Las buenas hierbas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cinema}}
{{Film
|titoloitalianotitolo= Las buenas hierbas
|immagine=Las buena hierbas screenshot001.jpg
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale= Las buenas hierbas
|linguaoriginalelingua originale= Spagnolo
|paese= [[Messico]]
|paese2paese 2=
|annouscitaanno uscita= [[2010]]
|durata=117 m'
|aspect ratio=
|tipocolore= colore
|genere = drammaticoDrammatico
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|genere= drammatico
|regista= [[María Novaro]]
|soggetto=
|sceneggiatore= María Novaro
|produttore= [[Julio Bárcenas]] e María Novaro
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione=Axolote Cine
Fondo para la Producción Cinematográfica de Calidad
<br />Instituto Mexicano de Cinematografía
|casa distribuzione italiana=
|distribuzioneitalia=
|attori=
*[[Úrsula Pruneda]]: Dalia
*[[Ofelia Medina]]: Lala
*[[Ana Ofelia Murguía]]: Blanquita
|doppiatori originali=
|doppiatorioriginali=
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
|titoli episodi=
|titoliepisodi=
|fotografo= [[Gerardo Barroso]]
|nomefonico=
|montatore= [[Sebastián Garza]]
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista= [[Santiago Chávez Judith de León]]
|scenografo= [[Lorenza Manrique]]
|costumista= Lorenza Manrique
|truccatore=
|premi=
}}
 
'''''Las buenas hierbas''''' è un [[film]] del [[2010]] diretto da [[María Novaro]].
 
Il film è stato presentato in concorso al [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010]]. Il cast femminile ha ottenuto collettivamente il Premio Marc'Aurelio della Giuria alla migliore attrice.<ref>{{cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/festival-e-premi/roma/dettaglio/tutti-i-premi-di-roma-2010/396831?ref=HRERO-1|titolo=Tutti i premi del Festival Internazionale del Film di Roma 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101107195819/http://trovacinema.repubblica.it/festival-e-premi/roma/dettaglio/tutti-i-premi-di-roma-2010/396831?ref=HRERO-1|dataarchivio=7 novembre 2010}}</ref>
Il film è stato presentato in concorso al [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010]].
 
==Trama==
[[File:Badianus.jpg|thumb|upright=0.8|left|Pagina del [[Codice de la Cruz-Badiano]]]]
Dalia, la protagonista del film, è una giovane donna, separata e con un bambino, la cui madre, Lala, lavora presso l'[[orto botanico]] di [[Città del Messico]], dividendo il suo tempo tra la cura delle piante e gli studi [[etnobotanica|etnobotanici]]. Madre, figlia e nipote conducono una vita abbastanza spensierata sino a quando Lala non scopre di essere affetta dal [[morbo di Alzheimer]]. Consapevole del destino che la attende, Lala chiede a Dalia di aiutarla e le affida le sue conoscenze sulle piante medicinali della tradizione precolombiana, in grado di "curare l'anima dell'uomo". Inizia così un percorso nella chimica delle piante e delle emozioni, che si intreccia a quello dell'esistenza quotidiana dei protagonisti, sino al tragico epilogo.
 
Dalia, la protagonista del film, è una giovane donna, separata e con un bambino, la cui madre, Lala, lavora presso l'[[orto botanico]] di [[Città del Messico]], dividendo il suo tempo tra la cura delle piante e gli studi [[etnobotanica|etnobotanici]]. Madre, figlia e nipote conducono una vita abbastanza spensierata sino a quando Lala non scopre di essere affetta daldalla [[morbomalattia di Alzheimer]]. Consapevole del destino che la attende, Lala chiede a Dalia di aiutarla e le affida le sue conoscenze sulle piante medicinali della tradizione precolombiana, in grado di "curare l'anima dell'uomo". Inizia così un percorso nella chimica delle piante e delle emozioni, che si intreccia a quello dell'esistenza quotidiana dei protagonisti, sino al tragico epilogo.
==Cast==
Consapevole del destino che la attende, Lala chiede a Dalia di aiutarla e le affida le sue conoscenze sulle piante medicinali della [[medicina precolombiana|tradizione precolombiana]], basate sull'antico [[Codice de la Cruz-Badiano]]. Inizia così un percorso nella chimica delle piante e delle emozioni umane, che si intreccia a quello dell'esistenza quotidiana delle due protagoniste, rappresentando in maniera realistica e senza reticenze il progressivo manifestarsi dei sintomi, la cui gravità si acuisce sempre più, fino al tragico epilogo.<br />
{{...}}
Tra i personaggi che accompagnano Dalia e Lala in questo percorso spicca la figura di Blanquita, l'anziana vicina di casa che convive col ricordo e la presenza sovrannaturale della nipote quindicenne scomparsa tragicamente anni prima, metaforico anello di congiunzione tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
 
== Premi e riconoscimenti ==
==Produzione==
* [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010]] - [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010#Premi principali|Premio Marc'Aurelio d'Argento della Giuria alla migliore attrice]]: tutto il cast femminile
{{...}}
 
==Note==
Riga 58 ⟶ 54:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.lasbuenashierbas.com/index.php | 2 = Sito ufficiale del film | accesso = 4 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100711083414/http://www.lasbuenashierbas.com/index.php | dataarchivio = 11 luglio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{imdb|film|1176931}}
*[{{cita web | 1 = http://www.romacinemafest.it/ecm/web/fcr/online/home/film-2010/-/EOC/Las-buenas-hierbas.0000.FILMIT3924 | 2 = Presentazione del film al Festival del Cinema di Roma] | accesso = 4 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101102180725/http://www.romacinemafest.it/ecm/web/fcr/online/home/film-2010/-/EOC/Las-buenas-hierbas.0000.FILMIT3924 | dataarchivio = 2 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.youtube.com/watch?v=Mt4alUIbULM&feature=player_embedded#! Trailer]
 
{{Portale|Cinemacinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]