Leasing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link interwiki
Nel paragrafo leasing la parola riscatto rimandava a un film. Ora rimanda a https://it.wikipedia.org/wiki/Affitto_a_riscatto
 
(124 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{f|economia aziendale|novembre 2023|}}
'''''Con il termine '''''leasing''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''to lease'' che significa '''affittare''') si indica la '''locazione finanziaria che trae le sue origini dal sistema del common law.
{{S|economia aziendale}}
È un contratto appartenente alla categoria dei "nuovi contratti" (questi ultimi da tenere distinti dai contratti atipici). Esso infatti risulta dalla combinazione degli schemi della vendita con [[patto di riservato dominio]] (art. 1523) e del contratto di locazione di cui all'art. 1571 del Codice Civile.
Il '''''leasing''''' (pron. [[Aiuto:IPA|/ˈliːsɪŋ/]], con ''s'' sorda; dall'[[Lingua inglese|inglese]]: ''lease'' [[Aiuto:IPA|/liːs/]]; letteralmente: '''noleggio'''<ref>{{Cita web|https://www.wordreference.com/enit/leasing|leasing}}</ref><ref>{{Cita web|https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/L/leasing.shtml|leasing}}</ref>) è il contratto d'affitto<ref>{{Cita web|https://www.collinsdictionary.com/amp/english-italian/lease|leasing}}</ref> con cui una parte (il concedente o locatore, in inglese: ''lessor'') lascia in godimento all'altra parte (l'utilizzatore o locatario, in inglese: ''lessee'') un bene dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo, alla scadenza del quale la parte che ha in godimento il bene può restituirlo o divenirne proprietario pagando la differenza tra quanto già versato ed il valore del bene.
 
== DefinizioneDescrizione ==
Lo sviluppo del leasing finanziario ed operativo è dovuto essenzialmente alla convenienza fiscale rispetto ad un acquisto diretto. Altro vantaggio è l'intestazione del bene in capo alla società locatrice, che nella maggior parte dei casi provvede alla manutenzione e riparazione di esso.
Con il [[contratto]] di ''leasing'', che puo' essere: leasing finanziario o leasing operativo, un soggetto ('''locatore''' o '''concedente''') concede ad un altro ('''utilizzatore''') il [[diritto]] di utilizzare un determinato [[Bene (diritto)|bene]] a fronte del pagamento di un [[Canone (diritto privato)|canone]] periodico. Alla scadenza del contratto è prevista per l'utilizzatore la facoltà di acquistare il bene stesso, previo l'esercizio dell''''opzione di acquisto''', (a differenza invece di quanto è previsto nel common law), (comunemente chiamato ''[[riscatto]]'': termine proprio di altra forma contrattuale tipica) con il pagamento di un prezzo (nel linguaggio comune ''prezzo di riscatto'').
 
Fiscalmente la durata minima contrattuale del leasing non può essere inferiore ai 2 o 3 anni della vita utile del bene; fanno da riferimento le tabelle ministeriali di ammortamento in uso per le varie attività economiche. Pertanto, grazie ad un termine più ravvicinato rispetto alla normale obsolescenza del bene, il locatario risulta aver sostenuto un maggior onere, deducibile dal reddito complessivo, e in tal modo si genera un risparmio di imposta. Fanno eccezione alla regola dei 2/3 anni le autovetture, per le quali la durata contrattuale è di minimo 48 mesi, e gli immobili (minimo 18 anni).
Il primo canone corrisposto dall'utilizzatore è sempre più frequentemente di entità maggiore rispetto ai successivi e per questo viene chiamato '''maxicanone iniziale'''. Il suo scopo è quello di ridurre i [[rischio|rischi]] di perdita del concedente in caso di [[insolvenza]] dell'utilizzatore: infatti, nel caso in cui in un determinato momento l'utilizzatore dovesse smettere di pagare i canoni, il locatore si riapproprierebbe del bene il cui valore di mercato sommato al maxicanone e ai canoni già corrisposti si presume superiore ai costi sostenuti dal locatore.
 
La differenza che maggiormente distingue un leasing da un mutuo o da un'altra operazione finanziaria sta nella convenienza che ha il locatario a non dover anticipare varie imposte, che vengono distribuite sulle singole rate di leasing. Un esempio: se un bene o un immobile che richiede un esborso molto alto si acquista con un finanziamento (ipotecario o chirografario), le imposte si assolvono al momento dell'acquisto con IVA o imposta di registro (fase impositiva), per cui l'acquirente ha un'uscita finanziaria piena. Un eventuale credito d'imposta che potrebbe formarsi si utilizza in compensazione successivamente. Con l'opzione del leasing, che finanzia il costo del bene e le imposte (in termini pratici si arriva a finanziare il 122%), è la società di leasing che viene a trovarsi in una situazione di credito d'imposta, mentre l'utilizzatore beneficia della dilazione delle tasse (IVA o Imposta di registro) sulle rate periodiche e sul riscatto finale, spostando così nel tempo un'uscita finanziaria che altrimenti sarebbe stata immediata.
Per l'utilizzatore il contratto di ''leasing'' rientra nell'amministrazione straordinaria ed è una forma di [[locazione]] che può manifestarsi in tre modalità: [[#Leasing finanziario|leasing finanziario]], [[#Leasing operativo|leasing operativo]] e [[lease-back]].
 
Le società di leasing offrono anche altri vantaggi, come la possibilità di contrarre leasing estero che permette di acquistare un bene in leasing in un paese con la normativa più favorevole all'utilizzatore. Ad esempio: è preferibile che una barca importante batta bandiera estera (Isole del Canale, BVI, ecc.) e non italiana, perché le norme del registro delle unità da diporto in Italia impongono come equipaggio minimo un comandante e due marinai, a differenza di quanto avviene all'estero.
Per il locatore è della massima importanza valutare il '''[[rischio]] bene''' dell'operazione, considerando la congruità di prezzo del bene, le sue caratteristiche di utilizzo e di profitto produttivo, la sua recuperabilità, la sua ricollocabilità sul mercato, il suo valore in caso di rientro anticipato dovuto ad insolvenza dell'utilizzatore e la sua rispondenza alle normative antinfortunistiche.
 
== Tipologia ==
La valutazione del rischio bene è un'operazione complessa e specializzata, in quanto si articola sulla base di moltissimi parametri, che fornisce indicazioni indispensabili per una valutazione realistica del rischio complessivo dell'operazione, anche a tutela dello stesso utilizzatore.
In genere si distingue tra leasing finanziario e leasing operativo.
 
* Il '''leasing finanziario''' è un'[[attività finanziaria]] tenuta dalle [[banca|banche]]. Le società di leasing svolgono principalmente un'[[attività creditizia]] mediante la stipulazione di [[Contratto di locazione finanziaria|contratti di locazione finanziaria]], che hanno implicitamente la funzione di soddisfare fabbisogni finanziari emergenti da decisioni di [[investimento]]. La disponibilità di un bene può essere ottenuta mediante due modalità: l'acquisto diretto del bene con capitale proprio o il [[debito]] attraverso un contratto di leasing. La società di leasing nella veste di [[locatore]] concede il bene al [[locatario]] per un tempo determinato contro il pagamento di un [[canone (diritto privato)|canone]] periodico. Pertanto la funzione di [[finanziamento]] si esplica nel fatto che la spesa per l'acquisto è sostenuta dal locatore, mentre il locatario è avvantaggiato dalla [[dilazione di pagamento|dilazione del pagamento]]. La conseguenza di questa formula è che la [[proprietà (diritto)|proprietà]] del bene locato appartiene alla società di leasing fino all'eventuale [[Affitto a riscatto|riscatto]] da parte del cliente. Le società di leasing finanziano investimenti produttivi, beni mobili (macchinari, impianti industriali), [[bene immobile|beni immobili]] (stabilimenti industriali, centri commerciali)
La valutazione di un'azienda nella scelta del leasing deve tenere conto di due ulteriori aspetti:<br />
* Il '''leasing operativo''' viene effettuato direttamente dal costruttore del bene, ad esempio il leasing su autovetture di varie case automobilistiche.
1 - il costo del bene è soggetto ad Iva (anche nel caso di immobili)<br />
2 - il bene rimane di proprietà della società di leasing fino al riscatto quindi non compare in [[bilancio]] tra le [[immobilizzazioni]] con eccezione delle società che compilano il bilancio IAS secondo i cui criteri il bene va inserito fra le immobilizzazioni e il debito residuo nel passivo.
 
La locazione finanziaria è un contratto di durata il cui corrispettivo va calcolato secondo criteri finanziari e quindi tenendo conto non soltanto del costo del bene, ma anche del prezzo pattuito per l’opzione d’acquisto finale e della durata del contratto. Elemento essenziale del contratto è la previsione dell’opzione finale di acquisto del bene a favore dell’utilizzatore ad un prezzo prestabilito. Alla scadenza l’utilizzatore ha il diritto di divenire proprietario del bene esercitando l’opzione di riscatto; altrimenti ha l’obbligo di restituire il bene al concedente.
=== Leasing finanziario ===
{{Contratto
| contratto = Leasing finanziario
| articolo =
| fonte =
| tipologia = A termine
| effetti =
| oggetto = Utilizzo in locazione di un bene con riscatto eventuale finale
| soggetto1 = Concedente (soc. di leasing)
| obbligazione1 = Acquista bene da fornitore e lo concede in leasing ad utilizzatore
| soggetto2 = Utilizzatore
| obbligazione2 = Paga il canone mensile e l'eventuale riscatto
| soggetto3 = Fornitore
| obbligazione3 = Vende a concedente bene scelto da utilizzatore
| garanzie = Maxicanone iniziale
| sottotipi =
| nullità =
| risolubilità =
}}
 
== Utilizzo ==
Il '''leasing finanziario''', più frequente, è contraddistinto dall’esistenza di un ''rapporto trilaterale'' in quanto vi intervengono tre soggetti:
* il '''locatore''', che svolge l’attività di [[intermediario finanziario]] ossia è colui che acquista il bene dal fornitore e lo da in leasing al utilizzatore;
* l''''utilizzatore o locatario''' (volgarmente definito conduttore: termine proprio di altra forma contrattuale tipica), che utilizza il bene;
* il '''fornitore''', cioè colui che fornisce al locatore il bene strumentale (o l'immobile) che sarà utilizzato dall'utilizzatore.
 
Il bene è scelto direttamente dall'utilizzatore presso il fornitore, con il quale determina le modalità della vendita al locatore; al termine del contratto, l'utilizzatore potrà acquisire la piena proprietà del bene esercitando l'opzione d'acquisto.
 
L'utilizzatore assume tutti i rischi e le responsabilità per l’uso del bene (ma ci sono delle limitazioni, specie in campo antinfortunistico in applicazione dell'articolo 6.2 del D.Lgs. 626/94 come modificato dal D.Lgs. 242/96).
 
La Rata (R) di un contratto di leasing finanziario dipende dal Capitale (C) da finanziare, cioè il costo di acquisto al netto della maxirata iniziale, dal riscatto (r), dal tasso del periodo (i), ad esempio tasso annuo diviso 12 per canoni mensili e dal numero di canoni (N).
 
 
 
 
=== Collegamenti esterni ===
* {{it}} [http://www.calcoliecalcoli.com/leasing.htm Calcolo rata e tasso leasing]
* {{it}} [http://www.impresalavoro.eu/guida-al-leasing Guida al Leasing in 4 capitoli]
* {{it}} [http://www.leasing-leasing.it/ Guida dettagliata delle multeplici funzioni del leasing italiano]
 
=== Trattamento fiscale del leasing finanziario ===
La deducibilità fiscale dei canoni di leasing finanziario è disciplinata dall'art. 102 co. 7 DPR 917/1986 (Testo Unico Imposte sui Redditi), introdotto con lo scopo di fissare un periodo minimo di durata del contratto.
 
I periodi minimi fissati variano in relazione alla natura del bene, e in particolare vale la distinzione tra beni mobili (soprattutto gli automezzi a deducibilità limitata) e immobili.
 
===== Trattamento fiscale fino al 31/12/2007 =====
La durata minima dei contratti di leasing finanziario era così distinta per i beni aventi la seguente natura:
 
* Automezzi - La durata del contratto deve corrispondere almeno a quella prevista per l'ammortamento dell'automezzo.
* Beni mobili (esclusi gli automezzi) - La durata deve corrispondere almeno al 50% di quella prevista per l'ammortamento del bene.
* Beni immobili - La durata deve corrispondere almeno al 50% del periodo di ammortamento previsto per il bene, con un minimo di 8 anni e un massimo di 15 anni.
 
===== Trattamento fiscale dal 01/01/2008 =====
La durata minima di questo tipo di contratti è così distinta per i beni aventi la seguente natura:
 
* Automezzi non strumentali - La durata del contratto deve corrispondere almeno a quella prevista per l'ammortamento dell'automezzo (non sono state previste modifiche rispetto alla normativa previgente).
* Beni mobili (esclusi gli automezzi non strumentali) - La durata deve corrispondere ad almeno i 2/3 di quella prevista per l'ammortamento del bene.
* Beni immobili - La durata minima varia in relazione al coefficiente di ammortamento previsto per il bene immobile, con le seguenti regole:
* Se il coefficiente di ammortamento del bene immobile è minore del 3,7%, la durata minima è fissata a 18 anni.
* Se il coefficiente di ammortamento del bene immobile è compreso tra il 3,7% e il 6%, la durata minima è fissata ai 2/3 del periodo di ammortamento.
* Se il coefficiente di ammortamento del bene immobile è maggiore del 6%, la durata minima è fissata a 11 anni.
 
=== Leasing operativo ===
Il '''leasing operativo''' (o renting), se viene offerto dallo stesso costruttore del bene e consiste, pertanto, in un ''rapporto bilaterale'', coincide col "noleggio". Differentemente, il rapporto può essere trilaterale quando la proprietà si trasferisce dal fornitore alla società finanziaria nel momento della stipula ed il fornitore del bene si impegna ad riacquistare il bene al termine della locazione tramite la sottoscrizione di un patto di riacquisto . Per questa forma di leasing operativo solitamente non si hanno né trasferimenti dei rischi a carico del conduttore né previsione dell’opzione di riscatto.
La durata del contratto è generalmente più breve della vita economica del bene e inoltre all'utilizzatore è concessa la possibilità di recedere in ogni momento dal contratto, dandone preavviso all'altra parte. Solitamente nel canone sono ricompresi servizi aggiuntivi come la manutenzione le coperture assicurative e l'assistenza...
 
== Categorie ==
A seconda delle caratteristiche del bene oggetto del contratto si è soliti distinguere:
* il '''leasing automobilistico''' per [[autoveicolo|autoveicoli]]
* il '''leasing strumentale''' per macchine utensili, impianti tecnico-produttivi, attrezzature, arredi...
* il '''leasing immobiliare''' per [[bene immobile|immobili]] costruiti e da costruire.
* il '''leasing navale''' per navi e imbarcazioni da diporto
* il '''lease[[Sale and lease-back|lease-back]]''' per immobili, impianti, marchi, brevetti ...
* il '''[[dry lease]]''' e il '''[[wet lease]]''', forme utilizzate prevalentemente per gli [[aeromobile|aeromobili]]
 
== Note ==
==Riferimenti normativi==
<references />
* [[s:Codice Civile|Codice Civile]]
 
==BibliografiaVoci correlate==
* [[Contratto di leasing (ordinamento italiano)]]
* Andrea Torrente e Piero Schlesinger, ''Manuale di diritto privato'', Milano, Giuffrè editore, 1995. ISBN 8814044880.
* [[Dry lease]]
* [[Sale and lease-back]]
* [[Wet lease]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|economia}}
 
[[Categoria:Diritto commerciale]]
[[Categoria:Economia aziendaleContratti]]
[[Categoria:Contratti atipici]]
 
[[uk:Лізинг]]
 
[[ar:تأجير تمويلي]]
[[az:Lizinq]]
[[ba:Лизинг]]
[[bg:Лизинг]]
[[ca:Contracte d'arrendament financer]]
[[cs:Leasing]]
[[da:Leasing]]
[[de:Leasing]]
[[el:Χρηματοδοτική μίσθωση]]
[[en:Leasing]]
[[eo:Lizingo]]
[[es:Arrendamiento financiero]]
[[fi:Leasing]]
[[fr:Crédit-bail]]
[[he:ליסינג]]
[[hr:Leasing]]
[[hu:Lízing]]
[[hy:Վարձակալում]]
[[id:Sewa guna usaha]]
[[ja:リース]]
[[lt:Finansinė nuoma]]
[[mk:Лизинг]]
[[nl:Lease (overeenkomst)]]
[[no:Leasing]]
[[pl:Dzierżawa]]
[[pt:Leasing]]
[[ro:Leasing]]
[[ru:Лизинг]]
[[sk:Lízing]]
[[sr:Лизинг]]
[[sv:Leasing]]
[[tr:Finansal kiralama]]
[[uk:Лізинг]]