Knick Knack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dobrevano (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(82 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Knick Knack
|titolooriginale = Knick Knack
|immagine = Knick Knack.JPG
|didascalia = NickKnick mentre cerca di uscire dal [[Globo di neve|globo]]
|lingua originale = en
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|Inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[1989]]
|genere = animazioneAnimazione
|durata = 4 min
|genere 2 = Commedia
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = animazione
|regista = [[John Lasseter]]
|soggettosceneggiatore = [[John Lasseter]]
|sceneggiatorecasa produzione = [[John LasseterPixar]]
|casa distribuzione italiana = [[Buena Vista International Italia]]
|artdirector =
|animatore = [[Pixar Animation Studios]]
|produttore = [[John Lasseter]]
|doppiatorioriginali =
|doppiatoriitaliani =
|fotografo =
|montatore =
|musicista = [[Bobby McFerrin]]
|sfondoanimatore = [[John Lasseter]]
|cortometraggio = sì
|casaproduzione = [[Walt Disney Pictures]]
|distribuzioneitalia = [[Buena Vista Motion Pictures Group]]
|premi =
* 1990 - Seattle International Film Festival - ''Best Short Film''
}}
'''''Knick Knack''''' è un [[film]] del [[1989]] scritto e diretto da [[John Lasseter]]. È il quarto e ultimo [[cortometraggio]] in [[animazione al computer]] prodotto dalla [[Pixar]] prima che venisse convertita da azienda di hardware a studio di animazione, realizzando in seguito il lungometraggio ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]'' (1995), e uno degli ultimi lavori di Lasseter come animatore.
'''''Knick Knack''''' è un [[cortometraggio]] d'[[Animazione al computer|animazione computerizzata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1989]] diretto da [[John Lasseter]] e ricostruito nel [[2003]].
 
Ispirato ai cortometraggi di [[Chuck Jones]] (in contrasto con i corti precedenti dello studio), ''Knick Knack'' debuttò alla convention [[SIGGRAPH]] del 1989 a [[Boston]] e fu presentato in [[Cinema tridimensionale|3D]]. Il cortometraggio ha ricevuto recensioni positive sin dal suo debutto ed è stato proiettato come parte di numerosi festival cinematografici. Dal 2003 viene distribuito in una versione modificata, originariamente proiettata in abbinamento ad ''[[Alla ricerca di Nemo]]''.
Il corto è stato l'ultimo ad essere stato diretto da John Lasseter e prodotto dalla Pixar, che da quel momento in poi si sarebbe dedicata alla realizzazione di ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]''. Il cortometraggio successivo, ''[[Geri's Game]]'', risale al [[1997]].
 
== Trama ==
Un [[pupazzo di neve]] di nome Nick<ref>Informazioni presenti nel commento audio del [[DVD]] ''I corti Pixar Vol. 1''</ref>Knick, intrappolato in un [[globo di neve]] posto su una libreria, tenta di raggiungere una statuina femminile posata su un sasso, con la scritta ''"Sunny [[Miami (Florida)|Miami]]''", che gli dice di andare da lei. Dopo innumerevoli tentativi, si fa cadere dalla libreria, con lo scopo di uscire dal globo. Riesce ad uscire, ma atterra in un acquario, nel quale è presente una statuina a forma di [[Sirene (mitologia)|sirena]], questa con la scritta "Sunny [[Atlantide|Atlantis]]". Nick cerca di raggiungerla, ma il globo gli piomba addosso intrappolandolo nuovamente, a pochi passi dalla meta.
 
== Edizioni home videoProduzione ==
Nel 1989 il terzo cortometraggio della Pixar, ''[[Tin Toy]]'', fu il primo in animazione al computer a vincere l'[[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione]]. Fu anche la prima vittoria per la società di hardware, che stava ancora lottando per vendere il suo prodotto principale: il [[Pixar Image Computer]]. L'animatore e regista chiave dietro ''Tin Toy'', [[John Lasseter]], aveva lavorato alla Disney diversi anni prima, ma era stato licenziato perché aveva inconsapevolmente pestato i piedi ai suoi superiori con il suo supporto all'animazione al computer. A seguito della vittoria dell'Oscar per ''Tin Toy'', la Disney iniziò una campagna per riconquistare Lasseter.<ref>{{Cita|Price|p. 106}}.</ref>
Il corto, allegato alla versione cinematografica e in [[DVD]] del film ''[[Alla ricerca di Nemo]]'', è stato inserito nella raccolta ''Tiny Toy Story'' (uscita nel [[1996]], per sfruttare il successo di ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]''), [[VHS]] che raccoglieva tutti i corti Pixar prodotti fino a quel momento. Nell'autunno [[2007]], ''Knick Knack'' è stato inserito nel [[DVD]] ''Corti Pixar Vol.1'', contenente tutti i cortometraggi realizzati dalla Pixar fino ad oggi.
 
Lasseter rifiutò l'offerta dello studio per una posizione da regista, dicendo al co-fondatore della Pixar [[Edwin Catmull]]: "Posso andare alla Disney e fare il regista, oppure posso restare qui e fare la storia". [[Jeffrey Katzenberg]], l'allora capo della [[The Walt Disney Studios]], aveva la reputazione di essere difficile e autoritario. Al contrario, Lasseter riceveva completa libertà creativa nella piccola divisione di animazione della Pixar ed era molto rispettato dai suoi colleghi. Oltre a catturare l'interesse della Disney, l'interesse del proprietario della Pixar [[Steve Jobs]] per il gruppo di animazione fu rinvigorito e approvò la produzione di un altro cortometraggio.<ref name = "PixarTouch02">{{Cita|Price|p. 107}}.</ref>
=== Versioni alternative ===
Nel [[2003]] il corto è stato ricostruito e ha subito un processo di re-render per l'uscita nei cinema allegato a ''[[Alla ricerca di Nemo]]''. La versione disponibile su [[iTunes]] e nel [[DVD]] dei corti è proprio quella del 2003. Le fattezze della statuina "Miami" e della sirena sono state modificate: alla prima è stato ridotto, se non eliminato del tutto, il seno, mentre i seni della seconda, oltre a essere stati ridotti, sono stati coperti con due conchiglie. Queste modifiche sono state fatte, probabilmente, per rendere il cortometraggio più adatto ad un pubblico di bambini. La versione originale, quindi, è presente solo nella VHS ''Tiny Toy Stories'', tutt'ora fuori commercio.<ref>{{fr}}[http://www.dvdfr.com/news/news.php?id=2701 Differenza tra la versione del 1989 e quella del 2003], ultimo accesso il [[24 dicembre]] [[2007]]</ref>
 
Dopo i grattacapi nell'animare Billy in ''Tin Toy'', Lasseter si tirò indietro dal rappresentare personaggi umani. Il team concordò di fare qualcosa di più semplice che non li avrebbe "fatti impazzire tutti", secondo il produttore [[Ralph Guggenheim]].<ref name=" PixarTouch02"/> Quando guardò ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'' durante la produzione di Tin Toy, Lasseter si sentì ispirato a creare un cartone animato nello stile di [[Chuck Jones]]. Invece di sfidare i limiti del computer come avevano fatto nei precedenti cortometraggi, gli animatori volevano realizzarne uno basato su forme geometriche, che era un punto di forza del computer.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pixarpost.com/2012/06/knick-knack-directors-commentary-review.html|titolo = Knick Knack – Director’s Commentary Review|sito = Pixar Post|data = 1º giugno 2012|accesso = 21 dicembre 2024}}</ref> In una discussione con il gruppo, Lasseter tirò in ballo il famoso regista della Warner Bros. e della MGM [[Tex Avery]], notando che i suoi cartoni animati erano selvaggi ed esuberanti, ma non necessariamente molto complessi. Lasseter collezionava globi di neve e si divertiva anche con i souvenir provenienti da luoghi lontani; da quegli elementi, ''Knick Knack'' – l'unica commedia pura tra i primi cortometraggi di Lasseter alla Pixar – iniziò a prendere forma.<ref name=" PixarTouch02"/>
Nel [[2006]] e nel [[2007]] una versione in 3D del corto è stata allegata al ri-distribuzione nei cinema di ''[[The Nightmare Before Christmas]]'' in 3D.
 
Anche il resto del team era fan dei cartoni animati di ''[[Tom & Jerry]]'' e del lavoro di Chuck Jones e trovava l'idea della violenza da cartone animato accattivante. L'animatore Flip Phillips e la coordinatrice di produzione Deirdre Warin ebbero contemporaneamente l'idea del globo di neve che cade in una boccia per pesci. Craig Good ebbe l'idea di un "[[Iride (fotografia)|iris out]]", un cerchio che si restringe alla fine, come riferimento ai ''[[Looney Tunes]]''. Uno scheletro sullo scaffale nel cortometraggio era un modello 3D da un set di dati di scheletri dell'[[Università statale dell'Ohio]] chiamato George, anche se il team Pixar allungò le braccia di George per un effetto comico. Ad essere distorti furono anche i due personaggi femminili – la donna in bikini e una sirena – i cui seni erano ultra-esagerati grazie a un direttore tecnico che era un appassionato di [[pin-up]].<ref name = "PixarTouch03">{{Cita|Price|p. 108}}.</ref>
== Citazioni ==
 
{{Curiosità}}
Il cantante [[Bobby McFerrin]] creo la colonna sonora musicale e la traccia [[jazz vocale]] [[a cappella]] che improvvisò mentre guardava un montaggio preliminare del film. Quando il montaggio preliminare terminava, i titoli di coda segnaposto recitavano blah-blah-blah-blah, quindi cantò quelle parole che rimasero nella colonna sonora del film. McFerrin realizzò la colonna sonora gratuitamente perché convinto che fosse bello essere coinvolti nel film. [[Gary Rydstrom]] della [[Lucasfilm]] creò gli effetti sonori per il cortometraggio.<ref name=" PixarTouch03"/>
*L'idea originale del corto proviene da Nacy, moglie di John Lasseter, che, ad ogni luogo visitato durante le vacanze, comprava un globo di neve o una statuina di quel posto.<ref name="Knick">{{cita web|http://www.imdb.com/title/tt0097674/trivia|IMDb - Curiosità|24-12-2007|lingua=en}}</ref>
 
*[[Bobby McFerrin]] registrò dei versi ("blah blah blah") come colonna sonora della versione provvisoria dei titoli di coda. McFerrin, in seguitò, decise di cantare quei versi, accompagnato da una melodia. La canzone rimase nella versione finale del corto.<ref name="Knick"/>
== Distribuzione e accoglienza ==
* Nel 2007, la ''BUPA'', un'organizzazione di [[assistenza sanitaria]], ha usato la colonna sonora del corto come sottofondo musicale per la propria campagna pubblicitaria.
''Knick Knack'' debuttò al [[SIGGRAPH]] di [[Boston]] in [[Cinema tridimensionale|3D]] il 1º settembre 1989.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.siggraph.org/publications/video-review/37_60.php|titolo = The SIGGRAPH Library: SIGGRAPH Video Review: Issues 37 - 60|sito = siggraph.org|editore = SIGGRAPH|accesso = 21 dicembre 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170629000427/https://www.siggraph.org/publications/video-review/37_60.php}}</ref> Lo stesso mese fu distribuito limitatamente nei cinema statunitensi dalla Expanded Entertainment come parte dell'antologia di cortometraggi animati ''The Second Animation Celebration: The Movie''.<ref>{{Cita news|lingua = en|url = https://www.chicagotribune.com/1989/09/22/the-second-animation-celebration-a-neat-trite-package/|titolo = `THE SECOND ANIMATION CELEBRATION` A NEAT, TRITE PACKAGE|pubblicazione = [[Chicago Tribune]]|data = 22 settembre 1989|accesso = 21 dicembre 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20241208172646/https://www.chicagotribune.com/1989/09/22/the-second-animation-celebration-a-neat-trite-package/}}</ref> Nel 1990 vinse il premio per il miglior cortometraggio al [[Seattle International Film Festival]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.siff.net/festival/archives/festival-1990#FULL-LINEUP-DETAILS|titolo = Seattle International Film Festival 1990 Archive|sito = siff.net|editore = Seattle International Film Festival|accesso = 21 dicembre 2024}}</ref> Quando Lasseter lo presentò al [[BFI London Film Festival]] nel 1991, ''[[The Independent]]'' lo definì "un capolavoro" e ''[[The Guardian]]'' elogiò Lasseter come "probabilmente la cosa più vicina a Dio che abbia mai onorato la comunità delle immagini elettroniche".<ref name=" PixarTouch03"/> Nel 2001 [[Terry Gilliam]] lo selezionò come uno dei dieci migliori film d'animazione di sempre.<ref>{{cita news|cognome=Gilliam |nome=Terry |titolo=Terry Gilliam Picks the Ten Best Animated Films of All Time |pubblicazione=[[The Guardian]] |data=27 agosto 2001 |url=http://film.guardian.co.uk/features/featurepages/0,,479022,00.html |accesso=26 marzo 2011}}</ref> Dopo ''Knick Knack'' la Pixar si prese una pausa dai cortometraggi animati e si concentrò nuovamente sull'animazione di spot televisivi per generare entrate e assumere nuovi animatori.<ref>{{cita news|cognome=Day|nome=Aubrey|titolo=Interview: John Lasseter|url=http://www.totalfilm.com/features/interview-john-lasseter/page:8|accesso=28 dicembre 2011|pubblicazione=Total Film|data=3 giugno 2009}}</ref>
* Nella scena iniziale di ''[[Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa]]'' Nick può essere brevemente visto mentre Hamm cambia i canali televisivi.<ref>{{es}}[http://www.cineol.net/pelicula.php?idpelicula=1175 Toy Story 2 - Curiosità], ultimo accesso il [[24 dicembre]] [[2007]]</ref>
 
* Nel film ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]'', uno dei libri della libreria nella scena della riunione si intitola ''Knick Knack''.<ref>{{cita web|http://www.cineol.net/~hld/Curiosidades/T/Toy_Story/libros.jpg|Immagine della scena|24-12-2007}}</ref>
=== Edizioni home video ===
*In ''[[Alla Ricerca di Nemo]]'', la nave finta nell'acquario ha una polena che ricorda molto la sirena di Knick Knack.
Nel 1996 ''Knick Knack'' fu inserito come extra nell'edizione deluxe in [[Laserdisc]] di ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]'' e nella [[VHS]] ''Tiny Toy Stories'', distribuite in [[America del Nord]] dalla [[Walt Disney Home Video]].<ref>{{Cita libro|titolo = The Animated Film Collector's Guide: Worldwide Sources for Cartoons on Videotape and Laserdisc|autore = David Kilmer|url = https://archive.org/details/animatedfilmcoll0000kilm/page/204/mode/2up|editore = John Libbey & Co.|città = Sydney|anno = 1997|lingua = en|p = 191|ISBN=1-86462-002-1}}</ref> Dal 2003 la versione modificata fu inclusa in quasi tutte le edizioni home video di ''[[Alla ricerca di Nemo]]'' (tranne che nell'edizione [[DVD-Video]] italiana a disco singolo) e, con un commento audio opzionale di [[John Lasseter]], [[Eben Ostby]] e [[William Reeves]], nella raccolta ''I corti Pixar collection - Volume 1'', uscita in DVD e [[Blu-ray Disc]] nell'autunno del 2007<ref>{{cita web|url=https://www.dvdizzy.com/pixarshorts-vol1.html|titolo=Pixar Short Films Collection, Volume 1 DVD Review|autore=Luke Bonanno|data=25 ottobre 2007|lingua=en|accesso=21 dicembre 2024}}</ref>.
 
=== Versioni alternative ===
Il 30 maggio 2003 ''Knick Knack'' fu distribuito nei cinema nordamericani (e successivamente in tutto il mondo) abbinato al film ''[[Alla ricerca di Nemo]]''. Per l'occasione il cortometraggio subì un processo di re-rendering con modifiche al design della donna sul soprammobile "Miami" e della sirena nella boccia per pesci. A entrambi i personaggi fu notevolmente ridotto il seno, e la sirena indossa un reggiseno a conchiglia anziché solo dei copricapezzoli a forma di stella marina. Lasseter difese i cambiamenti dicendo: "Non è stata la grande e cattiva Disney a venire e insistere perché lo facessimo, e in realtà è stata una nostra scelta. Per me personalmente come padre era semplicemente oltrepassare il limite, quindi ho preso la decisione di ridurre le dimensioni del suo seno".<ref>{{Cita libro|cognome1=Amidi |nome1=Amid |titolo=The Art of Pixar Short Films |anno=2009|editore=Chronicle Books |isbn=978-1-4521-6521-9 |p=26 |url=https://archive.org/details/artofpixarshortf0000amid/page/26/mode/2up|accesso=18 novembre 2022 |lingua=en}}</ref> Inoltre il logo Pixar dell'epoca fu sostituito con il nuovo logo preceduto dal messaggio: "Nel 1989, sei anni prima di ''Toy Story'', i Pixar Animation Studios realizzarono questo cortometraggio". Questa versione, oltre a essere l'unica commercializzata da allora in poi, è anche l'unica a essere stata distribuita nei paesi non anglofoni. Inoltre, una sua versione 3D fu abbinata alla riedizione in [[Disney Digital 3D]] del 2006 di ''[[Nightmare Before Christmas]]'' (1993).<ref>{{cita news|cognome=Sexton|nome=Timothy|titolo=The Nightmare Before Christmas Re-released in 3-D|url=http://voices.yahoo.com/the-nightmare-christmas-re-released-3-d-100805.html|accesso=28 dicembre 2011|pubblicazione=Yahoo|data=22 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728234120/http://voices.yahoo.com/the-nightmare-christmas-re-released-3-d-100805.html}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = The Pixar Touch: The Making of a Company|autore = David A. Price|url = https://archive.org/details/isbn_9780307265753/mode/2up|via = [[Internet Archive]]|editore = Alfred A. Knopf|città = New York|anno = 2008|lingua = en|isbn=978-0-307-26575-3|accesso= 18 dicembre 2024|cid = Price}}
*[[John Lasseter]]
*[[Pixar Animation Studios]]
*[[Alla ricerca di Nemo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.pixar.com/shorts/kk/ Sezione del sito ufficiale Pixar]
*{{Imdb|film|0097674}}
* {{en}} [http://www.bcdb.com/bcdb/cartoon.cgi?film=46354&cartoon=knick%20knack ''Knick Knack''] nel sito ''Big Cartoon DataBase''
 
{{Pixar}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Cortometraggi d'animazione realizzati in CGIPixar]]
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film privi di dialoghi]]
 
[[daCategoria:KnickFilm Knackdi sirene]]
[[en:Knick Knack]]
[[es:Knick Knack]]
[[fr:Knick Knack]]
[[hu:Nippfelkelés]]
[[nl:Knick Knack]]
[[pt:Knick Knack]]
[[sv:Knick Knack]]