Birra Metzger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
2014
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(164 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome =Birra Metzger
|logo = Targa Birra Metzger.JPG
|forma societaria =
|logo_dimensione =
|data fondazione = 1848
 
|forza cat anno =
|borse =
|data_fondazioneluogo fondazione =[[1848Torino]]
|fondatori = Karl Metzger
|luogo_fondazione =[[Torino]]
|data chiusura = [[1975]] – [[2015]]
|fondatori =
|causa chiusura =
|data_chiusura = [[1975]]
|nazione = ITA
|sede = Via San Donato, 68[[Torino]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|settore = alimentare
|industria =
|prodotti = birra
|sito = [https://www.metzger1848.com/it/ metzger1848.com]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
La '''Metzger''' è una birra originariamente prodotta dall'omonimo birrificio fondato a [[Torino]] nel [[1848]]. Dopo decenni di attività e riconoscimenti, nel [[1944]] l'azienda viene acquistata dal Gruppo Luciani, già proprietario del marchio [[Birra Pedavena|Pedavena]], nonché concessionario italiano della [[Dreher]] e della [[Heineken]], cessando poi le attività nel [[1975]] e chiudendo definitivamente lo storico stabilimento torinese di via San Donato 68.
{{quote|Liquido amaro dissetantissimo e nutrichevole dal sapore speciale|Vecchio motto pubblicitario}}
 
La '''Birra Metzger''' è stata una fabbrica di [[birra]] italiana attiva fra il [[1848]] ed il [[1975]].
 
==Storia==
{{quoteCitazione|Liquido amaro dissetantissimo e nutrichevole dal sapore speciale|Vecchio motto pubblicitario}}
NelL'azienda fu fondata nel [[1848]] a [[Torino]] fu fondata da CarloKarl Metzger, mastro birraio (originario dell'[[Alsazia]]), con il nome ladi Società Perla Crova & Co..
La piccola fabbrica sorgeva nel rione [[Valdocco]] nella zona chiamata Fortino.
 
Immagine[[File:Vassoi ovale Birra Metzger.JPG|thumb|upright=0.6|left|Vassoio Birraovale Metzgerin metallo]]
Nel [[1859]] la birreria cambiò denominazione in Società Perla Crova & Co.-Luigi Vigna e nel [[1862]] fu trasferita nella nuova sede di Via San Donato, 68.
 
Il primo stabilimento sorgeva nel rione [[Valdocco]], nella zona chiamata «Fortino». Nel [[1859]] la birreria cambiò denominazione in Società Perla Crova & Co.- Luigi Vigna e nel [[1862]] fu trasferita nella nuova sede di Via[[San Donato (Torino)|via San Donato,]] 68.
Nel [[1878]] Carlo Metzger divenne l'unico proprietario. Nele nel [[1888]], dopo un duro tirocinio nelle fabbriche tedesche, il figlio Francesco Giuseppe prese leil controllo dell'azienda che, all'Esposizione dell'Industria Italiana del [[1898]] di Torino, ottenne un riconoscimento ufficiale ricevendo redinila dellamedaglia birreriad'oro.
Con il figlio l'azienda variò la ragione sociale in Birra Francesco Giuseppe Metzger e lo stabilimento di via San Donato venne ampliato su progetto di [[Pietro Fenoglio]].<ref>{{Cita|Nelva, Signorelli, 1979}}.</ref><ref>{{Cita|Coda, Fraternali e Ostorero, 2017}}.</ref> Nel [[1914]] l'azienda cambiò gestione e venne acquistata dal cav. Dorna che mutò nuovamente la ragione sociale in Accomandita Semplice Birra Metzger - Torino di Carlo Dorna & C.<ref name="Michele Airoldi, 2002">{{Cita|Michele Airoldi, 2002}}.</ref>
 
Durante il [[Fascismo|ventennio fascista]], complice nuova politica di autarchìa economica imposta dal regime che vietava di importare prodotti stranieri, la produzione della birra aumentò notevolmente riuscendo a conquistare anche i mercati delle [[Africa Orientale Italiana|colonie italiane dell’Africa]]. In questi anni la Metzger affidò la propria immagine pubblicitaria al noto artista futurista di origini bulgare [[Nicolay Diulgheroff]],<ref>Nicolaj Diulgheroff fu un artista futurista stabilitosi a Torino che, oltre che per la Metzger, lavorò anche per i più celebri marchi dell'epoca come: Campari, Amaro Cora, Martini, Perugina e Fiat. Dello stesso autore fu anche il nuovo logotìpo della concorrente torinese Bosio & Caratsch.</ref> che nel [[1936]] ridisegnò la tipica "M" in stile razionalista e che venne utilizzato fino alla dismissione del marchio.
La qualità della birra nel frattempo migliorava e nell'Esposizione dell'Industria Italiana del [[1898]] a Torino fu riconosciuta con la medaglia d'oro.
 
Nel [[1944]] l'azienda venne rilevata dal Gruppo Luciani che nel [[1952]] confluì nella Holding Mobiliare Industriale Cisalpina di [[Milano]] e che divenne proprietaria della S.P.A.M.,<ref>Società Per Azioni Metzger</ref> assumendo il controllo dei marchi torinesi Birra Metzger, Birra [[Bosio & Caratsch]] e [[Birra Cervisia]] di [[Genova]].
Nel [[1903]] si trasformò in Società in Accomandita Semplice Birra Metzger-Torino di Carlo Dorna & C..
NelDal [[1970]] sparì il marchio Birra Metzger dalvenne mercatoritirato eddel iltutto girodal dimercato venditee fu assorbito dalla Birra [[Dreher]] di [[Trieste]], ormai promossa a marchio nazionale; nel [[1975]] lo storico stabilimento di Torino venne chiuso.<ref name="Michele Airoldi, 2002" />
 
== Note ==
Negli Anni '30 complice il divieto di importare birra straniera a seguito del regime autarchico,
<references/>
la produzione della birra aumentò notevolemte riuscendo a conquistare anche i mercati coloniali dell'[[Africa Orientale]].
 
==Bibliografia==
Nel [[1952]] a [[Milano]] nasceva la Holding Mobiliare Industriale Cisalpina proprietaria della SPAM, questa assunse il controllo della
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=L'Esposizione nazionale del 1898|editore=Roux-Frassati|città=Torino|anno=1898|ISBN=no|cid=AA. VV., 1899}}
Birra Metzger e della [[Birra Cervisia]] di [[Genova]].
* {{cita libro|autore=Riccardo Nelva, Bruno Signorelli|titolo=Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell’Art Nouveau internazionale|editore=Dedalo|città=Bari|anno=1979|ISBN=no|cid=Nelva, Signorelli, 1979}}
* {{cita libro|autore=Michele Airoldi|titolo=Birrerie storiche d’Italia. Storia e immagini|editore=Mosè<!--|città=Dedalo-->|città=Milano|anno=2002|ISBN=no|cid=Michele Airoldi, 2002}}
* {{cita libro|autore=B. Coda N., R. Fraternali, C. L. Ostorero, 2017|titolo=Torino Liberty. 10 passeggiate nei quartieri della città.|editore=Edizioni del Capricorno|città=Torino|anno=2017|ISBN=978-88-7707-327-3<!--|cid=B. Coda N., R. Fraternali, C. L. Ostorero, 2017-->|cid=Coda, Fraternali e Ostorero, 2017}}
 
== Voci correlate ==
Nel [[1970]] sparì il marchio Birra Metzger dal mercato ed il giro di vendite fu assorbito dalla Birra [[Dreher]] di [[Trieste]] ormai promossa a marchio nazionale.
* [[Birra]]
Nel [[1975]] chiusero gli stabilimenti della birreria.
* [[Bosio & Caratsch]]
* [[Liberty a Torino]]
 
== Altri progetti ==
Nel [[2008]] una società di Torino ha ripreso ad utilizzare il vecchio marchio Birra Metzger, non più registrato,
{{interprogetto}}
per imbottigliare e distribuire birra prodotta nella [[Repubblica Ceca]].
 
==Materiale Pubblicitario==
<gallery widths=150>
Immagine:Sottobicchiere Birra Metzger.jpg|Sottobicchiere Birra Metzger
Immagine:Vassoi ovale Birra Metzger.JPG|Vassoio Birra Metzger
Immagine:Termometro Birra Metzger.jpg|Termometro Birra Metzger
Immagine:Targa Birra Metzger.JPG|Targa Pubblicitaria Birra Metzger
</gallery>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://www.metzger1848.com/it/|Sito ufficiale}}
*{{cita web |1=http://www.collezionandobirra.com/public/sito_birra/index.html |2=Birrerie Storiche d'Italia |accesso=13 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081112082143/http://www.collezionandobirra.com/public/sito_birra/index.html |dataarchivio=12 novembre 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web |1=http://www.beercoasters.it/ITALY%20BREWERIES.htm |2=Elenco Birrerie Italiane |accesso=15 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100923043437/http://www.beercoasters.it/ITALY%20BREWERIES.htm |dataarchivio=23 settembre 2010 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|alcolici e superalcolici|Piemonteaziende|Torino}}
*[http://www.breweriana.it/PHPCatalog/index.php?query=metzger Foto oggetti Birra Metzger]
*[http://www.collezionandobirra.com/public/sito_birra/index.html Birrerie Storiche d' Italia]
*[http://www.beercoasters.it/ITALY%20BREWERIES.htm Elenco Birrerie Italiane]
{{Portale|alcolici e superalcolici|Piemonte|Torino}}
 
[[Categoria:Birre italiane]]
[[Categoria:AnticheAziende birreriedi italianeTorino]]
[[Categoria:Birrifici italiani]]
 
[[pt:Cerveja Metzger]]