Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lista dei presidi: lista completa presidi |
M&A (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2.196.216.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Lungoleno Etichetta: Rollback |
||
| (197 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Scuola
|Nome = Liceo ginnasio statale<br />Alessandro Manzoni
|Immagine = Liceo-Ginnasio-Alessandro-Manzoni-Milano.jpg
|Didascalia = Il liceo visto da via Caminadella
|Nazione = ITA
|Città = {{simbolo|CoA Città di Milano.svg|18}} [[Milano]]
|Indirizzo = via [[Orazio (poeta)|Orazio]] 3
|Tipo = Liceo classico
|Ordinamento = pubblico
|Fondazione = 1884
|Preside = Milena Mammani<ref>{{Cita web|url=http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/liceo-manzoni/organi-collegiali-liceo-manzoni/consiglio-istituto-liceo-manzoni/|titolo=Consiglio d’istituto|accesso=24 dicembre 2016|dataarchivio=24 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161224170908/http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/liceo-manzoni/organi-collegiali-liceo-manzoni/consiglio-istituto-liceo-manzoni/|urlmorto=sì}}</ref>
|Data2 = 2013
|Nota2 =
|Testata = L'urlo<ref>{{Cita web|url=http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/iniziative-progetti-liceo-manzoni/giornalino-liceo-manzoni/l-urlo/|titolo=L’Urlo|accesso=24 dicembre 2016|dataarchivio=25 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225162939/http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/iniziative-progetti-liceo-manzoni/giornalino-liceo-manzoni/l-urlo/|urlmorto=sì}}</ref>
}}
Il '''liceo ginnasio statale "Alessandro Manzoni"''', conosciuto precedentemente come '''regio liceo–ginnasio "Alessandro Manzoni"'''<ref>Dal 1943 al 1946 fu noto come '''Ginnasio liceo governativo'''</ref>, è un [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|liceo]] [[italia]]no avente sede a [[Milano]] in via Orazio 3.
È il terzo liceo classico fondato a Milano, dopo i licei [[Liceo classico Cesare Beccaria|"Beccaria"]] e [[Liceo classico Giuseppe Parini|"Parini"]] – eredi, rispettivamente, delle Scuole Arcimbolde e del ginnasio di [[Brera (Milano)|Brera]], entrambi costituiti in regi licei del neonato [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato unitario italiano]] nel [[1865]].
== Storia ==
[[File:Regio Liceo Ginnasio Manzoni Milano anni 20.jpg|miniatura|260x260px|Il regio liceo-ginnasio Manzoni negli anni '20 del XX secolo (Via Orazio ang. Via Lanzone)]]
Venne istituito, come terzo regio liceo di Milano, col Regio Decreto nº 2481 del 17 febbraio [[1884]] da una scissione del [[Liceo classico Cesare Beccaria|"Beccaria"]], a poco più di dieci anni dalla morte di [[Alessandro Manzoni]], con l'obiettivo di incominciare l'insegnamento a partire dall'anno scolastico 1884/1885<ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 11}}.</ref><ref name=":0">{{Cita|Manzoni 120|p. 12}}.</ref>.
Inizialmente si era pensato di porre il nuovo istituto in un edificio di via Sant'Orsola, tuttavia la [[Giunta comunale]] abbandonò l'idea poiché la ristrutturazione non poteva essere conclusa prima dell'inizio dell'anno scolastico<ref name=":0" />. Il regio liceo Manzoni, dunque, ebbe come sede dal 1884 al 1887 via Circo 4 e dal 1887 via Cappuccio 2<ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 13}}.</ref>.
Nel [[1913]], visto il continuo aumento della popolazione scolastica, iniziarono i lavori della struttura attuale tra via Lanzone e via Caminadella, costruendola su alcune proprietà dell'[[Policlinico di Milano|ospedale maggiore]] sulle quali fino al XVIII secolo sorgeva un convento femminile<ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 14}}.</ref><ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 15}}.</ref>. Il nucleo centrale della nuova sede fu completato nel luglio 1913 e il 30 settembre il Liceo si trasferì nella neonata via Orazio<ref name="Manzoni_120">{{Cita|Manzoni 120|p. 16}}.</ref><ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 73}}.</ref>. Nel 1921 venne edificata la palestra, mentre l'aula magna venne aggiunta nel 1935, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura<ref>{{Cita web|url=http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/liceo-manzoni/sede-contatti-liceo-manzoni/visita-virtuale-liceo-manzoni/|titolo=Visita virtuale – Liceo Classico Manzoni|accesso=13 ottobre 2018|dataarchivio=14 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181014091314/http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/liceo-manzoni/sede-contatti-liceo-manzoni/visita-virtuale-liceo-manzoni/|urlmorto=sì}}</ref>.
Durante la [[Prima guerra mondiale|grande guerra]], tra ex studenti e studenti richiamati, vi furono 63 caduti<ref>{{Cita|Manzoni 120|pp. 149-151}}.</ref>.
Fra il [[1913]] e il [[1914]] si aggiunse una sezione di [[liceo moderno]], dove si insegnavano prevalentemente lingue moderne e materie scientifiche, accanto al liceo classico, concentrato sullo studio del [[lingua latina|latino]] e del [[lingua greca antica|greco]]. Dal [[1923]], con la riforma Gentile che soppresse il liceo moderno, via Orazio 3 ospitò solamente il liceo classico. Nel 1940 divenne definitivamente una scuola superiore<ref name=":2">{{Cita|Manzoni 120|p. 91}}.</ref>.
Nel 1938, a causa delle leggi razziali, il Manzoni perse 67 studenti<ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 84}}.</ref>.
Durante la guerra l'edificio venne colpito dai bombardamenti, subendo danni gravi ma non irrimediabili<ref name=":2" />.
=== Il secondo dopoguerra ===
A partire dal 1946 le classi divennero tutte miste<ref name=":1">{{Cita|Manzoni 120|p. 44}}.</ref>. La presenza femminile al "Manzoni" superò quella maschile negli anni '60<ref name=":1" />.
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], con la nascita della [[scuola secondaria di primo grado|scuola media unica]], le prime tre classi del [[ginnasio (sistema scolastico italiano)|ginnasio]] furono trasformate nella scuola media "Giulio Cesare", con sede nello stesso edificio del liceo, ma con ingresso da via Lanzone. Col crescere della popolazione scolastica, l'edificio non poté più contenere entrambe le scuole e, a partire dall'anno scolastico 1965-1966, la scuola media venne trasferita nella sede di via Santa Croce. Nel 1972, per ovviare alla grande quantità di studenti (vi erano 58 classi), fu allestita una succursale in via Ariberto 15, dalla quale l'anno dopo nacque il liceo Tito Livio<ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 104}}.</ref>.
Il 6 marzo 1968 avvenne la prima occupazione del liceo, terminata dopo un giorno per via dello sgombero da parte della polizia<ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 100}}.</ref>.
Durante il [[Sessantotto]] e gli [[anni 1970|anni settanta]], fiorirono numerosi giornali scolastici degli studenti e numerose furono le iniziative della contestazione, come occupazioni e collettivi. Esiste tuttora un'associazione studentesca, erede di quel periodo, chiamata "Collettivo Politico Manzoni" (o "CPM").<ref>https://www.facebook.com/collettivopoliticomanzoni/?ref=page_internal</ref>
== Pubblicazioni e iniziative ==
Nel tempo i docenti e gli studenti del ''Manzoni'' hanno dato vita a varie pubblicazioni periodiche, di diverso stile e orientamento, collegate alla vita e agli interessi culturali dell'istituto. Si segnalano in particolare:
* tra le due guerre, l{{'}}''Annuario [del] r. Liceo-Ginnasio a. Manzoni in Milano'' (Milano: Soc. Tip. Edit. Porta), attivo soprattutto negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] (il primo numero è del 1924/25);
* ''Il fiammifero'', durante la guerra;
* tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e il [[Sessantotto]], ''il Sandrino'', definito dapprima "periodico studentesco del liceo ginnasio A. Manzoni" e, successivamente, "periodico dell'A.S.Ma." (l'A.S.Ma., "Associazione Studenti Manzoniani", si dissolse nel Sessantotto e con essa terminò anche il giornalino, il cui primo numero risale al 1951);
* in tempi più recenti, ''Gli Stornelli del Manzoni'' (2004-2008), ''Il Culto'' (2008-2010), ''La Testata'' (2010-2014) e ''L'Urlo ''(dal 2014).<ref>I dati sulle pubblicazioni sono ricavati dalla bibliografia nazionale [[Servizio bibliotecario nazionale|SBN]] e dal sito ufficiale del liceo.</ref>
Dal 2013, con altri istituti superiori milanesi come il [[Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci|liceo classico "Giosuè Carducci"]], l'IIS "Carlo Cattaneo", l'ITAS "Giulio Natta", il liceo scientifico "Alessandro Volta" e altri, partecipa al ''Festival '"Rete Teatro"''.<ref>{{Cita web|url =http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/festival-rete-teatro/|titolo =Festival “Rete Teatro”|sito =liceoclassicomanzoni.gov.it|editore =Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni|accesso =14 dicembre 2018|dataarchivio =15 dicembre 2018|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20181215022137/http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/festival-rete-teatro/|urlmorto =sì}}</ref>
== L'edificio ==
La facciata dell'edificio di via Orazio è in stile [[Architettura neorinascimentale|neorinascimentale]] lombardo<ref name="Manzoni_120" />. Nel 1999 fu oggetto di restauro<ref>{{Cita|Manzoni 120|p. 17}}.</ref>.
==Note==
<references/>
==
* {{Cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Il Liceo-Ginnaisio «A, Manzoni » - 1884/1885 - 2004/2005 - 120° anniversario della fondazione|annooriginale=2007|anno=2009|lingua=ita|cid=Manzoni 120}}
* ''In memoria del comm. dott. Lodovico Corio professore nel R.o liceo ginnasio Alessandro Manzoni in Milano'', Milano: Stab. tip. Stucchi, Ceretti e C., 1912
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Scuola in chiaro|MIPC01000C}}
{{Portale|istruzione|lombardia|Milano}}
[[Categoria:Scuole a Milano|Manzoni]]
[[Categoria:Licei classici|Manzoni]]
[[Categoria:Alessandro Manzoni]]
| |||