Piede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 36033041 di Talmid3 (discussione) Non si cancellano le fonti neanche se non sono piu` accessibili
 
(704 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Disclaimer medico}}
{{F|anatomia|febbraio 2014|}}[[File:3DPX-008679 Foot Skin Nevit Dilmen.stl|thumb|Modello 3D (in [[STL (formato di file)|formato .stl]]) dei piedi]]
[[File:Male Right Foot 2.jpg|right|thumb|200px|Piede destro di un uomo adulto.]]
Il '''piede''' (lat. pes-pedis: piede) è la struttura [[Anatomia umana|anatomica]] situata all'estremità distale della [[gamba]] alla quale è collegato dalla [[caviglia]].
Osservando e confrontando le caratteristiche generali del piede e della [[mano]], entrambi dotati di cinque [[Dito|dita]], si può rilevare una notevole somiglianza dovuta alla comune origine da strutture [[embrione|embrionali]] identiche successivamente specializzatesi.
==Descrizione==
Il piede rappresenta la porzione più distale dell'[[arto inferiore]]. In esso si distinguono la [[caviglia]], che media la continuità con la [[gamba]], il [[tallone]], che costituisce l'estremità posteriore del piede, il [[metatarso]], che costituisce la porzione anteriore del piede, e cinque [[dito|dita]] del tutto simili a quelle della mano ma prive dell'[[abilità prensile]] a causa dei diversi rapporti che queste prendono con il [[metatarso]].
 
[[File:Piede_femminile.jpg|thumb|Piedi femminili]]
Nella posizione ortostatica, il piede permette di distinguere una superficie inferiore detta [[pianta del piede|''pianta'' o ''superficie plantare'']] del piede ed una superficie superiore detta ''dorso'' del piede.
 
Il '''piede''' è la struttura [[Anatomia umana|anatomica]] situata all'estremità distale della [[gamba]], alla quale è collegato dalla [[caviglia]].
=== Nomenclatura delle dita del piede===
Osservando e confrontando le caratteristiche generali del piede e della [[mano]], entrambi dotati di cinque [[Dito|dita]], si può rilevare una notevole somiglianza dovuta alla comune origine da strutture [[embrione|embrionali]] identiche successivamente specializzatesi.
{{C|v. discussione|anatomia|febbraio 2010}}
[[File:Tenen.jpg|right|thumb|200px|Dita del piede sinistro.]]
Diversamente da quanto avviene per le dita della mano, le dita dei piedi non possiedono una nomenclatura comune documentata. Fa eccezione il solo [[alluce]], omologo del [[pollice]] e più voluminoso tra le dita del piede, per il cui nome esiste un uso diffuso e documentato sia nella letteratura che nella lingua parlata e che trova origine nel termine latino ''Hallux-Hallucis''.
 
== Descrizione ==
In ambito scientifico e più prettamente [[anatomia|anatomico]], laddove si ha la necessità di una nomenclatura, si è soliti invece numerare le dita del piede, assegnandole così un nome legato alla loro posizione. Si ha così che in senso medio-laterale, ossia dal dito più vicino all'asse del corpo verso quello situato più lateralmente, le dita del piede sono dette primo dito, secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito.<ref>[http://www.podonline.it/faqq_art.asp?id=11 Nomi delle dita del piede], dal sito PodoOnLine, gestito da [http://www.podonline.it/autori.asp medici specialisti].</ref> In ambito medico è inoltre diffusa, sulla scia dell'uso anglosassone, la consuetudine di chiamare il terzo dito ''dito medio'' del piede ed il quinto dito ''piccolo dito'' del piede.
Il piede rappresenta la porzione più distale dell'[[arto inferiore]]. In esso si distinguono la [[caviglia]], che media la continuità con la gamba, il [[tallone]], che costituisce l'estremità posteriore del piede, il [[metatarso]], che costituisce la porzione anteriore del piede, e cinque [[dito|dita]] del tutto simili a quelle della mano ma prive dell'[[Pollice opponibile|abilità prensile]] a causa dei diversi rapporti che queste prendono con il [[metatarso]]. Il metatarso e le dita costituiscono l'[[avampiede]].
 
Nella posizione ortostatica, il piede permette di distinguere una superficie inferiore, detta "[[pianta del piede|pianta]]", "superficie plantare", "volta plantare" o "regione plantare", e una superficie superiore, detta "dorso" del piede.<ref>{{treccani|plantare1|Plantare<sup>1</sup>|v=x}}</ref><ref>{{treccani|dorso|Dòrso|v=x}}</ref>
Esiste però una nomenclatura (non utilizzata in ambito accademico o clinico né riconosciuta da alcun [[dizionario]] della [[lingua italiana]]), secondo la quale, in senso medio-laterale, i nomi delle cinque dita sarebbero alluce, illice (o melluce), trillice, pondolo (o pondulo) e minolo (o mellino)<ref>[http://salute24.ilsole24ore.com/rubriche/la_parola_del_giorno/3/102/Alluce__illice___.php?media=foto&nc=1 Articolo da "Salute 24" (dal sito web del ''Sole 24 ore'')], in cui peraltro si specifica che «l'unica nomenclatura riferita alla dita dei piedi è alluce o primo dito, secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito» e si riporta la nomenclatura alternativa a titolo «di pura curiosità».</ref>. Tali denominazioni, oltre ad avere una diffusione limitata e una dubbia legittimità, vengono solitamente riportate solamente come curiosità; pare che questi nomi abbiano una qualche diffusione su alcuni siti web ispirati alla saggezza orientale e dedicati alla disciplina della ''riflessologia plantare''.
 
=== Nomenclatura delle dita del piede ===
Sulla base del rapporto di lunghezza che intercorre tra l'alluce ed il secondo dito, gli anatomisti sono soliti distinguere tre tipologie di piede<ref>[http://www.specialistidelpiede.com/index.php/ea4/it/Specialisti/Il_piede_3.ea4 Le ossa del piede]</ref>:
Diversamente da quanto avviene per le dita della [[mano]], le dita dei piedi non possiedono una nomenclatura comune documentata. Fa eccezione il solo [[alluce]], omologo del [[pollice (dito)|pollice]] e più voluminoso tra le dita del piede, per il cui nome esiste un uso diffuso e documentato sia nella letteratura sia nella lingua parlata, che trova origine nel latino ''hallux''.
* ''Piede Egizio'', nel quale l'alluce supera in lunghezza il secondo dito.
* ''Piede Greco'', nel quale il secondo dito supera in lunghezza l'alluce.
* ''Piede Romano'', nel quale alluce e secondo dito hanno pari lunghezza.
 
In ambito scientifico e più prettamente [[anatomia|anatomico]], laddove si ha la necessità di una nomenclatura, si è soliti invece numerare le dita del piede, assegnando loro un nome legato alla posizione. Si ha così che in senso medio-laterale, ossia dal dito più vicino all'asse del corpo verso quello situato più lateralmente, le dita del piede sono dette primo dito, secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito.<ref>[http://www.podonline.it/faqq_art.asp?id=11 Nomi delle dita del piede] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071221011209/http://www.podonline.it/faqq_art.asp?id=11 |data=21 dicembre 2007 }}, dal sito PodoOnLine, gestito da [http://www.podonline.it/autori.asp medici specialisti] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090906111255/http://www.podonline.it/autori.asp |data=6 settembre 2009 }}.</ref><ref>Circola in misura limitata, anche un'altra nomenclatura, non utilizzata in ambito accademico o clinico né riconosciuta da alcun [[dizionario]] della [[lingua italiana]], secondo la quale, in senso medio-laterale, i nomi delle cinque dita sarebbero ''alluce, illice'' (o ''melluce''), ''trillice'', ''pondolo'' e ''minolo'' (o ''mellino'', o ulteriori varianti) (cfr. [http://salute24.ilsole24ore.com/articles/8514-alluce-illice Articolo da "Salute 24", dal sito web del ''Sole 24 ore''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111016182653/http://salute24.ilsole24ore.com/articles/8514-alluce-illice |data=16 ottobre 2011 }}, in cui peraltro si specifica che «l'unica nomenclatura riferita alla dita dei piedi è alluce o primo dito, secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito» e si riporta la nomenclatura alternativa a titolo «di pura curiosità»). Tali denominazioni, oltre ad avere una diffusione assai limitata, relativa soprattutto a pratiche di medicina non tradizionale, e nessuna legittimità, sono state qui riportate soltanto come testimonianza dell'interesse suscitato dalla mancanza (praticamente in tutte le lingue) di una terminologia specifica per le dita dei piedi.<br>Si veda anche {{cita web|titolo=I nomi delle dita dei piedi|sito=Accademia della Crusca|accesso=21 agosto 2016|data=17 giugno 2016|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/nomi-dita-piedi|citazione=[Di questa nomenclatura] non è stato possibile determinare l'origine (una simpatica burla? l'invenzione estemporanea di un singolo?). [...] Rimangono, dunque, degli occasionalismi senza valenza scientifica. Ne sconsigliamo, di conseguenza, l'uso}}<!-- Ma se si tratta di una curiosità, non sarebbe da rimuovere tutto? --></ref>
=== Scheletro del piede ===
[[File:Ospied-de.svg|right|thumb|340px|Le ossa del piede.]]
Lo scheletro del piede è un costituito dall'[[articolazione]] di 28 ossa, comprese le [[osso sesamoide|ossa sesamoidi]] costanti del piede. Tale numero può tuttavia variare da persona a persona per la presenza di uno o più sesamoidi incostanti o di alcune ossa dette ossa accessorie del piede. Lo scheletro del piede può inoltre essere suddiviso, analogamente a quanto avviene per lo scheletro della [[mano]], in tre gruppi di ossa con caratteristiche simili. Tali gruppi sono il [[tarso]], il [[metatarso]] e le [[falange (anatomia)|falangi]].
[[File:Skeleton foot.JPG|left|thumb|200px|Vista dorsale dello scheletro di un piede sinistro umano.]]
[[File:Foot retro.JPG|left|thumb|200px|Vista plantare dello scheletro di un piede destro umano.]]
* Il [[tarso (scheletro)|tarso]], che contribuisce a formare lo scheletro della [[caviglia]] e del [[tallone]], presenta alcune omologie con il [[carpo]] della mano, essendo costituito da sette ossa che occupano tutte la metà prossimale del piede. Nel tarso si distinguono due file di ossa, delle quali una, detta ''fila prossimale'' o ''fila posteriore'' del tarso, è formata dal [[talo]] e dal [[calcagno]], e l'altra, detta ''fila distale'' o ''fila anteriore'', è formata, procedendo in senso medio-laterale lungo un [[piano coronale]], dalle tre [[osso cuneiforme|ossa cuneiformi]], dall'[[osso scafoide del piede]] e dall'[[cuboide anatomia|osso cuboide]]. Tutte le ossa del tarso sono [[osso breve|ossa brevi]] che presentano un asse maggiore rivolto in senso antero-posteriore. Fa eccezione solo l'osso navicolare il cui asse maggiore è rivolto in senso medio-laterale.
 
=== Tipi di piede ===
* Il [[metatarso]], che contribuisce a formare la metà anteriore del piede, è costituito da 5 ossa dette [[osso metatarsale|ossa metatarsali]] che fungono da tramite tra il [[Tarso (scheletro)|tarso]] e le [[falange|falangi]] che compongono lo scheletro delle [[dito|dita]] del piede. Le ossa metatarsali sono ossa lunghe nelle quali si distinguono due [[epifisi]], delle quali una prossimale ed una distale, e una [[diafisi]]. Le diafisi delle [[osso metatarsale|ossa metatarsali]] si presentano curve con convessità rivolta verso il [[dorso]] del piede ed concavità rivolta verso la [[pianta del piede]], contribuendo così, assieme alle ossa del tarso, alla formazione della ''volta plantare'' del piede.
Sulla base del rapporto di lunghezza che intercorre tra l'alluce e il secondo dito, {{Senza fonte|è invalso l'uso}} di distinguere tre tipi di piede:
* piede egizio, nel quale l'alluce supera in lunghezza il secondo dito;
* piede greco, nel quale il secondo dito supera in lunghezza l'alluce;
* piede romano, nel quale alluce e secondo dito hanno pari lunghezza.
 
{{cn|È possibile che queste definizioni derivino dai canoni artistici delle tre culture del passato cui si riferiscono, soprattutto in relazione alle pitture o sculture che li testimoniano.}}
*Le due [[osso sesamoide#Ossa sesamoidi costanti del piede|ossa sesamoidi costanti del piede]], distinte in mediale e laterale, comprese nei tendini del [[muscolo flessore breve dell'alluce]].
 
== Scheletro del piede ==
* Le [[falange (anatomia)|falangi]] del piede sono infine 14 piccole [[ossa lunghe]] che contribuiscono, analogamente alle falangi della [[mano]], le [[dito|dita]] del piede. Fatta eccezione per l'[[alluce]], che come il [[pollice]] è formato da due sole falangi, tutte le dita del piede sono formate da tre falangi. Tuttavia raramente è possibile osservare individui nei quali anche il quinto dito del piede possiede solo due falangi. Rispetto alla mano le falangi del piede sono molto più brevi, schiacciate in senso latero-laterale, convesse dorsalmente e concave plantarmente. Caratteristica delle falangi intermedie del piede è quella di avere un'epifisi distale costituita da una [[troclea]], che si articola con l'epifisi prossimale delle falangi distali.
[[File:Ospied-it.svg|thumb|upright=1.5|Le ossa del piede]]
[[File:Acta Eruditorum - II anatomia piedeUmano, 1732 – BEIC 13402340.jpg|thumb|Immagine di scheletro di piede umano da [[Acta Eruditorum]] del 1732.]]
Lo scheletro del piede è costituito dall'[[articolazione]] di 26 ossa (28 se si comprendono le [[osso sesamoide|ossa sesamoidi]] costanti del piede). Tale numero può tuttavia variare da persona a persona per la presenza di uno o più sesamoidi incostanti o di alcune ossa dette ossa accessorie del piede. Lo scheletro del piede può inoltre essere suddiviso, analogamente a quanto avviene per lo scheletro della [[mano]], in tre gruppi di ossa con caratteristiche simili. Tali gruppi sono il [[tarso (scheletro)|tarso]], il [[metatarso]] e le [[falange (anatomia)|falangi]].
[[File:Skeleton foot.JPG|left|thumb|Vista dorsale dello scheletro di un piede sinistro umano]]
[[File:Foot retro.JPG|left|thumb|Vista plantare dello scheletro di un piede destro umano]]
* Il [[tarso (scheletro)|tarso]], che contribuisce a formare lo scheletro della [[caviglia]] e del tallone, presenta alcune omologie con il [[carpo]] della mano, essendo costituito da sette ossa che occupano tutte la metà prossimale del piede. Nel tarso si distinguono due file di ossa, delle quali una, detta ''fila prossimale'' o ''fila posteriore'' del tarso, è formata dal [[Astragalo (anatomia)|talo]] e dal [[calcagno]], e l'altra, detta ''fila distale'' o ''fila anteriore'', è formata, procedendo in senso medio-laterale lungo un [[piano coronale]], dalle tre [[osso cuneiforme|ossa cuneiformi]], dall'[[osso navicolare]] (osso scafoide del piede) e dall'[[cuboide anatomia|osso cuboide]]. Tutte le ossa del tarso sono [[osso breve|ossa brevi]] che presentano un asse maggiore rivolto in senso antero-posteriore. Fa eccezione solo l'osso navicolare il cui asse maggiore è rivolto in senso medio-laterale.
* Il [[metatarso]], che contribuisce a formare la metà anteriore del piede, è costituito da 5 ossa dette [[osso metatarsale|ossa metatarsali]] che fungono da tramite tra il [[Tarso (scheletro)|tarso]] e le [[falange (anatomia)|falangi]] che compongono lo scheletro delle [[dito|dita]] del piede. Le ossa metatarsali sono ossa lunghe nelle quali si distinguono due [[epifisi]], delle quali una prossimale e una distale, e una [[diafisi]]. Le diafisi delle [[osso metatarsale|ossa metatarsali]] si presentano curve con convessità rivolta verso il [[dorso]] del piede e concavità rivolta verso la [[pianta del piede]], contribuendo così, assieme alle ossa del tarso, alla formazione della ''volta plantare'' del piede.
*Le due [[osso sesamoide#Ossa sesamoidi costanti del piede|ossa sesamoidi costanti del piede]], distinte in mediale e laterale, comprese nei tendini del [[muscolo flessore breve dell'alluce]].
* Le [[falange (anatomia)|falangi]] del piede sono infine 14 piccole [[ossa lunghe]] che contribuiscono, analogamente alle falangi della [[mano]], le [[dito|dita]] del piede. Fatta eccezione per l'[[alluce]], che come il [[pollice (dito)|pollice]] è formato da due sole falangi, tutte le dita del piede sono formate da tre falangi. Tuttavia raramente è possibile osservare individui nei quali anche il quinto dito del piede possiede solo due falangi. Rispetto alla mano le falangi del piede sono molto più brevi, schiacciate in senso latero-laterale, convesse dorsalmente e concave plantarmente. Caratteristica delle falangi intermedie del piede è quella di avere un'epifisi distale costituita da una [[troclea]], che si articola con l'epifisi prossimale delle falangi distali.
 
=== Ossa accessorie del piede ===
{{Collage|Radiografia tibiotarsica (caviglia e piede destro) - proiezione laterale.jpg|Radiografia tibiotarsica (caviglia e piede destro).jpg|Radiografia tibiotarsica (caviglia e piede destro) - proiezione dorsoplantare.jpg|Radiografia tibiotarsica (caviglia e piede destro) - proiezione obliqua.jpg|dimensione=250 |allineamento=right|didascalia=Radiografia tibiotarsica del piede destro}}
Le ossa accessorie del piede sono ossa collocate in varie aree del piede e osservabili in un ristretto numero di individui della [[popolazione biologica|popolazione]] umana. Queste ossa sono solitamente il risultatato dell'insorgenza di centri di ossificazione multipli che suddividono il primitivo abbozzo cartilagineo di un osso in più ossa. Le più comuni ossa accessorie del piede sono:
Le ossa accessorie del piede sono ossa collocate in varie aree del piede e osservabili in un ristretto numero di individui della [[popolazione biologica|popolazione]] umana. Queste ossa sono solitamente il risultato dell'insorgenza di centri di ossificazione multipli che suddividono il primitivo abbozzo cartilagineo di un osso in più ossa. Le più comuni ossa accessorie del piede sono:
 
*Le ''ossa intermetatarsali'' (lat. os intermetatarsale), di forma triangolare o allungata, si collocano sulla superficie dorsale del piede tra le basi di due [[osso metatarsale|ossa metatarsali]] adiacenti. Si possono ritrovare fino a quattro ossa intermetatarsali denominate in senso medio-laterale primo, secondo, terzo e quarto osso intermetatarsale. Le ossa intermetatarsali partecipano all'[[Articolazioni del piede#Articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc|articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc]].
*Le ''ossa intercuneiformi'' (lat. os intercuneiforme), di forma triangolare e di lunghezza superiore a 1 &nbsp;cm, si collocano sulla superficie dorsale del piede tra due [[osso cuneiforme|ossa cuneiformi]] adiacenti. Si possono ritrovare fino a due ossa intercuneiformi denominate in senso medio-laterale primo e secondo osso cuneiforme. Le ossa intercuneiformi partecipano all'[[Articolazioni del piede#Articolazioni cuneo-navicolare, cuneo-cuboidea e scafo-cuboidea|articolazione cuneo-navicolare]].
*Le ''ossa talo-navicolari'' (lat. os talonaviculare), di forma variabile, si collocano tra la superficie posteriore all'[[osso scafoide del tarso|osso navicolare]] e la testa del [[astragalo (anatomia)|talo]]. Si possono ritrovare fino a due ossa intercuneiformi delle quali una superiore, detta ''osso talo-navicolare dorsale'', ede una inferiore, detta ''osso talo-navicolare plantare''. Le ossa talo-navicolari partecipano all'[[Articolazioni del piede#Articolazione mediotarsale dello Chopart|articolazione mediotarsale dello Chopart]].
*L'''osso triangolare'' (lat. os trigonum), dalla forma a goccia e di lunghezza anche superiore ai 20mm, si colloca posteriormente nel piede prendendo rapporto con la superficie superiore del [[calcagno]] e la superficie posteriore del [[talo]]. Corrisponde ai tubercoli posteriori del talo e partecipa all'[[Articolazioni del piede#Articolazione astragalo-calcaneare|articolazione astragalo-calcaneare]].
*L'''osso del sustentacolo'' (lat. os sustentaculi), di forma quadrangolare e allungata, è poco più piccolo dell'os trigonum. Si colloca sulla superficie mediale del [[calcagno]] posteriormente al ''sustentaculum tali''.
*L'''osso tibiale esterno'' (lat. os tibiale externum), di forma variabile, si collocatocolloca sulla superficie supero-mediale del [[talo]], posteriormente all'[[osso scafoide del tarso]]. Le sue dimensioni sono simili a quelle dell'osso del sustentacolo.
*L'''osso calcagno secondario'' (lat. os calcaneus secundarius), di forma e dimensioni paragonabili a quelle dell'osso triangolare, si colloca lateralmente alla tasta del [[talo]] sulla superficie superiore del [[calcagno]] e del cuboide. La sua punta, rivolta anteriormante, talvolta raggiunge l'osso navicolare. L'osso calcagno secondario partecipa all'[[Articolazioni del piede#Articolazione mediotarsale dello Chopart|articolazione mediotarsale dello Chopart]].
*L'''osso vesaliano del piede'' (lat. os vesalianum pedis), di forma tondeggiante , deve il suo nome ad [[Andrea Vesalio]]. L'osso vesaliano del piede si colloca sulla superficie infero-laterale del piede tra il [[Osso cuboide|cuboide]] ede il quinto [[osso metatarsale]], partecipando all'[[Articolazioni del piede#Articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc|articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc]].
*La ''pars peronea metatarsalis'', è un osso accessorio che può raggiungere i 25 &nbsp;mm di lunghezza e si colloca sulla superficie plantare del piede con il suo asse maggiore postroposto trasversalmente tra il primo [[osso cuneiforme]] ede il primo [[osso metatarsale]]. Partecipa all'[[Articolazioni del piede#Articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc|articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc]].
*L'''osso cuboide secondario'' (lat. os cuboides secondarius) è il più voluminoso tra le ossa accessorie. Di forma ovale, può raggiungere i 30 &nbsp;mm di lunghezza ed è posto centralmente sulla superficie plantare delpiededel piede tra l'[[osso scafoide del tarso|osso navicolare]], il [[cuboide]] e il [[calcagno]]. Partecipa all'[[Articolazioni del piede#Articolazione mediotarsale dello Chopart|articolazione mediotarsale dello Chopart]].
 
== Patologie del piede ==
Riga 54 ⟶ 56:
* [[Piede cavo]]
* [[Alluce valgo]]
* [[Piede torto congenito]]
* [[Polidattilia]]
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 63:
 
== Voci correlate ==
* [[Articolazioni del piede]]
* [[Dito]]
* [[ManoFeticismo del piede]]
* [[Metatarso]]
* [[Pediluvio]]
* [[Pianta del piede]]
* [[Piede da trincea]]
* [[Podologo]]
* [[Pronazione del piede]]
* [[Radiologia delle articolazioni e dei tessuti molli]]
* [[Tarso (scheletro)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=foot|wikt=piede|etichetta=Piede}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Anatomia umana}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
 
{{Anatomia umana}}
[[Categoria:Piede]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
[[afCategoria:VoetPiede| ]]
[[am:እግር]]
[[an:Piet]]
[[ang:Fōt]]
[[ar:قدم]]
[[ast:Pie (anatomía)]]
[[ay:Kayu]]
[[br:Troad]]
[[ca:Peu]]
[[co:Pedi]]
[[cy:Troed]]
[[de:Fuß]]
[[dv:ފައިތިލަ]]
[[eml:Pà]]
[[en:Foot]]
[[eo:Piedo]]
[[es:Pie]]
[[eu:Oin]]
[[fa:پا]]
[[fi:Jalkaterä]]
[[fiu-vro:Labajalg]]
[[fr:Pied (anatomie)]]
[[hak:Kiok]]
[[he:כף רגל]]
[[hr:Stopalo]]
[[io:Pedo]]
[[is:Fótur]]
[[ja:足]]
[[ko:발]]
[[ksh:Voss]]
[[la:Pes]]
[[lt:Pėda]]
[[ml:പാദം]]
[[mr:पाऊल]]
[[ms:Kaki]]
[[nds:Foot]]
[[nl:Voet (anatomie)]]
[[nn:Fot]]
[[no:Fot (kroppsdel)]]
[[oc:Pè]]
[[pag:Sali]]
[[pl:Stopa (anatomia)]]
[[pt:Pé]]
[[qu:Chaki]]
[[ru:Стопа (анатомия)]]
[[sco:Fit (body pairt)]]
[[simple:Foot]]
[[sl:Stopalo]]
[[sv:Fot]]
[[te:పాదము]]
[[tg:Пой]]
[[th:เท้า]]
[[tr:Ayak (organ)]]
[[ug:پۇت]]
[[uk:Стопа]]
[[ur:فٹ]]
[[yi:פוס]]
[[zh:脚]]
[[zh-yue:腳]]