Marmirolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emmego (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(193 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione = Marmirolo,la frazione di [[Reggio nell'Emilia]]|titolo=[[Marmirolo (Reggio Emilia)]]}}
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2011}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Marmirolo
|Nome=Marmirolo
|panorama = Marmirolo_01.jpg
|Panorama=Marmirolo_01.jpg
|linkStemma = <!--Marmirolo-Stemma.png-->
|Didascalia=Torre e Municipio
|siglaRegione = LOM
|Bandiera=Marmirolo-Gonfalone.png
|siglaProvincia = MN
|Voce bandiera=
|latitudineGradi = 45
|Stemma=Marmirolo-Stemma.png
|latitudineMinuti = 13
|Voce stemma=
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 10
|Grado amministrativo=3
|longitudineMinuti = 45
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2=Mantova
|altitudine = 29
|Amministratore locale=Elena Betteghella
|superficie = 42
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]] - [[lista civica]]
|abitanti = 7.734
|Data elezione=10-6-2024
|anno = 31-12-09
|Data istituzione=
|densita = 172
|frazioni Sottodivisioni= [[Marengo (Marmirolo)|Marengo]], Rotta, Pero, [[Pozzolo (Marmirolo)|Pozzolo]], [[San Brizio, Scaraglio(Marmirolo)|San Brizio]]
Località: Campagnazza, Rotta<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/marmirolo.pdf Comune di Marmirolo - Statuto].</ref>
|comuniLimitrofi = [[Goito]], [[Porto Mantovano]], [[Roverbella]], [[Valeggio sul Mincio]] (VR), [[Volta Mantovana]]
|Divisioni confinanti=[[Goito]], [[Porto Mantovano]], [[Roverbella]], [[Valeggio sul Mincio]] (VR), [[Volta Mantovana]]
|cap = 46045
|Zona sismica = 3
|prefisso = [[0376]]
|Gradi giorno=2388
|istat = 020033
|Nome abitanti=marmirolesi
|fiscale = E962
|Patrono=[[san Sebastiano]] e [[san Fabiano]]
|zonaSismica = 4
|Festivo=20 gennaio
|gradiGiorno = 2388
|PIL=
|nomeAbitanti = marmirolesi
|PIL procapite=
|patrono = [[San Sebastiano]]
|Mappa=Map of comune of Marmirolo (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|festivo = [[20 gennaio]]
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Marmirolo nella provincia di Mantova
|sito = http://www.comune.marmirolo.mn.it/
}}
'''Marmirolo''' (''Marmiröl'' in [[dialetto mantovano]]) è un comune di 7.734 abitanti della [[provincia di Mantova]].
 
'''Marmirolo''' (''Marmiröl'' in [[dialetto mantovano]]<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola|}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]].
== Geografia ==
 
Marmirolo è un tipico paese di pianura, nello specifico la [[Pianura Padana]]; il suo territorio è prevalentemente pianeggiante, ad eccezione del terrazzo che delinea a Nord Est la vallata del fiume [[Mincio]] e dove è sorta la frazione di Marengo. Oltre al fiume [[Mincio]], troviamo molti altri corsi d'acqua, come il Parcarello, il Roggia Re, la Molinella, lo Sgarzanella e il Canal Bianco. Situato all'interno del Comune di Marmirolo troviamo anche [[Bosco della Fontana]]: esso è ciò che rimane delle antiche foreste planiziarie che ricoprivano un tempo tutta la [[Pianura Padana]].
==Geografia fisica==
Marmirolo è un tipico paese di pianura, nello specifico la [[Pianura Padana]]; il suo territorio è prevalentemente pianeggiante, ad eccezione del terrazzo che delinea a Nord Est nella vallata del fiume [[Mincio]] le ultime propaggini delle colline moreniche che corrono verso il lago di Garda. Le frazioni sono Pozzolo, Marengo e San Brizio. Oltre al [[Mincio]], troviamo molti altri corsi d'acqua, come il Parcarello, il Roggia Re, la Molinella, lo Sgarzanella e il Canal Bianco. Situato all'interno del Comune di Marmirolo troviamo anche il [[Bosco della Fontana]]: esso è ciò che rimane delle ben più ampie antiche foreste planiziarie che ricoprivano un tempo tutta la [[Pianura Padana]] e testimoniano quanto rigogliosa doveva essere un tempo la vegetazione.
 
== Storia ==
MarmirolaMarmirolo è menzionato per la prima volta in un documento datato 970. Antico possedimento dei [[Canossa (famiglia)|Canossa]], nel [[1055]] passò a [[Mantova]] a seguito di un diploma imperiale. La storia di Marmirolo è legata a quella della [[Gonzaga (dinastia)|dinastia Gonzaga]], nobili terrieri famosi grazie alla città di [[Mantova]], che tennero dal [[1328]] al [[1707]]. I Gonzaga possedevano a Marmirolo molte terre e molti palazzi, ancora prima di diventare i signori della città virgiliana. All'epoca il paese era composto da tre borghi: di [[Castello di Marmirolo|Castello]] (con piazza in “platea"''platea burgicastri”burgicastri''"), delle Lame (in "''Burgo lamurum”lamurum''"), dei Ronchi (in "''Burgo roncorum''"). In quest'ultimo nell'estate del [[1328]] venne progettata la congiura contro i [[Bonacolsi (dinastia)|Bonacolsi]], che portò i [[Gonzaga (dinastia)|Gonzaga]] a prendere il possesso di [[Mantova]].
 
=== Simboli ===
Nel 1435 fu costruito un nuovo palazzo voluto da [[Gianfrancesco Gonzaga]] presso il “Re de' fossi". Questo fu ampliato nel 1480 con l’intervento di [[Luca Fancelli]] e decorato da artisti come [[Andrea Mantegna]] e Leombruno. II cosiddetto "famoso palazzo” fu ultimato da [[Giulio Romano]] fra il [[1531]] e il [[1539]], ma nell'arco di breve tempo la struttura cadde in disgrazia, tanto che fra il [[1756]] e il [[1798]] fu completamente raso al suolo.
Lo stemma civico di Marmirolo vuole ricordare il vecchio [[Castello di Marmirolo|castello]]: infatti riproduce su fondo azzurro una torre rossa, torricellata di un pezzo, merlata alla guelfa di tre, murata di nero, finestrata chiusa di uno dello stesso, portonata chiusa di nero, accompagnata, sia nel cantone destro che in quello sinistro, da due alberi, fustati e fogliati al naturale, terrazzata di verde.
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Degna di grande considerazione è la palazzina di Bosco della Fontana, opera degli architetti cremonese [[Francesco e Giuseppe Dattaro]], realizzata per il duca [[Vincenzo I Gonzaga]] verso la fine del Cinquecento. A Marmirolo non resta molto altro, se si escludono la torre, situata nella piazza centrale del paese: costruita sui resti di una precedente costruzione crollata nel luglio del 1700, ha ospitato fino alla [[seconda guerra mondiale]] le campane appartenute alla prima torre, poi andate fuse a sostegno dell'attività bellica.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La chiesa parrocchiale dei Santi [[Filippo apostolo|Filippo]] e [[San Giacomo|Giacomo]] è invece datata 1748. I lavori iniziarono nel 1728, su progetto dell'architetto [[Paolo Soratini]]. L'edificio di culto, che ospita pregevoli [[Pittura su tela|tele]] del pittore veronese [[Frà Semplice da Verona|Frà Semplice]] (l’Elevazione della Croce ed il Trasporto di Cristo), venne edificato sulla base di una chiesa già esistente, risalente al 1279.
 
=== Architetture religiose ===
Marmirolo è gemellato con [[Massa Lombarda]]. L'amicizia tra i due paesi ha origine lontane. Nel [[1251]] un gruppo di famiglie marmirolesi lasciarono il loro paese d'origine, in fuga dalle angherie di [[Ezzelino III da Romano]]. La preponderanza numerica determinò così in un decennio il cambio dell’antico toponimo ''Massa Sancti Pauli'' in ''Massa Lombardorum'', poi dei Lombardi.
La chiesa parrocchiale dei Santi [[Filippo apostolo|Filippo]] e [[Giacomo il Minore|Giacomo]] è invece datata [[1748]]. I lavori iniziarono nel [[1728]], su progetto dell'architetto [[Paolo Soratini]]. L'edificio di culto, che ospita pregevoli [[Pittura su tela|tele]] del pittore veronese [[Frà Semplice da Verona|Frà Semplice]] (l'Elevazione della Croce ed il Trasporto di Cristo), venne edificato sulla base di una chiesa già esistente, risalente al [[1279]].
 
=== Architetture civili ===
Marmirolo è oggi un moderno paese che dispone di molteplici servizi messi a disposizione dei propri cittadini: palazzetto dello sport, casa di riposo, centro sportivo, piscina, teatro, biblioteca, centro ragazzi ed asilo nido.
Nel [[1435]] fu costruito un [[Palazzo Gonzaga (Marmirolo)|nuovo palazzo]] voluto da [[Gianfrancesco Gonzaga]] presso il “Re de' fossi". Questo fu ampliato nel [[1480]] con l'intervento di [[Luca Fancelli]] e decorato da artisti come [[Andrea Mantegna]] e [[Lorenzo Leonbruno|Leombruno]]. II cosiddetto "famoso palazzo" fu ultimato da [[Giulio Romano]] fra il [[1531]] e il [[1539]], ma nell'arco di breve tempo la struttura cadde in disgrazia, tanto che fra il [[1756]] e il [[1798]] fu completamente raso al suolo.
 
Degna di grande considerazione è la [[Palazzina gonzaghesca di Bosco Fontana]], opera degli architetti cremonesi [[Francesco e Giuseppe Dattaro]], realizzata per il duca [[Vincenzo I Gonzaga]] verso la fine del Cinquecento. A Marmirolo non resta molto altro, se si esclude la torre, situata nella piazza centrale del paese: costruita sui resti di una precedente costruzione crollata nel luglio del [[1700]], ha ospitato fino alla [[seconda guerra mondiale]] le campane appartenute alla prima torre, poi andate fuse a sostegno dell'attività bellica.
==Personalità legate a Marmirolo==
*[[Giuseppina Rippa]], antifascista
*[[Ruggero Scandiuzzi]], cantante di liscio molto conosciuto nel nord Italia
*[[Roberto Dal Bosco]], aggredì Silvio Berlusconi a Roma il 31 dicembre 2004
 
Nella centrale piazza Roma, si trova il Teatro Nuovo, i cui lavori di costruzione iniziarono nel [[1928]]. Inaugurato il 16 novembre [[1930]], visse alcune stagioni di vera gloria per finire prima adibito a balera e poi inutilizzato del tutto. I lavori di ristrutturazione iniziano nel [[1980]] e la struttura viene riaperta ufficialmente nel [[1995]]. Da allora Marmirolo dispone di una propria stagione teatrale, gestita direttamente dal Comune.
==Evoluzione demografica==
 
Si ricordano inoltre la [[Corte Villabella]] e il [[Palazzo Custoza]] a [[Marengo (Marmirolo)|Marengo]].
 
===Aree naturali===
* [[Riserva naturale Bosco Fontana]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Marmirolo}}
 
Al 31 dicembre [[2008]] Marmirolo conta 7.671{{formatnum:7990}} abitanti (+ 1,26% rispetto all'anno precedente): cifra che colloca il paese al 157º posto tra i comuni più popolosi della [[provincia di Mantova]]. I residenti stranieri sono 6283,222 il 8,89 i 20% del totale.{{Senza fonte}}
 
Al 31 dicembre [[2011]] la popolazione risulta pari a 8,000 unità, 3.151 le famiglie. Oltre i 65 anni il 21.32% della popolazione. La popolazione straniera è pari a 4,530 unità, corrisponde al 46% della popolazione complessiva. Le etnie più numerose sono quella indiana (3,900 unità), marocchina (300), cinese (100), rumena (80) e ucraina (30).{{Senza fonte}}
 
=== Lingue e dialetti ===
 
Accanto alla lingua italiana (38%) , è parlato il [[dialetto mantovano]] (20%) , [[Lingua punjabi|Panjabi]] (35%). Nonostante il comune si trovi a nord del capoluogo, alle porte dell'area dialettale [[Dialetto alto mantovano|alto-mantovana]], la parlata marmirolese si presenta ancora legata a quella cittadina, di cui costituisce una variante rustica con minime differenze.<ref>{{Cita libro|autore=Daniele Vitali|autore2=Davide Pioggia|titolo=Dialetti Romagnoli|ed=2|anno=2016|editore=Pazzini Editore|capitolo=cap.45 "Il dialetto di Marmirolo (MN)"}}</ref>
== Cultura ==
 
=== Istruzione ===
 
==== Biblioteche ====
Lo stabile detto Teatro Nuovo ospita anche la biblioteca comunale; dal [[1995]] essa è intitolata a Maria Bozzini, maestra elementare e scrittrice insignita della medaglia d'oro alla pubblica istruzione.
 
=== Musica ===
La Banda di Marmirolo, la cui fondazione risale a più di due secoli fa, è molto attiva e presente nell'ambito delle iniziative che si tengono nel paese. Già nel [[1810]], da alcuni carteggi, si trovano tracce della Banda. In particolare durante l'incoronazione di [[Napoleone I]] ed il suo matrimonio con l'Arciduchessa [[Maria Luigia d'Austria]]. Un altro importante appuntamento a cui la banda partecipò fu il 21 ottobre [[1861]], quando gli invasori austroungarici lasciarono Marmirolo. L'attività è proseguita ad intermittenza fino ai primi anni '80 del secolo scorso, quando è stata fatta ripartire con stabilità.
 
=== Cucina ===
Il [[luccio in salsa]] di Marmirolo ha acquisito lo stato di "De.C.O." ([[Denominazione comunale d'origine]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.marmirolo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=486:marmirolo-conclude-liter-amministrativo-verso-il-deco-del-luccio-in-salsa&catid=322&Itemid=237 |titolo=Comune di Marmirolo. |accesso=22 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831173126/http://www.comune.marmirolo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=486:marmirolo-conclude-liter-amministrativo-verso-il-deco-del-luccio-in-salsa&catid=322&Itemid=237 |dataarchivio=31 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.infodeco.it/index.php?option=com_content&view=article&id=802%3Aa-mantova-i-prodotti-deco-salgono-a-16-tipicita-e-tradizione-garantiti-dal-marchio&catid=34%3Alatest&Itemid=599%2F |titolo=A Mantova i prodotti De.Co. salgono a 16 Tipicità e tradizione garantiti dal marchio. |accesso=24 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924034753/http://www.infodeco.it/index.php?option=com_content&view=article&id=802%3Aa-mantova-i-prodotti-deco-salgono-a-16-tipicita-e-tradizione-garantiti-dal-marchio&catid=34%3Alatest&Itemid=599%2F |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Geografia antropica ==
 
=== Urbanistica ===
Il paese gravita attorno a piazza Roma, con il municipio, la torre civica e il nuovo teatro comunale.
Il centro abitato dispone di vari giardini pubblici.
 
== Economia ==
Marmirolo vanta una consolidata tradizione in ambito agricolo, con importanti aziende presenti sul territorio e ben due latterie cooperative, dedite sia all'allevamento animale ([[suino|suini]] e [[bovini]]) che alla coltivazione di [[frumento]] e [[mais]]. Una buona parte dei campi è però interessata dai cosiddetti [[prati stabili]], necessari per la produzione del [[Grana Padano]], di cui a Marmirolo si producono numerose forme. A partire dal dopoguerra, si è molto sviluppato l'artigianato e la piccola industria, soprattutto in campo enologico. Pur non avendo oggi produttori di [[vino]] insediati tra i propri confini, nel primo dopoguerra operava a Marmirolo la storica Cantina Alberini, molto conosciuta anche fuori dall'ambito mantovano. Per esigenze di commercializzazione necessitava di macchine enologiche, anche perché in quegli anni oltre al [[vino]] si viveva il boom delle bibite. Pionieri di questa attività furono le famiglie Puttini Enzo e Cortellazzi. Da allora, ancheAnche se oggi la Cantina Alberini non esiste più, i marmirolesi hanno saputoè crearerimasto un polo, riconosciuto a livello internazionale, dedito alla progettazione, costruzione e commercializzazione di macchine etichettatrici ed imbottigliatrici.
 
PerInoltre per lungo tempo a Marmirolo operò la Cima, azienda che si occupava della manutenzione e revisione dei rotabili delle [[Ferrovie dello Stato]]. Fondata nel [[1945]], opera tuttora a [[Bozzolo (Italia)|BozzoloPozzolo]]: lo storico stabilimento marmirolese è stato chiuso nei primi [[anni 1990|anni novanta]]. L'insediamento industriale della Cima era posto sui binari della linea [[ferrovia]]ria [[Ferrovia Mantova-Peschiera|Mantova - Peschiera]], smantellata negli [[anni 1970|anni settanta]], andata a fuoco il 21 marzo 2009.
 
Molto florida è anche l'attività estrattiva, con diverse cave disseminate sul territorio, soprattutto nella zona posta tra le frazioni di Pozzolo e Marengo, nei pressi del vecchio alveo del [[Mincio]]: ghiaia e sabbia sono i materiali estratti in prevalenza. È bene ricordare come Marmirolo possiedapossiede oggi la più alta concentrazione di cave attive nella [[provincia di Mantova]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Cultura ==
Marmirolo è servita dalla viabilità provinciale attraverso la ex [[strada statale 236 Goitese]] e la provinciale 21.
Nella centrale piazza Roma, si trova il ''Teatro Comunale'', i cui lavori di costruzione iniziarono nel [[1928]]. Inaugurato il 16 novembre [[1930]], visse alcune stagioni di vera gloria per finire prima adibito a balera e poi inutilizzato del tutto. I lavori di ristrutturazione iniziano nel [[1980]] e la struttura viene riaperta ufficialmente nel [[1995]]. Da allora Marmirolo dispone di una propria stagione teatrale, gestita direttamente dal Comune. Lo stabile ospita anche la biblioteca comunale: dal 1995 è intitolata a Maria Bozzini, maestra elementare e scrittrice insignita della medaglia d'oro alla pubblica istruzione.
 
La [[stazione di Marmirolo]] e le fermate di [[Stazione di San Brizio|San Brizio]] e [[Stazione di Rotta|Rotta]] sorgevano lungo la [[ferrovia Mantova-Peschiera]], attiva fra il [[1934]] e il [[1967]]. In precedenza la città era interessata da una stazione sulla tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia, attiva fra il [[1884]] e il [[1933]]<ref>{{cita libro|Giancarlo|Ganzerla|Binari sul Garda. Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia|2004|Grafo|Brescia|cid=Ganzerla, 2004|isbn=88-7385-633-0}}</ref>.
La ''Banda di Marmirolo'', la cui fondazione risale a più di due secoli fa, è molto attiva e presente nell'ambito delle iniziative che si tengono nel paese. Già nel 1810, da alcuni carteggi, si trovano tracce della Banda. In particolare durante l'incoronazione di [[Napoleone I]] ed il suo matrimonio con l'Arciduchessa [[Maria Luigia d'Austria]]. Un altro importante appuntamento a cui la banda partecipò fu il 21 ottobre 1861, quando gli invasori austroungarici lasciarono Marmirolo. L'attività è proseguita ad intermittenza fino ai primi anni 80 del secolo scorso, quando con l'aiuto del M° Massimo Piccoli e dell'allora Presidente Marchini Alessio ripartì di slancio.
 
== Amministrazione ==
Alcuni anni fa si è costituito anche il ''Gruppo Fotografico La Ghiacciaia'', con sede a [[Marengo Marmirolo|Marengo]], che cura con successo mostre e corsi legati alla fotografia.
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
=== Gemellaggi ===
{{Gemellaggio|Italia|Massa Lombarda}}
 
Marmirolo è gemellata con [[Massa Lombarda]]. L'amicizia tra i due paesi ha origine lontane. Nel [[1251]] un gruppo di famiglie marmirolesi lasciarono il loro paese d'origine, in fuga dalle angherie di [[Ezzelino III da Romano]]. La preponderanza numerica determinò così in un decennio il cambio dell'antico toponimo ''Massa Sancti Pauli'' in ''Massa Lombardorum'', poi dei Lombardi<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.ravennanotizie.it/cronaca/2021/02/18/massa-lombarda-celebra-i-770-anni-del-patto-con-la-citta-di-marmirolo/|titolo=Massa Lombarda celebra i 770 anni del patto con la città di Marmirolo|pubblicazione=RavennaNotizie.it|data=18 febbraio 2021|accesso=5 luglio 2022}}</ref>.
 
== Sport ==
MarmiroloLa èprincipale unsquadra paese molto legato al gioco deldi calcio. I colori sociali sonoè il nero-verdeFootball e la denominazione ufficiale è "Associazione CalcioClub Marmirolo". Nel corso del 2006 il team presiduto da Corrado Bisagni ha conquistato una storica promozione in Eccellenza, vincendo il proprio campionato di promozione al termine di un difficile campionato. La formazione neroverde visse in passato un altro "epico" periodo, in cui ottenne notevoli risultati, che diedero origine alla ''leggenda del Rullo'': quella squadra schiacciava gli avversari come sassi e negli anni cinquanta raggiunse la serie D. Il palmaressuo palmarès include una Coppa Lombardia vinta nel 2002 battendo il Fulgor Segrate per 2-1. Al termine della stagione 2007/2008, nonostante il raggiungimento del quarto posto in campionato e la resa con il Chiari ai playoff, il sodalizio decidedecise di cedere il diritto sportivo al Savoia Castiglione e di cessare qualsiasi attività. NasceNacque così nel luglio del 2008 l'ASD AC Marmirolo:, che ripartì dal campionato di terza categoria. IlNell'estate 3del maggio2011 2009,la dopocompagine unonero-verde, spareggiofondendosi con l'Atleticola ViadaneseRivaltese, l'ASD AC Marmirolo vinceacquisì il campionatodiritto ea accedegiocare allain seconda categoriaPromozione. NellaL'ASD stagioneFC 2009-2010Marmirolo vincenon ilè propriol'unica campionatocompagine dicalcistica secondadel categoriapaese: conla largoRobur vantaggioMarmirolo, eiscrittasi vienenel promosso2010 inper la prima categoria.volta Nell'estateal delcampionato 2010di èterza nata una nuova società calcisticacategoria, iscrittasiè alstata campionatopromossa diin terzaseconda categoria colil nome25 dimaggio Robur Marmirolo2014.
 
Il paese ha anche un'interessante tradizione nel gioco del [[Tamburello (sport)|tamburello]], tanto da vantare due titoli italiani, conquistati nel 1971 e nel 1982 dalla Ongari Marmirolo. UltimamenteOggi peròperòà il [[Tamburello]] a Marmirolo sta vivendo un periodo di crisi, tanto che non esiste più nessuna società attiva in questa disciplina sportiva. Ll'unica società tamburellistica attiva nel comune è a Pozzolo e fa capo alla Polisportiva Pozzolese (dove esiste anche il campo da gioco) e fa capo alla Polisportiva Pozzolese. Essa disputa attualmente il campionato provinciale di Serie C. Sono attivi da diversi anni sodalizi dediti allo sci (Sci Club Marmirolo), alla pallavolo (Splendor Marmirolo), alla piastra e birilli (Birillistica Marmirolese) e, al ciclismo (Pedale Marmirolese Bici Mania). Ile 31al marzojudo 2007con è(Judo statoFuji-Yama inaugurato il nuovo Palazzetto dello sportASD).
 
Marmirolo si trova nei pressi della [[Pista ciclabile del Mincio]] che collega [[Mantova]] a [[Peschiera del Garda|Peschiera]]; il tracciato corre lungo buona parte del territorio comunale, toccando [[Pozzolo (Marmirolo)|Pozzolo]], [[Marengo (Marmirolo)|Marengo]] e [[Riserva naturale Bosco Fontana|Bosco della Fontana]]. Altresì in ambito ciclistico Marmirolo ha dato i natali a [[Lorenzo Bosisio]], ciclista professionista, su pista e su strada, dal 1969 al 1973. Nel suo palmares si evidenziano una medaglia di bronzo all'[[Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiadi di Città del Messico]] nell'inseguimento a squadre su pista e sempre nel 1968 il [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1968|campionato del mondo]] nella stessa specialità.
Molto praticata è la pesca sportiva, grazie alla presenza del canal Bianco, diversivo del fiume [[Mincio]]. Sono frequenti le gare di pesca, anche a livello internazionale: nel 2005 si sono svolti i Campionati Italiani a Box.
 
=== Impianti sportivi ===
Marmirolo si trova lungo la ciclabile che collega [[Mantova]] a [[Peschiera]]; il tracciato corre lungo buona parte del territorio comunale, toccando [[Pozzolo]], [[Marengo Marmirolo|Marengo]] e [[Bosco della Fontana]].
Il 31 marzo 2007 è stato inaugurato il nuovo Palazzetto dello sport.
 
== AmministrazioneNote ==
<references />
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Paolo Rasori
 
|DataElezione=08/06/2009
== Bibliografia ==
|partito=[[Il Popolo della Libertà|PdL]] - [[Lega Nord|LN]]
*{{cita libro|Livio|Galafassi|Marmirolo. Cenni storici|2000|Sometti|Mantova|coautori=Cesare Bertolini}} ISBN 88-88091-07-6.
|EmailComune=protocollo@comune.marmirolo.mn.it
*{{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|1985|Mantova}} {{NoISBN}}.
}}
*{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}
 
== Voci correlate ==
* [[Giulio Falzoni]]
* [[Museo diffuso del Risorgimento]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Marmirolo}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Parco regionale del Mincio}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Provincia di Mantova}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{Cita web|url=https://it.wikivoyage.org/wiki/Cammino_di_fede_e_di_solidarietà|titolo=Cammino di fede e solidarietà|accesso=2 novembre 2019}}
 
{{Parco regionale del Mincio}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Mantova]]
{{Comuni della provincia di Mantova}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Mantova}}
 
[[Categoria:Marmirolo| ]]
[[ar:مارميرولو]]
[[en:Marmirolo]]
[[eo:Marmirolo]]
[[es:Marmirolo]]
[[fr:Marmirolo]]
[[id:Marmirolo]]
[[ja:マルミローロ]]
[[lmo:Marmiröl]]
[[ms:Marmirolo]]
[[nap:Marmirolo]]
[[nl:Marmirolo]]
[[pl:Marmirolo]]
[[pt:Marmirolo]]
[[roa-tara:Marmirolo]]
[[ru:Мармироло]]
[[tl:Marmirolo]]
[[uk:Марміроло]]
[[vec:Marmiroło]]
[[vi:Marmirolo]]
[[vo:Marmirolo]]
[[war:Marmirolo]]