Recettore sigma-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m ortografia | |||
| (33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: Il '''[[Recettore (biochimica)|Recettore]] sigma-1 È presente in molti diversi tipi di tessuti, particolarmente concentrato in alcune regioni del [[sistema nervoso centrale]], tra cui la [[ghiandola pineale]]<ref name="Documenti (La Melatonina)">[http://www.club.it/letizia/documenti/melatonina.html Documenti (La Melatonina)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Inizialmente si pensava coinvolto nella famiglia dei recettori  È Una volta che la [[dimetiltriptamina]] lega il recettore, agisce regolando le tensioni dei [[Canale ionico|canali ionici]] nelle [[Cellula|cellule]], [[Canale ionico#Canali regolati da ligandi|in particolare quello del potassio K<sup>+</sup>]].<ref>[http://stke.sciencemag.org/cgi/content/abstract/2/61/pe12 When the Endogenous Hallucinogenic Trace Amine N,N-Dimethyltryptamine Meets the Sigma-1 Receptor - Su et al. 2 (61): pe12 - Science Signaling<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="The Dimethyltryptamine Receptor | Singing to thePlants">[http://www.singingtotheplants.com/2009/02/dimethyltryptamine-receptor/ The Dimethyltryptamine Receptor | Singing to the Plants<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Rimangono comunque misteriosi molti aspetti dell'abbinamento tra il [[Dimetiltriptamina|DMT]] e  ▲Rimangono comunque misteriosi molti aspetti dell'abbinamento tra il [[DMT]] e δ-1.<ref>http://www.sciencedaily.com/releases/2009/02/090212141158.htm</ref> Il recettore  [[File:SigmaReceptor. ==Struttura== È una [[proteina integrale]] di membrana con 223 [[amminoacido|Amminoacidi]], {{citazione necessaria|È curioso notare che non assomigli a nessun'altra nota proteina dei [[mammiferi]].}} == Alcune funzioni fisiologiche attribuite a  Modulazione del rilascio di Calcio (Ca<sup>+2</sup>), della contrattilità cardiaca, della tensione muscolare<ref ▲Modulazione del rilascio di Calcio(Ca+2), della contrattilità cardiaca, della tensione muscolare<ref>http://www.singingtotheplants.com/2009/02/dimethyltryptamine-receptor/</ref> e della frequenza resporatoria ,inibizione dei [[Canale ionico|canali ionici]],  biosintesi e rilascio di [[neurotrasmettitori]], neuroprotezione e modulazione dell’analgesia [[oppioide]], processi d’apprendimento e memoria. <ref>http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=9162</ref> ==Studi== Nonostante i numerosi studi su questi recettori, sono ancora sconosciute moltissime sue funzioni. I [[ligando|ligandi]] del recettore sigma-1 rappresentano comunque possibilità terapeutica da valutare per il trattamento di disfunzioni cognitive, dell'[[Alzheimer]], e della degenerazione neuronale.<ref>[http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/3067 OpenstarTS: Functional activity of putative sigma1 receptor ligands in animals with Alzheimer's like neurodegeneration<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Oggi sono noti alcuni [[ligando|ligandi]] con molta affinità per questo recettore ==Note==▼ <references/>▼ ==Voci correlate== *[[Dimetiltriptamina]] *[[ *[[Recettore (biochimica)]] ==Collegamenti esterni== ▲==Note== *http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Un_recettore_molto__allucinato_/1334796 ▲<references/> {{Portale|biologia}} [[Categoria:Recettori]] | |||