Wikipedia:Utenti problematici/Header/Concetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fonte http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/Prescrizione_dei_vandalismi&diff=36055517&oldid=36053773
 
Nessun oggetto della modifica
 
(69 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>==Piccole coseCose da tenere a mente prima di aprire una segnalazione==</noinclude>
 
La presente pagina raccoglie alcuni <u>concetti basilari che è opportuno conoscere</u> prima di aprire una [[Wikipedia:Utenti problematici|segnalazione di problematicità]] o di intervenire in essa.</noinclude>
'''Wikipedia non è un [[ordinamento giuridico]]''', cioè non è un sistema di norme che traggono la propria ''ratio'' dal fare convivere insieme civilmente delle persone: le leggi nascono spesso dalla necessità di tutelare interessi collettivi rispetto a interessi individuali e volgono a regolare i rapporti tra consociati).
{{abbreviazioni|WP:WNOG}}
 
* {{anchor|WNOG}} '''Wikipedia non è un [[ordinamento giuridico]]''': di conseguenza le sue policy e le sue linee guida non sono state pensate e scritte per essere intese come un sistema normativo volto a garantire la pacifica convivenza tra le persone, ma solo ed esclusivamente per assicurare il buon funzionamento dei meccanismi di redazione dell’[[enciclopedia]] nel rispetto dei [[Wikipedia:Cinque pilastri|cinque pilastri]]: ''l'obiettivo è proteggere l'enciclopedia''.
'''Wikipedia è una [[enciclopedia]]''', dal che ne discende che se scrivessimo solo nel [[Aiuto:Namespace|NS0]] rispettando l'[[educazione]] e leggi dello stato (no [[WP:copyviol|copyviol]]) plausibilmente non servirebbero altre regole. [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Alcune regole, tuttavia, ce le siamo date]] per diverse ragioni. Quando queste vengono infrante o si suppone che siano state infrante la cosa viene portata all'attenzione della comunità, comunità che è al contempo parte lesa e giudice. Questo non ha simili e analogie nella società civile, quindi richiamare regole proprie della società reale in Wikipedia rischia di essere l'artificiale importazione di concetti che non ci appartengono: non ci appartengono perchè diverso è il contesto rispetto alla vita reale, perchè diversi sono i soggetti e i ruoli coinvolti, non ci appartengono perchè diversi sono i fini seppure elementi di comunione e similitudini possono esserci.
 
* '''Wikipedia è un’enciclopedia''': ne consegue che se tutti scrivessero solo nel [[Aiuto:Namespace|''namespace'' principale]], rispettando la [[Wikipedia:Wikiquette|buona educazione]] (niente [[turpiloquio]], [[bestemmia|bestemmie]] o espressioni triviali di analogo tenore) e le leggi (che sanzionano ogni [[Wikipedia:Copyright#Ulteriori informazioni sui diritti e obblighi dei contributori|violazione del diritto d'autore]]), verosimilmente non servirebbero altre regole. Essendo tuttavia questo un progetto collaborativo che necessita di diversi ''namespace'' strumentali all’interazione, gli utenti si sono dati [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|alcune regole]]. Quando queste vengono infrante, o si suppone che siano state infrante, la cosa viene portata all'attenzione della comunità, la quale è al contempo parte lesa e giudice nel suo complesso. Ciò non trova alcuna similitudine né analogia nella società civile: quindi è sia improprio che inutile richiamare in Wikipedia regole di diritto proprie della società reale, in quanto si tratterebbe di importare elementi nati con uno scopo preciso (assicurare giustizia e convivenza tra i membri di una società) in un altro contesto nel quale sarebbero completamente incompatibili per differenza di scopi e di priorità rispetto alla vita reale, sebbene possano esservi elementi di comunanza e similitudini. Le linee guida dunque servono a garantire agli utenti la possibilità di contribuire in un ambiente protetto e sereno all'enciclopedia.
'''Non abbiamo un sistema [[sanzione|sanzionatorio]]''' sebbene ci possa assomigliare. Abbiamo un fine che è del tutto peculiare e caratterizzato dall'essere unico e immutabile rispetto invece a ciò che avviene nella vita reale, in cui i fini possono essere diversi e possono mutare in ragione dell'evolversi della società.
 
* '''Non esiste pertanto un sistema [[sanzione|sanzionatorio]]''', sebbene alcune contromisure possano assomigliargli, ma [[:Categoria:Linee guida sulla gestione degli utenti|<u>un sistema di </u>p<u>rotezione</u>]] (a titolo di esempio <u>che non esaurisce le fattispecie passibili di provvedimento</u>: un eventuale blocco inflitto a un’utenza che abbia portato attacchi personali a un’altra utenza non serve a ristabilire l’onore di quest’ultima e la giustizia del sistema, ma solo a evitare il rischio di un’''escalation'' di attacchi reciproci ed eliminare turbative nella discussione). La comunità ha un unico fine, che costituisce un pilastro del tutto peculiare e immutabile: scrivere un’enciclopedia [[Wikipedia:Wikipedia è libera|libera]] e [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|neutrale]]; nella vita reale invece i fini sono diversi e possono mutare in ragione dell’evolversi della società.
 
[[Categoria:Linee guida sulla gestione degli utenti]]