Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blocco: nuova sezione
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Benvebot}} <span style="color:black#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 14:48, 18 novembre 2007 (UTC).
 
== Avviso ==
== '''Gabriella Mondardini''' ==
 
{{Non enciclopedico|Morelli laura}} --'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 18:03, 4 apr 2015 (CEST)
''Gabriella Mondardini'', nata nel 1941, è un’antropologa italiana ed è prof. Ordinario di Antropologia culturale nell’Università degli Studi di Sassari.
 
==Pagina discussioni utente==
''Biografia''
Ciao questa pagina serve agli altri utenti per lasciare dei messaggi e non è invece un luogo dove costruire le voci da pubblicare sull'enciclopedia. Per questo scopo puoi utilizzare invece una tua sandbox, come ad esempio [[Utente:Vittomor/sandbox]].--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 18:03, 4 apr 2015 (CEST)
 
==Avviso==
A Sassari dirige il laboratorio di Antropologia culturale e sociale, dove, oltre all’orientamento degli studenti, coordina progetti di formazione post-laurea, equipes di ricerca specialistica e fornisce consulenze per mostre e musei.
{{WNCV|Gabriella Mondardini}}--[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 18:26, 7 apr 2015 (CEST)
Fra i suoi interessi teorici ha privilegiato un approccio antropologico critico, teso a identificare la relazione fra pratiche spaziali e dimensioni del potere. Ha condotto ricerche in società marinare di area mediterranea, dove ha esplorato i temi della territorialità, dei saperi tecnici, del patrimonio culturale e delle problematiche ambientali. In ambito interuniversitario si è interessata di antropologia urbana, della relazione uomo-natura e dei processi migratori, focalizzando i processi di mutamento e le relazioni interculturali. Altre esperienze di ricerca si sono concentrate sul genere e l’antropologia della salute (anche nell’ambito della cooperazione internazionale), misurandosi con la pratica delle storie di vita, per l’individuazione di racconti di malattia e itinerari terapeutici.
:P.S. hai letto quanto scritto da Burgundo qui sopra? --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 18:27, 7 apr 2015 (CEST)
 
==Avviso==
''Libri''
{{NE|Laura Morelli}}{{yc}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:21, 27 giu 2015 (CEST)
 
==Avviso copyviol==
2009 ''Radici e strade. Pratiche spaziali e dimensioni del potere'', Roma, CISU.
{{Avvisocopyviol|pagina=Gabriella Mondardini|url=https://www.gabriellamondardini.it/index.php/il-mestiere-delle-nasse/itemlist/category/1-business-dialog?start=126|OTRS=}}--[[Utente:Inskatolata|Inskatolata]] ([[Discussioni utente:Inskatolata|msg]]) 12:47, 25 ago 2019 (CEST)
 
== Blocco ==
2007 ''Il patrimonio navale tradizionale nel Compartimento marittimo di Porto Torres'', Sassari, edizioni unidata.
 
=={{Rc|3 '''mesi su [[Gabriella Mondardini''' ==]]}}
1999 ''Narrazioni sulla scena del parto'', Sassari, EDES.
--<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:29, 27 ago 2019 (CEST)
 
1997 ''Gente di mare in Sardegna. Antropologia dei saperi, dei luoghi e dei corpi'', Nuoro, ISRE.
 
1990 ''Il mare, le barche, i pescatori. Cultura e produzione alieutica in Sardegna''. Sassari, Delfino Editore.
 
1988 ''Spazio e tempo nella cultura dei pescatori. Studi e ricerche in area mediterranea'', Pisa, Pisana Editrice.
 
1981 ''Villaggi di pescatori in Sardegna'', Sassari, Iniziative culturali.
 
1980 ''Norme e controllo sociale'', Sassari, Iniziative culturali.
 
(a cura)
 
2005 ''Drammi del corpo e narrazioni su di essi'', Cagliari, CUEC.
 
2005 ''La produzione della località. Saperi, pratiche e politiche del territorio'', Cagliari, CUEC.
 
2002 ''Antropologia della salute in Mozambico'', Sassari, EDES.
 
2000 ''Miti della natura, mondi della cultura'', Sassari, EDES.
 
1995 ''I figli di Glaukos. Temi e materiali di cultura marinara in Sardegna e nel Mediterraneo'', Sassari, EDES.