Discussioni utente:Moliva/2010-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valtenesi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(30 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
__NOINDEX__
== Archivio discussioni passate ==
* [[Discussioni utente:Moliva/2007|2004 - 2007]];
Riga 95 ⟶ 96:
 
:1) Puoi avere ragione, ma ti sembra che io vengo a modificare la tua pagina utente come piace a me?? Non mi permetterei...
:2) Io mi sto' impegnando per inserire i toponimi in lingua locale oltre che in Italiano, ma c'e' sempre qualcuno che ha da ridire: Se metto il toponimo senza fonte non va' bene perche' non c'e' la fonte, se la metto non va' bene perche' non e' quella che volete voi... allora anziche brontolare e basta perche' non cerchiamo di collaborare? In fin dei conti l'importante e' che il toponimo sia giusto, e adesso li sto' mettendo giusti, e la fonte e' giusta, non e' una fonte falsa, a maggior ragione perche' proviene da wikipedia stessa, piu' sicuri di cosi', cosa dovremmo mettere??{{nonfirmato|Freder983nf|15 set 2010, 20:59|Freder983}}
 
::Ti rispondo qua, visto che la tua pagina è pure bloccata. 1) Leggiti [[Wikipedia:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente|questo]]. 2) Il problema è che non riporti una fonte attendibile: non è accettabile riportare vec.wiki, anche se potrebbe essere corretto, in quanto altre wikipedia non possono fungere fonti, a meno che non si tratti esplicitamente di una traduzione (che non è questo caso). Per il resto si può essere anche essere collaborativi, basta capirsi e capire le regole di convivenza. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:06, 15 set 2010 (CEST)
Riga 101 ⟶ 102:
Ti segnalo che l'oggetto di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valeggio_sul_Mincio&action=historysubmit&diff=34976190&oldid=34973874 questa tua modifica] è al limite dell'attacco personale, oltreché privo di fonte attendibile. Non ti sei chiesto che vec.wiki possa riportare un termine sbagliato? Su che basi Groucho85 (di vec.wiki) ha stabilito quella convenzione per denominare Valeggio sul Mincio in Veneto? Finché non è correttamente referenziato - da una fonte attendibile dal punto di vista fonetico - quell'informazione non può stare su it.wiki. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:56, 15 set 2010 (CEST)
 
:Io non intendo attaccare personalmente nessuno e non voglio certo litigare. ma allora "tagliamo la testa al toro" come si dice dalle mie parti: ma perche' non lo inserisci tu il nome corretto? di sicuro visto che dici che quello che inserisco io e' sbagliato per questo, quello e quell'altro, allora inseriscilo tu nel modo giusto cosi abbiamo risolto il problema::))) ps: io non lo inserisco piu', pero' se dopo tutte le critiche che mi hai mosso, non lo inserisci giusto tu, significa che nemmeno tu conosci la versione esatta di quel toponimo, e la cosa mi farebbe un po' ridere::))) cmq fai come meglio credi. io sono disponibile a dialogare, pero' la disponibilita' desidero che venga anche dal mio interlocutore. ciao! {{nonfirmato|Freder983nf|15 set 2010, 23:07|Freder983}}
 
::Scusami, ma l'onere della prova spetta a chi sta facendo l'affermazione. In questo caso spetta a te, dato che hai inserito più volte il toponimo ''dialettale'' di Valeggio sul Mincio ''prelevato'' da vec.wiki - senza inserire una fonte attendibile e accettabile. Per quanto riguarda l'accusa "al limite dell'attacco personale" ti ricordo che nell'oggetto hai scritto (il grassetto è mio) "e' incongruente che questo comune sia l'unico della provincia a non poter avere il toponimo dialettale nella pagina, solo '''perche' non piace a qualcuno''', allora se si ragiona cosi andrebbero tolti tutti". Peccato che io non abbia mai affermato che il termine non mi piace: io ti sto solo chiedendo una fonte attendibile a sostegno di quanto riporti. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:16, 15 set 2010 (CEST)
Riga 127 ⟶ 128:
 
Per inciso, non mi piace molto questa convenzione del nome dialettale (mi ricorda i cartelli stradali di accesso ai paesi del bresciano/mantovano/etc., con il nome in italiano e in dialetto, un po' assurdi, ma è un altro discorso). Però mi ero trovato in mezzo a questa controversia sulla giusta "dizione" e mi ero incuriosito (personalmente optavo per "Castenédol"). Avevo poi messo una parte di citazione per scansare dubbi in futuro, ma in effetti può essere eccessiva (in altri contesti mi son ritrovato a far così sia per maggior contributo alla voce, sia perchè molti non seguono il link e si torna punto e a capo; non è questo il caso naturalmente!).
Saluti! --[[Utente:Wolland|<span style="color:black"><span style="background-color:#3366FF">'''''W'''''</span><sub>olland</sub></span>]] [[Discussioni utente:Wolland|''(<span style="color:#3366FF"><small>''Hello''</small>'''''?'''</span>'')'']] 17:20, 5 ott 2010 (CEST)
 
== Costalunga ==
Riga 156 ⟶ 157:
:::Ciao, ho terminato gli inserimenti con le relative fonti. Io sono tranquillo e mi sembra di aver fatto del mio meglio, se ho un po' alzato la voce con te' mi scuso, ma d'altronde mi secca sentirmi gettare il fango addosso anche quando lavoro correttamente. Con questo non voglio farti nessuna colpa, e da parte mia possiamo riappacificarci e concludere la questione, certamente quello che io volevo dirti e' che non e' detto che se tempo fa' ho sbagliato e non mi sono comportato correttamente, ora sia ancora cosi'. Ti dico che adesso sono cambiato, mi sto' comportando correttamente e desidero la collaborazione fra utenti e soprattutto voglio lavorare alla luce del sole, proprio perche' non ho nulla da nascondere e voglio metterci il massimo della dedizione per operare nel giusto. Da ultimo ti posso rassicurare che in questi giorni ho rimesso a posto tutti gli errori che avevo commesso quest'estate, e se non ci tenessi al bene di Wikipedia, non l'avrei certamente fatto, avrei lasciato tutti gli errori che c'erano, invece ho voluto riscattarmi. Ti saluto, buona continuazione e buon lavoro, alla prossima se occorre (sperando con meno incomprensioni possibili).Buona settimana. ciao [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]][[Discussioni utente:Bilbao99]] 21:04, 17 ott 2010 (CEST)
 
::::<strikes>Ciao, siccome ho tentato di inserire queste fonti ([http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=toponimi+in+dialetto+bolognese&source=bl&ots=H-mlB050J8&sig=7y6lsaEXY2feYZNCq28YwNq5o1g&hl=it&ei=Usq8TIuXKMLrOZSK8YkJ&sa=X&oi=book_result&ct= Toponimi in dialetto bolognese], [http://www.bergamasch.it/toponimi.htm Toponimi in dialetto Bergamasco], [http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]) ma c'e' stato chi ha avuto da ridire, ti chiedo gentilmente il tuo parere. (cioe' se secondo te' vanno bene) perche' a sto punto non so' proprio piu' che dire, tu vuoi le fonti e ho cercato di venire incontro a te', ma un'altro (vedi la mia pagina) dice che queste fonti non vanno bene, dammi il tuo parere grazie. ciao! [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]][[Discussioni utente:Bilbao99]] 01:07 19 ott 2010</strikes>
 
:::::Non credere che io sia cosi scemo da non aver letto l'accusa diffamatoria che hai mosso nei miei confronti nel progetto comuni, per tuo sollievo ti posso ribadire che non ci sara' nessunissima rincarnazione di nessun accaunt ne' domani ne' dopodomani, smettiamola di farneticare per favore, il mio account e' questo e fino a prova contraria al momento non l'ho annullato e non lo annullero'. Dunque per favore evitiamo di parlarci alle spalle ma diciamoci le cose in faccia. Poi sono curioso di capire (perche' ancora non me l'hai detto) se il vocabolario bresciano ti va' bene oppure no' perche' mi pare che hai avuto ancora da ridire x qualcosa. Poi ho visto che qualcuno ha ri-tolto diversi toponimi della provincia di Brescia, tu ne sai qualcosa? Ovviamente se tu affermi che il vocabolario in questione puo' andare bene, i toponimi che sono stati tolti dall'altro utente vanno assolutamente rimessi, perche' se la fonte e' giusta non si possono annullare, su questo non transigo. .....
Riga 178 ⟶ 179:
Wikipedia è una enciclopedia libera....se vengono riscontrate delle irregolarità è giusto che gli amministratori intervengano ma non tollero che per il "potere" concessogli la voce del MIO comune vada sotto le sue sole mani e che non venga affidata agli abitanti del paese. E' paradossale e ridicolo. [[Utente:Dek09|Dek09]] 18.23 29 ott 2010
:Rispondo qui: la mia pagina di discussioni non deve essere teatro di vertenze relative a pagine specifiche - soprattutto quando io non sono parte in causa - dato che esiste un'[[Discussione:Villa d'Adda|apposita pagina di discussione]] dove trovare il consenso. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:52, 29 ott 2010 (CEST)
::Ho trovato questa fonte (http://www.laliberacompagnia.org/_files/tpnm/lombardia.pdf), l'ho indicata anche al progetto comuni, visto che per l'argomento toponimi hai collaborato di recente anche tu (per quelli bresciani, che sono anch'essi menzionati in questa fonte). ho preferito chiederti direttamente. pero' se vuoi rispondimi pure li' nel progetto, visto che ho letto che non gradisci discussioni troppo aggiuntive nella tua pagina. grazie x la collaborazione. [[Utente:Brikkye]] 21:14, 4 nov 2010 (CET)
:::Ciao, ho letto il tuo messaggio, ok mi scuso per aver messo troppi messaggi, adesso cerchero' di farlo solo nel progetto comuni. Volevo comunque ringraziarti per l'impegno che stai avendo per i toponimi bresciani, ho letto che stai cercando il dizionario dello Scaramella e condivido la scelta, cosi la questione sara' risolta. portiamo tutti pazienza, anche se ci vorra' un po' non preoccuparti, hai fatto bene a comunicarlo cosi siamo al corrente anche noi. Volevo chiederti solo un'ultima cortesia, poi non ti scoccio piu': mi serviva un tuo parere -poi chiedo anche a paginazero che se ne intende- su questa fonte per quanto riguarda i toponimi bolognesi: ([http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=toponimi+in+dialetto+bolognese&source=bl&ots=H-mlB050J8&sig=7y6lsaEXY2feYZNCq28YwNq5o1g&hl=it&ei=Usq8TIuXKMLrOZSK8YkJ&sa=X&oi=book_result&ct= Toponimi in dialetto bolognese]) che era gia' stata menzionata recentemente nel progetto comuni, ma poi non si e' capito se andava bene o no'. Se vuoi rispondi pure li' sul progetto che l'ho indicata anche li. Grazie, cordiali saluti, a presto sul progetto comuni. ciao [[Utente:Brikkye]] 14:26, 5 nov 2010 (CET)
 
== Ferrovia avellino-rocchetta ==
Riga 191 ⟶ 194:
 
Ciao!Una domanda!Di dove sei per fare tutte le modifiche sulla storia del comune di Polpenazze??grazie!
 
== Stazione di Cremona ==
 
Con riferimento a una discussione di molto tempo fa, ti segnalo che da [http://intelspeedcontest2006.tiscali.it/ancient/immagine.php?cod=1134 questa mappa del 1865] si vede come la stazione di Cremona fosse da sempre in quella posizione.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:43, 8 nov 2010 (CET)
 
== Rete Mediterranea e simili ==
 
Credo che in futuro dovremo avere due voci [[Rete Adriatica]] e [[Rete Mediterranea]] distinte da quelle delle società gestrici, non credi?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:00, 8 nov 2010 (CET)
 
== incidente linea ferroviaria ==
 
ciao ho visto che hai annullato il mio intervento sulla voce [[Ferrovia Genova-Ventimiglia]] riguardante l'incidente accorso qualche giorno fa. Ho visto la tua motivazione e in parte la condivido, però mi pare che altre voci inerenti i trasporti abbiano un paragrafo sugli incidenti, ad esempio vari aeroporti, compagnie aeree, tunnel (esempio [[tunnel della Manica]]. c'è qualche linea guida che mi è sfuggita o è il caso di regolare bene la questione? perchè secondo me è interessante avere un paragrafo che menzioni i principali incidenti che si sono verificati nel tempo su una determinata linea... --[[Utente:Richzena|Richzena]] ([[Discussioni utente:Richzena|msg]]) 12:16, 13 nov 2010 (CET)
 
== Leno - link esterni ==
 
Ciao! ho visto che hai tolto dalla voce sul comune di Leno (BS) i link esterni a pallamanoleno.it e prolocoleno.it ed hai lasciato quello a dmoz. È una linea guida che prevede questo o una tua decisione? grazie :)--[[Utente:White r|White r]] ([[Discussioni utente:White r|msg]]) 15:26, 28 nov 2010 (CET)
 
Ho letto il paragrafo [[Wikipedia:Collegamenti_esterni#Collegamento_a_DMoz]] e penso tu abbia agito correttamente, seguendo le linee guida. Scusa per il disturbo.--[[Utente:White r|White r]] ([[Discussioni utente:White r|msg]]) 15:48, 28 nov 2010 (CET)
 
== Rete Adriatica ==
 
In riferimento a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_San_Benedetto_del_Tronto-Ascoli_Piceno&diff=36742657&oldid=36694016 questa modifica], ti ricordo che la RA fu incorporata nelle FS nel 1905, escluse le linee di proprietà delle SFM (Adriatica e diramazioni varie) che furono riscattate nel 1906.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:08, 4 dic 2010 (CET)
:Le linee ex-RA di proprietà della SFM (vale a dire l'Adriatica più diramazioni varie) a partire dal 1905 furono gestite direttamente dalla SFM, fino al riscatto delle linee deciso l'anno seguente. Quindi dal 1905 al 1906 tali linee erano di proprietà SFM e gestite dalla stessa SFM.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:19, 5 dic 2010 (CET)
::No, la legge di costituzione delle FS lasciava invariato il regime di gestione delle linee di proprietà della SFM. Anche le locomotive ex-RA furono cedute solo in parte alle FS, altre rimasero alla SFM e furono rimarchiate sostituendo la sigla SFM alla vecchia sigla RA. Il processo di riscatto delle linee SFM avvenne solo un anno dopo, ma nel 1905 non si era ancora deciso se e come procedere. (Fonte: un dettagliato articolo su un vecchio numero di "iTreni")--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 10:54, 6 dic 2010 (CET)
 
==Ferrovie della Corsica==
In un vecchio ''Ferrovie Italmodel''(229) trovo alcuni dati (può darsi che tu li abbia già): Bastia-Corte inaug.1888 esercizio diretto dello Stato cui subentra presto la CFD (Comp. des Chemins del fer Departim.); 1894 terminato colleg. fino Ponte Leccia e Bastia. 1890 aperta Ponte Leccia-Calvi (linea della Balagne); 1888 diram. Casamozza-Ghisonaccia (linea per Porto Vecchio); 1935 Ghisonaccia-Solenzara-Porto Vecchio (prevista ma non fatta fino Bonifacio). 1945 in seguito a crisi esercizio passa allo stato che lo gestisce tramite il ''Service des Pontes et Chaussees)''. Rischio chiusura; 1965 concessione rilasciata a SACFS (Société Auxiliaire pour les Chemins de Fer Secondaires), poi subentro, causa difficoltà economiche di ''Societè Genèrale des Chemins de fer et de Transports Automobiles'' (CFTA). L'articolo però si ferma alla data della rivista (1980). Cercherò ancora,saluti!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:24, 17 dic 2010 (CET)
::Ulteriori info:[http://home.nordnet.fr/~lbeaumadier/histoire/histoire.html qui]
...''La CFTA (Société Générale de Chemins de Fer et Transports Automobiles) fut déclarée administrateur provisoire le 1er février 1972. Une relance du réseau s'opéra. 5 nouveaux autorails de construction CFD furent livrés en 1975, et 2 autres en 1981. La CFTA a amélioré la situation. Depuis 1983, la gestion est confiée à la SNCF, avec un réel renouveau. En septembre 2001, la ''Collectivité Territoriale de Corse (CTC)'' vient de signer avec la SNCF une nouvelle convention pour 9 ans, qui suscite beaucoup d'espoirs''...
 
Inoltre: leggi [http://home.nordnet.fr/~lbeaumadier/actu/vdr2812.html qui] la nota estratta da ''La Vie du Rail'' du 12 septembre 2001 - n° 2812. Secondo questa, e la rivista francese è prestigiosa, c'è stata una convenzione novennale con cui l'ente locale CTC ha assunto la gestione, che quindi non è (fino a 2010) delle SNCF Saluti!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:56, 17 dic 2010 (CET)
 
== Fonti ==
 
Vero, ma come potrei fare? Preciso che ero in un posto internet pubblico, quindi non sono responsabile degli altri contributi dell'IP, compresi i vandalismi.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:49, 21 dic 2010 (CET)
 
==<span style="color:red;">Merry Christmas</span><span style="color:yellow;"> and Happy new Year</span>==
Cordiali auguri di buone feste--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:26, 23 dic 2010 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Moliva/2010-2".