Psicopompo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: be:Псіхапомп |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(90 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
[[File:NAMA Hermès & Myrrhinè.jpg|thumb|In questo rilievo funerario di [[Atene]], [[Ermes]] conduce i deceduti nell'Ade]]
Nella [[mitologia]] e in [[religione]], lo '''psicopompo''' è una figura (in genere una divinità) che svolge la funzione di accompagnare le [[anima|anime]] dei [[morte|morti]] nell'[[oltretomba]]. La parola "psicopompo" deriva
== Caratteristiche ==
La figura dello psicopompo è una figura centrale di molte mitologie e religioni antiche, e trova anche corrispondenze nelle religioni [[monoteismo|monoteistiche]] (talvolta per integrazione di miti antecedenti; si pensi per esempio al [[Caronte (mitologia)|Caronte]] [[Dante Alighieri|dantesco]]). Sovente è in coppia con un'altra divinità maggiore creatrice del mondo nella misura in cui lo psicopompo è un'entità neutrale, un messaggero dell'aldilà, una sorta di [[demone]] tra il mondo sensibile e il mondo sovrasensibile. Lo psicopompo non è quindi una divinità in senso proprio, poiché non giudica gli uomini ma si limita a traghettarli nel mondo ultraterreno.
Data l'importanza della riformulazione della [[morte]] come passaggio (trasformazione) nelle religioni e nelle mitologie, non stupisce che lo psicopompo sia in genere una figura di rilievo (nelle religioni [[politeismo|politeistiche]] si tratta quasi sempre di una figura importante del relativo pantheon). Nel culto Vudù, esso è rappresentato dalla figura del [[Baron Samedi]], divinità creata durante la deportazione degli schiavi africani nelle Americhe. Avevano l'attributo di psicopompo [[Ermes]]<ref>{{Cita web|url=https://www.astrologiainlinea.it/Astro_Magazine/Articoli/astromagazine_dett_articolo.asp?ID=906|titolo=Mercurio e la sua funzione di psicopompo|autore=Lidia Fassio|accesso=2021-12-10}}</ref> ed [[Ecate]] presso gli antichi [[Greci]], [[Osiride]] presso gli [[Egizi]], [[Charun]] presso gli [[Etruschi]], [[Lúg]] presso i [[Celti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ereticamente.net/2019/07/la-figura-dello-psicopompo-nella-mitologia-antica-e-i-suoi-influssi-nelleta-medioevale-e-moderna-fabio-calabrese.html|titolo=La figura dello psicopompo nella mitologia antica e i suoi influssi nell’età medioevale e moderna – Fabio Calabrese » EreticaMente|autore=Fabio Calabrese|sito=EreticaMente|accesso=2021-12-10}}</ref>, [[Odino]] presso i [[Germani]], [[Pūṣan]] presso gli [[Indoari]].
Creature psicopompe sono le [[Sirene (religione greca)|sirene]] a forma di donna-uccello della cultura greca e magno greca: in numerosi contesti funerari, sono stati trovati oggetti a forma di sirena i cui elementi rappresentativi indicano la credenza che le sirene stazionassero alle porte degli Inferi con il compito di consolare le anime dei defunti con il loro dolce canto e di accompagnarle nell’Ade<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gruppo Archeologico|cognome=Krotoniate|data=2009-12-01|titolo=Gli askos in bronzo a forma di sirena rinvenuti a Murgie di Strongoli e nella chora meridionale.|rivista=Gruppo Archeologico Krotoniate|lingua=it|accesso=2021-12-10|url=https://www.gruppoarcheologicokr.it/laskos-rinvenuto-a-murgie-di-strongoli-e-tornato-a-crotone/}}</ref>.
==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Personificazione]]
*[[Morte
*[[Santa Morte]]
*[[San La Muerte]]
Riga 125 ⟶ 21:
*[[Oltretomba]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mitologia|religione}}
[[Categoria:Divinità psicopompe| ]]
[[Categoria:Escatologia]]
[[Categoria:Mitologia]]
[[Categoria:Culto di Ermes]]
|