Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(169 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Popolo
|nome = Hmong
|immagine = Flower_hmong_women_bac_ha_vietnam_1999.jpg|200px
|didascalia = Donne Hmong al mercato di [[Bac Ha]], [[Vietnam]]
|alternativi = Miao
|popolazione = Da 4 a 5 milioni
|regione = Regioni montuose della {{CHN}}<br />[[Asia]] sud-orientale
|lingua = [[Lingua hmong]]
|religione = [[Sciamanesimo]]<br />[[Buddismo]]
|distribuzione1 = {{CHN}}
|popolazione1 = 3 milioni
|distribuzione2 = {{VNM}}
|popolazione2 = 1.068.189 (nel 2009)
|distribuzione3 = {{LAO}}
|popolazione3 = 460.000 (nel 2005)
|distribuzione4 = {{USA}}
|popolazione4 = 260.073 (nel 2010)<ref>{{cita web|url=http://factfinder2.census.gov/ |titolo=American FactFinder |editore=Factfinder2.census.gov |data= |lingua=en}}</ref>
|distribuzione5 = {{THA}}
|popolazione5 = 151.080 (nel 2002)
|distribuzione6 = {{FRA}}
|popolazione6 = 15.000
|distribuzione7 = {{AUS}}
|popolazione7 = 2.190<ref>{{cita web |url=http://www.censusdata.abs.gov.au/ABSNavigation/download?format=xls&collection=Census&period=2006&productlabel=Ancestry%20(full%20classification%20list)%20by%20Sex&producttype=Census%20Tables&method=Place%20of%20Usual%20Residence&areacode=0 |titolo=ABS Census – ethnicity |lingua=en |accesso=12 ottobre 2012 |dataarchivio=22 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080722065340/http://www.censusdata.abs.gov.au/ABSNavigation/download?format=xls&collection=Census&period=2006&productlabel=Ancestry%20(full%20classification%20list)%20by%20Sex&producttype=Census%20Tables&method=Place%20of%20Usual%20Residence&areacode=0 |urlmorto=sì }}</ref>
|distribuzione8 = {{GUF}}
|popolazione8 = 1.500
|distribuzione9 = {{CAN}}
|popolazione9 = 600
|distribuzione10 = {{ARG}}
|popolazione10 = 600
|distribuzione11 = {{DEU}}
|popolazione11 = 500
}}
I '''hmong''', anche conosciuti come '''miao''' (in pinyin: '''miáo'''; in vietnamita: '''mèo''' o '''h'mông'''; in tailandese: แม้ว (maew) o ม้ง (mong); in birmano: '''mun lu-myo'''), in cinese 苗族, sono un gruppo etnico asiatico che vive principalmente nelle regioni montane della [[Cina]] del sud (in particolare nella provincia del [[Guizhou]]) e nelle regioni del [[sudest asiatico]] ([[Vietnam]], [[Laos]], [[Birmania]] e [[Thailandia]] del Nord).
== Nomenclatura:
{{dx|[[File:Traditional Miao Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]}}
I due termini, miao e hmong (o h'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa popolazione autoctona della Cina. Vivono principalmente in Cina del sud, nelle province del [[Guizhou]], dell'[[Hunan]], dello [[Yunnan]], del [[Sichuan]], del [[Guangxi]] e dell'[[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di miao in Cina si attesta circa sui 9,6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[Thailandia]], nel [[Laos]] (dove fanno parte del gruppo dei ''[[lao soung]]''), nel Vietnam e in [[Birmania]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel [[XVIII secolo]]) ed anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[Guyana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e [[guerra d'Indocina|quella dell’Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]].
Gli stessi
* Ghao xong; miao rossi; regioni nell'ovest dell'Hunan.
*
*
*
Soltanto il quarto gruppo usa il termine
Comunque molte persone che parlano lingue hmong o il cinese traducono il termine miao con “barbaro” e questo dimostra che tale appellativo ha questo significato oggettivo. I laotiani, i thailandesi e i vietnamiti usano il termine “miao” in senso dispregiativo. Se pronunciato erroneamente in thailandese o in cantonese la parola significa “gatto„ (come si può rilevare dall'origine onomatopeica del vocabolo). Inoltre, la traduzione vietnamita letterale per mèo è "gatto". Ciò forse spiega il rancore contro il termine "miao" fra i gruppi di hmong del [[sud-est asiatico]].
In Cina i gruppi di miao si sono invece assegnati un nome diverso e soltanto una piccola parte della popolazione usa ancora la parola "hmong". Alcuni hmong negli anni cinquanta hanno protestato contro la classificazione ufficiale delle minoranze del governo cinese che aveva loro affibbiato il nome miao e avevano chiesto che fosse cambiato. I gruppi di miao della Cina non espressero, comunque, alcuna preoccupazione al riguardo. Uno dei motivi è puramente pratico: è impossibile introdurre la parola "hmong" in Cina poiché questa sillaba non esiste nella lingua cinese.
I hmong scrivono il loro nome con il termine "hmoob". Il termine hmong è stato proposto per indicare tutti gruppi che parlano dialetti hmong in Cina e per i miao al di fuori del territorio cinese. Molte persone restano ancora confuse per via di questo dualismo tra i due termini e spesso non vedono connessioni tra i miao ed i hmong.
== Demografia ==
[[
[[File:Wietnam, Sapa, Strój ludowy trzech kobiet.jpg|thumb|Costume popolare di Hmong in [[Distretto di Sa Pa|Sa Pa]], Vietnam.]]
Oggi molti hmong vivono in Cina. Di seguito alcuni dati sulla crescita della popolazione:
* [[
* [[
* [[
* [[1990]]: 7.390.000
3
* [[Hunan]]: 1
* [[Yunnan]]: 890
* [[Sichuan]]: 530
* [[Guangxi]]: 420
* [[Hubei]]: 200
* [[Hainan]]: 50
Nelle province succitate ci sono 6 prefetture autonome di
* Qiandongnan Miao e la Prefettura Autonoma di Tong (黔东南
* Qiannan Buyi e la Prefettura Autonoma Miao (黔南
* Qianxinan Buyi e la Prefettura Autonoma Miao (黔西南
* [[Xiangxi Tujia]] e la Prefettura Autonoma Miao(湘西
* Wenshan Zhuang e la Prefettura Autonoma Miao (文山
* Enshi Tujia e la Prefettura Autonoma Miao (恩施
In più ci sono 23 contee
* Hunan: Mayang (麻阳
* Guizhou: Songtao (松桃
* Yunnan: Pingbian (屏边
* Sichuan: Xiushan (秀山
* Guangxi: Rongshui (融水
* Hainan: [[Qiong]] (琼中
Molti
* la montagna Wuling vicino al fiume [[Qianxiang]] (湘黔川边的武陵山
* la montagna Miao (苗岭
* la montagna Yueliang 月亮山
* le montagne Ma (Ma Grande e Ma Piccola) (大小麻山
* la montagna Miao grande (大苗山
* la montagna Wumeng vicino al fiume Tianqian (滇黔川边的乌蒙山
Molte migliaia di
== Storia ==
=== Le origini ===
L'origine dei hmong va molto indietro nel tempo, forse fino all'ultima era glaciale. Le prime tracce della loro cultura sono conservate nelle storie che si tramandano oralmente e nei rituali funebri.
Nelle tradizioni orali, la leggenda racconta che i primi hmong provennero da un luogo estremamente freddo, dove era buio per sei mesi e luce per gli altri sei. A quel tempo i hmong credevano che il loro territorio fosse tutto il mondo conosciuto di allora e oltre le steppe di confine non vi fosse nulla. Un giorno un cacciatore e il suo cane si impegnarono in battute di caccia per molti giorni disprezzando il pericolo e le bufere di neve che rendevano difficoltoso il viaggio. Fu così che il cacciatore attraversò tutta la Siberia e si trovò nel cuore dell'odierna Cina, dove diede vita alla stirpe hmong.
Una seconda ipotesi che descrive il luogo di provenienza viene dai loro rituali funebri, secondo i quali il defunto si ricongiunge con i suoi antenati. Credono che gli antenati abbiano lasciato questo mondo e siano ritornati alla terra di origine che è, ancora una volta, un luogo estremamente freddo. Le descrizioni fornite da questo rituale funebre portano a pensare che le terre di origine dei hmong siano zone di alta latitudine come ad esempio la Siberia, il nord della Mongolia e gli angoli più a nord del territorio cinese. Le evidenze genetiche e linguistiche suggeriscono che i gruppi etnici vissuti nei secoli scorsi ad est e a sud-est dell'Asia trovino le loro tracce ancestrali nelle steppe siberiane. Anche il Tibet può essere considerato uno dei luoghi di origine della stirpe hmong, descritti come zone fredde con neve e ghiaccio (probabilmente erano ancora più freddi durante l'ultima era glaciale), ma le zone dell'Asia troppo a sud non sembrano rispecchiare le varie leggende hmong, nelle quali il sole sorgeva per sei mesi all'anno mentre per gli altri sei vi era il buio, caratteristica tipica delle terre a nord della Siberia.
=== I primi contatti ===
In
=== La storia secondo le
Secondo la leggenda cinese, il popolo sotto il regno dei
Dopo essere
=== La dinastia Qin e la dinastia Han ===
Il termine "
=== La
All'inizio della [[dinastia Tang]], i
==== Nanzhao ====
Durante i primi pacifici anni dell
[[
Durante gli ultimi anni della
=== Dinastia Ming e
Durante le
I mong furono decimati durante la guerra del Vietnam. Circa 40000 uomini persero la vita, 1 su 4 della popolazione maschile. Furono reclutati dagli Stati Uniti per rafforzare la forza militare. Questo popolo è sconosciuto alla maggioranza degli americani, eppure devono loro la vita.
==
[[
Nel [[1960]] molti hmong furono reclutati dalla [[CIA]] nel conflitto, conosciuto anche come [[guerra civile laotiana|"guerra segreta"]], per il controllo del Laos sfociato a seguito della [[guerra del Vietnam]]. Il generale hmong [[Vang Pao]] fu posto dalla CIA a capo della Military Region II (MR2), composta principalmente da truppe irregolari hmong ed incaricata di compiere azioni di disturbo contro i ribelli. I quartieri generali di Vang Pao si trovavano a [[Long Cheng]], conosciuta anche come Lima Site 20 Alternate (LS 20A). Al culmine delle sue attività, Long Cheng divenne la seconda città più grande del Laos, con una popolazione stimata di circa 300.000 abitanti, di cui 200.000 hmong. Long Cheng fu una micronazione all'interno dello stesso Laos, con le sue banche, l'aeroporto, le scuole, i militari, gli uffici e molti altri servizi sociali di chiaro stampo occidentale. Prima della fine della guerra, Long Cheng non si trovò più sotto il controllo del generale Vang Pao.
Alla fine del conflitto, che si concluse con il trionfo del Pathet Lao, gli oltre 30.000 Hmong che avevano aiutato gli americani furono considerati dei traditori dal governo ed insieme a migliaia di altri connazionali, per non essere sterminati, lasciarono in massa il paese. Erano stati abbandonati dal loro comandante, il generale Vang Pao, fuggito negli Stati Uniti con i più alti ufficiali.<ref>{{en}} [http://www.rebeccasommer.org/documentaries/Hmong/index.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070629045224/http://rebeccasommer.org/documentaries/Hmong/index.php|data=29 giugno 2007}}</ref> Entro la fine del 1975, furono oltre 40.000 i profughi hmong che attraversando le montagne ed il [[Mekong]] riuscirono a raggiungere la Thailandia,<ref>Thompson, pag. 60</ref> dove vennero accolti in campi profughi. Secondo fonti americane, sono state più di 100.000 le vittime hmong della persecuzione del governo laotiano.<ref name=Hmong>{{en}} [http://www.nvo.com/beaulier/hmongimmigration/ Hmong Immigration] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160507165941/http://www.nvo.com/beaulier/hmongimmigration/ |data=7 maggio 2016 }} su nvo.com</ref> Gli attentati messi in atto dai hmong per ritorsione alla politica governativa, portarono nel 1977 all'internamento del re [[Savang Vatthana]] e di gran parte della famiglia reale, accusati di collaborare con gli attentatori, in un campo di rieducazione del nord del paese, dove lo stesso re morì qualche anno dopo. Le azioni di guerriglia hmong sono state una delle preoccupazioni maggiori dei vari governi laotiani che si sono succeduti dopo la fine della guerra civile.<ref>{{en}} [https://laospdrnews.wordpress.com/brief-history/#comments Brief History], sul sito governativo laotiano laospdrnews.wordpress.com</ref>
Si stima che tra il 1975 ed il 1982, furono 53.700 i hmong ed i rappresentanti di altre etnie che ottennero asilo politico negli Stati Uniti,<ref>Thompson, pag. 244</ref> dove si è così formata una grossa comunità hmong. Dopo i primi anni di accoglienza, vennero poi rifiutati i visti di ingresso negli USA. Durante gli anni
La comunità internazionale ha fatto poco per risolvere il problema hmong. L'[[Unione europea]] pubblicò, il 31 gennaio [[2007]], una dichiarazione di protesta in favore dei 153 profughi hmong in Thailandia che stavano per essere forzatamente deportati in Laos.<ref>{{en}} [http://www.europa-eu-un.org/articles/en/article_6732_en.htm Thailand: EU Presidency Declaration on the situation of Hmong refugees] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100312015347/http://www.europa-eu-un.org/articles/en/article_6732_en.htm |data=12 marzo 2010 }} sul sito web ufficiale dell'Unione Europea</ref> Il 15 maggio [[1997]] gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto il ruolo che ebbero durante la Guerra Segreta con una statua commemorativa dei contributi statunitensi e hmong al conflitto, eretta nel [[cimitero nazionale di Arlington]], in [[Virginia]].
Una porzione significativa di hmong oggi segue ancora lo stile di vita dei vietnamiti nord-occidentali. Per facilitare il [[turismo]] di massa in queste regioni, negli anni novanta, molti hmong furono introdotti allo stile di vita occidentale ed i loro abiti tradizionali stanno scomparendo.
== I hmong negli Stati Uniti d'America==
Nel 2010 vivevano negli [[Stati Uniti d'America]] circa 260.000 hmong, la maggior parte in [[California]], [[Minnesota]], [[Wisconsin]], e [[Carolina del Nord]]. Le concentrazioni maggiori si trovano nelle città di [[Fresno (California)|Fresno]], [[Minneapolis]], [[Madison (Wisconsin)|Madison]] e [[Milwaukee]]. Il censimento statunitense del 2000 rivela che solo il 40% dei hmong sopra i 24 anni aveva il diploma di scuola superiore, questo perché molti arrivano negli Stati Uniti d'America già adulti. In Laos la maggioranza dei hmong sono semplici agricoltori e non hanno accesso alle scuole nazionali. Sebbene siano una delle minoranze etniche asiatiche più povere degli Stati Uniti d'America, una seconda generazione nata negli Stati Uniti d'America si sta portando agli stessi livelli di altre minoranze etniche per quanto riguarda l'istruzione, e molti sono diventati dei professionisti.
Anche se molte famiglie parlano ancora la lingua originale hmong, molti giovani si stanno rapidamente ambientando agli usi e costumi statunitensi. Negli ultimi anni, si sono formate associazioni con lo scopo di preservare la lingua e la cultura hmong.
Nell'episodio 5 della seconda stagione della popolare serie televisiva Grey's Anatomy (trasmesso per la prima volta nel 2005), nella parte dedicata a una paziente appartenente a famiglia hmong immigrata negli Stati Uniti d'America, viene rappresentato il rilievo che tradizioni familiari e sciamanesimo avrebbero ancora nella comunità statunitense di quella etnia.
La comunità hmong di Detroit è protagonista del film [[Gran Torino]] di [[Clint Eastwood]], girato nel 2008 proprio nel quartiere di Highland Park dove risiede gran parte della comunità della città.
== Esponenti celebri ==
* [[Bi Gan (regista)|Bi Gan]] (毕赣), regista, sceneggiatore, poeta e fotografo.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Thompson, Larry Clinton: [http://books.google.co.jp/books?id=zI5S5eS4_LQC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Refugee Workers in the Indochina Exodus, 1975-1982'']. McFarland, 2010 ISBN 978-0-78644-529-5
== Voci correlate ==
*[[Gran Torino]]
*[[Lingua hmong]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.hmongportal.com/|2=Il portale dei hmong|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060619163716/http://www.hmongportal.com/|dataarchivio=19 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hmongtimes.com/|Hmong Times|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.laofamily.org/|2=Lao Family Community|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061205023723/http://www.laofamily.org/|dataarchivio=5 dicembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hmong.org/|Hmong American Partnership|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.learnabouthmong.org/|LearnAboutHmong.org|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.hmongvillage.com/journal|2=HV Hmong World Journal|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060425204352/http://www.hmongvillage.com/journal/|dataarchivio=25 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hilltribe.org/hmong/|Virtual Hilltribe Museum|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.hmongnet.org/|2=WWW Hmong Homepage|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|dataarchivio=17 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417174405/http://www.hmongnet.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.jefflindsay.com/Hmong_tragedy.html|La tragedia dei hmong|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.smm.org/buzz/museum/ask/yeu|2=Hmong bioethics|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|dataarchivio=15 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715190053/http://www.smm.org/buzz/museum/ask/yeu|urlmorto=sì}}
{{Gruppi etnici della Cina}}
{{Gruppi etnici del Vietnam}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|antropologia|Thailandia|Vietnam}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Birmania]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Cina]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Laos]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Thailandia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Vietnam]]
[[Categoria:Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati]]
|