Stadio di Gerland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: elimino template cancellato
Messbot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: fix categoria
 
(165 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Stadio
|nomestadio nomeimpianto = Stadio di Gerland
| titoloalfa = Gerland
|soprannome =
| soprannome = Matmut Stadium de Gerland <small>(2017-)</small>
|immagine = Stade-Gerland-RWC2007.JPG
| nazione = FRA
|locazione = 353, Avenue Jean-Jaurès, 69007 VIIè Arrondissement, Lyon, France
|nazione uso = FranciaCalcio
| uso2 = Ciclismo
|codicenazione = {{FRA}}
| uso3 = Rugby a 15
|uso = calcio
| struttura = Rettangolare
|posti = 41.044<ref>{{fr}} [http://www.olweb.fr/index.php?lng=fr&a=23594&pid=905002 Capacità del Stadio di Gerland], olweb.fr, 05-03-2009</ref>
| copertura = Totale
|superficie edificio =
| usufruttuario = {{Calcio Olympique Lione|N}} <small>(1950-2015)</small>
|superficie totale =
| usufruttuario3 = {{Rugby Lione|N}} <small>(2017-)</small>
|struttura =
| dimensioni terreno = {{Val|105|x|68|ul = m}}
|copertura = Si
| ristrutturazione = 1982-84, 1997-98, 2017
|annofondazione =
| progetto =
|annoapertura = [[1920]]
{{Lista
|proprietario = {{Calcio Olympique Lione}}
| [[Tony Garnier]] <small>(1919-26)</small>
|usufruttuario = {{Calcio Olympique Lione}}
| René Gagès <small>(1982-84)</small>
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
| Albert Constantin <small>(1997-98, 2017)</small>
|materiale superficie = Erba
}}
|dimensioni terreno =
}}
|pista atletica = No
Lo '''stadio di Gerland''' ({{francese|Stade de Gerland}}) è un [[impianto sportivo polivalente|impianto sportivo multifunzione]] [[francia|francese]] di [[Lione]].
|costo =
Prende il nome da Gerland, quartiere sulla riva sinistra del [[Rodano]] nel [[VII arrondissement di Lione|VII arrondissement cittadino]].
|Progetto = [[Tony Garnier]]
|ristrutturazione = [[1960]], [[1980]], [[1998]]
|costi di ricostruzione =
|Ranking UEFA = 4
}}
Lo '''Stadio di Gerland''' ([[Lingua francese|fr.]] ''Stade de Gerland'') è lo stadio più grande della città di [[Lione]], in [[Francia]]. Prende il nome dalla sua collocazione nel quartiere di [[Gerland]] e attualmente ospita le partite casalinghe dell'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]].
 
Edificato nel primo decennio del XX secolo come impianto completamente scoperto, fu inaugurato dopo la [[prima guerra mondiale]]; fino metà anni sessanta fu usato anche come [[velodromo]] (ciclistico e motoristico) grazie alla pista con cui era equipaggiato.
==Storia==
I lavori per la costruzione dello stadio cominciarono nel [[1913]] sotto la direzione dell'architetto [[Tony Garnier]], ma si fermarono presto a causa della [[Prima guerra mondiale]]. Dopo la fine del conflitto i lavori ripresero nel [[1919]], grazie all'aiuto di numerosi [[Prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] [[Germania|tedeschi]]. Nel [[1920]] lo stadio era già pronto.
 
Nella sua storia di impianto calcistico fu scelto come una delle sedi del [[campionato mondiale di calcio 1938|campionato mondiale 1938]] ma mai utilizzato; nel secondo dopoguerra fu per 65 anni l'impianto interno dell'{{Calcio Olympique Lione|N}} e ospitò il [[campionato europeo di calcio 1984|campionato europeo 1984]] e il [[campionato mondiale di calcio 1998|mondiale 1998]], oltre ad accogliere [[Finale della Coppa delle Coppe 1985-1986|finale di Coppa delle Coppe 1985-86]].
Originariamente lo stadio era privo di posti a sedere coperti, perciò ha dovuto subire molte e profonde ricostruzioni durante la sua storia. La pista ciclabile che circondava il terreno di gioco fu sacrificata nel [[1960]] per aumentare la capacità dell'impianto a 50.000 posti. Nel [[1984]] la media degli spettatori raggiunse la cifra 51.680 per alcune partite di [[Coppa dei Campioni]].
Nel [[rugby a 13|rugby a XIII]] ospitò una gara della fase a gironi della [[Coppa del Mondo di rugby a 13 1954|Coppa del Mondo 1954]] e la finale di quella del [[Coppa del Mondo di rugby a 13 1972|1972]]; nel [[rugby a 15|rugby a XV]] è altresì dal 2017 lo stadio di casa del {{Rugby Lione|N}} (LOU) e a livello internazionale ospitò gare della {{RWC|2007|N}}, oltre alla finale della [[European Challenge Cup 1998-1999|Challenge Cup 1998-99]].
 
Nel 1967 fu dichiarato [[Monumento storico (Francia)|monumento storico]] per comprovata rilevanza artistica e architettonica.
In vista del [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di Francia 1998]] si resero necessari ulteriori rinnovamenti dello stadio. Infatti una disposizione della [[FIFA]] prevedeva che tutti gli stadi impiegati per partite internazionali avrebbero dovuto avere soli posti a sedere. Le tribune nord e sud furono completamente abbattute e ricostruite e fu rimossa anche la pista di atletica, che era sopravvissuta dopo la scomparsa della pista ciclavile. Il nuovo ''Gerland'' ha una capienza di 42.000 spettatori.
 
Benché proprietà comunale, è concesso in [[enfiteusi]] sessantennale al gruppo GL Events, azionista di maggioranza del LOU.
Attualmente lo stadio è formato da quattro tribune: nord, sud e due laterali (la ''tribuna [[Jean Jaures]]'' e la ''tribuna [[Jean Bouin]]''.
Dal 2017, a seguito di accordo di sponsorizzazione con la compagnia d'assicurazioni Mutuelle assurance des travailleurs mutualistes (Matmut) è noto come '''Matmut Stadium de Gerland'''.
 
== Storia ==
Dal [[1950]] la squadra ospita le partite dell'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]], che allora aveva bisogno di un nuovo stadio dopo la separazione dal club sportivo ''Lyon Olympique'', che giocava nello Stadio degli Iris.
La costruzione dello stadio fu approvata con decreto prefettizio il {{data|26|11|1913}} in un'area del quartiere di Gerland all'epoca nota come ''la Mouche''<ref name="La Mouche">{{Cita news | lingua = fr | url = https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k935540v/f94.image.r=stade%20gerland?rk=214593;2 | titolo = Création de deux voies destinées à desservir le Stade de la Mouche — Modification au projet primitif | p = 2 | data = 1914-01-25 | numero = 12 | accesso = 2021-01-17 | via = [[Gallica]] | pubblicazione = Lyon-Exposition. Journal de l'Exposition Internationale de 1914 }}</ref> su terreni comunali acquistati tramite compravendita privata dalla Societé Generale de Gerland<ref name="La Mouche" />; il progetto dello stadio era a firma dell'architetto [[Tony Garnier]]<ref name="La Mouche" />.
 
[[File:15PH1 657 - Stade de Gerland 1920s cropped.jpg|Lo stadio nelle prime fasi della sua costruzione|thumb|left|upright=1.2]]
Dal [[1967]] lo stadio è classificato come monumento storico, in special modo i suoi archi situati all'ingresso.
La [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] interruppe i lavori; l'inaugurazione ufficiale, a impianto già operativo, avvenne il {{Data|23|05|1926}} in occasione dell'ottava edizione della festa ginnica nazionale, tenutasi a Lione<ref>{{Cita web | lingua = fr | url = https://www.lyoncapitale.fr/culture/Ca-s-est-passe-a-Lyon-un-23-mai-inauguration-du-stade-de-Gerland/ | sito = lyoncapitale.fr | editore = Lyon Capitale | accesso = 2021-01-17 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210117212220/https://www.lyoncapitale.fr/culture/Ca-s-est-passe-a-Lyon-un-23-mai-inauguration-du-stade-de-Gerland/ | titolo = Ça s’est passé à Lyon un 23 mai : inauguration du stade de Gerland | data = 2017-05-23 | autore1 = Justin Boche }}</ref>; un anno più tardi fu inaugurata la pista interna a uso podistico, ciclistico e motoristico<ref>{{Cita news | lingua = fr | url = https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k411937s/f6.item.zoom | pubblicazione = [[La Croix (quotidiano)|La Croix]] | p = 6 | data = 1927-09-27 | accesso = 2021-01-17 | titolo = L'inauguration de la piste du stade municipal de Lyon | via = Gallica}}</ref>.
 
Gerland fu scelto per ospitare una gara del [[campionato mondiale di calcio 1938]] organizzato dalla [[Francia]]: il calendario le assegnò {{NazNB|CA|SWE|M}} — {{NazNB|CA|AUT|M}} ma quest'ultimo Paese pochi mesi prima entrò a far parte della [[Germania nazista]] con l'[[Anschluss]] e l'incontro fu quindi annullato<ref name="ritiro">{{Cita news | lingua = fr | url = https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76443111/f7.item | titolo = La Coupe du Monde du ballon ronde commence demain | pubblicazione = [[Paris-Soir]] | data = 1938-06-04 | p = 7 | accesso = 2021-01-21 | via = [[Gallica]] | citazione = La Suède se trouve qualifiée d'office du fait de la disparition de l'Autriche }}</ref>.
Il record di spettatori per una partita di [[Campionato di calcio francese|Ligue 1]] è 48.552, in occasione di un derby con il [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]] nel [[1982]].
 
Nel 1950 nacque il club calcistico dell'{{Calcio Olympique Lione|N}} per scissione dalla polisportiva Lyon Olympique Universitaire (LOU)<ref>{{cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110101211734/http://www.olweb.fr/fr/Accueil/700004/Article/23525/De-1950-a-1960 | accesso = 2021-01-19 | url = http://www.olweb.fr/fr/Accueil/700004/Article/23525/De-1950-a-1960 | sito = olweb.fr | editore = Olympique Lyonnais | lingua = fr | titolo = De 1950 à 1960 }}</ref>, e Gerland fu da subito la sede d'elezione delle sue gare interne<ref name="Gerland OL">{{cita web | url = http://www.olweb.fr/fr/club/stade-de-gerland-176.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150907232903/http://www.olweb.fr/fr/club/stade-de-gerland-176.html | sito = olweb.fr | editore = Olympique Lyonnais | lingua = fr | titolo = L'histoire de Gerland | accesso = 2021-01-19 }}</ref>.
Durante i Mondiali 1998 lo stadio ha ospitato sei partite:
*{{Bandiera|Corea del Sud}} [[Nazionale di calcio sudcoreana|Corea del Sud]] - {{Bandiera|Messico}} [[Nazionale di calcio messicana|Messico]] 1-3 (gruppo E) il [[13 giugno]]
*{{Bandiera|Giappone}} [[Nazionale di calcio giapponese|Giappone]] - {{bandiera|Giamaica}} [[Nazionale di calcio giamaicana|Giamaica]] 1-2 (gruppo H) il [[14 giugno]]
*{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Nazionale di calcio statunitense|Stati Uniti]] - {{Bandiera|Iran}} [[Nazionale di calcio iraniana|Iran]] 1-2 (gruppo F) il [[21 giugno]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Nazionale di calcio francese|Francia]] - {{Bandiera|Danimarca}} [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]] 2-1 (gruppo C) il [[24 giugno]]
*{{Bandiera|Romania}} [[Nazionale di calcio romena|Romania]] - {{Bandiera|Colombia}} [[Nazionale di calcio colombiana|Colombia]] 1-0 (gruppo G) il [[26 giugno]]
*{{Bandiera|Germania}} [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]] - {{Bandiera|Croazia}} [[Nazionale di calcio croata|Croazia]] 0-3 (Quarti di Finale) il [[4 luglio]]
 
Con l'{{calcio Olympique Lione|N}} affittuario fisso dell'impianto, esso divenne progressivamente dedito al calcio e la pista sempre meno necessaria, tanto che essa fu demolita e rimossa a metà anni sessanta, non prima di avere ospitato diversi arrivi di tappa del [[Tour de France]]<ref name="Gerland OL" /> nell'immediato secondo dopoguerra: il primo fu in linea nel [[Tour de France 1947|1947]] con la vittoria di [[Lucien Teisseire]]<ref name="Progres">{{Cita news | lingua = fr | titolo = Lyon et le Tour de France, une belle et longue histoire | pubblicazione = Le Progrès | autore1 = Émilie Chaumet | data = 2020-12-22 | accesso = 2021-01-19 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200915033428/https://www.leprogres.fr/tour-de-france/2020/09/11/lyon-et-le-tour-de-france-une-belle-et-longue-histoire | url = https://www.leprogres.fr/tour-de-france/2020/09/11/lyon-et-le-tour-de-france-une-belle-et-longue-histoire }}</ref>; altri arrivi di rilievo furono la cronometro individuale [[Saint-Étienne]]-[[Lione]] nel [[tour de France 1950|1950]] vinta da [[Ferdi Kübler]]<ref name="Gerland OL" />; quello di [[Jacques Anquetil]] vincitore di tappa nel [[Tour de France 1962|1962]]<ref name="Gerland OL" /> e infine [[Rik Van Looy]] nel [[tour de France 1965|1965]]<ref name="Gerland OL" />, con [[Felice Gimondi]] che entrò nello stadio in maglia gialla, ultima volta della ''Boucle'' a Gerland.
Durante la semifinale della [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]] tra [[Nazionale di calcio camerunense|Camerun]] e [[Nazionale di calcio colombiana|Colombia]], giocata al ''Gerland'', il centrocampista del Camerun [[Marc-Vivien Foé]] crollò improvvisamente a terra colpito da infarto e morì poco dopo il trasporto in ospedale.
 
Nel 1967 le quattro grandi porte d'accesso allo stadio furono dichiarate [[Monumento storico (Francia)|monumento storico]]<ref name="Gerland OL" />.
 
Nel 1972 fu designato come stadio ospitante la finale della [[coppa del Mondo di rugby a 13|Coppa del Mondo di rugby a XIII]] tra {{RL|AUS}} e {{RL|GBR sport}}; la partita terminò 10-10 e i britannici si laurearono campioni mondiali per il miglior punteggio ottenuto nella fase a gironi del torneo<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/110620185?browse=ndp%3Abrowse%2Ftitle%2FC%2Ftitle%2F11%2F1972%2F11%2F13%2Fpage%2F12740217%2Farticle%2F110620185 | data = 1972-11-13 | p = 14 | titolo = Australia Loses League Cup | pubblicazione = The Canberra Times | accesso = 2021-01-22 | via = [[Biblioteca nazionale australiana]] }}</ref>.
 
In occasione dell'assegnazione alla [[Francia]] del [[campionato europeo di calcio 1984]], lo stadio di Gerland, uno degli impianti destinati ad accogliere la manifestazione<ref name="Gerland OL" />, fu sottoposto a ristrutturazione sotto la supervisione dell'architetto René Gagès che ridisegnò il profilo dell'impianto da stadio greco in una struttura rettangolare con due tribune laterali (chiamate Jean Jaurès e Jean Bouin) coperte<ref>{{cita|Gagès, 1984|p. 139}}.</ref> vicino al campo di gioco<ref name="Gerland OL" />.
Due anni più tardi lo stadio accolse la finale di [[Coppa delle Coppe 1985-1986|Coppa delle Coppe 1985-86]] in cui la [[Unione Sovietica|sovietica]] {{Calcio Dinamo Kiev|N}} batté 3-0 gli [[spagna|spagnoli]] dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}}<ref>{{Cita news | pubblicazione = [[l'Unità]] | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1986/05/03/page_021.pdf | data = 1986-05-03 | accesso = 2021-01-21 | titolo = Alla Dinamo di Kiev la Coppa Coppe | p = 21 }}</ref>.
 
[[File:2017-18 Top 14 Lyon vs Toulouse - rugby à 15 - 11 (cropped).jpg|left|thumb|Una fase di {{Rugby Lione|N}} — {{Rugby Tolosa|N}} del Top 14 2017-18, prima stagione del rugby a Gerland|upright=1.2]]
Nel decennio successivo, quando alla Francia fu affidata anche l'organizzazione del [[campionato mondiale di calcio 1998]], l'architetto Albert Constantin riprogettò le due tribune sui lati corti e le avvicinò ulteriormente al terreno di gioco, costruendo su entrambe una copertura in struttura metallo-tessile di {{M|4300|ul=m2}} l'una<ref name="Ville de Lyon">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191021170811/https://www.lyon.fr/lieu/stade/matmut-stadium-ex-stade-de-gerland | url = https://www.lyon.fr/lieu/stade/matmut-stadium-ex-stade-de-gerland | titolo = Matmut stadium (ex-Stade de Gerland) | accesso = 2021-01-20 | sito = lyon.fr | editore = [[Lione|Ville de Lyon]] }}</ref>.
Nel corso del torneo mondiale Gerland ospitò 6 incontri, 5 dei quali nella fase a gironi più il quarto di finale tra {{NazNB|CA|HRV|M}} e {{NazNB|CA|DEU|M}}.
L'anno successivo ivi si tenne la finale della [[european Challenge Cup 1998-1999|Challenge Cup 1998-99]] di [[rugby a 15|rugby]] tra {{Rugby Bourgoin-Jallieu|N}} e {{Rugby Clermont|N|1999}}, vinta da quest'ultima per 35-16<ref>{{cita news | lingua = fr | url = https://www.liberation.fr/sports/1999/03/01/rugby-montferrand-remporte-son-premier-titre-en-treize-ans-face-a-bourgoin-le-bouclier-europeen-est-_266370 | titolo = Rugby. Montferrand remporte son premier titre en treize ans, face à Bourgoin. Le Bouclier européen est auvergnat | autore = Blandine Hennion | data = 1999-03-01 | accesso = 2021-01-22 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210121231214/https://www.liberation.fr/sports/1999/03/01/rugby-montferrand-remporte-son-premier-titre-en-treize-ans-face-a-bourgoin-le-bouclier-europeen-est-_266370 }}</ref>.
 
Nel 2003 Gerland fu una delle tre sedi scelte dalla [[federazione calcistica della Francia|federcalcio francese]] per la sesta edizione della [[FIFA Confederations Cup 2003|FIFA Confederations Cup]] e ospitò una delle due semifinali del torneo, quella tra {{NazNB|CA|COL|M}} e {{NazNB|CA|CMR|M}}, nel corso della quale il calciatore della squadra africana [[Marc-Vivien Foé]] morì davanti al pubblico a causa di un attacco cardiaco<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/27/tragedia-in-diretta-foe-muore-in-campo.html?ref=search | titolo = Tragedia in diretta, Foe muore in campo | autore1 = Emilio Marrese | data = 2003-06-27 | accesso = 2021-01-22 | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] }}</ref>.
 
Tutti gli stadi della manifestazione del 1998 furono utilizzati per ospitare la parte francese della {{RWC|2007}}<ref name="stadi fra">{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060903232554/http://rugby.com.au/news/2003_april/france_wins_right_to_host_the_2007_rugby_wor_15381%2C3851.html | url = http://rugby.com.au/news/2003_april/france_wins_right_to_host_the_2007_rugby_wor_15381%2C3851.html | titolo = France Wins Right to Host the 2007 Rugby World Cup | data = 2003-04-11 | sito = rugby.com.au | editore = [[federazione di rugby a 15 dell'Australia|Australian Rugby Union]] | accesso = 2021-01-04 }}</ref>, e l'unica modifica rispetto ad allora, per quanto riguardava Gerland, fu il rifacimento completo del tappeto erboso<ref name="Ville de Lyon" />.
Lo stadio ospitò tre partite della fase a gironi della rassegna rugbistica mondiale.
 
A fine 2015 l'{{Calcio Olympique Lione|N}} lasciò Gerland per trasferirsi al nuovo [[Parc Olympique Lyonnais]] a [[Décines-Charpieu]], comune della [[Metropoli di Lione|Metropoli]].
Il congedo avvenne il {{data|16|12|}} in occasione degli ottavi di [[Coupe de la Ligue 2015-2016|Coppa di Lega 2015-16]] contro il {{Calcio Tours|N}} battuto 2-1<ref>{{cita web | lingua = en | url = https://www.ol.fr/en/contents/articles/2015/12/16/gerland-deserved-at-least-that | titolo = Gerland deserved at least that… | data = 2015-12-16 | sito = ol.fr | accesso = 2021-01-21 | editore = Olympique Lyonnais | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201020123052/https://www.ol.fr/en/contents/articles/2015/12/16/gerland-deserved-at-least-that }}</ref>.
 
A luglio 2016 GL Events, società di gestione eventi sportivi principale azionista del club rugbistico Lyon Olympique Universitaire, rilevò l'impianto con un contratto sessantennale di [[enfiteusi]] a partire dal {{data|01|01|2017}} e l'impegno alla municipalità di Lione di investire 6 milioni di euro nei primi 3 anni di gestione e altri 40 in lavori di miglioramento tra il 2020 e il 2026, più ulteriori 20 per la ristrutturazione di strutture accessorie<ref name="Enfiteusi">{{cita news | lingua = fr | url = https://nouveaulyon.fr/2016/07/01/lou-a-gerland-gl-events-va-engager-66-millions-de-travaux/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210116215015/https://nouveaulyon.fr/2016/07/01/lou-a-gerland-gl-events-va-engager-66-millions-de-travaux/ | accesso = 2021-01-21 | data = 2017-07-01 | pubblicazione = Nouveau Lyon | titolo = Le LOU à Gerland : GL Events va engager 66 millions de travaux }}</ref>.
Dopo 6 mesi di lavori, coordinati sempre da Albert Constantin, lo stadio fu completato in tempo per la stagione di rugby 2017-18, la prima nel nuovo stadio per il LOU; la capacità fu ridotta dai circa {{M|40000}} precedenti posti a {{M|35000}}, furono ricostruiti completamente spogliatoi e servizi igienici, ridisegnate le tribune e ripulite le strutture originali esterne in pietra sotto tutela storica<ref name="rugby">{{Cita web | lingua = fr | data = 2017-08-31 | accesso =2021-01-21 | titolo = Gerland enfile sa tenue de rugby | url = https://www.lyon.fr/actualite/sport/gerland-enfile-sa-tenue-de-rugby | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210120233030/https://www.lyon.fr/actualite/sport/gerland-enfile-sa-tenue-de-rugby | sito = lyon.fr | editore = Ville de Lyon }}</ref>.
Contemporaneamente, fu firmato anche un accordo di naming con la [[Mutua assicuratrice|società mutua di assicurazioni]] Matmut (Mutuelle assurance des travailleurs mutualistes)<ref name="naming matmut">{{Cita web | url = https://www.matmut.fr/le-groupe-matmut/matmut-stadium | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170624124017/https://www.matmut.fr/le-groupe-matmut/matmut-stadium | sito = matmut.fr | editore = Matmut | accesso = 2021-01-21 | titolo = Matmut Stadium de Gerland | lingua = fr }}</ref> a seguito del quale l'impianto ha assunto il nome di Matmut Stadium de Gerland<ref name="naming matmut" />.
 
Al termine della stagione sportiva 2020-21 il Lyon Olympique Universitaire finanziò il rifacimento del tappeto di gioco in [[erba sintetica]]<ref name="erba nuova">{{cita news | lingua = fr | url = https://france3-regions.francetvinfo.fr/auvergne-rhone-alpes/rhone/lyon/lyon-la-pelouse-du-stade-de-gerland-est-en-vente-petit-bout-par-petit-bout-pour-les-particuliers-2151184.html | titolo = Lyon : la pelouse du stade de Gerland est en vente, petit bout par petit bout, pour les particuliers (francese) | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220426223555/https://france3-regions.francetvinfo.fr/auvergne-rhone-alpes/rhone/lyon/lyon-la-pelouse-du-stade-de-gerland-est-en-vente-petit-bout-par-petit-bout-pour-les-particuliers-2151184.html | pubblicazione = [[France 3]] | autore1 = Renaud Gardette | data = 2021-06-24 | accesso = 2022-04-27 }}</ref>; il vecchio prato fu messo in vendita a lotti come ''souvenir'' al prezzo di {{M|10|u=€|up=m2}}<ref name="erba nuova" />.
 
== Incontri internazionali di rilievo ==
=== Calcio ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = CA
| Collassato = X
| Turno = [[Campionato_europeo_di_calcio_1984#Semifinali|Campionato europeo 1984, semifinale]]
| Giornomese = 24 giugno
| Anno = 1984
| Ora = 20 [[UTC+2]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = DNK
| Nazionale 2 = ESP
| Punteggio 1 = 1
| Punteggio 2 = 1
| Referto = https://archivio.unita.news/assets/main/1984/06/25/page_009.pdf
| Supplementari = X
| TiriExtra = X
| PuntiTiriExtra 1 = 4
| PuntiTiriExtra 2 = 5
| Città = Lione
| Stadio = Stadio di Gerland
| Spettatori = {{M|47843}}
| Arbitro = [[George Courtney]]
| Nazarbitro = ENG
| Marcatori 1 = [[Søren Lerby|Lerby]] {{goal|7}}
| Marcatori 2 = {{goal|67}} [[Antonio Maceda|Maceda]]
| TiriExtra 1 = [[Kenneth Brylle|Brylle]] {{pengoal}}<br />[[Jesper Olsen|Olsen]] {{pengoal}}<br />[[Michael Laudrup|M. Laudrup]] {{pengoal}}<br />[[Søren Lerby|Lerby]] {{pengoal}}<br />[[Preben Elkjær Larsen|Elkjær]] {{penmiss|alto}}
| TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Carlos Alonso González|Santillana]]<br />{{pengoal}} [[Juan Antonio Señor|Señor]]<br />{{pengoal}} [[Santiago Urquiaga|Urquiaga]]<br />{{pengoal}} [[Víctor Muñoz|V. Muñoz]]<br />{{pengoal}} [[Manuel Sarabia|Sarabia]]
}}
{{Incontro internazionale
| Turno = [[Campionato_mondiale_di_calcio_1998#Quarti_di_finale_2|Campionato mondiale 1998, quarti di finale]]
| Codice disciplina = CA
| Collassato = X
| Giornomese = 4 luglio
| Anno = 1998
| Ora = 21 UTC+2
| Sesso = M
| Nazionale 1 = DEU
| Nazionale 2 = HRV
| Punteggio 1 = 0
| Punteggio 2 = 3
| Referto = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/05/croazia-impresa-storica-tre-gol-germania-umiliata.html?ref=search
| Città = Lione
| Stadio = Stadio di Gerland
| Spettatori = {{M|39100}}
| Arbitro = [[Rune Pedersen (arbitro)|Rune Pedersen]]
| Nazarbitro = NOR
| Marcatori 2 = {{goal|48}} [[Robert Jarni|Jarni]]<br />{{goal|80}} [[Goran Vlaović|Vlaović]]<br />{{goal|85}} [[Davor Šuker|Šuker]]
| Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Turno = [[FIFA_Confederations_Cup_2003#Semifinali|Confederations Cup 2003, semifinale]]
| Codice disciplina = CA
| Giornomese = 26 giugno
| Anno = 2003
| Ora = 18 [[UTC+1]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = CMR
| Nazionale 2 = COL
| Punteggio 1 = 1
| Punteggio 2 = 0
| Referto =
| Città = Lione
| Stadio = Stadio di Gerland
| Spettatori = {{M|12352}}
| Arbitro = [[Markus Merk]]
| Nazarbitro = DEU
| Marcatori 1 = [[Pius N'Diefi|N’Diefi]] {{Goal|9}}
}}
 
=== Rugby a 13 ===
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Turno = [[Coppa_del_Mondo_di_rugby_a_13_1972#Finale|Coppa del Mondo 1972, finale]]
| Codice disciplina = R13
| Giornomese = 11 novembre
| Anno = 1972
| Sesso = M
| Nazionale 1 = AUS
| Nazionale 2 = GBR sport
| Punteggio 1 = 10
| Punteggio 2 = 10
| Referto = {{Referto RL Project|14231}}
| Città = Lione
| Stadio = Stadio di Gerland
| Arbitro = Georges Jameau
| Nazarbitro = FRA
| Spettatori = {{M|4231}}
| Mete 1 = Beetson<br />O’Neill
| Mete 2 = Stephenson<br />Sullivan
| Trasformazioni 1 = Branighan (2)
| Trasformazioni 2 = Clawson (2)
| Sfondo = on
}}
 
=== Rugby a 15 ===
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Turno = [[Fase_a_gironi_della_Coppa_del_Mondo_di_rugby_2007#Girone_D|Coppa del Mondo 2007, girone D]]
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 11 settembre
| Anno = 2007
| Ora = 20 UTC+2
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ARG
| Nazionale 2 = GEO
| Punteggio 1 = 33
| Punteggio 2 = 3
| Referto = {{Referto World Rugby|10081}}
| Città = Lione
| Stadio = Stadio di Gerland
| Spettatori = {{M|40240}}
| Arbitro = [[Nigel Owens]]
| Nazarbitro = WAL
| Mete 1 = [[Lucas Borges|Borges]] {{Meta|47|56}}<br />[[Patricio Albacete|Albacete]] {{Meta|72}}<br />[[Federico Martín Aramburú|Martín Aramburú]] {{Meta|79}}
| Trasformazioni 1 = [[Felipe Contepomi|F. Contepomi]] {{Calcio tra i pali|47}}<br />[[Juan Martín Hernández|Hernández]] {{Calcio tra i pali|79}}
| Calci piazzati 1 = F. Contepomi {{Calcio tra i pali|11|34|53}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|1}} [[Merab Kvirikashvili|Kvirikashvili]]
| Sfondo = on
}}
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | lingua = francese | url = https://books.google.it/books?id=of9bMzruOdkC&pg=PA139&lpg=PA139&dq=Ren%C3%A9+Gag%C3%A8s+gerland&source=bl&ots=0bBD39Ynow&sig=ACfU3U2VZORLFBSinwNts93APVDdTSkCSQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjGqq6klqruAhXoEWMBHR7yARMQ6AEwDnoECBQQAg#v=onepage&q=Ren%C3%A9%20Gag%C3%A8s%20gerland&f=false | titolo = Les chemins de la modernité | autore1 = René Gagès | editore = Mardaga | isbn = 2-87009-340-3 | città = [[liegi|Liège]] | cid = Gagès, 1984}}
 
== Voci correlate ==
* [[Coppa del Mondo di rugby a 13 1954]]
* [[Coppa del Mondo di rugby a 13 1972]]
* [[Campionato europeo di calcio 1984]]
* [[Campionato mondiale di calcio 1998]]
* [[FIFA Confederations Cup 2003]]
* [[Coppa del Mondo di rugby 2007]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stade de Gerland}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{Box successione
|carica = [[Coppa delle Coppe|Sede della Finale di Coppa delle Coppe]]
|periodo = [[Coppa delle Coppe 1985-1986|1986]]
|precedente = [[Feijenoord Stadion|De Kuip]]
|successivo = [[Stadio Olimpico di Atene]]
}}
{{Stadi Coppa Rimet 1938}}
{{Stadi Coppa del Mondo FIFA 1998}}
{{Stadi del campionato europeo di calcio 1984}}
{{Stadi della Coppa del Mondo di rugby 2007}}
{{Stadi del campionato europeo di calcio 1984}}
{{Coord|45|43|26|N|4|49|56|E|type:landmark_scale:2000|display=title}}
{{Stadi FIFA Confederations Cup 2003}}
{{Portale|calcio|rugby}}
{{Stadi sede di finale della Coppa delle Coppe UEFA}}
 
{{Stadi della finale di Challenge Cup di rugby}}
{{DEFAULTSORT:Gerland}}
{{Portale|architettura|calcio|rugby}}
[[Categoria:Stadi a 4 stelle UEFA]]
[[Categoria:Stadi di calcio in Francia]]
[[Categoria:Stadi di rugby in Francia]]
[[Categoria:Lione]]
[[Categoria:Olympique Lyonnais]]
[[Categoria:Stadi del Campionato mondiale di calcio]]
[[Categoria:Stadi della Coppa del mondo di rugby a 15]]
 
[[Categoria:Architetture di Lione]]
[[af:Stade de Gerland]]
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[ar:ملعب غيرلاند]]
[[Categoria:Stadi del campionato europeo maschile di calcio]]
[[ca:Stade de Gerland]]
[[Categoria:Monumenti storici dell'Alvernia-Rodano-Alpi]]
[[cs:Stade Gerland]]
[[Categoria:Impianti della Coppa del Mondo di rugby 2007]]
[[da:Stade Gerland]]
[[de:Stade Gerland]]
[[en:Stade de Gerland]]
[[es:Stade Gerland]]
[[fi:Stade de Gerland]]
[[fr:Stade de Gerland]]
[[he:סטאד דה ז'רלן]]
[[hu:Stade de Gerland]]
[[id:Stadion Gerland]]
[[ja:スタッド・ジェルラン]]
[[ko:스타드 드 제를랑]]
[[nl:Stade de Gerland]]
[[no:Stade de Gerland]]
[[pl:Stade Gerland]]
[[pt:Stade de Gerland]]
[[ru:Стад Жерлан]]
[[sr:Жерлан]]
[[sv:Stade de Gerland]]
[[tr:Stade de Gerland]]
[[uk:Жерлан]]
[[zh:熱爾蘭球場]]