuali risposte o chiarimenti :-) --[[User talk:Osk|<code>Osк</code>]] 15:04, 28 ago 2012 (CEST)
== Categorie ==
Com'è lo standard per i titoli di [[:Categoria:Categorie per lingua|queste categorie]]? Perché [[:Categoria:Opere liriche per lingua|talune]] contengono il termine "lingua" nel titolo, [[:Categoria:Opere letterarie per lingua|altre]] no, [[:Categoria:Enciclopedie per lingua|altre ancora]] sì e no. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:39, 16 set 2012 (CEST)
:Per chiarezza, segnalo che la questione si pone non con il titolo delle cat segnalate da Horcrux, ma con il titolo delle sottocat: alcune sono del tipo "N in italiano", altre del tipo "N in lingua italiana". Oso arguire che sia indifferente e che potremmo indirizzarci allo standard [[Lingua spagnola]]. Potrebbero però esserci problemi di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antico_ligure&diff=50676076&oldid=50370431 questo tipo]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:45, 16 set 2012 (CEST)
::Mi scuso se sono stato poco chiaro. Comunque, secondo me, l'aggiunta del termine "lingua" sarebbe sensata solo per togliere un'eventuale ambiguità, ma "Opere letterarie in italiano" non mi sembra molto ambiguo. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 13:49, 16 set 2012 (CEST)
:::Figurati: ho precisato perché all'inizio non capivo. :)
:::Per me la tua soluzione va bene: ho segnalato al progetto cat. Prima di decidere, accertiamoci delle motivazioni che hanno portato allo standard "Lingua italiana" per il titolo delle voci (potrebbe ovviamente essere banalmente che "Italiano" fosse ambiguo e "Italiano (lingua)" insopportabile). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:05, 16 set 2012 (CEST)
::::Non mi sembra un problema mortale ma è giusto essere ordinati.P Oltretutto se variamo i soft redirect per le categorie andrà sicuramente fatto ordine. Comunque sono d'accordo anche io {{nf|22.25 del 16/9 perchè la sua barra dei tasti era sparita|Pierpao}}
:::::Per me meglio la cosa più semplice ovvero senza "lingua". Specificherei solo "dialetto" se ci sono eventuali sottocategorie per dialetti, per distinguerli --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:08, 17 set 2012 (CEST)
:::::: Si meglio senza lingua se si può--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 12:11, 17 set 2012 (CEST)
:::::::Ok, quanto prima provvediamo a standardizzare il tutto come detto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:23, 18 set 2012 (CEST)
::::::::[[Discussioni template:T#Categoria:Da tradurre per lingua|Segnalo]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 09:59, 18 set 2012 (CEST)
:::::::::Mancano 4 macrocategorie da sistemare: [[:Categoria:Letteratura per lingua|Letteratura per lingua]], [[:Categoria:Scrittori per lingua|Scrittori per lingua]], [[:Categoria:Opere liriche per lingua|Opere liriche per lingua]] e [[:Categoria:Trovatori per lingua|Trovatori per lingua]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 11:06, 18 set 2012 (CEST)
== [[lingua cinese]] ==
nella voce non viene specificato che in [[ISO 639-3]] è un macro linguaggio e wikipedia in inglese riporta sedici codici ISO 639-3 di sotto-lingue tra vive e morte, secondo voi andrebbe aggiornato?--[[Speciale:Contributi/93.42.160.47|93.42.160.47]] ([[User talk:93.42.160.47|msg]]) 09:21, 27 set 2012 (CEST)
== Categorizzazione di versi della Comedia ==
Abbiamo due cat che imho si sovrappongono:
*[[:categoria:Versi della Divina Commedia]]
*[[:categoria:Espressioni della Divina Commedia]]
Capisco che esiste una differenza, ma non la trovo irresistibile. Inoltre alcune voci presenti nella seconda andrebbero meditate: [[Mansuetudine]]? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 11:56, 28 set 2012 (CEST)
== lingua ausiliaria internazionale ==
qual è il criterio di enciclopedicità per le lingue ausiliare internazionali? {{nf|10:46, 2 ott 2012|93.42.146.103}}
== enciclopedicità delle lingue ausiliare internazionali ==
visto che ancora non esistono criteri di enciclopedicità delle LAI, proporrei di discutere i possibili criteri, voi che ne pensate?--[[Speciale:Contributi/93.42.172.31|93.42.172.31]] ([[User talk:93.42.172.31|msg]]) 19:55, 4 ott 2012 (CEST)
==
Non sono sicuro che sia questo il progetto di competenza <small>(esiste un [[progetto:Tipografia]]? :-D)</small>, comunque segnalo [[Discussioni Wikipedia:AutoWikiBrowser/Typos#Ordinale plurale|questa discussione]]. E, se potete dare una mano, intervenite anche nel topic seguente :-). --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:24, 6 ott 2012 (CEST)
:Ah già, esiste il [[progetto:Linguistica]]. Sposto [[Discussioni progetto:Linguistica#Ordinale plurale|lì]], scusate il disturbo. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:31, 6 ott 2012 (CEST)
== Cancellazione della più lunga parola della letteratura greca antica ==
{{Cancellazione|Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini}} --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:34, 8 ott 2012 (CEST)
== Arabo ==
Salve, è la prima volta che scrivo qui; volevo chiedere, su WP secondo quale sistema avviene la traslitterazione dell'arabo? --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Tornati dopo 20 anni!)'''''</span>]] 14:07, 12 ott 2012 (CEST)
== testo di confronto ==
pongo qui domanda posta al oracolo che mi è stato detto di fare allo sportello informazioni e poi qui:quale è il principale testo di confronto su wikipedia? nel template delle voci delle lingue c'è articolo 1 della dichiarazione dei diritti dell'uomo corpo della voce c'è il padre nostro e nella voce Fasile viene detto genesi 11,1-9--[[Speciale:Contributi/93.42.145.205|93.42.145.205]] ([[User talk:93.42.145.205|msg]]) 10:42, 13 ott 2012 (CEST)
:nessuno mi sa rispondere?--[[Speciale:Contributi/93.42.160.144|93.42.160.144]] ([[User talk:93.42.160.144|msg]]) 16:20, 16 ott 2012 (CEST)
::Scusami, non ho capito cosa intendi per "testo di confronto". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:58, 16 ott 2012 (CEST)
::: il testo che mettete su wikipedia come prova di una lingua o per confrontare tra di loro le lingue, vedi [[Lingua russa#Esempi|qui]] e le altre lingue che trovi con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=default&search=%22Padre+nostro%22+lingua&fulltext=Search questa ricerca] e il la sezione estrato in lingua del templare sinotico.--[[Speciale:Contributi/93.42.175.248|93.42.175.248]] ([[User talk:93.42.175.248|msg]]) 17:40, 18 ott 2012 (CEST)p.s. ora mi sapete rispondere?
:::: ora sapete rispondere?--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 10:49, 20 ott 2012 (CEST)
:::::Immagino che il Padre nostro non vada bene in tutti i casi. Non sono sicuro che ci voglia sempre lo stesso testo nelle diverse voci dedicate a lingue. Trattandosi di un esempio, forse siamo liberi di inserire un testo qualsiasi. Tu cosa avevi in mente? Scusami ma non ho molto presente il discorso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 11:56, 20 ott 2012 (CEST)
::::::solo per chiedere perché non tutte le voci utilizzano lo stesso e quindi volevo sapere se c'era uno standard o altre regole--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 13:21, 20 ott 2012 (CEST)
:::::::Credo che le voci abbiano ciascuna una sua storia e che non ci sia uno standard da usare. Il Padre nostro è sicuramente un utile riferimento per quelle lingue che afferiscono a culture in cui la preghiera ha una sua speciale rilevanza. In altri casi avrà più senso usare altri testi. Se ho capito bene lo spirito di quelle sezioni e si tratta di mero esempio, per mostrare la lingua in questione, in linea di massima qualunque testo di una qualche diffusione può avere senso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:28, 20 ott 2012 (CEST)
:::::::::grazie, se ho altre domante mi rifarò vivo--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 13:41, 20 ott 2012 (CEST)
==
non vi interessa o non sapete rispondere a [[#lingua cinese | questa]] discusione sul cinese?--[[Speciale:Contributi/93.42.161.21|93.42.161.21]] ([[User talk:93.42.161.21|msg]]) 19:27, 21 ott 2012 (CEST)
==
Segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Traslitterazione delle lingue con alfabeto cirillico e arabo|discussione]]. --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Tornati dopo 20 anni!)'''''</span>]] 09:18, 26 ott 2012 (CEST)
== Uso di Ethnologue come fonte ==
{{Cambusa|Molte delle nostre voci sulle lingue usano ancora [[Ethnologue]] come fonte. È un retaggio di altri tempi (Castagna)|Discussioni_progetto:Linguistica#Uso_di_Ethnologue_come_fonte}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:11, 8 nov 2012 (CET)
== Proposta di unificazione dei progetti linguistici ==
[[Discussioni_progetto:Linguistica#Proposta_di_unificazione_dei_progetti_linguistici|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:53, 30 ott 2012 (CET)
== Segnalo ==
[[Discussioni_progetto:Lingue#Lingue_italiche_minori|Sopra]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 00:28, 2 nov 2012 (CET)
== Parametri colore del [[Template:Lingua]] ==
Per maggior visibilità segnalo [[Discussioni progetto:Lingue/Parametri di colore]]. Per favore intervenite là, non qui :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 09:29, 8 nov 2012 (CET)
| |||